Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili

Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili (https://www.micimiao.net/forum/index.php)
-   Il comportamento dei vostri a-mici (https://www.micimiao.net/forum/forumdisplay.php?f=7)
-   -   comportamento gatto maschio castrato (https://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=119310)

gabrieledm86 24-02-2016 16:34

comportamento gatto maschio castrato
 
Buonasera a tutti. è la prima volta che scrivo un messaggio in questo forum.. mi presento : mi chiamo Gabriele ho ventinove anni e son della provincia di Lecce. Allora io nel maggio 2013 ho salvato insieme alla mia ex ragazza un gatto adulto a pelo corto europeo dal mantello tigrato. Dopo due settimane di cura dal veterinario l'ho portato a casa. Inizialmente soffiava a me mio padre dopo poi non più.. dopo la castrazione il gatto ha avuto incontri con altri mici maschi e ha ingaggiato duelli e con un gatto nero purtroppo anche una vera e propria lotta.. diciamo quindi che non tollera la presenza di gatti maschi nel girdino.. Sabato pomeriggio è successa una cosa strana è entrato un gatto rosso a pelo lungo sembra un soriano poi non so.. e questo gatto ha iniziato a far dei versi tipo fusa ma più forti e Cico il mio gatto sorprendentemente non l'ha attaccato!!! Come mai secondo voi?? Anche la gatta che ho arrivata qualche mese dopo Cico anche lei sterilizzata non lo soffia come fa quando le si avvicina un altro gatto maschio. Perchè?? sarei curioso di capire i motivi..

alepuffola 24-02-2016 17:45

Re: comportamento gatto maschio castrato
 
Ciao Gabriele, intanto benvenuto :D se vuoi per raccontarci un pò di te c'è la sezione Mi Presento.

I motivi...uhm proabilmente è un gattone remissivo e ha fatto capire chiaramente a Cico che rispetta il suo ruolo dominante, facendo fusa o anche assumendo la posizione con la pancia esposta e le zampe in aria.
E' successo anche a me comunque, Puffola non sopporta gatti estranei, ma ultimamente due gatti maschi non vengono scacciati e lei non marca per ristabilire gli odori

violapensiero 24-02-2016 23:04

Re: comportamento gatto maschio castrato
 
Benvenuto su Micimiao Gabriele, quoto Alepuffola, le fusa hanno fatto capire al tuo gatto che le intenzioni del nuovo arrivato erano pacifiche. E infatti il tuo micio ha capito e non ha fatto nulla...:)

7M 25-02-2016 08:30

Re: comportamento gatto maschio castrato
 
Benvenuto anche da parte nostra a te e a Cico!!

Quoto chi mi ha preceduto, penso anche io che i mici "di passaggio" si siano posti con lui in maniera da far capire che non erano minacciosi.
Piuttosto stai attento che non si azzuffi con altri gatti perché potrebbe contrarre malattie incurabili come la FIV o la FeLV!!

Aletto 25-02-2016 09:07

Re: comportamento gatto maschio castrato
 
Ciao Gabriele e benvenuto :)
La socialità facoltativa dei gatti non si può inquadrare in uno schema unico e questo si deduce anche dalla tua esperienza con Cico che sembra essere tendenzialmente solitario e fortemente territoriale al punto di ingaggiare liti e lotte (che di solito i gatti preferiscono evitare) pur di salvaguardare il territorio in quanto fonte di risorse importanti. Anche la tua gatta è territoriale ma tra loro hanno trovato un equilibrio.
Tra loro possono nascere sia amicizie che antipatie, ma il motivo per cui un incontro si trasforma nelle une o nelle altre ancora non lo so di preciso e l'etologia odierna sta studiando questo comportamento. Entrano in campo vari fattori tra cui l'orario di intrusione del micio estraneo, la zona stessa dell'incontro visivo che influenzano tantissimo la tollerabilità verso i conspecifici e lo stato emotivo dei singoli individui al momento dell'invasione di campo. Il gatto rosso probabilmente è stato accettato anche per questi motivi oltre alla non aggressività manifestata con i "versi tipo fusa"

gabrieledm86 25-02-2016 16:25

Re: comportamento gatto maschio castrato
 
Cico con gli altri gatti non va d'accordo pur essendo castrato..con questo gatto all'inizio nemmeno..mi ricordo che fu Cico a volerlo "sfidare" non lui.. poi tempo fa fu il "Rosso" a far versi di lotta e Cico scappò.. da sabato son diventati "amici" mi sorprende perché Cico non ha mai socializzato con nessun gatto maschio

gabrieledm86 25-02-2016 16:28

Re: comportamento gatto maschio castrato
 
Quote:

Originariamente inviato da Aletto (Messaggio 2045023)
Ciao Gabriele e benvenuto :)
La socialità facoltativa dei gatti non si può inquadrare in uno schema unico e questo si deduce anche dalla tua esperienza con Cico che sembra essere tendenzialmente solitario e fortemente territoriale al punto di ingaggiare liti e lotte (che di solito i gatti preferiscono evitare) pur di salvaguardare il territorio in quanto fonte di risorse importanti. Anche la tua gatta è territoriale ma tra loro hanno trovato un equilibrio.
Tra loro possono nascere sia amicizie che antipatie, ma il motivo per cui un incontro si trasforma nelle une o nelle altre ancora non lo so di preciso e l'etologia odierna sta studiando questo comportamento. Entrano in campo vari fattori tra cui l'orario di intrusione del micio estraneo, la zona stessa dell'incontro visivo che influenzano tantissimo la tollerabilità verso i conspecifici e lo stato emotivo dei singoli individui al momento dell'invasione di campo. Il gatto rosso probabilmente è stato accettato anche per questi motivi oltre alla non aggressività manifestata con i "versi tipo fusa"

Capisco :) è sono proprio questi fenomeni che mi affascinano.. l'orario di intrusione è avvenuto verso le 15.30 e il luogo d'incontro è stato il giardino di casa mia ecco perché rimango ancor più sorpreso!!! :-D

Aletto 25-02-2016 21:17

Re: comportamento gatto maschio castrato
 
Il fatto che Cico sia castrato ha spento l'asse ipotalamo-ipofisi-gonadi ma non la gran parte del suo essere gatto ed il territorio gioca un ruolo comunque di primaria importanza per tutti i gatti. Il tuo giardino ha una mappatura territoriale a noi invisibile determinata dalle marcature feromonali, è suddiviso in zone e percorsi che noi non percepiamo, possiamo solo vedere le graffiature sui tronchi qualora ci fossero alberi e c'è tollerabilità di intrusione soprattutto nei confini ed è tollerato anche il passaggio purché vengano rispettate delle regole e degli orari che possono anche oscillare ma sono dettati dal detentore del territorio. Cico ed il rosso sono riusciti al momento a trovare un equilibrio senza essere costretti ad uno scontro frontale che non converrebbe a nessuno dei due, si sono confrontati probabilmente senza neppure toccarsi. Proprio vero, questi fenomeni sono affascinanti :)

gabrieledm86 25-02-2016 23:14

Re: comportamento gatto maschio castrato
 
Quote:

Originariamente inviato da Aletto (Messaggio 2045233)
Il fatto che Cico sia castrato ha spento l'asse ipotalamo-ipofisi-gonadi ma non la gran parte del suo essere gatto ed il territorio gioca un ruolo comunque di primaria importanza per tutti i gatti. Il tuo giardino ha una mappatura territoriale a noi invisibile determinata dalle marcature feromonali, è suddiviso in zone e percorsi che noi non percepiamo, possiamo solo vedere le graffiature sui tronchi qualora ci fossero alberi e c'è tollerabilità di intrusione soprattutto nei confini ed è tollerato anche il passaggio purché vengano rispettate delle regole e degli orari che possono anche oscillare ma sono dettati dal detentore del territorio. Cico ed il rosso sono riusciti al momento a trovare un equilibrio senza essere costretti ad uno scontro frontale che non converrebbe a nessuno dei due, si sono confrontati probabilmente senza neppure toccarsi. Proprio vero, questi fenomeni sono affascinanti :)

Davvero :) hai perfettamente ragione son fenomeni molto interessanti!! Addirittura Cico gli permette di bere nella ciotola e tollera la sua presenza!! Anche l'altra gatta che ho con Cico ovvero Pupetta non ha per nulla paura del gatto rosso anzi li ho sorpresi sotto una macchina due giorni fa vicini e generalmente Pupetta quando le si avvicina un gatto maschio che non sia Cico o soffia o scappa

Aletto 26-02-2016 07:15

Re: comportamento gatto maschio castrato
 
Quote:

Originariamente inviato da gabrieledm86 (Messaggio 2045254)
Davvero :) hai perfettamente ragione son fenomeni molto interessanti!! Addirittura Cico gli permette di bere nella ciotola e tollera la sua presenza!! Anche l'altra gatta che ho con Cico ovvero Pupetta non ha per nulla paura del gatto rosso anzi li ho sorpresi sotto una macchina due giorni fa vicini e generalmente Pupetta quando le si avvicina un gatto maschio che non sia Cico o soffia o scappa

Addirittura tutto ciò!? libero accesso ad una risorsa (acqua)!!
Hai una famiglia allargata spontaneamente :)


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 13:25.

Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara