Visualizza messaggio singolo
Vecchio 18-04-2024, 10:09   #15
Profilo Utente
Giusen
Cucciolino
 
Utente dal: 04 2024
Messaggi: 21
Predefinito Re: Gattino mangia pochi croccantini

Quote:
Originariamente inviato da Iska Visualizza Messaggio
I quantitativi giornalieri di cibo che un gatto dovrebbe mangiare, riportati sulle confezioni, non sono da intendere come vincolanti, perché ogni gatto è un soggetto a sè, con caratteristiche proprie diverse da individuo a individuo; non basta prendere in considerazione l'età o il peso per decidere cosa e quanto dovrebbe mangiare, è chi si occupa del gatto che deve capirlo.

Quanto al cibo kitten, adult e via dicendo, si tratta puramente di strategie di marketing adottate dai produttori.
In realtà l'unica cosa importante è dare cibo idoneo a un carnivoro obbligato qual è qualsiasi gatto, quindi carne; non deve contenere carboidrati di alcun genere (cereali, patate, legumi e simili)
Nei mangimi secchi una quota di carboidrati serve per il processo produttivo, avendo la funzione di collante, per tenere insieme e consentire l'estrusione della massa informe destinata a diventare il croccantino di questa o quella forma che troviamo nelle confezioni.

Ne basta davvero una minima percentuale per ottenere l'effetto collante; l'importante è che almeno il 95% del prodotto finale sia costituito da proteine animali.
La composizione dei Royal Canin, ma anche dei Monge, è davvero pessima.
Sono molto ricchi di carboidrati, che per un gatto risultano di laboriosa digestione, in quanto per natura non possiede gli enzimi adatti allo scopo.
Mangiare quella roba lo espone ad essere soggetto, nel tempo, all'infiammazione dell'apparato digerente.

Per capire se un gatto è sotto peso, non basta basarsi sulla bilancia, ma bisogna prendere in considerazione la sua struttura, perché potrebbe essere minuto per sua natura, così come potrebbe non avere l'età che ci viene detta al momento dell'adozione (succede, succede...).
Trovo un po' strano che la tua veterinaria non sia in grado di capire se ha già cambiato tutti i denti da latte.

Il fatto che il tuo micio sia molto restio a mangiare i croccantini, prendilo cone una benedizione, in vista della sua futura salute.
La tua veterinaria che posizione ha riguardo al secco? Contraria o favorevole come la maggior parte dei vet?
Nel caso te lo consigliasse, non darle retta.

Gli piace l'umido? Hai una grandissima fortuna! Non hai idea di quanti proprietari di gatti vorrebbero averla e invece si ritrovano con mici che schifano l'umido e vivrebbero solo a secco.

Dagli solo umido, di ottima qualità e completo.
Lascia perdere i complementari, perché di solito risultano più appetibili del completo e rischi che non voglia più quest'ultimo.
Per il quantitativo, dal momento che hai l'obiettivo di fargli metter su peso, dagliene a volontà.

Tieni anche presente che NON mangiare croccantini è altamente salutare per i reni di qualsiasi gatto, nell'ottica della prevenzione dell'insufficienza renale.
Si lui ama l’umido e schifa abbastanza i croccantini…di umido gliene do 85g, completo, mentre i croccantini i giorni in cui va bene ne mangia 20g, altri invece solamente 5g, fa un po’ come vuole 😂 I dentini forse ho capito male io il suo discorso, ma inizialmente sono sicuro la veterinaria mi abbia detto che li aveva già cambiati tutti.
Il suo vero problema è un altro: ogni giorno, in diversi momenti della giornata e senza un vero motivo scatenante, inizia a sbavare e si spenge…quando sbava non mangia, non dorme e si percepisce che non è tranquillo…quando poi in qualche modo si calma e riesci ad addormentarsi (dopo ore ed ore sveglio, a volte nottate intere) si resetta e torna a mangiare, leccarsi e correre. Il fatto è che nessuno se lo spiega, è vaccinato e analisi del sangue fatte di recente (fiv e felv incluso) ed è tutto nella norma! I suoi vecchi proprietari attribuiscono questo suo sbavare al fatto che da piccolo gli è caduta una trave in testa e questo potrebbe avergli procurato qualche problema..il fatto è che non mi spiego perché lo faccia ogni tanto e completamente a caso. È qui con noi da sole 3 settimane, magari ancora si deve ambientare, solo che non capiamo davvero questa situazione, ne noi ne i veterinari 🙁
Giusen non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima