Entra

Visualizza Versione Completa : Consigli cercasi: ho trovato mamma con due cuccioli


salsera_73
25-11-2011, 09:23
Due giorni fa mentre stavo prendendo la macchina da un parcheggio vicino la scuola di mio figlio(ero nelle strisce gialle e c'erano i vigili) vedo una scena tenerissima: una valigia abbandonata con sopra 3 gatti, al centro una mamma bella grande e sui lati due piccoli(ma non troppo, avranno 6/7 mesi) di cui uno continuava a leccare la mamma in segno di coccole!
Mi fermo e osservo, poi mi accovaccio e comincio a parlargli...loro mi guardavano con aria perplessa!
Corro dai vigili che erano ancora in zona e gli dico: "ho trovato dei gatti abbandonati, cosa devo fare"? e loro "NIENTE, sono gatti selvatici"! sgrano gli occhi, gli do gentilmente degli incompetenti quando mi dicono che non c'è nessuna legge per i gatti abbandonati ma che esiste solo per i cani...li ringrazio e corro a casa a prendere da mangiare.
Mi intrufolo nella tana in cui erano appollaiati sulla valigia, a momenti mi sfregio e mi strappo il giubbotto...la tana è alta circa un metro, è una sorta di cavità ricavata nella vegetazione e per entrare c'è una rete di recinzione che è stata tagliata...i gatti appena mi vedono scappano nella parte dove la vegetazione è più bassa, appena esco iniziano a sentire il profumino di carne e corrono a mangiare...in un attimo la ciotola è vuota! così chiamo i miei bimbi che erano in macchina e gli dico di entrare, soprattutto la piccola di 5 anni ci entra senza far troppa fatica...le riempiamo la ciotola almeno altre 4 volte, spazzolano tutto!
ieri ci è tornato mio marito con mio figlio...mangiano ancora ma scappano quando entriamo.
Come farò a prenderli?
ci vorrà tempo e fiducia, ma se non riesco a farli avvicinare al ciglio della strada continueranno a rifugiarsi dove la vegetazione è bassa in modo tale da non poter essere raggiunti.
La mamma quando finisce di mangiare fuseggia nell'aria, socchiude gli occhi! è come se mi ringraziasse!
Voglio toglierli dalla strada....ma come fare? avete consigli?
Conosco una ragazza di un gattile che potrebbe prenderli ma non l'ho ancora chiamata, vorrei prima che mi conoscessero meglio per non aggiungere nuovi visi che magari li spaventino.

milka
25-11-2011, 10:06
Non ho consigli perchè non me ne intendo di catture di gatti "selvatici". Sicuramente ci sarà qualche esperta che ti saprà dire come procedere. però intanto secondo me fai bene continaure ad andare a portare loro cibo. cerca dir estare lì più che puoi, mentre mangiano e anche un po dopo per permettere loro di ricordarsi di te e di associarti ad un umano innocuo e di cui fidarsi. Credo ci vorrà del tempo...ma intanto è già qualcosa che mangino regolarmente.
Poi senti il gattile così vedi se potranno prendersene cura loro dopo che sarai riuscita a prenderli e speriamo che alla fine trovino una bella sistemazione tutti e 3.

Intanto brava. Anzi bravi tutti, marito e figli compresi!

salsera_73
25-11-2011, 10:35
grazie Milka! non ho tanta esperienza con i gatti, è solo poco più di un anno che mi sto addentrando in questo mondo gattofilo! e devo dire che mi sta dando molto di più di quanto mi aspettassi! io ero per i cani...ma da quando l'anno scorso ho tirato su dalla strada la mia micia Meteora in fin di vita ho capito che anche ai gatti ci si può legare in maniera fortissima!
Poi Meteora è sparita quest'estate e ho sofferto di "astinenza da gatto"...e lì ho capito di non poter vivere senza.
Ma ancora su certi comportamenti da assumere ho da imparare, specie se si tratta di gatti di strada! mi viene in mente però che per l'adattamento della mia ultima gattina Perla ho usato i fiori di bach, lei era terrorizzata dai nuovi umani(io, mio marito e i bimbi, oltre che dal cagnolino)...scappava in continuazione dietro i mobili e non la si poteva prendere!
all'improvviso il cambiamento, la piccola ha smesso di essere impaurita! adesso mi sta sempre addosso...a volte mi soffoca di affetto! :358:
potrei provare a mettergli dei fiori di bach nelle ciotoline, magari si innamorano anche loro di me e si fanno avvicinare! :)

lunanera
25-11-2011, 11:46
si ai fiori di bach e se la mamma si fa avvicinare incoraggiala coccolala anche quando i micetti ti vedono. spesso mamma riesce ad insegnarli di Chi potersi fidare...
se non va sposta a poco la volta la ciotola verso dove vuoi condurli, suppongo un apertura nella recinzione.
ma quando sei abbastanza vicina cerca di prenderli in fretta potrebbero scoprire che oltre la rete c'è un mondo inesplorato e finire sotto le auto.
fatti aiutare dalla gattara che conosci di certo saprà come muoversi, se puoi manda avanti i bimbi ma assicurati che facciano movimenti lenti e meno rumore possibile.
potresti lasciare un trasportino con una pappa dentro in modo che comincino ad abituarsi ad entrarci.
porta con te sempre un telo bagno in caso di cattura può esserti utile per buttarlo sopra e prenderli al volo. in genere con la testa coperta la maggior parte si immobilizzano .
e tanti auguri facci sapere
dimenticavo usa cibo molto puzzolente o sarde cotte insomma che attiri parecchio

salsera_73
25-11-2011, 12:34
si ai fiori di bach e se la mamma si fa avvicinare incoraggiala coccolala anche quando i micetti ti vedono. spesso mamma riesce ad insegnarli di Chi potersi fidare...
se non va sposta a poco la volta la ciotola verso dove vuoi condurli, suppongo un apertura nella recinzione.
ma quando sei abbastanza vicina cerca di prenderli in fretta potrebbero scoprire che oltre la rete c'è un mondo inesplorato e finire sotto le auto.
fatti aiutare dalla gattara che conosci di certo saprà come muoversi, se puoi manda avanti i bimbi ma assicurati che facciano movimenti lenti e meno rumore possibile.
potresti lasciare un trasportino con una pappa dentro in modo che comincino ad abituarsi ad entrarci.
porta con te sempre un telo bagno in caso di cattura può esserti utile per buttarlo sopra e prenderli al volo. in genere con la testa coperta la maggior parte si immobilizzano .
e tanti auguri facci sapere
dimenticavo usa cibo molto puzzolente o sarde cotte insomma che attiri parecchio


ok....comincio con i fiori di bach, con la mia Perla erano serviti circa 4/5 giorni prima di vedere i primi effetti.
la mamma micia ieri non c'era, c'erano solo i piccoli...in realtà i cuccioli non sono più tanto cuccioli(avranno 6/7 mesi), non vorrei che la mamma sia rimasta con loro solo finchè non ha avuto la certezza che qualcuno può prendersi cura dei suoi piccoli! come funziona? in natura le mamme lasciano sempre i cuccioli non oltre un'età precisa?
inoltre volevo sapere se devo mettermi dei guanti per accarezzarli, sono ben messi e non hanno occhietti malati o rogna, ect, ma la tana è piena di rifiuti, mio figlio è un amore, dice che non vuole andare nella spazzatura ma poi per il bene dei gatti si tappa il naso(anche se non c'è puzza, ci sono rifiuti solidi) ed entra a mettergli il mangiare! dovrò abituarli a venire a mangiare all'ingresso della recinzione così non mando dentro i bimbi(mia figlia ci entra più volentieri, proprio lei che ha paura del buio a casa lì dentro entra come se niente fosse, l'altra sera anche se era buio non temeva nulla...cosa può fare l'amore per gli animali!)

delice
25-11-2011, 12:40
così chiamo i miei bimbi che erano in macchina e gli dico di entrare, soprattutto la piccola di 5 anni ci entra senza far troppa fatica...[QUOTE]

[QUOTE=salsera_73;1683636], mio figlio è un amore, dice che non vuole andare nella spazzatura ma poi per il bene dei gatti si tappa il naso(anche se non c'è puzza, ci sono rifiuti solidi) ed entra a mettergli il mangiare! dovrò abituarli a venire a mangiare all'ingresso della recinzione così non mando dentro i bimbi(mia figlia ci entra più volentieri, proprio lei che ha paura del buio a casa lì dentro entra come se niente fosse, l'altra sera anche se era buio non temeva nulla...cosa può fare l'amore per gli animali!)

ahahahhaha ti denunceranno per sfruttamento di minori :D
scherzi a parte, tenerissimi i tuoi bimbi

.... non so se te lo hanno gia consigliato perchè ho letto un po di fretta gli altri interventi, ma per prenderli, potrebbe essere utile una gabbia trappola, che la ragazza del gattile che conosci dovrebbe quasi sicuramente avere.... io fossi in te la sentirei anche solo x avere alc consiglio, sicuramente lei è piu esperta in catture..

lunanera
25-11-2011, 12:40
meglio di no per i guanti perchè si abituano ai tuoi odori anche sulle ciotole.
di solito la mamma li lascia quando entra di nuovo in calore e diciamo che se hanno davvero sei mesi è già troppo .... sei sicura che non sia di nuovo incinta?
di solito si parla di mesi variabili da un mese anche a 4 mesi ma sei sette sono davvero troppi. a meno che non siano stati abbandonati da poco ma dubito che dopo averli tenuti sette mesi poi li portino via... di solito (maledetti) lo fanno prima ....o alla nascita o quando cominciano a mangiucchiare da soli

WERTHER
25-11-2011, 18:58
Per i gatti che stanno fuori non dovrebbe essere ancora periodo di calori. Difficile anche che la micia sia incinta in questo periodo.
Non cercherei di catturarli a tradimento per poi metterli in un gattile. Sarebbe uno stress enorme per loro.
Per me ha senso spostarli solo dopo aver trovato una sistemazione definitiva, tutti e tre insieme, da qualcuno che abbia la possibilità di farli stare anche fuori.
Per la mia esperienza, anche i gatti più timorosi, dopo un po' di tempo che porti da mangiare senza mai spaventarli, prendono confidenza e si fanno anche toccare. Non bisogna avere fretta.

Un saluto

cristy-casper
25-11-2011, 23:54
Per i gatti che stanno fuori non dovrebbe essere ancora periodo di calori.

qui da me sono cominciati da 2 giorni esatti :(

salsera_73
28-11-2011, 08:35
hehehe! ragarzze sorpresona! i cuccioli sono 3 e non 2! CARRAMBA!!!
vi spiego: venerdì pomeriggio sono andata a portagli la pappa...mi avvicino e vedo un gatto grigio sulla valigia...mia figlia, molto meno stordita di me(:p), mi dice: "mamma, ma questo non è Fumo!(il gatto grigio scuro dei giorni prima)" ed io: "ma no amore, nei giorni scorsi non c'era il sole, col sole gli si vedono le sfumature tigrate"......gli mettiamo la pappa e le dico di spostarci un po', di fare una passeggiata più avanti dato che il micio esitava ad avvicinarsi alla ciotola(strano, Fumo ormai ci conosceva bene e si avvicinava subito a mangiare)....andiamo 50 mt più avanti e mia figlia mi dice: "ma mamma, guarda dov'è Fumo"...ero basita! ho preso un "abbacchio"??? ebbene si...Fumino se ne stava appollaiato più in là e quello che intanto si era avvicinato alla ciotola era TIGRE! hehehe! poi arriva LEA! e FUMO appena capisce che più in la c'era la pappa corre con la codina alzata! è il più intraprendente lui...quello che sicuramente prenderemo per primo dato che appena si avvicina lui alla ciotola fa scappare gli altri 2.
Nel week end sono stata da loro, ho passato anche del tempo a parlargli...Fumo comincia a fare le fusette nell'aria, gli altri due sono più schivi. La mamma è sparita! che dire, avrà capito che può fidarsi ed è andata? boh, non capisco!
ieri sera mio marito che è uscito per prendere le sigarette ed è passato a vedere come stavano, mi ha detto che non erano sulla valigia, di giorno dormono e vivono lì, di notte chissà dove si riparano dal freddo!
Mio marito brontola quando gli dico che potremmo tenerli noi in taverna visto l'arrivo del freddo di dicembre e poi cercargli una sistemazione....ma poi si scioglie e appena può corre a vedere come stanno, coi bambini gli stiamo facendo lavaggio del cervello, ahahahah!
vedremo come fare, ho sentito la ragazza del gattile e mi ha detto che verà a vederli giovedì e poi mi presterà la gabbia trappola, i miei bimbi hanno detto che non è una cosa bella prenderli così, lo so, anche io aspetterei, ma penso continuamente che sta arrivando il freddo invernale, dicono che a dicembre sono previste nevicate! e mi si stringe il cuore! potrebbero raffreddarsi e senza vaccino potrebbero contrarre infezioni pesanti.
ma se usassi la gabbia trappola e poi ne prendo solo uno? mio marito dice che se capiscono che è il modo per portarli via magari non si avvicinano più alla ciotola.
Non so proprio cosa fare! voi cosa dite?
appena riesco gli faccio delle foto, sono stupendi!
uno, Fumo, è un simil certosino, molto più certosino che simil! non riesco a capire come sia coì diverso dagli altri due...è davvero un furbetto con quel faccino tondo e gli occhietti gialli infossati!
l'altro, Tigre, è un marmorizzato grigio scuro e ha il musetto, le orecchie e gli occhi molto appuntiti.
Poi c'è Lea che è una europea bianca con delle macchie leopardate beige e marrone e ha il faccino rotondo e tenero, credo sia una femmina!

milka
28-11-2011, 09:49
Buone notizie allora!!!

Secondo me fai bene a cercare di prenderli...capisco i tuoi bimbi, ne ho due anch'io, grandicelli ormai, ma credo che in uan situazione simile anche loro non sarebbero d'accordo su una cattura così a tradimento. Fai loro capire, anche se l'avrai già sicuramente fatto, che è molto meglio riuscire a prenderli e trovare loro una sistemazione al calduccio o comunque dove possano essere sfamati e controllati meglio che non in quella zona. Poi capisco la paura di far "loro del male" nel senso di toglierli dall'ambiente che conoscono e nel quale sono probabilmente cresciuti. Ma davvero sarebbe una gran cosa se riuscissi a convincerer il marito (che mi sembra sulla buona strada) a tenerli per un po da voi in taverna.

leggo che la mamma non si trova...spero non le sia successo nulla di brutto.

Continua così e senti anche cosa dice l'amica del gattile. State facendo un ottimo lavoro. Bravi tutti.

Se riesci aspettiamo le foto...saranno die bellissimi micioli di certo! :kisses:

iottisan
28-11-2011, 09:57
Fossi in te chiederei consiglio a questa ragazza del gattile sul da farsi.
Ma se fosse per me io cercherei di prenmderli il più presto possibile. Se hanno già 6 mesi la femmina è già a rischio calore, e pure i micetti possono già "essere adulti".
Tra l'altro, come dicevi tu, inizia il freddo e possono ammalarsi.

E' vero, è quasi impossibile che tu riesca a prenderli tutti e tre contemporaneamente, e forse dopo il primo sarà più difficile prendere gli altri. Per questo l'esperienza della ragazza del gattile è fondamentale!

E poi, visto che la mamma è sparita, credo sia meglio agire molto velocemente. Potrebbe averli lasciati lì perchè sicura che voi li sfamerete, oppure perchè è incinta ed è andata a partorire lontano da loro, ma potrebbe anche aver fatto una brutta fine, non lo potete sapere. Quindi il posto potrebbe essere pericoloso.

salsera_73
28-11-2011, 10:30
non so se la mamma possa aver fatto una brutta fine proprio quando io li ho avvistati! che coincidenza...e che mistero!
ma sono anch'io più propensa all'idea che non bisogna aspettare...entro questa settimana vorrei tirarli via dalla strada tutti e 3...spero non la prendano come un tradimento e che una volta a casa non siano terrorizzati alla mia vista! inoltre dovrò preservare la mia micina di 5 mesi Perla, temo un po' per lei che è una gatta di casa molto paurosa, dovrò tenerli lontani, vero?

iottisan
28-11-2011, 10:41
dovrò tenerli lontani, vero?

Sì, più che per l'inserimento vero e proprio (che è comunque importante) soprattutto per la "quarantena". I piccoli andranno vaccinati, spulciati, sverminati e testati prima che possano venire in contatto con la tua micia. Nel frattempo dovranno stare separati. Un bagno, un garage con una finestrella, una taverna potrebbero essere l'ideale.

Io non credo che i piccoli ti serberanno rancore dopo la cattura.

I gatti si abituano velocemente agli agi di casa: al calduccio, alla cuccia morbida e alla pappa buona e sempre disponibile, quindi non ti devi preoccupare per questo! Piuttosto potrebbe essere difficile catturare gli altri due dopo aver preso il primo, quindi, come ti ho già detto, i consigli delle tua amica del gattile e la sua esperienza potrebbero essere preziosi.

delice
28-11-2011, 10:42
! inoltre dovrò preservare la mia micina di 5 mesi Perla, temo un po' per lei che è una gatta di casa molto paurosa, dovrò tenerli lontani, vero?

certo, perchè non sai se i micini siano sani o meno.... devi tenerli assolutamente separati dalla tua ....

iottisan
28-11-2011, 10:42
E aggiungo che, una volta catturati i micetti e messi al sicuro, potrebbe non essere una cattiva idea provare a cercare la mamma gatta nei dintorni. Magari si è solo spostata. Provate a mettere dei cartelli, bisognerebbe perlomeno riuscire a sterilizzarla.

salsera_73
28-11-2011, 11:11
E aggiungo che, una volta catturati i micetti e messi al sicuro, potrebbe non essere una cattiva idea provare a cercare la mamma gatta nei dintorni. Magari si è solo spostata. Provate a mettere dei cartelli, bisognerebbe perlomeno riuscire a sterilizzarla.

oggi mi farò un giretto intorno...mi è venuto in mente che lì, a 50 mt, c'è una stradina sterrata che porta a degli orticelli abusivi, in fondo ci sono delle specie di capanne che vengono usate per riporre gli attrezzi...magari la mamma è lì!
mi piacerebbe incontrare qualcuno dei proprietari di quei pezzi di terra, provare a chiedere se sanno di questa cucciolata...capire se se ne occupa qualcuno....a vedere da come mangiano e soprattutto con quale foga direi di no....adesso che ormai mangiano da qualche giorno hanno un approccio più rilassato con il cibo, all'inizio si soffiavano addirittura a vicenda per contendersi la ciotola...glie ne ho portata una grande dove possono mangiare assieme e da ieri i due maschi hanno iniziato a farlo. E poi: ma quanto bevono questi micetti? in genere non dovrebbero bere così...i primi 4 giorni si facevano fuori una ciotola da 250 ml in poche ore! e non è mica estate! solo ieri dopo 4 ore avevano ancora acqua nella ciotola, magari sono più idratati!

iottisan
28-11-2011, 11:26
E poi: ma quanto bevono questi micetti? in genere non dovrebbero bere così...i primi 4 giorni si facevano fuori una ciotola da 250 ml in poche ore! e non è mica estate! solo ieri dopo 4 ore avevano ancora acqua nella ciotola, magari sono più idratati!

Poveri, si vede che fanno fatica a trovare l'acqua!

salsera_73
29-11-2011, 08:28
Non c'è due senza tre...il quarto vien da se! :D
ragazze, ne è saltato fuori un altro...spuntano come i funghi questi micetti!
ieri ero in macchina davanti alla recinzione, mi era squillato il cellulare e stavo parlando al telefono...il mitico Fumino, non vedendomi scendere, è arrivato fin davanti alla portiera strusciandosi sulla ruota come per dirmi "ma allora, ti sbrighi?"
così gli metto la pappa con lui che mi stava a circa 30 cm e vedo sbucare un altro grigio scuro simil certosino...mi sembrava di vedere doppio! la new entry ha solo gli occhi meno gialli, più tendendi al verde, se proprio vogliamo notare una differenza! sono praticamente uguali! così lo battezzo Cenere!
poi arriva il tigrato e la macchiata e mangiano tutti con molta più tranquillità dei giorni scorsi.
Vado a prendere la bimba all'asilo e ritorno...e chi vedo? la mamma! è lì, probabilmente esce quando io vado via e soprattutto mangia se i piccoli avanzano qualcosa! che dolce! ha una ferita sotto l'occhio...qualche giorno fa non ce l'aveva, magari ha litigato con qualcuno, non so...non è infetta ma ha la crosta.
Inoltre ho parlato con un nonnino ortolano che era lì...i micetti sono nati a maggio, per cui hanno 6 mesi...la gatta partorisce tutti gli anni in quel periodo! a volte i cuccioli vengono sfamati da qualcuno, altre volte no. Mi ha detto che se li sistemo è un bel gesto...lui non si oppone, anzi, potrebbe chiedere in giro se qualcuno ne vuole uno...era arrabbiato perchè la sua gatta faceva i cuccioli tutti gli anni fino all'anno scorso, poi dopo il calore l'ha vista tornare con un taglio sulla pancia...io gli ho detto che si era risparmiato i soldi della sterilizzazione e si è arrabbiato dicendo che per lui avere le cucciolate della sua gatta era una cosa bella, che i bimbi che andavano a scuola si fermavano a vedere i micetti tutti i giorni, che lui si preoccupava di sistemare i cuccioli.
Ma gli ho fatto notare che non è sempre così, c'è altra gente invece se ne frega e bisogna frenare questa diffusione di randagi.
Adesso mi preme prendere la mamma che dev'essere senz'altro sterilizzata! anche se è quella che mangia per ultima e non mi si avvicina affatto! :confused:

iottisan
29-11-2011, 08:51
Caspita :shy: da due a quattro in due giorni!!!!
Non sarà una pasdseggiata prenderli tutti!
Forse con due gabbie contemporaneamente, se riesci a trovarle, altrimenti ci metti una vita!!!!

E credo che prendere la mamma sarà difficile, se mangia per ultima probabilmnete riuscirai a prendere prima i micini, e può darsi che quando non ci saranno più i piccoli lei decida di spostaresi... chissà!

Comunque è una bella notizia il fatto che non le sia successo nulla!

milka
29-11-2011, 09:13
leggo gli aggiornamenti...ormai mi sono affezionata pure io a questa famigliola :)

I consigli che ti stanno dando sono ottimi e cmq sembra che ormai i micetti abbiano capito che tu sei quella della pappa...quindi unprimo passo è stato fatto.

Son contenta anche per la mamma che sta bene, spero si riesca a prenderla così si può vedere di sterilizzarla e magari trovarle una buona famiglia.

Posso chiederti in che zona della Lombardia abiti? Da come descrivi gli orticelli e il posto sembra un po la zona dove abito io, Brescia, come leggi nel profilo. Anche da noi ci sono dei campi dove vengono tenuti dei piccoli orticelli recintati...

salsera_73
29-11-2011, 10:00
già! 4 gattoni...sono il doppio della mia Perla che ha 5 mesi, sono di taglia grossa e hanno tanto pelo, sono rotondetti da mangiare...non vedo l'ora di prenderne in braccio uno per spupazzarmelo...ma ancora non oso, voglio che siano loro a volerlo!
i due grigi Cenere e Fumo sono molto più socievoli, forse il carattere del certosino?
mentre il tigrato e la maculata sono più schivi come la mamma.
sarà dura prenderli tutti, infatti mi sto giocando la carta di riuscire a prendere a mano i due certosini che si avvicinano molto di più e si strusciano sulla mia macchina così poi potrò usare le gabbie per gli altri 2 cuccioli....ma la mamma? lei è più furba, arriva solo quando io vado via e sta all'erta, si guarda intorno quando mangia...è anche vero che mi ha vista solo 2 volte, gli altri sono più abituati. Anche Cenere, l'ultimo che è venuto fuori, probabilmente io lo scambiavo per Fumo e mi conosceva già perchè ieri era tutto confidenziale per essere una prima volta, io mi ero accorta di lui per la prima volta, lui no! è addirittura venuto sul ciglio della strada uscendo dal recinto per salutarmi quando sono ripartitasi lo so micini, avete trovato una mamma umana un po' stordita! ahahahah!
Milka, io abito in una frazione di Cologno Monzese nel milanese, è una zona di villette e terreni coltivati a orto.

Lelena_e_Renoir
29-11-2011, 10:29
che cosa emozionante però :)

buona fortuna e tanti incrocini da parte mia e delle miciole!!

salsera_73
30-11-2011, 08:34
ragazze, aggiornamento!
i micetti sono 5 oltre la mamma...ne è venuto fuori un altro, è bellissimo anche lui, grigio chiaro tigrato, l'ho chiamato Nebbia.
Ieri il certosino si è fatto accarezzare la testina mentre mangiava, mi è salito in macchina perchè avevo posato la ciotola con la carne, ho accostato la porta ma l'ho visto molto spaventato quando si è reso conto che era chiuso, ha cominciato a saltare sbattendo contro il vetro, così ho aperto ed è scappato.
La ragazza del gattile mi ha detto che se sono 5 cuccioli + 1 mamma non può sterilizzarli tutti...sarebbe una grossa spesa che l'associazione non può accollarsi in questo momento.
Così mi ha consigliato di chiamare l'ASL...stamattina ho chiamato e mi hanno detto di mandare una mail con il resoconto di tutto + i miei dati per collaborare.
Inoltre la signora dell'ASL mi diceva che i gatti andrebbero poi rimessi nello stesso posto in quanto i gatti di colonia soffrono se vengono spostati.
Voi mi confermate questa cosa? o sarebbe meglio che una volta presi li tenessi io per poi cercargli una sistemazione? chiederò sicuramente consiglio ai veterinari dell'ASL ma prima vorrei consigli di chi ha realmente esperienza.

iottisan
30-11-2011, 10:26
ragazze, aggiornamento!
i micetti sono 5 oltre la mamma...ne è venuto fuori un altro


Inoltre la signora dell'ASL mi diceva che i gatti andrebbero poi rimessi nello stesso posto in quanto i gatti di colonia soffrono se vengono spostati.

Ma non è che si passano la voce? :shy: Ogni giorno aumentano!!!!! :D

Credo che debbano essere rimessi nello stesso posto se:
- il posto non è pericoloso
- non c'è altra soluzione

Ma se sono mici giovani e se prenderanno confidenza con l'uomo credo debbano assolutamente essere dati in adozione, se si trovano le persone giuste!

lunanera
30-11-2011, 10:29
Ma non è che si passano la voce? :shy: Ogni giorno aumentano!!!!! :D

Credo che debbano essere rimessi nello stesso posto se:
- il posto non è pericoloso
- non c'è altra soluzione

Ma se sono mici giovani e se prenderanno confidenza con l'uomo credo debbano assolutamente essere dati in adozione, se si trovano le persone giuste!

concordo in ieno.
e poi si i gatti si "passano la voce" nel senso che per motivi a me ignoti dove c'è cibo ccoccole e altri gatti non terrorizzati dall'ambiente ne arrivano altri...

salsera_73
30-11-2011, 11:03
concordo in ieno.
e poi si i gatti si "passano la voce" nel senso che per motivi a me ignoti dove c'è cibo ccoccole e altri gatti non terrorizzati dall'ambiente ne arrivano altri...

o mamma! se ne arrivassero ancora l'accalappiamento diventa sempre più difficile!
comunque questi 5 sono tutti fratellini...sono della stessa misura! poi c'è la mamma che è bella grande!
mi fa ridere l'idea che i gatti si passino la voce ma per come sta andando mi sembra proprio una roba simile! ieri dicevo a mio marito: "ma è possibile che parlino tra loro"? ahahah!
ho scritto all'ASL, adesso vediamo quanto ci mettono a contattarmi.
E spero vivamente di trovare gente "elastica" così se trovo una sistemazione ai piccoli pian piano li tolgo di là...sapete com'è, se loro non mi appoggiano si tratterebbe di reato...me l'ha detto la ragazza del gattile che se quella diventa colonia censita devo avere la loro autorizzazione per affidare i cuccioli, addirittura lei non può tenerli neanche in gattile in quanto starebbero in gabbia e non si può. Mi ha detto di ragionare con i veterinari dell'ASL e valutare se i cuccioli non soffirebbero nell'essere spostati...per la mamma invece c'è da valutare, lei sembrerebbe essere lì da un bel po'...infatti è quella che è più schiva, credo si sia anche più "insevaggita" in questi anni e magari soffrirebbe!

salsera_73
05-12-2011, 08:03
dopo 5 giorni l'ASL non si è fatta viva! ho telefonato, mi hanno detto di aver ricevuto la mia mail ma hanno aggiunto che hanno delle riunioni e quindi sono incasinati! manco fossero in riunione tutto il giorno! ma si può?
la situazione al momento è questa: i micetti sempre presenti sono 3, appena arrivo e li chiamo escono dai cespugli: Fumo, Nebbia e Lea...la mamma e gli altri due cuccioli non si fanno vedere più di tanto, non so se vanno a mangiare quando io non ci sono...ho provato a cercarli ma niente.
Se l'ASL non si farà sentire tra un paio di giorni li prenderò da sola e cercherò di trovargli una famiglia, l'unico dubbio che ho è che essere tirati via dal loro abitat e essere affidati a persone sconosciute si doppiamente stressante. Credete sia il caso che prima di affidarli li tenga io per un po'?

milka
05-12-2011, 09:12
Credete sia il caso che prima di affidarli li tenga io per un po'?

Non sono un'esperta e quindi magari verrò smentita. Però sì io penso che per loro sarebbe meglio stare prima un po con te che già ti conoscono e un po si fidano. Secondo me devono imparare a fidarsi completamente dell'umano e con te che gli porti da mangiare siamo a buon punto. Quindi dopo averli presi, sì, io li terrei per qualche tempo con me perchè si abituino a stare in un posto nuovo e con l'uomo. Non sembra siano proprio selvatici ma cmq non sono nemmeno abituati alla presenza umana. Poi quando vedrai che sin son ben ambientati e che non hanno più paura, si lasciano accarezzre, prendere in braccio, insomma hanno instaurato un rapporto di fiducia con te...allora potrai affidarli alla nuova famiglia (che magari avrai cercato nel frattempo mentre sono in stallo da te).

iottisan
06-12-2011, 10:26
l'unico dubbio che ho è che essere tirati via dal loro abitat e essere affidati a persone sconosciute si doppiamente stressante. Credete sia il caso che prima di affidarli li tenga io per un po'?

Io penso dipenda più che altro dalle persone a cui li affiderai.
Se sono persone che conoscono gli animali, che hanno già avuto esperienza con gatti e sono consapevoli che ci vorrà un po' di pazienza, allora daglieli subito. E' molto più stressante, per un micio, trovarsi catapultato in una situazione nuova, poi abituarsi e venir di nuovo sballottato da un'altra parte. Potrebbero poi far fatica a fidarsi delle persone.

Se invece le persone a cui li affiderai sono alla prima esperienza e vorrebbero il micio tutto coccolo, tienili tu e daglieli soltanto quando e se si saranno abituati.

salsera_73
06-12-2011, 10:38
grazie ragazze, parlare con voi mi aiuta a capire qualcosa in più!
questa situazione mi ha messa confusione...ma credo che come faccio sempre in generale seguirò il mio cuore e il mio istinto!
avrei voluto un aiuto da parte dell'ASL ma non vedo collaborazione(chissà perchè, me lo aspettavo)...ciò che mi pesa è sostenere le spese veterinarie, ho già 2 animali e mi sembra assurdo che un ente preposto non faccia il proprio compito.
Ma sono testarda e insisterò perchè loro escano...poi però mi occuperò dello stallo da me, oppure gli cercherò una famiglia esperta che possa adottarli...rimetterli in libertà senza neanche provare un addomesticamento mi sembra assurdo, sono giovani e non mi sembrano tanto selvatici! ricordo di aver visto un gatto selvatico in gattile, soffiava ed era spaventatissimo! questi non sono così!

iottisan
06-12-2011, 11:20
rimetterli in libertà senza neanche provare un addomesticamento mi sembra assurdo, sono giovani e non mi sembrano tanto selvatici! ricordo di aver visto un gatto selvatico in gattile, soffiava ed era spaventatissimo! questi non sono così!

Infatti, hai pienamente ragione.
Tantopiù che sono ancora cuccioli, si abitueranno velocemente a qualsiasi condizione.
Diverso il discorso per la mamma gatta, può darsi che per lei si renda necessario, una volta sterilizzata, rimetterla sul territorio (se il posto non è pericoloso e se c'è qualcuno che si occupa di lei per il cibo e se si dovesse ammalare), anche solo per la difficoltà di trovare un'adozione per una micia adulta.

kyara_elettra
06-12-2011, 11:54
Ma non è che si passano la voce? :shy: Ogni giorno aumentano!!!!! :D



Io sono certa che si passino la voce!!! i miei devono averlo fatto per boicottare l'umido.... altrimenti non mi spiegherei perché quel piccolo divoratore di umido che era Franz da cucciolo di punto in bianco si sia messo a fare lo schizzinoso e a preferire i crocchi....le femmine devono averlo plagiato...


Comunque, tornando in tema..stai facendo un ottimo lavoro e anch'io concordo con chi ti ha detto che sarebbe bello se riuscissi a tenerli tu e cercargli una sistemazione....e per quanto riguarda le spese veterinarie: hai provato a chiedere alla ragazza del gattile se per caso non hanno un veterinario di fiducia che può farti un po' di sconto?
Quando adottai la Samira e Franz la ragazza del gattile mi diede il biglietto da visita della sua veterinaria dicendo che potevo rivolgermi a lei e dire che li avevo adottati presso l'associazione, così mi avrebbe fatto un prezzo di favore...però nel mio caso era a 50 km da casa mia e quindi alla fine mi conveniva andare dal mio!!!

milka
07-12-2011, 09:36
e per quanto riguarda le spese veterinarie: hai provato a chiedere alla ragazza del gattile se per caso non hanno un veterinario di fiducia che può farti un po' di sconto?
Quando adottai la Samira e Franz la ragazza del gattile mi diede il biglietto da visita della sua veterinaria dicendo che potevo rivolgermi a lei e dire che li avevo adottati presso l'associazione, così mi avrebbe fatto un prezzo di favore...però nel mio caso era a 50 km da casa mia e quindi alla fine mi conveniva andare dal mio!!!

Sì sì, di solito i gattili e le associazioni hanno dei veterinari di fiducia ai quali si rivolgono per curare i loro mici e solitamente fanno prezzi di favore.

Tipo ad esempio il veterinario dove porto Molly che è stata presa dal gattile è quello che mi hanno consigliato le volontarie. Quando l'ho fatta sterilizzare invece che 100 euro ho pagato 70 e poi il microchip in teoria sarebbe stato offerto dal gattile (altri 30 euro); io però per il microchip ho preferito pagarlo, lasciando una specie di "buono" dello stesso valore a favore del gattile (avrebbero scontato i 30 euro dal lungo - ahimè - conto che hanno presso il vet oppure avrebbero chippato uno dei gatti del gattile).

Quindi sì informati se hanno uno studio al quale si appoggiano.

Kiby86
07-12-2011, 10:27
Ciao!
ho letto tutto d'un fiato e vorrei raccontarti la mia esperienza!
Ho raccolto piccolini randagi dalla scorsa primavera... e ho finito un mese fa circa!
Qui nel mio paese c'era una colonia che veniva a malapena sfamata... i gatti adulti erano 15 e i piccoli sempre tantissimi!

I piccolissimi li vedevo che avevano 1 mese e con molta pazienza li ho abituati ad esser coccolati quando portavo loro la pappa! Stavo con loro 1 ora ogni giorno seduta per terra! e alla fine quando erano pronti a lasciar la mamma li portavo via e li affidavo direttamente alla nuova famiglia!

Nel tuo caso invece i micetti sono più grandicelli, ma se riesci ad accarezzarli dopo qualche giorno che ti vedono questo mi fa pensare che una certa confidenza con degli umani l'avevano anche prima!
Se riesci a farti prestare la gabbia a scatto con quella dovresti riuscire a prenderli tutti! io ho preso così i mici più grandi e diffidenti.. quelli che non riuscivo ad accarezzare!
Mentre quelli che si fidano di più potresti avvicinarli e farli mangiare anche dalla tua mano così prendono ancora più confidenza e poi piano piano mettergli il cibo dentro ad un trasportino e così catturarli senza la gabbia a scatto! il trasportino poi lo devi coprire così al buio si tranquillizzano e non sbattono contro la gabbietta per uscire!

Riguardo alla mamma... io avevo preso una micia incinta, è rimasta in casa più di 2 mesi (una cara amica l'aveva ospitata in una stanza per farla partorire e crescere i cuccioli prima di sterilizzarla), ma la micia non si è mai abituata! Era nata e cresciuta come randagia e la vita di casa non le piaceva affatto! Ha cresciuto i suoi piccoli e appena sterilizzata l'ho rimessa nella colonia! Adesso è felice e viene sempre quando porto la pappa! Sembra aver preso più fiducia perché in passato, prima di catturarla, non si faceva avvicinare!

Altro caso con 2 gatte giovani... avevano circa 10 mesi quando le ho catturate...ma nei loro occhi vedevo che erano buone e che si sarebbero abituate alla vita di casa... e così le ho tenute nella mia cantina, le ho coccolate e le ho fatte un pochino abituare! 1 è stata adottata in appartamento, è rimasta fifona... ma aveva la compagnia di una cucciolina di 4 mesi! L'altra è rimasta mesi in una stanza da una signora che ha altri 10 gatti che sfama sotto casa sua! La micia aveva preso confidenza con uno dei mici più coccoloni e quindi poi l'abbiamo fatta uscire con gli altri! Lei si è integrata benissimo nel gruppo e piano piano ha preso confidenza con la signora che si occupa di loro! Ora è di nuovo in casa, sempre in quella stanza dove dormono i mici più "addomesticati" e quando la signora entra si butta a pancia all'aria per farsi coccolare!

La veterinaria che le ha sterilizzate e la volontaria dell'Enpa mi avevano detto che erano troppo grandi per abituarsi... che era meglio rimetterle fuori nella colonia... ma io ho visto nei loro occhi che erano dolci e coccolone! E così ho fatto di testa mia e ho avuto ragione! :D

Altro caso... un micio di 7 mesi, un vero fifone... ne ho perfino parlato qui sul forum! Kasper... lui sembrava un micio che avrebbe vissuto sempre sotto al letto... e invece con la pazienza e l'amore della sua mamma umana adesso è dolce e coccolone! Per lui sono stati utilissimi i fiori di back! :o

Spero che tu riesca presto a portar a casa i più buoni conquistandoti la loro fiducia così da non dover usare la gabbia a scatto per loro! Se puoi tienili prima in una stanza piccola, dove si possano sentire al sicuro e metti a loro disposizione degli scatoloni dove possano nascondersi!
Quando li prendi copri il trasportino così si calmano e poi lascia per un pochino il micio nel trasportino nella stanza dove poi lo libererai...così inizia a sentire gli odori e a vedere dove potrebbe nascondersi quando uscirà dal trasportino! Mettigli a disposizione la pappa e la lettiera (i mici randagi che ho ospitato erano tutti bravissimi ad usare la lettiera!)! Poi apri il trasportino e aspetta che lui esca! Lascialo tranquillo per qualche ora così si ambienta nella stanza, per qualche giorno potresti non vederlo, si nascondono benissimo, ma poi quando sentono che tutto è tranquillo escono dal nascondiglio per mangiare!

Scusa per il post tanto lungo... sono una vera chiacchierona!
Spero che i miei consigli ti possano essere utili! :o

salsera_73
09-12-2011, 09:06
Kiby! grazie per i consigli pratici!
ragazze, qui il mestiere si complica: ieri mentre mettevo pappa sentivo un miagolio insistente, una vocina di cucciolo! guardo bene nei cespugli e chi vedo? una bimchina meravigliosa di circa un paio di mesi! ieri sera ne sbuca un'altro tutto nero della stessa taglia...insomma, le cucciolate cucciolate sono 2! ecco perchè la mamma a volte non si fa vedere...li ha portati lei i due piccoli, sta lì ad osservare che mangino! la prima cucciolata è di aprile(mici di 7 mesi), la seconda è di settembre(mici di 2 mesi).
L'ASL è uscito, hanno censito la colonia, adesso mi dovrebbero dare una mano per la sterilizzazione anche se mi hanno detto che per la prossima settimana sono pieni, se ne parla per i giorni tra il 19/21 dicembre! a Natale avrò incasa un micetto in stallo sotto l'albero! :D
La cosa che più mi interessava era il censimento, chiederò un documento da affiggere alla recinzione dove ci sono i gatti perchè la gente del condominio di fronte mi guarda dalla finestra quando gli porto la pappa...metterò i cartelli che quei gatti sono sotto la protezione dell'ASL! e guai a chi li tocca, stamperò la legge che punisce chi maltratta i gatti di colonia!
provo a mettere delle foto...le ho fatte ieri sera e non sono venute proprio belle chiare, oggi ne farò delle altre.
Vorrei mettere già degli annunci sull'adozione di questi mici, l'ASL è stata molto elastica, mi hanno detto che se riesco a farli adottare sarebbe una bella cosa.
Ovviamente negli annunci di adozione specificherò che sono gatti di strada e ci vuole esperienza e/o pazienza per l'addomesticamento!
devo dire che sono con la testa piena di idee ma sono felice di vedere che stanno tutti bene! e poi che soddisfazione vedere la mamma gatta che mi porta i cucciolini! si fida di me! anche se sarà dura da catturare proprio lei che continua a fare gravidanze, lei sarebbe quella da sterilizzare per prima ma chissà se mai riuscirò a prenderla! è così furba! mangia per ultima e solo quando io mi allontano!

iottisan
09-12-2011, 10:10
A questo punti direi che la priorità (a parte quella di far sterilizzare mamma gatta e le femmine di 7 mesi, prima che la situazione si complichi ulteriormente) dovrebbe essere la cattura dei piccolini.

I piccolini dovrebbero stare con la mamma fino a tre mesi, ma credo che in questo caso, se vedi che mangiano da soli, potrebbe essere necessario catturarli subito. E' più facile dare in adozione un cucciolo di 2-3 mesi piuttosto che uno di 6-7, quindi bisognerebbe trovargli casa prima che crescano troppo. Tra l'altro è anche più facile "addomesticarli" e abituarli a stare in casa.

salsera_73
09-12-2011, 10:40
A questo punti direi che la priorità (a parte quella di far sterilizzare mamma gatta e le femmine di 7 mesi, prima che la situazione si complichi ulteriormente) dovrebbe essere la cattura dei piccolini.

I piccolini dovrebbero stare con la mamma fino a tre mesi, ma credo che in questo caso, se vedi che mangiano da soli, potrebbe essere necessario catturarli subito. E' più facile dare in adozione un cucciolo di 2-3 mesi piuttosto che uno di 6-7, quindi bisognerebbe trovargli casa prima che crescano troppo. Tra l'altro è anche più facile "addomesticarli" e abituarli a stare in casa.

già, la cattura dei piccolini è prioritaria! anche perchè con questo freddo sono i primi che potrebbero ammalarsi, soprattutto ora che mangiando ciò che gli porto io smetteranno di bere il latte materno che dà anticorpi!
ma con le gabbie trappola non si sa mai chi entra per primo a mangiare, considera che i monelli di 7 mesi non fanno mangiare i piccolini! gli tirano zampate e gli soffiano! ieri mi è toccato allontanare quelli più grandi per far avvicinare la piccolina bianca di 2 mesi alla ciotola, miagolava tantissimo per la fame, poi si è calmata dopo aver mangiato! farò del mio meglio ma non avendo esperienza spero di non fare errori! avrei voluto un aiuto pratico da chi fa queste cose da tempo ma niente, mi prestano la gabbia ma al resto dovrò pensare io!
Intanto ho messo le foto nel mio profilo, comincerò a cercare qualcuno che adotti i piccoli anche se non posso sapere quando li prenderò! l'ideale sarebbe che mi si avvicinassero e prenderli senza gabbia, li porterei da me e poi gli cercherei una famiglia! ma sono spaventati e diffidenti più dei grandi! è vero che però mi conoscono solo da 2 giorni, magari prima o poi riesco ad accarezzarli.

iottisan
09-12-2011, 11:07
Ho visto le foto, sono bellissimi! Quello chiaro è un po' tipo siamese! Per me però hanno già tre mesi almeno!

salsera_73
09-12-2011, 11:58
Ho visto le foto, sono bellissimi! Quello chiaro è un po' tipo siamese! Per me però hanno già tre mesi almeno!

quello chiaro intendi Luna? guarda, è meravigliosa! tutta bianca con orecchie, zampette e coda color nocciola! e gli occhi? qui non si vede tanto ma ce li ha di un colore azzurro chiaro che ci si specchia! ma come possono venire fuori gatti così belli nonchè così diversi da una mamma che proprio non ci assomiglia? la mamma è molto simile a Lea la leopardata.
sono tutti diversi! bah! mistero!
comunque si, potrebbero avere 3 mesi i piccolini...anche se mangiano male crocchette, ho una foto dove Luna fa delle facce buffe per masticarli! piccina bella! ora le aggiungo! :p

Kiby86
10-12-2011, 19:39
Ciao!
ho letto le news dei piccolini e concordo anche io che è meglio portarli via il prima possibile... io ne ho visti morire 3 l'anno scorso... proprio in inverno! Avevano 3-4 mesi e da un giorno all'altro hanno smesso di mangiare e si sono presi un bruttissimo raffreddore! Non sono riuscita a salvarli... avevano perfino le placche in gola! :cry:
La cosa brutta è che sono passati nel giro di 2 giorni dallo star bene e mangiare di gusto all'essere gravemente ammalati! :cry:

Per questo quest'anno sono impazzita per prendere i piccolini nati a settembre, sempre dalla stessa mamma furbissima! questo inverno erano 5... e le ultime 2 ho dovuto prenderle con la gabbia a scatto perché erano le più diffidenti! Però anche per gli altri 3 non è stato facile... ho fatto 1 mese a portargli la pappa e a cercare di aver la loro fiducia... e comunque quando li ho presi a mani nude mi hanno graffiato e morso, ma ho cercato di stringerli a me e tirare un bel respiro per fargli sentire che ero calma... così poi li ho messi nel trasportino e portati a casa! In pochi giorni a casa hanno iniziato a prendere fiducia e a fuseggiare! :o

Quindi ti consiglio di prendere prima i piccolini... che dalle foto credo abbiano 3-4 mesi... (e se i fratelli ne hanno 7-8 i calcoli sono proprio giusti!), poi ovviamente prendi quelli che si fidano di più e portali via il prima possibile!

Sicuramente la mamma sarà tra gli ultimi che riuscirai a prendere... la mamma Micia della colonia che ho sterilizzato io (e anche a me mi hanno dato la gabbia e ho dovuto far tutto da sola...) si è fatta prendere quando cercavo di prendere le ultime 2 piccine... e poco prima di lei ho preso la figlia più grande di 1 anno... sempre mentre cercavo di prendere le piccine!

Se ti danno la gabbia a scatto ricorda di mettere il cibo bene in fondo dove c'è il pedale e magari metti dei giornali o un cartone sul fondo (quelle che ho usato io era artigianale e quindi tutta di rete metallica e la portella faceva un gran rumore quando cadeva, quindi il cartone serviva per non lasciare i mici sui ferri e per attutire il rumore della porta che cade!)

Come pappe... i primi riuscirai a prenderli con la pappa di tutti i giorni, gli altri faranno i difficili perché vedranno come funziona la gabbia e quindi dovrai passare a pappe più invitanti (pollo, tonno, pappe molto odorose!)

Se hai qualche dubbio puoi sempre contattarmi, non ho una grande esperienza...ma ci ho passato 1 anno a prendere i mici della colonia con quella gabbiaccia! Magari ti posso esser di aiuto! ;)

un grosso abbraccio e buona cattura!

salsera_73
12-12-2011, 08:57
Ciao!
ho letto le news dei piccolini e concordo anche io che è meglio portarli via il prima possibile... io ne ho visti morire 3 l'anno scorso... proprio in inverno! Avevano 3-4 mesi e da un giorno all'altro hanno smesso di mangiare e si sono presi un bruttissimo raffreddore! Non sono riuscita a salvarli... avevano perfino le placche in gola! :cry:
La cosa brutta è che sono passati nel giro di 2 giorni dallo star bene e mangiare di gusto all'essere gravemente ammalati! :cry:

Per questo quest'anno sono impazzita per prendere i piccolini nati a settembre, sempre dalla stessa mamma furbissima! questo inverno erano 5... e le ultime 2 ho dovuto prenderle con la gabbia a scatto perché erano le più diffidenti! Però anche per gli altri 3 non è stato facile... ho fatto 1 mese a portargli la pappa e a cercare di aver la loro fiducia... e comunque quando li ho presi a mani nude mi hanno graffiato e morso, ma ho cercato di stringerli a me e tirare un bel respiro per fargli sentire che ero calma... così poi li ho messi nel trasportino e portati a casa! In pochi giorni a casa hanno iniziato a prendere fiducia e a fuseggiare! :o

Quindi ti consiglio di prendere prima i piccolini... che dalle foto credo abbiano 3-4 mesi... (e se i fratelli ne hanno 7-8 i calcoli sono proprio giusti!), poi ovviamente prendi quelli che si fidano di più e portali via il prima possibile!

Sicuramente la mamma sarà tra gli ultimi che riuscirai a prendere... la mamma Micia della colonia che ho sterilizzato io (e anche a me mi hanno dato la gabbia e ho dovuto far tutto da sola...) si è fatta prendere quando cercavo di prendere le ultime 2 piccine... e poco prima di lei ho preso la figlia più grande di 1 anno... sempre mentre cercavo di prendere le piccine!

Se ti danno la gabbia a scatto ricorda di mettere il cibo bene in fondo dove c'è il pedale e magari metti dei giornali o un cartone sul fondo (quelle che ho usato io era artigianale e quindi tutta di rete metallica e la portella faceva un gran rumore quando cadeva, quindi il cartone serviva per non lasciare i mici sui ferri e per attutire il rumore della porta che cade!)

Come pappe... i primi riuscirai a prenderli con la pappa di tutti i giorni, gli altri faranno i difficili perché vedranno come funziona la gabbia e quindi dovrai passare a pappe più invitanti (pollo, tonno, pappe molto odorose!)

Se hai qualche dubbio puoi sempre contattarmi, non ho una grande esperienza...ma ci ho passato 1 anno a prendere i mici della colonia con quella gabbiaccia! Magari ti posso esser di aiuto! ;)

un grosso abbraccio e buona cattura!


Kiby, grazie per le informazioni che cerco, ovvero propriamente pratiche! sono confusa su come muovermi e non avendo nessun aiuto in questa impresa continuo a farmi domande perchè ho paura di sbagliare!
ti scrivo qui perchè con i messaggi privati ho solo 1000 caratteri da utilizzare.
Le modalità per la cattura me le hai indicate tutte in maniera chiara, sono più tranquilla riguardo questo ma non sono affatto tranquilla sul da farsi dopo...la ragazza del gattile mi dice delle cose che non condivido, vediamo cosa ne pensi tu(e tutte le atre ovviamente).
Quando li catturo dovrò tenerli in gabbia tutto il tempo di degenza post operatoria? la ragazza del gattile dice di si, che così ho meno problemi, che si instaura un contatto migliore.
Io sono per l'idea contraria, in gabbia un gatto di colonia abituato alla libertà ha solo una gran paura...e poi, come faccio a cambiare lettiera e mettere pappa? mi scapperanno appena apro! col rischio che poi non li riprendo più!
io avrei l'alternativa di farli portare in un gattile dal veterinario dell'ASL, se me li tenessero fino a quando non gli trovo una famiglia sarebbe l'ideale...ma ne dubito, la legge dice che i gatti di colonia vanno rimessi nel posto di origine, non so se dopo qualche giorno li riportano lì dove li ho trovati...e questa cosa non mi piace affatto! e poi secondo me il gattile li terrebbe in gabbia tutto il tempo ma io vorrei provare ad addomesticarli e affidarli.
tu come hai gestito il dopo cattura?

iottisan
12-12-2011, 13:01
A casa tua ce l'hai un bagno dove un micio possa rimanere qualche giorno? O un'altra stanza...
Considera che un micio, qualunque sia la sua provenienza, si sentirà più al sicuro in un ambiente piccolo, non più di una stanza. Se lo stallo dovesse prolungarsi molto il discorso cambia, ma per qualhe settimana l'ideale è non più di una stanza. E per solo qualche giorno anche un gabbione può andar bene.

Kiby86
13-12-2011, 08:11
Eccomi qui! scusa il ritardo! :)

Riguardo al dopo cattura... io farei in modo personalizzato!
I piccolini sicuramente non li rimetterei in colonia! Con loro è molto più facile abituarli alle coccole e alla vita di casa!
Quindi per i piccolini:
Io non li terrei chiusi in gabbia, ma li lascerei liberi in una stanza piccola, la mia cantina è proprio piccina ad esempio! Nella stanza devono avere a disposizione delle cucce dove sentirsi al sicuro, e per questo gli scatoloni di cartone con dentro una copertina vanno benissimo! Chiudi tutto lo scatolone e poi fai una porticina piccolina, giusto la misura che serve al micio per entrare e a te per poter infilare il braccio!
All'inizio lasciali molto tranquilli, vai da loro un paio di volte al giorno e fagli capire che quando arrivi tu arriva anche la pappa!
Metti la pappa nelle ciotole e poi ti metti in un angolino tranquillo e aspetti che i più coraggiosi escano a mangiare! Magari ti metti a leggere un libro... meglio se ti metti alla loro altezza, ovvero seduta per terra!
Piano piano i primi micetti ti osserveranno, non tenere mai lo sguardo fisso su di loro, ma fai finta di niente! Anche quando si avvicinano, lascia che siano loro ad avvicinarsi e a prendere fiducia con te, magari offrigli qualche buona pappa dalla mano, esempio prosciutto o pollo!

Con quelli più timidi invece devi essere più decisa! Ti avvicini tu al loro nascondiglio e gli porgi la pappa dalla tua mano, poi cerchi di accarezzarli e infine di prenderli in braccio!
Quando li prendi in braccio all'inizio cercheranno di scappare, tu fai un pochino di resistenza, tienili per qualche secondo, fino a che non si calmano un pochino e poi allenta la presa, fagli qualche carezza e lascia che scappino via, tutto molto tranquillamente!
Io di solito li guardo strizzando gli occhi, è un segno di pace credo! E poi gli parlo con voce tranquilla e dolce!

Piano piano resteranno sempre di più in braccio e alla fine verranno direttamente loro a prendersi le coccole! :o

Per i grandi:
Qui la cosa è diversa... prima li tieni in gabbia e vedi come si comportano! Se sono troppo selvatici portali a sterilizzare e poi dovranno fare la degenza dal veterinario, dove loro hanno delle gabbie più comode per cambiare lettiera e mettere il cibo senza che il micio scappi per la stanza!
Io di solito li guardo... non so spiegare come ma devi vedere se hanno solo paura o se diventano aggressivi!
Di solito i mici più agitati e aggressivi non li faccio uscire dal trasportino (li passo sempre dalla gabbia trappola al trasportino, mettendo il trasportino davanti alla gabbia e facendo si che sia il micio a spostarsi da una gabbia all'altra, uso la coperta per coprire le eventuali vie di fuga!) così li porto dalla veterinaria per la sterilizzazione e poi li riporto nella colonia dopo la sterilizzazione (la veterinaria li tiene 5 giorni in gabbia dopo l'operazione così fanno un pochino di degenza e non si tolgono i punti!).
Quelli che invece sono più tranquilli, di solito sono i mici giovani, di 8-10 mesi... cerco di tenerli nella mia cantina e abituarli piano piano alle coccole! Sono mici che nella stanza si nascondono negli scatoloni e quando ti avvicini hanno paura, non mordono e non graffiano, spesso tremano quando gli fai le prime carezze, ma non reagiscono! Questi mici secondo me potrebbero avere delle possibilità e abituarsi alla vita di casa! Ma ovviamente ci vuole molto tempo... diverse settimane se non mesi!

Io fino ad ora ho abituato 2 femmine e un maschio... il primo era il micio Kasper, se cerchi c'è la sua storia qui sul forum! Lui era timidissimo, un vero fifone! Lo prendevo anche in braccio ma aveva tanta paura... dopo mesi e tanta pazienza adesso è un bellissimo micio di casa! Calcola però che aveva grosse possibilità di adozione anche se era grandicello... lui è un bel micio bianco a pelo semi lungo, con una bella coda rosso crema! :p

Le 2 femmine invece... la prima l'ho catturata insieme ad una cucciolina di 4 mesi e quindi vedendo la piccola che si lasciava coccolare e prendere in braccio anche la micia di 8 mesi ha imparato a fidarsi un pochino, molto lentamente ovviamente!

L'ultima è stata la sorella gemella di quella micia di 8 mesi, l'ho pesa che aveva circa 10 mesi, dopo alcuni giorni nella mia cantina l'abbiamo fatta sterilizzare e poi l'ho tenuta nella mia cantina per un mesetto, sapevo che era buona e anche se la veterinaria diceva di no... io ho fatto di testa mia! La micia era spaventata, ma si lasciava accarezzare sulla testolina senza cenni di aggressività! Poi l'ho portata da un'altra volontaria, da lei avrebbe potuto stare in compagnia di altri mici buoni nella sua cantina! Questa volontaria aveva un micio della stessa età già abituato a farsi coccolare e prendere in braccio, lei lo lasciava anche uscire, ma la notte tornava a dormire nella stanza con la micia! E così piano piano la micia ha fatto amicizia con il micio, ha legato molto con lui anche se aveva sempre paura di me e della signora! Si lasciava comunque accarezzare la testina restando in un angolino da dove non si riusciva a prenderla in braccio! Poi in estate l'abbiamo lasciata uscire con gli altri mici della colonia che sta proprio intorno alla casa della signora (non la sua colonia di origine). La micia si è ambientata e seguiva sempre il suo amico Roby, il micio con cui passava del tempo anche nella stanza!
Con l'arrivo dell'inverno la signora è riuscita a farla rientrare nella stanza, semplicemente chiamando Roby! ormai la micia si riconosceva con quel nome pure lei! e adesso sta passando l'inverno dentro, ma ora la micia è molto più socievole con la signora! si fida di lei, con lei si butta a pancia all'aria e chiede le coccole sul pancino! :o

Scusa per la risposta lunghissima, ma sono felice di aver fatto di testa mia! Questi mici sarebbero rimasti in colonia (dove rischiavano perfino l'avvelenamento) e invece ora sono mici di casa! :D
Se hai altre domande chiedi pure! sarò felice di aiutarti!

Proprio oggi vado a vedere 5 micetti piccolini che delle ragazze sono riuscite a catturare, li hanno in cantina e non sanno come avvicinarli... io vado a vedere come stanno e faccio vedere alle ragazze come avvicinarsi e prender in braccio i piccolini!

Kiby86
13-12-2011, 08:13
Qui c'è la storia di Kasper!
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=83243

Magari può esserti di aiuto con i mici più fifoni! ci sono tanti consigli... con lui abbiamo usato i fiori di back! :o

salsera_73
13-12-2011, 09:33
ho letto tutta la storia di Kasper, mi sa che userò i fiori di bach appena porto il primo micetto in casa.
ho un bagno al piano di sopra dove i mici possono stare tranquilli, anche perchè io ho il cagnolino che magari curiosa in giro e anche solo sentirlo dietro la porta può infastidire il micio.
Ma il cagnolino al piano di sopra non ha accesso quindi direi che la stanza è perfetta!
ieri sono andata a portare la pappa ma pioveva, i mici non c'erano. Li chiamavo ma nulla...così ho pensato di farmi un giro 50 mt più avanti e sono entrata negli orticelli che ci sono nei pressi...mentre percorrevo il sentiero chiamavo "Fumooooooo"...ad un certo punto sento un "Miaooooo" bello lungo...il furbone aveva visto che ero passata oltre e mi ha chiamata!
che tenero, miagolava a più non posso per farsi vedere, io lo sentivo ma non lo vedevo! si è sporto con la testina da una specie di copertura dove l'ortolano ripone gli attrezzi, ci stava a malapena, era tutto stretto...ho tentato di prenderlo in braccio ma non ci sono riuscita...e allora gli ho detto, "dai, andiamo" e lui mi ha seguita con la codina alzata fino alle ciotole nel solito posto.
Dietro di lui sono venuti fuori gli altri 2 fratelli...ma il piccolino non lo vedevo...lo sentivo perchè anche lui mi chiamava...sapete dov'era? l'ho visto sbucare da sotto una macchina ma non era per terra, era dentro il motore! mi ha fatto paura pensare che va a nascondersi lì dentro, quando ha finito di mangiare ci stava andando di nuovo...si vede che non sta più con la mamma ma è ancora molto ingenuo! vorrei prenderlo per primo, è quello che ha più bisogno subito! oggi proverò ad andare lì con il trasportino, magari gli metto la ciotola dentro e riesco a farlo entrare!
e poi lo porto a casa...mi fa tanta tenerezza!

milka
13-12-2011, 10:34
Che bella storia che è questa...da un incontro così improvviso sta nascendo una cosa bellissima e soprattutto speriamo tante cose belle per questi mici.

Tu sei bravissima, stai facendo tutto bene (o almeno credo a me pare proprio di sì) e speriamo che questi micetti trovino presto una casetta accogliente e una cuccia morbida dove riposare quando piove.

Eh il nascondiglio nel motore dell'auto è pericoloso sì...fai bene a cercare di prendere per prima quel micetto, sennò chissà cosa potrebbe succedere. E gli altri cmq dimostrano già di avere fiducia in te se chiamandoli si fanno vedere.

Bene son contenta di tutto questo.

salsera_73
13-12-2011, 10:54
Che bella storia che è questa...da un incontro così improvviso sta nascendo una cosa bellissima e soprattutto speriamo tante cose belle per questi mici.

Tu sei bravissima, stai facendo tutto bene (o almeno credo a me pare proprio di sì) e speriamo che questi micetti trovino presto una casetta accogliente e una cuccia morbida dove riposare quando piove.

Eh il nascondiglio nel motore dell'auto è pericoloso sì...fai bene a cercare di prendere per prima quel micetto, sennò chissà cosa potrebbe succedere. E gli altri cmq dimostrano già di avere fiducia in te se chiamandoli si fanno vedere.

Bene son contenta di tutto questo.

grazie Milka! mi lusingano molto le tue parole e mi danno coraggio! ho tanta paura di sbagliare ma non immagini quanto mi riempia il cuore questa cosa che mi è proprio capitata così per caso!
ad agosto ho perso la mia gattina Meteora in Sicilia durante le vacanze, ho pianto tantissimo e ancora penso a lei tutti i momenti! ho pensato che è un segno del destino dovermi occupare dei randagini...è come se mi occupassi della mia Meteora che ora chissà dove starà vagando! e spero sempre che di lei si occupi qualcun'altro!
Non vedo l'ora di dare a questi micetti un po' di calore, in tutti i sensi, sia cucce calde che coccole!
Ieri pioveva e per farli mangiare ho lasciato lì degli ombrelli poggiati per terra con le ciotole sotto...all'inizio non si avvicinavano, poi hanno capito che servivano per riparo dalla pioggia e sono andati sotto, erano tenerissimi!

ghigo
13-12-2011, 10:54
Ti auguro di riuscire a trovare una soluzione logistica, stai facendo una cosa grande!

salsera_73
13-12-2011, 11:08
Ti auguro di riuscire a trovare una soluzione logistica, stai facendo una cosa grande!

Grazie!
Quest'anno beneficenza pratica a Natale! molto più gratificante e utile!

iottisan
13-12-2011, 16:34
Tanti incrocini per la prima cattura!

Kiby86
14-12-2011, 07:28
Stai facendo tutto come si deve! spero che ti diano al più presto la gabbia per prenderli perché con il trasportino è più difficile, ma magari visto che ti riconosco e seguono forse ci entrano nel trasportino! Speriamo! ;)


Riguardo alla zona pappa...
Puoi ricavare una mangiatoia coperta con una cassetta di legno, di quelle un pochino alte (come questa: http://4.bp.blogspot.com/_p7aBuvBPi8c/TUcMqMsW-2I/AAAAAAAAF8s/mVvC9Voo8ow/s1600/CIMG2845.JPG appoggiata su un lato e rivestita con il telo impermeabile)! Qui usano ricoprirle con dei teli verdi così non passa la pioggia e sono un pochino mimetizzate nella vegetazione!

Oppure se riesci a recuperare dei legni e hai un pochino di manualità puoi provare a costruirla!
Questa è bella grande...http://lanostracoloniafelina.blogspot.com/2010/03/dalla-colonia-24-un-piccolo-spiraglio.html

Altra idea fantastica... le scatole di polistirolo!
http://forum.giardinaggio.it/gatti/139298-idea-si-occupa-colonie-feline-gatti-vivono-fuori-casa.html
Qui spiegano dove trovarle, ma so che le usano anche le mense per i pasti da consegnare in casa ai vecchietti e mi pare le usino anche per il pesce...

Spero di averti dato buoni consigli! :o

salsera_73
14-12-2011, 11:47
ho visto le mangiatoie, molto belle e utili! metterò all'opera mio marito che è molto bravo col bricolage! ma vorrei tanto non lasciare lì quei micetti! spero di passare alla cattura molto presto, anche se mi sembra di tradire la loro fiducia ora che mi seguono con le codine alzate, so che però è per il loro bene! oggi chiamo l'ASL, dovrebbero avermi procurato la gabbia trappola.
Ieri il piccolino non c'era, sono in ansia, spero di trovarlo oggi! mi è sembrato così strano che non ci fosse, c'era il sole e in genere era lì tutti i giorni da una settimana a questa parte.
Ma in compenso mi sono goduta per qualche secondo la morbidezza di Fumo, l'ho preso in braccio! dovevate vedere la sua faccia: all'inizio non se n'è reso conto perchè l'ho preso per la collottola...quando se n'è accorto è schizzato via come un fulmine e io l'ho lasciato andare come mi avete detto(a parte che sarebbe stato impossibile trattenerlo).
Oggi dovrei riprovare? e se poi si spaventa troppo e non mi si avvicina più?
Inoltre ho assistito alla scena della mamma che ha ammonito uno di loro, quello che io pensavo fosse Lea ed invece mi sa che un Leo(mi è sembrato di vedere un pistolino sotto la coda): la mamma l'ho ha morso sul collo, il piccolo miagolava a più non posso...che tenero che era! domanda alle esperte: ma le mamme ammoniscono se c'è un motivo o anche solo per far rispettare le gerarchie? il piccolo non aveva fatto niente!

Kiby86
14-12-2011, 23:27
credo che la mamma ammonisca anche per far rispettare le gerarchie!
Qui la padrona di casa picchia i suoi sudditi quando ha la luna storta... in fondo lei è una regina... si chiama Keope, e se ci aggiungi che di secondo nome fa luna è tutto spiegato! ;)

Sono felice che tu abbia preso in braccio Fumo! se riprovare o no lo devi sentire tu... è una sensazione che avrai quando sei con lui, lo ha preso in braccio perché lui si è lasciato prendere in braccio! Vedrai che presto li porterai tutti al sicuro!

Non pensare di tradire la loro fiducia, apprezzeranno le cucce comode, la stanzina calda... le coccole e la pappa sempre a disposizione! Ti saranno grati!!!

un bacione e buona fortuna a te e a tutti i micetti!:o

salsera_73
15-12-2011, 08:52
niente piccolino nenche ieri ragazze! comincio a preoccuparmi! ieri sono entrata nel retro del boschetto attraversando i campi deglio ortolani, non vi dico come mi sono conciata, qui ieri pioveva e avevo gli stivali pieni di zolle di terra! :shy: volevo andare a vedere se oltre la vegetazione c'era il piccolino magari ammalato...ma niente, ho scoperto che c'è una capanna alta circa un metro dove l'ortolano ripone gli attrezzi...i 3 micini più grandini che erano davanti a mangiare, quando hanno sentito che io ero dietro sono venuti subito a fare gli onori di casa, si sono messi sotto la tettoia e stavano immobili a guardarmi, mi sono accovacciata e sembravano contenti di avermi a casa loro! è stato bellissimo, quando me ne sono andata mi hanno accompagnata nei campi fino alla macchina! dei veri gentilgatti!
oddio, mi sono proprio innamorata di questi pelosetti! :358:
spero davvero di rivedere il piccolino oggi! l'unica cosa positiva è che non si vede neanche la mamma, magari l'ha spostato e non gli permette di uscire!

milka
15-12-2011, 09:08
Speriamo non sia nulla la scomparsa del micino...magari ieri visto il tempo infame se ne stava al riparo da qualche parte...omamma sarei preoccupata anch'io...nel capanno non potrebbe essere stato rinchiuso per sbaglio?

Beh dai...sembra proprio che i mici ormai ti considerino un'amica di cui potersi fidare visto che ti seguono negli spostamenti nel loro territorio e ti accompagnano alla macchina quando riparti.

Speriamo tu riesca a prenderli senza fatica che saperli al sicuro fuori da ogni possibile pericolo sarebbe meglio.

Cmq ancora bravissima per quello che stai facendo per loro.

:kisses:

salsera_73
15-12-2011, 09:31
Speriamo non sia nulla la scomparsa del micino...magari ieri visto il tempo infame se ne stava al riparo da qualche parte...omamma sarei preoccupata anch'io...nel capanno non potrebbe essere stato rinchiuso per sbaglio?

Beh dai...sembra proprio che i mici ormai ti considerino un'amica di cui potersi fidare visto che ti seguono negli spostamenti nel loro territorio e ti accompagnano alla macchina quando riparti.

Speriamo tu riesca a prenderli senza fatica che saperli al sicuro fuori da ogni possibile pericolo sarebbe meglio.

Cmq ancora bravissima per quello che stai facendo per loro.

:kisses:


la capanna è aperta, è fatta da una tettoia appoggiata su alcuni sostegni, quindi i mici ci si riparano quando piove ma sicuramente non sono riparati per il freddo!
si Milka, prima li tolgo di là meglio è! ma l'ASL non ha la possibilità di darmi una gabbia trappola nel breve, le hanno tutte consegnate!
dicono che al 90% la prossima settimana potrebbero sterilizzarmi il primo micio ma se non mi danno una gabbia come faccio?
metterò un annuncio qui sul forum così magari se c'è qualcuno di Milano che ha la gabbia trappola può prestarmela.
La ragazza del gattile con cui avevo preso contatti non mi è sembrata molto disponibile ultimamente, la chiamo ma non mi risponde, forse perchè le avevo chiesto di potermi appoggiare ai loro veterinari in convenzione, mi ha guardata storto, proprio non capisco però perchè girare le spalle! Mica i gatti del gattile sono diversi da quelli di strada, se si vuole far del bene lo si fa in ogni caso!
ma ormai sono abituata ai comportamenti più assurdi, mi sono messa in testa di procedere e procederò, anche da sola!!!

milka
15-12-2011, 10:46
Ho letto il post di là per la gabbia trappola...speriamo ci sia qualcuno che ne ha una da prestarti così sicuramente velocizzi con i tempi.

Tra l'altro leggevo le previsioni per la settimana prossima e sembra che arrivi il gelo con temperature anche a meno 5...quindi se i mici, almeno i più piccoli fossero al riparo sarebbe grandioso.

Sul comportamento della ragazza del gattile spero non sia come pensi tu e che sia solo indaffarata, perchè non capirei un comportamento simile...da noi i volontari del gattile sono sempre ben disposti e anzi euforici quando arriva qualcuno che vuole collaborare per la salute di questi mici (pensa che volevano reclutare i miei due figli come volontari....ma essendo ancora minorenni, per ora ci dobbiamo limitare alle visite alla struttura, con me presente, e relative coccole agli ospiti là. Di più non possono fare anche se loro, i miei figli, vorrebbero fare cose concrete...che poi le coccole ai mici del gattile....ma sai le fusa che si beccano ogni volta? Troppo forti!)

iottisan
15-12-2011, 12:03
Magari portati dietro il trasportino ogni volta che vai là... un po' per abituare i mici a quel "coso", e un po' perchè se si dovesse presentare l'occasione.... acciuffi un micetto e ce lo metti dentro (magari anche coi guanti, per evitare di farti ridurre le mani a brandelli)!!!!

salsera_73
15-12-2011, 12:19
ho messo l'annuncio in Richieste di aiuti generici, speriamo salti fuori qualcuno.
In ogni caso porterò il trasportino e oggi ci proverò, vediamo se uno entra!
la ragazza del gattile? non so, era disponibile finchè non le ho chiesto se poteva farmi andare da qualche loro veterinario per fare eventuali test ai mici dato che ho una micina in casa e, dovendo fare lo stallo, non vorrei si prendesse malattie.
Lei mi ha detto che i veterinari fanno le convenzioni solo ai mici del gattile, che sanno benissimo quanti sono! potrebbe essere ma non è che ci vuole tanto a presentare una persona che ha trovato dei mici in strada e deve sostenere spese...mica il gattile avrebbe perso la convenzione! mi è sembrato che volesse rimanere fuori da questa cosa, non so! io l'avevo contattata quando volevo prendere un gattino a settembre ma non me l'hanno dato perchè ho il giardino, loro li affidano solo a chi ha l'appartamento, è molto rigida! piuttosto tengono lì i gatti in gabbia una vita intera ma se arrivano richieste di persone che hanno un esterno non se ne parla neanche!

iottisan
15-12-2011, 13:36
A questo punto direi che si rende urgente fare la documentazione per il riconoscimento di Colonia Felina. Credo che in questo modo qualche sgravio per le sterilizzazioni (... e vaccinazioni? Bo) lo dovresti avere.

Lelena_e_Renoir
15-12-2011, 14:51
io l'avevo contattata quando volevo prendere un gattino a settembre ma non me l'hanno dato perchè ho il giardino, loro li affidano solo a chi ha l'appartamento, è molto rigida! piuttosto tengono lì i gatti in gabbia una vita intera ma se arrivano richieste di persone che hanno un esterno non se ne parla neanche!
io dopo la morte di Renoir son andata al nostro gattile che tra l'altro è chiuso per troppi ospiti non possono più accogliere altri, è un grande bel cortile con roulottes per gatti e ho spiegato che da noi il gatto non rischiava di venir investito perchè avrei voluto tenerlo in casa e che la casa è molto grande... quelli che piacevano a me, perchè io piacevo a loro immediatamente e si fiondavano a farmi le fusa, me li han negati tutti perchè non ho il giardino :dead: all'opposto!!! Giustamente mi son messa a piangere perchè mi è venuto il magone per Nanu e mio moroso mi ha portato via, così i gattini del gattile continuano a vivere al gattile...
per fortuna ora ho le pelose e Leo

milka
16-12-2011, 09:44
Oppure potresti andare tu da diversi veterinari e chiedere se, portando un tot numero di mici per i controlli e le sterilzzazioni, ti possono fare un prezzo speciale. ovviamente raccontando che non sono tuoi che li hai trovati e che te ne stai occupando (futura colonia felina?). Può essere che ce ne sia qualcuno ben disposto...a sto punto se la ragazza del gattile teme che la sua convenzione salti per questo motivo...Io proverei.

Hai poi trovato il micino sparito? Spero di sì!

salsera_73
16-12-2011, 20:41
qualcuno lassù esiste!!! è proprio vero!
ragazze, ieri è successa una cosa bellissima!
ero dai mici a mettere la pappa e all'improvviso una macchina accosta e si ferma!
erano due donne, una ragazza con la mamma...vengono fuori e mi chiedono: "ci sono ancora i gattini?" io le guardo e gli racconto che sono circa 3 settimane che gli porto la pappa e mi occupo di loro, che voglio tirararli fuori di lì...che l'ASL dovrebbe sterilizzarmeli(la colonia è già censita per chi mi diceva di farla censire) ma che non mi danno gabbie trappola!
la ragazza mi dice che lei è una volontaria di un gattile di un paese vicino...le chiedo se è disposta a darmi una mano...mi dice che è assolutamente interessata a tirare furori al più presto i mici di lì...perchè non è una bella zona, lei aveva 16 gatti in quegli stessi terreni e glie li hanno avvelenati! inorridisco! dice che si è salvata solo una che ha portato a casa sua, gli altri un bel giorno erano tutti morti!
comincia subito a darmi una mano, cerca di prendere il certosino per la collottola ma per ben 2 volte gli scappa...ci diamo appuntamento per l'indomani, ha provato a cercare la gabbia trappola in gattile ma le hanno tutte prestate...oggi si presenta con un trasportino di metallo, tipo gabbia con la porticina che viene su con una corda! mi chiama mentre ero in macchina che la stavo raggiungendo, aveva preso il primo micio, mentre era al telefono con me(mi ha chiesto di portarle un telo per coprire la gabbia) il monello ha aperto la porta con una testata! nooooooooo! delusione, mi dice che sarà dura prendere gli altri....ed invece: la raggiungo e il secondo entra, in un attimo con mano esperta tira su la porticina, copriamo la gabbia al volo e il micio si calma! lo portiamo da me in bagno!
torniamo lì, il certosino ha visto tutto e quindi tentenna ad entrare, mette dentro la testa e le zampe davanti ma prende la carne e scappa subito fuori quando sente la porta che si muove...dopo vari tentativi la ragazza(Anna), tenace come non mai(continuava a dire, "non deve vincere lui") chiude e nonostante il gatto rimane incastrato nella porta non molla, non stringeva per non fargli male ma non molla(io non ce l'avrei fatta, mi sarei lasciata impietosire e avrei mollato la presa)...ed invece quando mi dice "la coda, la coda" io vado lì per spingero dentro, il micio mi vede arrivare e si rigira per scansarsi dalle mie mani finendo da solo completamente dentro! è fatta! peccato per il primo che è scappato, ma direi che 2 su 3 è una bella conquista!
adesso sono su in bagno da me...hanno uno sguardo che fa tanta pena!
io li ho accarezzati, nelle prime ore accettavano le coccole...ora sono incavolati, mi soffiano! è normale? sono immobili sotto il calorifero! però gli ho portato del prosciutto e non c'è più...secondo me l'ha mangiato il certosino, è meno pauroso e di solito più goloso!
che dire, domani festeggio il mio compleanno con una certa gioia nel cuore...ma allo stesso tempo mi sento un po' giù quando gli leggo la tristezza negli occhi! anche se so che è per il loro bene...mi passerà!
spero che lunedì all'ASL mi diano appuntamento per sterilizzarli entrambi!
e poi probabilmente avremo già una persona che vorrebbe adottarne uno...ce l'ha chiesto oggi mentre ci vedeva all'opera, è una signora che incontravo nei giorni scorsi che passava sempre di là...con la ragazza del gattile li faremo passare tramite l'associazione in modo da fare i controlli post affido.
inoltre tramite il gattile c'è il veterinario in convenzione!
adesso aspettiamo una gabbia trappola per prendere la mamma, il tigrato che oggi è scappato e il piccolo bianco che è riapparso! sono stata felice di rivederlo, sta bene ed è sano e salvo! :)
gran bella giornata dopo un po' di sconforto dei giorni scorsi! non bisogna mai arrendersi!

Kiby86
17-12-2011, 00:05
Sono felicissima per te e per i mici presi!!! :D
BUON COMPLEANNO!!!

Nei loro sguardi non c'è tristezza, c'è solo un pochino di paura, ma vedrai che con le coccole e la pazienza apprezzeranno la casa, le coccole, le copertine calde e la pappa sempre a disposizione! Vedrai che staranno benissimo e i loro occhietti saranno pieni di gioia!!!

Anche qui stiamo lavorando per "addomesticare" dei piccoli selvatici, hanno 2-3 mesi... mordono e graffiano e ovviamente io ho le mani piene di graffioni e oggi mi sono presa pure un morso in faccia!!! Ma sono felice, i micetti sono in salvo, al caldo!
Metti nella stanza uno scatolone, con un buco piccolino da dove possano entrare e delle copertine dentro, loro li si sentiranno al sicuro! Piano piano prenderanno fiducia verso di te!

Resta nella stanza con loro più che puoi, anche senza toccarli ne guardarli, siediti a terra e leggi... portagli delle pappe buone e offrigliele dalle tue mani! Vedrai che presto quando entrerai nella stanza ti accoglieranno con coccole e fusa!

Quella ragazza piena di passione è stato un bel regalo per te e i mici! Sono felicissima!
dalla tua descrizione mi somiglia! Testarda e determinata... anche quando i mezzi scarseggiano! Anche io ho fatto le mie prime catture con delle gabbie orrende, usando la cordicina per tenere aperta la porticina e aspettando immobile che il micio entrasse... ci vuole tanta pazienza e un pizzico di fortuna! :D

Unico consiglio, se riuscite tenete la gabbia già coperta, con solo l'apertura aperta!
io alla prima cattura con la gabbia grande (doveva essere a scatto ma non andava!) non ho coperto la gabbia e il micio si è ferito il musetto... ci sono rimasta malissimo, ma per fortuna erano solo graffi ed è guarito in fretta!

Tantissimi auguri di buon compleanno e ovviamente tante coccole ai mici! :o

salsera_73
17-12-2011, 08:07
Federica grazie per gli auguri e grazie per tutti i tuoi consigli, faremo come dici, con la gabbia già coperta magari si sentono meno osservati ed entrano più volentieri!
si vero, Anna ha detto che non immaginava di prenderli così facilmente, dice che i mici sono già molto addomesticati e che è merito mio, che gli ho fatto sentire l'amore e che accettano molto l'avvicinamento di un essere umano in quanto hanno avuto la fortuna di incontrare una persona buona verso di loro, non hanno esperienze negative nei mesi precedenti!
quindi sostiene che presto saranno tutti fusa e coccole!
lei ci ha messo molto di più con gatti di strada a farsi seguire, avvicinare...meno male ragazze, sono contenta di averla incontrata e sono anche contenta che mi dica che sono stata brava a prendere la loro fiducia, mi sono fatta un sacco di domande su come agire, avevo paura di sbagliare!
ultimamente mi sono riscoperta davvero in sintonia con queste bestioline, io che ero quella che amava i cani e con i gatti non sapevo proprio come muovermi! da quando abbiamo trovato la nostra Meteora abbandonata in Grecia e le ho fatto da mamma(era piccolissima, le davo il latte con la siringa e poi l'ho svezzata, era malata di coccidi e lottava per vivere finchè siamo arrivati in Italia e me l'hanno curata, lì in Grecia mi dicevano che sarebbe morta) ho scoperto che i gatti mi vogliono bene e io sono persa per loro!
Oggi è proprio un bel compleanno! finalmente, ci voleva!

malibu736
17-12-2011, 10:58
finora ho seguito in silenzio, ora vorrei augurarti un buon compleanno e complimentarmi con te per quello che stai facendo!! Complimenti davvero, deve essere una grandissima soddisfazione averli in casa dopo tutto questo tempo :)
Vedrai che presto anche gli altri saranno al sicuro. Un abbraccio :)

cristy-casper
17-12-2011, 15:40
auguri salsera! ke bel post, sono contentissima! secondo me riuscirete a prendere anche gli altri 2 cuccioli e la mamma!

milka
19-12-2011, 09:08
ma che begli aggiornamenti!!!

felice di sapere che è ricomparso il piccolo miciolo e soprattutto che siete a buon punto nella cattura degli altri.

Sicuramente dopo un primo momento di paura e disorientamento vedrai che i mici si lasceranno accarezzare...ti hanno già dato buoni consigli su come agire con loro. L'importante è che non ti vedano come una minaccia...ma sentano la tua presenza. Quindi stai molto nella stanza con loro anche fingendo di disinteressartene...saranno loro, quando pronti, ad avvicinarsi a te, magai pian piano ma lofaranno.

Che bella notizia, finalmente una positiva.

Ah auguri anche se in ritardo....per il tuo compleanno.

In bocca al lupo per il prosieguo cattura! :)

salsera_73
19-12-2011, 10:36
grazie carissime per gli auguri! è stato un bel compleanno, molto gratificante!
la micetta certosina, Fumina, è un'amore! sembra un cane, appena ci vede entrare in bagno si butta per terra a pancia in su per farsi fare le coccole, mi ricorda la mia cagnolina! e poi le fusa, le testatine, gli strusciamenti che fa ricordano invece la sua vera natura gattesca!
è proprio vero che i certosini sono dei gatti-cane!
il leopardato, Leo, invece ha proprio un altro carattere...mi soffia, non lo si può toccare, se lo guardo nasconde la testa nell'angolo per non farsi vedere...mi fa tanta pena ragazze, non mangia, forse stanotte si, mio marito alle 3 si è alzato perchè sentiva scorrere l'acqua del rubinetto(hanno apertoi il rubinetto, ma si può?) e ha detto che non era nell'angolo, magari avrà mangiato!
il certosino l'ho sverminato, domani lo porto all'ASL per la sterilizzazione...dopodicchè pian piano gli farò vedere la mia micia ma vorrei prima testarla e vaccinarla.
per l'altro si dovrà aspettare che capisca che non c'è nulla da temere...se prima non lo addomestico non posso darlo in adozione, l'avrei fatto vedere tramite l'associazione a qualcuno ma così no, deve rilassarsi e poi procederemo.
intanto siamo ancora senza gabbia trappola...non salta fuori nessuno che può prestarcene una...e qui fa un freddo atroce, ho paura per il piccolino bianco che può ammalarsi! e poi vorrei portare il tigrato qui con i suoi fratelli, è tutto solo, a volte è solo sulla valigia e mi fa tanta tenerezza!

milka
19-12-2011, 10:45
intanto siamo ancora senza gabbia trappola...non salta fuori nessuno che può prestarcene una...e qui fa un freddo atroce, ho paura per il piccolino bianco che può ammalarsi! e poi vorrei portare il tigrato qui con i suoi fratelli, è tutto solo, a volte è solo sulla valigia e mi fa tanta tenerezza!

Non potete provare ancora con la gabbietta usata per gli altri? O dite che ormai i mici hanno mangiato la foglia e non si avvicinerebbero più? Così tanto per non lasciare nulla di intentato e aspettare troppo....qui davvero si gela, stanotte siamo scesi almeno un paio di gradi sotto lo zero. E poi sì...chissà cosa pensano i mici rimasti senza più i loro compgani-fratelli.

Per quelli presi...beh ci vuole molta pazienza, ma sono sicurissima che anche il grigio presto prenderà fiducia, mi sembra tutto un comportamento normale, anche se a noi dispiace vederli così terrorizzati e isolati...

Dai che stai facendo bene.

Ancora mille XXX XXX XXX per tutto.

iottisan
19-12-2011, 11:09
Sono stata via qualche giorno senza aver accesso a Internet, e sono molto contenta di leggere questi sviluppi!
La ragazza che ti ha aiutata è senz'altro stata provvidenziale, e mi auguro che riusciate a trovare al più presto una gabbia trappola per poter portare via tutti di lì il più presto possibile.

Kiby86
20-12-2011, 08:21
Continua così che stai andando alla grande!
è bellissimo sapere che Fumina è già così dolce e coccolona! sembra felice di stare al calduccio!

Per Leo ci vorrà un pochino di più tempo, ma non temere, sicuramente mangia e si fa le passeggiate per la stanza quando non sente rumori! deve solo abituarsi e prendere fiducia! in ogni caso vedendo la sorella Fumina fare tutte quelle moine sicuramente capirà presto che di voi si può fidare, gli serve solo un pochino di tempo! :o

Se ho ben capito... in casa hai Fumo, Fumina e Leo, giusto? e devi riuscire a prendere la mamma, un piccolino bianco e il tigrato! Dai che siete a buon punto!!! ;)

Qui invece ne hanno presi 5 su 8... tutti piccolini di 3 mesi! 3 li abbiamo portati dalla veterinaria perché tra congiuntivite e mal di gola era meglio che stessero in mani esperte in modo da essere curati per bene! Gli altri 2 sono in casa da queste ragazze fantastiche! Stanno cercando di addomesticarli e con uno hanno già avuto ottimi risultati! è il più curiosone! :o
Spero che riescano a prendere anche gli altri 3 che sono ancora fuori nel bosco...prima che arrivi la neve e la strada diventi impraticabile!!!

Leggo molto volentieri i tuoi aggiornamenti e spero di leggere prestissimo che sono tutti in salvo! :)

salsera_73
20-12-2011, 10:17
Allora Federica, in casa ho Fumina(quella che pensavo fosse Fumo, è una femmina) e Leo.
Il terzo gatto che avevamo preso è riuscito ad aprire la gabbia con una testata ed è il tigrato che se ne sta da solo sulla valigia. è il fratello di Fumina e Leo...ieri sono andata a portare la pappa e non si è avvicinato come faceva prima, è molto spaventato e ci vorrà la gabbia trappola per prenderlo, col trasportino non ce la si fa più!
Poi c'era anche Neve il piccolino bianco, è peggiorato con la sua dermatite, avevo notato che si grattava tanto sia nel corpo che tra le dita...ieri ho visto che ha tutto il fianco con pezzi di pelo mancante e pelle molto arrossata, potrebbe essere una micosi? o una dermatite? so che i gatti bianchi soffrono d'estate di dermatite perchè al sole si scottano...ma se lui ce l'ha con questo freddo potrebbe essere qualche allergia alimentare o magari stress! vorrei prendere almeno lui al più presto e portarlo a curarlo, ieri era anche tutto nero sulla testa e sul dorso, sicuramente dorme nel motori delle macchine col rischio che sappiamo!
Ieri c'era anche la mamma, mi conosce benissimo ormai, era nell'orto, appena mi ha vista è corsa subito verso la zona pappa! ma aspetta sempre che io me ne vada per mangiare.
oggi i miei micetti del bagno, Fumina e Leo, sono all'ASL...verranno sterilizzati! sono in ansia come una mamma! :confused:
il veterinario che mi rispondeva in questi giorni è un tipo un po' rigido, non abbiamo molto feeling....ho chiesto se gli faranno un buco all'orecchio e mi ha risposto seccato di si...gli ho chiesto di non divertirsi troppo a bucare, ho visto dei gatti in gattile che avevano le orecchie con un sacco di pinzonature, praticamente distrutte da questa roba atroce...esistono i tatuaggi da fare all'interno delle orecchie, avrebbe potuto anche fare una roba così dato che sa benissimo che quei gatti sono giovani e vorrei farli adottare! vedremo come me li concia!
vorrei chiedervi una cosa: se il micio Leo quando torna a casa è ancora stordito dall'anestesia posso tentare di prenderlo in braccio? o avrà ancora più paura visto che oggi non sarà una bella giornata per lui?
con Fumina invece so già che non smetterò di coccolarmela e lei gradirà...è proprio legata a me, staamattina in gabbia era terrorizzata...ha rivissuto il momento della cattura e si dimenava per uscire! credo che la terrò io per sempre, spero vada daccordo con la mia micina Perla e con la mia cagnolina Barbie! ieri Perla l'ha vista perchè impazziva dietro la porta del bagno e appena si sono incrociati gli sguardi ha cominciato a correre per la paura...poi tutto il giorno a farmi agguati e dispettucci vari! so già che farà la monella per un po' ma finchè è questo va bene, non vorrei invece che litighino seriamente quando io non ci sono e si facciano male o facciano male alla cagnolina che è buonissima e sottomessa!

iottisan
20-12-2011, 14:49
Che bello leggere di queste news! Allora hai trovato anche il vet che te li sterilizza!
Io penso che quando li riporti a casa non dovresti manipolarli troppo. saranno storditi, spaventati e avranno male. Non è il modo migliore per conquistare la loro fiducia!
Aspetta che si riprendano.

Della gabbia trappola ancora nessuna notizia?

Mi dispiace per il piccolino bianco, la sua cattura è sempre più urgente.....

salsera_73
21-12-2011, 10:07
Che bello leggere di queste news! Allora hai trovato anche il vet che te li sterilizza!
Io penso che quando li riporti a casa non dovresti manipolarli troppo. saranno storditi, spaventati e avranno male. Non è il modo migliore per conquistare la loro fiducia!
Aspetta che si riprendano.

Della gabbia trappola ancora nessuna notizia?

Mi dispiace per il piccolino bianco, la sua cattura è sempre più urgente.....

ma sai che alla fine ho accarezzato il maschietto Leo che mi soffiava e ruggiva e da stamattina non lo fa più? si vede che con lo storimento dell'anestesia si è rilassato ed ha accetato un po' di contatto umano!
la femmina Fumina invece mi faceva una pena, tentava di mettersi in piedi e si ribaltava, patatona! e poi aveva lo sguardo spento ancora fino a ieri sera! stamattina invece l'ho trovata la coccolona di sempre! :)
stanno bene e ora devo solo pensare a trovargli una sistemazione per poi procedere con la cattura degli altri, con mio marito abbiamo deciso che sarebbe meglio non averli tutti assieme...tra 10 giorni io andrò via coi bimbi e lui resterà solo per una settimana, dovrà gestirli e avrene in bagno 4 o 5 invece che 2 è decisamente più impegnativo.
Comincerò a mettere annunci per l'adozione di Leo, forse Fumina la terrò io, dovrò prima farla testare per decidere se può stare con la mia Perla.
intanto siamo ancora senza gabbia...ieri ho sentito la mia veterinaria e anche lei ce l'ha fuori, l'ha prestata ad una gattara che gestisce una colonia di 20 gatti...sembra che tutti catturino in questo periodo! forse per anticipare l'ondata del prossimo calore primaverile!

Kiby86
21-12-2011, 13:23
Credo che si facciano adesso le catture un po' per evitare il calore primaverile... e un po' per le malattie dell'inverno! magari prima hanno lasciato i piccolini fuori e adesso si accorgono che con il freddo si ammalano e così si corre a catturarli per poi trovargli casa...

Riguardo al post-operatorio... i maschietti si riprendono prima perché è un'operazione meno pesante... le femmine ci mettono anche qualche giorno, poverine!

Le orecchie come sono? Le ha bucherellate tutte??? Qui invece la veterinaria fa un semplice taglietto che si nota appena... non taglia via la punta, non buca, fa solo un taglietto a metà altezza... se trovo qualche foto dei mici di colonia ti faccio vedere! Secondo me è meglio, soprattutto se poi vengono adottati!
Se hai facebook qui si vede bene il taglietto sull'orecchio del micio nero! http://www.facebook.com/photo.php?fbid=174600289299173&set=a.174597819299420.40346.100002476093595&type=3&theater

Sono felice di sapere che state pensando di adottare Fumina! Secondo me anche se ci vorrà un pochino di tempo poi le 2 miciotte andranno d'accordo! Io lo dico sempre a tutti, anche se la prima micia è vissuta da sola e adesso fa la gelosa, poi capirà che la compagnia di un secondo micio non le toglie attenzioni e quindi sarà felice anche lei!
Io ho avuto Keope che voleva restare da sola... è rimasta come unica gatta di casa per 2 anni e poi è arrivato Jethro... non si amano, ma si sopportano!Ultimamente poi dormono anche vicini! Con Sofia l'inserimento è stato ancora più facile! Keope e Jethro l'adorano, entrambi la riempiono di coccole! Sofia fa perfettamente d'accordo sia con Keope che con Jethro!
Vedrai che con un pochino di pazienza la tua micia e Fumina diventeranno grandi amiche!!!;)

salsera_73
22-12-2011, 09:19
Credo che si facciano adesso le catture un po' per evitare il calore primaverile... e un po' per le malattie dell'inverno! magari prima hanno lasciato i piccolini fuori e adesso si accorgono che con il freddo si ammalano e così si corre a catturarli per poi trovargli casa...

Riguardo al post-operatorio... i maschietti si riprendono prima perché è un'operazione meno pesante... le femmine ci mettono anche qualche giorno, poverine!

Le orecchie come sono? Le ha bucherellate tutte??? Qui invece la veterinaria fa un semplice taglietto che si nota appena... non taglia via la punta, non buca, fa solo un taglietto a metà altezza... se trovo qualche foto dei mici di colonia ti faccio vedere! Secondo me è meglio, soprattutto se poi vengono adottati!
Se hai facebook qui si vede bene il taglietto sull'orecchio del micio nero! http://www.facebook.com/photo.php?fbid=174600289299173&set=a.174597819299420.40346.100002476093595&type=3&theater

Sono felice di sapere che state pensando di adottare Fumina! Secondo me anche se ci vorrà un pochino di tempo poi le 2 miciotte andranno d'accordo! Io lo dico sempre a tutti, anche se la prima micia è vissuta da sola e adesso fa la gelosa, poi capirà che la compagnia di un secondo micio non le toglie attenzioni e quindi sarà felice anche lei!
Io ho avuto Keope che voleva restare da sola... è rimasta come unica gatta di casa per 2 anni e poi è arrivato Jethro... non si amano, ma si sopportano!Ultimamente poi dormono anche vicini! Con Sofia l'inserimento è stato ancora più facile! Keope e Jethro l'adorano, entrambi la riempiono di coccole! Sofia fa perfettamente d'accordo sia con Keope che con Jethro!
Vedrai che con un pochino di pazienza la tua micia e Fumina diventeranno grandi amiche!!!;)

hehehe! la mia monella Perla stamattina è voluta entrare in bagno e spiava mentre pulivo e mettevo pappa! non ha più soffiato, è curiosa ma non ha avuto attegiamenti di sfida! e poi ci ha fatto ridere...appena ha visto che io sono uscita dal bagno, mentre mio marito si lavava la faccia, è andata addirittura verso il piatto doccia(dove ci sono Fumì e Leo) e gli ha rubato la pallina in carta stagnola che avevo fatto per loro! :eek:
è proprio una monella! se l'è portata al piano di sotto tenendola in bocca, ho provato a togliergliela ma non ci riuscivo, era impazzita e correva come una matta! spero che i mici non l'abbiano presa in bocca, temo per le malattie.
dovrò portare Fumì a fare i test al più presto, pensavo di dare Leo in adozione e poi inserire Fumì in casa con Perla e la cagnolina, non posso lasciare Leo da solo, la sorella è tutto ciò che ha in questo momento, lui è ancora molto impaurito! si fa accarezzare senza soffiare e ruggire ma non si muove dall'angolo del piatto doccia e appena entro in bagno mette la testa sotto il trapuntino cu cui dormono....poi però se non lo considero tira fuori la testina e mi guarda, mi fa una tenerezza infinita! forse comincia a volermi bene ma è molto timido! un giorno di questi vorrei provare a prenderlo in braccio avvolto in un asciugamano, sarà la cosa giusta da fare? non vi nascondo che qualche paura ce l'ho....e se spaventandosi mi caccia un morso? è la mia prima esperienza con mici selvatici, sono così insicura!
Per le orecchie che dire Federica...sia io che mio marito siamo abbastanza incavolati con il veterinario molto poco simpatico dell'ASL: quando mio marito è andato a prendere i mici la veterinaria che ha praticato le sterilizzazioni ha detto che lei non pinza le orecchie, che non le piace lasciare dei segni! mio marito prende in fretta i micetti e viene a casa tutto contento dicendomi che non li avevano pinzati...appena apriamo il trasportino io vedo che invece sono stati bucati, su un orecchio solo per fortuna, ma entrambi hanno il segno che li identifica!
ci guardiamo e imprechiamo contro il veterinario che nonostante non si è occupato della sterilizzazione si è ricordato di andare a pinzare i gatti! testa di quiz che non è altro...me lo sarei mangiato! al telefono non era neanche venuto quando avevo chiamato per discutere di questa cosa...vigliacco e allo stesso tempo subdolo...ha fatto ciò che voleva senza un minimo di elasticità! credo che quando cattureremo gli altri mici della colonia contatterò un'associazione perchè ho saputo che loro hanno un veterinario privato che gli sterilizza i mici, magari lui che lo fa per volontariato è più umano e non fa questa roba, mi sembra un gesto così sprezzante!
chissà se l'ha fatto anche al micio siamese(puro, la veterinaria non si spiegava come fosse in colonia) che c'era quella mattina! era bellissimo! magari è scappato e non è più tornato a casa, non posso pensare che uno si compra un gatto di razza e poi lo abbandona! anzi, magari potrebbe essere probabile, magari qualcuno che prende il gatto solo perchè è di razza e poi non sa più che farne!

Kiby86
23-12-2011, 08:50
Per la tua micetta, non ti preoccupare, non credo che la saliva lasciata eventualmente sulla pallina possa trasferirle la fiv!
Un gatto Fiv può vivere benissimo con un micio sano senza contagiarsi perché per farlo dovrebbero proprio picchiarsi a sangue e mordersi tanto da far uscire il sangue... mangiare dalla stessa ciotola non è sufficiente per contagiarsi!
altra storia per la Felv... io non sono esperta, ma qui ne parlano!
http://www.micimiao.net/forum/archive/index.php/t-37009.html

Riguardo a questo argomento credo sia meglio se chiedi a chi è più esperto perché io non ho proprio esperienza... So solo che la zia del mio ragazzo ha un micio Fiv+ che convive tranquillamente con un micio sano! Il micio Fiv+ ha almeno 9 anni e la fiv se la porta dietro da quando era piccino! Il micio sano è con lui dal 2008 e sta benone! Il micio Fiv invece ha periodicamente il raffreddore e quindi prende periodicamente medicine! Ma tutto sommato sta bene! :o

Per le orecchie... :mad: che rabbia quando fanno di testa loro! Per fortuna qui fanno un piccolo taglietto (non so se hai visto le foto), ma in ogni caso con i mici che sono buoni e che quindi posso accasare ho chiesto che non venissero tagliate le orecchie e la veterinaria non lo ha fatto!

Per Leo che è timido e pauroso, ti consiglio di leggere la storia di Kasper, magari qualche consiglio utile lo trovi! Secondo me potrebbero dare aiuto i fiori di back, con Kasper hanno fatto il miracolo! ora è dolcissimo e coccolone, ancora fifone con gli estranei ma con i famigliari è dolcissimo!!! :D
Qui c'è la storia di Kasper: http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=83243

se hai altri dubbi e cerchi consigli chiedi pure! sono felice di leggere i tuoi aggiornamenti sui mici! :o

salsera_73
23-12-2011, 09:23
Federica, ho letto tutta la storia di Kasper, sei stata proprio brava ad addomesticarlo...Leo sta bene, è un pauroso ma non è terrorizzato al punto da non mangiare, ormai sono 2 giorni che riusciamo a dargli un gamberetto dalle nostre mani con dentro la pasta per i vermi...ha fatto molti progressi, non soffia più nè ruggisce! ma quando entro in bagno scappa nell'angolo e se lo tocco trema un po'. Se poi lo lascio stare accarezzando solo Fumi mi guarda come per dire "e a me niente coccole?"...prima o poi lo prenderò in braccio, stamattina l'ho avvicinato a me tenendolo per la collottola e non si è ribellato...dopo qualche carezza è scappato nell'angolo...un po' alla volta si sbloccherà.
oggi capirò se dovrò tenere ancora in stallo Leo o se il gattile con cui collabora la ragazza che mi ha aiutata nella cattura prenderà il micio, ci hanno detto che si occuperanno loro dei test dei mici e delle adozioni....glie li porto entrambi alle 17.00 per i test e le foto.
Se dovrò tenerlo io in stallo gli farò preparare i fiori di bach...se lo terranno loro in gattile glie li consiglierò comunque. Mi si stringe il cuore all'idea che presto potrei non vederlo più, anche mio marito gli si è affezionato tanto nonostante è così poco propenso al contatto a differenza di Fumi.
Lei è incredibile, non vede l'ora di farsi coccolare, sta in braccio tutta fusona!
la mia micia ieri è entrata ancora in bagno...si sono guardate fisso negli occhi per un sacco di minuti...sembrava la scena di un film western! ahahah! poi Perla le ruggiva con un suono che sembrava si stesse sforzando per fare la cacca, che ridere, si vedeva che non sapeva bene se fare la dura o rilassarsi che tanto non c'era proprio bisogno di difendersi...Fumi non le dava soddisfazione nella rissa che lei cercava, è molto paciosa come gatta e quindi Perla ha rinunciato e se n'è andata....della serie: non vuoi litigare? e allora me ne vado!
probabilmente Fumi ha il carattere giusto per Perla, la lascia cuocere nel suo brodo! e prima o poi Perla si abituerà e la cercherà, lei ha fatto così anche con la cagnolina, pensa che tutti ce l'abbiano con lei...hehehe! poi capisce che non c'è nulla da temere e diventa una cozza, adesso segue il cagnolino dappertutto e gli fa continuamente gli agguati per giocare, gli salta sul dorso in continuazione! :D
Spero che oggi mi dicano cose buone per i test FIV e FELV! così potrò decidere se riportare a casa Fumi e inserirla in tutta la casa, ho anche il cagnolino da farle conoscere e chissà se sarà semplice!
sapete se per i test devono essere a digiuno?

milka
23-12-2011, 09:29
Io leggo sempre gli aggiornamenti...son felice di sapere che tutto procede bene e anche della vostra decisione di tenera una micina. Spiace anche a me per Leo...speriamo che se dovrà andare in gattile almeno ci resti poco e che trovi presto una famiglia che lo ami; da come lo descrivi mi sembra bisognoso del contatto umano anche se ne ha ancora paura. Quindi mi incrocio eprchè vada tutto per il meglio.

XXX XXX XXX

E gli altri mici ancora liberi? Li hai più visti, sai qualcosa?

Intanto ciao e aspettiamo sempre buone notizie da lì...

XXX XXX XXX

salsera_73
23-12-2011, 10:49
Io leggo sempre gli aggiornamenti...son felice di sapere che tutto procede bene e anche della vostra decisione di tenera una micina. Spiace anche a me per Leo...speriamo che se dovrà andare in gattile almeno ci resti poco e che trovi presto una famiglia che lo ami; da come lo descrivi mi sembra bisognoso del contatto umano anche se ne ha ancora paura. Quindi mi incrocio eprchè vada tutto per il meglio.

XXX XXX XXX

E gli altri mici ancora liberi? Li hai più visti, sai qualcosa?

Intanto ciao e aspettiamo sempre buone notizie da lì...

XXX XXX XXX

eccomi! si milka, l'idea di mettere Leo in gattile non piace neanche a me...soprattutto in gabbia!
ma il gattile di cui parlo io è davvero speciale, la ragazza che lo gestisce è speciale!
quando ero andata a settembre per prendere un micio dopo aver perso la mia Meteora sono rimasta stupita dal fatto che i mici erano liberi! lei non li tiene in gabbia, girano per l'appartamento! in una stanza mette quelli con problemi contagiosi, tipo micosi o altre malattie...ma li altri li tiene tutti a contatto(se non litigano pesantemente, ovviamente)...e vedessi come vanno daccordo quei gatti! non è stata una brutta esperienza entrare in un gattile per la prima volta proprio perchè sono approdata lì...non so se ce l'avrei fatta a vedere i gatti in gabbia!
per cui se Leo starà in gattile starà bene, certo, lui non è molto disposto ad accettare altri gatti, l'ho visto con la mia Perla, le soffia a differenza di Fumi.
Ma si abituerà! la ragazza del gattile poi è incredibile, riesce a far adottare i gatti così in fretta! il motivo per cui lo darei a lei è quello di liberare il posto in bagno per prendere un altro micio dall'orto(sempre che arrivi la gabbia trappola)....mio marito dovrà gestire i gatti tra una settimana quando io andrò via e quindi al massimo può tenerne due.
se lei non può tenere Leo lo terrò volentieri da me...diciamo che ormai mi riconosce e si sta rilassando e magari spostarlo può risultare ancora una volta stressante! sono combattuta, se pensare a lui che è ancora in fase di assestamento o aiutare qualche altro micio della strada...che dilemma!
ieri sono andata a mettere la pappa in colonia, il tigrato non c'era sulla valigia ma c'era un altro piccolo sempre tigratino...non so se è uno dei fratelli/sorelle della cucciolata...ha la stessa taglia degli altri. Ma quanti sono?
poi è arrivato Nerone, il micio che è già sterilizzato con le orecchie pinzonate(maledetta ASL)...lui è vecchietto, gli manca la voce, miagola ma non esce suono...forse dovrei prendere anche lui, lui sicuramente è stato abbandonato perchè quando mi vede si struscia e si rotola per terra! il bianco piccolino non c'era!
non vi nascondo che sono sempre più perplessa e demoralizzata sul da farsi, vedo che i micetti sono tanti e non so quando e se finirò di salvarli tutti...e poi non so se mai riuscirò a prendere la mamma che sforna micetti a tutto andare! se non prendo lei sarà una battaglia senza fine, posso continuare a prendere gatti in continuazione e per quanto? :confused:

milka
23-12-2011, 13:37
Ciao,
allora il gattile di cui parli è molto simile al nostro, dove ho preso Molly.Anche da noi i gatti hanno un'ampia stanza con divani, poltrone e tantissime cuccette sparse qua e là dove andare a dormire. Un sacco di giochini sparsi per terra, ciotole con cibo e acqua a volontà. In più per i periodi caldi hanno a disposizione collegato alla stanza chiusa (ma arieggiata e luminosa) una specie di recinto, molto grande con tettoia e dei ripiani subito sotto (dove si nascondono i mici più timidi, quelli che non si lasciano accarezzare) e dei grossi rami intrecciati dove possono andare ad arrampicarsi e godersi un po di aria fresca in estate. Anche lì ci sono divani e zone sopraelevate dove ogni micio trova il suo spazio.
Noi lo frequentiamo ormai molto spesso e appena possiamo, con i miei figli, portiamo cibo, sabbietta e contributi in denaro (spesso sono i risparmi dei ragazzi). Anche lì le volontarie si prendono cura al meglio di ogni micio...quelli malati hanno una stanza d'isolamento e una stanzetta separata è riservata ai cucciolini in attesa di essere vaccinati e adottati. Lì pur essendoci delle gabbiette, spesso i micini girano liberi e lacuni li ho visti arrampicarsi a mò di tarzan sulle reti delle gabbiette per raggiungere i posti più alti.
Quando andiamo ci dividiamo sempre per le coccole da fare...ogni gatto ne riceve un po da ognuno di noi. Alcuni sono lì da diverso tempo, altri per fortuna arrivano e vanno subito. Cmq sono abituati alla presenza dell'uomo e dorano letteralmente farsi accarezzare e prendersi un po di quelle coccole di cui sono affamatissimi

Cqm sempre meglio una bella famiglia, ma piuttosoto che fuori in mezzo a mille pericoli di sicuro 100 mila volte meglio il gattile. E poi cmq i cuccioli in genere sono sempre i primi ad essere adottati.

E' bello leggere che qualcuno si occupa anche dei più sfortunati, e tu stai facendo tutto benissimo. Ora sarebbe ilmassimo riuscire a prendere la mamma e anche il bianchino con la dermatite...ma anche tutti gli altri!

Ti mando tantissimi auguri e un grosso inbocca al lupo per quello che stai facendo!

XXX :)

Kiby86
23-12-2011, 23:54
Federica, ho letto tutta la storia di Kasper, sei stata proprio brava ad addomesticarlo...

grazie! ma i complimenti vanno ad Evelyn! Io l'ho tenuto poco e non avendolo direttamente in casa ho potuto fare pochissimo per lui... Evelyn si sdraiava a terra per parlargli ogni giorno quando lui viveva praticamente sotto al letto... e poi è bastato solo farle vedere come prenderlo, senza aver paura di graffi o morsi (loro sentono se hai paura e quindi reagiscono difendendosi)! L'ho preso da sotto al letto e appena calmato un pochino gliel'ho piazzato in braccio! Da li in poi se la sono cavata benissimo Kasper ed Evelyn! è bastato solo quel pizzico di coraggio e di sicurezza che ad Evelyn mancava! passata la paura poi hanno fatto tutto loro! Ora Kasper è migliorato ancora perché apprezza le coccole sia di Evelyn che del suo fidanzato, ha la compagnia di altri 2 mici, Garfield (anche lui ha una sua discussione sul forum per la brutta congiuntivite che ha avuto) e Mia (sorellina minore di Garfield... eh si... Ho faticato tanto per prendere la mamma!!! Mi ha fatto 3 cucciolate in 1 anno!!!).

Riguardo a LEO... io me lo vedo già accasato... a casa tua!!! :p
eh si... da come ne parli... sembra che anche lui ti abbia conquistato...Non solo Fumina...
Le soffiate e le ringhiate sono normali per i primi tempi...
Io ti assicuro che anche il micio più solitario può convivere con altri mici! Ho la prova qui a casa!!! è la mia Keope! :o
Lei fin da piccolissima voleva star da sola, si addormentava con le sorelline e appena loro dormivano se ne andava da un'altra parte per star da sola! è rimasta unica gatta qui a casa mia per 2 anni... poi ha accettato Jethro, anche se non si adorano... e con Sofia è ancora meglio... le 2 femminucce si danno i bacini, si fanno le coccole!
Diciamo che Keope ha adottato Sofia, mentre sopporta Jethro... ma se Jethro si caccia nei guai corre ugualmente per vedere se sta bene! In pratica fa la cattiva, ma sotto sotto ha il cuore tenero! :o

Fai fare i test e vedi come va... io incrocio tutto perché siano negativi!
Pensaci bene se portar Leo in gattile... non è detto che in un contesto con tanti mici bisognosi abbiano il tempo di cui lui necessita per abituarsi alle coccole... Se non sbaglio Leo e Fumina non sono cucciolissimi... hanno 7-8 mesi... quindi sono quasi adulti...e l'adozione si fa più difficile... specie se il micio non è già dolcissimo e super coccoloso! Purtroppo questa è la realtà... :disapprove: Sono poche le persone che decidono di adottare un micio timido e fifone... specie se è già grandicello!
Scusa se sono così diretta... ma dalle tue parole traspare che ci tieni molto a Leo... io proverei a tenerlo con Fumina e la tua Perla! Alle volte ci vogliono diversi mesi perché prenda veramente fiducia... ma poi ti riempirà di gioia per ogni momento di coccole che ti regalerà! :o

Tutto incrociato per i test... e ovviamente anche per i piccini che sono fuori (ecco, magari in gattile meglio i piccolini che sono più "addomesticabili" e adottabili più in fretta!)!

Tienici aggiornati e buone feste!

salsera_73
24-12-2011, 10:40
care ragazze, eccomi qui a raccontarvi com'è andata ieri....non faccio altro che piangere! ho portato Leo e Fumi in gattile, faranno i test tra oggi e domani...domani avremo il risultato e sono già in ansia! la ragazza de gattile mi ha detto che se sono gatti sani non c'è nessun problema, potrò andare a riprendermi Fumi e per Leo lei è sicura che verrà adottato perchè non è nè vecchio nè così tremendo, lei lo ha accarezzato senza problemi, non teme soffi e graffi e lui si è fatto toccare.
Io non posso tenere anche Leo, abbiamo un camper con cui facciamo le vacanze e tre gatti + un cane sono tanti...ma tu Federica hai letto perfettamente il mio cuore, continuo a dire a mio marito che Leo cominciava a volerci bene, ieri quando ho portato la pappa è addirittura venuto fuori dalla doccia senza timore, non mi si strusciava come Fumi ma mi guardava mentre ero seduta per terra....come dirmi "allora, quando mi metti la pappa?".
e poi dovevate vedere i loro occhi quando in gattile li abbiamo messi in gabbia, Leo all'inizio era terrorizzato, poi mi guardava con occhi supplicanti! Fumi invece l'ho voluta prendere in braccio, mi si avvinghiava come una cozza, non voleva entrare in gabbia, ho pianto tantissimo e le ho promesso che presto sarei tornata per riportarla a casa!
so già che lasciare Leo e portare lei a casa sarà dura...ma se tengo ancora Leo in casa mi ci affeziono ancor di più....e mio marito dice che non si può tenere, effettivamente non ha tutti i torti....so già come andrà: magari lascerò Leo in gattile perchè so che è davvero un gattile speciale, la ragazza che lo gestisce è incredibile, amorosa con tutti, capace e competente allo stesso tempo, so che è in buone mani....ma so anche che se Leo avesse difficoltà ad essere adottato andrò a riprendermelo, magari le chiederò se per le vacanze estive glie li posso lasciare....insomma, una soluzione la troveremo!
un'altra cosa che nonostante le lacrime mi consola: se i piccoli fossero FIV e FELV positivi abbiamo una persona che fa richieste di adozioni di mici malati....la ragazza del gattile saprebbe già a chi darli! e non è poco! mi consola una soluzione del genere......ma con tutte le mie forze spero che entrambi siano sani! Stasera con i miei bimbi alla messa di Natale pregheremo Gesù bambino che i micetti siano sani e che possiamo portare a casa Fumi...e che Leo trovi presto una famiglia. Sarebbe il regalo di Natale più bello!
La mia Perla ieri cercava disperatamente i micetti del bagno...ieri sera mentre pulivo il bagno annusava dappertutto e mi guardava con occhi interrogativi...anche stanotte era lì che li cercava in bagno...credo che una sorellina le farebbe proprio bene!

I micetti dell'orto invece: sono andata ieri pomeriggio e non c'era nessuno tranne Nerone, quello già sterilizzato senza voce, presto tenteremo con la gabbia trasportino di prendere anche lui, magari in gattile potrebbe essere adottato, la ragazza riesce a far adottare anche i gatti adulti, poi lui è tenerissimo, si struscia e si rotola.
Ieri verso sera invece sono ripassata e ho visto il piccolino bianco e il tigrato...stanno bene...sembra che il piccolo non si gratti più tanto, magari era solo tanto stressato per essere stato abbandonato...non so se la micia che partorisce è la sua mamma, è sempre solo...non ci sono altri cuccioli come lui. Boh!
La gabbia trappola urge....spero davvero rientri presto in gattile così procediamo con le catture.

Ragazze vi auguro un Felice Natale, appena riesco vi faccio sapere l'esito dei test.
Voi incrociate tutto per noi!

Kiby86
25-12-2011, 00:27
mi dispiace per la situazione... riesco a capire come tu sia in pena per i risultati del test...

Io ti posso solo dire che da 2 a 3 la differenza è poca... io ho 3 mici e 2 tartarughe acquatiche... il quarto micio.... beh, devo ammettere di averci pensato... mi ero innamorata di un micetto che stavo curando... e alla fine è finito a stare da mia mamma così posso coccolarmi anche lui quando voglio! Mia mamma ha imparato ad amare i mici e adora Eolo...

Che dire... io spero che resti con voi, Fumina e Leo... lo spero tanto! Per le vacanze una soluzione si trova... potresti trovare una cat-sitter e lasciarli a casa...
Io ho dato in adozione una micetta ad una coppia con altri 2 mici, uno dei quali con problemi alle anche... e adesso le stanno insegnando a portare la pettorina così quest'estate la portano in vacanza con gli altri 2 mici... IN TENDA!!! si, hai capito bene, IN TENDA!
come vedi... tutto è possibile! :o

Speriamo che i mici siano sani e che presto tornino tra le tue braccia!

Ovviamente tutto incrociato anche per gli altri micetti che sono ancora fuori...

Per il piccolino è meglio agire in fretta... io lo scorso inverno mi sono lasciata ingannare... erano 5 piccini... (1 con grave congiuntivite fortunatamente portato in salvo e curato), 4 sono rimasti fuori, gli portavo la pappa e cercavo di avvicinarli piano piano, ogni giorno! mangiavano ormai in mia presenza a pochi centimetri da me... ma poi un giorno 2 micetti sembravano non aver fame... il giorno dopo li ho presi senza alcuna fatica... stavano morendo di broncopolmonite... e purtroppo non sono riuscita a salvarli... delle 2 sorelline che restavano ancora fuori... 1 è sparita, non l'ho più trovata... e l'altra sono riuscita a prenderla e a darle una casa, ma è rimasta senza voce! :cry:
Spero che tu possa prendere il piccolino che è ancora fuori, e magari anche mamma e micione nero... però è urgente il piccolo... il freddo purtroppo è micidiale per i gattini piccoli...:disapprove:

Tienici aggiornate e speriamo in un miracolo... magari riceverai una bella sorpresa di Natale e adotterete anche Leo... io ci spero! :o

Un bacione e buon Natale!

salsera_73
25-12-2011, 17:20
sono tanto triste!
si, avete capito bene...Leo e Fumina non torneranno mai più tra le mie braccia!
ho sentito la ragazza del gattile e mi è arrivata una doccia fredda: positivi entrambi a FIV e FELV! non una sola ma bensì entrambe queste maledette malattie!
ma perchè? perchè tanti gatti di strada non sono malati(per fortuna eh!) e a me doveva capitare di sopportare una simile notizia? sono distrutta e mi sento così impotente!
in un certo senso mi dico che ho fatto la cosa più bella della mia vita, averli tolti dalla strada dove passeranno il tempo che gli resta coccolati ed amati(li ha già presi la signora che adotta questi piccoli sfortunati, ne ha altri 4, con Leo e Fumi sono 6)...ma non vi nascondo che appena ho saputo la notizia ho pensato ad una bugia, che non mi abbiano detto la verità perchè volevano portarmeli via! obiettivamente abbiamo ragionato con mio marito e ci siamo detti che è un pensiero stupido, che motivo avrebbe avuto la ragazza del gattile di negarmeli?
mio figio Fabrizio piange disperatamente, lui ha pregato Gesù bambino ieri sera con tutto l'amore possibile, durante la cena ha avuto una crisi di pianto fortissima, diceva che sentiva che non avremmo avuto notizie buone...ancora oggi a pranzo mi chiedeva quanto mancasse alle 3, ora in cui avevamo appuntamento telefonico per chiedere degli esiti! immaginate con quanta fatica ho dovuto dirgli che i micetti sono malati!
ragazze non so, ho le energie al minimo, se penso che i gatti che quella mamma mette al mondo sono tutti positivi e che con i rapporti sessuali ammala tutti i maschi che incontra mi sento così impotente e stanca! forse per il carattere che ho io non avrei dovuto prendere a cuore una situazione così difficile....ho deciso che quando mi arriverà la gabbia trappola porterò direttamente i mici in gattile, sono vile, lo so....ma non posso legarmi così a questi piccoli amori e poi dovermi staccare da loro col pensiero continuo che non avranno lunga vita!
oggi con mio marito abbiamo preparato uno scatolone cuccia pieno di maglioni di lana, lo abbiamo portato ai mici ancora in strada, speriamo si mettano dentro per scaldarsi!
ho visto il piccolino bianco, lui è sempre molto lontano...poi c'era il fratello di Leo e Fumi(povero, sicuramente anche lui sarà malato) e il nero senza voce....ho tentato di far entrare quest'ultimo nel mio trasportino, ha mangiato dalle mie mani e me lo sono coccolato, si strusciava e mio marito che mi guardava mi diceva di non farmi coinvolgere troppo! lui mi conosce, sa che questa esperienza mi sta facendo provare troppo dolore e non vuole vedermi di nuovo soffrire come quando quest'estate abbiamo perso la nostra Meteora.
Nei prossimi giorni faremo sterilizzare la nostra Perla, e durante la sterilizzazione abbiamo chiesto che venga testata, meglio sapere che non sapere...mi auguro per lei che non sia positiva ma se lo fosse l'idea è di riprendere con noi Fumi....anche se poi penso che mi legherei ancor più e perdendola nel giro di qualche anno mi struggerebbe! non so, sono così confusa.....scusate lo sfogo....scusate le mie debolezze ma oggi mi sento così! :cry:
grazie per tutti i consigli...vi auguro un Felice Natale!

Kiby86
26-12-2011, 00:34
:cry:
Mi dispiace tantissimo... davvero tantissimo...
è brutto sapere che sono malati... ma guarda il lato positivo, c'è una brava signora che accoglie i malati di fiv e felv... una signora che si prende cura di queste povere creature! Almeno i 2 miciotti non sono rimasti in gattile! Hanno una casa e tu hai fatto una cosa bellissima per loro!

Pensa positivo... hai regalato la felicità a questi mici, li ha salvati da una vita difficile, ancora più difficile essendo malati... e gli ha permesso di essere amati e coccolati! Hai fatto una grande cosa e purtroppo contro il destino non ci si può far nulla... Tu hai agito bene e questo è tutto quello che importa! Hai seguito il tuo cuore e hai fatto del bene!

Che Test hanno fatto i mici? Elisa o PCR? So che Pcr è più preciso...
Ancora non riesco a crederci... malati di fiv e felv... :cry:

Ti abbraccio forte!

iottisan
26-12-2011, 08:39
Mi dispiace tanto. :cry:
E' una notizia che non avrei mai voluto sentire.
Ma come dice Kiby guardala dal lato positivo. Hai dato a quei mici una possibilità che alrimenti non avrebbero avuto, di una vita serena per il tempo che il destino vorrà regalare loro, le cure che dovranno avere assicurate e un viaggio indolore verso il Ponte quando sarà il momento. Non potevi fare di più.
Però ora si rende davvero urgente toglierli tutti di là e sterilizzarli tutti.
Se hanno tutti la FIV hanno le difese immunitarie basse, non possono stare al freddo.

Ps: tuo figlio è fortunato ad avere dei genitori come voi. Crescerà rispettando e amando gli animali e per questo sarà una persona migliore.

Kiby86
26-12-2011, 12:32
Ps: tuo figlio è fortunato ad avere dei genitori come voi. Crescerà rispettando e amando gli animali e per questo sarà una persona migliore.

Giustissimo! La penso anche io così! è proprio il mio pensiero di vita! :o
Voglio diventare maestra per poter insegnare ai bambini ad amare e rispettare la natura, solo così avremo umani migliori e un mondo più vivibile! :o

@Salsera: non cambiare! sei perfetta così e hai fatto un dono fantastico a quei mici dolcissimi!
:31:

salsera_73
27-12-2011, 08:45
buongiorno ragazze carissime! vi ringrazio tanto per le parole che mi avete dedicato, ne avevo bisogno! sono stata molto giù in questi giorni!
Inultile dire che mi sveglio sempre con lo sguardo di Fumina e Leo negli occhi, credo che il loro ricordo sarà impresso per sempre nel mio cuore...ieri ho acceso dell'incenso nel bagno per togliere l'odore che era rimasto, ho l'olfatto molto sviluppato e continuavo a sentire la loro presenza, anche la mia Perla non faceva altro che annusare quando entravamo in bagno.
Ho buttato le loro ciotole, il topolino che Perla gli aveva regalato...sono fatta così, ho bisogno di certi gesti per voltare pagina...oggi sto meglio! l'umore è migliore...so che i piccoli sono al sicuro e che vivranno bene nella nuova casa! La ragazza del gattile mi invierà presto le loro foto nella nuova casa, le avevo chiesto di rivederli per un ultimo saluto ma poi ho pensato che non era la cosa migliore, avrebbe dovuto rimetterli in gabbia e portarli in gattile per salutarmi...hanno subito già troppi spostamenti e per il loro bene non me la sono sentita! oltre al fatto che non avrebbe fatto bene neanche a me!
ieri mio marito è andato dai mici dell'orto, il piccolino bianco e il tigrato erano nella scatola che gli abbiamo preparato! :) hanno apprezzato!

Kiby: i micetti hanno fatto il test Elisa...è attendibile, vero?

per i miei bambini invece vi dico che sono felice per loro che vivano a contatto con animali...li rispettano e li amano! l'unica cosa che dicevamo con mio marito è che mio figlio Fabrizio(6 anni e mezzo) si lega troppo e ad ogni perdita soffre tantissimo...gli faremo bene? ne parlerò con la pediatra, lui è un bimbo molto sensibile, vorrei capire come gestire queste situazioni al meglio. Per mia figlia Gloria invece(5 anni) non so, lei sembra inizialmente indifferente alle perdite, poi però mi fa delle domande strane, è come se lei rifiutasse la sofferenza della perdita perchè si crea la sua storia a misura...per esempio di Leo e Fumina si è convinta che torneranno a casa nostra, anche quando avevamo perso Meteora lei ha aspettato che tornasse, dopo 1 mese ha avuto la crisi quando vedeva che non tornava!

milka
27-12-2011, 11:33
Ciao, l

leggo adesso i tristi aggiornamenti su Leo e Fumi. E sono tristissima anch'io...perchè è tutto così ingiusto!!! L'unica cosa che mi consola è il fatto che questa signora, un vero angelo, ha accolto subito i due piccoli che ora avranno una casa calda, cibo sempre a disposizione e amore e cure quando sarà necessario. E' già una grande fortuna questa. E' il lato positivo di tutta la storia. E tu, l'ho già detto tante volte, hai fatto tutto il meglio per loro e credo che farai il meglio anche per gli altri mici che sono rimasti là. Molto probabilmente saranno malati pure loro e avranno bisogno di cure anche loro. Tu devi essere forte, anche sa da come ti descrivi, hai lo stesso carattere mio...io credo non riuscirei mai a guardare negli occhi la realtà che hai visto tu...fa troppo male e io non ce la faccio. Se ti dico che durante queste feste non ho fatto altro che pensare alla piccola micina cieca, a gnampola, alla micia abbandonata e malata, alla mamma e micino di billa nel girdino del condominio, a fiocco e rayto, alla micia di giulia79 scomparsa, insomma a tutti i mici di cui ho letto le storie qui...letto e vissuto virtualmente. Mi immagino solo la forza e il coraggio che ci vuole a doverle vivere quotidianamente dal vivo...per questo vi ammiro tantissimo, tutte quante, per voler affrontare ogni giorno tutto questo.


E riguardo i tuoi figli....ti posso dire che i miei sono uguali e sono più grandi dei tuoi. Andrea ha 15 anni e Daniele 11. Ma sono loro che insistono quasi ogni settimana per andare al gattile a coccolare i mici che sono là. I volontari sono rimasti molto sorpresi dalla loro tenacia e dalla loro sensibilità...di solito, mi hanno detto, a quest'età si divertono a fare del male agli animali; ma io ho risposto che non avrei mai potuto tirar sù dei figli che non amavano gli animali. Ho insegnato loro ad aver rispetto per ogni forma di vita, non solo a parole, ma con azioni che loro hanno vissuto personalmente. E credo che anche i tuoi bambini cresceranno uguali ai miei. Si sciolgono quando vedono un gattino, un cagnolino...un passerotto nel prato o anche una semplice coccinella.

Continua così. Ora cerca di riprenderti dalla batosta e se ce la fai prenditi cura dei pelosi rimasti fuori.

In bocca al lupo, continuerò a seguirti da qui.

Ciao.

WERTHER
27-12-2011, 18:02
Per il test Elisa esiste comunque la possibilità di falsi positivi. Per la conferma si dovrebbe ripetere la prova dopo 3 mesi. Ci potrebbe essere una negativizzazione, che non esclude la presenza del provirus allo stato latente (svelabile con la PCR).
Insomma, la cosa non è per niente semplice.

Un saluto

salsera_73
27-12-2011, 18:05
grazie Milka! ma si vede che per me questo fine anno non deve essere un buon fine!
oggi un'altra batosta: la mia Perla è stata sterilizzata....mi hanno chiamata dicendomi che la piccola ha qualche problema cardiaco....l'hanno definito PDA, ovvero la mancanza di chiusura di un dotto che si sarebbe dovuto chiudere entro pochi giorni dalla nascita! mi è venuto un colpo, ho subito pensato che non si sarebbe svegliata dall'anestesia...le hanno fatto un po' di adrenalina per farla riprendere, si vede che ha avuto della sofferenza.
Domani parlerò bene con la veterinaria che l'ha operata e che ha praticato l'ecocardio, mi farò spiegare bene il da farsi...pare si debba procedere con un intervento e la cosa potrà sistemarsi...ma io sono preoccupata per un ulteriore intervento, e se non reggesse l'anestesia? oltretutto due anestesie a breve, non so, mi sembrano una bella botta da sopportare!
che fatica ragazze! Milka, hai capito perfettamente il mio carattere, a volte non ho la forza di affrontare, mi mancano le energie!
adesso mi dovrò occupare anche della mia Perla, non avrei mai immaginato!
i micetti di strada prima o poi li si prenderà, oggi abbiamo anche avuto da discutere con le ragazze del gattile per le spese dei test, io e mio marito eravamo per dividerle, loro volevano che me le accollassi tutte io. Per cui i gatti che restano li prenderemo per sterilizzarli ma poi li rimetteremo lì...loro non sono disposte a tenerli e questo mi spiace tanto! ma io non saprei come gestire la cosa.
Abbiamo anche percepito qualcosa di strano quando gli ho detto che mi sarei accollata tutte le spese per farla finita(mi avevano tempestata di telefonate ed ero al lavoro) ma che volevo vedere gli esiti e avere fattura...dopo 2 ore sono andata da loro per saldare il conto e mi hanno detto che preferivano pagarle loro per rimanere in buoni rapporti, prima però di queste mie parole non si smuovevano dalla loro richiesta! io non so cosa può averle spinte a non volermi dare i mici, secondo me il fatto che abbiamo il giardino...una di loro si è fatta sfuggire che dei gatti così appena vedono il giardino escono e non li si vede più! ma sarebbe stato più giusto dirci la verità, magari noi che la pensiamo diversamente avremmo lottato per avere il certosino ma sono sicura che non sarebbe andato via, le piaceva molto la nostra casa! magari per Leo era giusto trovare qualcuno con un appartamento, lui era più tendente a tornare alla vita di strada...non so, è come se quando oggi ero lì sentivo che loro erano in gabbia, la ragazza parlando di loro ad un certo punto ha indicato col dito la stanza dove li aveva messi in gabbia...io le ho chiesto se erano di là e lei ha negato!
sono molto delusa, qui i gattili sono molto rigidi...capisco che si trovano persone che adottano un animale senza responsabilità ma se hanno pensato questo di me hanno proprio sbagliato! ci hanno fatto soffrire e soprattutto hanno fatto soffrire un bambino di 6 anni!
a volte si diventa pro-animale all'estremo e non si vede altro che il bene dell'animale, è giusto per carità ma a volte bisogna anche essere più elastici! un gatto con un giardino amato e coccolato secondo me è solo fortunato(specie se nato in strada)! meglio che restare in gabbia! spero per loro che davvero siano in una casa e che non sia come ho percepito!

WERTHER
27-12-2011, 18:44
Io vorrei assolutamente vedere gli esiti dei test. Tra l'altro, come ho scritto prima, l'attendibilità dell'Elisa non è assoluta. Molto meglio sarebbe stato fare la PCR. Leggi anche il thread sull'argomento in rilievo nella sezione del forum sulle malattie.
Non mi è piaciuta la fretta con cui il gattile ha affidato ad altri i gattini di cui tu ti eri presa cura (se è vero che li hanno già affidati).
Questi gatti, una volta ambientati, avrebbero potuto vivere benissimo a casa tua, anche uscendo in giardino. Ti dirò che mi sembra più assurdo relegare in appartamento un gatto nato e cresciuto fuori.

Un saluto

iottisan
27-12-2011, 20:00
Tra l'altro mi sembra di aver letto in qualche discussione qui sul Forum che se un gatto è vaccinato Felv e l'altro positivo, è praticamente impossibile che il primo venga contagiato, mi sembra ci fossero utenti con gatti malati che vivono con gatti sani e vaccinati e che non avevano mai avuto un contagio... insomma, la FIV è praticamente impossibile da trasmettere se i due sono sterilizzati e se proprio non si ammazzano di botte, per la Felv c'è il vaccino, quindi....... insomma, avrebbero anche potuto chiederti se te la sentivi di tenerli tu prima di darli via così senza nemmeno farteli rivedere, visto soprattutto l'impegno che ci hai messo a catturarli!
Fossi in te pretenderei spiegazioni.

iottisan
27-12-2011, 20:01
E poi dopo quello che dice Werther, che con il test Elisa ci possono anche essere falsi positivi... mi viene un dubbione: non è troppo frettoloso dare i gatti a questa signora che ha gatti Felv+ sapendo che il test potrebbe non essere attendibile?
Cioè, metti che siano stati falsi positivi.... metterli subito con gatti comunque malati... bè....

malibu736
27-12-2011, 22:49
Ciao, l

leggo adesso i tristi aggiornamenti su Leo e Fumi. E sono tristissima anch'io...perchè è tutto così ingiusto!!! L'unica cosa che mi consola è il fatto che questa signora, un vero angelo, ha accolto subito i due piccoli che ora avranno una casa calda, cibo sempre a disposizione e amore e cure quando sarà necessario. E' già una grande fortuna questa. E' il lato positivo di tutta la storia. E tu, l'ho già detto tante volte, hai fatto tutto il meglio per loro e credo che farai il meglio anche per gli altri mici che sono rimasti là. Molto probabilmente saranno malati pure loro e avranno bisogno di cure anche loro. Tu devi essere forte, anche sa da come ti descrivi, hai lo stesso carattere mio...io credo non riuscirei mai a guardare negli occhi la realtà che hai visto tu...fa troppo male e io non ce la faccio. Se ti dico che durante queste feste non ho fatto altro che pensare alla piccola micina cieca, a gnampola, alla micia abbandonata e malata, alla mamma e micino di billa nel girdino del condominio, a fiocco e rayto, alla micia di giulia79 scomparsa, insomma a tutti i mici di cui ho letto le storie qui...letto e vissuto virtualmente. Mi immagino solo la forza e il coraggio che ci vuole a doverle vivere quotidianamente dal vivo...per questo vi ammiro tantissimo, tutte quante, per voler affrontare ogni giorno tutto questo.


E riguardo i tuoi figli....ti posso dire che i miei sono uguali e sono più grandi dei tuoi. Andrea ha 15 anni e Daniele 11. Ma sono loro che insistono quasi ogni settimana per andare al gattile a coccolare i mici che sono là. I volontari sono rimasti molto sorpresi dalla loro tenacia e dalla loro sensibilità...di solito, mi hanno detto, a quest'età si divertono a fare del male agli animali; ma io ho risposto che non avrei mai potuto tirar sù dei figli che non amavano gli animali. Ho insegnato loro ad aver rispetto per ogni forma di vita, non solo a parole, ma con azioni che loro hanno vissuto personalmente. E credo che anche i tuoi bambini cresceranno uguali ai miei. Si sciolgono quando vedono un gattino, un cagnolino...un passerotto nel prato o anche una semplice coccinella.

Continua così. Ora cerca di riprenderti dalla batosta e se ce la fai prenditi cura dei pelosi rimasti fuori.

In bocca al lupo, continuerò a seguirti da qui.

Ciao.

milka tu sei speciale!! :31: :cry: :31:

Kiby86
28-12-2011, 00:44
io la penso come Werther... :confused:
Ho grossi dubbi su queste ragazze che hanno fatto così in fretta a toglierti i mici... troppo in fretta! il test è risultato positivo... ma quando tu hai chiesto fatture e documentazioni si sono subito accollate le spese per non darti prove...
poi i mici sono subito stati trasferiti da una signora che a quanto pare si riempie la casa di gatti malati... strano!

Poi non ti hanno parlato della vaccinazione per la Felv e della minuscola possibilità di contagio con la Fiv... (la zia del mio fidanzato ha un micio fiv+ e uno sano, convivono serenamente! E il micio fiv+ ha almeno 9 anni!!!).

Riguardo al giardino... io ho dato spesso in adozione micetti nati fuori da mamme randagie a famiglie che hanno anche giardino, ovvio che i gattini nati in casa cerco di affidarli a chi li terrà solo in casa... ma un micio che ha già conosciuto la vita di strada credo sia più attento ai pericoli e quindi un giardino per loro non sarebbe poi così male!

A questo punto... provare a mandare qualcuno di estraneo a cercare di adottare un micio giovane... più o meno dell'età di Fumina e Leo... e vedere se salta fuori che sono disponibili?
Ci sono rimasta malissimo quando ho letto che erano positivi... stupita di come sono stati trasferiti troppo rapidamente... così veloci che non li hai nemmeno potuti salutare...
Scusate, ma io qualche sospetto lo avrei...:mad:

Romy
28-12-2011, 07:20
Ho letto tutto solo ora e mi dispiace tantissimo per quello che è successo- Onestamente anch'io sono un po' perplessa per il comportamento del gattile. Come ti è stato detto,gatti fiv positivi e anche felv positivi possono benissimo convivere con gatti sani,visto che per le felv c'è il vaccino. Io ho avuto tre gatti fiv+ che hanno vissuto anni con gli altri miei mici sani e nessuno si è mai contagiato. Mah,mi sembra molto strano che non ti abbiano proposto di vaccinare contro la felv la tua gatta e di prendere poi i micini con te.

salsera_73
28-12-2011, 08:32
ragazze, mi viene da piangere! non immaginate quanto vi ringrazi per essere qui ad ascoltarmi! sono con la testa nel pallone...ho appena chiamato la veterinaria che ieri mi ha sterilizzato la mia Perla e che ha verificato il problema cardiaco! mi ha detto senza mezzi termini che se non la facciamo operare la mia piccola non avrà vita lunga! quando le ho chiesto se tra qualche mese poteva sopportare un'altra anestesia mi ha detto che il punto non è quello...non mi ha mica risposto a questa domanda, ha fatto solo la seguente considerazione: "bisogna capire se siete in grado di accollarvi il costo dell'intervento che si aggira intorno ai 3.000 €"!
Per una prima visita invece ha detto che si spendono 200 €....sembrava avesse un listino prezzi davanti e mi diceva i numeri anche se io non glie li avevo chiesti!
sono rimasta di stucco, parlava solo di cifre...poi ha cominciato a dirmi che se però vado in clinica tramite la ragazza del gattile che sicuramente saprà aiutarci il costo può essere nettamente inferiore!
sono così confusa...non ho più fiducia in nessuno! credo che dovrei aprire un thread per chiedere qui a Perlina o altri del mestiere di darmi una mano a capire, così come chiedere pareri a chi si è ritrovato con la diagnosi di un Dotto Arterioso Pervio(PDA) e come l'ha gestito.
per i gatti che ho tenuto in stallo che dire: sono veramente KO, amareggiata per come è stata gestita la cosa, nonostante siamo stati esclusi dall'affidamento gli abbiamo lasciato metà del costo delle spese veterinarie, quando abbiamo rinunciato a vedere esiti e fatture hanno preso i soldi! sento tanta puzza di bruciato ma ahimè, con la notizia della mia Perla non ho la forza di indagare!

i micetti che restano continuerò ad accudirli, ieri sono passata e mi aspettavano, erano nella cuccia che gli abbiamo preparato! che bellini! vanno assolutamente sterilizzati prima di questa primavera, per le catture le due ragazze hanno detto che appena arriva la gabbia trappola procederanno...una di loro ha provveduto a telefonare all'ASL dicendo che la colonia in realtà era stata avvistata da me ma i mici erano quelli che a lei erano sfuggiti dopo che i suoi 14 erano stati avvelenati...insomma, sembra che ci vogliano mettere fuori da questa cosa...avranno dei motivi ben precisi che mi sfuggono...non voglio pensare male ma secondo me dei giri strani dietro ci sono(considerate che l'anno scorso l'ASL e il comune hanno sequestrato i gatti e hanno fatto chiuedere il gattile per mancanza di permessi, poi hanno riaperto ma domani hanno una causa)...poi per carità con i mici sono precisi...anche se della vaccinazione FELV non mi hanno parlato, così come dicevate dell'aver messo i mici in casa di una persona con altri mici infetti senza pensare che l'eliza può dare falsi positivi...ma lì credo sia stato fatto intenzionalmente e non per mancanza di competenza, se queste cose le sapete voi e le avevo lette anch'io non può essere che loro non le sappiano!

vi ringrazio ancora per l'ascolto e i pareri che mi date, a volte sono così confusa che penso di vedere cose che non esistono....ma con il confronto mi sento meglio, mi chiarisco le idee per affrontare!

milka
28-12-2011, 08:58
leggo delle perplessità degli utenti del forum sulla gestione della cosa....e devo dire che io non essendo unì'esperta in tal senso non mi era venuto nessun sospetto. In buona fede ho subito pensato, come credo salsera, che fosse tutto reale e senza nessun doppio fine. Ma se qui diverse persone hanno dei dubbi...beh allora potrebbe anche essere come pensano gli altri utenti del forum.

Mi spiacerebbe però fosse così...in primis per i due micini...e poi per salsera che uno l'avrebbe adottato di certo e magari chissà...anche leo il timidone poteva avere la sua casetta sicura. Invece così...

Mah, non so davvero cosa pensare!!! Però ho tanta tristezza dentro perchè....boh....non è giusto, nè in un senso nè nell'altro!

Una storia bellissima come quella di salsera rovinata con una conclusione così....così...non so che termine usare. Ecco. :disapprove:

milka
28-12-2011, 09:06
Leggo l'ultimo tuo post...e ti dico. Per la tua perla senti decisamente perlina qui che ti darà tutte le info necessarie su cos'è la malattia di perla, come si cura, i possibili costi eccetera. e poi cmq un bel giretto da altri veterinari per sentire pareri e prezzi...insomma un po come si fa con i figli umani che se ti danno una diagnosi seria in genere si va a sentire anche altri pareri e non ci si ferma al primo. Questo comporta un dispendio di energie certamente....ma devi essere forte. Coraggio. Noi ti siamo vicine qui.

E ancora...non mollare con gli altri mici ancora da prendere...vero che sembra ti vogliano tagliar fuori da tutto...ma se ce la fai resisti e fatti valere. Non dargliela vinta così facilmente. Si vede che ti sei affezionata a questi micetti ed è giusto che anche tu sappia cosa ne fanno e come agiranno con loro.

Un abbraccio stretto. Fatti coraggio...per Perla e per questi piccoli, per ora, sfortunelli.

:kisses:

salsera_73
28-12-2011, 09:49
Leggo l'ultimo tuo post...e ti dico. Per la tua perla senti decisamente perlina qui che ti darà tutte le info necessarie su cos'è la malattia di perla, come si cura, i possibili costi eccetera. e poi cmq un bel giretto da altri veterinari per sentire pareri e prezzi...insomma un po come si fa con i figli umani che se ti danno una diagnosi seria in genere si va a sentire anche altri pareri e non ci si ferma al primo. Questo comporta un dispendio di energie certamente....ma devi essere forte. Coraggio. Noi ti siamo vicine qui.

E ancora...non mollare con gli altri mici ancora da prendere...vero che sembra ti vogliano tagliar fuori da tutto...ma se ce la fai resisti e fatti valere. Non dargliela vinta così facilmente. Si vede che ti sei affezionata a questi micetti ed è giusto che anche tu sappia cosa ne fanno e come agiranno con loro.

Un abbraccio stretto. Fatti coraggio...per Perla e per questi piccoli, per ora, sfortunelli.

:kisses:


grazie Milka! hai capito come sono fatta, sono una che si fida e non si accorge di niente!
sono così in tutto, è il mio carattere, mi chiedo se mai cambierò!(non credo!)
ma come mi capita spesso ho un forte sesto senso, quella sì che è una mia caratteristica...anche adesso con la storia di Perla, non so...non mi fido, andrò da qualcun'altro per un parere professionale e magari anche più umano...non si può rispondere ad una persona al telefono che chiede informazioni sulla malattia parlando solo di cifre! l'avrei mandata a stendere ma sono una persona educata...mi ha anche accusata di aver portato in ritardo Perla a sterilizzare...che le sterilizzazioni si fanno ai 4 mesi! ma cosa ne sa lei di com'è andata la vita della micia in questi mesi? la micia ha avuto una brutta gastroenterite a 4 mesi subito dopo 2 giorni dal richiamo del vaccino, l'ho fatta curare ma la cosa si è protratta con problemi intestinali per diverse settimane...ho aspettato che stesse bene per metterla sotto anestesia!
insomma, mancanza di tatto e troppi giudizi!
sentirò il parere di Perlina, ho aperto un thead nella sezione delle malattie.

iottisan
28-12-2011, 10:02
Spero tanto che la tua perla stia in realtà meglio di come ti hanno detto quei veterinari... che insomma, ok parlare di prezzi, uno dev'essere preparato, ma prima si parla di soluzioni, di qulità della vita, di tipo di intervento.... insomma, mi è sembrata un po' frettolosa, credo che un secondo parere sia d'obbligo in questo caso.
Non mi intendo per nulla di malattie cardiache, ma c'è Perlina a cui chiedere, e credo anche un paio di altri utenti sono veterinari, spero che nel thread giusto riceverai i giusti consigli.

Per il resto... non posso che mandarti un caldo abbraccio virtuale
:31:
Credo tu stia facendo le cose nel modo giusto, ma mi pare che le due ragazze del gattile non si fidino di te.
Forse sarebbe sufficiente parlarne?

Una delle cose che mi paiono più strane è che se tu avessi voluto rivedere i due mici li avrebbero dovuti riportare in gattile, ti hanno detto.
Perchè, a casa di questa fantomatica signora non si può andare???

Io davvero tornerei sotto e cercherei di chiarire la cosa. Magari è stata solamente incomprensione, forse soltanto parlandone la cosa si risolve.....

milka
28-12-2011, 10:25
grazie Milka! hai capito come sono fatta, sono una che si fida e non si accorge di niente!
sono così in tutto, è il mio carattere, mi chiedo se mai cambierò!(non credo!)


Eh mi sa che siamo fatte uguali io e te. Sono piuttosto ingenua per natura, tendo a fidarmi di tutti da subito, non vedo mai il male nelle persone...a meno che questo non sia sfacciatamente evidente. Non leggo mai doppi fini nelle azioni di qualcuno, anche se invece poi, scopro che i doppi fini c'erano. Arrivo sempre un po tardi...quando magari la scottatura me la sono già presa. E' questione di carattere credo. Ma qui le ragazze del forum hanno esperuienze ben diverse, specie in casi come questi, e quindi sanno quali sono i passi "normali", cioè come si procede in casi come questi e se loro dicono che è stato tutto un po affrettato...allora forse hanno ragione e noi due (mi chiamo in causa anch'io perchè ho davvero creduto alal storia della signora che si prende i casi di felv+) siamo state troppo ottimiste. Tra l'altro...sempre pensando a che la fantomatica signora esistesse davvero (magari esiste anche eh) volevo scriverti se potevi andare di tanto in tanto a trovarla per assicurarti della situazione dei mici e magari aggiornarci qui.

Che amarezza però...ti capisco eccome. ma voglio anche dirti, se ce la fai, non lasciarti buttar giù da questa prima esperienza un po...così. Continua come hai fatto con i mici rimasti là fuori. E poi....l'ha già scritto qualcuno...e mandare una persona a chiedere di poter adottare un micio al gattile e vedere cosa propongono? Ma secondo te dunque fumi e leo sono tenuti là e non vogliono dirtelo? ma perchè? Boh...non ci capisco nulla. :disapprove:

salsera_73
28-12-2011, 12:06
Una delle cose che mi paiono più strane è che se tu avessi voluto rivedere i due mici li avrebbero dovuti riportare in gattile, ti hanno detto.
Perchè, a casa di questa fantomatica signora non si può andare???

Io davvero tornerei sotto e cercherei di chiarire la cosa. Magari è stata solamente incomprensione, forse soltanto parlandone la cosa si risolve.....

è la stessa cosa che ho pensato anch'io....perchè riportare i mici in gattile rimettendoli in gabbia(ultimamente sono stati già troppo sballonzolati e se sono malati devo avere il meno stress possibile)...e così, per l'amore che anche da lontano provo per loro ho rinunciato a vederli!
non avrei mai voluto che si sentissero ancora una volta trasportati di quà e di là! e loro, pur avendo capito quanto ci stessi soffrendo non hanno minimamente pensato di organizzare per farmi andare a vedere i mici in casa!
insomma, tante cose che non quadrano! troppe!

salsera_73
28-12-2011, 12:14
...allora forse hanno ragione e noi due (mi chiamo in causa anch'io perchè ho davvero creduto alal storia della signora che si prende i casi di felv+) siamo state troppo ottimiste. Tra l'altro...sempre pensando a che la fantomatica signora esistesse davvero (magari esiste anche eh) volevo scriverti se potevi andare di tanto in tanto a trovarla per assicurarti della situazione dei mici e magari aggiornarci qui.


sarebbe stato molto più corretto nei miei confronti ma probabilmente non gli piaccio...chissà perchè!
spero solo che i micetti stiano bene, io li porto sempre nel mio cuore! ma credo stiano bene, loro amano gli animali, è sicuramente una cosa personale nei miei confronti, magari per il giardino...hanno pensato al bene dei gatti, ma bastava essere sinceri come hanno fatto altre associazioni quando a settembre avevo telefonato per adottare un gatto.

milka
28-12-2011, 13:28
sarebbe stato molto più corretto nei miei confronti ma probabilmente non gli piaccio...chissà perchè!
è sicuramente una cosa personale nei miei confronti, magari per il giardino...hanno pensato al bene dei gatti, ma bastava essere sinceri come hanno fatto altre associazioni quando a settembre avevo telefonato per adottare un gatto.

Ecco...ma perchè se qualcuno ha un giardino viene considerato meno idoneo ad adottare u gatto?

Un po ho avuto la stessa impressione io quando siamo andati la primissima volta al nostro gattile dove poi a giugno abbiamo preso Molly. La primissima volta, una domenica mattina di febbraio, siamo andati io e daniele per vedere se avevano mici adottabili. Per i ragazzi preferivo un cucciolo perchè volevo proprio che si occupassero di lui e vedessero crescere il loro gattino (anche se poi alla fine è tutto intestato a me...e quindi scherzando a loro dico attenti che la Molly è MIA!). Al momento di cuccioli non ne avevano, c'erano solo diversi mici e micie adulte (e infatti una di esse mi è rimasta nel cuore e ancora son qui a pentirmi di non averla presa subito quella micina - che cmq è stata adottata poco dopo per fortuna). però ci siamo fermati lo stesso per più di un'oretta durante la quale abbiamo conversato un po con le ragazze lì. Loro mi hanno fatto delle domande (era già una specie di colloquio pre affido secondo me), tutto molto amichevole e tranquillo e per niente inquisitorio. Ho raccontato loro di tutte le mie esperienze gattofile e quando siamo arrivati alla domanda "Ma avete un giardino?" io ho ovviamente risposto sì. Ecco, lì...ho notato come un irrigidimento...non so una sensazione mia, magari nemmeno vera, però ho sentito questa cosa. Mi sono affrettata a dire che però il micio che avremmo adottato non sarebbe uscito mai per enssuna ragione. Al che si sono nuovamente ammorbidite...mi hanno raccomandato la messa in sicurezza di finestre e possibili uscite raggiungibili dal gatto e così via.
Poi ci siamo tornati, come ho già detto, molte molte altre volte prima di giugno quando abbiamo preso Molly. Credo che in tutto quel tempo si siano fatti tutti un'idea ben precisa di chi siamo noi come famiglia, di quanto teniamo ai gatti che entrano nella nostra casa, di quanta cura e amore ricevono (o almeno noi ci impegnamo al massimo perchè sia così). E alla fine il giorno in cui siamo andati a prendere Molly è stato tutto molto semplice: in fondo avevamo fatto mille colloqui pre affido con loro durante le nostre visite.

Però è vero, sembra che chi ha giardino....sia penalizzato, come se fosse una conseguenza logica far uscire in giardino il gatto. Per noi ad esempio non è così. Abbiamo un giardino enorme, so che Molly si divertirebbe un sacco ad esplorarlo tutto....MA non lo farà mai. Per il suo bene è molto meglio che non esca (strada troppo trafficata subito al di là della recinzione e casi di avvelenamenti di gatti nei dintorni). E forse è così per molte altre famiglie che seppur dotate di giardino non avrebbero nessuna idea di lasciar fuori il gatto. Però capisco anche la necessità di controlli severi e sicurezza. Lo capiscobenissimo davvero.

ma sto andando OT, quindi...non so che dire...prova a parlare con queste ragazze del gattile, non so...come diceva qualcuna è magari solo incomprensione e diffidenza...però boh...

Un caro abbraccio a tutti voi e XXX per tutto.

kiwi&mirtillo
28-12-2011, 16:17
Come ti è stato detto,gatti fiv positivi e anche felv positivi possono benissimo convivere con gatti sani,visto che per le felv c'è il vaccino.

Sono dispiaciutissima anche io per come è finita la storia, che ho letto solo ora con il fiato sospeso fino all'ultimo. E rinnovo tutti i complimenti e gli incoraggiamenti per Salsera e la sua famiglia; non è da tutti prendersi cura di randagini incontrati per caso e riuscire in poco tempo addirittura a far censire la colonia! Bravi tutti!

Ci tengo però a fare una precisazione "tecnica", perchè è una sezione leggibile anche dal pubblico e non vorrei che si dessero info vere, ma incomplete.

E' vero per la Felv esiste il vaccino, così come è vero che molti scelgono di far convivere Felv+ con Felv- vaccinandoli... ma un rischio di contagio c'è comunque, è bene riconoscerlo.
La Felv è estremamente infettiva e il vaccino, come tutti i vaccini al mondo, non da' copertura al 100%.

Diverso il discorso Fiv, dove il contagio è legato a scambi sessuali o ematici e quindi con semplicissime attenzioni, il rischio che due mici di casa si affuzzino a sangue è decisamente esiguo...

Conoscendo i rischi, poi ognuno decide per se'. Come è giusto che sia :)

Romy
28-12-2011, 18:43
Hai ragione,sono stata un po' troppo semplicistica ed è assolutamente vero che il vaccino per la felv non copre comunque al cento per cento,hai fatto bene a sottolinearlo. E' una scelta delicata,senza dubbio,quella di avere gatti felv insieme a gatti sani vaccinati.

salsera_73
28-12-2011, 18:52
E' vero per la Felv esiste il vaccino, così come è vero che molti scelgono di far convivere Felv+ con Felv- vaccinandoli... ma un rischio di contagio c'è comunque, è bene riconoscerlo.
La Felv è estremamente infettiva e il vaccino, come tutti i vaccini al mondo, non da' copertura al 100%.


si, vero...questo lo sapevo anch'io ma loro non mi hanno neanche parlato della possibilità di un vaccino.
Poi, ti dico, io non avrei mai optato per questa chance dato che ho letto che può provocare tumori nella zona di inoculazione oltre a non dare la completa copertura per un eventuale contagio...avrei rinunciato comunque al gatto FELV + ma con uno spirito diverso. ;)

kiwi&mirtillo
28-12-2011, 21:01
si, vero...questo lo sapevo anch'io ma loro non mi hanno neanche parlato della possibilità di un vaccino.
Poi, ti dico, io non avrei mai optato per questa chance dato che ho letto che può provocare tumori nella zona di inoculazione oltre a non dare la completa copertura per un eventuale contagio...avrei rinunciato comunque al gatto FELV + ma con uno spirito diverso. ;)

ah certo! non lo metto in dubbio.
io stessa, probabilmente egoista e codarda, non adotterei un felv+ con in casa mici sani.

Romy
29-12-2011, 06:18
io stessa, probabilmente egoista e codarda, non adotterei un felv+ con in casa mici sani.

Nemmeno io,a me il veterinario ha detto che il vaccino dà una copertura altissima ma appunto non assoluta e non me la sentirei di accogliere un micio felv con i miei negativi. Invece il discorso fiv,con gatti sterilizzati e tranquilli,non mi fa paura e ho avuto la conferma nel tempo che è possibile questa convivenza senza contagio.

iottisan
16-01-2012, 12:48
Ci sono novità?
Sei riuscita a catturare gli altri mici?

milka
16-01-2012, 13:36
ecco, mi chiedevo anch'io come sta procedendo il tutto.

Ci sono novità?

salsera_73
18-01-2012, 11:52
eccomi, volevo aggiornarvi e ho visto che il post era tornato su con le vostre domande.
Che dire, non procede tanto bene, io continuo a portare la pappa ai micetti rimasti, il tigrato (fratello dei due che ho tenuto in stallo) + il bianchino più piccolo.
I due si fanno tanta compagnia, spesso dormono assieme ammucchiati nella scatola di cartone, la scatola si sta bagnando, è coperta da plastica ma ci sono state pioggie, presto ne prepareremo un'altra con mio marito.
Mi fanno tanta pena, vorrei tanto prenderli ma nessuno mi ha prestato finora una gabbia trappola, ho provato a mandare e-mail a un gattile qui vicino ma niente, ho chiesto qui sul forum...mi resta da ricontattare l'ASL e vedere se per caso è rientrata una gabbia.
Volevo aspettare solo temperature più miti in quanto non voglio tenere i mici in stallo in bagno, l'esperienza con gli altri due è stata molto pesante dal punto di vista psicologico soprattutto per mio figlio....preferirei non coinvolgerlo ancora una volta, l'unico modo è rimettere i mici in colonia subito dopo la sterilizzazione. Al massimo li terrò in box nascosti lasciandoli in gabbia per 24 ore e poi li porterò in colonia, sono 2 maschi e mi hanno detto che si possono liberare dopo 24 ore dall'intervento.
Non immaginate la rabbia che ho dentro per come è andata la storia, le due tipe del gattile non si fanno vive, ho mandato un'e-mail dove chiedevo di farmi avere le foto dei micetti nella nuova casa ma non mi ha risposto nessuno! sono davvero delusa e arrabbiata! ogni giorno penso ai miei micetti del bagno, mi sono rimasti nel cuore! anche a mio marito che in genere si fa meno coinvolgere emotivamente, l'hanno fatta proprio sporca, non è giusto non darci neanche più notizie, eticamente sarebbe stato corretto nei nostri confronti!
grazie per avermi chiesto come sta procedendo...non vi nascondo che mi sento così demotivata che vorrei gettare la spugna, ma quando vado a prendere mio figlio a scuola vado a parcheggiare e incrocio gli occhi dei micetti rimasti, mi si stringe il cuore e continuo a portargli la pappa! ormai mi riconoscono bene, non si fanno accarezzare ma non scappano neanche! il bianchino ha un pelo davvero brutto, secondo me soffre di una patologia di pelle e pelo, andrebbe visitato...ma come si fa? qui i gattili girano le spalle e io non posso accollarmi altre spese...anche questa cosa di non poter prendere in mano la situazione fino in fondo, il dovermi limitare alla cattura per sterilizzarli e poi rimetterli lì(si inizia a sentire un brutto lezzo per la pipì e le feci) mi mette traistezza e mi frena nel procedere!

iottisan
18-01-2012, 12:44
Ciao salsera bentornata!
Mi dispiace molto per come sono andate le cose, ma sono contenta che persisti nel tuo intento.
Al gattile si sono comportate davvero male e davvero non capisco il perchè. Credo che tu abbia fatto tutto come andava fatto, e non trovo il motivo di questo trattamento.

Hai poi provato a chiedere a qualche conoscente di andare a chiedere un gattino per vedere se sono ancora là?

E, a parte il gattile, nella tua zona non c'è qualche associazione di volontari a cui rivolgersi? Per chiedere aiuto per gli stalli e le cure veterinarie al bianchino?

iottisan
18-01-2012, 12:52
Ho guardato un po' su Internet.
Ho trovato un "Ufficio Tutela Animali" a Cologno Monzese, oppure quest'associazione
http://www.bairo.info/pagina_iniziale.html
che opera anche a Milano.
Prova a chiedere a loro come fare!

Ma mi sono persa un pezzo: gli altri mici che fine hanno fatto? La mamma e i fratelli più grandi?

kiwi&mirtillo
18-01-2012, 13:20
@Salsera, io sono delle tue parti e un po' di volontari che operano in zona li conosco.
Ti avevo mandato un mp... se hai voglia di dirmi da quale associazione sono stati fatti adottare i mici, posso vedere se riesco a informarmi su cosa è accaduto.

anche io mi sono persa un pezzo in effetti.. dove sono finiti gli altri? sei riuscita a farli adottare?

Kiby86
18-01-2012, 22:53
ciao!
anche io continuo ad esser dubbiosa sul comportamento di chi ti ha subito detto che i mici erano positivi a fiv e felv e li ha trasferiti così in fretta che non hai potuto nemmeno salutarli...:confused:
Se poi ci aggiungi che non rispondono alla tua richiesta di una semplice foto... allora i dubbi aumentano!

Ma parliamo dei micetti che restano e hanno bisogno di aiuto! Per i contatti con dei volontari seri ti rimando a Kiwi&Mirtillo... lei è in zona e quindi potrà sicuramente consigliarti a chi rivolgerti!

Io che invece sono lontana... posso suggerirti come costruire un riparo per i mici! Qui le volontarie fanno sempre queste "casette" per i mici!
La base di partenza è una cassettina di legno, tipo quelle delle mele http://img256.imageshack.us/img256/4816/cassettabf2.jpg
poi ti serve del materiale che sia un pochino isolante... del polistirolo o un vecchio tappetino da ginnastica (tipo questi: http://www.conquest.it/ginnastica/0447.html)
e infine un telo di plastica (nei negozi di bricolage dovresti trovare sia il polistirolo a pannelli che questo telo di plastica, meglio se verde che si mimetizza!)

è più semplice farla che spiegare come farla... in pratica devi solo metter il polistirolo come isolante, dentro o fuori dalla cassettina di legno e poi avvolgerla con il telo di plastica!
Ovviamente fai un buco nel polistirolo e nel telo dove ci sarà l'apertura per i mici...
Dentro ci metti delle copertine di pile o un vecchio maglione e la cuccia calda è pronta!

Questo è il risultato: http://www.facebook.com/photo.php?fbid=174601355965733&set=a.174597819299420.40346.100002476093595&type=3&permPage=1

La stessa cosa puoi fare per la mangiatoia.... una cassettina di legno avvolta nel telo di plastica (questa volta non serve nemmeno il materiale isolante) e poi basta metter qualcosa per rialzare un pochino dal terreno così rimane meno umida! Ad esempio alcuni mattoni o 2 assi di legno!

in questo modo i micetti potranno aver sempre le crocchette a disposizione e anche se piove non si bagnano!
Io ho usato questo tipo di mangiatoia per mesi... ora mi hanno portato una bella mangiatoia di compensato e la pappa dei randagini è sempre a disposizione! :o

salsera_73
19-01-2012, 09:00
ragazze, siete sempre qui ad ascoltarmi e a farmi recuperare l'entusiasmo con i vostri consigli! grazie davvero!
allora riepilogando: i mici che ho tenuto in stallo erano 2, non so più niente di loro.
in colonia ne restano ancora 2(il tigrato e il bianchino) + la mamma che si vede solo saltuariamente, quando la vedo è affamatissima perchè corre subito a mangiare ma poi sparisce per giorni e non so proprio dove vada!

@Kiby: grazie ancora per i consigli sulle cucce, il polistirolo sicuramente è molto più termico del cartone! attiverò mio marito per creare una cuccia simile!

@Kiwi avevo risposto al tuo messaggio in privato, ti riscrivo e ti dico il nome del gattile dove ho portato i micetti. Se mi dessi una mano(sia riguardo le notizie sui piccoli portati in gattile sia per il recupero di una gabbia te ne sarei grata).

@iotti: grazie per le info, l'ufficio di Cologno Monzese è quello che ho contattato per la sterilizzazione dei mici che ho catturato, a parte questo non fanno altro, è un ufficio dell'ASL e si occupano solo di sterilizzazioni, avevo chiesto e mi hanno detto che le altre cure veterinarie non sono tenuti a farle. Per l'altra associazione vedo che è di Cremona, non so se su Milano possono prendere in mano certe situazioni, pensavo all'ENPA di Monza invece che è più grossa, magari lì potrei trovare più disponibilità...da quanto mi hanno detto le due tipe del gattile ho capito che le piccole associazioni non hanno molti fondi e dicono che chi trova i gatti deve sostenere le spese veterinarie.
Per me è una cosa impensabile, ho scoperto che la mia micia ha dei problemi cardiaci e stiamo facendo un po' di esami, periodicamente devo fare una serie di check up programmati e avrò dei costi da sostenere.

Le due ragazze del gattile mi hanno detto che in genere loro a chi porta dei gatti trovati in strada in gattile chiedono 100 € di fondo cassa per prendere i mici, con me che li avevo fatti sterilizzare in ASL chidevano solo le spese dei test e dei vaccini....ma io mi chiedo: a questo punto che senso ha rivolgersi ad una associazione? avrei potuto fare tutto da sola(e magari a quest'ora avevo Fumina a casa mia)....non mi quadra molto questa loro teoria, qualcuno esperto in ambito gattili può dirmi come funziona?

kiwi&mirtillo
19-01-2012, 09:58
a quanto mi hanno detto le due tipe del gattile ho capito che le piccole associazioni non hanno molti fondi e dicono che chi trova i gatti deve sostenere le spese veterinarie.

[..]

Le due ragazze del gattile mi hanno detto che in genere loro a chi porta dei gatti trovati in strada in gattile chiedono 100 € di fondo cassa per prendere i mici, con me che li avevo fatti sterilizzare in ASL chidevano solo le spese dei test e dei vaccini....ma io mi chiedo: a questo punto che senso ha rivolgersi ad una associazione? avrei potuto fare tutto da sola(e magari a quest'ora avevo Fumina a casa mia)....non mi quadra molto questa loro teoria, qualcuno esperto in ambito gattili può dirmi come funziona?


E' una cosa abbastanza normale purtroppo.
Le associazioni non hanno fondi. Vivono di auto-sostentamento, di donazioni, di vendite per raccolta fondi ecc. Ma non hanno MAI abbastanza soldi per stare dietro a tutto. Pagano un affitto, pagano il riscaldamento (se ce l'hanno), pagano sabbia - cibo - cure mediche. A volte hanno veterinari di fiducia che scontano le tariffe e fanno qualcosa gratis, almeno le sterilizzazioni riescono (non sempre!!) a farle con la Asl... ma tutto il resto è a carico loro, come volontari e come privati.

E' ovvio che chiedano un contributo a chi porta loro un animale. E' brutto, ma è così.
Sono soli, tanto loro quanto tu che ti stai prendendo cura di questa colonia, con la differenza che loro hanno molti più gatti di cui occuparsi.

Anche quando adotti al gattile ti chiedono un contributo spese. E' prassi e trovo la cosa giustissima. Purtroppo non possono prendere tutti i gatti che vivono per strada... è impensabile aiutare tutti. E' una realtà che fa male al cuore, ma è l'unica esistente.
Se accettassero i gatti di tutti, senza chiedere niente, si ritroverebbero in un batter d'occhio senza più posti, senza più cibo, senza possibilità di curare adeguatamente i mici. Bisogna fare delle scelte.

Anche io quando ho dei gatti da piazzare chiedo aiuto, ma solo per pubblicizzare i mici... e ricambio facendo lo stesso per le associazioni che conosco, rendendomi disponibile per i preaffidi e i post affidi e donando quel che posso (cibo, cucce, disinfettanti).
Gli stalli - a volte - me li fa la veterinaria per esempio, ma anche a lei raccogliamo soldi per dare un contributo. Insomma, non ci vedo niente di male. Una mano lava l'altra :)

milka
19-01-2012, 10:00
Le due ragazze del gattile mi hanno detto che in genere loro a chi porta dei gatti trovati in strada in gattile chiedono 100 € di fondo cassa per prendere i mici, con me che li avevo fatti sterilizzare in ASL chidevano solo le spese dei test e dei vaccini....ma io mi chiedo: a questo punto che senso ha rivolgersi ad una associazione? avrei potuto fare tutto da sola(e magari a quest'ora avevo Fumina a casa mia)....non mi quadra molto questa loro teoria, qualcuno esperto in ambito gattili può dirmi come funziona?

Io ti rispondo per il gattile che frequentiamo noi: so, quasi per certo, che quando qualcuno porta un micio trovato per strada, cucciolo o adulto che sia, loro lo accolgono (nel limite delle possibilità perchè purtroppo nel periodo di boom delle nascite e degli abbandoni/ritrovamenti hanno dovuto anche rifiutare di accogliere dei mici...ma ne erano profondamente dispiaciuti, io ero presente e ho sentito e visto le loro facce - del resto la struttura non è grandissima, gli spazi che hanno son quelli che sono e se le stanze isolamento sono già tutte piene non possono accettare nuovi ingressi a meno di mettere a rischio tutti i mici già lì) senza chieder alcun contrinìbuto. Si accollano loro tutte le spese, per vaccini, cure, test e tutto il resto. Questo sia per micini di pochi mesi che per gatti adulti.
Vivono con i contributi dei volontari o di raccolte fondi con banchetti nelle feste o in occasioni particolari.

Io personalmente non ho mai visto, mai, chiedere soldi a qualcuno che portava un micio ritrovato. E mi è capitato più di una volta di essere lì mentre arrivava qualcuno con due-tre micetti nel trasportino dicendo di averli trovati per strada, recuparati da un cassonetto, dal mezzo di una rotonda eccetera. E in primavera estate sono davvero tantissimi!!!
Quindi boh...non so come mai questi invece chiedono ben 100 euro (non è poco) per lasciare un micio...credo che con questa filosofia molti se ne guarderanno bene dal portare in gattile un micio trovatello, tutto a scapito del gatto, purtroppo, che rimarrà abbandonato a sè stesso. Magari ok, si può chiedere se si ha voglia di lasciare un'offerta libera per sostenere le prime spese per la cura del gatto...ma imporre addirittura la cifra, boh, non mi sembra molto corretto. Poi vabbè...le spese sono spese e magari è l'unico modo per quel gattile di sopravvivere...ma non so. :disapprove:

iottisan
19-01-2012, 10:50
Anche io non ho mai sentito chiedere dei soldi a chi porta animali trovati in strada e salvati da brutte situazioni. Poi magari dipende da struttura a struttura.
Salsera però si era anche offerta di tenerli lei, ma glieli hanno tolti e mai più fatti rivedere, qua la cosa puzza parecchio......

Io comunque non mi arrenderei e proverei a scrivere a tutte le associazioni che trovi... si sa mai che trovi finalmente qualcuno disponibile ad aiutarti!

salsera_73
19-01-2012, 10:52
purtroppo mi trovo molto più daccordo con Milka che con Kiwi.
Capisco che le spese ci sono ma so anche che mentre per me che sono un privato mi restano sul groppone per loro che si aiutano tramite il 5 per 1000, o con i banchetti o le donazioni volontarie non sono sicuramente spese a proprio carico. Un gattile che chiede 100 € a chi porta un gatto dalla strada e ne prende 35 a chi adotta il micio potrei farlo anch'io!
è stata questa la discussione che io e mio marito abbiamo avuto con loro, imporre una cifra, roba davvero poco corretta!
noi eravamo per dare un contributo ovvero dividere a metà le spese, mio marito gli ha portato lì i soldi...ma durante la mattinata continuavano a chiederci soldi telefonandomi in continuazione, così stremata gli ho detto che avrei pagato tutto e che a quel punto volevo vedere gli esiti e le fatture dei test, se pago ho diritto o no? e lì ci hanno detto che se li caricavano loro le spese ma non esisteva la possibilità da parte nostra di avere documentazione....come mai?
Ragazze, mi ha fatto uno schifo questa storia che non immaginate! vorrei solo sapere se i mici stanno bene, ogni sera quando chiudo gli occhi li vedo con i loro occhietti che mi fissavano quando li ho portati lì! capite come mi sento? avrei dovuto tenerli io o darli ad amici dove potevo andare a coccolarmeli quando volevo! glie l'ho anche detto mentre andavo via...e a questo mio malcontento per come è stata gestita la cosa mi hanno detto la frase che continua a risuonarmi in testa: "gestire da soli l'adozione? attenti, gatti così non vanno lasciati nelle mani di chiunque, magari affidati a persone con il giardino"!.....lì io e mio marito ci siamo guardati e ci siamo capiti...siamo andati via con un dolore nel cuore lasciandogli i soldi come offerta al gattile(c'era la mamma di una delle due che continuava a dire alla figlia di prendere i soldi e lasciarci andare, aveva capito che noi stavamo cominiciando ad avere dubbi, e a fare troppe domande alle quali loro si lasciavano sfuggire frasi che potevano smascherarle)! avremmo davvero dovuto lasciargli pagare tutte le spese, lo meritavano per la poca trasparenza che hanno avuto e che continuano ad avere riguardo questi micetti!

salsera_73
19-01-2012, 10:59
Anche io non ho mai sentito chiedere dei soldi a chi porta animali trovati in strada e salvati da brutte situazioni. Poi magari dipende da struttura a struttura.
Salsera però si era anche offerta di tenerli lei, ma glieli hanno tolti e mai più fatti rivedere, qua la cosa puzza parecchio......

Io comunque non mi arrenderei e proverei a scrivere a tutte le associazioni che trovi... si sa mai che trovi finalmente qualcuno disponibile ad aiutarti!

lo farò Iotti! mi devo solo leccare un po' le ferite ma lo farò!
come vedi però Kiwy è della mia zona e sotiene che anche lei quando si rivolge alle associazioni di zona trova la stessa disponibilità, ovvero possibilità di prendere i mici solo se lei sostiene le spese! la voce qui dev'essersi sparsa e tutti operano allo stesso modo, si fanno furbi!

milka
19-01-2012, 11:01
Guarda...mi dispiace davvero sia finita in questo modo. Perchè ora avrai sempre un senso di diffidenza verso i gattili o le associazioni; è anche coprensibile dopo quello che hai passato. Io non so davvero perchè queste persone si siano comportate così...boh. Non ne vedo nessuna ragione...in genere dovrebbero essere contenti che qualcuno voglia occupars personalmente di mici abbandonati e invece questi t li hanno praticamente strappati dalle mani per....farne cosa? tenerli magari lì in gattile in attesa di qualche adottante? Boh...sono perplessa anch'io.

Ma perchè davvero non provi a mandare qualcuno a vedere se i micini sono ancora lì in attesa di una famiglia? Io lo farei...per togliermi anche il dubbio che mi abbiano solo raccontato balle sulla positività ai test.

iottisan
19-01-2012, 11:20
Ma perchè davvero non provi a mandare qualcuno a vedere se i micini sono ancora lì in attesa di una famiglia? Io lo farei...per togliermi anche il dubbio che mi abbiano solo raccontato balle sulla positività ai test.

Infatti, anche io credo sarebbe utile per lo meno per capire con chi hai a che fare, se siamo noi visionarie o se la situazione sta davvero così.

salsera_73
19-01-2012, 11:51
Infatti, anche io credo sarebbe utile per lo meno per capire con chi hai a che fare, se siamo noi visionarie o se la situazione sta davvero così.

è una cosa che dovrei fare, vero! chiederò ad una mia amica un favore, magari andrà a farsi un giretto.
è passato quasi un mese però, considerate che sul sito del gattile ho visto che a volte danno in adozione i mici in anche solo una settimana, hanno un bel giro, quando ero andata lì a settembre per prendere un micio c'era parecchia gente che aveva appuntamento e alcuni andavano via col micio già solo al primo incontro.
L'unica cosa che mi consola è che anche se sono in gattile stanno bene(certo, a casa in braccio a qualcuno a prendere coccole starebbero ancora meglio)...il gattile è un appartamento, come vi dicevo non li tengono in gabbia, sono liberi, quelli che hanno problemi sono isolati in varie stanze.

sapete un'altra cosa che mi ha lasciata rabbrividire? quando sono andata via a gennaio per una settimana mio marito è andato a mettere la pappa ai mici rimasti in colonia ma solo dopo qualche giorno, io non volevo pesare su di lui ma è stato lui spontaneamente a passare di lì...ha trovato le ciotole completamente vuote sia di pappa che di acqua, la ragazza abita nel palazzo di fronte alla colonia, sapeva che io la prima settimana di gennaio sarei andata via, non si è neanche preoccupata di andare lì a portargli la pappa!

@Milka: hai compreso il mio stato d'animo di diffidenza nei confronti dei gattili, spero di potermi ricredere prima o poi! magari è stata solo la prima ed ultima brutta esperienza!

iottisan
19-01-2012, 12:39
L'unica cosa che mi consola è che anche se sono in gattile stanno bene

Certo, ma se sono ancora in gattile forse potrebbero invece essere con te!
Perchè se non è vero che li hanno dati a questa fantomatica signora, potrebbe anche essere vero che non sono Felv+, visto che l'esito dei test non te lo hanno fatto vedere...........

milka
20-01-2012, 08:40
Se riesci, indaga...davvero...è così ingiusto tutto questo. :disapprove:

Kiby86
20-01-2012, 10:06
noi eravamo per dare un contributo ovvero dividere a metà le spese, mio marito gli ha portato lì i soldi...ma durante la mattinata continuavano a chiederci soldi telefonandomi in continuazione, così stremata gli ho detto che avrei pagato tutto e che a quel punto volevo vedere gli esiti e le fatture dei test, se pago ho diritto o no? e lì ci hanno detto che se li caricavano loro le spese ma non esisteva la possibilità da parte nostra di avere documentazione....come mai?

Ecco... è questo che mi puzza parecchio... volevano i soldi ma gli esiti dei test non te li hanno mostrati... forse non li hanno nemmeno fatti... forse volevano solo una scusa per non ridarti i mici perché hai il giardino (cavolata enorme a mio avviso... il giardino si può mettere in sicurezza... e in ogni caso sono micetti che stavano in strada, meglio qualche uscita sorvegliata nel giardino di casa che la strada da soli!)


Guarda...mi dispiace davvero sia finita in questo modo. Perchè ora avrai sempre un senso di diffidenza verso i gattili o le associazioni; è anche coprensibile dopo quello che hai passato. Io non so davvero perchè queste persone si siano comportate così...boh. Non ne vedo nessuna ragione...in genere dovrebbero essere contenti che qualcuno voglia occupars personalmente di mici abbandonati e invece questi t li hanno praticamente strappati dalle mani per....farne cosa? tenerli magari lì in gattile in attesa di qualche adottante? Boh...sono perplessa anch'io.

Ma perchè davvero non provi a mandare qualcuno a vedere se i micini sono ancora lì in attesa di una famiglia? Io lo farei...per togliermi anche il dubbio che mi abbiano solo raccontato balle sulla positività ai test.

Anche con te Milka mi trovo totalmente d'accordo! io "collaboro" con una volontaria Enpa della mia zona... e ci sono cose che mi lasciano sempre molto perplessa...

è una cosa che dovrei fare, vero! chiederò ad una mia amica un favore, magari andrà a farsi un giretto.
è passato quasi un mese però, considerate che sul sito del gattile ho visto che a volte danno in adozione i mici in anche solo una settimana, hanno un bel giro, quando ero andata lì a settembre per prendere un micio c'era parecchia gente che aveva appuntamento e alcuni andavano via col micio già solo al primo incontro.
L'unica cosa che mi consola è che anche se sono in gattile stanno bene(certo, a casa in braccio a qualcuno a prendere coccole starebbero ancora meglio)...il gattile è un appartamento, come vi dicevo non li tengono in gabbia, sono liberi, quelli che hanno problemi sono isolati in varie stanze.

sapete un'altra cosa che mi ha lasciata rabbrividire? quando sono andata via a gennaio per una settimana mio marito è andato a mettere la pappa ai mici rimasti in colonia ma solo dopo qualche giorno, io non volevo pesare su di lui ma è stato lui spontaneamente a passare di lì...ha trovato le ciotole completamente vuote sia di pappa che di acqua, la ragazza abita nel palazzo di fronte alla colonia, sapeva che io la prima settimana di gennaio sarei andata via, non si è neanche preoccupata di andare lì a portargli la pappa!

@Milka: hai compreso il mio stato d'animo di diffidenza nei confronti dei gattili, spero di potermi ricredere prima o poi! magari è stata solo la prima ed ultima brutta esperienza!

Manda la tua amica ed istruiscila bene... dille di dire che adotterebbe anche un micio malato visto che non ha altri mici che potrebbero venir contagiati... potrebbe anche dire che siccome sa che sono difficili da affidare... ne prenderebbe 2 malati! ovviamente vive in appartamento senza giardino e con il balcone tutto recintato (perché ha già avuto un gatto in passato)!
forse così la faranno accedere alla stanza dei mici fiv e felv!

Riguardo al fatto delle ciotole vuote... ho avuto la stessa brutta esperienza!!! La volontaria enpa che mi ha praticamente affidato una colonia di 15 gatti da sterilizzare... colonia che io ormai seguo da 1 anno (ho sterilizzato tutti i gatti e addomesticato e accasato tutti i piccolini che nel frattempo nascevano)...
A settembre sono dovuta star via per una settimana... l'ho avvisata che c'era anche 1 gatta che aveva partorito da poco ma che ovviamente teneva i piccini nascosti! Lei mi aveva detto che sarebbe andata a portar da mangiare visto che tanto andava anche a sfamare un'altra colonia li vicina!
Io sono rientrata qualche giorno prima... e ho trovato le ciotole totalmente vuote, niente cibo e niente acqua, i mici tutti affamatissimi e 2 piccini di 2 settimane abbandonati e ormai morenti... Mi è venuta una rabbia enorme!
la settimana seguente ho finto di esser ancora via... avevo diversi impegni e problemi famigliari... ma ogni 2 giorni andavo a sfamare la colonia e ho constatato che ero solo io ad andarci... ero disperata per i micetti ormai morti... la mamma li aveva abbandonati!
quando ormai mi ero rassegnata... (vedevo la mamma ma non trovato altri micetti) alla fine ho avuto una bella sorpresa! La mamma era riuscita a salvare 5 cuccioli! Ben 5 micetti erano sopravvissuti!
Da questa esperienza ho imparato che di quella persona non mi posso fidare... e sto cercando contatti con una nuova associazione! Tutte le persone che sfamano delle colonie in zona parlano male di lei... ci sono troppe cose che non vanno bene... e purtroppo anche se è un'associazione bella grossa non sta lavorando affatto bene! :mad:

Spero tanto che tu possa riuscire ad avere un pochino di chiarezza sulla fine dei 2 micetti...
Ho la strana sensazione che non siano malati! :confused:
Se riesci a prendere i 2 che sono ancora fuori non portarli da loro, ma falli testare... secondo me non risulteranno positivi a fiv e felv... non so... è una sensazione che ho!
Ma testando il fratello della stessa età è difficile che lui risulti sano e gli altri 2 malati... sono mici giovani, non hanno fatto lotte per il territorio... l'unico modo per esser contagiati è che sia la mamma ad avergli trasmesso la malattia e quindi sarebbero tutti positivi a questo punto!
Ovviamente se il mio pensiero sul contagio mamma-figli è sbagliato correggetemi! :o

iottisan
20-01-2012, 10:17
Ho la strana sensazione che non siano malati! :confused:

Anche io ho la stessa sensazione.
Il fatto che li abbiano subito trasferiti (a loro detta) da questa signora che si occupa solo di mici malati senza nemmeno farteli salutare, il fatto che non abbiano voluto farti vedere le fatture e gli esiti dei test..... insomma, che sia bastato parlare di giardino per far sparire quei mici di cui ti eri presa così cura?

Mi sembrano belle bugiardelle le tipe del gattile, e per questo metteri in discussione OGNI cosa che ti hanno detto.

Credo anche io che se il fratellino è negativo ai test lo dovrebbero essere anche i due che hai "affidato" al gattile!

salsera_73
20-01-2012, 10:38
Certo, ma se sono ancora in gattile forse potrebbero invece essere con te!
Perchè se non è vero che li hanno dati a questa fantomatica signora, potrebbe anche essere vero che non sono Felv+, visto che l'esito dei test non te lo hanno fatto vedere...........

hai ragione, mio marito era così intenzionato ad andare a fondo a questa storia, stava per andare a riprendersi i mici e farli testare a nostre spese altrove...ma io ero così stanca, mi avevano appena detto che la mia Perla aveva rischiato la morte sotto anestesia durante la sterilizzazione che gli ho chiesto di mollare il colpo!
andrebbe approfondito, lo so...vediamo se intanto Kiwy che ha conoscenze in zona riesce a scoprire qualcosa!
ieri sono andata dai mici della colonia, non c'erano nella scatola...così mi sono fatta un giretto all'interno degli orti e li chiamavo. Ad un certo punto sento un miagolio da una baracca e vedo il bianchino con la testina che sporgeva da una fessura! che tenero!
praticamente dormono nella baracca, è venuta fuori anche la mamma e il tigrato!
si sente l'odore della pipì anche lì...prima o poi l'ortolano tornerà ad aprire la baracca e non oso immaginare cosa può capitare, so che lì i gatti non sono ben visti e vengono avvelenati!
mi sento impotente, anche se li prendessi e li facessi sterilizzare non posso rimetterli lì, devo spostare la colonia o cercare un'adozione per i mici!

salsera_73
20-01-2012, 10:51
Anche io ho la stessa sensazione.
Il fatto che li abbiano subito trasferiti (a loro detta) da questa signora che si occupa solo di mici malati senza nemmeno farteli salutare, il fatto che non abbiano voluto farti vedere le fatture e gli esiti dei test..... insomma, che sia bastato parlare di giardino per far sparire quei mici di cui ti eri presa così cura?

Mi sembrano belle bugiardelle le tipe del gattile, e per questo metteri in discussione OGNI cosa che ti hanno detto.

Credo anche io che se il fratellino è negativo ai test lo dovrebbero essere anche i due che hai "affidato" al gattile!

sono perfettamente daccordo con voi, se il fratello non sarà positivo e la mamma neanche giuro che vado a dirgli qualcosa! anche se sarà tardi e i mici saranno in qualche famiglia ma giuro che 4 parolacce glie le vado a dire!
io non so se mi sbaglio ma un micio positivo a FIV e FELV resiste perfettamente ad un inverno coì rigido senza neanche un minimo raffreddore? mi sembra un po' strano, il bianchino ha un occhietto rosso e ieri che mi sono avvicinata alla fessura della baracca ed eravamo faccia a faccia ho visto che ha anche un po' di congiuntivite....ma il tigrato e la mamma godono di ottima salute! considerate che se la mamma fosse positiva sarebbe probabilmente già morta in quanto non è giovanissima, avrà almeno 5/6 anni!
queste sono le considerazioni che abbiamo fatto con mio marito e che mi risuonano in testa in continuazione!

iottisan
20-01-2012, 11:28
anche se sarà tardi e i mici saranno in qualche famiglia ma giuro che 4 parolacce glie le vado a dire!

Se sono in qualche famiglia poco male... cioè, mi dispiace per voi che vi eravate affezionati ma comunque hanno trovato casa.
Il grave è se sono ancora in gattile, in una gabbia da più di un mese quando potrebbero invece essere a casa tua (o almeno uno dei due)!
In quel caso.... :mad::mad::mad: ......

Comunque, noi stiamo facendo un sacco di illazioni. E capisco che arrabbiarsi adesso serve a poco.
Manda là qualcuno, verifica (se riesci) dove si trovano e dopo si agirà di conseguenza.

Nel caso le nostre illazioni risultassero fondate.... bè, sono passabili di denuncia per truffa e maltrattamento, anche perchè vi hanno chiesto dei soldi!

Domanda: e provare con Edoardo Stoppa di Striscia?

kiwi&mirtillo
20-01-2012, 11:35
Comunque, noi stiamo facendo un sacco di illazioni.

Ecco, infatti.
E - se mi permettete - stanno anche diventando piuttosto pesanti.

salsera_73
20-01-2012, 12:38
ragazze, io la verità sui mici non la saprò MAI!
mai perchè loro hanno preso i mici in gattile con il mio benestare verbale, il mio nome nel documento di autorizzazione a fare i test non compare, l'ha firmato una di loro due, a me non è stato chiesto di firmarlo, lo avrei fatto senza problemi ma mi hanno tenuta fuori da ogni pratica!
quindi io non ho nulla da pretendere...al massimo potrei indagare per mia curiosità e se anche decidessi di dirgli ciò che penso nel caso scoprissi che ci sono state sotto bugie non posso esporre denuncia. Non ho niente in mano che dicesse che quei mici erano legati a me!
forse solo la firma in ASL per la sterilizzazione, ma credete che l'ASL possa darmi una mano in questo? la mamma di una delle due lavora in ASL, ho detto tutto!

@Kiwy: capisco di andarci piano con i dubbi ma ti assicuro che per come si sono comportate non hanno fatto altro che fomentarli! condivido che bisogna stare calmi con le accuse finchè non ci sono prove certe ma se avessero voluto lavorare meglio avrebbero potuto farlo! sia per dovere morale che professionale!

salsera_73
20-01-2012, 12:43
volevo aggiungere che io ho rinunciato al mio egoisimo di avere i mici da me e ho chiesto a mio marito di mollare la presa, ho pianto tanto ma ho pensato solo al loro bene! che siano in una famiglia o che stiano in gattile so che il maltrattamento sugli animali non lo fanno, sono molto premurosi con i mici e hanno amore per gli animali! per assurdo, se i miei dubbi sono fondati, il fatto che non me li abbiano voluti dare per la storia del giardino è solo per protezione nei confronti dei mici! anche se io non lo condivido ma so che secondo la loro teoria è un attegiamento di protezione!

Kiby86
21-01-2012, 09:38
volevo aggiungere che io ho rinunciato al mio egoisimo di avere i mici da me e ho chiesto a mio marito di mollare la presa, ho pianto tanto ma ho pensato solo al loro bene! che siano in una famiglia o che stiano in gattile so che il maltrattamento sugli animali non lo fanno, sono molto premurosi con i mici e hanno amore per gli animali! per assurdo, se i miei dubbi sono fondati, il fatto che non me li abbiano voluti dare per la storia del giardino è solo per protezione nei confronti dei mici! anche se io non lo condivido ma so che secondo la loro teoria è un attegiamento di protezione!

Hai ragione! se l'hanno agito così ovviamente era per tutelare i mici... ma c'è modo e modo... potevano trattarti meglio! ma ha ragione Kiwi&Mirtillo... non voglio polemizzare oltre, ora aspettiamo e vediamo se arrivano conferme dei nostri pensieri negativi!


sono perfettamente daccordo con voi, se il fratello non sarà positivo e la mamma neanche giuro che vado a dirgli qualcosa! anche se sarà tardi e i mici saranno in qualche famiglia ma giuro che 4 parolacce glie le vado a dire!
io non so se mi sbaglio ma un micio positivo a FIV e FELV resiste perfettamente ad un inverno coì rigido senza neanche un minimo raffreddore? mi sembra un po' strano, il bianchino ha un occhietto rosso e ieri che mi sono avvicinata alla fessura della baracca ed eravamo faccia a faccia ho visto che ha anche un po' di congiuntivite....ma il tigrato e la mamma godono di ottima salute! considerate che se la mamma fosse positiva sarebbe probabilmente già morta in quanto non è giovanissima, avrà almeno 5/6 anni!
queste sono le considerazioni che abbiamo fatto con mio marito e che mi risuonano in testa in continuazione!

La cosa che mi preme di più è il piccolino... è più difficile per lui superare l'inverno! anche se magari è sano (ovvero negativo fiv e felv)!!!
Ho visto micetti di 3-4 mesi morire per il freddo... 2 mi sono morti praticamente tra le mani... il giorno prima mangiavano con tutti gli altri e poi erano così abbattuti che li ho presi a mani nude (non avevano mai avuto contatto diretto con gli umani) e non avevano la forza di ribellarsi... Sono morti di broncopolmonite... ho cercato di curarli, ma era già troppo tardi!

Quindi se riesci a portar in salvo il piccolino... credo che avere un posto caldo dove stare vorrebbe dire salvargli la vita! Difficilmente i piccolini fuori al freddo dell'inverno riescono a sopravvivere...
La mamma e il fratellone invece sono già più forti e ce la possono fare! Non sono esperta di fiv e felv... ma nella colonia che sto seguendo ci sono 9 micioni di almeno 1 anno e mezzo (le mamme sono più vecchie e anche un paio di gattoni maschi)... però sono tutti belli, hanno il pelo lucido, gli occhietti puliti e il nasino sempre pulitissimo! Non li vedo starnutire ne respirare male! vengono tutti a mangiare quando mi vedono arrivare e sembrano star bene! Sono stati sterilizzati, ma non sono stati testati... quindi io presumo che siano sani perché i cuccioli che ho dato in adozione sono sani!

l'unico micio positivo alla fiv che conosco e vedo spesso... è un micio di 9-10 anni! io lo "conosco" da 9 anni, è il micio di una zia del mio fidanzato. vive sia in casa che fuori e periodicamente deve far delle cure per il raffreddore... ma tutto sommato sta bene! Non ha un bel pelo...ha un pochino di forfora e il raffreddore lo ha cronico, ovvero è sempre raffreddato, ma con il cambio stagione peggiora e quindi fa le punture! è un gran coccolone ed è anche cicciotto! Però si capisce che non è sanissimo... proprio per il pelo e il nasino sempre raffreddato!

Spero di esserti stata di aiuto... e spero tanto che il piccoletto riesca a superare l'inverno! :o
Se non trovi nessuna gabbia a scatto disponibile... ho trovato una guida per farne una... non è il massimo, ma potrebbe salvar la vita a quel micino!
http://www.rione.it/canarini/lancashire/trappola_it.htm

kiwi&mirtillo
24-01-2012, 14:58
Buongiorno

Come da accordi con Salsera (Simona), ho contattato l'associazione in questione, che conosco in quanto ci aiutiamo vicendevolmente con gli annunci per le adozioni e scambi di informazioni.

La volontaria responsabile dell'associazione non è iscritta al Forum. Ha letto il thread e mi ha inviato una lunga mail dettagliata con la sua versione dei fatti, autorizzandomi a pubblicarla qui.
I Mods sono stati avvisati e sono d'accordo che io pubblichi il testo, avendo ricevuto esplicita autorizzazione.

Questa è la mail:

Carissima, ho letto la discussione al link che mi hai segnalato.
Credo che il tutto si riferisca a due micetti portati presso la mia associazione il 23 dicembre da Anna e da Simona, la signora che scrive sul forum.
Mi era stato chiesto aiuto per i due micetti da Anna, la ragazza che materialmente li ha catturati.
Mi ha detto che li avrebbe tenuti una signora nel suo bagno i 3 giorni che li separavano dalla sterilizzazione presso la Asl, ma poi non si sapeva dove metterli e avrebbero avuto piacere che trovassero casa visto che non erano dei selvaticoni tremendi e visto che avevano circa 8 mesi.
Le ho dato disponibilita' e le ho pero' detto che ad ogni ingresso noi chiediamo la firma del modulo di Cessione e un contributo che solitamente e' di 100 euro ma che, vista la situazione, si tramutava nel rimborso delle spese vive dei test fiv e felv e del vaccino.

Anna ne avrebe parlato con Simona e mi avrebe fatto sapere.
Il 23 dicembre 2011, Anna e Simona vengono in sede a portarmi i micetti.
Si riparla nuovamente del rimborso spese e si parla dell'eventualita' che i test potessero essere positivi...sono due cucciolotti provenienti da colonia e purtroppo puo' succedere...quindi, visto che Simona ha espresso il desiderio di adottare poi lei la micetta, se ne e' parlato.
Le dico che in questi casi ho un'amica che adotta solo felv+ e che, quando qualcuno dei suoi viene purtroppo a mancare, ha la possibilita' di adottarne altri...e le chiedo quindi se nel caso i test fossero positivi, posso procedere sentendola e portandoli a lei. Simona acconsente dicendo che nel qual caso la micia (l'unica che le interessa adottare perche' il povero Leo era scontato rimanesse in gattile anche qualora fosse stato sano) fosse stata positiva lei non avrebbe potuto tenerla.

I gatti mi vengono consegnati, Anna firma la cessione di proprieta' e nei giorni seguenti porto i mici dalla veterinaria. Nel frattempo parlo anche col marito di Simona che mi chiede, qualora la micia simil-certosina fosse positiva, di tenerla in sede per un mese fino a che non avrebbero testato la loro micia e qualora anche lei fosse positiva sarebbero venuti a prendere la simil-certosina.
Gli spiego pero' che non posso tenere ferma la micia un mese perche' qualora fosse stata positiva avrebbe potuto andare a casa col fratello subito...ma a distanza di un mese se la loro fosse risultata negativa, forse la mia amica non avrebbe piu' avuto il posto libero per la simil-certosina...purtroppo, certe possibilita' per dei felv non si trovano tutti i giorni...
Purtroppo al momento del test i due mici risultano positivi e tornando indietro dalla vet li lascio alla mia amica.

Nel pomeriggio mi chiama Simona e spiego quanto successo...dicendole che i mici sono gia' a casa. Mi dice che avrebe tanto voluto salutarli e le propongo - se ci tiene così tanto - di andare a riprenderli e portarli in sede il giorno seguente cosicche' lei e il figlio abbiano la possibilita' di salutarli, ma dopo poco mi chiama dicendomi che preferisce non sballottarli e quindi non se ne fa niente.

Ci si accorda anche per sterilizzare la loro micia di casa pochissimi giorni dopo, visto che Simona e marito erano interessati a far sterilizzare la micia al prezzo di favore che la veterinaria fa all'associazione.

L'operazione e' andata bene e la micia si e' ripresa senza difficolta' (da qualche parte ho letto che la micia avrebbe avuto problemi a riprendersi dall'anestesia, ma ero presente e non è vero, la micia si è ripresa da sola e non le è stata fatta alcuna iniezione o altro); i vet notano che qualcosa non va mentre la micia è sotto anestesia, cosi' le fanno anche un'ecografia (che non hanno fatto pagare) e diagnosticano un PDA.
Avviso subito Simona, anche perche' mi spiegano che con un'operazione il problema si risolverebbe e mi consigliano di far riferimento al Dott.Bussadori della clinica Gran Sasso in quanto ottimo cardiologo. (da notare che la clinica a cui mi rivolgo per sterilizzazioni, test, vaccini e quant'altro non e' la clinica Gran Sasso di Milano ed e' anzi ben distante. Parliamo di due cliniche diverse, di veterinari diversi, di ambiti d'azione diversi).
Il consiglio di rivolgersi di nuovo a noi è stato dato dalla vet in completa buona fede, poichè in questa clinica abbiamo fatto operare alcuni nostri mici e sapendo che siamo un'associazione ci vengono incontro con le spese. Ovviamente lascio a Simona l'esito dell'ecografia e il numero della vet cosicche' possa parlarle e farsi spiegare bene tutto. Alla stessa veterinaria Simona ha chiesto conferma della positivita' dei due test fiv e felv e ha avuto risposta..

Detto questo passo al discorso soldi.
Premetto che non ho mai chiamato Simona in merito. MAI.

Come ho gia' detto anziche' chiedere le 100 euro che chiediamo di solito, abbiamo solo chiesto il rimborso delle spese vive.
Queste perche' purtroppo il gattile non si autofinanzia da solo.
Non siamo una ONLUS e non abbiamo il 5 per mille.
Non abbiamo sovvenzioni dal comune.
I mercatini non pagano il vet, le pappe, le sabbie, le medicine, i disinfettanti, la benzina, le telefonate, le spese condominiali, l'enel, i tanti mici che prendiano e curiamo gratuitamente da situazioni disagiate, da persone che non hanno soldi e lavoro o che troviamo direttamente in strada o abbandonati davanti alla sede.
Siamo in 3 a gestire tutto questo e ci mettiamo tutto il nostro tempo e tutti i nostri soldi, ma se chi ci porta il micio (e può permetterselo) e chi lo adotta non ci aiuta non si puo' andare avanti...

O meglio, si puo'. Ma i gatti non sarebbero testati, vaccinati, sterilizzati, sverminati e spulciati; non mangerebbero cibo di qualita' e nemmeno quello specifico (gli anziani mangiano senior e renal; ed ad oggi ci sono due intolleranti che mangiano cibo specifico); e non verrebbero curati quando sono malati e quando hanno bisogno di operazioni costose..
Ed allora tutti ti additerebbero come rifugio lager...

Vorrei che si smettesse di dare addosso sempre e comunque; sopratutto quando le persone che si lamentano, nel momento in cui vengono ad adottare pretendono che il gatto sia perfettamente rivoltato come un calzino e perfettamente tagliandato... allora con quali soldi lo faccio tutto questo se nessuno aiuta?
Chi me lo spiega?

Veniamo ora al discorso fatture.
Visto che la vet ci fa, come gia' detto, dei prezzi di favore, e' ovvio che non chiedo le singole fatture; la fattura viene emessa mensilmente a forfait con una cifra prestabilita, basata sulla tarifa convenzionata e sul numero dei mici sterilizzati, vaccinati e testati nell'anno precedente e divisa per 12 mensilità.
A Simona, nel momento in cui ha richiesto la fattura, e' stato spiegato che il prezzo convenzionato non comporta fattura e le e' stato anche detto che se vuole la fattura deve corrispondere l'intera cifra,a prezzo pieno (al veterinario, non a noi).

La stessa scelta è stata proposta a Simona al momento di sterilizzare la sua micia, e anche in quel caso ha scelto di optare per la spesa minore.
Mi sembra abbastanza semplice da capire... se ci si viene incontro lo si fa da entrambe le parti, altrimenti si paga il normale prezzo di un privato e si chiede fattura.

Referti dei mici.
Il risultato del test fiv e felv viene riportato, timbrato e firmato sul libretto dei mici. Libretto che ad oggi e' con loro.
Comunque è stato fornito il numero della veterinaria e Simona stessa ha potuto telefonare per chiedere conferma dell'esito dei test.
Per la questione fiv-felv, ho letto parecchie imprecisioni. Una gatta fiv o felv può mettere al mondo cucciolate parzialmente negative, è già capitato; i mici tra l'altro hanno 8 mesi e ciotole in comune con gatti di passaggio, quindi nessuno puo' dire con certezza come e quando si sono ammalati.

L'ultima volta che Simona è stata in sede per ritirare la sua micia c'è stata una spiacevole discussione sulle fatture (in merito alle quali avevano cambiato idea), il fastidioso curiosare del marito in ogni stanza per cercare due mici che evidentemente non c'erano (fastidioso ma concesso, a riprova che non abbiamo nulla da nascondere) e la restituizione - su loro esplicita richiesta - della confezione aperta di vermifugo che avevano portato insieme ai mici e che non abbiamo utilizzato per loro.

In sede con me, quel giorno, c'erano anche Anna e sua mamma. Presenti perche' poi sarebbero venute ad aiutarmi a fare scorta di cibo e sabbia per il gattile.
E l'unico intervento della mamma di Anna e' stato per dire che ormai si era discusso a sufficienza, ognuno di noi aveva detto e spiegato le sue ragioni, e che era inutile proseguire. Tutto qui.

Da quel momento non c'e' piu' stato alcun contatto con queste persone; noi non avevamo nè il motivo nè la voglia di cercarle e loro a quanto pare lo stesso; non ci è mai arrivata nessuna richiesta di notizie o di foto dei mici, nè per telefono nè via mail.

Conclusione circa i due mici in questione.
Sono stati entrambi sterilizzati e chippati dalla Asl.
Anna ha parlato col medico Asl rsponsabile e sotto suo suggerimento si e' fatto il passaggio di proprieta' dei due mici.
La simil-certosina, purtroppo, ha avuto una grave nefrite che l'ha portata a volare sul ponte pochi giorni fa.
Ovviamente e' stato comunicato il tutto al veterinario Asl al quale invieremo via fax il certificato di morte.
Il fratellino, tigratino, ha subito un trauma che per un po' lo ha portato a digiunare e chiudersi...ma per fortuna e' in via di ripresa grazie alla presenza degli altri felini che lo coinvolgono.

Questione adozioni dei mici presenti in associazione.
I mici che accogliamo spesso sono malati o problematici caratterialmente.
Sono mici che curiamo con dedizione e costanza, con amore e determinazione per recuperarli in termini di salute e caratteriali.
E per questo vogliamo proteggerli il piu' possibile.
Cio' significa no giardino e spesso no come gatti unici.
Cio' significa anche che prima di venire a conoscere il micio c'e' un questionario conoscitivo da compilare, successivamente al quale ci sono i 2 colloqui previsti. Uno con me ed uno con la mia collega.
Se la combinazione di questi 3 elementi ci convince, e il controllo pre-affido e' ok, ci si da appuntamento in sede e, in fase di terzo ed ultimo colloquio si sceglie il micio piu' idoneo.
A tutto questo seguono telefonate, contatti mail e visite post affido.Post affido ripetuti negli anni in misura di almeno uno all'anno.
Di sicuro commetteremo degli errori lo stesso...ma cerchiamo di evitarli per loro.

Oltre ad essere perplessa dalle tante grossolane imprecisazioni riportate, resto amareggiata dal leggere che abbiamo un alto ricambio di gatti... Detto da chi in gattile non e' presente mi lascia proprio perplessa...
E' vero, non tutti i mici vengono pubblicati subito e molti vengono adottati ancora prima di essere pubblicati, ma magari sono presenti e in cura da mesi...

(esempio ne e' Semola...trovato conciato, curato e adottato ancora prima di essere pubblicato da una coppia che era venuta in sede per un'altra micia, pubblicata da mesi, ma che poi si e' innamorata di lui).

Quello che vorrei e' che la si smettesse di parlare senza conoscere ne' le persone, ne' l'ambiente... e soprattutto sentendo una sola campana.
Questo e' quello che stanca... ma che mi motiva a continuare... piu' forte di prima.
Se vuoi pubblicare questa mail come risposta ti autorizzo a farlo, a noi sinceramente non interessa polemizzare su questi argomenti, tanto ci sarà sempre qualcuno che vuole vedere il marcio anche dove non c'e'.

Kiby86
25-01-2012, 20:53
Mi dispiace tantissimo per Fumina... la micetta simil-certosina... :cry:
Chiedo scusa se le mie parole sono state offensive per le ragazze dell'associazione, io ovviamente ho sempre fatto ipotesi e espresso la mia opinione... ma ovviamente ora abbiamo una versione più completa dei fatti e abbiamo sentito entrambe le parti!
Per questo ringrazio la ragazza dell'associazione e Kiwi&Mirtillo per aver pubblicato la sua mail!

Ringrazio anche per aver spiegato che non è detto che tutti i gatti di una cucciolata siano tutti positivi o tutti negativi a Fiv e Felv! Questa secondo me è una cosa positiva... magari c'è speranza per i 2 mici che sono ancora fuori!
Io ovviamente non sapendo di questa possibilità ipotizzavo che fossero tutti positivi o tutti negativi! sapere che ci sono speranze per i 2 che restano fuori è una bella cosa! :)

Ora è meglio concentrarsi sulla sterilizzazione dei mici che restano fuori! Speriamo che ci sia un lieto fine per loro!

billa
25-01-2012, 22:22
in questo modo i micetti potranno aver sempre le crocchette a disposizione e anche se piove non si bagnano!
:p:p:p:p:p:p
io ne ho costruita una x ogni colonia;)

http://www.micimiao.net/forum/album.php?albumid=2468

Kiby86
26-01-2012, 09:56
in questo modo i micetti potranno aver sempre le crocchette a disposizione e anche se piove non si bagnano!
:p:p:p:p:p:p
io ne ho costruita una x ogni colonia;)

http://www.micimiao.net/forum/album.php?albumid=2468

Bellissima la tua mangiatoia!
Nella "mia" colonia ne ho 1 fatta in compensato da un falegname! rialzata da terra con dei tronchetti di legno e rivestita con il telo verde per renderla "mimetica" e impermeabile! I mici gradiscono e per ora nel vicinato non l'hanno danneggiata! è dietro ad una panchina in mezzo ad una siepe che stenta a crescere... ma vedo che non disturba nessuno!
Anche una semplice cassettina di legno (di quelle con i bordi alti) può diventare un buon riparo per il cibo, basta rivestirla con il telo impermeabile e rialzarla da terra!
Dovremmo aprire una discussione solo sulle mangiatoie e i ripari per i mici di colonia! :D

salsera_73
26-01-2012, 10:34
eccomi, con la febbre ma sono venuta a leggere le news.
e mi rammarico per la scomparsa della mia cara Fumina! :cry:
Tesoro, vola leggera sul ponte con i tuoi occhietti vispi!

ma mi rammarico anche per le parole di Alessia(la presidente dell'associazione) riguardo alcune cose che probabilmente neanche lei sa...magari la sua collaboratrice(Anna) le sa di certo.

1) le telefonate....altrochè se non sono arrivate, una mattinata di telefonate da parte di Anna, oltretutto con toni molto pretenziosi, di richieste di soldi alle quali sono seguite le mie richieste di visione degli esiti dei test e delle fatture e che mi sono stati negati...posso comprendere che le fatture, visti i prezzi convenzionati, non vengano fatte per ogni singolo test(ma solo ora capisco come funziona, quando ho chiesto le fatture non mi è stato spiegato, mi è stato detto che per un prezzo convenzionato non vengono emesse fatture) ma la visione degli esiti dei test poteva sicuramente togliermi ogni dubbio sulla veridicità degli stessi, che problemi avevano a farmeli vedere?...poca trasparenza che ha alimentato i miei dubbi e quella di alcuni utenti che hanno preso parte a questa discussione.
2) i mici sono stati sterilizzati a mio nome, li ho portati io all'ASL e ho firmato...perchè dopo sono passati a nome di Anna? non che la cosa mi leda, è una cosa puramente burocratica(ma anche lì l'ASL ha fatto un po' di casini, passaggio di consegna dei gatti? boh!)...ma anche per un discorso etico l'associazione avrebbe potuto contattarmi e informarmi della cosa, io l'ho saputo solo per caso e anche questo ha alimentato i miei dubbi sul volermi tenere fuori da questa faccenda
3) la cifra da corrispondere di 100 € non mi è stata MAI riferita da Anna(mi è stata detta solo l'ultimo giorno quando si discuteva per la feccenda soldi da Alessia)...all'inizio mi parlavano solo del prezzo dei test e vaccini...io dicevo ad Anna(era lei che faceva da intermediaria tra me e Alessia) che avrei potuto sostenerli per un solo micio, le chiedevo chi avrebbe sostenuto le spese per l'altro micio...Anna mi rispondeva che al telefono era difficile mettersi daccordo, che ne avremmo parlato quando andavamo in Associazione...poi, quando ero in associazione nessuna delle due(io e Anna) ha tirato fuori l'argomento...io ero tristissima e confusa quando ho lasciato i mici in gabbia(sono arrivata da mio marito in lacrime, non riuscivo neanche a guidare) e non mi sono proprio ricordata di parlarne, davo per scontato che Anna avesse informato Alessia della mia disponibilità a pagare solo per un micio...Anna lo sapeva! sapeva che io avevo posto il problema al telefono!
4) la pasta per i vermi è stata chiesta da mio marito perchè Alessia ha detto che per i loro mici preferiscono le goccine che coprono anche per gli acari delle orecchie...io ho un gatto e un cane in casa, la pasta qui può servire, se in gattile restava inutilizzata che senso avrebbe avuto lasciargliela? in ogni caso la pasta in gattile è stata utilizzata, mi è arrivato il tubetto quasi completamente vuoto: non è assolutamente un problema, se lo avessi saputo glie l'avrei lasciata senza dubbi!
5) non è vero che io non mi sono più fatta sentire: dopo che ho appreso che i mici erano positivi ho chiesto di rivederli per salutarli...ma poi, quando Alessia mi ha detto che mici malati possono subire stress negli spostamenti, ci ho rinunciato...e con molto dolore! ho chiesto però di avere delle loro foto...nessuno mi ha cercata per avere la mia mail...Anna abita a 200 mt da casa mia e ha il mio numero di celulare(come anche Alessia)! in più ho mandato un'e-mail al seguente indirizzo infoassociazione@lagrandecuccia.it...ne allego una copia:
-----------------------------------------------------------------------------------------
Ciao Alessia, sono Simona la signora di Cologno Monzese che con Anna ha preso i micetti Fumina e Leo in colonia e li ha tenuti in stallo dopo la sterilizzazione in ASL.

Mi avevi detto che avrei potuto vedere le foto dei piccoli appena si fossero ambientati in casa della persona che li ha adottati: te ne sarei grata se me le facessi avere, sono sempre nei miei pensieri e nel mio cuore.

Come stanno? Leo si è sciolto un pochino?

Un saluto e buon lavoro.
-----------------------------------------------------------------------------------------



Spero tanto per Leo che si riprenda: anche qui credo di essere stata fraintesa: anche lui è nel mio cuore, il fatto che non ero dell'idea di tenerlo era per il suo carattere più difficile, ho in casa un altro gatto, un cane, due bambini...sono fuori per lavoro 7 ore al giorno...come avrei potuto lasciarlo a casa mentre ero fuori sapendo che non era socievole come Fumina? ma in cuor mio continuavo a dirmi che avrei potuto provarci, voi che mi avete letta e ascoltata finora continuavate a percepire questo mio desiderio velato!

che dire: tante imprecisioni da parte dell'Associazione che hanno fomentato tanti dubbi infondati da parte mia...forse un po' di trasparenza in più la prossima volta può aiutare!
in questi giorni io e mio marito siamo a letto con l'influenza e manchiamo in colonia da 5 giorni...spero di tornare presto da loro!
grazie a Kiwi per l'interessamento e per aver postato la mail di Alessia.
grazie come sempre a tutti voi che leggete per i consigli che continuate a darmi.

salsera_73
26-01-2012, 10:52
Ringrazio anche per aver spiegato che non è detto che tutti i gatti di una cucciolata siano tutti positivi o tutti negativi a Fiv e Felv! Questa secondo me è una cosa positiva... magari c'è speranza per i 2 mici che sono ancora fuori!
Io ovviamente non sapendo di questa possibilità ipotizzavo che fossero tutti positivi o tutti negativi! sapere che ci sono speranze per i 2 che restano fuori è una bella cosa! :)


non lo sapevo neanch'io e sarebbe bellissimo per gli altri mici...Alessia però mi aveva detto che c'era un'altissima probabilità che con 2 mici FIV e FELV positivi anche gli altri della colonia fossero positivi!
avrei avuto ancora più dubbi sulla veridicità dei test se avessi trovato mici negativi in colonia!

salsera_73
26-01-2012, 13:10
Questione adozioni dei mici presenti in associazione.
I mici che accogliamo spesso sono malati o problematici caratterialmente.
Sono mici che curiamo con dedizione e costanza, con amore e determinazione per recuperarli in termini di salute e caratteriali.
E per questo vogliamo proteggerli il piu' possibile.
Cio' significa no giardino e spesso no come gatti unici.
[/COLOR][/FONT][/SIZE]

già, peccato che Anna insisteva perchè tutto venisse fatto tramite l'associazione ma sapeva benissimo che poi noi non saremmo risultati idonei all'adozione in quanto abbiamo la casa con giardino(è lei che fa i controlli post-affido ed è lei che era venuta a casa mia e aveva visto)! sapeva benissimo che io ci tenevo tantissimo ad adottare Fumina ma che non l'avremmo mai potuta avere qualora a decidere erano loro! Perchè non me l'ha detto dal primo momento che l'associazione non da i gatti a chi ha il giardino? Perchè sapeva che io non glie li avrei affidati!
io e mio marito siamo stufi di sentire negare le evidenze e di sentirci additati come quelli che hanno approfittato per aver fatto sterilizzare la nostra micia a prezzo di favore, abbiamo chiesto e ci è stato concesso.
ed inoltre una precisazione: ciò che ha evidenziato la sofferenza della mia micia è un elettrocardiogramma che in fase di intervento chirurgico è a volte un esame di prassi per monitorare appunto il battito cardiaco(oltretutto è stata proprio Alessia a dirmi che Perla è stata svegliata con una "controanestesia"...è questa la puntura a cui io mi riferivo). L'ecografia del cuore(ovvero l'ecocardiogramma) è un'altra cosa...non è un esame di prassi durante l'intervento. Probabilmente è una cosa che sistematicamente fanno...ma se anche così non fosse qualora ci fosse stato da pagare l'ECG l'avremmo pagato.
Dare con un elettrocardiogramma una diagnosi di PDA è una cosa abbastanza azzardata! occorrono approfondimenti maggiori(oltretutto da parte di specialisti) e talvolta solo con l'insieme di più esami si riesce a diagnosticare precisamente qual è la patologia cardiaca.
Al momento non sappiamo ancora quale sia la patologia di Perla, nonostante abbiamo fatto diagnostica dobbiamo ancora approfondire(e soprattutto lasciarla crescere un po')...i medici che l'hanno visitata non si sono ancora pronunciati nè sul tipo di patologia nè su eventuali interventi nè su quanto costa l'intervento! Nel frattempo però le parole così crude della veterinaria dell'associazione mi hanno fatto piangere...ma questa tipologia di medici ha un cuore? le cose si possono dire ma con un certo tatto e soprattutto quando si è certi...non sono una che preferisce non sapere, anzi, ma sono anche una persona con una certa sensibilità....e un medico senza tatto potrà anche essere bravo a svolgere il suo lavoro pratico ma non quello etico!
...in tutta questa storia abbiamo solo perso non tanto soldi ma soprattutto nottate di sonno e sorriso!