Discussione: Contraccezione GATTA
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 14-01-2022, 17:11   #8
Profilo Utente
VEI-6 Vesuvius
Gattone
 
L'avatar di  VEI-6 Vesuvius
 
Utente dal: 08 2020
Paese: (SO)
Regione: Lombardia
Gatti: 4
Messaggi: 1,121
Predefinito Re: Contraccezione GATTA

Quote:
Originariamente inviato da boby Visualizza Messaggio
Tutte questi farmaci anticoncezionali sono pericolosi, formano neoplasie mammarie, piometra uterina eccc... erano sistemi che si usavano molti molti anni fa.
da ignorante l'ho usata anche io,
e mi sono trovata una gatta con piometra in primo tempo salvata con antibiotici.

poi piena di neoplasie mammarie, operata . una vicina non molti anni fa fece fare la puntura dal vet, prob era gia in attesa infatti quando dovette partorire non riusci e la salvo x il rotto della cuffia avendo gia i mici mordi dentro. possono nascere deformi, o grandissimi.

molto rischioso x le gatte libere . un tempo usato dalle gattare x limitare le nascite, x fortuna ora con l'informazione e il controllo vendita sui farmaci, spero non sia più usato.

La sterilizzazzione è il mezzo piu sicuro. ora è mininvasiva se viene effettuata subito asportano solo ovaie .
dopo può essere ammalato l'utero è occorre togliere tutto.
Anche io, quando ho avuto la mia prima gatta, Goku, non volevo farla sterilizzare. La mia intenzione allora era di farle avere almeno una cucciolata, anche per la curiosità di vedere se le sue orecchie piccole erano ereditarie (lo erano, la taglia delle orecchie era causata dal gene fold ereditato da uno Scottish intero lasciato vagare libero. C'era molta ignoranza allora, chiunque aveva in casa una gatta femmina spesso le faceva fare accoppiamenti programmati con maschi comuni con un certo colore del pelo, tipo colourpoint con colourpoint, rosso con rosso e via discorrendo). Il suo primo calore è stato a 9 mesi e 10 giorni. Per circa 9/10 mesi le ho dato il progesterone. Poi mia zia (quella che mi aveva dato la Goku) mi ha suggerito di farla sterilizzare, poichè il progesterone era cancerogeno (la sua prima gatta è morta a 12 anni di cancro alle mammelle, calori, parti e progesterone), e mi ha detto che ad ogni modo, la mia gatta era già ad alto rischio dato che aveva già avuto tre calori a vuoto. Alla fine l'ho fatta sterilizzare a malincuore (adesso però, ripensandoci credo di aver fatto bene, specie rabbrividenndo all'idea che alcuni cuccioli, che sarebbero nati con le orecchie piccole e magari anche ripiegate in avanti, sarebbero finiti nelle mani degli scucciolatori. E se fosse stata fertile avrebbe vissuto solo una decina d'anni, come i suoi parenti da parte della madre. Tra l'altro non poteva nemmeno essere vaccinata).
Beh, sono stata fortunata, la mia gatta non ha mai avuto problemi, ne all'utero (che non era stato rimosso) ne alle mammelle, ed ha visuto poco più di 19 anni.
Invece, due vicini di casa, hanno preso rispettivamente un gatto maschio ed una gatta femmina. La femmina era una comune tabby semiorientale, il maschio un mezzo persiano normotipo. Entrambi i gatti non sono stati sterilizzati (per il maschio dicevano che a sterilizzarlo gli sarebbe diventato brutto il pelo), con la conseguenza che il maschio ad un anno è scappato per sempre, la femmina a 15 anni è morta di cancro alle mammelle. Di lei i padroni han tenuto una dei cuccioli, e l'han subito fatta sterilizzare.

Comprendo che dispiace farli sterilizzare, ma oltre ai rischi cancro e affini, c'è anche il rischio che i gattini, specie se hanno caratteristiche particolari, finiscano nelle mani sbagliate. Inoltre i gatti sterilizzati tendono a vivere di più, nella media.


Addio Goku, addio Kiwi.

Macchia (0y 5m †) - Goku ♥️ (19y 3m †) - Aegir (12y 9m) - Kiwi (2y 0m †) - Olav (3y 6m)

Ultima Modifica di VEI-6 Vesuvius; 14-01-2022 at 17:16.
VEI-6 Vesuvius non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima