Visualizza messaggio singolo
Vecchio 20-07-2017, 14:10   #26
Profilo Utente
maryhel
Gatto
 
Utente dal: 12 2010
Sesso: Donna
Gatti: 5
Messaggi: 626
Predefinito Re: consiglio asportazione nodulo

Quote:
Originariamente inviato da Malinka Visualizza Messaggio
Non togliere la crosta, aspetta che cada da sola.
La guarigione avviene partendo dalla zona più esterna e se levi la crosta prima che si sia completato il naturale processo di cicatrizzazione, la parte più centrale è ancora attaccata e forzandola strappi via insieme anche una parte di tessuto e si forma quel piccolo cratere un po' sanguinate, che hai notato.
Il fatto che si sia sgonfiato potrebbe indicare che dal nodulo è uscito qualcosa.

Il citologico ha mostrato che c'è flogosi, quindi sarebbe il caso di provare a eliminare l'infiammazione.
Io proverei mettendoci sopra dell'olio di ribes, massaggiandolo un po', però chiedi prima al veterinario.

Poche settimane fa Marino si è procurato una ferita lunga circa 1 cm fra l'occhio e l'orecchio sinistro.
Quando si è formata la crosta, ha cominciato a grattarsi insistentemente; oltre a non riuscire a guarire, gli sono venuti parecchi puntini ruvidi e rilevati anche intorno alla ferita, come fosse una moneta da 2 euro ma di forma ovale e si grattava con sempre più insistenza.
Non ho notato se la zona fosse arrossata, perché lui ha la pelle nera.
Gli ho messo l'olio di ribes un paio di volte al giorno e dopo circa 3 giorni i puntini sono spariti e anche la ferita è guarita perfettamente.
Fin dalla prima applicazione di olio di ribes gli è scomparso anche il prurito.
Non era lo stesso problema del tuo gatto, ma l'infiammazione c'era sicuramente anche nel caso di Marino.
grazie mille per la tua risposta..
ci sono novità: oggi siamo stati alla visita pre anestesiologica e chirurgica, ci siamo andati dal momento che ormai il mio gatto ha già fatto le analisi (130 euro): la sua situazione è buona in questo momento, le analisi sono perfette e parlando con anestesista e chirurgo entrambi concordano che sicuramente è un intervento semplice e dal basso pericolo (non zero ovviamente ma essendo superficiale, non toccando organi interni etc si può dire abbastanza tranquillo).
il chirurgo ha detto che i margini sono definiti ma essendo il referto del dermatologo possibile epitelioma lei deve effettuare una chirurgia oncologica quindi un certo margine sano lo deve togliere (in quella zona ha parlato di 1 cm circa di tessuto circostante), il taglio dovrebbe essere orizzontale (circa da orecchio a orecchio), 10 giorni di collare elisabettiano e monitorato perchè in quella zona è facile grattarsi; il fatto che come lo ha grattato si sia sgonfiato e poi rigonfiato fa propendere per una ciste ma essendo il citologico non chiaro e non diagnostico è solo un'ipotesi e sarà solo l'istologico a dirlo; l'istologico non si fa in questo caso perchè dovendolo addormentare e togliendo una parte, si opera direttamente e si toglie.. stessa risposta che mi diede il dermatologo, mi sono ricordata in quel momento.. però ha detto anche che il 99% di queste cose è benigna..
entrambi mi hanno detto che non c'è fretta, non è in pericolo di vita o altro però se dovesse ingrandirsi o iniziare a dar fastidio, grattarsi e altro allora è da togliere.. esattemnete come avete detto voi..

oggi abbiamo notato che si è rigonfiato di nuovo ed è un pochino più grande di quanto era prima.. non lo abbiamo ancora misurato ma appena faccio foto le pubblico.

io li per li mi sembrava di stare ascoltando due che mi dicevano che alla fine non dovrebbe essere nulla ma comunque una formazione non è normale.. però è anche vero che non lo sappiamo cos'è fino all'istologico e che se aumenta l'intervento sarà piu grande, quindi speravo che mio marito concordasse con me, invece lui, sentiti i veterinari, mi ha detto "lo operiamo e via".. fino a che non ci hanno dato il preventivo.. ragazze minimo 550 max 650 euro di intervento..


a questo punto siamo sprofondati di nuovo nel baratro.. mi veniva quasi da piangere anzi ancora adesso sono in questo stato..
se non opero magari cresce o si ulcera o gli da fastidio e devo rifare tutte le analisi sperando non sia poi urgente farlo nel periodo dei lavori (settembre/febbraio) e sperando che le sue condizioni siano sempre buone per l'intervento .. se opero e non era nulla mi mangerò le mani per il dolore causatogli e i soldi...
io non so davvero che fare.. sono triste da morire
maryhel non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima