Visualizza Versione Completa : Cardiomiopatia ipertrofica
Benedetta
09-11-2011, 23:08
Ciao a tutti...
due giorni fa il mio Lupin, (europeo,ha 1 anno e 5 mesi) ha fatto l'ecocardio, consigliato dal mio vet che gli aveva sentito un fortissimo soffio al cuore......la diagnosi è HCM. :cry:
Per ora è asintomatico, devo fare gli esami del sangue e poi iniziare con betabloccanti (atenololo) e cardioaspirina.
Ho letto tutti i thread sull'argomento che ho trovato in questo fantastico forum, e so che devo farmi passare lo shock e che nonostante sia una schifosissima malattia degenerativa molti mici vivono benissimo grazie ai farmaci e al nostro amore.
Lunedì 14/11 farà l'ecocardio anche la sorella di Lupin, Cocò, perchè il cardiologo ha detto che essendo una malattia genetica ci sono altissime probabilità che anche lei ne soffra, pur non presentando un soffio al cuore.
Sono disperata, ma so che devo stare serena, almeno è stata diagnosticata mentre il micio è ancora asintomatico, quindi posso ancora fare qualcosa.
Per favore incrociate per Coco che non abbia niente?........
E per Lupin...che possa vivere benissimo...
Se avete voglia e tempo di darmi consigli/raccomandazioni/racconti ecc..mi fareste veramente felice...
Lupin e coco vi auguro con tutto il cuore una tranquilla e lunga vita
Non ho consigli, ma posso dirti che il nostro cane Abel, breton piuttosto anziano preso in canile, soffriva di cardiomiopatia ipertrofica grave ed é vissuto con noi, curato e seguito da un bravo cardiologo, per tre anni e mezzo. Ci ha lasciati un mese fa :(
Peró ripeto, era già anziano e chissà da quanto era malato.
Probabilmente un animale giovane vivrebbe molto di piú :)
leoncina
10-11-2011, 08:19
@Benedetta incrocio tutto x i tuoi piccoli! Ti volevo chiedere, dato che sab devo mettermi d'accordo col vet x l'eco a Luna, se il tuo micio aveva affanno, a volte anche in situazioni di riposo (a Luna capita ed è il motivo per cui voglio fare l'eco) Grazie
kiwi&mirtillo
10-11-2011, 10:03
Benedetta :31: un grande abbraccio!
Di più non so fare, perchè non ho esperienza.
Ma ti posso dire che Cibergatta è cardiologo e Persianina (suo malgrado) una vera esperta di HCM.
Sono entrambe molto disponibili ed esaustive quando si tratta di dare consigli "pratici".
Potresti segnalar loro il tuo post.. e condividere esiti e terapie, quando li avrai.
Da parte mia, un grande incoraggiamento!! :micimiao11:
Benedetta
10-11-2011, 12:46
Grazie infinite ragazze!
avevo tanto bisogno di un pò di conforto!
@fogna grazie, è la stessa cosa che mi auguro io...
@LaT mi spiace per Abel...grazie di avermi scritto la tua esperienza
@kiwi grazie ho letto di Persianina..so che purtroppo conosce bene la cosa... appena avrò l'esito dell'ecocardio di Coco e gli esami del sangue di entrambi la contatterò sicuramente!
@Leoncina no, Lupin non ha mai dato segni di affanno, e nemmeno sua sorella, il vet si è accorto del soffio al cuore facendo una normale visita di routine prima di fare il richiamo annuale del vaccino
incrocio per la tua Luna che non abbia niente!! Se ti va fammi sapere come andrà l'eco ok?
Persianina
10-11-2011, 16:34
Mi spiace per la diagnosi, fammi sapere quando hai tutti i referti, vediamo di impostare una bella terapia, se è asintomatico può vivere bene e a lungo, intanto cerca di stare tranquilla, il tuo vet mi sembra uno che ne capisce per fortuna, vedrai che lavorando tutti insieme faremo del nostro meglio per il tuo piccino.
Attendo news, se sparisco mandami PM che ogni tanto sono sopraffatta dal lavoro e fatico a leggere il forum, ma i casi di HCM mi stanno particolarmente a cuore.
Un abbraccio!
Benedetta
10-11-2011, 17:48
Ciao Persianina!
Grazie infinite di avermi risposto e della disponibilità :kisses:
sì cerco di stare tranquilla, anche perchè il mio micione per il momento sta bene e non sa di essere malato, e non sarò certo io a dirglielo ;)
Lunedì porto la sorella a fare l'ecocardio, poi aggiorno.........
Intanto prego.
Un abbraccio!
cibergatta
10-11-2011, 18:08
Allora aspettiamo gli esiti.....
Intanto brava! Stai affrontando il problema con lo spirito giusto e non è poco, credimi.....
leoncina
10-11-2011, 19:57
Grazie della risposta :) Auguri x l'eco della piccola lunedì. Ti farò sapere del mio quando lo farò.
Mory&Orsy
11-11-2011, 13:05
Oggi anche a trilly hanno riscontrato un soffio al cuore,ma lei ha quasi 4 mesi..sono disperata!Ti sono vicina!
Benedetta
11-11-2011, 20:26
Grazie di nuovo a chi a risposto!
@Cibergatta ci provo....diciamo che quando mi viene da piangere non lo faccio davanti ai miei gatti! e sì quando avrò gli esiti anche di Coco scriverò tutto
@leoncina sì sì fammi sapere e di nuovo incroci a manetta x Luna :micimiao11:
@Mory .....mi dispiace x Trilly, ma non disperare prima di aver fatto l'ecocardio!!
incrocio anche per la tua cucciola! :micimiao11:facci sapere se fai ulteriori esami mi raccomando!
un bacione a tutte anche se non vi conosco
mi state aiutando tantissimo, a volte due righe fanno la differenza :kisses:
vi aggiorno
Mory&Orsy
14-11-2011, 11:08
Benedetta hai fatto l'ecocardio a Cocò?Un bacio
Benedetta
15-11-2011, 07:26
eccomi, Coco sta benissimo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
l'ecocardio era ieri alle 16 (scusate il ritardo,non ho internet a casa,scrivo dal lavoro e ieri era il mio giorno libero) e il suo cuore è assolutamente normale!!
certo esiste cmq la possibilità che nel tempo....ma per ora è perfetta, quindi mi hanno detto di fare il prossimo controllo tranquillamente tra 1 anno/1 anno e mezzo.
Sono così felice..........
Lupin domani mattina fa l'esame del sangue e la misurazione della pressione, se i reni sono ok (incrociate per favore) potremo iniziare con la terapia
Appena avrò i risultati li posterò insieme a quelli dell'ecocardio e alla terapia che mi è stata prescritta.....
Una strusciatina col nasino bagnato a tutte :kisses:
Mory&Orsy
15-11-2011, 09:45
Meno male,almeno lei sta bene!Ma la terapia di Lupin in cosa consisterà?Ha speranza di una vita lunga e normale?
Benedetta
15-11-2011, 10:31
Lupin dovrà prendere un betabloccante (mattina e sera) e la cardioaspirina ogni 72 ore
Non mi hanno dato aspettative di vita..nel senso che essendo un comune (non per me ;)) gatto europeo non ci sono statistiche.... Potrebbe continuare a vivere bene asintomatico per giorni come per anni........
Mory&Orsy
15-11-2011, 11:32
Piccino!! Auguriamoci siano anni!!! Un abbraccio!
Persianina
15-11-2011, 12:12
E hanno fatto bene a non darti un'aspettativa di vita, perché in realtà nemmeno il cardiologo migliore del mondo potrebbe fare una previsione esatta, dipende moltissimo dal gatto in sé e anche dalla sua reazione alla terapia, ci sono delle statistiche ma hanno davvero poco senso, ogni soggetto è un caso a parte!
Il nostro Cicci ha vissuto per quasi 51 mesi con HCM dalla nascita, diagnosticata a 16 mesi (perché il vet precedente era un incompetente e non se n'era accorto), non è molto, ma abbiamo imparato a ragionare in termini di qualità della vita, più che di lunghezza...
cibergatta
15-11-2011, 16:36
Quoto in tutto Persianina, fare previsioni è difficilisimo..... in medicina 2+2 non fa mai 4 e la statistica lascia molto a desiderare in campo umano, figuriamoci in campo animale... dove non esistono i grandi trials randomizzati e controllati...
Io ho pazienti (umani) con HCM che hanno festeggiato il 90° compleanno, e sono diventati bisnonni, altri che invece, pur avendo forme meno gravi, sono morti molto prima...
Benedetta
16-11-2011, 21:08
grazie a tutte!
abbiamo imparato a ragionare in termini di qualità della vita, più che di lunghezza...
sì è quello che ho sempre fatto io con tutti i gatti della mia vita, infatti non ho chiesto le aspettative al cardiologo, me ne ha parlato lui ma per me non cambia nulla
l'importante è che la diagnosi sia stata fatta, sapere che cos'ha e cosa posso fare per aiutarlo a vivere bene come ha fatto fin'ora, sapere a cosa andrà incontro, sapere quali saranno i sintomi che purtroppo prima o poi si manifesteranno......
vorrei che lui sapesse che la mamma non lo lascerà soffrire quando inizierà a stare male :cry:
intanto oggi Lupin (che sta benissimo :) )ha fatto il prelievo per l'esame del sangue,
venerdì mattina ritirerò i risultati e venerdì sera posterò gli esiti insieme a quelli dell'ecocardio
ancora grazie di cuore a tutte per le vostre risposte e per il vostro supporto
un bacio a tutte
leoncina
16-11-2011, 21:15
Benedetta sono felice che Cocò stia bene:) Per Lupin incrocio tutto il possibile affinché il resto sia ok! Io non ho ancora parlato col vet la mia Luna perchè sono stata senza macchina. Entro sab vado però.
Benedetta
16-11-2011, 21:51
@Leoncina
grazie mille
qui è sempre tutto incrociato per Luna, aspetto notizie!
Persianina
17-11-2011, 12:13
grazie a tutte!
sì è quello che ho sempre fatto io con tutti i gatti della mia vita, infatti non ho chiesto le aspettative al cardiologo, me ne ha parlato lui ma per me non cambia nulla
l'importante è che la diagnosi sia stata fatta, sapere che cos'ha e cosa posso fare per aiutarlo a vivere bene come ha fatto fin'ora, sapere a cosa andrà incontro, sapere quali saranno i sintomi che purtroppo prima o poi si manifesteranno......
vorrei che lui sapesse che la mamma non lo lascerà soffrire quando inizierà a stare male :cry:
intanto oggi Lupin (che sta benissimo :) )ha fatto il prelievo per l'esame del sangue,
venerdì mattina ritirerò i risultati e venerdì sera posterò gli esiti insieme a quelli dell'ecocardio
ancora grazie di cuore a tutte per le vostre risposte e per il vostro supporto
un bacio a tutte
Ottimo, aspettiamo i referti e poi ti accompagneremo nell'instaurazione della terapia che ti prescriveranno i vet, inizialmente è pesante dal punto di vista psicologico (per te, non per lui!), ma qui hai Cibergatta che è competentissima e altre incompetenti come me che però ci sono passate e magari ti daremo qualche trucchetto per viverla al meglio, vedrai che andrà tutto bene :)
Benedetta
17-11-2011, 16:35
grazie ancora!!!
domani sera posto tutto...
spero tanto che gli esami del sangue siano ok così posso iniziare tranquillamente la terapia....
Benedetta
18-11-2011, 22:34
Eccomi!
Il vet dice che gli esami del sangue di Lupin sono a posto!!
Questi sono i risultati della chimica clinica
(evidenzio i valori fuori dalla norma, ma il vet dice che è normale perchè va considerato che il micio era in forte stress al momento del prelievo ed era stato leggermente sedato)
a destra tra parentesi gli intervalli di riferimento minimo e massimo
CPK (IU/L): 160 (10 - 140)
AST (IU/L): 24 (13 - 49)
ALT (IU/L): 50 (6 - 62)
ALP (IU/L): 42 (4 - 56)
GGT (IU/L): 0 (0 - 5)
Colinesterasi (IU/L): 2170 (1500 - 3000)
Bilirubina Tot. (mg/dL): 0,10 (0 - 0,3)
Glucosio (mg/dL): 177 (70 - 130)
Fruttosamine (μg/dL): 312 (210 - 420)
Colesterolo (mg/dL): 115 (50 - 200)
Trigliceridi (mg/dL): 42 (20 - 90)
Urea (mg/dL): 45 (20 - 60)
Creatinina (mg/dL): 1.78 (0,7 - 1,7)
Rapporto Urea/Creatinina: 25,28 ( >5 )
Indice di malattia renale: 0.56 ( >0,5 )
P.T. (g/dL): 6.60 (5,8 - 8,5)
Albumine (g/dL): 3,70 (2,2 - 4)
Globuline (g/dL): 2.90 (2,7 - 6,5)
Rapporto A/G (g/dL): 1.28 (0,4 - 1,3)
IgG (mg/dL): 183 (360 - 610)
IgM (mg/dL): 33 (18 - 82)
IgA (mg/dL): 6 (0,8 - 15)
Calcio (mg/dL): 10,4 (8 - 10,9)
Calcio corretto (mg/dL): 10,2 (8 - 10,9)
Fosforo (mg/dL): 4,9 (1,5 - 5,8)
Calcio*Fosforo: 50,0 ( <60 )
Sodio (mEq/L): 152 (141 - 157)
Potassio (mEq/L): 4,5 (3,2 - 5,4)
Rapporto Na/K: 33,8 ( >27 )
Cloro (mEq/L): 119 (108 - 120)
Cloro corretto (mEq/dL): 122,1 (108 - 120)
Rapporto Cloro/Fosforo: 24,9 ?
HCO-3 (mEq/dL): 18.0 (17 - 24)
Lattato (mg/dL): 21.0 (2,58 - 9,26)
Divario Anionico: 19,5 (15 - 25)
Magnesio (mg/dL): 2,1 (1,8 - 3,5)
Osmol. Sier. Misur. (mOsm): 351,0 (227 - 396)
Osmol. Sier. Calc. (mOsm): 338,8 (220 - 375)
Divario Osmolale (mOsm): 12,2 (8 - 21)
Ferro totale (μg/dL): 79 (110 - 170)
UIBC (μg/dL): 240 (124 - 347)
TIBC (μg/dL): 319 (250 - 506)
Saturazione (%): 24,8 (22 - 55)
SAA amiloide sierica A (μg/dL): 0,5 (0 - 0,7)
HPT aptogl. (mg/dL): 66,9 (5 - 168)
Benedetta
18-11-2011, 23:15
E questi i risultati dell'ecocardio
scrivo solo i valori che hanno segnato, ed evidenzio quelli da loro evidenziati
Polso Arterioso sn: normale
Polso Arterioso ds: normale
Mucose: rosee
T.R.C.: <2 sec.
Soffio: oliodiastolico Grado: 4/6
Qualità dell'esame: Ecocardiografia M-mode B-mode Misure
BSA ,29240
ESVI 2,5451 ml/m2
EDVI 37,67 ml/m2
D.V.D.D.: 2,9 mm
S.iv S. 10,2 mm
F.E.: 93 %
Ao D: 7,3 mm
S.iv D. 7,1 mm
D.V.S.S.: 6,9 mm
F.A.: 63 %
V.A.C.: ?
A.S. D. 13.8 mm
D.V.S.D.: 18,9 mm
P.P.V.S. s. 10,7 mm
P.P.V.S. d. 7,1 mm
Massa VS 38,86 g
M/v: 3,53
A.S./Ao: 1,8904
B mode Misure
stress par. sistole = 0 sb 219+-48 lb 224+-63
stress par. diastole = ,75132 sb 0,27+-0,05 lb 0,24+-0,06
Doppler Misure
AORTA
F.V.I.: 0,6 m
V.Max 5,28 m/s
V.Media 3,36 m/s
Grad.medio 53 mm(Hg
Grad. di picco 111 mm/Hg
Mitrale
Vel. Max E 1,22 m/s
Vel. Max A 0,93 m/s
E/A: 1.43
T.Dec.: 81 ms
TDI Misure
Doppler Tissutale mitrale
TDI E m = 0,07
TDI A m = 0,06
E / E m = 19
Em:Am 1,1666
Commento ecocardio
ipertrofia concentrica estesa del ventricolo sx, spostament anteriore della mitrale, ostruzione dinamica, iperecogencità dell'efflusso sx, moderata dilatazione atriale sx
Commento doppler
flusso stenotico con carattere dinamico dell'aorta, tendenza alla stenosi dinamica in nediventricolare, pattern mitralico pseudonormalizzato, moderato rigurgito mitralico posteriore
Diagnosi cardiologica
quadro compatibile con miocardiopatia ipertrofica con carattere ostruttivo
Terapia
Atenololo 5 mg mattina e sera (f.cps di tale da 5 mg, somministra 1/3 cps per 5 gg, poi 1/2 cps per 5 gg e infine dose terapeutica)
Cardioaspirina 1/4 cpr ogni 72 h
Le compresse di Atenololo sono pronte, domani mattina vado a ritirarle insieme alla cardioaspirina
Persianina
19-11-2011, 13:28
Mi spiace, a quanto pare non è esattamente in fase iniziale come speravamo (ma arriverà Cibergatta che sa analizzare meglio i referti), se c'è già dilatazione atriale forse varrebbe la pena inserire anche il Fortekor. Quanto pesa il tuo piccolo? Perché il dosaggio dell'atenololo è piuttosto basso, ma ovviamente dipende dal suo peso!
Per il resto, lui continua a stare bene? Mangia e gioca normalmente?
Hanno fatto l'eco anche agli altri organi o solo cardiaca?
Benedetta
19-11-2011, 14:11
Ciao!
Magari...ma purtroppo c'è già ostruzione e spostamento della mitrale...
Lupin pesa 4,80 kg, sta benissimo, mangia sempre (è un lucidatore di ciotole), gioca, ronfa..
L'eco l'hanno fatta solo al cuore.
Stamattina erano pronte le capsule da 5mg di atenololo
come prescritto gli ho dato 1/3 di capsula di atenololo (polvere nella pappa) e 1/4 di pastiglia di cardioaspirina (direttamente in gola perchè minuscola).
Ho preparato il kit del giovane pasticcomane, con tagliere, coltellino per tagliare in 4 le pastiglie, tessera per dividere in 3 la polvere delle capsule, carta da forno che scivola bene per rimettere la polvere nella capsula, ecc ecc (una passeggiata ;))
e un bel calendario dove annoto tutto per bene.
Nè il cardiologo nè il mio vet mi hanno parlato del Fortekor, io non conosco questo farmaco, spulciando in fretta in internet ho visto che si usa in casi di IRC e a volte viene dato in casi di miocardiopatie, ma non ho capito se serva anche a prevenire i problemi ai reni o se vada prescritto solo quando i problemi ai reni già ci sono. :110:
Persianina
19-11-2011, 17:41
Fortekor è un ace-inibitore, significa che aiuta l'atrio, a differenza del beta-bloccante che va a sostenere il ventricolo, in effetti alcuni vet lo danno e altri no!
Con un peso del genere secondo me potevano tranquillamente prescriverti 8 mg di atenololo, ma magari vogliono vedere come reagisce all'instaurazione della terapia, oppure non volevano affaticare i reni, visto che c'è un valore renale un po' al limite (creatinina), non saprei onestamente.
Comunque, più di tutto basati su come vedi Lupin, finché fa tutte le sue cose normali va tutto bene, ora nei prossimi giorni/settimane osserva se noti dei cambiamenti con la terapia, in genere non si nota nulla, ma in alcuni casi c'è un aumento della vitalità e dell'attività...
Benedetta
19-11-2011, 17:59
Grazie mille delle spiegazioni!
Quando il cardiologo ha prescritto l'atenololo non avevo ancora fatto gli esami del sangue, quindi non sapeva della creatinina
cmq sì farò come dici tu: intanto sto tranquilla :( facile a dirsi
e poi vedo giorno per giorno come sta lupin e sto attenta ad eventuali cambiamenti.
A presto!!
cibergatta
20-11-2011, 15:45
Ho letto tutto, ma solo dal cell (stasera quando rientro poi ti scrivo qualcosa in più)... io farei presente a chi ha prescritto la terapia che c'e' anche disfunzione renale oltre che dilatazione atriale e ventricolare... l'aceinibitore a questo punto ci sta tutto...
Benedetta
22-11-2011, 08:38
... io farei presente a chi ha prescritto la terapia che c'e' anche disfunzione renale oltre che dilatazione atriale e ventricolare... l'aceinibitore a questo punto ci sta tutto...
ma la disfunzione renale da quale valore dell'esame del sangue si vede?
scusate ma non ne so niente
è per via della creatinina?
perchè il vet ha detto che gli esami vanno bene........ma se mi dite così mi fate temere che abbia tralasciato qualcosa..
ecco adesso sono preoccupata:(
cibergatta
22-11-2011, 09:50
Si e' la creatinina.... se sale, significa che il rene sta filtrando meno, ma potrebbe essere anche un'alterazione transitoria. Bisognerebbe ripetere l'esame tra un po' di settimane. Non e' il caso di preoccuparsi, i valori sono solo lievemente elevati, ma vanno tenuti sotto controllo. L'aceinibitore migliora la funzione renale, entro certi limiti e nelle forme non avanzate (e in quelle acute, dove può essere anche controproducente).
Benedetta
22-11-2011, 11:30
ok ciber ti ringrazio tantissimo delle spiegazioni!!!!
parlerò col vet e programmeremo di rifare gli esami del sangue tra qualche settimana....
il problema è che il micione si è stressato da morire, c'è voluta quasi un'ora, era intrattabile, solo a sentire il rasoio è impazzito, avevo il terrore che mi facesse un infarto lì!
dopo essere riusciti a rasarlo non riuscivano a prendere la giugulare, perchè sottilissima, e appena Lupin è stato bucato si è divincolato e non sono riusciti a prendere il sangue
allora l'hanno leggermente sedato con il solito oppiaceo......poi hanno rasato l'altro lato del collo per provare, e anche lì lui è andato via di testa.................
il vet mi diceva che è normale che qualche valore sia al limite per via di tutto questo stress.....
spero tanto che sia così.......................
cibergatta
22-11-2011, 11:49
L'aceinibitore migliora la funzione renale, entro certi limiti e nelle forme non avanzate (e in quelle acute, dove può essere anche controproducente).
Mi auto quoto perché non si capisce.... sto scrivendo dal cellulare mentre lavoro e a volte mi si cancellano le frasi....
Volevo dire che l'ace-i serve nelle forme iniziali e non troppo avanzate. Non va usato nella ir acuta o nelle forme troppo avanzate.
Nel tuo caso ci sarebbe un doppio motivo per darlo: rene-cuore.
Si può comunque aspettare al prossimo controllo ematochimico.
Benedetta
23-11-2011, 21:58
grazie ancora Ciber e scusa il ritardo
non ho internet a casa e anch'io scrivo dal lavoro (faccio i turni)
giusto domani devo andare dal vet (senza animali per una volta!) e ne approfitto per chiedergli se non sia necessario integrare la terapia con un aceinibitore visto che quando il cardiologo mi ha prescritto atenololo e cardioaspirina non c'erano ancora i risultati dell'esame del sangue.
P.S. scusate, mi ripeto così non dovete spulciare tutti i post:
quando il vet mi ha dato gli esiti degli esami del sangue ha detto che erano ok,
io gli ho chiesto se quindi la terapia prescritta dal cardiologo andava bene,
e lui mi ha detto che potevo tranquillamente iniziare a farla,
ma non mi ha suggerito integrazioni nè di far vedere i risultati al cardiologo,
cosa che invece farò sicuramente appena possibile.
Benedetta
24-11-2011, 20:15
Oggi ho iniziato la somministrazione di 1/2 capsula di atenololo da 5mg
Lupin è bravissimo, se la sleppa tutta nella pappa!
Sono stata dal veterinario, mi ha detto che secondo lui per il momento l'aceinibitore non è necessario, ma non essendo un cardiologo mi ha detto di far chiedere al cardiologo per sicurezza.
Vi aggiorno appena riesco a parlare col dottore.
Intanto vi metto due fotine:
Lupin che fa le moine davanti all'armadietto della pappa..... (http://www.micimiao.net/forum/picture.php?albumid=2370&pictureid=22282)
Lupin che si succhia il capezzolino...... (http://www.micimiao.net/forum/picture.php?albumid=2370&pictureid=22283)da quanto forte ronfa fa tremare la portella dell'armadietto :D
Persianina
28-11-2011, 14:03
Bellissimo lui!!!
leoncina
28-11-2011, 21:57
Ma quant'è bello sto micio...ti auguro col cuore che la terapia gli faccia vivere una lunga vita serena :)
Benedetta
29-11-2011, 10:19
grazie mille ragazze!
non ci posso pensare che questa brutta bestia di malattia me lo porterà via
Persianina
29-11-2011, 16:51
e infatti non ci devi pensare, se ti è possibile :)
grazie mille ragazze!
non ci posso pensare che questa brutta bestia di malattia me lo porterà via
Non pensarci e goditi serenamente ogni momento che passi con lui :31:
Purtroppo non ci è dato sapere quanto tempo avremo per coccolare i nostri pelosetti, ma quel tempo dobbiamo sfruttarlo al massimo
claudiapai
04-05-2012, 14:01
grazie mille ragazze!
non ci posso pensare che questa brutta bestia di malattia me lo porterà via
ciao Benedetta,
come sta Lupin?
al mio paolino che è anche lui bianco e rosso come il tuo Lupin hanno appena trovato questa brutta malattia.
Ho aperto un tread, vieni a trovarmi li e fammi sapere di Lupin.
Paolino ha 10 anni e pesa 8 KG ultimamente è dimagrito... prima pesava quasi 9KG
ti aspetto se ti va!
un abbraccio
Claudia
...e. tre.... non si posta in topic fermi da più di 15 gg ...;)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.