Discussione: cuccioli liberati
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 18-05-2012, 14:46   #285
Profilo Utente
Pignetta
Gattone
 
Utente dal: 05 2010
Regione: Liguria
Sesso: Donna
Gatti: 4
Messaggi: 1,206
Predefinito Re: cuccioli liberati

Quote:
Originariamente inviato da kautostar86 Visualizza Messaggio
Veramente la maggior parte delle foto risalgono a un periodo compreso tra gli anni '50 e '70, cioè minimo 40 anni fa, quando probabilmente non c'era nessuna regola in materia di rispetto dell'animale e limitazione del dolore. Oggi gli esperimenti più cruenti(tipo le ustioni), non si fanno più(perlomeno così dicono, e spero proprio che sia vero), e le leggi sulla sperimentazione si occupano anche di limitare le sofferenze. Di certo chi ha fatto questo genere di esperimenti non aveva molti scrupoli e sensibilità, ma bisogna anche considerare che a quell'epoca c'era molta meno sensibilità per gli animali in generale, e in tutta la società(mia nonna che da piccola, intorno agli anni 40-50, viveva in campagna, mi raccontava che all'epoca cani e gatti non venivano sterilizzati, ma i cuccioli in eccesso erano affogati nei fiumi. Cosa che fortunatamente oggi sarebbe inconcepibile per la maggioranza delle persone, ma che all'epoca purtroppo per ignoranza era considerata una pratica terribilmente normale!), non solo tra gli scienziati!

insomma gli scienziati non saranno benefattori dell'umanità, ma non credo nemmeno che siano dei mostri di sadismo.
Purtroppo non è così.
So per certo che in alcuni casi dove era prevista l'anestesia non è stata usata
per motivi di risparmio.
Quindi vedi tu!

Per quanto riguarda le foto che risalgono ad anni fà, mi spiegate secondo voi
come viene effettuata la vivisezione nei tempi moderni?

Esiste un metodo per rendere bella l'azione di aprire un cranio di un
essere vivente ed infilare cannule?
O immobilizzare un animale per anni?
O tenerlo chiuso per sempre in gabbie?

I video che potete trovare in rete sugli esperimenti fatti dalla Iams, non
risalgono agli anni 50 eppure sono qualcosa che fà rivoltare lo stomaco.
Pignetta non è collegato   Vai in cima