Entra

Visualizza Versione Completa : come provare la glicemia?


babaferu
04-12-2011, 15:19
forse è solo paranoia mia.... anzi, sicuramente, ma me la vorrei togliere sensa stressare troppo il gatto.
il fatto è che abebe beve veramente tanto.... e beve a lungo, a volte quando gli metto l'acqua fresca sembra che gli stia mettendo una ciotola di latte appetitoso!
non chiedetemi quanto beve, però, perchè ha anche l'abitudine di bere dall'acquario e quindi misurare è impossibile (oltrechè ci sono altre 2 gatte in casa....).
il fatto è che finora è stato in crescita, ha un anno e un paio di mesi, ed è rimasto magrino. non magro da patologia, ma con quel che mangia in proporzione è più magro delle sorelle; non noto dimagrimento anzi la crescita è stata regolare, il pelo è bello, lui è bello vivace, insomma, tutto ok.
però questa cosa dell'acqua mi fa strano.... sarà che lo confronto con le sorelle....
avevo visto tempo fa che si può misurare la glicemia a un gatto con un glucotest, ma sono gli stessi, con le stesse strisce che si usano per gli umani? ha senso che me ne procuro uno e gli provo la glicemia? in quali condizioni, ovvero, a digiuno?
mangia prevalentemente crocche, più 50 gr di umido la sera.
ciao, ba

3zampineallegre
04-12-2011, 15:23
Oltre al diabete, io penserei anche ad un problema renale se beve davvero così tanto

lunanera
04-12-2011, 16:11
non è facile misurare in casa la glicemia a un gatto.
portalo dal vet e chiedi con l'occasione tutti gli esami di routine compresi reni e glicemia.

3zampineallegre
04-12-2011, 16:15
Luna, con la macchinetta (io ho la accu-check) per umani non si riesce?

babaferu
04-12-2011, 16:22
dubbio: ma questa sete può essere dovuta al fatto che siamo passati ai crocchi almo pesce azzurro da qualche mese per escludere un'intolleranza al pollo? e in questi giorni ha anche bevuto acqua salata (c'era un pesce in cura in acqua e sale e lui se l'è bevuta x qualche gg prima che me ne rendessi conto.... soluzione circa 200 gr in 20 lt).
ciao, ba

lunanera
04-12-2011, 16:38
Luna, con la macchinetta (io ho la accu-check) per umani non si riesce?
si ma non è facile prelevare la goccina... specie se il gatto non è un santo come pallo di lucia
.... e in questi giorni ha anche bevuto acqua salata (c'era un pesce in cura in acqua e sale e lui se l'è bevuta x qualche gg prima che me ne rendessi conto.... soluzione circa 200 gr in 20 lt).
ciao, ba

direi che certo bene non gli ha fatto. mettilo dove non uò arrivare e tieni d'occhio la situazione
per i crocchi sincermanete non so dirti

babaferu
04-12-2011, 16:43
si ma non è facile prelevare la goccina... specie se il gatto non è un santo come pallo di lucia


non è un santo, non proprio, ma è stato maneggiato talmente tanto da piccolino comprese le punture, che credo riusciremmo a farglielo senza troppo stress per entrambi.... ma le striscie sono le stesse?

:( la vasca incriminata è stata subito coperta....

lunanera
04-12-2011, 16:51
si sono uguali

kiwi&mirtillo
04-12-2011, 16:56
@Baba, secondo me - x stare tranquilla - va bene chiedere un esame del sangue al vet e togliersi il pensiero... conoscendomi, se avessi un dubbio simile, lo farei pure io...

Però, se il micio ha SEMPRE bevuto tanto, e in più ha un'alimentazione quasi solo secco, magari la tua percezione di "tanta" acqua non è davvero reale...

Io credo che comunque misurerei l'acqua almeno delle ciotole (si sa che i gatti bevono anche da altre fonti se riescono) per qualche giorno e cercherei di farmi un'idea di massima... giusto per partire da un dato di pseudo realtà... da eventualmente comunicare anche al vet se dovesse servire.

E' vero che hai 3 gatti... ma intanto partiamo da un dato... e vediamo.
Se è davvero molto "particolare" o "abbondante" come dato, ci pensi...

Io so che i miei gatti bevono circa 200ml a testa al giorno... ma non sempre. Ci sono giorni che ne bevono molta di più e giorni no.. dipende anche da cosa mangiano... ma le misurazioni di una settimana circa... mi hanno portato a questa media..
Tu dirai... perchè hai misurato? Perchè sono curiosa di natura, perchè se un domani dovessi notare variazioni saprei qual era il dato di origine, perchè mi stavo documentando sulla struvite e mi serviva capire se quanto leggevo era vero circa la dose media d'acqua a gatto... e quindi ho scoperto che in realtà sono perfettamente in media... ;)

kiwi&mirtillo
04-12-2011, 16:57
p.s. sì, il cambio crocchi potrebbe centrare eccome!

prinzyinga
04-12-2011, 18:20
per le strisce anche io so che vanno bene quelle umane, la vet mi diceva che la goccia di sangie sarebbe meglio prenderla dal labbro, io l'ho misurata qualche volta al cane e la prendevo dal polpastrello!
solo non ricordo i valori giusti del gatto ma voi sicuramente li sapete :-)

Ileana74
04-12-2011, 18:36
ciao io ho una micia diabetica e mi sono accorta proprio perchè mangiava tanto dimagriva e in particolare beveva molto e urinava tanto dovevo cambiarle spessissimo la lettiera io uso quella di argilla e mi dura mezzo sacchetto circa 12 gg a me durava 8 6 e anche 5 gg. le ho fatto fare esame del sangue completo ed è risultato diabete da marzo e da aprile e in cura con insulina 2 volte al di. Anche la mia soffre di intolleranze alimentari al pesce come alimento e poi anche a certe aggiunte che fanno anche perchè spesso se compro crocc o carne che nn ha pesce ne è allergica comunque. Per misurarare glicemia si sono quelle umane. fammi sapere ciao

Lucia erba
04-12-2011, 19:35
non è un santo, non proprio, ma è stato maneggiato talmente tanto da piccolino comprese le punture, che credo riusciremmo a farglielo senza troppo stress per entrambi.... ma le striscie sono le stesse?

:( la vasca incriminata è stata subito coperta....

Per prima cosa, per evitare stress inutili al gatto prelevagli le urine e falle analizzare. Da quelle puoi già vedere se c'è un innalzamento della glicemia.
Se le urine evidenziano la glicemia allora il passo successivo è un'analisi del sangue completa, richiedi il calcolo delle fruttosamine.
In seguito ti preswcriveranno il dosaggio dell'insulina da dare due volte al giorno.
Per tener controllati i valori glicemici, io faccio una volta al mese la curva glicemica. Ogni 3 ore prelevo la goccina di sangue con la macchinetta x umani. Ti consiglio il bordo dell'orecchio, non fa male e di solito è ben irrorato da capillari. Segna i risultati e poi parlane con il tuo veterinario.
La curva glicemica è meglio farla a casa, nel proprio ambiente, proprio per misurarla nella giornata-tipo del gatto. Lo stress da veterinario infatti può innalzare la glicemia e inoltre il gatto è costretto a stare ore nel gabbione del veterinario (cosa che normalmente non fa) e quindi i risultati vengono falsati.

babaferu
05-12-2011, 08:13
ok partire dalle urine mi pare una buona idea, si vedrebbe anche se c'è una sofferenza renale?
grazie kiwi&mirtillo delle info, ora provo a misurare le ciotole, in particolare mi solleva l'informazione sul cambio crocchi.
lui ha sempre bevuto più delle sue sorelle (non è la prima volta che mi viene questo dubbio), in questo periodo a occhio la quantità mi sembra aumentata e mi sta stupendo.... il suo entusiasmo epr l'acqua (beve di gusto e a lungo), bisogna dire che questo gattino è entusiasta del mondo, forse è solo il suo modo d'essere!
comunque, il maledetto è super in forma! (ops, maledetto eprch+è mi ha appena portato la sua preda. il rotolo della cata igienica spennato...).
grazie a tutte, vi farò sapere, ba

Lucia erba
05-12-2011, 12:50
ok partire dalle urine mi pare una buona idea, si vedrebbe anche se c'è una sofferenza renale?


mi pare di si. Io son due anni che cerco di prendere le urine a Matty perchè ha compiuto 8 anni e volevo fare lo screening per l'insufficenza renale, ma visto che è una iena dal veterinario e per farle il prelievo del sangue bisogna sedarla, mi hanno detto di cominciare con le urine, così si vede se c'è qualche valore sballato. Da allora Matty la tiene e aspetta di uscire per farla... :mad:

Starmaia
05-12-2011, 13:42
Analisi delle urine in primis, da lì vedi tutto. Anche perché una volta che il glucosio passa nel sangue (così come anche gli altri valori per Irc), vuol dire che i reni sono già molto compromessi.
Quindi urine come prima cosa.

Poi, è vero che il gatto si stressa facilmente e che la glicemia è la primissima cosa che sballa. Pillo aveva dei valori stellari... hanno trovato del sangue nello sciroppo che gli scorreva nelle vene ;)

Infine, ho provato anche io a misurare la glicemia con la macchinetta per umani e per avere un valore di riferimento ho testato anche Merlino (sano). Risultato: non sono mai riuscita ad avere un valore decente però avevo due gatti con le orecchie ridotte a coriandoli ;)

babaferu
07-12-2011, 15:20
....intanto, ho calcolato quanta acqua bevono dalle ciotole i miei 3 pelosi: 150cc.
Lluvia però non ha mai bevuto dalla ciotola, Miccia beve solo dalla ciotola ma poco, Abebe beve da ciotola e acquario (anzi, ha una ciotolina d'acqua in più dove beve solo lui).
che mi dite, posso stare tranquilla, vero? bevono di più i tuoi, kiwi&mirtillo.....
Anzi, adesso quasi quasi mi faccio venire la para che Miccia beve troppo poco....

scusate lo svarione e grazie a tutte, credo proprio la mia preoccupazione fosse infondata!

ba

lunanera
07-12-2011, 15:26
star la si può bannare per procurato allarme ? :D

kiwi&mirtillo
07-12-2011, 15:27
Contenta di sentirlo :)

Ora che è freddo, bevono anche i miei circa 150cc (riempio con mezzo litro tutte le sere anche se sono in tre.. prima era mezzo litro in due, ma faceva caldo quindi forse evaporava anche di più!), con Kiwi che ne beve un po' più degli altri....
Lui adora inzuppare le zampette e ci mette quelle 6-7 ore a considerarsi soddisfatto!?!
Nocciola invece affoga qualunque oggetto... e poi ci si tuffa con tutto il naso... quindi forse falsa un po' i risultati :rolleyes:

Comunque, i tuoi pelosi mi sembrano perfettamente in media :)

babaferu
07-12-2011, 16:13
star la si può bannare per procurato allarme ? :D

:rolleyes:

grazie ancora! ba