Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
Aiuta anche tu Micimiao clicca qui

Home Micimiao Forum Regolamento FAQ Calendario
Vai Indietro   Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili > MICIMIAO FORUM DI DISCUSSIONE SUI MICI > Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli

Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli In questa sezione potrete chiedere consigli e scambiarvi pareri sulle principali malattie feline che colpiscono i mici, ricordandovi che il forum NON sostituisce in nessun caso l'intervento del veterinario

Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 27-03-2016, 18:39   #1
Profilo Utente
Pallilife
Gattino
 
Utente dal: 03 2016
Regione: Campania
Sesso: Donna
Gatti: 4
Messaggi: 217
Predefinito Quali esami effettuare?

Salve a tutti! Sono nuova del forum, ieri ho scritto un post di presentazione. Vorrei dei consigli per il mio Pallina, che ha un bel po' di problemi.
Lui soffre di raffreddore cronico dalla nascita, in genere ha solo un respiro rumoroso, come se russasse, per il resto è un gatto normale e molto vivace ma ogni inverno ha queste fasi acute con molto muco e molti starnuti. Due settimane fa, a seguito di una fase acuta di reffreddore, abbiamo effettuato le analisi del sangue e i valori sono risultati quasi tutti sballati tra cui valori epatici molto alti. Attualmente lui ha molto appetito, ma rifiuta il cibo epatic, dorme più di prima ma non è particolarmente abbattuto o apatico, solo un po' di più rispetto a prima, le feci sono a volte molto molli a volte quasi normali, controllo l'addome spesso e non mi sembra gonfio, non ha vomito e anche gli occhi mi sembrano del loro normale colore. Fra 2 settimane devo ritornare dal Vet per rifare le analisi ma vorrei dei consigli su quali altri esami specifici devo chiedergli di effettuare. Purtroppo ho appurato a mie spese e a spese del mio pallina che trovare un Vet bravo ed efficace é un'impresa quasi impossibile quindi vorrei arrivare lì preparata ed effettuare gli esami giusti per poter dare finalmente un nome alla sua malattia.
Ringrazio in anticipo chiunque mi risponderá e chiunque saprà consigliarmi qualcosa.
Pallilife non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 27-03-2016, 20:28   #2
Profilo Utente
Starmaia
Supergatto
 
L'avatar di  Starmaia
 
Utente dal: 11 2003
Paese: Firenze (ex Rainland)
Regione: Toscana
Sesso: Donna
Gatti: 4
Messaggi: 14,893
Predefinito Re: Quali esami effettuare?

Quanti anni ha il micio e cosa mangia?
Esami specifici credo non ce ne siano per il fegato tranne quelli fatti. Vomita?


Mai discutere con un cretino. Ti porta al suo livello e ti batte con l'esperienza.
Starmaia non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 27-03-2016, 21:05   #3
Profilo Utente
Pallilife
Gattino
 
Utente dal: 03 2016
Regione: Campania
Sesso: Donna
Gatti: 4
Messaggi: 217
Predefinito Re: Quali esami effettuare?

Quote:
Originariamente inviato da Starmaia Visualizza Messaggio
Quanti anni ha il micio e cosa mangia?
Esami specifici credo non ce ne siano per il fegato tranne quelli fatti. Vomita?
Il micio ha 3 anni. Non vuole saperne di mangiare le L/d della hill's allora gli sto dando pollo o pesce lesso. Nei 3 pet shop dei dintorni non ho trovato altro e anche queste per averle ho dovuto prenotarle. Non vomita ma ha diarrea, a volte però le feci sono quasi normali, tipo oggi é andato in lettiera e le feci erano normali solo la punta un po' più morbida, poi siccome c era gente a casa l ho chiuso in una stanza per non rischiare che scappasse, sin tornata dopo un'oretta e ho trovato della diarrea a terra, dopo un paio d'ore ancora un po' di diarrea. Però poco prima gli avevo dato un po' di gastro intestinal.
Il nuovo Vet per ora gli ha fatto solo le normali analisi del sangue e mi ha detto di dargli pasta glutamax per un mese e dieta specifica, ma la dieta non riesco a fargliela fare. Alla fine della cura dobbiamo ripetere le analisi e volevo sapere se ci fossero altri esami da fare per sapere il nome della malattia da cui è affetto
Pallilife non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 27-03-2016, 21:15   #4
Profilo Utente
vale85
Gattone
 
L'avatar di  vale85
 
Utente dal: 11 2012
Regione: Toscana
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 2,168
Predefinito Re: Quali esami effettuare?

Sugli esami non so consigliarti, però qui c'è gente da tutta Italia: se il tuo vet non ti convince, dicci di dove sei e magari possiamo consigliartene uno.


Biagio e Camillo
Nerone

Il paradiso non è il paradiso se non ci sono i miei mici ad attendermi
vale85 non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 27-03-2016, 21:28   #5
Profilo Utente
Pallilife
Gattino
 
Utente dal: 03 2016
Regione: Campania
Sesso: Donna
Gatti: 4
Messaggi: 217
Predefinito Re: Quali esami effettuare?

Quote:
Originariamente inviato da vale85 Visualizza Messaggio
Sugli esami non so consigliarti, però qui c'è gente da tutta Italia: se il tuo vet non ti convince, dicci di dove sei e magari possiamo consigliartene uno.

Questo qui é il terzo Vet che vedo e per ora ci sono andata soltanto una volta e gli ha fatto subito le analisi, poi l' ho rivisto, ma senza micio, alla consegna delle analisi e con queste analisi abbiamo scoperto i problemi epatici. Non so ancora se è affidabile oppure no visto che ci sono andata solo una volta. Comunque io sono della provincia di Salerno e sicuramente tutti mi consigleirebbero la clinica di Battipaglia ma ci sono già stata tempo fa, quando non aveva problemi epatici, per scoprire la causa del raffreddore cronico e mi dissero che era dovuto alle palle di pelo. Diagnosi ovviamente risultata sbagliata !!
Pallilife non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 27-03-2016, 21:49   #6
Profilo Utente
vale85
Gattone
 
L'avatar di  vale85
 
Utente dal: 11 2012
Regione: Toscana
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 2,168
Predefinito Re: Quali esami effettuare?

Il raffreddore cronico dovrebbe essere la conseguenza di herpes virus contratto nei primi mesi di vita.
Qui sul forum ci sono diverse utenti con mici che soffrono dello stesso problema, in modo più o meno grave, proprio per quel motivo.
Io ho Biagio che starnutisce tutto l'anno e sembra che russi anche da sveglio, però non ha mai avuto episodi "importanti".
Spero che qualcuno ti sappia consigliare meglio.


Biagio e Camillo
Nerone

Il paradiso non è il paradiso se non ci sono i miei mici ad attendermi
vale85 non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 27-03-2016, 22:38   #7
Profilo Utente
violapensiero
Supergatto
Sostenitore
 
L'avatar di  violapensiero
 
Utente dal: 03 2006
Sesso: Donna
Gatti: 4
Messaggi: 17,277
Predefinito Re: Quali esami effettuare?

Di solito per problemi epatici si chiedono transaminasi, gammagt. e bilirubina totale e frazionata, oppure diretta ed indiretta. Porta anche le feci a far analizzare, si vede se ci sono molti grassi ed anche eventuali parassiti, il micio cosa mangiava fino ad adesso?


Quando tutto crolla, viene voglia di buttarsi insieme...
violapensiero non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 27-03-2016, 22:39   #8
Profilo Utente
violapensiero
Supergatto
Sostenitore
 
L'avatar di  violapensiero
 
Utente dal: 03 2006
Sesso: Donna
Gatti: 4
Messaggi: 17,277
Predefinito Re: Quali esami effettuare?

Anche colesterolo, trigliceridi e glicemia.


Quando tutto crolla, viene voglia di buttarsi insieme...
violapensiero non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 28-03-2016, 08:52   #9
Profilo Utente
Pallilife
Gattino
 
Utente dal: 03 2016
Regione: Campania
Sesso: Donna
Gatti: 4
Messaggi: 217
Predefinito Re: Quali esami effettuare?

Gourmet , schesir , sheba, almo nature , ultimamente al pet shop mi hanno consigliato una marca che si chiama naturel perché mi hanno detto che gli ingredienti sono identici ad almo. Sempre umido perché le crocchette non le mangia, al massimo una manciata appena il pacco viene aperto. Le feci le ha fatte insieme agli esami del sangue ma non c' era nulla ma il Vet mi ha detto che potrebbe essere che in quel campione non c era nulla ma non è detto che non ce ne siano di parassiti.
Comunque io vorrei dargli fare un'ecografia dell'addome o una TAC di tutto il corpo insieme alle analisi.
Pallilife non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 28-03-2016, 09:10   #10
Profilo Utente
7M
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: Quali esami effettuare?

Allora secondo me può avere un'epatopatia se i valori epatici sono così sballati.

Uno dei miei (Mew) l'ha avuta acuta a settembre scorso, faceva cacca molle, perdeva peso, era diventato apatico (dopo 20gg valori rientrati); mentre a Milou 2 anni fa fu diagnosticata un'epatopatia degenerativa, ma i suoi valori ora sono rientrati nella norma.

Come cibo hepatic neppure qui hanno mai mangiato l'umido l/d che deve fare proprio schifo a livello di appetibilità. Invece piace l'umido Hepatic Trovet (guarda sul sito Trovet ci sono i punti vendita che ce l'hanno in tutta Italia e eventualmente puoi chiedere se la puoi ordinare sul loro sito).

Altra cosa che mi fece fare la vet a Mew quando ebbe la sua fase acuta furono flebo sottocutanee con fisiologica + Metabolase che lo purificarono.

Inoltre a Mew ho dato pasta EpatoPlus per alcuni mesi (Milou ne fa cicli regolari).

Se proprio non ti mangia secco puoi comunque prendere i crocchini Hepatic di Royal che sono appetibili e glieli bagni con acqua in modo da dare come una pappina...
Oppure nella peggiore delle ipotesi prendigli dell'umido renal che un tempo, quando non c'erano i cibi hepatic veniva dato per i problemi di fegato (come renal c'è tanta scelta).

Anche a Mew la vet fece un'eco addome per vedere se c'era qualcosa di brutto, per fortuna nulla. Mentre Milou appena la adottai poco più di due anni fa abbiamo fatto una TAC Total Body con mezzo di contrasto perché aveva un melanoma oculare e dovevamo vedere se c'erano metastasi. Questa TAC evidenziò una specie di cisti al fegato per la quale è stato fatto ago aspirato con esame citologico, il quale ha escluso presenza di tumori, ma è stata ritenuta compatibile con epatopatia degenerativa (lei però all'epoca aveva più di 10 anni).

Io ho anche una gattina (Moon) che da piccola ha avuto la rinotracheite (herpesvirus) non curata (ha anche perso un occhietto) e anche lei ha un respiro forte... Quando è arrivata da me aveva anche raaffreddore con muco verdastro. La vet le ha dato 10gg di antibiotico (Ronaxan) anche perché aveva fatto il primo vaccino e se non avessimo fatto la seconda iniezione nei tempi avremmo dovuto ripetere tutto). Poi mi ha fatto dare per 30gg l'Herpless che è un integratore per coloro che hanno o hanno avuto l'herpesvirus. Ora la micina sembra stare meglio, anche se quando annusa si sente proprio lo "snif snif").

Spero che per il tuo Pallina si possa risolvere tutto al più presto!!
  Rispondi Citando Vai in cima
Rispondi


Regole di scrittura
Tu Non puoi postare nuovi threads
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 05:33.


Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara