Entra

Visualizza Versione Completa : Antiparassitario naturale!


micci07
07-11-2011, 22:15
Ho acquistato un antiparassitario naturale,"Defence" produttore "Della Grana" cn olio di neem e lavanda.L'ho acquistato su consiglio di varie persone che lo utilizzano su mici ke vivono in villetta,dicono inoltre ke sia ottimo e senza effetti secondari medi o gravi..apparte però l'odore ke è davvero insopportabile!Voi lo conoscete?L'avete mai provato sui vostri mici?

3zampineallegre
07-11-2011, 22:26
Ne ho sentito parlare ma non ho esperienze in merito.
Una cosa: se puzza molto per noi, figuriamoci per i mici che se lo portano addosso! Bisogna sentire chi lo usa

micci07
07-11-2011, 22:29
Ne ho sentito parlare ma non ho esperienze in merito.
Una cosa: se puzza molto per noi, figuriamoci per i mici che se lo portano addosso! Bisogna sentire chi lo usa

Si infatti,lo penso anche io,è un odore pungente,e mi stà facendo impazzire..:shy:

LaT
07-11-2011, 22:41
Non l'ho mai usato e, per la verità, ho sentito dire che gli antiparassitari naturali non sono efficacissimi....:confused:
Pero' esperienza diretta non ne ho.

micci07
07-11-2011, 23:48
Non l'ho mai usato e, per la verità, ho sentito dire che gli antiparassitari naturali non sono efficacissimi....:confused:
Pero' esperienza diretta non ne ho.

Io ne ho sentito parlare bene.Adesso verificherò.Spero ke funzioni soprattutto perchè ho una bimba di 2 anni,quindi sarebbe meglio questo ke lo strongold o il frontline ke cmq io nn utilizzerò piu' nei miei gatti,per diversi effetti collaterali ke 2 dei miei mici hanno avuto.

kiwi&mirtillo
08-11-2011, 09:49
Ma quanto ne hai messo?

Il neem non ha un buon odore in effetti.
Ma io l'ho trovato puro e a poche gocce alla volta l'odore non è stato insopportabile. E nemmeno i mici hanno dato grandi segni di disagio.

Io lo uso anche su di me, in estate, mitigato da altri oli essenziali più gradevoli.

Sull'efficacia... posso dirti che i miei non hanno preso le pulci... ma sono un campione ben poco attendibile dato che vivono in casa, senza accessi esterni... e in tanti anni miciosi, non ho MAI avuto gatti con le pulci ;)

Anche per questo mi aiuto solo con prodotti naturali e non con antiparassitari più chimici...
non ne ho mai avuto necessità.

Se i tuoi escono, il neem è efficace se costante e ripetuto con maggior frequenza di un antiparassitario chimico. Da prodotto a prodotto cambia la posologia, ma ce ne sono alcuni che vanno messi anche tutte le settimane.

Potresti anche provare a diluirlo e usare un panno inumidito sul pelo, per vedere se lo rende più sopportabile per te e loro.

nolita
08-11-2011, 11:07
conosco l'olio di neem per un altro motivo purtroppo, i pidocchi che ha preso mia figlia, me lo consigliò la pediatra omeopata dicendo che appunto puzza ma non è tossico, in realtà poi ho risolto in altro modo, ma se va bene pure per i mici come alternativa a sostanze chimiche ben venga, dove si compra?

kiwi&mirtillo
08-11-2011, 11:13
in erboristeria e in alcune farmacie che tengono omeopatia o rimedi fitoterapici, lo trovi sicuramente... in versione pura di solito.

nei petshop esistono anche prodotti appositi, a volte addizionati con altri prodotti, o cmq resi più "accattivanti", con packaging colorati e dosatori :)

nolita
08-11-2011, 11:21
in erboristeria e in alcune farmacie che tengono omeopatia o rimedi fitoterapici, lo trovi sicuramente... in versione pura di solito.

nei petshop esistono anche prodotti appositi, a volte addizionati con altri prodotti, o cmq resi più "accattivanti", con packaging colorati e dosatori :)

senti e ad usarlo puro non crea problemi di irritazione cutanea?non ho ben capito cosa sia sto neem e se questo olio è una sorta di olio essenziale come ad esempio quello di lavanda...l'erborista quando volevo compare il tea tree oil e l'olio essenziale di lavanda da usare come repellente per i pidocchi sulla testa di ia figlia mi ha detto assolutamente no perchè sulla cute fa male pure, va diluito

kiwi&mirtillo
08-11-2011, 11:37
il teatree è molto potente, come tutti gli oli essenziali.
sulla pelle si usano tendenzialmente diluiti, alcuni più di altri.
la lavanda, per dire, mi capita di usarla anche pura.
il teatree, nell'ordine di una goccia, pure.

ma il modo migliore, per un uso continuativo, è sicuramente quello di diluirlo in un olio vegetale.
30 ml di olio e qualche goccia di o.e. (3-4 gocce sono spesso sufficienti, magari miscelando 3-4 olii).

il neem invece pare essere atossico e senza effetti collaterali.
c'è molta letteratura in tal senso, ma il mio utilizzo è molto recente, quindi - personalmente - mi sento di consigliarlo ma sempre utilizzandolo con le dovute cautele come ad esempio non superare le dosi consigliate nei bugiardini o dall'erborista