Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili

Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili (https://www.micimiao.net/forum/index.php)
-   Alimentazione (https://www.micimiao.net/forum/forumdisplay.php?f=6)
-   -   Lievito di birra (https://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=123132)

Milu' 17-11-2017 07:46

Lievito di birra
 
Mi e' stato consigliato da una mia amica lievito di birra in pasticche sia per le difese immunitarie che per il pelo , chi di voi lo somministra al proprio micio ? E se invece delle pasticche puo' andare bene anche quello fresco che si usa per la pizza

babaferu 17-11-2017 08:05

Re: Lievito di birra
 
Io lo do a miccia ogni giorno, lo prendiamo insieme, ha un bell'effetto sul pelo.
Quello fresco non va bene e sarebbe scomodo per una cura lunga.
I barattoli di pasticche però son grandini, non più di 10 euro al supermercato, io ne ho approfittato per fare un ciclo pure io!
Baci, ba

Milu' 17-11-2017 08:24

Re: Lievito di birra
 
Quote:

Originariamente inviato da babaferu (Messaggio 2118354)
Io lo do a miccia ogni giorno, lo prendiamo insieme, ha un bell'effetto sul pelo.
Quello fresco non va bene e sarebbe scomodo per una cura lunga.
I barattoli di pasticche però son grandini, non più di 10 euro al supermercato, io ne ho approfittato per fare un ciclo pure io!
Baci, ba

Proprio ora o letto su mi sembra gatto ci cova o qualcosa del genere ,che non va somministrato in quanto puo provocare reazioni allergiche, meteorismo ,diarrea, anche problemi a livello renale cioè per i gatti che hanno insufficienza renale e' dannoso ....sto nel pallone a questo punto

babaferu 17-11-2017 08:33

Re: Lievito di birra
 
Quote:

Originariamente inviato da Milu' (Messaggio 2118359)
Proprio ora o letto su mi sembra gatto ci cova o qualcosa del genere ,che non va somministrato in quanto puo provocare reazioni allergiche, meteorismo ,diarrea, anche problemi a livello renale cioè per i gatti che hanno insufficienza renale e' dannoso ....sto nel pallone a questo punto

Ma no, è terrorismo allo stato puro, a gatti sensibili l'intestino può dare cacca molle, mentre credo che cqui ci sia chi lo usa come integratore per gatti con insufficienza renale e scarso appetito! Causa allergie non più di qualsiasi altro cibo tant'è che lo mettono anche nel pet food.
Mi sembra il solito terrorismo nei confronti delle cose semplici a buon prezzo, non ti far ingannare....
Baci, ba
Ps: Non ci sono altri forum affidabili come micimiao secondo me, lascia perdere il resto, trovi tutto e il contrario di tutto e vai in confusione.....

linguadigatto 17-11-2017 08:44

Re: Lievito di birra
 
il lievito fresco non va bene principalmente perchè gonfia e fermenta in pancia... eviterei proprio. poi se capita di lasciarlo incustodito e lo mangiano non è una tragedia, ma non lo darei. il lievito secco inattivo (in pastiglie o in scaglie) invece è consigliato come integratore di vitamine B e minerali. è vero che è ricco in purine, ma la quantità che si dà è talmente bassa da non essere un grosso problema secondo me. tanto più che elementi fondamentali nella dieta del gatto come frattaglie, fegato e carne sono ricche di purine, sicuramente il gatto ha un metabolismo adatto a smaltirle.

sinceramente non ho mai sentito dire di fare attenzione alle purine in caso di IRC, di solito si parla più che altro di fare attenzione alla quota di fosforo e al rapporto tra fosforo e calcio, ma bisognerebbe chiedere ad un nutrizionista. il blog gatta ci cova personalmente mi lascia molto perplessa, con tutta l'attenzione che dedicano a omeopatia, aromaterapia & co.

Malinka 17-11-2017 09:11

Re: Lievito di birra
 
Il lievito fresco o secco che si usa in panificazione non va dato perché possiede capacità fermentativa, invece quello in pastiglie o in scaglie, specifico come integratore, non fermenta ed è l'unico che si può usare.
Quello in scaglie secondo me è un po' più difficile da dosare (io preferisco le pastiglie).
Attenzione se si usa quello in scaglie che non contenga sale; ne ho già trovati con quest'aggiunta.

Ci saranno forse anche gatti intolleranti, ma attenzione, in rete c'è tanto psico-terrorismo e quel che si dice nei vari siti più o meno "famosi" non è da prendere per oro colato, a volte vogliono fare il di più e sapessi quante cretinate vengono così spacciate per verità!

Che il lievito di birra sia controindicato in caso di IRC non l'ho mai sentito dire neppure io; la mia Susy l'ha sempre mangiato nonostante l'IRC e l'età avanzatissima e non solo non le ha fatto male, ma le è stato di giovamento sia per il pelo, che per l'appetito.

Quanto al fatto che possa causare feci molli o addirittura diarrea, più che dal fatto del lievito in sè, dipende dalla quantità; certo che se il gatto trova il barattolo aperto e se le mangia tutte, è quasi certo (o forse anche senza il "quasi) che gli verrà una bella diarrea, ho già sentito di questi casi.

Come per tutte le cose e quindi anche per ciò che è naturale, pure per il lievito bisogna avere il senso della misura.

Lya* 17-11-2017 09:27

Re: Lievito di birra
 
Io lo do a cicli...tipo un mese si e due no, o durante i periodi di muta del pelo. Uso quello in pastiglie (si trova facilmente nel reparto "integratori" dei supermercati o nelle farmacie e parafarmacie, sono barattolini da 400 pastigliette a meno di 10€) e loro lo adorano. Mai avuto cacche strane o altri inconvenienti, basta dare la giusta dose (1 max 2 pastigline al giorno).

Laus 17-11-2017 09:32

Re: Lievito di birra
 
Lo uso io stessa per me, e rifilo ai due pelosi una pasticca a testa al giorno.

Non hanno mai manifestato segni di intolleranze o allergie. Hanno un pelo bello lucido (anche se non so quanto dipenda da lievito di birra), e ho pure l'impressione che ne perdano meno (salvo nei periodi di muta, ovviamente. E anche qui, non so se sia merito del lievito)

La cacca è sempre bella solida e puzza allo stesso modo :D .

linguadigatto 17-11-2017 09:38

Re: Lievito di birra
 
Quote:

Originariamente inviato da Malinka (Messaggio 2118368)
Quello in scaglie secondo me è un po' più difficile da dosare (io preferisco le pastiglie).
Attenzione se si usa quello in scaglie che non contenga sale; ne ho già trovati con quest'aggiunta.

questo è vero! oltretutto viene comodo se lo si usa come condimento e quindi è già in casa, ma non è così diffuso... io lo cito sempre perchè ne vado ghiotta in prima persona, quindi c'è sempre (e senza sale), ma normalmente è tanto più comodo quello in pastiglie. alcuni gatti qui preferiscono il sapore di quello in pastiglie, altri quello in scaglie.

Biri e Romeo hanno entrambi una leggera insufficienza renale (niente di anormale contando che hanno quasi 20 anni) e lo apprezzano molto, non hanno diarrea, e il pelo è più morbido quando lo mangiano. quando smetto per qualche tempo, si nota subito la differenza.. hanno anche meno appetito e perdono un paio di etti :eek:. io mi ci trovo proprio bene.

se qualcuno ha occasione di sentire un nutrizionista prossimamente potrebbe chiedergli, così aggiungiamo un parere professionale alle nostre esperienze.

Milu' 17-11-2017 09:41

Re: Lievito di birra
 
Quote:

Originariamente inviato da babaferu (Messaggio 2118361)
Ma no, è terrorismo allo stato puro, a gatti sensibili l'intestino può dare cacca molle, mentre credo che cqui ci sia chi lo usa come integratore per gatti con insufficienza renale e scarso appetito! Causa allergie non più di qualsiasi altro cibo tant'è che lo mettono anche nel pet food.
Mi sembra il solito terrorismo nei confronti delle cose semplici a buon prezzo, non ti far ingannare....
Baci, ba
Ps: Non ci sono altri forum affidabili come micimiao secondo me, lascia perdere il resto, trovi tutto e il contrario di tutto e vai in confusione.....

Grazie mille ..... Allora lo somministrerò anche io .
1 pasticca al giorno va bene ?


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 00:52.

Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara