Visualizza Versione Completa : ciclo di ivermectine cucciola
ciao a tutti...quando presi la cucciola era abbastanza piena di micosi alla quale a detta del veterinario si è associata la rogna e da lì abbiamo iniziato il trattamento con questa puntura...dopo due punture sembrava andar meglio ma proprio prima di farle questa terza ho notato che inizia a grattarsi parecchio tanto da togliersi il pelo..così oggi altra punturina (si è fatta malissimo poveretta :cry: ) e dovrà farne una quarta.....in più il richiamo della vaccinazione tra pochi giorni
sono molto scoraggiata ho paura che non riusciremo a liberarci mai di questa micosi....che dite funzionerà? Non le darà fastidio? so che di solito le terapie per la micosi sono molto aggressive per le cellule e non vorrei che a lungo andare possa avere altri problemi....come devo comportarmi? devo fidarmi?:disapprove:
Ciao, ma per la micosi cosa le stai dando?
L'ivermectina fa effetto per la rogna ma per la micosi non fa assolutamente nulla.
perlina21
16-11-2011, 10:01
Ma che terapia è????
L'ivermectina è un ottimo farmaco, che combatte acari della rogna, vermi piatti e zecche, ma niente può in caso di micosi.
Fra l'altro, nel gatto, la rogna è difficile da trovarsi.
Qui sicuramente va capito bene cosa ha il micino, io dubito che sia rogna, soprattutto se vedi che i sintomi persistono!!!
Twerapia per micosi ne sta facendo o tutto si limita a una punturina di ivermectina ogni tanto???
Se è così, la guarigione la vedo molto lontana....
ciao perlina grazie per aver risposto...
allora la micetta quando la trovammo aveva chiazze rosse senza pelo sulle zampette, viso e collo e si grattava in continuazione..il veterinario quando la vide mi prescrisse solo il tresaderm da applicare sulle zone interessate, e dopo un miglioramento il fenomeno si è ripetuto, in più la gattina accusava dolore nelle orecchie e poi si grattava infatti produceva (adesso un po' di meno) cerume nero....
con la ricaduta il veterinario mi ha detto di iniziare questo ciclo di iniezioni, perchè testuali parole : prima ha avuto la micosi e in associazione ha preso la rogna. Così ha fatto 3 iniezioni di ivermectina a distanza di 15 giorni una dall'altra...sembrava andare bene ma adesso ha ripreso a grattarsi...
c'è anche da dire ( e questo gliel'ho detto ma non so se ne hanno tenuto conto) che prima di portarla all'inizio le ho fatto il bagnetto con Amyco shampoo e sul corpo ho notato delle chiazzette rossastre un po' dappertutto...penso che fosse micosi perchè adesso l'ha trasmessa a me sul polso e la stessa chiazza che ho io è simile a quella che aveva lei...
adesso il pelo è ricresciuto ma come si gratta si sta irritando tutta e se ne stanno venendo nuovamente chiazze di pelo...
sono disperata perchè sembra che non ne veniamo a capo.......cosa mi consigli di fare?
ciao perlina grazie per aver risposto...
allora la micetta quando la trovammo aveva chiazze rosse senza pelo sulle zampette, viso e collo e si grattava in continuazione..il veterinario quando la vide mi prescrisse solo il tresaderm da applicare sulle zone interessate, e dopo un miglioramento il fenomeno si è ripetuto, in più la gattina accusava dolore nelle orecchie e poi si grattava infatti produceva (adesso un po' di meno) cerume nero....
con la ricaduta il veterinario mi ha detto di iniziare questo ciclo di iniezioni, perchè testuali parole : prima ha avuto la micosi e in associazione ha preso la rogna. Così ha fatto 3 iniezioni di ivermectina a distanza di 15 giorni una dall'altra...sembrava andare bene ma adesso ha ripreso a grattarsi...
c'è anche da dire ( e questo gliel'ho detto ma non so se ne hanno tenuto conto) che prima di portarla all'inizio le ho fatto il bagnetto con Amyco shampoo e sul corpo ho notato delle chiazzette rossastre un po' dappertutto...penso che fosse micosi perchè adesso l'ha trasmessa a me sul polso e la stessa chiazza che ho io è simile a quella che aveva lei...
adesso il pelo è ricresciuto ma come si gratta si sta irritando tutta e se ne stanno venendo nuovamente chiazze di pelo...
sono disperata perchè sembra che non ne veniamo a capo.......cosa mi consigli di fare?
Praticamente non te la sta facendo curare per la micosi.
Devi assolutamente darle qualcosa, inutile fare ivermetcina per una cosa dubbia come la rogna e non curare la micosi che andrà sempre più peggiorando.
Io ti consiglio di farla vedere da un altro veterinario perchè se non viene curata peggiorerà sempre di più e mi raccomando curati anche tu perchè come lei l'attacca a te tu l'attacchi a lei.
si infatti...mi sto curando e la sto isolando per non mischiarle la micosi.....che guaio...sicuramente la farò vedere da un altro veterinario :(
perlina21
16-11-2011, 16:30
Allora cara, come ti ha suggerito già Zaari, se questo vet non ti fa iniziare una cura per la micosi, portala da un altro, altrimenti la situazione può solo peggiorare!!
Davvero non ha senso curare una micina per la rogna, fra l'altro, con un farmaco così forte, come l'ivermectina, che si usa, si, nei gatti, ma solo in casi di rogne resistenti o altri problemi che ora non sto a dire, quando poi sta micina la rogna nemmeno ce l'ha, o ha semplicemente un problema da acari nelle orecchie.
Qui va curata la micosi, come vedi l'hai presa anche tu, quindi altro che rogna, è la micosi che si trasmette in questo modo!!
Ci vuole una bella terapia per via orale, senza perdere tempo con prodotti a uso topico, se il problema è generalizzato, e io associerei anche qualche prodotto omeopatico o fitoterapico per stimolare le difese immunitarie.
Fammi sapere!
grazie perlina farò sicuramente così, in questi giorni la porterò da un altro veterinario.....speriamo solo che tutte queste punture che ha fatto fino ad ora non portino delle complicazioni...poveretta :( grazie per i consigli e spero di risolvere questo problema
perlina21
17-11-2011, 08:36
Facci sapere come va :-)!!
allora, stasera sono tornata dal veterinario perchè dovevo farle il richiamo per la vaccinazione e gli ho fatto vedere che la gattina si gratta, tanto che sotto al collo si è creata una ferita da grattamento ( e sulle zampette si sono formate le tipiche chiazze da micosi, simili a quelle che ha mischiato a me sui polsi, e dove aveva prima la micosi sulle zampette ed è ricresciuto il pelo si nota sotto la pelle arrossata...) fatto sta che ha detto che non si tratta di micosi perchè quella non provoca grattamento ma fa così per i rimasugli della rogna :eek: mah.... secondo me è micosi e sta riavendo una ricaduta...
comunque in questi giorni la porto in clinica e la faccio controllare come si deve
lunanera
17-11-2011, 17:57
...fatto sta che ha detto che non si tratta di micosi perchè quella non provoca grattamento ...
ma questo è pazzoperdonatemi !!! io l'ho avuta e mi sarei strappata la pelle !!! ho avuto in stallo un micetto , mimmo, che per la micosi è riempito di ferite da grattamento in tutto il corpo!!!
cambia vet tiprego. il prurito è terribile
già lo so cosa si passa...ci sono già passata una volta e la sto avendo anche adesso fortunatamente non in tutto il corpo ma sul braccio..il pruriro è qualcosa di allucinante ecco perchè la micetta si gratta fino a dissanguarsi.... la porterò alla clinica così spero di risolvere una volta per tutte
perlina21
18-11-2011, 09:15
Allora, partiamo dal presupposto che già se ti ha vaccinato il micio in questo stato, non è commentabile!!!
Gli animali con micosi, o rogna, non vanno assolutamente vaccinati, già sono sotto terapie pesanti, hanno il sistema immunitario che fa i capricci, e che fa questo??? Ci aggiunge anche il vaccino a scombinare il tutto????
Alla meno peggio, questo vaccino è stato totalmente inutile!!!
Comuqnue, riguardo al prurito, la maggior parte delle micosi è vero, non porta prurito, ma quasi sempre c'è sovrainfezione batterica, che è la reale causa del prurito, che quindi è spesso presente!!
Inoltre è la micosi ad essere contagiosa per l'uomo, non la rogna, se non in rarissimi casi.
La rogna nell'uomo compare su addome, braccia, prevalentemente e si manifesta con piccoli puntini simili a puntute di zanzara, molto pruriginosi, che vanno e vengono, anche nell'arco di 24 ore.
La micosi si manifesta invece con chiazze, che iiziano come piccoli brufoli e poi si allargano pian pianino fino a diventare delle chiazze circolari di grandezza variabile, che non scompaiono se non dopo giorni di cura!!
le tue lesioni come sono????
le mie lesioni sono apparse inizialmente come bollicine pruriginose,, col grattamento è fuoriuscito un liquido serioso, e da li si sono ingrandite circa 5 mm con una chiazza bella grande sottocutanea nel palmo della mano, stamattina il dermatologo ha detto che si tratta proprio di micosi...e mi ha dato una cura...
per la gattina cosa mi consigli? posso portarla subito da un altro dottore o il fatto che le hanno iniettato vaccino e qualcche giorno fa ivermectina è meglio aspettare? :( poverina
perlina21
18-11-2011, 10:53
Quindi non ci scampa, è micosi!!!
Se te l'ha pure confermata il dermatologo...
Guarda, a parte il vaccino, l' ivermectina è pesante per il gatto (ma addirittura gli ha fatto in contemporanea ivomec e trivalente????), ma sta terapia per la micosi la deve iniziare al più presto, altrimenti si rischia di dover poi aggiungere anche antibiotici ecc........
ho controllato sul libretto, gli ha fatto ivermectina + antibiotico (due volte RUBROCILLINA per rogna a distanza di una settimana) e in totale ivermectina sono state 3 iniezioni a distanza di 10 giorni una dall'altra...
mangia, gioca però la vedo un po' giù poveretta...domani la porto in clinica se non riesco fino a stasera e il 27/10/2011 purevax rcp felv e il 17/11 invece il richiamo stesso vaccino
Aggiornamento:
portata alla clinica veterinaria e ha constatato la micosi e gli acari nell'orecchio,la terapia che gli hanno fatto era sbagliata quindi si fa tutto da capo:
amyco shampoo e uno sciroppo per via orale a digiuno, e 7 gocce epr orecchio di tresaderm...
ieri ho notato un linfonodo ingrossato sulla pancia e il vet ha detto che è dovuta alla dermatosi....che dire..speriamo vada tutto bene
aggiungo: come posso sterilizzare l'ambiente circostante nel frattempo? a terra posso lavare con la candeggina, ma coperte e altro come faccio? esistono spray igienizzanti?
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.