Visualizza messaggio singolo
Vecchio 19-11-2023, 11:21   #9
Profilo Utente
Aletto
Supergatto
 
Utente dal: 12 2014
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 9,517
Predefinito Re: Castrazione e sterilizzazione, finalmente stanno capendo

Questo non lo so. La prima cosa che mi viene in mente è: perché molte donne si fanno maltrattare dai propri compagni? E neppure a questo so dare una risposta.
Quello che so è che il cane non pensa “io” ma “noi”. In questo è diametralmente opposto al gatto.
Chi maltratta i cani, o gli altri animali in generale, compreso l’essere umano ed i bambini, è psicologicamente compromesso.
Se poi prendiamo in considerazione le rappresentazioni primarie e secondarie, le cose si complicano. E se proprio volessi inquadrarle le metterei, appunto, tra le primarie o educative (vita fetale e primo anno di vita) includendo la rappresentazione dell’eterospecifico che diventa la base del sistema cognitivo e dello stile relazionale. Tutte cose ad altissima resistenza al cambiamento. Da qui in poi si apre un a pappardella lunghissima.

Il gatto, non necessitando di alcun appoggio sociale, se vive chiuso in casa e maltrattato nel senso classico del termine, non ha via di scampo. Non può neppure può appellarsi all’inclusione dell’essere umano come base del suo sistema cognitivo e relazionale.

Cit. Iska:
“-E chi ci dice che a modo loro non possano amarsi anche gatti, cani e via dicendo? Io penso di sì.
-E che non possano, come noi, desiderare oppure no di mettere al mondo dei figli?
-Mentre il cane non concepisce di vivere al di fuori di una comunità, fosse pure solo quella piccolissima formata da lui e dal suo umano, perché è un animale sociale?”
-Alla prima domanda risponderei sì
-Alla seconda risponderei non so
Molte coppie di uccelli, per es, lo sono a vita e si reincontrano cercandosi dopo le migrazioni per nidificare. Se uno dei due nel frattempo è morto, per l’altro è un grosso problema
-Alla terza direi che l’umano con cui vive, se per lui è inadeguato come scrivevo ieri, non è per forza il suo umano di riferimento. Può anche essere quello che incontra abitualmente al parco o al bar. Anche se poi torna a casa con l‘inadeguato.

Questo è molto importante perché implica un giudizio al quale il pet mate non può sfuggire.

Musichetta a parte, guarda questo link, è un reel (quindi brevissimo) sui cani liberi ma socializzati con l’uomo. Pubblicato da Stray dogs international project, loro sono bravissimi.

https://www.facebook.com/watch/?v=31...icit&ref=notif

C’è poi un’altra interazione interessantissima: quella tra cani liberi e cani di casa ma abituati a vedere e frequentare quelli liberi. Questo si vede in molti video sempre di Stray dogs international


"Quando mi trastullo con la mia gatta chissà se essa non faccia di me il proprio passatempo più di quanto io faccia con lei" Montaigne
Aletto non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima