Visualizza messaggio singolo
Vecchio 09-12-2022, 15:58   #23
Profilo Utente
leucio
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: Gattina abbandonata di due mesi, che fare?

DE IOCO MICINAE
Sto usando (o almeno ci provo) il gioco anche come strumento di appropriazione di un territorio povero di elementi di interesse, popolato per lo più da umani (altri tre oltre il sottoscritto) che è assai se provvedono, quando non ci sono io, a somministrare un pasto e svuotare la lettiera. Lo spazio non offre poi molti elementi di interesse per un gatto: uno stanzone bianco (ingresso, in fondo fotocopiatrice, una sedia, due scope) con la luce accesa H24 è il luogo dove trascorre la totalità del suo tempo quando non ci sono io. Così cerco, con il gioco con la pallina, di fare in modo che abiti con una certa sicurezza il modesto spazio a disposizione. Ho notato che inizialmente tendeva a inseguire la pallina solo quanto essa viaggiava in prossimità di luoghi riparati (la sedia, il riparo costituito dall'asse armadietto-sacco della sabbietta della lettiera) che le consentono percorsi sicuri, al riparo da qualsiasi minaccia sia genericamente intessa come tale (lo dico per l'esperienza maturata con Averno, che quando l'ho portato in una campagna fiorita ma desolatamente piatta e per lui sconosciuta, si è rifiutato di uscire dal trasportino), sia concretamente rappresentata dalla porta d'ingresso, da cui una gatta anziana una volta è entrata razziando la sua ciotola. E' ancora difficile che insegua la pallina quando viaggia in terreno aperto, lo fa solo quando raggiunge un livello alto di eccitazione e magari è lei a spingerla in mezzo alla stanza nel pieno della finzione di una zuffa o di una complessa battuta di caccia. E allo stesso modo si comporta quando si sperimenta il gioco in una stanza "nuova": una prima fase in cui ama giocare solo in ambienti più riparati è seguita da qualche approccio al lucore del pavimento allo scoperto. Spero che col tempo, piano piano, si impadronirà del territorio.
Con il topolino gioca prevalentemente da sola, e soprattutto quando non c'è nessun umano nei paraggi. Lo deduco dal fatto che una volta che ho fatto due turni consecutivi, l'ho lasciato in un posto la sera per ritrovarlo dall'altro capo della stanza l'indomani.
Sta anche cominciando a fare la lotta con me (e te pareva!), ma quando cerca il combattimento lo fa sempre e solo sulle mie ginocchia, mettendosi a pancia all'aria. In questi frangenti non sembra avere un controllo così pieno delle unghiette, sempre sfoderate e pronte a graffiare. Ma è anche già riuscita ad accarezzarmi il viso con la zampetta, senza farmi male.
  Vai in cima