Entra

Visualizza Versione Completa : Orijen infinita indecisione! Ho bisogno di un consiglio!


PiccolaLulù
28-11-2011, 22:58
Ciao tutti :) dall'alto della mia ignoranza, la scorsa settimana in un Petshop della mia città ho notato due marche mai viste in vita mia: Orijen ed Acana. Sono rimasta positivamente sorpresa dall'etichetta che riporta la scritta ''grain free'' e una percentuale di proteine molto alta.. Tornata a casa ho deciso di fare una ricerchina su internet ed ho visto che ci sono due linee di pensiero a riguardo: una ne consiglia vivamente l'utilizzo, sostenendo che in questo modo vengono soddisfatti i bisogni naturali del gatto ( che è anche quello che ritengo io.. voglio dire perchè un carnivoro dovrebbe mangiarsi un sacco di cereali?); un'altra invece lo sconsiglia, dicendo che appunto l'alto contenuto di proteine sovraccarica i reni favorendo i calcoli ed altre patologie renali ( :shy: ). Però leggendo le recensioni vedo che coloro che usano questa marca sono molto soddisfatti dei risultati..
Inutile dire che chiedendo al veterinario non era nemmeno a conoscenza di queste marche.. :eek:
Ho comunque comprato un sacchetto da 400g al pollo da far provare al mio pelosetto e lo sto gradualmente introducendo, lui prima mangiava Royal Young Male.
Secondo voi a lungo andare possono provocare dei problemi? E' consigliabile alternarle ad altre crocche? Va bene Schesir come umido da abbinarci? Il mio micio è un maschietto di 7 mesi castrato.. Grazie a tutti in anticipo per l'attenzione!! E scusate se ripeto cose già dette!

pepe
28-11-2011, 23:03
Assolutamente no schesir almo o altri complementari (gli afilaccetti)con orjen..
I comlementari sono sbilanciatissimi nel fosforo ... Cosi si che gli dai na botta di minerali
Abbina orjen con umidi completi

PiccolaLulù
29-11-2011, 09:02
Ok quindi può andare bene per esempio Le chat monoproteico per intenderci? comunque Orijen le consigliate come crocchette? A me non dispiacciono, soprattutto considerando che il gatto è un carnivoro obbligato. In conclusione, i problemi ai reni si evitano abbinando queste crocchette ad un umido completo?

alenyc
29-11-2011, 09:33
io uso orijen con un piccolo di quasi 5 mesi...cresce bene e non ha problemi perchè non ha fatto mai fatica a mangiarli o cmq digerirli...

calcola che le proteine sono alte,ma essendo proteine derivate da carne di ottima qualità,l'organismo le smaltisce bene...
idem i minerali...sono un po piu alti delle crocche normali,ma sono ben bilanciati fra loro.

io ti consiglio di dare una dose di umido giornaliera in modo da diluire bene i minerali perchè come ben sai,l'umido è composto dall'80% da acqua.....quindi,oltre all'acqua che beve di suo,noi ne aggiungiamo altra con l'umido....

io ad esempio do 50g di secco al pollo e 80g di umido,sia in referenza kitten che adult.

se il gatto è castrato e ancora in fase di crescita,continua con la dose kitten,se vedi che aumenta in fretta di peso,passa direttamente alla dose da adulto.

quindi controlla bene il peso del micio man mano con una bilancia.

calcola che in questa situazione,le crocche vanno sempre pesate...è un prodotto molto valido,ma è un po uno sbattimento perchè si deve pesare tutto...almeno io faccio così.....

PiccolaLulù
29-11-2011, 09:46
Ancora le sto introducendo, ma sembra che al piccolo piacciano :) Sì, comunque anche io peso sempre tutto, non voglio ritrovarmi un dirigibile per casa! Tra l'altro è così bello vederlo giocare e correre ovunque..
Bene, allora penso proprio che continuerò su questa linea e comprerò dell'umido completo! :D

alenyc
29-11-2011, 09:53
se posso darti un consiglio,magari evita di dare umido che contiene cereali...sai,dando un grain free,sarebbe un po un controsenso....

idem per il secco,se vuoi alternarlo ad altra marca,sempre gf.....perchè se il micio mangia il senza cereali,se dovesse passare di nuovo ad una crocca standard,dovrebbe rifare il passaggio graduale visto che non sarebbe piu abituato ai cereali.


io ad esempio,penso di fare 6 mesi di orijen e sei mesi di happycat gf,(ho letto che è un ottimo prodotto).
non passo ad acana perchè è molto simile come composizione ad orijen quindi non servirebbe a nulla un cambio così....

PiccolaLulù
29-11-2011, 10:07
Ah certo, io infatti in un petshop della mia città avevo trovato Acana e Orijen, spero di trovare altre marche Grain Free, perchè purtroppo avendo un gatto solo non mi conviene fare i maxi ordini su internet.. Ho provato a coinvolgere qualche conoscente per fare l'ordine insieme ma non mi appoggia nessuno :(
Conosci qualche marca di umido completo buono G.F che si trova anche nei Petshop?

alenyc
29-11-2011, 10:29
come umido io sto dando select gold,marca tedesca che si trova solo nei maxizoo....

gerly mi ha confermato che è un ottimo prodotto....

cmq,basta che sulla confezione nn sia riportata la voce cereali e sei a posto.

io orijen l'ho preso inizialmente nei petshop,poi in internet perche il prezzo che ha nei negozi è davvero alto......un sacchetto da 400g costa 7 euro e dura 8 hiorni.

ho preso online un sacco da 7 kg e con quello che ho pagato,mi costa 7 euro al KG!!!

un po di differenza....

in questo modo,una confezione da 400g mi viene a costare 2,5 euro....

e calcola che dei miei,le uso solo con il piccolo.....

PiccolaLulù
29-11-2011, 10:48
Beh hai ragione, ho visto che in internet la busta da 2,5 kg si paga 10 euro in meno che nel petshop dove vado io. Dovrò iniziare a fare qualche ordine appena inquadro la marca di umido che più gli piace! :D avevo pensato di provare Animonda e Vet Line Olistika (li riesco a trovare nei petshop così riesco a farglieli provare :) )

alenyc
29-11-2011, 12:09
io animonda non sono mai riuscito a trovarlo nei petshop....alla fine mi trovo bene anche con quella che uso......con 7kg di secco vado avanti per 4 mesi...

Ciliegia
29-11-2011, 13:21
Conosci qualche marca di umido completo buono G.F che si trova anche nei Petshop?

Se trovi Animonda e Olistika Vet line sei già a buon punto...anche Golden Eagle è un ottimo umido ma non sempre di facile reperibilità. Forse anche l'umido Trainer non ha cereali:confused:

Arian
29-11-2011, 13:40
io uso orijen con un piccolo di quasi 5 mesi...cresce bene e non ha problemi perchè non ha fatto mai fatica a mangiarli o cmq digerirli...

calcola che le proteine sono alte,ma essendo proteine derivate da carne di ottima qualità,l'organismo le smaltisce bene...
idem i minerali...sono un po piu alti delle crocche normali,ma sono ben bilanciati fra loro.

io ti consiglio di dare una dose di umido giornaliera in modo da diluire bene i minerali perchè come ben sai,l'umido è composto dall'80% da acqua.....quindi,oltre all'acqua che beve di suo,noi ne aggiungiamo altra con l'umido....

io ad esempio do 50g di secco al pollo e 80g di umido,sia in referenza kitten che adult.

se il gatto è castrato e ancora in fase di crescita,continua con la dose kitten,se vedi che aumenta in fretta di peso,passa direttamente alla dose da adulto.

quindi controlla bene il peso del micio man mano con una bilancia.

calcola che in questa situazione,le crocche vanno sempre pesate...è un prodotto molto valido,ma è un po uno sbattimento perchè si deve pesare tutto...almeno io faccio così.....

Ciao, sarei interessato a ritornare al gf. Ho una micia di un anno, sterilizzata, che tende al sovrappeso. Quindi tempo fa ho lasciato acana (che non pesavo ma davo a iosa) per passare a rc young female. Non sono molto soddisfatto perchè la micia ha perso pochissimo peso (dovrebbe perdere circa 5/600 grammi) ed ha sempre una fame atavica!
Mi chiedo come hai stabilito i dosaggi che dai. Ti spiego, io davo (adesso ho cambiato) 30gr di secco rc yf + 100 gr di umido stessa marca e tipologia. Sempre affamata e sgonfiata poco.
A sto punto pensavo di lasciare l'umido completo rc young female o altro umido sempre della stessa azienda, ma cambiare il secco e dare un gf come orjigen.
Tu che dici? Mi sembri uno che attenziona molto :)
grazie in anticipo
P.S. acana al pollo non lo digeriva, quello al pesce si.

mafalda
29-11-2011, 14:57
i problemi ai reni si evitano abbinando queste crocchette ad un umido completo?


i problemi ai reni se devono venire vengono, non sono certo cibi come orijen a farli venire, dando un umido completo si aiuta la diluizione dei minerali più alti della media degli altri prodotti.
fra l'altro io starei bassa con le dosi di orijen perché nutre veramente tantissimo e viene utilizzato quasi completamente, senza scarto, quindi ne basta davvero meno.
se ne mangiano di più dell'energia che usano, potrebbero avere problemi digestivi, come qualcuno ha raccontato.

alenyc
29-11-2011, 15:45
Ciao, sarei interessato a ritornare al gf. Ho una micia di un anno, sterilizzata, che tende al sovrappeso. Quindi tempo fa ho lasciato acana (che non pesavo ma davo a iosa) per passare a rc young female. Non sono molto soddisfatto perchè la micia ha perso pochissimo peso (dovrebbe perdere circa 5/600 grammi) ed ha sempre una fame atavica!
Mi chiedo come hai stabilito i dosaggi che dai. Ti spiego, io davo (adesso ho cambiato) 30gr di secco rc yf + 100 gr di umido stessa marca e tipologia. Sempre affamata e sgonfiata poco.
A sto punto pensavo di lasciare l'umido completo rc young female o altro umido sempre della stessa azienda, ma cambiare il secco e dare un gf come orjigen.
Tu che dici? Mi sembri uno che attenziona molto :)
grazie in anticipo
P.S. acana al pollo non lo digeriva, quello al pesce si.

guarda,io sinceramente sono andato un po a spanne con le dosi del secco.....all'inizio ho guardato la confezione e per il mio micio indicava 110g di secco orijen....ok che è in crescita ma francamente mi sembrava davvero tanto anche perchè prima davo rc,meno cariche e consigliavano 55g al giorno....

quindi ho deciso di dare 50g + 80 di umido e vedere durante la giornata come si svuotava la ciotola con il secco.

ho notato che arrivava fino a tanda sera con un po di secco ancora presente e il mattino seguente,vuota.....quindi sono rimasto così...fossero state poche,la ciotola sarebbe rimasta vuota prima....

secondo me devi fare così,basati su come finisce il secco nella ciotola...tu devi dare la razione giornaliera.....prendi indicativamente quello che riportato sulla confezione....ovvio che se superi le dosi indicate,c'è qualcosa che non va....

cmq entrando un attimo nello specifico,secondo me la tabella orijen è sballatissima,almeno quella con il rapporto peso/età....

un gatto di 2kg e 4 mesi non può mangiare 110g di orijen visto che sono carichissime....

le dosi adulto mi sembrano invece piu sensate,ovvero meno grammi rispetto alle crocche normali visto che sono piu cariche.

PiccolaLulù
29-11-2011, 20:40
Do le Orijen mischiate a quelle che il mio micio mangiava prima le Royal Canin Young Male e ho notato che quest'ultime le mangia con foga le altre un po' meno.. comunque le lascia sempre e la notte le finisce.. E' normale oppure la realtà è che non gli piacciono molto? perchè leggendo alcune recensioni vedo che appena messe venivano subito spazzolate. :( comunque grazie per i consigli, adesso mi sento molto più sicura di questa scelta e ne sono molto felice :)

Gambero
29-11-2011, 21:44
Ragazzi mi interessa il discorso "digeribilità" di acana e orijen.. alla mia gatta ho dato per circa un mese e mezzo le crocche almo nature holistic senza problemi.. poi ho iniziato a introdurre gradualmenye le crocche acana grassland ma per un paio di giorni dopo aver mangiato dopo qualche ora vomitava tutto.. così sono ritornato alle crocche della almo.. potrebbe essere le crocche acana che gli creano problemi?

Arian
29-11-2011, 21:55
Ragazzi mi interessa il discorso "digeribilità" di acana e orijen.. alla mia gatta ho dato per circa un mese e mezzo le crocche almo nature holistic senza problemi.. poi ho iniziato a introdurre gradualmenye le crocche acana grassland ma per un paio di giorni dopo aver mangiato dopo qualche ora vomitava tutto.. così sono ritornato alle crocche della almo.. potrebbe essere le crocche acana che gli creano problemi?


Anche alla mia micia hanno dato noie...cacca molle. Davo quelle al pollo.
Ho cambiato in favore di quelle al pesce e qui nessun problema.
ti conviene provare con qualche confezione piccola...

dabolem
29-11-2011, 21:59
Ho provato le orijen, ma ho avuto problemi di cacca molle in 3 mici su 4 e quella che la faceva normale mi ha vomitato (non è normale, hanno pochissimo pelo e sono giovani)
Ci ho riprovato una seconda volta, ancora cacche molli e due vomitilli
Ora, non so se sia da imputare olle orijen o ai bocconcini di miamor, ho eliminato entrambi

PiccolaLulù
29-11-2011, 22:11
Per ora il mio piccolo sta benissimo, anche se ho già notato che lo saziano più facilmente rispetto alle RC! Non ha avuto nè problemi di vomito nè di cacche molli o diarrea.. Incrocio le dita!!

PiccolaLulù
05-12-2011, 11:15
Mi sono finalmente arrivate anche le scatolette di umido, l'unica cosa che noto è che il mio piccolo non mangia queste crocchette molto volentieri.. E' perchè le altre (RC Young Male) sono più ricche di appetizzanti?

Arian
05-12-2011, 13:59
E' perchè le altre (RC Young Male) sono più ricche di appetizzanti?

Certamente si...la ym la mia micia le sogna pure la notte. Quando la vedo mangiare quelle mi fa paura.

milka
05-12-2011, 14:12
Sabato sono stata anch'io al maxizoo della mia città perchè sto per finire tutto l'umido kitten che avevo prima della sterilizzazione di Molly. Ci ho messo una vita a scegliere i nuovi umidi e crocche che andranno a sostituire quelli kitten perchè volevo scegliere bene. Ricordando le parole lette qui nel forum mi son data da fare....mio marito era con me, un po spazientito perchè prendevo la confezione, leggevo ingredienti (cavolo ma su alcune scatolette gli ingredienti sono scritti a caratteri micron...ed io sto andando verso la presbiopia, non vi dico la fatica!!!!) e confrontavo prodotti. Mi ha perfino detto che non ci metto così tanto quando devo scegliere il cibo per noi umani (ehehehehe, verisssssimo!!!).

Cmq era la prima volta (o forse non le avevo mai notate io) che al maxizoo ho visto le marche Acana e Orjien...quando le ho viste sugli scaffali mi si sono illuminati gli occhi. Erano proprio quelle che stavo cercando.

Cqm alla fine di tutto ho scelto come crocchette le Acana Grasslands (ne ho prese due confezioni da 400gr). Mentre come umido mi sono quasi cavata gli occhi e ho dato sfoggio di tutte le mie conoscenze linguistiche (oh....ma un sacco di prodotti hanno gli ingredienti scritti in tutte le lingue e l'italiano sta scritto piiiiicolo piiiicolo) e ho preso un mix tra Trainer Light-Sterility (scatoletta azzurra), Real nature (tra l'altyro ora fanno anche il formato in busta da 80 grammi), Select Gold, Stuzzy cat e un paio di altri marchi ma non ricordo più quali aldesso. Ho cercato tra quelli che ruiportavano la dicitura "completo" anche se poi ho dovuto andare a verificare bene che fosse veramente così.

Boh adesso vediamo come va. Per ora ho introdotto le crocchette acana aggiungendone circa un cucchiaino da caffè (forse anche meno) nella razione, diminuita di quasi 1/3, delle crocche schesir kitten che sto ancora dando a Molly. Poi pian piano aumenterò finche, se tutto andrà bene, darò solo acana. Ho provato una delle buste real nature da 80 grammi (divisa in due pasti), volevo vedere come reagiva Molly al cambio. Ha spazzolato tutto (anche perchè la sto tenendo a regime, e ho diminuito un po le quantità che davo rispetto alla pre-sterilizzazione) ma ora mi è sorto un dubbio....è meglio che prima termini del tutto le scatolette kitten che mi sono rimaste (non sono tante ancora) e poi passi a quelle adult o posso fare un mix di umido kitten e adult (ovviamente in pasti diversi)?

Per ora le cacche sono buone...appena appena più soffici di prima se volgiamo essere precisi ma cmq ben formate e non molli.

Boh...

PiccolaLulù
05-12-2011, 14:34
Certamente si...la ym la mia micia le sogna pure la notte. Quando la vedo mangiare quelle mi fa paura.

Sì anche il mio. Non faccio in tempo a metterle nella ciotola che già le ha finite :cry: prima si autoregolava molto bene adesso qualsiasi cosa metto nella ciotola la spazzola (tutto tranne le crocchette della Orijen che evidentemente non sono appetitose come quelle di RC). Ma io continuo la mia crociata contro le Crocche che contengono cereali! ;)
@Milka: comunque se ti può consolare anche io quando devo scegliere le scatolette ci metto ore intere, infatti passo più tempo nei Pet Shop che a casa (considerando che controllo molto anche la dieta del mio criceto, sono messa piuttosto male :D ).
Io quando ho sterilizzato il mio micino per un po' ho continuato a dare le crocche e l'umido kitten, poi gradualmente ho introdotto le crocche per gatti sterilizzati( RC young male). Infine non contenta della composizione (troppi troooppi cereali, mica sono POLLI), ho deciso di fargli provare Orijen, anche se al momento non le apprezza molto.. però devo dire che a lui non hanno dato problemi nonostante io non abbia fatto un cambio troppo prudente: infatti dopo 4 giorni già davo solo Orijen. E la cacca era perfetta. Il mio problema al momento è che lui le crocchette le snobba un po' e invece si affoga nell'umido (Animonda Carny). :confused:

Arian
05-12-2011, 15:32
E la cacca era perfetta. Il mio problema al momento è che lui le crocchette le snobba un po' e invece si affoga nell'umido (Animonda Carny). :confused:

Ma se il peso è giusto alla fine il problema non si pone. O no? Nel senso cosi è perfetto.
Se invece il micio è grasso allora...

PiccolaLulù
05-12-2011, 18:19
Non so quanto dovrebbe pesare un gatto maschio di 7 mesi castrato, però lui è 4 kg e per il momento non sembra che metta su tutto quello che mangia.. quindi anche se le crocchette non se le caca tanto va bene se continuo così? cioè gli lascio il quantitativo giornaliero nella ciotola più 80gr di umido.. Prima o poi se le dovrà pur mangiare!

Arian
05-12-2011, 18:53
Non so quanto dovrebbe pesare un gatto maschio di 7 mesi castrato, però lui è 4 kg e per il momento non sembra che metta su tutto quello che mangia.. quindi anche se le crocchette non se le caca tanto va bene se continuo così? cioè gli lascio il quantitativo giornaliero nella ciotola più 80gr di umido.. Prima o poi se le dovrà pur mangiare!

La mia micia di un anno, sterilizzata a 6 e di stazza media, pesa 4.7 kg. Direi che il tuo è in forma. Naturalmente dipende dalla taglia del micio.
Quindi su che quantità di secco ti sei assestata? Non ho capito questo.

ReSid&SirOscar
05-12-2011, 19:33
Se ho capito bene piccolalulù, il micio spilucca le crocche durante il giorno ma non ne è vorace giusto? Se così....caspita! è l'ideale!!! Vorrei tanto che anche i miei mici facessero così, potrei lasciargli le crocche a disposizione durante il giorno!!! Invece sono delle fognette......si sbafano l'umido e pure orjen e cercano di attaccare pure il nostro cibo! comunque, controlla che qualcosa mangi di secco, magari se riesci pesa le crocche, e soprattutto controlla che il gatto rimanga stabile di peso! Per il resto mi sembra ottimo...

PiccolaLulù
06-12-2011, 00:07
Quindi su che quantità di secco ti sei assestata? Non ho capito questo. scusa :o allora gli do sui 40 gr di crocche al giorno più 80 gr di umido!

Sì cioè vedo che le mangia ma proprio per forza di cose. Almeno sono sicura che non diventa obeso! :) comunque la veterinaria ha detto che quando compirà un anno sarà diventato un gatto grandino.. non so cosa significhi di preciso, però non fa altro che dire che è bello grosso.. Più che grosso è lungo! :D Comunque credo che questo sia il suo peso forma più o meno, lo trovo in forma.. magari altri 500g e sarebbe perfetto :)

Arian
06-12-2011, 11:13
scusa :o allora gli do sui 40 gr di crocche al giorno più 80 gr di umido!

