PDA

Visualizza Versione Completa : Infiammazione intestinale


darkadea
15-12-2011, 10:13
Ciao a tutti :)
la mia gatta di un anno e mezzo è da dieci giorni più o meno che presenta un'infiammazione intestinale abbastanza acuta (diarrea, colite, dolore, febbre a 39.2, inappetenza, stanchezza, qualche tremore e lamento) con continui alti e bassi, ovvero sembra star bene e poi avere delle ricadute...
Non appena mi sono accorta dei primi sintomi, l'ho portata dal veterinario il quale le ha fatto le analisi del sangue (tutto nella norma) e una visita abbastanza veloce con somministrazione di antibiotico...Celestina però non dava segni di ripresa, quindi l'ho portata una seconda volta dal veterinario, il quale, questa volta le ha diagnosticato una grave infiammazione intestinale, di conseguenza le ha somministrato altro antibiotico e in più prescritto una cura basata su enterogermina e bimixin...Celestina ha iniziato, quasi subito, a riprendersi, tanto che, errore mio lo so, le ho permesso di uscire e poco dopo ha avuto la ricaduta (di cui è ancora "vittima")...l'ho riportata per la terza volta dal veterinario, il quale questa volta le ha somministrato un antibiotico con copertura 15 giorni...
Dall'ultima visita sono passati due giorni ma Celestina non dà segni di ripresa, anzi è mogia, non mangia, si nasconde, defeca male e con dolore (diarrea)...è sempre sotto cura enterogermina+bimixin...
Sapreste darmi un parere? (oltre quello di risentire il veterinario, che chiamerò stasera) :(
Grazie mille!

LaT
15-12-2011, 10:36
Potrei anche pensare ad un blocco intestinale....:confused:
Di che colore sono le feci liquide?
E cosa mangia la micia?
Oltre a ciò, francamente e serenamente, io sentirei un altro vet.

kiwi&mirtillo
15-12-2011, 10:40
Nessuna terapia alimentare? Prodotti appositi per i problemi intestinali? Fermenti lattici? Addensanti?

Io sostituirei l'enterogermina con un fermento lattico a uso veterinario, decisamente più efficace (Florentero per esempio).

Il Bimixin non l'ho mai sentito somministrare agli animali, anche per la composizione... ma non metto becco su questo. Credo che probabilmente, per mia teoria, userei qualcosa di tipico veterinario.

E darei cibo apposito, tipo I/D o Gastrointestinal per un ciclo piuttosto lungo, anche dopo che la diarrea è rientrata.

p.s. che antibiotici ha fatto?

darkadea
15-12-2011, 10:44
Potrei anche pensare ad un blocco intestinale....:confused:
Di che colore sono le feci liquide?
E cosa mangia la micia?
Oltre a ciò, francamente e serenamente, io sentirei un altro vet.

Grazie della risposta...le feci sono di colore normale, senza sangue...io genericamente le do petreet natura (tonno rosa o pollo) che non ha mai dato problemi, più crocchine almo...ha sempre mangiato tutto con appetito...

Sì anche io, se non dovesse migliorare entro due o tre giorni o peggiorare, volevo sentire un altro veterinario...anche perchè sinceramente questo veterinario mi è alquanto scaduto quando ad una mia telefonata (tra la seconda e la terza visita) mi ha consigliato come antibiotico l'augmentin, antibiotico per bambini al gusto fragola!!! che chiaramente la gatta ha rigettato. :shy:

darkadea
15-12-2011, 10:47
Nessuna terapia alimentare? Prodotti appositi per i problemi intestinali? Fermenti lattici? Addensanti?

Io sostituirei l'enterogermina con un fermento lattico a uso veterinario, decisamente più efficace (Florentero per esempio).

Il Bimixin non l'ho mai sentito somministrare agli animali, anche per la composizione... ma non metto becco su questo. Credo che probabilmente, per mia teoria, userei qualcosa di tipico veterinario.

E darei cibo apposito, tipo I/D o Gastrointestinal per un ciclo piuttosto lungo, anche dopo che la diarrea è rientrata.

p.s. che antibiotici ha fatto?

