Entra

Visualizza Versione Completa : rivalutare dosi/tipo umido secco


miciamagò
01-12-2011, 11:21
Giorno a tutti!

Magò sta uscendo da una fase delicata (chi mi conosce sa tutto l'iter quindi eviterò di scrivere nuovamente la sua storia). Diciamo solo che abbiamo finito da lunedi antibiotico e stiamo somministrando ancora Florentero in pasta. Siamo in attesa di una nuova sorellina e per il momento si gioca solo con mamma umana quando c'è. Sabato avverrà il richiamo della vaccinazione.

Le cacche si sono solidificate e formate. Drontal è stato dato in via preventiva sabato scorso.

Ora Magò pesa quasi 2kg e sta andando per i 4 mesi. Mi accorgo che ultimamente mangia molto e forse io sono rimasta ancora a dosi da baby. Vorrei capire, a questa età, come gestire meglio umido e secco.

Solitamente do 3 pasti al giorno: colazione, pranzo, cena. Qt che varia dai 30g ai 40g, quindi in un giorno superiamo i 100g di umido e si spazzola quasi sempre la ciotolina dei crocchi nel mezzo della giornata. La sera devo riempirla sempre per la notte e la mattina la trovo quasi vuota. Saranno 20g alla volta. I crocchi sono trainer kitten, ma ho 2kg di porta21 adult che mi aspettano.

Vorrei cominciare a cambiarli...mi spiegate intanto come va fatto il cambiamento?è il caso di cominciare?

L'umido...grau e animonda. I grammi sono giusti?troppi?pochi?

come mi consigliate di gestire tutto???

ps. ieri ho visto la micina fare il conato di vomito senza ovvimente vomitar niente. Ho la pasta della gimpet...potrei provare a darne un poco (mai data)?quanto si da?

Grazie mille per gli aiuti.

MiAu
01-12-2011, 11:45
Ciao micia!
Il cambiamento dei crocchi avviene sempre in modo molto graduale, aumentando giorno per giorno la quantità dei nuovi crocchi, fino a cambiare del tutto.
Visto il periodo, io ti consiglierei di aspettare fino a quando la situazione non sarà stabile. Sicuramente fino a dopo il postvaccino.
Poi se la sorellina arriverà dopo poco aspetterei fino a dopo l'inserimento, visto che penso sia bene evitare ogni tipo di stress ulteriore a Magò.
Per la pasta gimpet ne puoi dare pochi centimetri per qualche giorno..di solito la mangiano direttamente dal tubetto, altrimenti puoi mettergliene un po' sulla zampina. Pulendosi la leccherà tutta.

miciamagò
01-12-2011, 12:48
ok per fetto per il secco...per l'umido invece?
come quantità e frequenza siamo a posto?

Per la pasta quanti cm circa alla volta?1 o 2 van bene?

grazie

MiAu
01-12-2011, 13:13
E' una cucciola, può mangiare a volontà secondo me, soprattutto l'umido. Secondo me le marche che stai dando sono ottime, e le quantità pure. Se la vedessi affamata, secondo me potresti aumentare un po' l'umido senza problemi.

Per la pasta, visto che è piccina fare un cm..magari aumenti se vedi che il problema del "vomito a vuoto" si ripresenta. Conta però che il malto tende ad ammorbidire leggermente le feci.

Lelena_e_Renoir
01-12-2011, 13:18
altrimenti puoi mettergliene un po' sulla zampina. Pulendosi la leccherà tutta.

Se non farà come Nanu che invece di pulirsi, prima ha scosso la zampa sparando la pasta fino a 2 metri di distanza in ogni direzione e poi si è coricata sulla zampa stessa spalmandola bene sul pavimento. la Remove è maledettamente unta :D

miciamagò
01-12-2011, 14:22
hihi...a pranzo ho dato florentero (siamo in dirittura di arrivo con la somministrazione)
poi prima di andare via pasta al malto dal mio dito senza problemi!
Le ho dato un cm circa, mamma mia come lo sbafa!!!
Cmq...più umido dire di no. Lei fa fuori 30g circa, dipende dalla fame. Alle volte spazzola tutti i grammi, oggi invece ha mangiato quasi tutto lasciando li un poco. Io le lascio li quello che avanza perchè solitamente spizzica dopo in mia assenza. Mezz'ora dopo il pranzo ha fatto anche la piena di crocchi.
Insomma, mangia come vuole questa qui!!!
Ma cmq...la filosofia "cibo a volontà" fino a quando si tiene?fino la sterilizzazione???

grazie mille

Lelena_e_Renoir
01-12-2011, 14:44
Le ho dato un cm circa, mamma mia come lo sbafa!!!

Io ho provato a dar Remove a Nim quella col pelo corto se lo lecca con piacere anche dal tubetto, allora ho provato a Tabata che ha il pelo lungo e mi preoccupano i vomitini di pelo, lei lo schifa :dead:

Buona fortuna per tutto ^^ e tanti grattini a Magò

miciamagò
01-12-2011, 17:06
dici che troverò la sorpresa a casa???orpo di bacco!!!non ci ho pensato!!!
speriamo che la micia sia una tritatutto...

babaferu
01-12-2011, 17:11
dici che troverò la sorpresa a casa???orpo di bacco!!!non ci ho pensato!!!
speriamo che la micia sia una tritatutto...

la pasta al malto al massimo ammorbidisce la cacca.... quindi non spaventarti se tornando a casa trovi di nuovo la cacca molliccia.
la filosofia "cibo a volontà" si tiene fino alla sterilizzazione se poi la gatta inciccia, se invece è magrina può andare fino all'anno.
il cambio dei crocchi va fatto gradatamente (molto gradatamente, visto che sei appena uscita dalle cacche molli): 5% circa di uno mischiato con l'altro, aumenti del 5% al giorno.
l'umido è ok.
ciao, ba

miciamagò
02-12-2011, 09:47
niente cacche mollicce...forse un ciccin odorose...ma stamattina ho trovato una produzione consistenteeeee!!!!ammazza oh sembrava fosse passato un cane!:D
E te credo con quello che mangia...ci da giù di crocchi come non mai!!!non so se è effetto della noia, del drontal, del florentero...ma questa mangia 100g di umido pìù un 30/40 di secco.

Cmq finchè mangia...sono felice!

ps. la pasta al malto non ha creato nessun problema!!