Entra

Visualizza Versione Completa : Devo cambiare qualcosa? Post-sterilizzazione


milka
28-11-2011, 10:41
Allora, per prima cosa mi scuso se ho sbagliato sezione...ero indecisa se postare qui o nella sezione aiuto generico. Poi ho pensato che forse qui era meglio...nel caso spostate pure. E mi scuso anche se l'argomento è già stato trattato...ma ho sfogliato le pagine indietro senza trovare niente (magari son cieca io e non ho visto...), nel caso, anche qui, rimandatemi al post vecchio. :)

Intanto però vi spiego il mio dubbio. Molly è stata sterilizzata 10 giorni fa (oggi andiamo a togliere i punti), ha 8 mesi e pesa sui 2.8 kg. Finora le ho sempre dato crocchi e umido kitten (di umido nel prende circa 150 grammi al giorno suddivisi in tre pasti - mattina/mezzogiorno/sera; i crocchi li ha sempre a disposizione ne mangia pochi e una ciotolina piccola basta anche per un paio di giorni).

Mi chiedevo però se è il caso di continuare con il kitten o se posso già passare al cibo adult, e nel caso...specifico per gatte sterilizate? ovviamente sarebbe un passaggio graduale, anche per vedere quali prodotti sono di suo gradimento (ora mangia soprattutto trainer, hill's, pet professional, applaws e animonda vf - crocchi schesir - trainer prima). Magari aspetto che si riprenda completamente dall'intervento e dall'antibiotico che ha preso fino a die giorni fa, poi, voi che dite? Il peso tenderà ad aumentare, la devo tenere controllata (a volte ha una fame che sembra non mangi da giorni :shy:) o si può andare abbastanza tranquilli?

Esperienze?

Grazie. :D

delice
28-11-2011, 10:45
allora, intanto ti consiglio di leggere qui:

dare cibo kitten fino alla sterilizzazione o fino all’anno di età?http://www.micimiao.net/forum/showpost.php?p=1505002&postcount=55

e qui:

Il mio gatto è sterilizzato: devo dargli cibo apposta per gatti sterilizzati?http://www.micimiao.net/forum/showpost.php?p=1504573&postcount=46

cosi ti chiarisci gran parte dei dubbi.... poi, se hai bisogno, siamo qui :)

milka
28-11-2011, 10:52
Ecco , grazie delice!

Purtroppo dall'ufficio faccio fatica a girare bene in tutto il forum e io ho guardato solo nelle pagine indietro di questa sezione e di quella di aiuto generale.

Ora do un'occhiata e se mai vi chiedo chiarimenti.

Grazie mille ancora ;)

delice
28-11-2011, 10:59
Ecco , grazie delice!

Purtroppo dall'ufficio faccio fatica a girare bene in tutto il forum e io ho guardato solo nelle pagine indietro di questa sezione e di quella di aiuto generale.

Ora do un'occhiata e se mai vi chiedo chiarimenti.

Grazie mille ancora ;)

non c'è problema, quelle sono bozze per le domande piu comuni sull'alimentazione che abbiamo preparato e verrà messa in evidenza nelle faq in futuro...speriamo presto, ma non si sa ancora quando....
cmq leggi bene, li dovrebbe essserci tutto su quell'argomento (tra l'altro, quelle risposte se non ricordo male le avevo fatte io....) se poi hai bisogno di qlalche dettaglio piu personalizzato, chiedi pure, siamo qui :)

mikom
28-11-2011, 12:47
secondo la "mia" vet, sono basilari i primi 6 mesi dopo la sterilizzazione, periodo in cui è più probabile che il micio diventi una palla rotolante e per il cambio di ormoni in circolo.
io per 6 mesi sono stato ligio alla dieta a base di r.c. young male e umido leggero, adesso che Lupin ha preso il ritmo sono meno fondamentalista ma comunque gli do crocche per gatti sterilizzati (non medicate) per cercare di evitare problemi alle vie urinarie e controllare il metabolismo.

milka
28-11-2011, 13:53
non c'è problema, quelle sono bozze per le domande piu comuni sull'alimentazione che abbiamo preparato e verrà messa in evidenza nelle faq in futuro...speriamo presto, ma non si sa ancora quando....
cmq leggi bene, li dovrebbe essserci tutto su quell'argomento (tra l'altro, quelle risposte se non ricordo male le avevo fatte io....) se poi hai bisogno di qlalche dettaglio piu personalizzato, chiedi pure, siamo qui :)

sono solo bozze, ma ho trovato le risposte ai miei dubbi. Quindi grazie mille ancora (sono ancora un'utente inesperta, ahimè :confused:)

In linea generale è come volevo agire io...cambiamento molto graduale e cmq non immediatamente dopo l'intervento. Va bè che son passati 10 giorni però la micia potrebbe ancora un po risentire di tutto il trambusto...stassera poi la portiamo a togliere i punti, quindi altro piccolo stress per lei. E poi l'antibiotico, preso fino a due giorni fa...le cacchette sono migliorate ma non sono belle belle come prima. Quindi di sicuro quando decideremo di passare all'adult lo faremo gradualmente. Poi vero che molto dipende da gatto a gatto, abitudini sedentarie o più attive. Non vorrei trovarmi con un botolo di pelo :) solo perchè ho sbagliato qualcosa io, anche perchè poi penso sia più difficile correggere un'abitudine sbagliata che non cercare di instaurare un'abitudine nuova rispetto alla precedente.

Se non ho capito male poi si tratterebbe anche di ridurre non tanto l'umido quanto il secco, giusto? magari comincerò a pesare quante crocche le metto nella ciotolina (finora andavo un po a caso) e vedere in quanto tempo le mangia, per avere un'idea precisa di quanto secco mangia. Giusto?

@ mikom...bellissima l'immagine della tua vet di avere una palla rotolante per casa invece di un micio...ehehhehehehe, speriamo che la Molly non diventi rotolante...:D

delice
28-11-2011, 14:04
In linea generale è come volevo agire io...cambiamento molto graduale e cmq non immediatamente dopo l'intervento. Va bè che son passati 10 giorni però la micia potrebbe ancora un po risentire di tutto il trambusto...stassera poi la portiamo a togliere i punti, quindi altro piccolo stress per lei. E poi l'antibiotico

si, aspetta che tutto sia tornato alla normalità, continua come hai fatto fin ora ancora per una quindicina di giorni, o almeno finche la sterilizzazione non sarà solo un ricordo. non sono certo i dieci giorni avanti o indietro a fare la differenza, mentre è molto importante che la micia stia bene e che non sia ancora stressata dall'intervento, quindi procedi pure con tranquillità e con i suoi tempi.

Se non ho capito male poi si tratterebbe anche di ridurre non tanto l'umido quanto il secco, giusto? magari comincerò a pesare quante crocche le metto nella ciotolina (finora andavo un po a caso) e vedere in quanto tempo le mangia, per avere un'idea precisa di quanto secco mangia. Giusto?D

questa è un'ottima idea. usa questo periodo di transizione per capire quanto in realtà ora la micia mangia. una volta che avrai ben chiare le quantità di partenza sarà molto più semplice anche farsi un piano di dove si vuole arrivare con le nuove quantità....
quindi armati di bilancino e pesa :)
poi casomai possiamo risentirci :)

milka
28-11-2011, 14:13
poi casomai possiamo risentirci :)

Perfetto, farò così e poi so che in caso posso sempre contare su di voi!