PDA

Visualizza Versione Completa : La memoria dei gatti


LaGattara
09-12-2011, 19:08
Ho una curiosità sulla memoria dei gatti legata a due dubbi:

1) ho sentito/letto che i gatti che vivono insieme e poi vengono separati, dopo circa due settimane se vengono ricongiunti non si riconoscono più. Però a me sembra strano che abbiano così poca memoria...volete dire che se vado in ferie due settimane e la mia gatta resta affidata ad un'amica poi, al mio ritorno, non mi riconosce più?

2) un mio amico ha due gatti, sono fratelli. Dormono insieme, giocano, ecc. Uno dei due è stato operato di sarcoma e l'antibiotico gli ha fatto una brutta reazione allergica (croste su tutta la pancia). Il fratello non lo riconosceva più e ha tentato in ogni modo di aggredirlo, tanto che hanno dovuto tenerli separati per un mese intero, fino alla completa guarigione del micio operato. Ma com'è possibile che non lo riconoscesse?

dabolem
09-12-2011, 19:15
Ma io credo che la memoria non c'entri nulla
Considera che i sensi più sviluppati del gatto sono l'udito e l'odorato (ho un lapsus, si dice così?) il loro modo di riconoscersi è l'odore.

Secondo me è come a noi ci si presentasse a casa un perfetto sconosciuto che dice di essre nostro fratello (e poi scopriamo che ha fatto una plastica facciale)

La memoria dei gatti funziona benissimo per quanto riguarda i luoghi, ma credo che anche lì riconoscano gli odori.

Amelie57
09-12-2011, 22:20
Sono gli odori dell'anestetico e dell'ambulatorio in generale che non fanno più riconoscere il micio che è stato operato all'altro. E' cosa normalissima e dura finchè dura l'odore anomalo.
Un espediente per anticipare il ritorno alla normalità potrebbe essere il cospargere il micio che è stato operato con una colonia o comunque con un profumo che usa normalmente l'umano di riferimento (se ne usa). Me l'aveva consigliato la titolare di un petshop che frequentavo, grande esperta di gatti, anche per inserire il nuovo micio, ma io non ho mai avuto coraggio di mettere profumo sul gatto; ne avevo messo un po' su Poldino, ma evidentemente era troppo poco. Però un mio collega, che aveva operato una sua gattina e a casa aveva anche un panterone gigantesco (davvero, non ho mai visto un micio così grande e nero, era stupendo), spaventato dalla sua reazione ostile al ritorno della micia in casa, aveva messo in pratica questo suggerimento di cui gli avevo parlato, sedando subito ogni controversia.

Totuccio
09-12-2011, 22:31
Secondo la vostra esperienza, può accadere che quando un gatto sta male gli altri membri non lo riconoscano più perchè cambia il suo ruolo all'interno del gruppo?
A me è successo con Zuzzina e i suoi figli. Quando lei ha incominciato a stare male, loro non solo l'hanno ignorata, ma persino rifiutata con soffi e miagolii; questo dopo che lei li aveva cresciuti per 12 anni!!
Mi ha fatto davvero male assistere a queste scene e così, durante la sua malattia e poi la sua morte, l'ho tenuta separata da loro. Ho pensato, comunque, che il tutto facesse parte di un normale ciclo della vita...

Ciuto
10-12-2011, 15:27
A me è successo con Zuzzina e i suoi figli. Quando lei ha incominciato a stare male, loro non solo l'hanno ignorata, ma persino rifiutata con soffi e miagolii; questo dopo che lei li aveva cresciuti per 12 anni!!...

Che lei li avesse cresciuti per 12 anni è del tutto escluso, dato che i gatti disconoscono ogni rapporto di parentela reciproca una volta che il cucciolo è divenuto adulto. :)
Diciamo che a quel punto, pur non percependosi e quindi non rapportandosi più come mamma e figli, si sono trovati comunque reciprocamente simpatici (cosa *per nulla* scontata) e hanno continuato a frequentarsi amabilmente per altri 11 anni e mezzo. :)
E poi?
Difficile da dire. Forse lei con la malattia aveva cambiato odore e per questo non la riconoscevano più.

Totuccio
10-12-2011, 16:19
Che lei li avesse cresciuti per 12 anni è del tutto escluso, dato che i gatti disconoscono ogni rapporto di parentela reciproca una volta che il cucciolo è divenuto adulto. :).
Io non ho esperienza di altre lunghe convivenze con gatti, quindi non saprei; però osservandoli sembrava che lei mantenesse ancora atteggiamenti "da mamma". Per esempio, non mangiava mai se prima non si assicurava che loro avessero finito di mangiare, proprio come quando loro erano piccoli...:197: Dolce Zuzzina, che nostalgia...

diarra74
12-12-2011, 11:52
Sono gli odori dell'anestetico e dell'ambulatorio in generale che non fanno più riconoscere il micio che è stato operato all'altro. E' cosa normalissima e dura finchè dura l'odore anomalo.


è verissimo e io non lo sapevo!

Zeus è stato sterilizzato una 7mana fa. In totale è stato in ambulatorio 8 ore - l'ho portato la mattina e sono corsa a prenderlo appena finito il lavoro :o - appena arrivato a casa Olympia gli soffiava come una pazza!! :eek:

vedevo proprio che Olly appena gli odorava il posteriore si gonfiava e scappava....la cosa è durata solo due giorni :) per fortuna :p

ghigo
12-12-2011, 14:15
Io non ho esperienza di altre lunghe convivenze con gatti, quindi non saprei; però osservandoli sembrava che lei mantenesse ancora atteggiamenti "da mamma". Per esempio, non mangiava mai se prima non si assicurava che loro avessero finito di mangiare, proprio come quando loro erano piccoli...:197: Dolce Zuzzina, che nostalgia...

Anche a me è sempre stato detto che dopo i 4 mesi le gatte non li riconoscono più come figli, però effettivamente, se vengono sterilizzate, spesso mantengono atteggiamenti protettivi nei loro confronti.

@ LaGattara: E' vero che il riconoscimento si basa sull'odore, ma vai pure in ferie tranquilla, non sono 15 giorni che ti faranno dimenticare alla tua miciona!

Cicciolini
12-12-2011, 17:46
A settembre sono stata in ferie 15 giorni e ti assicuro che quando sono tornata i gatti mi hanno riconsciuta eccome! Durante i 15 giorni andavano a cercarmi a casa di mia mamma... facevano un giretto, controllavano... non c'ero e allora via! E quando sono tornata sono stati galvanizzati per giorni!!!

Sulla memoria posso poi dire che mia sorella aveva due micie che hanno vissuto insieme per 17 anni fin da piccolissime. Una era scappata e mia sorella l'ha ritrovata solo dopo 6 mesi... tutta malconcia e sporca... ecco, sua sorella l'ha riconosciuta appena vista e l'ha leccata per ore e ore fino a ripulirla tutta....

Non so quanto possa essere lunga la memoria dei gatti, ma questa è la mia esperienza..