Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
Aiuta anche tu Micimiao clicca qui

Home Micimiao Forum Regolamento FAQ Calendario
Vai Indietro   Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili > MICIMIAO FORUM DI DISCUSSIONE SUI MICI > Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli

Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli In questa sezione potrete chiedere consigli e scambiarvi pareri sulle principali malattie feline che colpiscono i mici, ricordandovi che il forum NON sostituisce in nessun caso l'intervento del veterinario

Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 23-02-2016, 07:38   #41
Profilo Utente
pepe
Gattone
 
L'avatar di  pepe
 
Utente dal: 04 2007
Paese: treviso
Regione: Veneto
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 2,223
Predefinito Re: Otite eterna e dermatite (?)

Infatti Son piene di cerali e glutine


pepe ti portero' nell'anima per sempre
Felix nel cuore ❤
pepe non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 23-02-2016, 07:39   #42
Profilo Utente
pepe
Gattone
 
L'avatar di  pepe
 
Utente dal: 04 2007
Paese: treviso
Regione: Veneto
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 2,223
Predefinito Re: Otite eterna e dermatite (?)

Il mio devon Nn aveva cerume nelle orecchie , se devi usare usa cose naturali , anche del semplice olio di oliva


pepe ti portero' nell'anima per sempre
Felix nel cuore ❤
pepe non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 23-02-2016, 07:41   #43
Profilo Utente
Mirrina
Gattone
 
L'avatar di  Mirrina
 
Utente dal: 11 2015
Paese: Venezia
Regione: Veneto
Gatti: 1
Messaggi: 2,294
Predefinito Re: Otite eterna e dermatite (?)

Quote:
Originariamente inviato da MaryJB Visualizza Messaggio
la vet mi ha detto di dargli le royal canin hypoallergenic ma non vedo nessun miglioramento. neppure sulle piaghe|
Ma ti ha indicato un periodo in cui usarle o ad libitum?
Mirrina non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 23-02-2016, 08:38   #44
Profilo Utente
7M
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: Otite eterna e dermatite (?)

Se la dermatite è stata causata dal cortisone non credo sia un'intolleranza alimentare.....
Da quanto tempo stai dando le Hypo?? La vet ti ha parlato di tempi di risposta??

Comunque io invece so di parecchi gatti che con Hypoallergenic RC o z/d Hill's hanno risolto i loro problemi di allergia/intolleranza alimentare, quindi eviterei di demonizzare questi prodotti....
  Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 23-02-2016, 15:54   #45
Profilo Utente
MaryJB
Gattino
 
L'avatar di  MaryJB
 
Utente dal: 11 2013
Paese: Vicenza
Regione: Veneto
Sesso: Donna
Gatti: 1
Messaggi: 233
Predefinito Re: Otite eterna e dermatite (?)

Due mesi di hypoallergenic ma perchè pensavano che l'otite dipendesse dall'alimentazione! Però si ripresenta lo stesso. Ora, dopo due mesi di non stop con medicine varie, provo a dare ribes pet, tenere le orecchie pulite e torno alle crocche granata pet. Magari è solo pieno di medicine, povero
MaryJB non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 23-02-2016, 17:21   #46
Profilo Utente
alimiao
Moderatore
Sostenitore
 
Utente dal: 01 2015
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 3,137
Predefinito Re: Otite eterna e dermatite (?)

Ciao Mary JB,
leggo solo adesso questo post (sono ormai "drogata" con il forum alimentazione e praticamente leggo solo quello.. aiuto qualcuno mi liberi dall'ossessione)!!

Innanzitutto complimenti per il tuo gatto, proprio un bel devoncino! Io ne ho due, fratello e sorella, di cui il maschio ha avuto più o meno tutti i problemini del tuo.

Lui ha iniziato quando aveva circa 6 mesi con una infezione da malassezia alle orecchie, curate con antibiotico, (Synulox) più gocce di Canaural. Probabilmente le gocce gli bruciavano perchè appena provavo a mettergliele piangeva e scappava. Risolta l'infezione, è stata la volta di una dermatite con intenso prurito alla base delle orecchie e al collo, che è peggiorata nel giro di un mese. Portato dalla specialista, lì è partito il bombardamento chimico della contraerea (grazie dermatologa!!).

Diagnosi: sospetta micosi e/o allergia a parassiti. Cura: trattato con antiparassitario (Stronghold), + Itrafungol + antistaminico (che male non fa, dato che lo prendono anche gli umani ?!).
Dopo un mese stava messo da buttare via, ferita aperta al collo a causa del prurito.

Diagnosi: sospetta reazione avversa all'antiparassitario, e/o allergia ambientale, e/o allergia alimentare.
Cura: antibiotico Antirobe per 3 settimane (infilato a forza in gola, unico modo per farglielo mandare giù) + cortisone a scalare (Medrol), + antiparassitario per parassiti esterni e intestinali + dieta casalinga ad esclusione (agnello o coniglio bollito) per due mesi.
In tutto questo tempo, la sorella non ha mai avuto niente (il che mi fa pensare che non sia un problema di micosi o parassiti).

Devo dire che fino a dicembre/gennaio era guarito, poi quando abbiamo fatto dei tentativi di reintrodurre cibo industriale, la dermatite è tornata, anche se è sempre lì un po' "borderline", nel senso che lui ha una pelle delicatissima, a volte gli vengono ste macchioline e non si capisce bene perchè, sospettiamo allergia a qualche ambientale tipo acari della polvere o pollini...

Nella mia esperienza, l'alimentazione centra, eccome. Anche se nel tuo caso non si trattasse di un'allergia alimentare, è bene che tu sappia che il cibi industriale (e soprattutto i crocchi!! e soprattutto i Royal!!!!) favoriscono le malassezie, le dermatiti, i problemini di cerume, in gatti predisposti. Questo in generale i vet tendono a non dirlo, loro preferiscono consigliarti cibi Hypo, e andare di bombardamento chimico con medicine costose e spesso inutili.
Invece io penso che nel tuo caso (come nel mio), quando il povero micio è stato bombardato con medicine di ogni tipo, depurare l'organismo con un'alimentazione più leggera e naturale possibile non può fargli che bene. Io non sono un vet e non voglio sostituirmi a lui, ma ti porto la mia esperienza.

Ci sono anche alcune linee di sangue nei devon rex che sono soggette a problemi di pelo e otite ecc, tu hai preso il tuo in un allevamento? hai chiesto all'allevatore se avevano avuto casi in passato?

Io pulisco le orecchie ai miei una volta a settimana, o di più se vedo che sono sporche, semplicemente con un fazzolettino di carta piegato. E' interessante notare come il maschio (che ha problemi di dermatite/allergia) produce sempre molto più cerume della sorella, a volte questo cerume è presente anche nel naso.

Ah un'ultima domanda: che carattere ha il tuo gatto? è nervoso, stressato, placido, timido? Il mio è un po' un nervosetto-iperattivo e tendo a pensare che ci sia una componente emotiva nel problema..

PS: scusa se ho scritto un romanzo ma mi sono molto immedesimata nel tuo problema!

Ultima Modifica di alimiao; 23-02-2016 at 17:23.
alimiao non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 23-02-2016, 17:30   #47
Profilo Utente
alimiao
Moderatore
Sostenitore
 
Utente dal: 01 2015
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 3,137
Predefinito Re: Otite eterna e dermatite (?)

Ah poi dimenticavo: se il vet non ti convince o continua a bombardare il micio senza risultati, io chiederei un secondo parere..
alimiao non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 23-02-2016, 17:35   #48
Profilo Utente
7M
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: Otite eterna e dermatite (?)

Quote:
Originariamente inviato da alimiao Visualizza Messaggio
Nella mia esperienza, l'alimentazione centra, eccome. Anche se nel tuo caso non si trattasse di un'allergia alimentare, è bene che tu sappia che il cibi industriale (e soprattutto i crocchi!! e soprattutto i Royal!!!!) favoriscono le malassezie, le dermatiti, i problemini di cerume, in gatti predisposti.
Ma chi l'ha detto????
O hai le prove o cerchiamo di non fare terrorismo. Conosco un sacco di gatti, fra cui i miei anche se non mangiano solo quello, che si nutrono da un sacco di tempo con RC e stanno benissimo. Di varie razze. Possibile che nessuno di loro sia "predisposto" come dici tu??
  Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 23-02-2016, 18:15   #49
Profilo Utente
MaryJB
Gattino
 
L'avatar di  MaryJB
 
Utente dal: 11 2013
Paese: Vicenza
Regione: Veneto
Sesso: Donna
Gatti: 1
Messaggi: 233
Predefinito Re: Otite eterna e dermatite (?)

Quote:
Originariamente inviato da alimiao Visualizza Messaggio
Ciao Mary JB,
leggo solo adesso questo post (sono ormai "drogata" con il forum alimentazione e praticamente leggo solo quello.. aiuto qualcuno mi liberi dall'ossessione)!!

Innanzitutto complimenti per il tuo gatto, proprio un bel devoncino! Io ne ho due, fratello e sorella, di cui il maschio ha avuto più o meno tutti i problemini del tuo.

Lui ha iniziato quando aveva circa 6 mesi con una infezione da malassezia alle orecchie, curate con antibiotico, (Synulox) più gocce di Canaural. Probabilmente le gocce gli bruciavano perchè appena provavo a mettergliele piangeva e scappava. Risolta l'infezione, è stata la volta di una dermatite con intenso prurito alla base delle orecchie e al collo, che è peggiorata nel giro di un mese. Portato dalla specialista, lì è partito il bombardamento chimico della contraerea (grazie dermatologa!!).

Diagnosi: sospetta micosi e/o allergia a parassiti. Cura: trattato con antiparassitario (Stronghold), + Itrafungol + antistaminico (che male non fa, dato che lo prendono anche gli umani ?!).
Dopo un mese stava messo da buttare via, ferita aperta al collo a causa del prurito.

Diagnosi: sospetta reazione avversa all'antiparassitario, e/o allergia ambientale, e/o allergia alimentare.
Cura: antibiotico Antirobe per 3 settimane (infilato a forza in gola, unico modo per farglielo mandare giù) + cortisone a scalare (Medrol), + antiparassitario per parassiti esterni e intestinali + dieta casalinga ad esclusione (agnello o coniglio bollito) per due mesi.
In tutto questo tempo, la sorella non ha mai avuto niente (il che mi fa pensare che non sia un problema di micosi o parassiti).

Devo dire che fino a dicembre/gennaio era guarito, poi quando abbiamo fatto dei tentativi di reintrodurre cibo industriale, la dermatite è tornata, anche se è sempre lì un po' "borderline", nel senso che lui ha una pelle delicatissima, a volte gli vengono ste macchioline e non si capisce bene perchè, sospettiamo allergia a qualche ambientale tipo acari della polvere o pollini...

Nella mia esperienza, l'alimentazione centra, eccome. Anche se nel tuo caso non si trattasse di un'allergia alimentare, è bene che tu sappia che il cibi industriale (e soprattutto i crocchi!! e soprattutto i Royal!!!!) favoriscono le malassezie, le dermatiti, i problemini di cerume, in gatti predisposti. Questo in generale i vet tendono a non dirlo, loro preferiscono consigliarti cibi Hypo, e andare di bombardamento chimico con medicine costose e spesso inutili.
Invece io penso che nel tuo caso (come nel mio), quando il povero micio è stato bombardato con medicine di ogni tipo, depurare l'organismo con un'alimentazione più leggera e naturale possibile non può fargli che bene. Io non sono un vet e non voglio sostituirmi a lui, ma ti porto la mia esperienza.

Ci sono anche alcune linee di sangue nei devon rex che sono soggette a problemi di pelo e otite ecc, tu hai preso il tuo in un allevamento? hai chiesto all'allevatore se avevano avuto casi in passato?

Io pulisco le orecchie ai miei una volta a settimana, o di più se vedo che sono sporche, semplicemente con un fazzolettino di carta piegato. E' interessante notare come il maschio (che ha problemi di dermatite/allergia) produce sempre molto più cerume della sorella, a volte questo cerume è presente anche nel naso.

Ah un'ultima domanda: che carattere ha il tuo gatto? è nervoso, stressato, placido, timido? Il mio è un po' un nervosetto-iperattivo e tendo a pensare che ci sia una componente emotiva nel problema..

PS: scusa se ho scritto un romanzo ma mi sono molto immedesimata nel tuo problema!

mio dio!!! sembra di leggere il copione di Oliver! Lui ha 5 anni ad aprile ed ha cominciato con problemi di otite e dermatite fin dal primo anno. Ho cambiato cosi tante crocche e medicine che,come dicevo nel post di poco fa, ho tolto tutto e vado di istinto! La cosa che le royal contribuiscono la malassezia non la sapevo! Ed Oli ne è pieno! Sporadicamente mi fà pure la sua bella cistite ma se sono fortunata con le cystocure la stò esorcizzando. Lui non è nervoso o che però se resto via qualche giorno da casa lui ha ricadute(non sempre perfortuna). Il cerume lo produce a bancali quando ha queste ricadute ed ora sento anche quel fastidioso rumore di liquido interno ma non esiste che gli metta altri medicinali perchè ne è veramente zeppo. Grazie infinite per il tuo post, ne faccio sicuramente tesoro perchè le similitudini sono troppe!
MaryJB non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 23-02-2016, 18:17   #50
Profilo Utente
MaryJB
Gattino
 
L'avatar di  MaryJB
 
Utente dal: 11 2013
Paese: Vicenza
Regione: Veneto
Sesso: Donna
Gatti: 1
Messaggi: 233
Predefinito Re: Otite eterna e dermatite (?)

Quote:
Originariamente inviato da alimiao Visualizza Messaggio
Ah poi dimenticavo: se il vet non ti convince o continua a bombardare il micio senza risultati, io chiederei un secondo parere..
Sono al terzo parere
MaryJB non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Rispondi


Regole di scrittura
Tu Non puoi postare nuovi threads
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 21:21.


Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara