Visualizza messaggio singolo
Vecchio 17-01-2012, 17:24   #1
Profilo Utente
Sekhmet
Gattino
 
L'avatar di  Sekhmet
 
Utente dal: 10 2010
Paese: Spagna
Regione: Estero
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 456
Predefinito Qualche consiglio su ragdoll, thai o sacri di birmania?

Ciao a tutti,
come da titolo sto cercando qualche informazione più approfondita su queste razze.
Il mio ragazzo mi parla sempre del suo micio d'infanzia, un thai affettuosissimo a cui era molto legato e di cui ancora a distanza di dieci anni sente la mancanza.

Abbiamo già due gatti europei e mai avrei pensato di acquistare un gatto di razza (niente contro di loro o contro gli allevatori degni di questo nome, ma sono più il tipo da trovatelli), ma il mio ragazzo vorrebbe un micio con un carattere ben preciso e con le poche informazioni che avevo ci siamo orientati su queste razze.

So che anche gli europei possono essere affettuosissimi se ben socializzati, amo alla follia i miei e mi ero quasi rassegnata a fermarmi a due gatti (ho sempre voluto il terzo, da adottare), ma non sono stati ben socializzati nei primi tre mesi e pur essendo affettuosi a modo loro, soprattutto con me, non sono gatti che si fanno tenere in braccio o sulle ginocchia. A me va bene così (anche perché in un anno hanno fatto moltissimi progressi su questo fronte e non è detto che non ne facciano altri con un po' di pazienza) ma il mio ragazzo vorrebbe avere per casa anche un micio un po' più affabile e più simile nel carattere al gatto dei suoi ricordi, che lo svegliava al mattino strusciandogli i gommini delle zampette sulle palpebre!

Insomma - scusate il poema - ho letto che i ragdoll hanno un carattere meraviglioso ma non vorrei che un ragdoll fosse troppo "passivo" nei confronti dei nostri due gatti che sono molto giocherelloni e un pochino "selvatici". Anche per i miei gusti preferirei un micio più vivace, ma sono più che disposta ad adattarmi.
Il sacro di Birmania mi sembra molto simile nella descrizione caratteriale ed esteticamente (ci piacciono molto anche da questo punto di vista, ovviamente!), ma immagino ci sia qualche sottigliezza da "intenditori" che mi sfugge

Di nuovo riassumendo, cosa ci consigliereste? Dopo due maschietti vorremmo una femminuccia, da prendere cucciola (tre mesi) in modo che si adatti e non sia in partenza troppo dominante nei confronti dei mici residenti. Che ne pensate?

Grazie in anticipo e scusate se non ho il dono della sintesi!
Sekhmet non è collegato   Vai in cima