Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
Aiuta anche tu Micimiao clicca qui

Home Micimiao Forum Regolamento FAQ Calendario
Vai Indietro   Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili > MICIMIAO FORUM DI DISCUSSIONE SUI MICI > Richieste di aiuto generiche

Richieste di aiuto generiche Inserite qui le vostre richieste d'aiuto o aiutate chi si trova in difficoltà con i propri gatti

Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 11-01-2015, 15:37   #1
Profilo Utente
giuss91
Cucciolo
 
L'avatar di  giuss91
 
Utente dal: 01 2015
Messaggi: 67
Predefinito Aiuto situazione particolare

Salve a tutti, sono nuovo del forum.
Sono un ragazzo di 24, studente e mi sono rivolto qui per chiedere consigli su come affrontare una situazione che sto vivendo attualmente.
Cercherò di essere più sintetico possibile (anche se è difficile).

Dai primi caldi di aprile fino a fine ottobre, per sfuggire ai rumori della città, vado a studiare in campagna, dove c'è un piccolo vecchio casolare (c'è elettricità, frigo, cucina e acqua corrente, ma non c'è un bagno) che utilizziamo solo come appoggio, nel senso che non rimaniamo a dormirci la notte, quindi faccio sempre vai e vieni dal paese.
Da quasi due anni a questa parte, viene a farmi visita un gatto, un randagio, un bel maschione rosso tigrato.
Inizialmente era estremamente diffidente verso gli umani, uno di quei gatti che quando gli lanci il boccone scappano via invece di mangiarlo, pensando che tu voglia colpirli.
Poi, con il tempo, si è avvicinato sempre più, addirittura entrando in casa per mangiare, ma sempre mantenendo le dovute distanze, e comportandosi in maniera aggressiva se solo si provava a sfiorarlo con la mano.
Tuttavia veniva sempre, sapendo di trovare del buon cibo (io l'ho sempre viziato con scatolette e croccantini vari) ed un ambiente tranquillo.
Sono riuscito ad accarezzarlo la prima volta solo dopo un anno e mezzo, ovvero lo scorso ferragosto, dopo un episodio particolare. Per più di una settimana non si presentò per mangiare, ed io ormai lo davo per morto.
Quando tornò, era scheletrico, con il pelo arruffato e gli occhi incollati da secrezioni. Un occhio era diventato blu, tanto che pensai l'avrebbe perduto. Era ancora più aggressivo del solito, tuttavia, per circa una settimana non si mosse dalla mia campagna, settimana in cui io gli portavo mattina e pomeriggio da mangiare, dandogli un antibiotico (il Synulox).
Il gatto si riprese e pian piano riuscì ad accarezzarlo. Da allora si è sempre più affezionato a me, venendo sui miei libri mentre studiavo e dopo un po' di tempo anche in braccio, con fusa a non finire, il che per me rappresentava un qualcosa di miracoloso.
Addirittura, cominciò a voler rimanere nella casetta i giorni in cui il tempo non era buono. Non vi dico gli stratagemmi per cercare di farlo uscire... trucchi che lui poi capiva sempre, perchè è estremamente intelligente.
Tanto che dovetti lasciarlo una notte intera da solo chiuso in casa, perchè non c'era verso di farlo uscire... il giorno dopo mi aspettavo feci ed urina dappertutto per la casa, la casa distrutta ed il gatto impazzito. Invece non solo imparò ad usare la lettiera già dal primo giorno, ma lo trovai tranquillissimo ed affettuoso, nonchè ultra affamato (ha un appetito formidabile) e non c'era nemmeno un fazzoletto di carta fuori posto.
Da allora sarà rimasto dentro più di cinquanta volte sicuro... il giorno dopo aprivo, gli davo da mangiare, un po' di coccole, marcava il territorio ed andava via, per tornare puntuale il pomeriggio.
è diventato ultra geloso... qualche volta, attratti dagli odori di cibo, si sono presentati altri gatti maschi... non vi dico cosa è successo. Se solo provo a far finta di chiamare un altro gatto, lui arriva a razzo e si assicura che non ci sia nessuno.
Il 7 gennaio scorso, da un giorno all'altro, l'ho trovato quasi agonizzante in un angolino, mentre emetteva un flebile, rauco e debolissimo miagolio... quasi a dire "aiutami". L'ho subito portato dal veterinario, dove hanno riscontrato febbre (39.8° C) e mi hanno prescritto 10 giorni di terapia con synulox. Il problema è che il gatto non mangiava, tanto che hanno dovuto fargli due iniezioni di antibiotico e mi hanno consigliato di nutrirlo forzatamente con una siringa.
Il gatto infatti era dimagrito tantissimo e non si reggeva in piedi.
Mi hanno consigliato inoltre di non riportarlo assolutamente in campagnia, ma di tenerlo in casa al caldo.
L'ho messo in una piccola stanza in terrazza, con aria condizionata calda, lettiera e tutti in comfort.
Dopo i forti stress del cambio di ambiente, del trasporto chiuso in trasportino e delle visite dal veterinario, mi aspettavo che mi avrebbe odiato a vita e non si sarebbe più fidato di me. Invece, nonostante stesse male, mi faceva le fusa, come se avesse capito.
Avant'ieri mattina si è ripreso di colpo, è tornato il suo appetito vorace e si è irrobustito nuovamente. è tornato a salire sui miei libri ed in braccio. Ieri addirittura ha giocato con me (cosa che non aveva mai fatto)... però, però... sta cominciando a risentire della "clausura" poveretto... la veterinaria mi ha detto di resistere così fino a mercoledi, giorno in cui lo faremo analizzare per FIV/FELV (con ampio sospetto di positività, essendo gatto maschio, randagio e non castrato, nonchè pieno di cicatrici da lotte) e continuare con l'antibiotico due volte al giorno.
Il problema è che lo vedo abbattuto e triste a star sempre chiuso... abituato com'è ad ampi spazi aperti.
Sta bene, mangia (anche troppo), vuole coccole e carezze, ma poi torna a dormire e lo vedo triste e rassegnato.
Anche a casa, non ho trovato una sola cosa fuori posto o un graffietto su qualche mobile. Zero. Si comporta da signore.
Io cerco di stare quanto più tempo possibile con lui, almeno per non farlo sentire solo (mi sveglio anche la notte per controllarlo), ma ovviamente non basta. Cosa potrei fare secondo voi per migliorare la sua permanenza a casa ?
Un'altra cosa mi affligge. La veterinaria mi ha consigliato di farlo castrare e tenerlo in casa... io da un lato lo vorrei, ma dall'altro sento come se dovessi fargli una violenza, privandolo della natura, degli spazi aperti, delle sue lotte....
Però adesso ho paura che riportandolo in campagna possa non tornare più, o peggio, cercare di tornare da me e finire in mezzo alla strada (una provinciale dove sfrecciano anche a 150 km/h, da cui lui fin'ora si è tenuto sempre alla larga).
Sono piuttosto combattuto e mi dispiace vederlo così, come fosse in prigione...
giuss91 non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 11-01-2015, 16:01   #2
Profilo Utente
yuna
Gattino
Sostenitore
 
