Visualizza Versione Completa : coccole e perdita di feci
ricapitolo brevemente, la gatta ha sei mesi, l'ho sterilizzata giovedì scorso, ha fatto antibiotico in puntura, ieri mi accorgo che la ferita è un pò rossa, la porto dal veterinario che mi dice che la gatta si è leccata, quindi mi prescrive antibiotico stavolta per bocca veraflox, ieri gliel'ho dato e sarà una coincidenza ma nel pomeriggio facendo le coccole lungo il corpo alla gatta vedo tutto l'ano che si dilata e vedo uscire delle feci solide, la metto di corsa nella lettiera....
alla sera verso le 23 stessa cosa, la coccolo sul corpo e si ripete la stessa scena, la porto in bagno ma non entra nella lettiera, non fa nulla...
le do la pappa e subito dopo la pappa corre nella lettiera e fa la cacca solida
oggi chiamo il veterinario e mi esclude che l'episodio sia da imptarsi all'antibiotico al 100%...
io sono preoccupata, da che può dipendere?dalla sterilizzazione?hanno sbagliato qualcosa?dall'antibiotico?per favore aiutatemi....sto pensando di cambiare veterinario, in questo studio ce ne sono una marea che cambiano sempre e difficilmente capiti con lo stesso
lunanera
16-11-2011, 16:08
ma era mai successo prima?
io penso più ad un problema neurologico o magari tu pressi troppo facendo pressione sull'intestino e quindi escono le feci. ma in quei frangenti la gatta che fa? sente le feci uscire o no?
ma era mai successo prima?
io penso più ad un problema neurologico o magari tu pressi troppo facendo pressione sull'intestino e quindi escono le feci. ma in quei frangenti la gatta che fa? sente le feci uscire o no?
neurologico?si potrebbe dipendere dai nervi, ma nemmeno voglio pensarci, non era mai successo prima di ieri e dopo il secondo episodio mi sono limitata a carezzarla solo sulla testa, mi è venuta la paura perchè questa cosa mi agita terribilmente, a me non pare di carezzarla forte, ma ptrebbe pure essere che effettivamente il movimento della mano stimoli il transito intestinale ma in ogni caso non so non mi pare normale, ho avuto altri gatti e non si è mai verificata una cosa simile, sincewramente sono molto agitata e preoccupata:cry:
lei non si è accorta assolutamente del fatto, se non me ne fossi accorta io l'avrebbe fatta sul divano stando comodamente sdraiata, mentre lei per fare la cacca di solito sta praticamente in piedi e spinge...
a parte questi due episodi lei usa la lettiera normalmente per le feci, anche ora sono arrivata acasa e ho trovato la pupù ben coperta nella lettiera...a dire il vero fadelle cose enormi per essere una gattina di 6 mesi, e a volte la fa anche un paio di volte al giorno...
sono veramente agitata per questa cosa
Aspetta ancora un giorno o due, vedi se si ripete la cosa quando l'accarezzi.
Aspetta ancora un giorno o due, vedi se si ripete la cosa quando l'accarezzi.
oggi riprovo, spero proprio non accada più, ieri l'ho coccolata solo sulla testa per la paura che si ripetesse la stessa scena
kiwi&mirtillo
17-11-2011, 20:24
come è andata oggi?
come è andata oggi?
ancora non ho avuto modo di provare....adesso è vicino a me ma dorme e non voglio scocciarla, vi farò sapere anche perchè domani devo portarla dal vet per controllare ferita sterilizzazione così aggiorno anche lui su questo curioso episodio
ho provato a rifarle le coccole ma non è successo nulla, però ho notato che come la coccolo da quella zona arriva un odore parecchio forte...boh...tra l'altro non sono nemmeno riuscita a portarla dal veterinario per il controllo della ferita perchèe non c'è stato verso di metterla nel trasportino
ma non saranno le ghiandole perianali al lavoro, a causa dell'eccitazione delle coccole?
molti gatti lo fanno
ma non saranno le ghiandole perianali al lavoro, a causa dell'eccitazione delle coccole?
molti gatti lo fanno
Eggià, lo credo anche io.
