Visualizza Versione Completa : Umido di supporto a orijen
Ciao,al mio piccolino sto dando come secco orijen,mi servirebbe un umido completo di buona qualità da dare ad esempio 2 volte a settimana,quindi diciamo 200g/settimana giusto per bilanciare un po i minerali di orijen.....giusto per dargli un po piu di liquidi....
siccome non voglio spendere cifre enormi e non voglio prendere stock da 6/10 lattine alla volta,stavo pensando a queste 2 marche:
lechat patè ricco
stuzzy gold
secondo voi qual'è il migliore?
so che non sono eccellenti come qualità,ma il pelosetto la qualità la prende dal secco.....l'umido come dicevo mi serve solo come integrazione di liquidi.
grazie ciao
dony_boss
12-11-2011, 10:05
Ciao....io mi trovo molto bene con l'umido Kitten Trainer...letteralmente sbafato!!!
ciao,calcola che il mio mangia di tutto,non schifa niente...
le trainer sono un po piu carette....vorrei restare sui 50cent a scatoletta anche perchè non lo userei come cibo principale ma solo come integratore di liquidi,,,parliamo di circa 2 scatolette da 100 o 85 grammi a settimana....
la sua base è il secco,orijen è un eccellente secco,ma devo integrarlo con un pochino di umido per bilanciare un po i minerali.....
ReSid&SirOscar
12-11-2011, 10:40
Ciao, ai miei pelosi che hanno 2 e 1 anno io dò come secco Acana, parente di Orjien ma con i minerali leggermente più bilanciati; gli dò però parecchio umido, 200 g a testa al giorno e 10 g di secco. Non riesci a dare un pò più di umido? Anche un 100/50 g al giorno insomma.. 200 g a settimana mi sembrano un pò pochi per diluire i minerali di un grain free come Orjien. Come umido, molto economico è Animonda Carny o Smilla su Zooplus, molto buoni anche (più di quelli che hai scritto secondo me!)...o leggermente più caro c'è Grau, che per me è il top, sempre su ZP!
Ciao, Silvia
il patè ricco lechat non ha zuccheri o derivati vegetali e venendo in lattine da 400gr ti permetterebbe di spendere davvero pochissimo e di dare umido ogni giorno, come sarebbe preferibile, con qualunque secco.
i minerali di orijen sono perfettamente bilanciati.
ReSid&SirOscar
12-11-2011, 11:20
Indubbiamente Le Chat patè ricco è un buon umido!! Ho provato a darlo anche io...e i mici lo mangiavano di gusto!! Ma l'odore in lettiera.....tante volte era insopportabile!! E non mi è mai successo con altri umidi...per esempio, il le chat monoproteico l'ho trovato assai meglio!!
ps già, volevo dire minerali un pò più bassi, non più bilanciati!! orjien lo dò anch'io ogni tanto, e lo darei di più se non fosse per il prezzone!! :( di certo secondo me è tra il meglio che si possa dare.....
cibergatta
12-11-2011, 13:07
Non ha granché senso dare due scatolette di umido a settimana per la diluizione delle ceneri o l'integrazione dei liquidi: equivale a non dare niente...
Quoto Mafalda.... dovrebbe mangiare più umido.
Un'alimentazione a base di solo secco, anche se usi il migliore, non e' consigliabile... controlla almeno se il micio beve a sufficienza (60 ml/kg al giorno)
Dando 100g al giorno di umido potrebbe andar bene?
Vedo se riesco a trovare le latte che indubbiamente sono più economiche....
Vorrei prenderle man mano che per sentire meno la spesa...
Calcolate che adesso sono ancora in fase di passaggio da rc a orijen....
Se mi dite che 100 grammi al giorno possono andare procedo così.....
Poi tra 6 mesi vorrei passare ad acana che come secco è un po più tranquillo..... Dopo altri 6 mesi riprendere con orijen e così via...
non so quanto sia appetibile e anche qui dicono che la lettiera puzza però al supermercato costa sugli 80c una lattina da 400gr e se ne prendi due alla settimana sei a posto, tre giorni un un tupper in frigo si conserva benissimo e hai risolto liquidi e "liquidi", cmq la supercyber sottolinea di farlo bere, tante ciotoline in giro per casa e/o la fontanella sono una grande tranquillità in più per la questione renale.
Sono appena tornato dallo shopping... Ho preso tre latte da 400g di pate ricco Lechat in vari gusti....
Ho fatto fare un assaggino e l ha spazzolato subito.... Odore molto gradevole.... Da stasera comincio a dare 100g al giorno oltre alle crocchette....
Così i minerali delle orijen dovrebbero essere ben bilanciati o sbaglio?
Stasera ho dato Lechat al micino e ha gradito molto solo che ne ha mangiato solo 50g perché oltre era pieno....
Ma come faccio a dare 100g al giorno di umido se mangia 60g di secco?
Come detto non voglio l umido come fonte principale di cibo ma lo devo usare solo per bilanciare i minerali delle orijen.
Basta che il secco lo lasci a disposizione, sarai lui a servirsi...
La mia micia sterilizzata che ha la voracità di un leone purtroppo non si controlla. Quindi a mio avviso sei fortunato a poter lasciare tutto a sua disposizione senza pesarlo.
Io le do umido 100 gr + secco 30 rc young female. L'umido costa un botto ma sono tranquillo su ciò che mangia :)
Il problema di base è che non capisco indicativamente qual è la quantità giornaliera di orijen da dare...
Infatti la confezione riporta 110g, secondo me sono una tuonata considerando che sono molto cariche come proteine...
Infatti le crocchette normali tipo rc, hills e company danno come quantità indicativa sui 60g al giorno....
Quindi considerando che le orijen sono più cariche dovrei darne meno.
La confezione invece dice addirittura 110g come dicevo prima.
Quindi mi trovo in difficoltà sulla dose giornaliera e di conseguenza sull umido.
Non posso lasciare questo tipo di secco a disposizione per he ho sempre saputo che questo alimento particolare è da pesare e non da dare a caso.
Ricordo che si sta parlando di un piccolino di 4 mesi e 2,2kg
O la tabella è sbagliata oppure c è un qualcosa che non va....
Addirittura in negozio mi hanno detto di seguire la tabella da adulto, in questo caso dovrei darne 30g....
Il problema di base è che non capisco indicativamente qual è la quantità giornaliera di orijen da dare...
Infatti la confezione riporta 110g, secondo me sono una tuonata considerando che sono molto cariche come proteine...
Infatti le crocchette normali tipo rc, hills e company danno come quantità indicativa sui 60g al giorno....
Quindi considerando che le orijen sono più cariche dovrei darne meno.
La confezione invece dice addirittura 110g come dicevo prima.
Quindi mi trovo in difficoltà sulla dose giornaliera e di conseguenza sull umido.
Non posso lasciare questo tipo di secco a disposizione per he ho sempre saputo che questo alimento particolare è da pesare e non da dare a caso.
Ricordo che si sta parlando di un piccolino di 4 mesi e 2,2kg
O la tabella è sbagliata oppure c è un qualcosa che non va....
Addirittura in negozio mi hanno detto di seguire la tabella da adulto, in questo caso dovrei darne 30g....
Il tuo ragionamento ê corretto, ma come ti confermeranno le esperte del forum ed il tuo vet, ai cuccioli fino ad un anno le crocche si lasciano a disposizione. Io ho usato le acana sfacevo così, ma dopo la sterilizzazione è cambiato il suo metabolismo e con quelle crocche stava ingrassando tantissimo. Quindi ripeto il tuo ragionamento è in parte corretto. Quelle crocche sono pesanti ne, fuori di dubbio, ma se ancora cucciolo...anche io mi ricordo che i dosaggi che mettevano sulla scatola delle acana mi se baravano esagerati. Cmq non sono un esperto, ti conviene aspettare qualcuno che ne sappia di più
Una cosa è certa quando i mici sono in crescita la crocche puoi anche non pesarle.
Infatti le crocchette normali tipo rc, hills e company danno come quantità indicativa sui 60g al giorno....
Quindi considerando che le orijen sono più cariche dovrei darne meno.
La confezione invece dice addirittura 110g come dicevo prima.
Quindi mi trovo in difficoltà sulla dose giornaliera e di conseguenza sull umido.
Non posso lasciare questo tipo di secco a disposizione per he ho sempre saputo che questo alimento particolare è da pesare e non da dare a caso.