L'avatar di  yuna
 
Utente dal: 06 2014
Regione: Campania
Sesso: Donna
Gatti: 1
Messaggi: 402
Predefinito Re: Aiuto situazione particolare

Ciao e benvenuto.
Innanzitutto complimenti per quello che hai fatto, hai ragione senza di te probabilmente il piccolo sarebbe finito male. Non preoccuparti assolutamente di privarlo della libertà o "della natura". Un gatto, anche se randagio da molto, si abitua in fretta alla casa (prova ne è che il tuo non ha mai fatto danni) e, sicuramente, farai il suo bene. Fallo castrare prima possibile e poi si, tienilo in casa con te, anche, anzi soprattuto, se dovesse risultare fiv/felv +
È normale che all'inizio possa sembrarti triste, i gatti hanno bisogno di tempo per metabolizzare ed odiano i cambiamenti, ma lo stai facendo per il suo bene, quindi non avere ripensamenti.
Semmai, attacca feliway alla presa, in modo da tranquillizzarlo, con molti gatti funziona.
Come si chiama?
yuna non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 11-01-2015, 16:10   #3
Profilo Utente
7M
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: Aiuto situazione particolare

Allora andiamo con ordine. Prima cosa hai fatto benissimo a prenderlo e portarlo a casa, GLI HAI SALVATO LA VITA... Siamo noi umani che crediamo che i gatti siano felici solo liberi, non è affatto così!! Certo lui era abituato ad un certo tipo di vita e i primi tempi potrà mancargli, ma poi apprezzerà la vita comoda e molto più SICURA e LUNGA che potrà avere in una casa... Fra l'altro è una cosa normalissima per tutti gli ex randagi dormire molto una volta che vengono adottati e messi in un luogo che loro considerano sicuro. Fuori dormono con un solo occhio perché sono sempre attenti a qualsiasi cosa possa metterli in pericolo.

Se ti dico queste cose è perché anche io nel 2012 ho tolto dalla strada una micia adulta ex randagia, molto forastica. Anche lei i primi tempi sembrava volesse fuggire o comunque restava sempre nascosta e se qualcuno si avvicinava a lei soffiava e ringhiava. Tu sei già in una fase successiva, quindi molto più avanti di me quando ho adottato Mimi. Anche Mimi dormiva tantissimo, la vedevi che finalmente era rilassata, non apatica, rilassata, non confonderti!!! Ti posso garantire che Mimi ora è una micia che sta benissimo pur vivendo solo in appartamento, certo è rimasta schiva, ma si vede che comunque qui vive bene ed ha trovato la sua tranquillità.

Per la castrazione procedi senza porti dubbi, per loro l'atto sessuale è finalizzato solo alla riproduzione, non al piacere, quindi castrandolo gli farai solo un favore. Un gatto intero quando sente le femmine in calore lotta con altri maschi (con il rischio concreto di contrarre FIV o/e FeLV), fa anche tanta strada (con il rischio concreto di finire investito da un auto), insomma si mette nei guai (può entrare in luoghi dove ci sono cani o persone cattive....)

Per FIV e FeLV, io ho anche una micia FIV, alla fine è meno terribile di quello che si pensa, ma un gatto positivo (FIV o FeLV) è bene che non esca per non infettare altri gatti, ma anche perché è più "debole" di un gatto negativo.. Per il resto, se in ambiente protetto con la FIV possono condurre una vita assolutamente normale; con la FeLV la speranza di vita è un po' più corta, ma la qualità è comunque buona..... Facci sapere il risultato del test....

Per migliorare la sua permanenza in casa, oltre a quello che già fai, dagli giochini (topini, palline, qualsiasi cosa per lui possa essere una preda), un tiragraffi, scatole di cartone un po' aperte un po' chiuse, nascondigli i crocchini in vari nascondigli in modo che passi il tempo a trovarli; se sei bravo con il bricolage puoi anche costruirgli dei percorsi "aerei" con mensole, salite e discese.....

La vita di un gatto "libero" soprattutto se maschio e intero non è mai molto lunga e costellata di duelli, ferite, dolore, paura; TIENILO CON TE gli regali una vita lunga e serena... Te lo dico con il cuore in mano!!
  Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 11-01-2015, 17:41   #4
Profilo Utente
WERTHER
Gattone
 
Utente dal: 08 2007
Messaggi: 1,064
Predefinito Re: Aiuto situazione particolare

Io lo lascerei tornare alla sua vita, sempre tenendolo sotto controllo e aiutandolo in caso di bisogno.

Un saluto
WERTHER non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 11-01-2015, 17:46   #5
Profilo Utente
7M
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: Aiuto situazione particolare

Quote:
Originariamente inviato da WERTHER Visualizza Messaggio
Io lo lascerei tornare alla sua vita, sempre tenendolo sotto controllo e aiutandolo in caso di bisogno.
Anche se fosse FIV+ o FeLV+? Col rischio di infettare altri gatti e di non arrivare in tempo per le cure? Già questa volta l'hanno preso per i "baffi"!!
Io assolutamente no....
Sono convinta che non sia apatico, solo si sta finalmente riposando come si deve perché è tranquillo....
  Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 11-01-2015, 18:01   #6
Profilo Utente
spritz
Gattino
 
Utente dal: 09 2014
Paese: Milano
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 1
Messaggi: 468
Predefinito Re: Aiuto situazione particolare

Anche io vorrei sottolineare il fatto che hai fatto una bellissima cosa prendendoti cura di questo micio.
Io da quello che dici tu non vedo tutta questa sofferenza: e` stato lui ad entrare in casa e a non volerne uscire e da quello che dici mi sembra che in casa sia tranquillo.
Per quanto riguarda l'essere apatico prova a vedere se e` perche` sta male o semplicemente perche` si sta riposando e godendo la tranquillita` e il caldo della casa. Anche il mio che e` stato in gattile 5 mesi, per i primi giorni non faceva altro che dormire, probabilmente perche` in gattile era molto stressato.
Il micio piange? Gratta le porte? Come ha detto 5M prova a lasciargli dei giochini, ce ne sono di tutti i tipi, ad esempio io gli ho preso un topino a pile che se lo tocca comincia a muoversi in modo che ci possa giocare anche quando non ci sono.

Anche io appena preso il gatto ho avuto sensi di colpa perche` pensavo che forse sarebbe stato meglio lasciarlo in gattile perche` magari lo avrebbe preso qualcuno con una casa piu` grande, con un bel terrazzo e magari un giardino. Poi lui per molte ore e` solo a casa e avevo paura di farlo soffrire.
Adesso so che ho fatto la scelta giusta (anche grazie al supporto del forum ), e` vero che forse avrebbe avuto una vita migliore ma chi lo sa, lui sta bene, cerco di farlo giocare il piu` possibile e di fargli un sacco di coccole.
Secondo me per il tuo gatto la scelta migliore sia stare con te, e credo che lo sappia anche lui dato che si e` infilato in casa tua
spritz non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 11-01-2015, 19:05   #7
Profilo Utente
giuss91
Cucciolo
 
L'avatar di  giuss91
 
Utente dal: 01 2015
Messaggi: 67
Predefinito Re: Aiuto situazione particolare

Innanzitutto grazie per le numerose e tempestive risposte.
Mi sto via via convincendo a tenere il micio, anche perchè effettivamente lui sembra molto tranquillo. Appena lo accarezzo comincia a fare le fusa.
Non hai mai graffiato porte o finestre nel tentativo di uscire, però a volte miagola affinché gli venga aperta la porta, ma solo se ci sono io... altrimenti si accuccia in silenzio e sta tranquillo.
In campagna, quando avvertiva maltempo o freddo, usciva fuori dal casolare, dava una controllata all'aria e tornava dentro. Spesso è successa una cosa che mi lasciava senza parole... mentre era dentro la casa in campagna, nonostante la porta fosse aperta, se aveva deciso di rimanere dentro e aveva necessità di espletare i suoi bisogni, invece di uscire fuori nel terreno li faceva in casa nella lettiera... era il suo modo per dire "oggi voglio stare qui".
Adesso il problema sarà cercare di convincere i miei a tenerlo in casa...
Nella casa in città abbiamo una terrazza abbastanza grande con gazebo... tuttavia non è chiuso, quindi il gatto avrebbe facile accesso a parapetti e terrazze altrui. Non so fino a che punto questo potrebbe rappresentare un problema una volta castrato.
Ecco qualche scatto recente:

http://postimg.org/gallery/g7cafe08/6fd9d936/
giuss91 non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 11-01-2015, 19:14   #8
Profilo Utente
kiakim
Gattino
 
L'avatar di  kiakim
 
Utente dal: 01 2015
Paese: Venezia Mestre
Regione: Veneto
Sesso: Donna
Gatti: 1
Messaggi: 386
Predefinito Re: Aiuto situazione particolare

Quote:
Originariamente inviato da spritz Visualizza Messaggio
Secondo me per il tuo gatto la scelta migliore sia stare con te, e credo che lo sappia anche lui dato che si e` infilato in casa tua
quoto totalmente questa frase. totalmente!!!

Hai fatto benissimo a dar lui la tranquillità di una casa e l'affetto del suo padrone, cioè tu. Bravissimo!


Mamma di Patata e Lenticchia
kiakim non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 11-01-2015, 19:23   #9
Profilo Utente
Aletto
Supergatto
 
Utente dal: 12 2014
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 9,513
Predefinito Re: Aiuto situazione particolare

Ciao giuss benvenuto! Che bella storia questa, vi siete scelti e tra voi c'è un rapporto veramente profondo. Secondo me il miciotto ha visto in te un compagno che nel randagismo non aveva trovato, magari era libero di scorrazzare ma è un gatto che dà affetto ed ama riceverlo, la vecchia questione se è meglio un giorno da leone o cento da pecora qui non sussiste, non lo deludere e rispetta la fiducia che ti ha regalato, tienilo con te a qualunque costo e fallo anche sterilizzare anche se l'idea ti fa venire sensi di colpa
Aletto non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 11-01-2015, 20:08   #10
Profilo Utente
Miss Kenton
Gattone
 
L'avatar di  Miss Kenton
 
Utente dal: 10 2014
Regione: Campania
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 1,237
Predefinito Re: Aiuto situazione particolare

Il fatto che voglia stare con te, che continui a fare fusa e a riporre fiducia nei tuoi confronti è indice che stai seguendo una buona strada... Sai, è normale porsi il dilemma, ma come ti sentiresti a riportarlo in campagna e magari non ritrovarlo più un giorno? Il vostro è un rapporto costruito col tempo, ha imparato a conoscerti e a fidarsi di te... Anche alcuni mici della colonia giù da me si fanno accarezzare e prendere in braccio, ma loro avevano già fiducia nell'essere umano; lui, invece, ha scelto di fidarsi di te. E credo sia una cosa bellissima!
La castrazione io la ritengo "necessaria", sia per prevenire eventuali tumori che credo possano manifestarsi anche nel maschio, mi correggano gli esperti, sia per evitare che l'istinto lo porti a scappare in cerca di femmine e, quindi, di finire sotto qualche auto. E in questo senso la sua permanenza a casa sarebbe molto più tranquilla e adatta.
Sicuro, poi, che il suo essere "depresso" non sia voglia di un bel letto caldo e relax? I mici quando vengono dalla strada o dai gattili passano i giorni successivi a riposarsi e a godere degli agi che prima non avevano.
Infine, io lo terrei d'occhio: se con te è felice, fa le fusa, si lascia accarezzare, gioca e mangia come sempre... allora siete sulla buona strada!
Complimenti!


Non ricordo più quale vita vivessi prima di incontrarti Partenope
Miss Kenton non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Rispondi


Regole di scrittura
Tu Non puoi postare nuovi threads
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 09:32.


Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara