Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
Aiuta anche tu Micimiao clicca qui

Home Micimiao Forum Regolamento FAQ Calendario
Vai Indietro   Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili > MICIMIAO FORUM DI DISCUSSIONE SUI MICI > Richieste di aiuto generiche

Richieste di aiuto generiche Inserite qui le vostre richieste d'aiuto o aiutate chi si trova in difficoltà con i propri gatti

Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 25-03-2021, 16:37   #11
Profilo Utente
nonnapapera
Cucciolino
 
L'avatar di  nonnapapera
 
Utente dal: 01 2021
Messaggi: 16
Predefinito Re: Micio che si devasta la coda dopo morte della sua umana

Quote:
Originariamente inviato da Misty Visualizza Messaggio
E la castrazione?
ciao Misty grazie anche a te. Ci stiamo pensando anche se - vi giuro che non sto esagerando - non abbiamo idea di quale corpo delle forze armate possa riuscire a metterlo nel trasportino. Abbiamo avuto gatti di tutti i tipi, ma così indomabili al momento del trasportino solo lui e il suo "fratellone". La presenza di mamma era risolutiva, ma sempre comunque dopo appostamenti , tattiche e blitz di acchiappamento finale che non vi dico. Sia il fratellone che la piccola belva (che si chiamerebbe infatti Attila ma che risponde solo a vezzeggiativi di "Micio" tipo "Miciotto" "Miciuzzo" e cose da cucciolino..si di puma!). Per le rare trasferte dal veterinario dovevamo essere due donne e due uomini adulti a "tendere la trappola". E qualche volta non ce la facevamo. Vi ripeto, vi giuro che non sto esagerando.

Ho pensato anche io ad un altro gattino. Ma non so. Da una parte vorrei una "botta di vita" perché capisco che è triste. E che come dicevo noi purtroppo anche se fingiamo il contrario forse "emaniamo" lo stesso la nostra tristezza che gli arriva. Ma dall'altra ho paura di peggiorare la situazione incrinando i pochi appigli che ci sono, e non vorrei farlo sentire messo da parte. E visto che è un gattone gagliardo, agile e "zampesco" (nel senso di manesco) non vorrei nemmeno che il piccolino rischiasse grosso.

Io pensavo di averle viste tutte coi gatti, ma mi sbagliavo.
nonnapapera non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 25-03-2021, 16:51   #12
Profilo Utente
Anubi
Gattone
 
Utente dal: 10 2016
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 6
Messaggi: 1,996
Predefinito Re: Micio che si devasta la coda dopo morte della sua umana

Mi dispiace tanto per il vostro lutto, capisco benissimo quello che state passando, in famiglia in un anno e mezzo abbiamo avuto tre lutti e abbiamo anche noi una micia estremamente sensibile che fino a poco tempo fa si strappava il pelo sulla schiena e vicino alla coda e che era più o meno una belva appena adottata, lei ci attaccava proprio se ci avvicinavamo. Ora sarà che è diventata più anzianotta, sarà che ha vari problemi di salute, sarà che negli anni ha acquisito sempre più fiducia in me, è diventata più manipolabile e riesco a farla entrare nel trasportino e a darle le medicine che deve prendere.
Non ho altri consigli che non ti siano già stati dati dagli altri utenti, ma secondo me l'adozione di un altro gatto, ora come ora potrebbe destabilizzarlo ancora di più, io per ora aspetterei. Parlerei con il veterinario sul fatto della castrazione e se possa almeno in parte dargli un minimo di serenità in più in questo momento, sicuramente deve superare il trauma del distacco dalla vostra mamma che purtroppo non c'è più per vivere più sereno e non è mai facile separarsi da chi si ama.
Anubi non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 25-03-2021, 16:51   #13
Profilo Utente
nonnapapera
Cucciolino
 
L'avatar di  nonnapapera
 
Utente dal: 01 2021
Messaggi: 16
Predefinito Re: Micio che si devasta la coda dopo morte della sua umana

Quote:
Originariamente inviato da alimiao Visualizza Messaggio
Grazie per aver risposto alle domande! Sinceramente non saprei bene cosa consigliarti perché non ho mai avuto problemi del genere. Provo a darti alcuni spunti.
Se calcolo bene dal tuo racconto, il gatto ha circa 7 anni, quindi è ancora piuttosto giovane e davvero vale la pena tentarle tutte per risolvere il problema e non cronicizzarlo ulteriormente, è comunque sintomo di un disagio forte e poi si rischia davvero che si provochi infezioni o altro.

Innanzitutto mi rivolgerei ad un bravo vet comportamentista, che è lo specialista del comportamento felino. Fanno a volte anche visite senza il gatto o consulenze via skype. Questo è importante perché i vet da cui l'hai portato hanno soltato cercato di limitare i danni dovuti al sintomo, ma non hanno mai veramente affrontato le CAUSE del sintomo... è come se un adolescente avesse l'abitudine di tagliarsi le braccia (e quanti ce ne sono!) per lenire ansia e depressione, e il medico consigliasse solo una pomata per medicare le braccia o di applicare una fasciatura stretta... ma è sullo stato emotivo sottostante che bisogna intervenire!! Ovviamente questo sugli animali non è per niente facile perché non parlano e non collaborano. Però bisogna almeno fare dei tentativi!

Un'altra cosa che potresti provare (non in alternativa, ma in aggiunta) sono le medicine naturali come i fiori australiani per esempio, o altri tranquillanti naturali, che magari il comportamentista stesso ti potrà suggerire.

Non so se il fatto di essere non sterilizzato possa aumentare il livello del suo stress, diciamo che di solito i gatti maschi interi tendono a soffrire il fatto di non potersi riprodurre come natura richiede, soprattutto se ci sono femmine in giro. Questo non sembra essere il suo caso, ma il vet sarà in grado di valutare anche questo.

Non mi è chiara la situazione terrazzo/balcone: il gatto potrebbe scappare ma non lo fa? o ci sono delle reti per cui non può uscire?
grazie a te, di nuovo.
No, il balcone è messo in sicurezza: sono volati giù due gatti appresso ai piccioni e abbiamo avuto fortuna, si sono fatti un po' male ma niente di rotto e abbiamo deciso che non avremmo tentato la sorte. Quindi ci sono delle reti.
Io ho l'impressione che non essere sterilizzato aggravi in qualche modo la cosa, anche se dall'altro lato noto che rispetto ai mici del passato - tutti sterilizzati- lui ad esempio è molto più agile e in forma, si regola meglio col cibo. Il carattere è sempre quello gagliardo di quando non era sessualmente maturo , ma ora c'è appunto questa tristezza.Che va a periodi , ma che si ripresenta. Per esempio ora teniamo chiusa la stanza di mamma perché si andava a mettere sotto la coperta del suo letto o nel suo armadio (dove lo trovavamo sempre quando mamma era ricoverato) ed è capace di non uscire neanche per mangiare intere giornate finché non lo spostiamo di peso. Non cerca di farlo sempre, ma periodicamente e non capiamo se c'è qualcosa che innesca o meno, a parte la sirena delle ambulanze.

L'unica comportamentalista che ci ha fatto una piccola consulenza generica al tel, del tutto gratuitamente e molto gentilmente ci ha detto che forse gli farebbe molto bene poter vivere in un ambiente più a contatto con la natura, un giardino o un piano rialzato. Eh
nonnapapera non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 25-03-2021, 16:59   #14
Profilo Utente
nonnapapera
Cucciolino
 
L'avatar di  nonnapapera
 
Utente dal: 01 2021
Messaggi: 16
Predefinito Re: Micio che si devasta la coda dopo morte della sua umana

Quote:
Originariamente inviato da Anubi Visualizza Messaggio
Mi dispiace tanto per il vostro lutto, capisco benissimo quello che state passando, in famiglia in un anno e mezzo abbiamo avuto tre lutti e abbiamo anche noi una micia estremamente sensibile che fino a poco tempo fa si strappava il pelo sulla schiena e vicino alla coda e che era più o meno una belva appena adottata, lei ci attaccava proprio se ci avvicinavamo. Ora sarà che è diventata più anzianotta, sarà che ha vari problemi di salute, sarà che negli anni ha acquisito sempre più fiducia in me, è diventata più manipolabile e riesco a farla entrare nel trasportino e a darle le medicine che deve prendere.
Non ho altri consigli che non ti siano già stati dati dagli altri utenti, ma secondo me l'adozione di un altro gatto, ora come ora potrebbe destabilizzarlo ancora di più, io per ora aspetterei. Parlerei con il veterinario sul fatto della castrazione e se possa almeno in parte dargli un minimo di serenità in più in questo momento, sicuramente deve superare il trauma del distacco dalla vostra mamma che purtroppo non c'è più per vivere più sereno e non è mai facile separarsi da chi si ama.
Quanto hai ragione (edit: mi spiace tantissimo per le vostre perdite, sono sollevata che in qualche modo la vostra micia si sia un po' rasserenata <3 )
Noi teoricamente siamo tutti adulti umani "raziocinanti" e dopo due anni abbiamo ancora un dispiacere che ci mangia il cuore. Non oso immaginare lo sgomento di una creatura che vede una scomparsa inspiegabile , della persona a cui si era affidata sopra di tutti, e continua a fare tutto quello che prima "materializzava" il suo riferimento. E ora non funziona più. Lui è sempre stato un gatto cocciuto e resistente , gagliardo, e ora mi pare lo sia anche in questa ostinazione (era ostinato a dire "guardami, gioca con me!" anche col "fratellone" che all'inizio non era affatto entusiasta di lui ed è riuscito a conquistarlo)... che gli si ritorce contro.

Ringrazio davvero tutti per la comprensione e gli spunti. Io non vorrei arrendermi, ho aspettato pensando "gli passerà" ma dopo due anni va peggio anziché meglio, e spero di trovare qualcosa che migliori la situazione. Grazie ancora.

Ultima Modifica di nonnapapera; 25-03-2021 at 17:02.
nonnapapera non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 25-03-2021, 17:18   #15
Profilo Utente
nonnapapera
Cucciolino
 
L'avatar di  nonnapapera
 
Utente dal: 01 2021
Messaggi: 16
Predefinito Re: Micio che si devasta la coda dopo morte della sua umana

Quote:
Originariamente inviato da Magda Visualizza Messaggio
Clorexyderm. Provo a consigliarvi in volata questo medicamento/disinfettante cicatrizzante, che a mia volta mi ha dato il veterinario, (a causa degli acari, spesso i miei di scarnivicano le orecchie esternamente). Per il resto... non so' fino a che punto un comportamentalista possa aiutarvi in concreto, (con me non ci son riusciti e, pagine bianche alla mano, credimi se ti dico che ho consultato il mondo con Agatha), ma personalmente proverei lo stesso un consulto. Ha perso anche lui la sua mamma, il suo punto di riferimento... ❤

_‐------------------
Naturalmente, un collare elisabettiano è da escludere... ��
Grazie! Era proprio una cosa che mi ripromettevo di chiedervi , se avevate qualche disinfettante da consigliare , possibilmente senza scatenare effetti demoniaci tipo "gatto posseduto". Tenterò! Sì, è vero quello che dici. Mi vado rendendo conto che lui da cucciolo ha scelto la sua vice-mamma e le dinamiche sono proprio quelle.
Mia sorella nota che da micro-micio, quando lo abbiamo salvato, lui non voleva farsi salvare da nessuno e miagolò fino a spolmonarsi per quasi una settimana aspettando sua mamma - prima che il nostro "agguato di salvataggio" avesse successo. Ed è più scoraggiata di me dice che da grande sarà solo ancora più cocciuto ad aspettare la "mamma" con cui è stato per quasi 6 anni

edit: collare? Ho paura a pensarci

Ultima Modifica di nonnapapera; 25-03-2021 at 17:20.
nonnapapera non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 30-03-2021, 18:15   #16
Profilo Utente
nonnapapera
Cucciolino
 
L'avatar di  nonnapapera
 
Utente dal: 01 2021
Messaggi: 16
Predefinito Re: Micio che si devasta la coda dopo morte della sua umana

Carissimi, ripasso per ringraziarvi nuovamente e aggiornarvi. Il micio dopo alcuni giorni di calma dall'ultimo attentato alla coda (nel quale ho aperto il thread) oggi si è tornato a ferire. Abbiamo provato a distrarlo senza perdere la calma, e almeno per il momento ci siamo riuscite. Mah. Nel frattempo abbiamo battuto le strade di cui abbiamo parlato.

Stiamo cercando un comportamentalista, e abbiamo parlato di nuovo col vet.
Nel frattempo chiediamo a tutto spiano a chi ha "gatti cocciuti" ed è emersa l'idea del Feliway. Non lo abbiamo mai usato, onestamente io per prima dubito che serva davvero a qualcosa avendo sentito esperienze molto contrastanti.

A qualcuno con un gatto che si ferisce / sotto forte stress è servito?
Sono pronta a cambiare idea su tutto

un caro saluto a tutti
nonnapapera non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 30-03-2021, 19:37   #17
Profilo Utente
alimiao
Moderatore
Sostenitore
 
Utente dal: 01 2015
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 3,139
Predefinito Re: Micio che si devasta la coda dopo morte della sua umana

Quote:
Originariamente inviato da nonnapapera Visualizza Messaggio
Carissimi, ripasso per ringraziarvi nuovamente e aggiornarvi. Il micio dopo alcuni giorni di calma dall'ultimo attentato alla coda (nel quale ho aperto il thread) oggi si è tornato a ferire. Abbiamo provato a distrarlo senza perdere la calma, e almeno per il momento ci siamo riuscite. Mah. Nel frattempo abbiamo battuto le strade di cui abbiamo parlato.

Stiamo cercando un comportamentalista, e abbiamo parlato di nuovo col vet.
Nel frattempo chiediamo a tutto spiano a chi ha "gatti cocciuti" ed è emersa l'idea del Feliway. Non lo abbiamo mai usato, onestamente io per prima dubito che serva davvero a qualcosa avendo sentito esperienze molto contrastanti.

A qualcuno con un gatto che si ferisce / sotto forte stress è servito?
Sono pronta a cambiare idea su tutto

un caro saluto a tutti
Io di persona non l'ho mai provato, so che addirittura in alcuni casi può essere controproducente.. io proverei i fiori australiani, ma anche quelli non è che facciano miracoli... il vet specialista mi dà più speranze..
alimiao non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 30-03-2021, 19:54   #18
Profilo Utente
babaferu
Supergatto
 
Utente dal: 06 2008
Paese: torino
Gatti: 3
Messaggi: 14,346
Predefinito Re: Micio che si devasta la coda dopo morte della sua umana

Concordo con Alimiao. I fiori possono aiutare se c'è anche un cambiamento in atto.
Non dovete limitarvi a distrarlo quando è interessato alla coda ma cercare di rendere la sua vita più ricca in generale (scatole e scatoloni, vasi di erba, rami, mensole che gli permettano di sfruttare la dimensione verticale, o stimoli vari, tiragraffi alla finestra etc).
babaferu non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 31-03-2021, 13:27   #19
Profilo Utente
nonnapapera
Cucciolino
 
L'avatar di  nonnapapera
 
Utente dal: 01 2021
Messaggi: 16
Predefinito Re: Micio che si devasta la coda dopo morte della sua umana

Grazie di nuovo alimiao e babaferu

Scatole , appigli e tiragraffi non ne mancano, anzi sono aumentati (scatole soprattutto) dopo la morte di mamma proprio perché sono una sua grande passione.
Per i vasi di erba è un po' un problema perché purtroppo il nostro è il tipico appartamenti cittadino, lo stesso spazio urbano dal quale abbiamo salvato il micio da morte certa limita anche noi.
E anche il tempo purtroppo molto limitato da dedicare al "giardinaggio". Mamma aveva il pollice verde e faceva piccoli miracoli, anche se per quello che ricordiamo l'interesse dei nostri gatti era più che altro ribaltare e distruggere ogni forma di vita vegetale

Però come vi dicevo siamo disposte a ogni tentativo, oggi ho un appuntamento telefonico con il primo dei comportamentalisti che ho rintracciato. Siamo vicini a Pasqua e questo non sembra essere d'aiuto.

Intanto, come vasi d'erba, cosa consigliate?
Anni fa per pura curiosità provammo(con altri gatti) l'erba gatta da negozio di animali: abbastanza stupefacente

E come fiori australiani? Ho fatto una capatina esplorativa in farmacia, ho trovato solo fiori di Bach inglesi. Stiamo parlando dello stesso tipo di prodotti? Scusate l'ignornza, ma abbiamo sempre avuto gatti sereni e non abbiamo mai approfondito.

Comunque io voglio un mare di bene a questa bestiaccia <3 e così mia sorella. Approfitteremo di questi giorni di "festa" (mia sorella sarà in cassintegrzione anche la settimana successiva a Pasqua) per vedere di raccapezzarci un poco e stare più tempo con lui. INTANTO MIRACOLO! si è lasciato passare un poco di Bialcol sulla coda mentre era intento a prendere il sole sul terrazzino...Se ha ragione - come temo - la prima comportamentalista che abbiamo sentito al tel la cura è la natura. E come si fa

un carissimo saluto e scusate l'assillo
nonnapapera non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 31-03-2021, 13:44   #20
Profilo Utente
babaferu
Supergatto
 
Utente dal: 06 2008
Paese: torino
Gatti: 3
Messaggi: 14,346
Predefinito Re: Micio che si devasta la coda dopo morte della sua umana

Compri semi di graminacee (grano o orzo etc, nei vivai la vendono anche in bustine apposite) e un bel vaso lungo, lo riempi di terra (non da supermercato ma da vivaio, scegli quella "consentita in agricoltura biologica") fino a 6-8 cm dal bordo, bagni bene la terra, fai uno strato di semini (diciamo 2-3 x cm quadrato), copri con non più di mezzo cm di terra, ribagni leggermente (basta spruzzare), metti il vaso in luogo luminoso, lo proteggi i primi giorni (es con del nylon non a contatto con la terra) .... Et voilà! Cresce molto velocemente e basta bagnare ogni tanto. Se scegli un bel vaso lungo o una bella ciotola potrà anche coricarsi dentro. Fanne un paio a rotazione perché non durano all'infinito. Io coltivò anche il catnip, l'erba gatta che chiami "da negozio", quella che vendono secca x intenderci.
Vendono anche i vasetti di graminacee già fatto, durano poco e sono tristini però ogni tanto è un diversivo.
Nel frattempo che crescono i vasi, vai in un parco, strappi un bel ciuffo d'erba con radice e lo porti a casa, si divertirà per un pò. Raccogli dei rametti e qualche foglia secca e buttala in uno scatolone. Cambia gli scatoloni di posizione o rinnova li faccio gni tanto.... Nascondi bocconcini o crocchi tra le scatole.
Noi al momento ne abbiamo una con uno strato di fieno, all'inizio mangiavano come in una mangiatoia, ora ci hanno fatto... Il nido.
Fiori australiani sono questi:
https://www.tuanatura.it/index.cfm?T...SAAEgIvSPD_BwE

Ma aspetterei la comportamentalista.
Per mio abebe ho usato anche quelli di Bach ma vanno fatti ad personam... Ehm, gatto!

Ultima Modifica di babaferu; 31-03-2021 at 13:54.
babaferu non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Rispondi


Regole di scrittura
Tu Non puoi postare nuovi threads
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 17:10.


Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara