Visualizza Versione Completa : micina probabilmente tolta alla mamma prematuramente...
ciao, rieccomi!ma stavolta non parlo di Dante!
il marito di una collega fa l'educatore e segue un ragazzo autistico, questo ragazzo ha trovato una micina (che ora ha circa tre mesi, ma l'ha trovata da un po') e l'ha portata a casa, la mamma, non molto entusiasta ha acconsentito a tenerla per non deludere il figliuolo ma evidentemente non la vuole...dice che la micina è troppo casinista e soprattutto non sa usare la cassettina...per cui ha deciso di tenerla sul terrazzo...
L'educatore è convinto che la micina patisca una situazione del genere (e io ovviamente sono d'accordo...) per cui vorrebbe toglierla alla suddetta famiglia...però per ragioni sue non la può tenere...perciò la mia collega è venuta a chiedermi consiglio (ormai sono la gattara del cdd) e, morale della favola, se riesce a portarla via, viene in stallo da me finchè non verrà riadottata...
l'aiuto che vi chiedo è questo...come si educa all'uso della cassetta? esiste un metodo efficace?
grazie a tutti!
Si educa con un minimo di pazienza e amore :)
Prendi un bisognino, lo metti nella lettiera e ci metti la micia dentro. Se la cassettina è a portata di zampa e se la micia respira aria di serenità impara subito :)
Confermo quel che dice LaT
Poi la lettiera, una volta che ha capito a cosa serve, la si sposta progressivamente nella posizione in cui dovrà stare.
Se è stata tolta troppo presto, dovrai anche insegnarle a non giocare mordendo le mani o i piedi degli umani (cosa che di solito fanno questi micini) dandole un buffetto su un orecchio e andandotene via ogni volta che lo fa (esattamente quel che fa mamma gatta).
grazie 1000...ce la posso fare...spero che la piccola possa sentirsi finalmente beneaccetta...anche perchè a milano comincia a fare un freddo cane e sul terrazzo non se la passerebbe granchè bene...anche i miei sono stati staccati prematuramente...li ho entrambi da quando avevano 50 gg...la storia di martina non la conosco perchè l'ho adottata in un rifugio, la mamma di Dante invece è scomparsa (forse morta) lasciando i piccoli (sono sopravvissuti solo Dante e la sorellina cheope che è morta un anno dopo...questo per dire che anche dante ha comportamenti strani legati alla cassetta...ha imparato subito...ma è diventato ossessivo compulsivo con le feci...non riesce a capire quando sono abbastanza coperte perciò va avanti a scavare per almeno mezz'ora (non per modo di dire) e spesso, non contento va avanti ancora un po' a scavare tutt'intorno alla cassetta...è un micio bislacco...
per quanto riguarda il gioco ok...con i miei è stato facile ma mi impegnerò...sono molto emozionata...devo trattenermi un po' perchè devo farla adottare!!!io e mio marito siamo soggetti a rischio...(fosse per noi avremmo 12 gatti otto cani e un coccodrillo).
Vedrai che andrà tutto bene!!!
Anche io ho 1 micio cresciuto senza mamma! Il mio Jethro nemmeno se la ricorda la sua mamma... l'ho preso che aveva 4 giorni, unico superstite di una cucciolata abbandonata appena sfornati!!! La lettiera non è mai stata un problema per lui!
Sofia invece l'ho portata via perché era in una situazione a rischio (i gattini sparivano misteriosamente, forse catturati dalle poiane) e quindi l'ho portata a casa che aveva circa 1 mese e mezzo... all'inizio dava problemi con la lettiera, ma la causa è stata facilissima da individuare!! Aveva i vermi intestinali e quindi non riusciva ad arrivare alla lettiera! Dopo il vermifugo tutto bene!!! A parte che per lei i morsicotti fanno parte delle coccole :shy:
Però crescendo è molto migliorata!
Altro caso... Eolo, portato via dalla mamma e dalle sorelline che aveva 40 giorni, preso per salvargli la vita da una brutta forma di congiuntivite e raffreddore che lo intasavano completamente!
la lettiera non è mai stata un problema per lui! :D
Forse il problema lettiera è più legato a problemi intestinali... o forse al fatto che non riconosce la lettiera come posto dove fare i bisogni...
Io quando devo "accasare" i micetti randagi li tengo da me qualche giorno e per abituarli alla lettiera faccio una semplice cosa... lascio ai micetti una lettiera già usata dai miei mici! :D
Basta un pochino di sabbia sporca o una cacchina che loro capiscono subito dove si fanno i bisogni!!!
tante coccole alla micetta e ai tuoi mici! :o
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.