Discussione: Croccantini dannosi
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 09-08-2012, 20:24   #35
Profilo Utente
mafalda
Supergatto
 
Utente dal: 01 2010
Messaggi: 2,512
Predefinito Re: Croccantini dannosi

non ho letto l'articolo ma credo di ricordare come la pensa il dottor prota e in buona parte la penso come lui.
la questione è davvero complessa, c'è un assoluto però: il cibo privo di acqua è la cosa più lontana da poter essere considerata cibo completo, specialmente per un gatto che assume tale acqua insieme alla preda, in natura.
l'andare per funghi cercando giustificazioni commerciali degli esponenti della mangimistica e saltare a piè pari questo punto essenziale e imprescindibile per una creatura che in natura praticamente non beve (e mi ha adottata di recente un randagio che fa di tutto per sottolinearmi questo punto!) non ha scusanti.
i medicati spesso o sempre hanno il loro corrispettivo umido per fortuna, per il cibo renale o urinario, è fondamentale, anche se nei crocchi ci sono ingredienti che aumentano la sete.
il secco è quindi concettualmente sbagliato di per sé perché il gatto non beve praticamente mai a compensazione sufficiente da pareggiare l'acqua che non ha assunto con la preda-croccantino.

io adoro come espone i concetti questa vet americana, l'ho già postato credo, ma in questo video, se le vostre povere orecchie sopravvivono all'accento, la becker espone la sua lista di 13 migliori e peggiori modi di alimentare un "pet".
ci sono "americanate" di cui non troviamo corrispondenza da noi, tipo i "semi-moist food" che credo abbiano una consistenza gommosa come alcuni snack, lei li aborre e da noi non si trovano, quindi ignorate pure quel punto.

per chi ha voglia di approfondire e mastica abbastanza l'inglese, tutti i suoi video sono estremamente chiari e istruttivi, ne consiglio l'ascolto.


http://www.youtube.com/watch?v=I5ZeN...feature=relmfu
mafalda non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima