Entra

Visualizza Versione Completa : Micia con tumore mammario ulcerato....


Micetta75
07-11-2011, 16:21
Salve a tutti....
Non so se qualcuno ha letto i miei post riguardo Micia. Li ho scritti nel mese di luglio. Comunque ho bisogno del vostro aiuto...se c'è qualcuno che può aiutarmi vi sarei davvero grata. Ho la mia Micia di 14 anni affetta da tumore mammario. L'ho scoperto questa estate nel mese di luglio...tastanto una mammella e sendola dura al tatto. L'ho portata dal mio vet il quale ha dato subito la sentenza.... mi fido davvero di lui, è un professionista ed è soprattutto molto umano e sensibile. Mi ha vivamente sconsigliato l'operazione poichè Micia è una gattina tigrata di piccola taglia....l'operazione, l'anestesia e l'età non avrebbero reso la cosa fattibile. L'ho quindi subito curata con 2LC1, prodotto omeopatico... L'escrescenza vicino alla mammella è cresciuta anche se di poco...poi ieri...ho scoperto che era esplosa e si è formata l'ulcera. L'ho disinfettata immediatamente e le sto mettendo cicatrene e le sto dando il Baytril (prescrittomi dal vet). Oggi l'ho portata per fargliela vedere...mi ha fatto mettere il collare elisabettiano per evitare che si lecchi e peggiori la situazione. Devo darle l'antibiotico per dieci giorni... Vi prego..datemi un consiglio..posso integrare la cura antibiotica con qualche prodotto omeopatico? Ci sono possibilità che la ferita si chiuda? Ora non sanguina, io la pulisco e la medico ogni giorno. Ho paura che si allarghi.....

fogna
07-11-2011, 16:25
Rivoltosi magari con un mp a Perlina21 e una veterinaria bravissima e ti consigliera per il migliore dei modi.sta tranquilla

lialina
07-11-2011, 16:35
Anni fa la mia micia di 14 anni è stata operata di tumore mammario, anche a lei si era ulcerato. Ha superato brillantemente l'intervento ed è sopravvissuta ancora per circa un anno e tieni conto che sto parlando dei primi anni 80...

Micetta75
07-11-2011, 17:21
Grazie... :-)

Micetta75
07-11-2011, 17:32
Scusami, ma non sono molto pratica. Come faccio ad essere sicura di aver inviato un messaggio privato?

lialina
07-11-2011, 17:35
In alto a destra


Benvenuto......
La tua ultima visita:... alle ...
Messaggi Privati: Non ancora letto 0, Totale ... .
Clicca su messaggi privati.

Comunque mi sembra strano che il vet. non operi una micia quattordicenne... a meno che soffra di qualche patologia.

Pumadi
07-11-2011, 18:29
Mi spiace che la tua micia sia peggiorata. Alla mia è stata diagnosticata la stessa cosa poco tempo fa, il mio vet mi ha consigliato di operarla, viste le sue buone condizioni di salute.

La mia gatta ha 17 anni e pesa 3kg (non è magra, è piccina).

Non vorrei suonare drastica, ma io forse un altro parere lo chiederei... a meno che non ci siano altre patologie che sconsiglino l'operazione, in tal caso ritiro tutto :)

kiwi&mirtillo
08-11-2011, 11:10
Concordo con chi dice di valutare l'operazione.
Un tumore mammario che si ulcera è una delle cose più dolorose che ci siano.
Se il destino si è accanito e la prognosi è inevitabile, perchè non fare un tentativo per salvarle la vita?
Se il tuo vet non è d'accordo (e 14 anni è una bella età, è vero, ma se la micia è forte potrebbe viverne altri tranquillamente), proverei a chiedere altrove. Giusto per avere maggiori indicazioni.

Perchè non provare?
Così com'è la situazione, puoi solo trovare delle cure palliative... :(
con le relative conseguenze :(

Mi dispiace molto per te e per la tua miciona :31:

LaT
08-11-2011, 11:26
Quoto Kiwi. Io feci operare nonno Matisse per fibrosarcoma all'eta di 15 anni.
Ha vissuto ancora fino ai 19 suonati. Cambierei vet e, soprattutto, ma questa e' solo un'opinione, non avrei usato omeopatia su cose cosi gravi. L'effetto, come si e' visto, e' nullo, quando non deleterio e, in ogni caso, si e' poi dovuti ricorrere ai farmaci tradizionali.
Pero' ripeto, e' solo opinione.

kiwi&mirtillo
08-11-2011, 11:40
Aggiungo che io uso l'omeopatia per me e per i miei gatti con frequenza e sono soddisfatta, ma concordo che non la userei in un caso grave come questo, se non come "disintossicante" o "sostegno" alla medicina tradizionale.

Qui servono antidolorifici e antibiotici. La micia soffre, e non poco. :(

Micetta75
08-11-2011, 14:06
Buon pomeriggio a tutti. Innanzi tutto grazie per i vs consigli e le vs risposte. Oggi Micia sta meglio. Io comunque oltre alla cura omeopatica ho iniziato subito con gli antibiotici. Stamattina ha mangiato anche di gusto. Devo dire che a parte quel maledetto collare che le fa perdere il senso dell'orientamento lei sta benone. E' stata sempre una gatta sana. Il fatto che il mio vet mi abbia detto che non se la sente di operarla è perchè è una taglia molto piccola e sottoponendola ad un'operazione così lunga ed estenuante.....potrebbe anche rimanerci ecco... L'ulcera è molto piccola. La sto curando molto bene, nel senso che sto cercando per quanto sia nelle mie possibilità di farla richiuedere il più possibile. Lo so che queste ferite non si rimarginano ma io ce la sto mettendo tutta. La ferita non sanguina, non butta pus e non emana cattivo odore.... posso darle quindi qualche antidolorifico? Abbiate pazienza, accetto ogni vostro consiglio. Grazie a tutti.

kiwi&mirtillo
08-11-2011, 14:19
Micetta :( purtroppo anche se questa ferita si rimarginerà, il decorso della malattia, che sta già cominciando, è davvero pessimo e doloroso. E' un vero calvario... per le esperienze che ho letto (e per fortuna non ho mai avuto).

Non posso consigliarti un antidolorifico, può darti indicazioni solo il vet. A maggior ragione che la micia sta già facendo una terapia.

Ma vorrei che riflettessi molto bene sulla tua percezione di "benessere" della micia.
Difficilmente un micio si lamenta, anche quando prova grande dolore. Quindi non è detto che tu ne abbia una impressione immediata...

Lo capisco bene che il timore è che la micia si addormenti per sempre sotto i ferri...
ma ti sei fatta spiegare BENE l'alternativa dal veterinario?
come si svilupperà la malattia? con che tempi e con che modalità? e quanto tempo resta alla micia (questo tipo di tumore, se non asportato, non lascia scampo alcuno... e la qualità della vita da adesso in poi, potrebbe peggiorare molto per la tua piccola :()

Una coccola per la tua micia :)

lialina
08-11-2011, 14:24
Io sentirei il parere di un altro vet.. Un grattino alla tua micia.

LaT
08-11-2011, 14:45
Quoto ancora Kiwi. E lialina, sentirei altri pareri.
Se si andasse secondo taglia, non si sterilizzerebbero nemmeno le gatte minute di due o tre anni.
Io, ma, anche qui la cosa e' soggettiva, preferirei correre il rischio che la mia gatta restasse sotto i ferri nel tentativo di darle una prospettiva di vita migliore, che doverla fare addormentare comunque poco più avanti, ma dopo aver passato un pezzo della sua vita con un livello di qualità scarso.

lialina
08-11-2011, 14:50
Io, ma, anche qui la cosa e' soggettiva, preferirei correre il rischio che la mia gatta restasse sotto i ferri nel tentativo di darle una prospettiva di vita migliore, che doverla fare addormentare comunque poco più avanti, ma dopo aver passato un pezzo della sua vita con un livello di qualità scarso.
Condivido pienamente.

kiwi&mirtillo
08-11-2011, 15:03
Eh sì, è proprio l'alternativa che va considerata.

Addormentarsi sotto i ferri (ma non è sicuro), o addormentarsi dopo un periodo di cure dolorose (e questo, purtroppo, è sicuro).

Concordo ovviamente che sia una scelta personalissima e anche molto difficile.

Micetta75
08-11-2011, 15:35
Qualcuno sa darmi il nominativo di un bravo e fidato vet qui su Roma? Attendo vs notizie. Grazie a tutti. Sentire un altro parere è doveroso.

Micetta75
08-11-2011, 16:15
Comunque ragazzi...ho avuto di nuovo un consulto con il mio vet. Il problema della "non operabilità" di Micia è che lei ha anche problemi renali abbastanza seri...che purtroppo, quasi certamente, non le farebbero assolutamente sopportare un'anestesia così corposa. Questo è quanto. Ora non mi resta che sentire un altro parere e cercare di curare nel miglior modo possibile, per quel che posso, la mia Micina...sperando che Dio voglia relagarle, per il tempo che le rimane, una vita almeno tranquilla e non troppo dolorosa...Grazie a tutti.. :-(

kiwi&mirtillo
08-11-2011, 16:19
Mi dispiace moltissimo.
Io non sono di Roma, non so consigliarti alcun nominativo. :(

Pumadi
08-11-2011, 16:24
Se ti può essere utile, il mio vet aveva tanto insistito sul tipo di anestesia utilizzato, dicendo che lui usa quella gassosa (purtroppo le mie conoscenze non arrivano a sapere qual è l'alternativa) e che con questa le cose sono molto più sicure che con quella tradizionale. Certo il rischio non si annulla (non è nullo nemmeno in medicina umana...) ma a quanto ho capito le difficoltà sono più rare. Hai idea di che metodi usi il tuo vet?

Questo perché magari c'è la possibilità, magari consultando un altro medico come dicevi, di poter considerare uno svolgimento diverso per la tua micia, a cui mando un grattino sulla testa

Micetta75
08-11-2011, 17:35
Grazie Pumadi sei molto gentile, come tutti voi del resto... cercherò di ottenere altre info dal mio vet. Purtroppo non avendo avuto altri gattini tranne questa... che adoro....non sono molto informata sulle malattie e sugli sviluppi di alcune patologie..Micia fino a questa estate era stata sempre una gatta sanissima. Grazie ancora...di cuore....

cinuzza
09-11-2011, 08:42
Ho avuto la tua stessa esperienza con Micy, che purtroppo è morta il 22 agosto...
Visto che anche lei era anziana (20 anni) il vet ci ha sconsigliato l'intervento.
Abbiamo optato per la stessa terapia che stai facendo tu, cioè cicatrene e antibiotico.
Stai molto attenta al decorso della malattia, arriverà un certo punto che la gatta comincerà ad avere dolori quindi a quel punto sarà necessario un antidolorifico.
L'ulcera se piccola potrà anche chiudersi, ma è d'obbligo che la gatta eviti di leccarla! quindi collare elisabetta o bendaggio!

Alla mia gatta un'ulceretta si era chiusa in poco tempo, quella più grande purtroppo se la leccava in continuo ed è peggiorata...e anche con il bendaggio ormai non si poteva fare nulla...

In ogni caso cerca di rassegnarti...arriverà il momento che dovrai prendere una decisione... e ti auguro che quel momento arrivi il più tardi possibile... :cry:

LaT
09-11-2011, 08:59
Se ti può essere utile, il mio vet aveva tanto insistito sul tipo di anestesia utilizzato, dicendo che lui usa quella gassosa (purtroppo le mie conoscenze non arrivano a sapere qual è l'alternativa

L'alternativa e' quella in vena, che smaltisce piú lentamente e che rimbambisce molto di piú.
La gassosa e' piú sicura, certo.

cibergatta
09-11-2011, 10:00
Mi dispiace tanto per la situazione.....

Io comunque non mi arrenderei e chiederei un altro parere.

Anche se ci sono problemi renali, se in mano a persone esperte e optando per l'anestesia giusta, secondo me l'intervento si può fare. Come ti hanno già detto si usa in questi casi l'anestesia gassosa che non viene metabolizzata a livello renale e quindi non aggraverebbe il problema, al contrario di quella classica in genere fatta con la ketamina (ma ci vuole tutta un'attrezzatura apposita.... che non tutti i vete hanno). Si potrebbe fare anche una sorta di premedicazione protettiva a livello renale (come si fa nell'uomo) per essere più sicuri. Considera inoltre che le mammelle sono organi superficiali, quindi l'intervento in questi casi non è troppo invasivo (se non si deve asportare tutta la catena mammaria) e se fatto da mani esperte può durare anche solo 30 minuti.

Io però prima farei qualche accertamento in più per vedere sequesto tumore mammario (a proposito, è stato fatto l'istologico o un citologico?) ha prodotto delle metastasi.... in questo caso certo opterei per una strategia conservativa. Se invece fagato e polmoni principalmente sono liberi, io la farei operare.... considera che alcuni tumori mammari sono invasivi solo localmente per cui l'asportazione spesso determina la guarigione!

perlina21
09-11-2011, 16:26
Cara, ti ho r isposto al mp, anche se in ritardo, scusami, nno ho potuto connettermi prima, ti hoscritto pressappoco le stesse cose delle altre, io consiglio l'intervento....
Riesci a farmi conoscere i valori dei parametri renali??

flany
13-11-2011, 10:41
Salve a tutti....
Non so se qualcuno ha letto i miei post riguardo Micia. Li ho scritti nel mese di luglio. Ho la mia Micia di 14 anni affetta da tumore mammario.

duro colpo per me.

anche la mia Micia a circa 14 anni ha sviluppato un tumore mammario, poi ulceratosi fino a provocare perdite di sangue.

noi l'avevamo fatta operare con rimozione di tutte le ghiandole mammarie presso una clinica specializzata, usando un tipo di anestesia per inalazione che dicevano essere meno invasiva, vista l'età. L'intervento è andato benissimo. la micia è morta poi anni dopo per un tumore non operabile al palato.

non contesto la decisione del vet perchè ogni caso è a se, ma ricorda che i tumori possono estendersi fino a provocare metastasi, come forse è successo anche alla mia.