Ricordo che si sta parlando di un piccolino di 4 mesi e 2,2kg
O la tabella è sbagliata oppure c è un qualcosa che non va....
Addirittura in negozio mi hanno detto di seguire la tabella da adulto, in questo caso dovrei darne 30g....
non capisco perché pensi di non poter lasciare questo prodotto a disposizione, essendo composto da ingredienti in proporzioni molto più simili a quelli che ingerirebbero mangiando una preda, rispetto ai crocchi tradizionali, l'organismo si regola più facilmente a sentire o meno la fame perché assume i nutrienti che servono davvero e non deve ingerirne di più accumulando quelli che non servono per arrivare al suo tot giusto di proteine e grassi, come per i crocchi classici, a maggior ragione perché ha solo 4 mesi!
quindi crocchi a disposizione e umido quando decidi di darlo.
i minerali di orijen sono bilanciati, casomai si pensa di doverli diluire con l'umido.
Sì intendevo dire diluirli con l umido perché pare che siano un po più alti del secco normale....
Cmq adesso la sua razione di umido è 40g a mezzogiorno, idem alla sera e la sua dose di secco a disposizione.... Poi beve abbastanza quindi non dovrebbero esserci problemi....
Voi tra sei mesi mi ha onsigliare di passare ad esempio ad acana, sempre gf ma un po meno concentrato, per poi dopo altri sei mesi tornare a orijen?
Vale cicli di 6 mesi tra i due prodotti...
Di sicuro non tornando al grano...
Sì intendevo dire diluirli con l umido perché pare che siano un po più alti del secco normale....
Cmq adesso la sua razione di umido è 40g a mezzogiorno, idem alla sera e la sua dose di secco a disposizione.... Poi beve abbastanza quindi non dovrebbero esserci problemi....
Voi tra sei mesi mi ha onsigliare di passare ad esempio ad acana, sempre gf ma un po meno concentrato, per poi dopo altri sei mesi tornare a orijen?
Vale cicli di 6 mesi tra i due prodotti...
Di sicuro non tornando al grano...
Hai intenzione di sterilizzare/castrare? In caso affermativo, li ci penserei. Forse ai tempi sbagliai nel lasciare i crocchi a disposizione (sicuro), ma se sterilizzi il metabolismo cambia e nel mio caso con acana stava diventando una palla. Può ovviamente darsi che sia una caso, appunto il mio. Infatti mi limito a riportarti la mia esperienza. Molti qui dentro ti diranno che acana/orijen sono il top. Il che è vero sicuro.
Al momento non mi preoccuperei delle quantità di secco...
dipende che spesa vuoi fare/che pacco vuoi comprare, con un gatto solo prendere i pacchi da 2,5 è meglio per la freschezza ma io farei cicli con quello da 7kg: un orijen classico, un orijen fish, un acana grasslands, per completezza di nutrienti, e via a cicli.
complimenti per la scelta.
se compri la coppia di pacchi da 7kg su tutti i siti zp credo c'è offerta fissa (spendi ancora meno, occhio alle date di scadenza però, in genere vendono prodotto a scadenza 12/15 mesi dall'acquisto)
Hai intenzione di sterilizzare/castrare? In caso affermativo, li ci penserei. Forse ai tempi sbagliai nel lasciare i crocchi a disposizione (sicuro), ma se sterilizzi il metabolismo cambia e nel mio caso con acana stava diventando una palla. Può ovviamente darsi che sia una caso, appunto il mio. Infatti mi limito a riportarti la mia esperienza. Molti qui dentro ti diranno che acana/orijen sono il top. Il che è vero sicuro.
Al momento non mi preoccuperei delle quantità di secco...
beh, acana ha una quantità di carboidrati molto più alta di orijen in effetti
3Sì sì lo faccio castrare, in quel caso passo direttamente alla dose da adulto ovvero 30g più umido.
3Sì sì lo faccio castrare, in quel caso passo direttamente alla dose da adulto ovvero 30g più umido.
Nel caso di rc, per quel tipo, età, peso e sesso della gattina, le dosi sono quelle.
Se usi orijen o acana non saprei.
Mi riferivo ad orijen, quando lo castrerò, la dose sarà da adulto e passerà a 30g o cmq alla dose da adulto che riporta la tabella...
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.