Eggià, lo credo anche io.
non ne ho proprio idea...nl caso che dovrei fare?nulla? non so quando sta vicino a me sul divano e la coccolo l'odore si fa più forte, ma il sederino quando la vedo passeggiare per dire, lo vedo a posto, leggevo qui da qualche parte che le perianali sono più scure alle 15 e alle 21 giusto?
ma scusate quindi il giorno che ha avuto i due episodi di uscita feci poteva essere sempre conseguenza del piacere delle coccole e di questo lavoro delle perianali?scusate so che faccio domande assurde, ma non mi era mai capitato con altri mici di sentire odore così forte, è anche vero che lei dorme spessissimo nella lettiera, ma l'odore viene proprio da dietro
sì è un odore fortissimo e forse quelle che hai visto non erano feci ma appunto la secrezione delle ghiandole o le ghiandole stesse ingrossate (sono scure) o forse contraendo lo sfintere per svuotare le ghiandole gli è scappato pure il resto
non è una patologia, è una cosa normalissima, anche se un po' sgradevole per noi
certi mici vengono a fartelo direttamente in faccia :dead:, quando si accoccolano su di noi per farsi accarezzare alzano il posteriore e mollano il "regalino"
non tutti i gatti lo fanno e comunque non sempre
l'aver raggiunto la maturità sessuale può aver favorito la cosa, ma spesso accade quando le ghiandole sono colme del liquido puzzolente che contengono; puzzolente per noi, per loro è profumo Le chat n°5 :D
Il veterinario dovrebbe controllare se le ghiandole abbiano bisogno di essere svuotate, anche per evitare che si infiammino.
no no quelle chr uscivano erano proprio feci ben formate, sicuro al 100%...può darsi come dici tu che perda il controllo dello sfintere....ne parlerò meglio col vet, certo sta cosa non è proprio piacevole
sono preoccupata, le ho fatto due coccole poco fa, ma normalmente, la gattina era seduta, quindi sulla testolina e un pò la schiena, non la pancia la cui pressione magari può favorire l'uscta delle feci...ed è successo di novo, si dilata l'ano ed esce la cacca, di nuovo di corsa l'ho messa davanti la lettiera ma lei non capisce che deve farla, poi si è seduta sul pavimento e mi ha guardato come per dire ma che fai?si è alzata è sul pavimento ci stava la cacca, ma lei non si era messa in posizione per farla, non se ne è proprio accorta....
io mi sto convincendo sempre più che abbiano fatto qualche errore durante la sterilizzazione, mi viene veramente da piangere, ma proprio tanto...
non so cosa fare, anche se vado dal veterinario che l'ha operata cosa deve dirmi?al telefono mi ha detto che è una cosa curiosa e che non ha mai sentito prima cose del genere, questo non mi rassicura affatto, avete consgili per favopre?
kiwi&mirtillo
23-11-2011, 15:20
Sì, l'unico consiglio sensato nolita: portala da un vet! che sia quello che l'ha sterilizzata o un altro.. o entrambi.. è bene capire! E' vero, è un problema singolare (oltre che fastidioso), ma va indagato proprio per questo! Un'eco addominale? Una visita neurologica?
Parrebbe non avere controllo dello sfintere...
Ma non è una cosa continuativa giusto?
Altre volte fa bisogni regolari in sabbia? con il normale comportamento? quindi scava, fa cacca e copre?
Esame feci? Sverminazioni a posto?
Butto ipotesi a caso...
E' il vet che deve indagare... anche se non ha mai visto un caso del genere.
Se non ti fidi, portala altrove.
Resto in attesa di aggiornamenti :)
Ho sentito altro veterinari esclude conseguenza sterilsuppone probneurologico domani la porto mi sento a pezzi
kiwi&mirtillo
23-11-2011, 17:13
Cerca di stare tranquilla, potrebbe essere una cosa curabile.... sicuramente gestibile.
Non andare in ansia prima di sapere cosa potrebbe avere.
Coraggio :)
Certo che è una cosa davvero singolare
Facci sapere, noi qui intanto incrociamo, ma tu non ti far prendere dall'ansia, magari è solo un problema temporaneo, una piccola infiammazione.
... domani la porto mi sento a pezzi
Non ti abbattere e tienici informati.
Veramente ho pianto fino poco fa fa sono tanto in ansia domani vi aggiirno pensateci
Volevo dire che esame feci è negativo ed è stata sverminata scusate scrivo col cel
Benedetta
23-11-2011, 20:57
Cerca di stare tranquilla, potrebbe essere una cosa curabile.... sicuramente gestibile.
Non andare in ansia prima di sapere cosa potrebbe avere.
Coraggio :)
Quoto parola per parola, non avrei saputo dirlo meglio
Cerca di stare più tranquilla possibile, che fa bene a te e anche alla micia:)
In attesa che tu ci aggiorni, incrocio tutto il possibile :kisses:
:micimiao10::micimiao10::micimiao10:
Comprendo bene la preoccupazione, ma aspetta, potrebbe essere un problema momentaneo o anche un po' di stress.
Aggiornaci appena puoi.
Eccomisono stata dal veterinario dice che non è un problema neurologico perché cammina benegli occhi sono ok ha controllato ano stimolandolo e si contrae subito la coda é ok fa di nuovo analisi feci perché li ha fatto diarrea .spero proprio sia cosinon sono tranquilla al 100%grazie x il supporto vi aggiornoancora
kiwi&mirtillo
24-11-2011, 12:14
Va bene, aspettiamo il prossimo esito :)
Che ti darà, quando? oggi?
Va bene, aspettiamo il prossimo esito :)
Che ti darà, quando? oggi?
Mi ha detto di chiamarla domani ,haparlato anche di coccidi e intanto avendo prrso la micia l antibiotico di darle fermenti con siringa senza ago spero di riuscire .prima gocce orecchie,poi l antibiotico,come vede medicine scappe
kiwi&mirtillo
24-11-2011, 12:26
Che fermenti ti ha consigliato?
Il florentero è in pasta e spesso i mici lo gradiscono.
I miei lo mangiano direttamente dal tubo senza alcuna fatica.
Ed esiste anche la versione in pastiglie... che puoi sbriciolare sul cibo.
Magari sono metodi che ti vengono più facili.
lunanera
24-11-2011, 14:52
Mi ha detto di chiamarla domani ,haparlato anche di coccidi e intanto avendo prrso la micia l antibiotico di darle fermenti con siringa senza ago spero di riuscire .prima gocce orecchie,poi l antibiotico,come vede medicine scappe
sarà l'enterofilus o come lo schiamo io l'enteroschifus ... speriamo che alla tua piaccia ...
coraggio se sono coccidi si curano e te lo auguro di cuore, in effetti ci avevo pensato ma dicevi che non aveva diarrea... di solito capita ma con la diarrea perchè porta anche meteorismo
[QUOTE=lunanera;1683139]sarà l'enterofilus o come lo schiamo io l'enteroschifus ... speriamo che alla tua piaccia ...
coraggio se sono coccidi si curano e te lo auguro di cuore, in effetti ci avevo pensato ma dicevi che non aveva diarrea... di solito capita ma con la diarrea perchè porta anche meteorismo[/QUOTE
si sono proprio quelli...
in effetti ogni tanto fa anche delle puzzette terribili
poco fa l'ho carezzata e ho sentito un odorino!!!
a questo punto spero propio siano i coccidi...
è che quando le escono le feci sembrano formate, non sono liquide
nella lettiera la cacca la trovo solida ma forse è la lettiera al silicio che la secca inoltre qualche giorno fa puzzava terribilmente, ora invece quando la fa nemmeno me ne accorgo perchè non si sente odore, ma devo dire che la copre molto bene
Ho sentito la signora che mi ha dato.la.micia sua cugina è veterinaria e ha pensato al toxo vi risulta dia questi sintomi,mi pare strano,però la gatta ha mangiato molta carne cruda quando stava con lei. Che dite?
kiwi&mirtillo
24-11-2011, 23:37
La toxo da' sintomi neurologici, sì. Che tra questi ci possa essere anche questo sintomo particolare non lo so. Certo è che la prossima cosa che ti avrei consigliato, se l'esito dell'esame fecale fosse negativo, è di richiedere un esame del sangue completo e una visita neurologica.
La micia per il resto continua a stare bene? mangia, gioca, è attiva?
Ho sentito la signora che mi ha dato.la.micia sua cugina è veterinaria e ha pensato al toxo vi risulta dia questi sintomi,mi pare strano,però la gatta ha mangiato molta carne cruda quando stava con lei. Che dite?
Può essere....comunque quoto k&m.
La toxo da' sintomi neurologici, sì. Che tra questi ci possa essere anche questo sintomo particolare non lo so. Certo è che la prossima cosa che ti avrei consigliato, se l'esito dell'esame fecale fosse negativo, è di richiedere un esame del sangue completo e una visita neurologica.
La micia per il resto continua a stare bene? mangia, gioca, è attiva?
si sta bene e gioca tantissimo, anche ora sta giocando come una matta, corre fa agguati alle gambe e ai giochini, gioca con la sua coda...
mangiare mangia ma ho visto che forse è un pelino più selettiva...nel senso che preferisce il secco all'umido, le ho dato il merluzzo surgelato due giorni fa non l'ha voluto mentre dieci giorni fa lo aveva divorato..
più tardi chiamo per ananlisi feci e se negativo chiedo se la toxo può dare questi sintomi, però sti veterinari...in sede di sterilizzazione ha fatto test fiv e felv ma ci voleva molto a fare quello per la toxo?ora sottoporla a un prelievo, ieri per levarle un paio di punti rimasti la dottoressa ha faticato un pò e ha fatto pure la battuta che non poteva addormentarla per i punti, figuriamoci per il prelievo...se non lo sanno i dottori che esami deve fare un gatto, mica devo dirglielo io, eppure sono stata chiara, ho detto che la gatta mangiava carne cruda e anche cose che cacciava lei stessa, ho detto che viveva in una fattoria con altri animali...
è che nello studioo sono 4 veterinari se non di più, le dottoresse mi sembrano scrupolose ma la prima visita gliel'ha fatta un dottore che non mi ha mai dato molta fiducia....
a me piace il dottore preciso, scrupoloso, pare che ultimaente se ne trovino sempre meno:devil:
scusate lo sfogo
p.s. leggendo un'altra discussione qui sl forum c'era un utente che si lamentava del fatto che il suo gatto facesse i bisognini dove capitava, in seguito ad accertamente è venuto fuori che aveva a fip, io non ho ben capito cosa sia sta fip, anche se ho letto un pò la discussione specifica, ma mi è venuto anche questo dubbio....
speriamo, spero di non sembrarvi eccessivamente ansiosa, forse u pò lo sono, è che è proprio u periodaccio e veramente sto male per ogni cosa
kiwi&mirtillo
25-11-2011, 09:59
Non pensare assolutamente alla fip. Stai tranquilla. E' inutile che approfondiamo l'argomento, perchè non ce n'è bisogno :)
Se posso spezzare una lancia a favore dei tuoi vet, ti posso dire che anche i test Fiv/Felv vanno richiesti apposta... non è prassi. La toxo men che meno. Non è normale profilassi controllarla, a meno di sintomi che ne facciano supporre la presenza..
Inoltre, la toxo si può rilevare anche dalle feci. Se vuoi toglierti subito il dubbio (confrontandoti con il vet), puoi chiedere che facciano l'esame sul campione fecale di cui già dispongono, così evitiamo di bucare la micina :)
lunanera
25-11-2011, 10:18
senti non cominciamo con la fip che la la saetta doveva morire tre anni se no !!!
lassà stà !!!
per la toxo non sono esami di routine . invece lascia perdere gli esami per i coccidi non si vedono quasi mai !!fai la cura e usa un antibiotico che vada bene anche per la giardia....
Non pensare assolutamente alla fip. Stai tranquilla. E' inutile che approfondiamo l'argomento, perchè non ce n'è bisogno :)
Se posso spezzare una lancia a favore dei tuoi vet, ti posso dire che anche i test Fiv/Felv vanno richiesti apposta... non è prassi. La toxo men che meno. Non è normale profilassi controllarla, a meno di sintomi che ne facciano supporre la presenza..
Inoltre, la toxo si può rilevare anche dalle feci. Se vuoi toglierti subito il dubbio (confrontandoti con il vet), puoi chiedere che facciano l'esame sul campione fecale di cui già dispongono, così evitiamo di bucare la micina :)
eccomi qui...
allora l'esame feci è negativo
mi hanno detto di stare tranquilla ma di monitorare la gatta:confused:
per quanto riguarda i test fiv e felv sono io che li ho richiesti
però io non sono un veterinario e se ti dico che la gatta ha mangiato carne cruda tu veterinario sai che potrebbe aver contratto la toxo(o sbaglio?non si prende mangiando carne cruda?in gravidanza mi hanno vietato prosciutto crudo per dire) e dovresti come minimo propormki di fare l'esame e visto che avrei dovuto sterilizzarla già che ci stavamo aggiungevamo pure sto prelievo...
ora che l'esame della toxo si possa fare pure con le feci non lo sapevo e inorridisco ancora di più perchè non è stato fatto su questo campione e al solito non me lo hanno proposto nonostante ieri abbia ribadito che ha mangiato carne cruda...e che cavolo! pretendo troppo io?
altro che lancia a favore, qui è proprio contro.
io chiedo se c'è qualcuno di roma che può indicarmi un veterinario serio che sappia cosa c'è da fare...
comunque alla veterinaria stamattina per telefono ho accennato questo discorso della toxo e lei ha detto che da sintomi neurologici ma non di questo tipo...poi quando ho ridetto per l'ennesima volta che la gatta mangiava carne cruda ha detto ah alora possiamo fare un prelievo per la toxo...ora me lo dici?
poi una si incavola, ma stiamo a perdere tempo?non è che io mi diverta a portare la gatta dal veterinario perchè questi mi fan fare le cose a rate ma soprattutto non si diverte la mia gatta
senti non cominciamo con la fip che la la saetta doveva morire tre anni se no !!!
lassà stà !!!
per la toxo non sono esami di routine . invece lascia perdere gli esami per i coccidi non si vedono quasi mai !!fai la cura e usa un antibiotico che vada bene anche per la giardia....
scusami se ho detto una fesseria...
quando avevo i gatti da ragazzina ignoravo tutte qeste cose e non mi informavo nemeno sull'alimentazione per dire...
per me, anche se ho già avuto gatti, è un mondo nuovo...c'è da dire che allora mi fidavo dei dottori...ora non più
lunanera
25-11-2011, 12:35
scusami se ho detto una fesseria...
quando avevo i gatti da ragazzina ignoravo tutte qeste cose e non mi informavo nemeno sull'alimentazione per dire...
per me, anche se ho già avuto gatti, è un mondo nuovo...c'è da dire che allora mi fidavo dei dottori...ora non più
ma figurati neanche io le sapevo prima di frequentare qui.
pure io davo la pasta al micio e pensavo che la castrazione fosse contro natura ...mica ne ho fatti pochi di errori sai ?! :o
e poi era solo un modo forse truce per tranquillizzarti. oramai pure per un unghia incarnica danno la colpa alla fip.
kiwi&mirtillo
25-11-2011, 16:28
Monitorare cosa? cosa c'è da monitorare di più??
Non so. Io chiederei un altro parere.
Toxo e non toxo (che comunque potrebbe non portare questi sintomi, e forse, al di là della carne mangiata, la veterinaria non la ritiene plausibilmente responsabile di questo problema e per questo non ti ha proposto l'esame - magari anche i tempi di incubazione sarebbero diversi, non so, non sono veterinario)... in ogni caso il problema va indagato.
IO non mi accontenterei mai di un "monitoriamo la gatta", dopo due/tre episodi ripetuti di questo tipo.
Quindi, o la vet è concorde con te che la causa vada trovata, o cercherei un altro parere.
Purtroppo non sono della tua città e non ti posso consigliare.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.