Visualizza messaggio singolo
Vecchio 16-01-2019, 23:42   #6
Profilo Utente
Malinka
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: Carne cruda: come e quanta?

I succhi gastrici del gatto sono estremamente acidi, ben più di quelli umani; il loro pH è 1-1 ,5 circa.
Inoltre l'intestino di un carnivoro obbligato come il gatto è corto e di conseguenza il transito intestinale è più rapido rispetto per esempio a un onnivoro; questo unito all'acidità estrema dei succhi gastrici praticamente impedisce il proliferare di batteri pericolosi per la salute.

Io congelo unicamente per mia comodità, per non essere costretta ad acquistare ogni 2 giorni, perché i gatti amano la carne fresca, infatti in natura mangiano la preda appena uccisa; un gatto non mangerebbe mai carne in decomposizione, come invece fanno i canidi.

Quando porto a casa la carne preparo subito i pacchetti da congelare; ne tengo in frigo un po' di quella fresca, giusto il necessario per un paio di giorni, poi quotidianamente tolgo dal congelatore la razione per il giorno seguente.

Per un gatto non abituato a mangiare carne cruda va benissimo cominciare con del macinato, però secondo me se non si è più che sicuri della sua qualità,cioè di cosa c'è dentro, è molto meglio prendere pezzi interi o al massimo spezzatino e tritarsela a casa oppure tagliuzzarla con il coltello.
Per Lara che è ancora piccola e non riesce a mangiare i tocchetti come gli altri gatti, la tagliuzzo a pezzettini di circa mezzo centimetro.

Oggi pomeriggio ho comprato un paio di grossi tranci di polpa di bovino adulto, di quella ricca di nervetti, pellicine e cartilagini e venata di grasso e tessuto connettivo; l'ho trovata in offerta a circa 6 euro al kg e alla mia ciurma piace moltissimo; proprio quelle parti che gli umani non gradiscono, ai gatti invece fanno molto bene, soprattutto per l'apparato osteo articolare e inoltre la masticazione aiuta a tener puliti i denti evitando i depositi di tartaro.

Quando scongelo si forma un po' di liquido rosato; non lo butto, perché contiene sali minerali e taurina, che è idrosolubile.

Ai miei non piacciono crude, ma per chi le gradisce vanno molto bene anche le alette di pollo, con tanto di pelle e ossa.

Sono adatte anche le quaglie; l'agnello e il coniglio vanno anche molto bene, ma le ossa sono troppo dure per un gatto e andrebbero disossate; IO non ne compro per due motivi: quaglia e agnello non piacciono, il coniglio così così, ma se anche ne andassero pazzi, il mio budget non mi consentirebbe di acquistare queste carni.
  Rispondi Citando Vai in cima