PDA

Visualizza Versione Completa : Non l'accetto!!


malibu736
28-11-2011, 11:16
Non so se è la sezione giusta, ma per me questa è una richiesta di aiuto!!
Quest'estate abbiamo trovato un cucciolo di cane malato ed abbandonato, lo abbiamo preso e curato sperando di trovare qualcuno disposto ad adottarlo, ma purtroppo nessuno si è fatto avanti, quindi è diventato ufficialmente parte della famiglia.
Vive nel giardino di casa (in comune con i miei genitori) insieme agli altri due cani di famiglia.
Ora a distanza di 4 mesi, i miei hanno deciso di sbarazzarsene perchè troppo vivace, distrugge ogni cosa gli capiti a tiro, persino due poltrone che mio padre ha messo fuori per farli dormire comodi e caldi!
Domani andrà a vivere in un terreno enorme con un altro cane, ma io non sono per niente d'accordo, se pure in realtà ancora cucciolo (anche se dalla stazza non si direbbe) secondo me è una crudeltà, lui vive con noi, si è ambientato da noi, ci conosce, gioca con gli altri due cani, non oso pensare a cosa penserà quel povero amore quando si ritroverà in un ambiente nuovo, con gente sconosciuta, come possono i miei genitori farmi una cosa del genere? non c'è niente che io possa fare per cambiare le cose ormai, secondo voi ci cercherà?? :cry: :cry:
Inutile dire che sono in collera con i miei che anche ora, mentre sto scrivendovi, cercano di convincermi che è la cosa migliore!! :mad: ecc.ecc.

chico
28-11-2011, 11:22
nn preoccuparti ritrovera' la strada di casa....

LaT
28-11-2011, 12:00
Purtroppo non posso aiutarti e, molto onestamente, preferisco non commentare.
Pregherò solo per la povera creatura, che ha creduto, invano, nella bontà umana.

stellarpie
28-11-2011, 12:06
personalmente credo non sia giusto mandarlo via....nel senso quando si prende un cane come un qualunque animale per me è un' adozione che non paragonerei a quella di un figlio ma che comunque mi implica dei doveri...quindi troppo facile prendere il cane per poi mandarlo via alle prime difficoltà come un pacco....mi spiace davvero e non sono per nulla d'accordo con quello che i tuoi genitori stanno facendo....spero per il cane che soffra il meno possibile...ma in questo terreno c'è qualcuno che perlomeno lo cura e gli porta da mangiare? c'è almeno una cuccia dove stare al caldo dato l'arrivo del freddo???

delice
28-11-2011, 12:19
...certo che soffrirà e vi cercherà.....
ma se è ancora un cucciolone è normale che sia tanto vivace... crescendo si calmerà...secondo me dovresti cercare di far leva su questa cosa per far cambiare idea ai tuoi genitori.... si tratta di una vivacità transitoria....

cristy-casper
28-11-2011, 14:48
cara, posso solo raccontarti la mia esperienza: a luglio ho preso Gigio dalla strada, 2 mesi circa, con 3 zampe di là e una di qua, aveva di tutto (ara stato aggredito da un cane/gatto ed era pieno di morsi e graffi, inoltre aveva una massiccia infestazione di skifosi vermi).
non l'ha voluto nessuno, non era il massimo della bellezza, come oggettivamente non lo è ora, ma era ed è un'amore :)
nessuno l'ha voluto ed è rimasto con noi. ho fatto tanti errori con lui, a livello di educazione, poichè è il mio primo cane e non ho mai avuto la benchè minima empatia con il mondo canino :p
ne è risultato un cane abbastanza problematico: dominante, nervoso, a tratti ossessivo.
ora Gigio pesa circa 13 kg, ha circa 8 mesi, e da un meso esatto prende una miscela di fiori di bach ogni giorno, su consiglio della cara violapensiero del forum ke non ho ancora avuto modo di aggiornare. bene, non ti dico ke è un'altro cane, ma quasi: sempre tendente alla dominanza, ma non morde più, distrugge le cose "con moderazione" non abbaia, non ringhia quando cerco di toglierli le cose di bocca, gioca in maniera piuttosto civile con la mia sorellina (era questo il problema più grande per noi), non gli trema più la mandibola quando è eccitato....
insomma, certo è ke è cresciuto ma cmq a 8 mesi è ancora un cucciolotto, cmq posso chiaramente affermare ke i fiori di bach stanno funzionando egregiamente: il carattere non si può cambiare, ma gli eccessi si possono smorzare.

detto questo, ti consiglio di suggerire a tuoi l'idea ke il cane si comporta in questo modo perkè:
1)è un cucciolo
2) di carattere è molto vivace, credo a prescindere dal fatto ke abbia 4 mesi
3)si annoia!
ad esempio io con gigio ho notato ke se lo faccio passeggiare all'ora di pranzo anzichè dopo cena, sta molto più tranquillo durante la giornata, e anche durante la passeggiata stessa

malibu736
28-11-2011, 15:27
Purtroppo noi conosciamo benissimo il mondo canino, abbiamo avuto tanti cani in passato, tra cui Luna una cagnolona che si comportava esattamente come lui, i miei sanno benissimo che è dovuto alla giovane età e sanno anche che tempo un mese o due si calmerà, il fatto è che loro questo cane non lo volevano affatto!! La colpa (che poi di colpe non si può parlare) è di mio cognato, è lui che l'ha preso e portato a casa, dicendo che se ne sarebbe occupato lui, ma per i primi tempi abbiamo dovuto isolarlo dagli altri cani, per via delle piaghe infette che aveva su tutto il corpo, di conseguenza è stato messo nell'orto dei miei genitori. Noi abitiamo in una tri-familiare che si sviluppa su 3 piani, ogni piano è una casa a se, solo che la mia e quella di mia madre hanno il giardino in comune. Mio cognato una volta guarito dal pericolo di contagio, non l'ha più voluto portare al piano di sotto a casa sua, quindi i miei sono stati costretti a liberarlo e farlo stare con loro. Tutto ciò non è assolutamente una giustificazione, anche perchè quel giorno mentre mio cognato stava rientrando in casa con il cane, io mi stavo già preparando per andarlo a prendere e portarlo da me, dunque ci saremmo trovati ora nella stessa identica situazione!! L'unica cosa che rimprovero a mio cognato è che lui, avrebbe dovuto tenerlo con se, sapendo che in casa dei miei c'erano già due cani di cui occuparsi, così ora non saremmo a questo punto!! Io non ho parole, non capisco cosa stia passando per la testa dei miei genitori che dopo oggi, hanno perso la mia stima, non li capirò mai per questa cosa e ne mai li perdonerò!! Ad ogni modo, ho sentito dire, (perchè io con loro non parlo) che il cane andrà a stare con delle persone, sembra che non siano le classiche persone che smollano i cani in campagna per fare la guardia, loro ci abitano li, avrà la compagnia di un labrador e un terreno grandissimo a sua disposizione. Tutto questo ovviamente non basta a consolare la mia disperazione per lui, magari la sistemazione è buona, ma lui non è solo un cane, è a tutti gli effetti un essere vivente con sentimenti e ricordi e la cosa che mi lascia sconcertata che questo i miei genitori lo sanno meglio di me, visto che sono loro stessi ad avermelo insegnato!!! :mad:

fedefaith
28-11-2011, 15:31
non mi intendo molto di cani, e non ho capito benissimo la situazione... ma se tu vivi per conto tuo (anche se con alcuni spazi in comune con i tuoi genitori), non potresti prendere tu il cane e tenerlo in casa? Se non potesse essere una soluzione a lungo termine, potresti almeno cercare una buona adozione senza portarlo in campagna...

Purtroppo ho avuto anch'io esperienza e trauma di questo atteggiamento, ovvero il cane non lo possiamo più tenere, portiamolo in campagna da qualcuno, e all'epoca non avevo molto potere decisionale purtroppo e piango ogni volta che ci penso...
Quello che mi chiedo è... puoi fare qualcosa affinché non lo portino in campagna? Puoi occupartene tu anche solo momentaneamente?

lea1
28-11-2011, 15:33
Purtroppo non posso aiutarti e, molto onestamente, preferisco non commentare.
Pregherò solo per la povera creatura, che ha creduto, invano, nella bontà umana.

quoto

malibu736
28-11-2011, 15:43
non mi intendo molto di cani, e non ho capito benissimo la situazione... ma se tu vivi per conto tuo (anche se con alcuni spazi in comune con i tuoi genitori), non potresti prendere tu il cane e tenerlo in casa? Se non potesse essere una soluzione a lungo termine, potresti almeno cercare una buona adozione senza portarlo in campagna...

Purtroppo ho avuto anch'io esperienza e trauma di questo atteggiamento, ovvero il cane non lo possiamo più tenere, portiamolo in campagna da qualcuno, e all'epoca non avevo molto potere decisionale purtroppo e piango ogni volta che ci penso...
Quello che mi chiedo è... puoi fare qualcosa affinché non lo portino in campagna? Puoi occupartene tu anche solo momentaneamente?

se ne avevo la possibilità il problema non si poneva minimamente, ma come ho già detto prima, io il giardino ce l'ho, ma in pratica è lo stesso dei miei genitori, infatti i cani stanno dai miei quanto da me, proprio ieri sera ad esempio, il più piccolo (di stazza) non la piantava di bussare alla mia porta piangendo, l'ho fatto entrare in casa e sai dove l'ho ritrovato? nel mio letto al calduccio che dormiva con la testa sul cuscino!! :o
La mia casa è piccola e lui è un colosso (è pastore abruzzese), non sarebbe davvero possibile farlo vivere chiuso in casa!! Forse non mi sono spiegata bene, non è che lo portano in campagna per farlo vivere da solo, queste persone ci abitano in campagna, il problema non è la sistemazione che hanno trovato, anzi magari è anche migliore della nostra attuale sistemazione per lui, il problema è l'affetto che nutre per noi, è il territorio che lui ormai ha fatto suo, i cani si affezionano ed io mi chiedo, anzi a questo punto spero, che lui essendo ancora cucciolo, (ora ha 7 mesi) non soffri troppo per questo distacco, spero con tutto il cuore che si ambienti in fretta e che faccia amicizia con il cane già residente!! :cry: :cry:

LaT
28-11-2011, 15:58
il più piccolo (di stazza) non la piantava di bussare alla mia porta piangendo, l'ho fatto entrare in casa e sai dove l'ho ritrovato? nel mio letto al calduccio che dormiva con la testa sul cuscino!! :o

Il che dimostra che il cane non è fatto per vivere (solo) in giardino, ma vuole stare in casa col padrone, fuori è e si sente solo e ha freddo.

malibu736
28-11-2011, 16:14
Il che dimostra che il cane non è fatto per vivere (solo) in giardino, ma vuole stare in casa col padrone, fuori è e si sente solo e ha freddo.

non c'era bisogno di questa dimostrazione per sapere questo, lo sanno benissimo anche loro, i nostri cani, tutti, entrano ed escono di casa a loro piacimento, non so davvero cosa gli sia preso, non capisco...mi hanno insegnato fin da bambina ad amare e rispettare gli animali e a considerarli a tutti gli effetti (come spesso loro stessi hanno ribadito con persone che non hanno questa concezione) un membro della famiglia!! :cry: :cry: :cry:
non so più che dire, non so più che pensare, questa cosa era già nell'aria da un pò, ma io ero fermamente convinta che fossero solo chiacchiere dettate dal momento e invece oggi mi trovo di fronte due persone che stento a riconoscere!!
Delusa e pugnalata dai miei genitori a discapito di un cucciolone che verrà inevitabilmente ferito da chi mesi fa lo salvò da morte certa!! :mad:

lunanera
28-11-2011, 16:27
nn preoccuparti ritrovera' la strada di casa....

non è sempre vero e dipende da tanti fattori nonchè la distanza e dubitoper altro che in 4 mesi sappia ritrovare la casa...

detto questo se la situazione è come la descrivi non è proprio una cattiva soluzione anche se non la condivido. in realtà i tuoi genitori non hanno scelto di avere di un terzo cane .... però non potresti provare a dire che te ne occuperai tu dalle passeggiate al lato economico e/o chiuderti un pezzetto di giardino per farlo stare li invece che portarlo via?
credo che il dialogo in questo momento sia più utile del non parlarsi.
di a loro quello che hai detto a noi. digli che capisci che non lo hanno scelto ma che oramai è li fa parte di voi .....
provaci almeno

Francesca Maria
28-11-2011, 16:44
capisco esattamente quello che provi, perchè, purtroppo, anche i miei, quando ero bambina, hanno trovato una "sistemazione diversa" con un'altra famiglia a ben due gatti, perchè ritenuti troppo aggressivi e a un cane che era cresciuto troppo (era un bastardino, la mamma non era tanto grossa, ma sicuramente il papà deve essere stato un labrador perchè lui, il mio Spugna, somigliava in tutto e per tutto al labrador) e noi vivendo in appartamento non riuscivamo a tenerlo e lui soffriva per mancanza di spazio.:shy:
Tornando alla tua situazione, penso proprio che il fatto di avere solo 7 mesi e di avere tanto spazio a sua disposizione lo aiuti ad abituarsi presto alla nuova sistemazione!;)

malibu736
28-11-2011, 16:53
non è sempre vero e dipende da tanti fattori nonchè la distanza e dubitoper altro che in 4 mesi sappia ritrovare la casa...

detto questo se la situazione è come la descrivi non è proprio una cattiva soluzione anche se non la condivido. in realtà i tuoi genitori non hanno scelto di avere di un terzo cane .... però non potresti provare a dire che te ne occuperai tu dalle passeggiate al lato economico e/o chiuderti un pezzetto di giardino per farlo stare li invece che portarlo via?
credo che il dialogo in questo momento sia più utile del non parlarsi.
di a loro quello che hai detto a noi. digli che capisci che non lo hanno scelto ma che oramai è li fa parte di voi .....
provaci almeno

"in realtà non hanno scelto di avere un terzo cane" è ciò che ripetono in continuazione qualsiasi cosa io provi a dire, perchè come ho già detto la cosa era nell'aria già da un pò, le ho già provate tutte, la risposta è sempre la stessa. Figurati che mio padre 2 settimane fa ha costruito una poltrona di legno con tanto di cuscini cuciti (da mia madre) appositamente per lui!! Dopo tutto anche gli altri due cani, non avevano scelto di adottarli, erano entrambi a rischio vita e grazie alle nostre insistenze hanno ceduto. Ora da un annetto non abitiamo più tutti insieme e quindi la gestione dei cani è rimasta a loro, anche perchè il giardino fa parte della loro porzione di casa, io la mia parte non l'ho chiusa per il semplice fatto che mi resterebbe striscia di pavimentazione (con siepi laterali) che conduce dal cancello alle scale esterne (che portano al mio appartamento)...che se ne farebbe un pastore abruzzese di una striscia di spazio per fare su e giù dalle scale? :shy:

malibu736
28-11-2011, 16:56
il fatto di avere solo 7 mesi e di avere tanto spazio a sua disposizione lo aiuti ad abituarsi presto alla nuova sistemazione!;)
lo spero davvero!! :cry:

ghigo
28-11-2011, 17:03
Faccio qualche osservazione.
In primo luogo, quello di cui ti rammarichi non è che vada a star peggio, anzi forse starà pure meglio: è il fatto che vada via da te, giusto? Ok, è bello quello che provi, ma almeno pensa che lui starà bene.
In secondo luogo, se non ho capito male è un pastore abruzzese-maremmano o simile. Un cane così, secondo me, ha bisogno di spazio, se il vostro giardino è di poche decine di mq, lui starà sicuramente meglio in uno spazio ben più ampio.
Non ho cani ma, per motivi familiari, conosco bene i pastori maremmani...

malibu736
28-11-2011, 17:21
Faccio qualche osservazione.
In primo luogo, quello di cui ti rammarichi non è che vada a star peggio, anzi forse starà pure meglio: è il fatto che vada via da te, giusto? Ok, è bello quello che provi, ma almeno pensa che lui starà bene.
In secondo luogo, se non ho capito male è un pastore abruzzese-maremmano o simile. Un cane così, secondo me, ha bisogno di spazio, se il vostro giardino è di poche decine di mq, lui starà sicuramente meglio in uno spazio ben più ampio.
Non ho cani ma, per motivi familiari, conosco bene i pastori maremmani...

le tue osservazioni sono più che giuste a mio parere, la prova è che le ho già esposte anch'io, il mio rammarico sta nel comportamento dei miei genitori, il fatto che vada via da me, lascia il tempo che trova, la mia sofferenza non ha valore alcuno per me, io penso a lui, al suo benessere e so per certo che quell'ambiente è più consono ad un cane della sua stazza, ma i sentimenti del cane dove li mettiamo?

lialina
28-11-2011, 17:30
Neppure io l'accetterei.

WERTHER
28-11-2011, 18:51
Ma questo cane formalmente di chi è?
È registrato all'anagrafe canina, o è stato semplicemente raccolto senza segnalarlo a nessuno?
E adesso verrà fatto un passaggio di proprietà o il cane verrà semplicemente consegnato senza formalità?
Non si capisce perchè i tuoi genitori abbiano l'esclusiva possibilità di decidere su questa cosa, e tu nessuna.

Un saluto

Piera
28-11-2011, 19:05
In Italia purtroppo in tanti prendono i cani e non sanno come rapportarsi con loro. Io non ho capito se i tuoi sono decisissimi a darlo via oppure se si riesce a risolvere il problema sono propensi a tenerlo. Un cane non si adotta e poi lo si mette in giardino, non basta solo cibo e riparo per crescere un cane felice. Se avete bisogno di consigli mia figlia e mio genero sono rieducatori di cani, hanno un forum, se ti interessa fammi sapere.

malibu736
28-11-2011, 20:31
Ma questo cane formalmente di chi è?
È registrato all'anagrafe canina, o è stato semplicemente raccolto senza segnalarlo a nessuno?
E adesso verrà fatto un passaggio di proprietà o il cane verrà semplicemente consegnato senza formalità?
Non si capisce perchè i tuoi genitori abbiano l'esclusiva possibilità di decidere su questa cosa, e tu nessuna.

Un saluto

il cane non è registrato all'anagrafe, l'abbiamo raccolto in cattive condizioni di salute, (ragion per cui era stato abbandonato a mio avviso), l'abbiamo curato e cercato una famiglia disposta a prendersene cura, ma nessuno si è fatto avanti, quindi è rimasto con noi. I miei genitori hanno l'esclusiva possibilità di decidere su questa cosa, per il semplice fatto che il giardino è il loro ed io non ho la possibilità di tenere in casa un cane di quella stazza, più che altro perchè ne soffrirebbe enormemente

malibu736
28-11-2011, 20:43
In Italia purtroppo in tanti prendono i cani e non sanno come rapportarsi con loro. Io non ho capito se i tuoi sono decisissimi a darlo via oppure se si riesce a risolvere il problema sono propensi a tenerlo. Un cane non si adotta e poi lo si mette in giardino, non basta solo cibo e riparo per crescere un cane felice. Se avete bisogno di consigli mia figlia e mio genero sono rieducatori di cani, hanno un forum, se ti interessa fammi sapere.

I miei hanno già stabilito con la persona che se ne prenderà cura, il giorno in cui verrà a prenderlo, noi non siamo quel genere di persone che adotta un cane e lo mette in giardino infatti, come ho già spiegato i nostri cani, compreso il cucciolone (Rocco è il suo nome), entrano ed escono di casa a loro piacimento, proprio per questo motivo, non comprendo il comportamento dei miei genitori nei suoi confronti, a maggior ragione, perchè tanti anni fa abbiamo avuto un cane con lo stesso carattere, morta a 8 anni di tumore mammario e ti dirò di più, nonostante sapessimo che l'operazione avrebbe potuto rivelarsi inutile, perchè il tumore aveva buone possibilità di ripresentarsi, abbiamo deciso di operarla comunque...questo per farti capire che non siamo il genere di persone che adotta cani e li tiene in giardino!! Scusa ma la tua affermazione mi ha offesa un tantino!!
Ad ogni modo, la mia era una richiesta di aiuto, per sapere se a 7 mesi il cane potrebbe soffrire di questo distacco da noi e portarsi dietro dei traumi o meno!! Era un modo per cercare conforto, perchè purtroppo non c'è più niente che io possa fare per evitare questo!!!

Piera
28-11-2011, 20:51
Non era mia intenzione offenderti ma purtroppo sui cani poco si sa e mi dispiace ribadire che cibo riparo ed entrare ed uscire da una casa a piacimento non fa un cane felice. Vuoi sapere se un cane a sette mesi può portarsi dietro dei traumi, si li porta e soffre tantissimo, alcuni cani non riescono a superare il distacco dal proprio padrone lasciandosi morire. Io ho avuto un cane con grossi problemi e non ho mai avuto il coraggio di darlo.

Piera
28-11-2011, 20:56
non ho la possibilità di tenere in casa un cane di quella stazza, più che altro perchè ne soffrirebbe enormemente

E questo è un altro errore, pensare che un cane di grossa taglia possa soffrire in casa, questo lo di tu non il cane.

Va lentina
28-11-2011, 21:12
penso proprio che il fatto di avere solo 7 mesi e di avere tanto spazio a sua disposizione lo aiuti ad abituarsi presto alla nuova sistemazione!;)

Il tutto ha senso solo se la persona che lo prenderà in affido, gli dedicherà le attenzioni che deve.

ma i sentimenti del cane dove li mettiamo?

A 7 mesi è ancora in tempo ad affezionarsi a un nuovo proprietario. Io ho sempre sostenuto che è meglio dare via un cane piuttosto che tenerlo facendogli sentire di non essere gradito. E' chiaro che lui è un cucciolone e ha voglia di giocare.
Non sempre poi, i cambiamenti, devono essere negativi.
Io lo vedo con le diverse persone che conosco e che fanno pensionamento. La maggior parte dei cani ben si adattano alla nuova situazione. Con un cucciolo la probabilità che si inserisca bene è ancor maggiore.

Vuoi sapere se un cane a sette mesi può portarsi dietro dei traumi, si li porta e soffre tantissimo, alcuni cani non riescono a superare il distacco dal proprio padrone lasciandosi morire.

Ma anche no. Non dimentichiamoci che è un cucciolo e ha tutto il tempo per elaborare la nuova condizione, a maggio ragione che come malibu736 stessa ammette, andrebbe a stare bene. Io ribadisco il mio concetto. Sta tutto nel nuovo proprietario. Se si muove in modo corretto, il cane non subirà grossi traumi.

fedefaith
28-11-2011, 22:42
Non ho letto tutto, ma se la nuova sistemazione è una sistemazione in famiglia, con spazio, e attenzioni per il piccolo, secondo me il problema "distacco" è quasi più per noi che per loro... Questo perché immagino tanti volontari che tengono i cuccioli finché non trovano un adozione, anche per mesi, ma non potrebbero tenerli tutti... il cane avrà una vita intera da passare con la sua nuova famiglia...

La cosa di cui accertarsi è sapere come il cane verrà tenuto, se starà a contatto con la famiglia, se sarà parte della famiglia, se avrà le giuste attenzioni...

Purtroppo ci sono situazioni (spesso in famiglia) che si risolvono molto difficilmente... o si prende la ferma decisione di combattere con ogni mezzo e occuparsi personalmente del cane ( della serie il cane di qui non si muove o passerete sul mio corpo), oppure trovare una buona e giusta sistemazione per la sua nuova vita...

malibu736
29-11-2011, 10:29
Non era mia intenzione offenderti ma purtroppo sui cani poco si sa e mi dispiace ribadire che cibo riparo ed entrare ed uscire da una casa a piacimento non fa un cane felice. Vuoi sapere se un cane a sette mesi può portarsi dietro dei traumi, si li porta e soffre tantissimo, alcuni cani non riescono a superare il distacco dal proprio padrone lasciandosi morire. Io ho avuto un cane con grossi problemi e non ho mai avuto il coraggio di darlo.

perdonami, non è mia intenzione prendermela con te, però forse dovresti riflettere prima di affermare (perchè ormai lo stai facendo chiaramente) che noi teniamo i cani in maniera non corretta! Mi chiedo cos'altro bisogna fare secondo te per poter dire di aver cura di un cane correttamente! I miei cani sono più che felici, hanno una casa con giardino, pappa, coccole, giochi, poltrone personali, qualche volta li facciamo uscire per una passeggiata nel quartiere, li portiamo al mare, in inverno hanno il loro posticino giusto davanti alla stufa, hanno due cuccie calde...non so cos'altro dovremmo fare per farli stare bene?


E questo è un altro errore, pensare che un cane di grossa taglia possa soffrire in casa, questo lo di tu non il cane.

Scusa tanto, non sarò una grande esperta di cani, ma tenere un cane di grossa taglia (per di più un pastore abruzzese) costretto in un appartamento di 70 mq a me sembra una vera crudeltà!!

Piera
29-11-2011, 10:37
perdonami, non è mia intenzione prendermela con te, però forse dovresti riflettere prima di affermare (perchè ormai lo stai facendo chiaramente) che noi teniamo i cani in maniera non corretta! Mi chiedo cos'altro bisogna fare secondo te per poter dire di aver cura di un cane correttamente! I miei cani sono più che felici, hanno una casa con giardino, pappa, coccole, giochi, poltrone personali, qualche volta li facciamo uscire per una passeggiata nel quartiere, li portiamo al mare, in inverno hanno il loro posticino giusto davanti alla stufa, hanno due cuccie calde...non so cos'altro dovremmo fare per farli stare bene?




Scusa tanto, non sarò una grande esperta di cani, ma tenere un cane di grossa taglia (per di più un pastore abruzzese) costretto in un appartamento di 70 mq a me sembra una vera crudeltà!!

Io non ho scritto che non tenete i cani in maniera corretta, lo dici tu e secondo me perchè hai la coda di paglia. Chi lo dice che un cane di grossa taglia soffre in casa? Tu non certamente il cane che se ha le sue uscite quotidiane e le corse nei campi non soffre per nulla. Io ho avuto per 15 anni un husky in casa che pur avendo il giardino a disposizione preferiva di gran lunga il divano ed il camino in inverno.

malibu736
29-11-2011, 10:41
Purtroppo ci sono situazioni (spesso in famiglia) che si risolvono molto difficilmente... o si prende la ferma decisione di combattere con ogni mezzo e occuparsi personalmente del cane ( della serie il cane di qui non si muove o passerete sul mio corpo), oppure trovare una buona e giusta sistemazione per la sua nuova vita...

La ferma decisione la si può prendere se si ha uno spazio adeguato dove tenere il cane però :(
Per le spese e la gestione il problema non si pone affatto!!
Lui distrugge tutto e loro non "vogliono" avere la pazienza di educarlo a dovere aspettando che passi il momento, io non abito più con loro e non ho più il diritto di decidere per tutta la famiglia purtroppo!! :(

malibu736
29-11-2011, 10:51
Io non ho scritto che non tenete i cani in maniera corretta, lo dici tu e secondo me perchè hai la coda di paglia. Chi lo dice che un cane di grossa taglia soffre in casa? Tu non certamente il cane che se ha le sue uscite quotidiane e le corse nei campi non soffre per nulla. Io ho avuto per 15 anni un husky in casa che pur avendo il giardino a disposizione preferiva di gran lunga il divano ed il camino in inverno.

perfetto, in qualche modo continui ad aggredirmi!!
preferisco chiuderla qui!!
Non voglio litigare, per di più, per questione di punti di vista differenti, di conseguenza non ti rispondo neanche!! Peace :micimiao24:

stellarpie
29-11-2011, 11:04
be se va in un'altra famiglia il discorso cambia nel senso meglio che lasciato solo in campagna....ma vivrebbe in casa di queste persone o sempre e solo fuori?? non ho mica ben capito......

Francesca Maria
29-11-2011, 11:10
malibu, io ti capisco benissimo, se i tuoi non vogliono il cane nel loro giardino e tu non te la senti di tenerlo in casa (so bene com'è un pastore maremmano!) l'unica soluzione e darlo alla nuova famiglia e, nel limite del possibile, cercare di "monitorare" la situazione, come lo trattano ecc...

Francesca Maria
29-11-2011, 11:11
be se va in un'altra famiglia il discorso cambia nel senso meglio che lasciato solo in campagna....ma vivrebbe in casa di queste persone o sempre e solo fuori?? non ho mica ben capito......



ma se non ho capito male, anche adesso è sempre solo fuori, o sbaglio? :confused:

malibu736
29-11-2011, 11:12
be se va in un'altra famiglia il discorso cambia nel senso meglio che lasciato solo in campagna....ma vivrebbe in casa di queste persone o sempre e solo fuori?? non ho mica ben capito......

guarda, mio padre sa esattamente quanto sono imbestialita per questa cosa, lui dice che questa famiglia abita in campagna ed andrà a stare con loro, ma non ho la minima idea se queste persone lo terrebbero in casa con loro o sono le classiche persone che li tengono fuori e amen!! Inoltre non vivono nella mia città, ma in un paese a circa 30 chilometri da qui :cry:

malibu736
29-11-2011, 11:15
ma se non ho capito male, anche adesso è sempre solo fuori, o sbaglio? :confused:

ti sbagli, loro stanno sia fuori che dentro, nel senso che quando vogliono entrare entrano, quando vogliono uscire in giardino, li facciamo uscire!! La notte e quando i miei non sono in casa restano fuori nel giardino.

roxy
29-11-2011, 11:16
malibu, mi dispiace , ma se non è possibile per te tenere questo cane devi fartene una ragione e preoccuparti solo delle condizioni in cui andrà a vivere! come già ti ha risposto qualcuno, il cane è giovane e si adatterà benissimo alla nuova casa.chi soffrirà di più sarai tu, ma, se ti può rassicurare, il pastore maremmano o abruzzese è un cane molto rustico e indipendente, è un cane abituato al freddo e vivere in campagna in un grande giardino con la compagnia di un altro cane e una cuccia accogliente è sicuramente una situazione migliore per lui che vivere in un piccolo appartamento! l'importante è che abbia il giusto affetto e tutte le cure necessarie e non gli manchino mai il cibo e l'acqua! se ti è possibile parla con i futuri proprietari e accertati che sarà trattato bene!in bocca al lupo!!

Piera
29-11-2011, 11:16
Se vuoi dare il cane perchè non hai nè tempo nè voglia di stargli dietro è un conto ma non devi dire come scusante che un cane di grossa taglia soffre in casa. Ti posto una frase di un grande studioso di animali e chiudo qui.

“Non crediate che sia crudele tenere un cane in un appartamento cittadino: la sua felicità dipende soprattutto dal tempo che potete trascorrere con lui, dal numero di volte che vi può accompagnare nelle vostre uscite; al cane non importa nulla aspettare per ore ed ore davanti alla porta del vostro studio, se poi ne avrà in premio dieci minuti di passeggiata al vostro fianco. Per il cane l’amicizia personale è tutto. Ricordate però che in questo modo vi assumete un impegno tutt’altro che lieve, perché dopo è impossibile rompere l’amicizia con un cane fedele, e darlo via equivale ad un omicidio.”
(Konrad Lorenz)

malibu736
29-11-2011, 11:19
giusto per darvi un'idea...
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.1083336169527.14920.1410040770&type=1

malibu736
29-11-2011, 11:26
malibu, mi dispiace , ma se non è possibile per te tenere questo cane devi fartene una ragione e preoccuparti solo delle condizioni in cui andrà a vivere! come già ti ha risposto qualcuno, il cane è giovane e si adatterà benissimo alla nuova casa.chi soffrirà di più sarai tu, ma, se ti può rassicurare, il pastore maremmano o abruzzese è un cane molto rustico e indipendente, è un cane abituato al freddo e vivere in campagna in un grande giardino con la compagnia di un altro cane e una cuccia accogliente è sicuramente una situazione migliore per lui che vivere in un piccolo appartamento! l'importante è che abbia il giusto affetto e tutte le cure necessarie e non gli manchino mai il cibo e l'acqua! se ti è possibile parla con i futuri proprietari e accertati che sarà trattato bene!in bocca al lupo!!

la penso esattamente come te!!
ovvio che sarò presente all'arrivo dei futuri proprietari e pretenderò di avere periodicamente notizie e stato di salute del cane, di più non saprei davvero fare!! :(
grazie roxy, crepi il lupo!!

LaT
29-11-2011, 11:40
La notte e quando i miei non sono in casa restano fuori nel giardino.

Che, perdonami, è la cosa più sbagliata.
Un cane che di notte vive in giardino è molto esposto ad aggressioni o ad avvelenamenti.
Inoltre fuori in inverno fa molto freddo e non c'è cuccia che tenga.
Infine, è o dovrebbe ormai essere risaputo che il cane che sta in casa è molto più motivato a difendere il proprio territorio e la propria famiglia, il che, di notte, è un gran vantaggio.
Se di notte volessero entrare dei malviventi, la prima cosa che farebbero è avvelenare i cani.
Comunque, se intanto non hai voce in capitolo, c'è poco da dire, ti devi rassegnare.
Però quoto Piera, non è vero che un cane di grossa taglia non può vivere in casa. Ci vive benissimo.

LaT
29-11-2011, 11:41
“Non crediate che sia crudele tenere un cane in un appartamento cittadino: la sua felicità dipende soprattutto dal tempo che potete trascorrere con lui, dal numero di volte che vi può accompagnare nelle vostre uscite; al cane non importa nulla aspettare per ore ed ore davanti alla porta del vostro studio, se poi ne avrà in premio dieci minuti di passeggiata al vostro fianco. Per il cane l’amicizia personale è tutto. Ricordate però che in questo modo vi assumete un impegno tutt’altro che lieve, perché dopo è impossibile rompere l’amicizia con un cane fedele, e darlo via equivale ad un omicidio.”
(Konrad Lorenz)

Bellissima quanto vera.

malibu736
29-11-2011, 11:50
Che, perdonami, è la cosa più sbagliata.
Un cane che di notte vive in giardino è molto esposto ad aggressioni o ad avvelenamenti.
Inoltre fuori in inverno fa molto freddo e non c'è cuccia che tenga.
Infine, è o dovrebbe ormai essere risaputo che il cane che sta in casa è molto più motivato a difendere il proprio territorio e la propria famiglia, il che, di notte, è un gran vantaggio.
Se di notte volessero entrare dei malviventi, la prima cosa che farebbero è avvelenare i cani.
Comunque, se intanto non hai voce in capitolo, c'è poco da dire, ti devi rassegnare.
Però quoto Piera, non è vero che un cane di grossa taglia non può vivere in casa. Ci vive benissimo.

E' già successo che siano entrati dei ladri in casa e ti dirò i miei cani in realtà li accolgono festosamente!! :confused: forse proprio per le motivazioni che mi hai appena spiegato!!
Che dire...come hai giustamente detto tu, non ho voce in capitolo purtroppo, ho vissuto con loro fino a qualche anno fa e dovevo stare alle loro regole, ora vivo da sola e non avendo un giardino tutto mio, non ho la possibilità di accogliere un cane, rispetto il tuo punto di vista, ma resto comunque convinta che un cane di grossa taglia, chiuso in casa per 8 ore, non è felice quanto un cane che ha modo di uscire regolarmente o comunque uno spazio adeguato per correre, giocare, rincorrere lucertole uccellini e quant'altro...sarà sbagliato, ma a me personalmente, la cosa non mi lascia indifferente!!

fedefaith
29-11-2011, 12:14
Io vivo in piena città e qui è la città dei cani, e di certo non tutti (anzi pochi) hanno il giardino (molti nemmeno il balcone). E un buon 70% ha cani di grossa taglia, ma anche più di uno in appartamento... ci sono campi enormi per portarli due/tre volte al giorno fuori... Io credo che dipenda molto dal tempo che abbiamo a disposizione per loro, l'allenamento vero e proprio, il coinvolgimento famigliare... per me che il cane dorma fuori è assolutamente sbagliato...

Secondo me, visti i punti di vista (scusate il gioco di parole), e il rapporto con i tuoi genitori, l'unica cosa che puoi fare è cercare di capire chi sono questi nuovi adottanti e monitorarli personalmente (chiamate, visite, insomma instaurare un rapporto d'amicizia che tuteli anche il "vostro" cane).

Francesca Maria
29-11-2011, 13:45
il fatto che il cane sia già abituato a vivere per la maggior parte del tempo e soprattutto a passare tutta la notte fuori casa, penso che lo aituerà molto ad abituarsi con la nuova famiglia.
Se la nuova famiglia lo farà entrare in casa, bene, altrimenti avrà la compagnia dell'altro cane, soprattutto durante la notte.
Una cosa importante: assicurati che non lo tengano tutto il giorno legato ad una catena!!!
Per il resto: tranquilla, andrà tutto bene!!!

malibu736
29-11-2011, 15:29
altrimenti avrà la compagnia dell'altro cane, soprattutto durante la notte.

questa è l'unica cosa che mi rincuora un pò, si faranno compagnia a vicenda!! :cry: :cry:

baronegaia
29-11-2011, 16:12
posso non commentare?:confused:

kiwi&mirtillo
29-11-2011, 17:41
malibu, mi dispiace , ma se non è possibile per te tenere questo cane devi fartene una ragione e preoccuparti solo delle condizioni in cui andrà a vivere! c

Quoto!

E suggerisco anche, visto che il tuo problema è assicurarti che il micio vada a stare bene... e sia amato e ben tenuto.... perchè non vai a visitare la proprietà di questa famiglia? prendi la macchina, il pullman, la bici o quel che hai... e fatti un giretto. Li vai a conoscere, parli di come per te sia indispensabile curare un cane, verifichi se sono disposti a farlo, verifichi qual è la situazione reale dell'altro cane esistente e ti fai un'idea precisa. No??

Altrimenti - dato che questa è l'unica cosa che conta realmente anche per te: il benessere dell'animale - stiamo parlando sul niente.

Che lui soffrirà per il distacco da voi è innegabile quanto ovvio. Non credo in cuor tuo che ti servisse aprire il post per saperlo ;).
Quanto a lungo lui soffrirà può invece certamente dipendere dalla nuova condizione in cui si troverà. Condizione su cui, se mi permetti, puoi avere voce in capitolo eccome!

Se non ti è dato di decidere se tenere o meno il cane perchè non ci sono i presupposti, penso invece che tu possa impuntarti se la famiglia affidataria non si rivela adeguata!
E in quel caso, potresti fare fuoco e fiamme e tenere il cane con te, ALMENO e SOLTANTO per il tempo necessario a trovare una sistemazione adeguata.

Annunci, colloqui preaffido e quant'altro.

Sinceramente, capisco la tua sofferenza, ma non mi sembra che si stia affrontando la cosa nel verso giusto.

LaT
29-11-2011, 18:07
resto comunque convinta che un cane di grossa taglia, chiuso in casa per 8 ore, non è felice quanto un cane che ha modo di uscire regolarmente o comunque uno spazio adeguato per correre, giocare, rincorrere lucertole uccellini e quant'altro...sarà sbagliato, ma a me personalmente, la cosa non mi lascia indifferente!!

Non conosci i cani, mi spiace. E non è mica una colpa, ma è così.
Ciò che hai detto è vero se il cane in questione può anche godere della vicinanza del padrone, ma se il cane può scegliere fra farsi le corse, il prato, il sole (lucertole e uccellini li lasciamo ai gatti, al cane non gliene può fregare di meno; se li rincorre é per noia, non certo per divertimento), ma lontano da quello che per lui è sempre stato il punto di riferimento e un appartamento, ma insieme a colui/lei che ama, sceglierebbe senza dubbio il secondo.
Possiamo lasciargli a disposizione anche mille ettari, ma, ogni volta in cui apriremo la porta, il cane lo troveremo sempre lì davanti. E non a caso.
Perdona la durezza, ma dici di essere molto dispiaciuta (e non ne dubito), ma non abbastanza per prendere con te il cane ed evitargli un trauma....:confused:
Poi, se la mia impressione è errata, ti chiedo scusa.

malibu736
29-11-2011, 18:27
Perdona la durezza, ma dici di essere molto dispiaciuta (e non ne dubito), ma non abbastanza per prendere con te il cane ed evitargli un trauma....:confused:
Poi, se la mia impressione è errata, ti chiedo scusa.

accetto umilmente le tue parole, in quanto non posso certo definirmi un'esperta in materia, ma è la mia sensibilità che parla e le esperienze che ho vissuto in prima persona, ora voglio porti una domanda: secondo te, Rocco vivrebbe sereno, sapendo (e sentendo) che giusto fuori dalla porta in cui vive, ci sono i suoi due compagni canini (con cui è cresciuto) e i miei genitori (che lui ha inevitabilmente identificato come suoi padroni) ma non può uscire e raggiungerli?

kiwi&mirtillo
29-11-2011, 20:40
secondo te, Rocco vivrebbe sereno, sapendo (e sentendo) che giusto fuori dalla porta in cui vive, ci sono i suoi due compagni canini (con cui è cresciuto) e i miei genitori (che lui ha inevitabilmente identificato come suoi padroni) ma non può uscire e raggiungerli?

Ovviamente lascio che rispondano le altre, che dimostrano maggior conoscenza di cani di quanta ne posso vantare io.... ma a me questa descrizione qui sopra, sembra "umanizzazione" bella e buona.
(... E perchè mai, tra l'altro, non potresti ogni tanto farli giocare insieme?)

In ogni caso, dato che continua a non sembrarmi in discussione la possibile adozione da parte tua del bel Rocco, che ne pensi del mio suggerimento di andare a verificare con i tuoi occhi la sua ipotetica nuova famiglia? Magari scoprirai che la sua potenziale nuova vita è stupenda e che i tuoi genitori, che di fatto non volevano un terzo cane (tanto che avevate già provato ad accasarlo), hanno trovato una famiglia perfetta.... come era nei vs. piani iniziali (e condivisi).

Continuo a empatizzare con il tuo dolore da separazione... ma continuo a non vedere il corretto atteggiamento verso il problema (corretto per me, ca va sans dire).

LaT
29-11-2011, 20:56
secondo te, Rocco vivrebbe sereno, sapendo (e sentendo) che giusto fuori dalla porta in cui vive, ci sono i suoi due compagni canini (con cui è cresciuto) e i miei genitori (che lui ha inevitabilmente identificato come suoi padroni) ma non può uscire e raggiungerli?

Si, se a monte ci fosse un paziente lavoro di riadattamento.
Potresti iniziare a portarlo a passeggiare, a portarlo la notte in casa con te, poi piano piano anche il giorno, a dargli regole e premi, in modo che si affezioni a te e ti identifichi come padrone,brutto termine, ma per semplificare.
Nessuno ti vieta di portarlo spesso in giardino a giocare un po' con i suoi compagni, sotto la tua supervisione e potresti approfittare per mettere dei paletti.
Anzi, avresti anche la fortuna di non dover percorrere chilometri per portare il cane a sgambare.
Dopo aver giocato e corso parecchio, il cane è l'essere piú felice al mondo, se può stendersi a riposare ai tuoi piedi. E dormono di brutto, credi.
È fattibilissima la cosa, ma devi volerlo e devi essere cosciente dell'impegno che ti prendi.
Un terzo abbandono lo ucciderebbe psicologicamente.

ghigo
30-11-2011, 09:20
Mi permetto di intervenire con un parere personale.

La frase di Lorentz citata è bella, ma credo che vada applicata cum grano salis. Mi spiego meglio. Noi discutiamo normalmente di gatti, ma tra i vari tipi e razze non c'è tutta quella differenza che c'è invece tra le diverse razze di cani: per dimensione, indole, abitudini ataviche.
In molti casi sarei d'accordo con voi, ma chiunque abbia un pastore abruzzese-maremmano sa che questi cani hanno bisogno di spazio e possibilità di movimento. Non mi sorprende affatto che abbia distrutto le cose che gli sono state messe a disposizione. Non concordo anche sul fatto che preferisca la compagnia dell'uomo alla libertà di movimento: i pastori maremmani vivono da soli per settimane ed anche quelli che non hanno mai fatto attività di controllo delle greggi (in Abruzzo-Molise vengono ancora utilizzati in tal senso e sono pastori eccezionali) mantengono alcune caratteristiche tipiche della razza, come il fatto di non mangiare per giorni (anche se hanno cibo a disposizione) ed altro ancora. Sono cani che stanno bene al freddo (non dico che “bisogna” tenerli al freddo, ma non lo soffrono).
Inoltre sono cani molto dominanti, temo che quando crescerà comincerà a fare a botte con gli altri, se sono maschi e non si sottomettono. Ricordiamoci inoltre che non sono cani “facili” con le persone che non conoscono, non solo con i ladri, ma anche con ospiti occasionali e visitatori.

Francesca Maria
30-11-2011, 10:12
E suggerisco anche, visto che il tuo problema è assicurarti che il micio vada a stare bene... e sia amato e ben tenuto.... perchè non vai a visitare la proprietà di questa famiglia? prendi la macchina, il pullman, la bici o quel che hai... e fatti un giretto. Li vai a conoscere, parli di come per te sia indispensabile curare un cane, verifichi se sono disposti a farlo, verifichi qual è la situazione reale dell'altro cane esistente e ti fai un'idea precisa. No??

Altrimenti - dato che questa è l'unica cosa che conta realmente anche per te: il benessere dell'animale - stiamo parlando sul niente.

Che lui soffrirà per il distacco da voi è innegabile quanto ovvio. Non credo in cuor tuo che ti servisse aprire il post per saperlo ;).
Quanto a lungo lui soffrirà può invece certamente dipendere dalla nuova condizione in cui si troverà. Condizione su cui, se mi permetti, puoi avere voce in capitolo eccome!

Se non ti è dato di decidere se tenere o meno il cane perchè non ci sono i presupposti, penso invece che tu possa impuntarti se la famiglia affidataria non si rivela adeguata!
E in quel caso, potresti fare fuoco e fiamme e tenere il cane con te, ALMENO e SOLTANTO per il tempo necessario a trovare una sistemazione adeguata.

Annunci, colloqui preaffido e quant'altro.

Sinceramente, capisco la tua sofferenza, ma non mi sembra che si stia affrontando la cosa nel verso giusto.

Quoto!

malibu736
30-11-2011, 10:15
Mi permetto di intervenire con un parere personale.

La frase di Lorentz citata è bella, ma credo che vada applicata cum grano salis. Mi spiego meglio. Noi discutiamo normalmente di gatti, ma tra i vari tipi e razze non c'è tutta quella differenza che c'è invece tra le diverse razze di cani: per dimensione, indole, abitudini ataviche.
In molti casi sarei d'accordo con voi, ma chiunque abbia un pastore abruzzese-maremmano sa che questi cani hanno bisogno di spazio e possibilità di movimento. Non mi sorprende affatto che abbia distrutto le cose che gli sono state messe a disposizione. Non concordo anche sul fatto che preferisca la compagnia dell'uomo alla libertà di movimento: i pastori maremmani vivono da soli per settimane ed anche quelli che non hanno mai fatto attività di controllo delle greggi (in Abruzzo-Molise vengono ancora utilizzati in tal senso e sono pastori eccezionali) mantengono alcune caratteristiche tipiche della razza, come il fatto di non mangiare per giorni (anche se hanno cibo a disposizione) ed altro ancora. Sono cani che stanno bene al freddo (non dico che “bisogna” tenerli al freddo, ma non lo soffrono).
Inoltre sono cani molto dominanti, temo che quando crescerà comincerà a fare a botte con gli altri, se sono maschi e non si sottomettono. Ricordiamoci inoltre che non sono cani “facili” con le persone che non conoscono, non solo con i ladri, ma anche con ospiti occasionali e visitatori.

quoto, vedo che conosci bene la razza!!
Prendo l'occasione per dire che non metto assolutamente in discussione le vostre parole ed esperienze, ma tutto ciò che leggiamo o sappiamo va sempre e comunque adattato ai vari casi, vi faccio un esempio: Milo, di cui ho linkato le foto, preferisce di gran lunga stare fuori, il più delle volte piange dietro la porta di casa perchè vuole uscire e quando è fuori, spesso non ti calcola proprio, è talmente preso a scovare e rincorrere le lucertole, (e credimi la T, non è certo per noia), che puoi provare a distrarlo in qualunque modo in quel momento, ma non ti degna della minima attenzione!! Oscar invece, è più propenso a stare dentro, di fatti in pieno inverno, è capitato che sia rimasto a dormire dentro!!

LaT
30-11-2011, 10:37
Inoltre sono cani molto dominanti, temo che quando crescerà comincerà a fare a botte con gli altri, se sono maschi e non si sottomettono. Ricordiamoci inoltre che non sono cani “facili” con le persone che non conoscono, non solo con i ladri, ma anche con ospiti occasionali e visitatori.

É sicuramente vero, ma, a maggior ragione, non é un bene metterlo insieme a cani sconosciuti, con la possibilità di azzuffarsi a piacere.
In ogni modo, l'indole della razza é quella che descrivi, é corretto, ma l'ambiente fa moltissimo.
Un'amica aveva un pastore maremmano in appartamento, nemmeno grande, e il cane era tranquillissimo. Veniva portato fuori spesso, si sfogava e in casa era buonissimo.
Il cane in generale ha una capacità di adattamento incredibile, se c'è affetto.
Personalmente non mi potrei perdonare di non aver nemmeno fatto un tentativo, per sei mesi almeno, anche per l'inverno che é alle porte.

stellarpie
30-11-2011, 10:56
Mi permetto di intervenire con un parere personale.

La frase di Lorentz citata è bella, ma credo che vada applicata cum grano salis. Mi spiego meglio. Noi discutiamo normalmente di gatti, ma tra i vari tipi e razze non c'è tutta quella differenza che c'è invece tra le diverse razze di cani: per dimensione, indole, abitudini ataviche.
In molti casi sarei d'accordo con voi, ma chiunque abbia un pastore abruzzese-maremmano sa che questi cani hanno bisogno di spazio e possibilità di movimento. Non mi sorprende affatto che abbia distrutto le cose che gli sono state messe a disposizione. Non concordo anche sul fatto che preferisca la compagnia dell'uomo alla libertà di movimento: i pastori maremmani vivono da soli per settimane ed anche quelli che non hanno mai fatto attività di controllo delle greggi (in Abruzzo-Molise vengono ancora utilizzati in tal senso e sono pastori eccezionali) mantengono alcune caratteristiche tipiche della razza, come il fatto di non mangiare per giorni (anche se hanno cibo a disposizione) ed altro ancora. Sono cani che stanno bene al freddo (non dico che “bisogna” tenerli al freddo, ma non lo soffrono).
Inoltre sono cani molto dominanti, temo che quando crescerà comincerà a fare a botte con gli altri, se sono maschi e non si sottomettono. Ricordiamoci inoltre che non sono cani “facili” con le persone che non conoscono, non solo con i ladri, ma anche con ospiti occasionali e visitatori.

concordo con cio che dici e convieni anche tu che nonostante cio' bisogna prorpio per il carattere un po' piu' difficile e partocolare di questa razza di cane accertarsi delle persona che lo accoglieranno...conoscono bene anche loro il carattere del maremmano? sanno della sua dominanza e dei suoi bisogni? lo faranno vivere con un altro cane, ho letto labrador mi pare....e allora mi cresce l'ansia per il labrador convivente dato che da quel che capisco hanno carattere opposto.....

kiwi&mirtillo
30-11-2011, 11:15
Scusate, io sono una persona sensibile e continuo a dispiacermi per questo cane e per tutti i suoi famigliari, ma sono anche pragmatica - soprattutto quando si tratta di risolvere le cose... e, considerando che non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire e che ho già posto questa domanda, in altri termini, 2 volte venendo ignorata, ora la pongo per l'ultima volta sperando che possa essere uno spunto di riflessione e poi mi dileguo, facendomene una ragione.

@Malibu: cosa stai facendo di concreto per risolvere al meglio, per il bene del cane, questa situazione per te inaccettabile (come da titolo del post) ?

malibu736
30-11-2011, 11:30
Scusate, io sono una persona sensibile e continuo a dispiacermi per questo cane e per tutti i suoi famigliari, ma sono anche pragmatica - soprattutto quando si tratta di risolvere le cose... e, considerando che non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire e che ho già posto questa domanda, in altri termini, 2 volte venendo ignorata, ora la pongo per l'ultima volta sperando che possa essere uno spunto di riflessione e poi mi dileguo, facendomene una ragione.