Sì cioè vedo che le mangia ma proprio per forza di cose. Almeno sono sicura che non diventa obeso! :) comunque la veterinaria ha detto che quando compirà un anno sarà diventato un gatto grandino.. non so cosa significhi di preciso, però non fa altro che dire che è bello grosso.. Più che grosso è lungo! :D Comunque credo che questo sia il suo peso forma più o meno, lo trovo in forma.. magari altri 500g e sarebbe perfetto :)

Di mangiare mangia :) Ma se mantiene il peso forma direi che è perfetto.

milka
06-12-2011, 11:21
Io ho ridotto la quantità di umido che sto dando alla micia: prima davo circa 180 grammi di umido kitten più le crocche sempre a disposizione (anche se ne mangiava cmq poche alla volta: la ciotolina si svuotava completamente dopo un giorno e mezzo/due).

Ora ho diminuito l'umido (sto dando sempre il kitten che mi è rimasto) e ne do sui 120 grammi al giorno, crocche Schesir kitten (devo finire la confezione ma è iniziata da poco) ne metto meno nella ciotolina e ho aggiunto, come dicevo in unaltro post, un cucchiaino da caffè delle nuove crocche Acana grasslands.

Sembra procedere tutto abbastanza bene a livello cacche...spero di non affamare la gatta così però. Lei effettivamente ora spazzola letteralmente tutto e quando ha finito sembra avere fame ancora. le do abbastanza o sono troppo severa?

Ah, Molly ha 8 mesi, è sterilizzata da 20 giorni circa e pesa sui 3 kg (era 2.8 il giorno prima dell'intervento). Ci siamo o cambio qualcosa?

kyara_elettra
06-12-2011, 11:27
Ammazza, ma i vostri mangiano un sacco!!!!! io dopo mille, inutili, tentativi ho eliminato l'umido -lo do occasionalmente e principalmente Schesir alla zucca o al prosciutto che sono gli unici gusti che piacciono a tutti!!- e lascio crocchi sempre a disposizione, mangiano circa 60-70 gr a testa al giorno...e nonostante tutto Franz è in sovrappeso!!!! :cry:

Arian
06-12-2011, 11:40
Ammazza, ma i vostri mangiano un sacco!!!!! io dopo mille, inutili, tentativi ho eliminato l'umido -lo do occasionalmente e principalmente Schesir alla zucca o al prosciutto che sono gli unici gusti che piacciono a tutti!!- e lascio crocchi sempre a disposizione, mangiano circa 60-70 gr a testa al giorno...e nonostante tutto Franz è in sovrappeso!!!! :cry:

Continuando a leggere esperienze qui sul forum, mi rendo conto che ci sono differenze sostanziali sui mici. Età, taglia, e soprattutto metabolismo differente (principalmente tra i mici sterilizzati). Fare una "tabella" nutrizionale che vada bene per tutti è davvero difficile. "Anche la media mi sembra davvero lontana da una media per parecchi"
Anche io do pochissimo rispetto agli altri: 30 secco + 100 umido. Adesso sto diminuendo il secco a 20 ed aumentato sensibilmente l'umido 150/200...devo comunque cambiare marca, quindi mi pronuncerò sul risultato tra un mesetto almeno.
Pure mia è in sovrappeso di circa 700 gr, ma di taglia media non piccolina.

ReSid&SirOscar
06-12-2011, 12:48
Ammazza, ma i vostri mangiano un sacco!!!!! io dopo mille, inutili, tentativi ho eliminato l'umido -lo do occasionalmente e principalmente Schesir alla zucca o al prosciutto che sono gli unici gusti che piacciono a tutti!!- e lascio crocchi sempre a disposizione, mangiano circa 60-70 gr a testa al giorno...e nonostante tutto Franz è in sovrappeso!!!! :cry:

Quando c'è di mezzo l'umido sembra sempre un sacco in più rispetto al solo secco (ecco perchè preferisco l'umido, secondo me lo pensano anche i gatti!! :rolleyes:). Tu dai 60/70 g di secco, tradotti in umido sono 240/280 g. Io do 200 g di umido più 10/15 g di secco a gatto, in termini di solo umido sono 240 g. Diamo la stessa quantità!!!! :cool:

dabolem
06-12-2011, 13:13
io do qualcosa di più di umido, ma solo perchè ho due cucciole che mangiano a 4 palmenti
quando saranno adulte probabilmente mangeranno qualcosina meno, come han fatto gli altri due che si sono assestati sui 200/250