@Malibu: cosa stai facendo di concreto per risolvere al meglio, per il bene del cane, questa situazione per te inaccettabile (come da titolo del post) ?

perdonami, non ti ho ignorata di proposito, ho aperto il post sapendo che avrei potuto ricevere critiche di ogni genere e le accetto tutte (purchè non offensive)!!
rispondo ora alla tua domanda: l'unica cosa che sto facendo di concreto per il bene del cane, è parlare con i miei e dissuaderli dal darlo via, in più occasioni, ho anche cercato di farli sentire in colpa, ma vi assicuro che sto parlando con degli automi, non c'è verso, sono risoluti che la sistemazione che gli hanno trovato sia più che perfetta, anzi mia madre si dice addirittura contentissima del fatto che andrà a stare con queste persone!!
Io non riesco neppure a guardarlo che mi vien da piangere, ma ripeto non "voglio" e non "posso" tenerlo in appartamento, per i motivi che ho già ampiamente espresso!!
L'unica soluzione che vedo perfetta per lui a questo punto, è affidarlo a voi che sareste in tutto e per tutto le persone migliori che potrebbero capitargli!!
(e dico questo senza la minima ironia)!!

kiwi&mirtillo
30-11-2011, 11:33
Ok, grazie della risposta.

E perchè, anziché cercare di convincere i tuoi genitori di una cosa che non vogliono prendere in considerazione, non vai a verificare di persona che questa famiglia sia perfetta come dicono?

malibu736
30-11-2011, 11:45
Ok, grazie della risposta.

E perchè, anziché cercare di convincere i tuoi genitori di una cosa che non vogliono prendere in considerazione, non vai a verificare di persona che questa famiglia sia perfetta come dicono?

perchè so già che non è perfetta!! :cry:
i cani li tengono fuori!! :mad: e a loro sta bene così!!
non c'è modo di farli ragionare, hanno deciso ed io non posso fare più niente, le ho provate tutte!!
Dovrei rapirlo, far finta che sia scappato e dove lo porto?
Ci ho provato, lo faccio tutti i giorni, ma non c'è verso!!

kiwi&mirtillo
30-11-2011, 11:53
perchè so già che non è perfetta!! :cry:
i cani li tengono fuori!! :mad: e a loro sta bene così!!
non c'è modo di farli ragionare, hanno deciso ed io non posso fare più niente, le ho provate tutte!!
Dovrei rapirlo, far finta che sia scappato e dove lo porto?
Ci ho provato, lo faccio tutti i giorni, ma non c'è verso!!

Be' Malibu, scusami, io non la vedo così.
Tu dici "non l'accetto", ma - a conti fatti - l'hai accettato e basta. E ora ne soffri, ma per me non è vero che è una situazione irrisolvibile.

Tu *sai* che non sono perfetti. Ma - cacchio - vai a verificare! O reputi i tuoi genitori tanto incompetenti da non saper valutare una famiglia affidataria? Genitori che da quanto dici sono grandissimi amanti degli animali e anche piuttosto esperti.

E se così fosse, e davvero non è una famiglia adatta, mettiti a cercarne un'altra! Subito! Immediatamente! Con tutti i mezzi che hai a disposizione! In tutta Italia.. poi ci sono le staffette! Eddai. Piangere serve solo a farti stare peggio... ma il cane non lo aiuti!
E spiega, intelligentemente e razionalmente (non con i sensi di colpa! cosa siamo, all'asilo? stiamo parlando di persone che hanno curato e amato questo cane come te ed evidentemente sono convinte di una scelta, seppur sbagliata ai tuoi occhi - anche se non l'hai verificata! - che credono sia la migliore per il cane)... dicevo, spiega da persona matura ed esperta e preoccupata per l'animale perchè questa famiglia non va bene, impegnandoti a trovarne un'altra. Avete fatto 30, fate 31. Farlo adottare domani o fra 10 giorni o fra un mese, non cambia poi molto!

Quindi, cedi le armi, che non servono a niente e comunica con i tuoi genitori PER IL BENE DEL CANE!

LaT
30-11-2011, 12:00
Grande kiwi, sono d'accordo con te in tutto.

stellarpie
30-11-2011, 16:07
Be' Malibu, scusami, io non la vedo così.
Tu dici "non l'accetto", ma - a conti fatti - l'hai accettato e basta. E ora ne soffri, ma per me non è vero che è una situazione irrisolvibile.

Tu *sai* che non sono perfetti. Ma - cacchio - vai a verificare! O reputi i tuoi genitori tanto incompetenti da non saper valutare una famiglia affidataria? Genitori che da quanto dici sono grandissimi amanti degli animali e anche piuttosto esperti.

E se così fosse, e davvero non è una famiglia adatta, mettiti a cercarne un'altra! Subito! Immediatamente! Con tutti i mezzi che hai a disposizione! In tutta Italia.. poi ci sono le staffette! Eddai. Piangere serve solo a farti stare peggio... ma il cane non lo aiuti!
E spiega, intelligentemente e razionalmente (non con i sensi di colpa! cosa siamo, all'asilo? stiamo parlando di persone che hanno curato e amato questo cane come te ed evidentemente sono convinte di una scelta, seppur sbagliata ai tuoi occhi - anche se non l'hai verificata! - che credono sia la migliore per il cane)... dicevo, spiega da persona matura ed esperta e preoccupata per l'animale perchè questa famiglia non va bene, impegnandoti a trovarne un'altra. Avete fatto 30, fate 31. Farlo adottare domani o fra 10 giorni o fra un mese, non cambia poi molto!

Quindi, cedi le armi, che non servono a niente e comunica con i tuoi genitori PER IL BENE DEL CANE!

quoto ogni parola!

malibu736
01-12-2011, 10:48
forse siete stufe di leggermi e magari anche un pò infastidite, ma ritengo che un aggiornamento della situazione sia doveroso!!
Ieri sono rientrata dalla palestra e Rocco non c'era più, oggi mio padre mi ha dato le prime notizie...la persona che l'ha adottato ci darà aggiornamenti regolarmente, in quanto ha rapporti di lavoro con i miei giornalmente. Ieri sera appena rientrato a casa, Rocco l'ha accolto festosamente saltandogli sul petto, proprio come faceva con mio padre. Non è questo un pretesto per dire che è stata la soluzione migliore per lui, ma se non altro al momento non ha dato segni sofferenza!!
Volevo ringraziarvi tutti (nessuno è escluso) per l'appoggio e per avermi esposto i vostri punti di vista, che nel bene o nel male, servono come lezione di vita.

LaT
01-12-2011, 10:54
E speriamo vada tutto bene dai...

lialina
01-12-2011, 10:59
Buona nuova vita Rocco. :399:

kiwi&mirtillo
01-12-2011, 12:19
Non è questo un pretesto per dire che è stata la soluzione migliore per lui, ma se non altro al momento non ha dato segni sofferenza!!


Magari invece lo è stata. Cerca di pensare positivo.
E vallo a trovare appena ti è possibile, così starai ancora più serena.

A volte ci si fascia la testa, prima di rompersela :)

Tanti auguri a Rocco :)

cristy-casper
01-12-2011, 13:11
mali, grazie per l'aggiornamento.
ank'io volevo augurare una buona nuova vita a rocco :)
andrà tutto bene, sii positiva

Francesca Maria
01-12-2011, 13:54
stai serena, vedrai che starà bene Rocco. Il fatto che i tuoi abbiano rapporti di lavoro con la nuova famiglia di Rocco mi sembra una cosa molto positiva, così potranno essere sempre aggiornati.
Auguri di una felice vita al bel cagnolone!!!