I nomi purtroppo non li ricordo, sono scritti nelle ricette ma non li ricordo e ora non sono in casa... :(

Con l'enterogermina sono al penultimo flaconcino, quindi magari per il prossimo ciclo (sicuramente ci sarà) prenderò il Florentero...e provo anche ad informarmi su prodotti alimentari appositi...grazie mille :)

LaT
15-12-2011, 10:58
Con l'enterogermina sono al penultimo flaconcino, quindi magari per il prossimo ciclo (sicuramente ci sarà) prenderò il Florentero...e provo anche ad informarmi su prodotti alimentari appositi...grazie mille :)

Si l'Enterogermina, specie in casi acuti, è acqua fresca, il Florentero è ottimo.
Forse costa un pochino meno l'intestinal di Eukanuba, è un prodotto decisamente valido e io darei questi croccantini per un bel po', al piú presto. E sospenderei l'umido.
Di solito i mangimi medicati per problemi intestinali si danno per circa 4/5 giorni ancora dopo la comparsa di feci regolari e si introduce il vecchio cibo gradatamente.
Ah, dato il colore delle feci, non credo sia un blocco.

darkadea
15-12-2011, 11:09
Grazie mille :)

mi consigliereste un bravo veterinario a Verona o dove reperire una lista di bravi veterinari a Verona?

ghigo
15-12-2011, 11:27
ti ho mandato un mp.

darkadea
15-12-2011, 11:32
ti ho mandato un mp.

Grazie! :D

darkadea
15-12-2011, 18:46
La mia gatta purtroppo sta sempre male...non mangia nulla...ha forte dolore se toccata nella zona stomaco/fegato...quindi tendo ad escludere che c'entri qualcosa l'intestino...purtroppo credo che il veterinario non abbia capito nulla e domani mattina la porterò da un altro veterinario...ma potrebbe essere tumore? ad un anno e mezzo di età?...o potrebbe essere stata avvelenata?...ma allora perchè si è ripresa per poi di nuovo crollare in questi dieci giorni?...non ci capisco più nulla.

WERTHER
15-12-2011, 18:47
Ma sono stati esclusi i più comuni parassiti intestinali?
Non è stato fatto un esame delle feci, oltre e quello del sangue?

Un saluto

Ileana74
15-12-2011, 18:57
ciao io credo che se avesse qualcosa di brutto comunque dagli esami del sangue te ne saresti accorta, probabilmente è una forte infiammazione, io alla mia micia ho fatto 21 gg di punture antibiotiche synulox mi sembra si chiami così è un forte antibiotico. comunque per scrupolo senti altro parere veterinario.

darkadea
15-12-2011, 19:24
Grazie delle risposte...purtroppo il veterinario da cui l'ho portata è un incompetente e non ha fatto l'analisi delle feci...non so, la gatta è vigile...ha gli occhi ben aperti...non ha un aspetto moribondo o comatoso...l'unico sintomo evidentissimo è il dolore addominale e il tremore...ho paura abbia mangiato qualcosa che l'ha intossicata, ad esempio una pianta o un animale putrefatto...

kiwi&mirtillo
16-12-2011, 08:23
guarda, per me potrebbe essere molto molto ma molto più banale!
tipo i vermi!
ma come si fa a non fare nemmeno un esame feci e fare 3 differenti antibiotici, senza una diagnosi?

portala da un altro veterinario, fai bene!
io sarei per sverminazione, fermenti e cibo apposito e eventuale antibiotico/antinfiammatorio

le intossicazioni spesso sono accompagnate da vomito, letargia e altri sintomi che la tua non pare avere.
se ha solo una gran diarrea possono tranquillamente essere parassiti, che però vanno curati... altrimenti peggiorano e aumentano i sintomi...

LaT
16-12-2011, 09:37
Portala in fretta da un altro vet e facci sapere, ti prego.

darkadea
16-12-2011, 11:50
Portata da nuovo veterinario molto bravo...celestina questa mattina era peggiorata ulteriormente: in pratica ha serie difficoltà deambulatorie, ovvero si trascina dalle zampe posteriori...oltre al dolore acuto diffuso in tutto il corpo...

Non so se l'avevo detto ma celestina è positiva alla fiv e "bassamente" anche alla felv...

Il nuovo veterinario ha detto che o si è positivi o non lo si è, quindi non esiste il "bassamente"...e probabilmente la gatta sta manifestando i primi sintomi di felv...i linfonodi sono ingrossati e presenta questa difficoltà motoria, come se avesse perso la sensibilizzazione agli arti inferiori...l'unica cosa che non capisco è che la gatta non è anemica (dagli esami del sangue)...

Comunque il veterinario le ha dato un antidolorifico e alle 18 mi aspetta per un'altra visita...speriamo...ma rimango con i piedi per terra...

kiwi&mirtillo
16-12-2011, 11:54
Be', le cose cambiano... e non di poco.
In ogni caso, senza per forza fasciarci la testa, potrebbe anche essere solo l'intestino.
Certo, la scarsa deambulazione è un brutto sintomo.

In ogni caso, speriamo che questo veterinario sia più scrupoloso dell'altro.

Io ripeterei in ogni caso il test per Felv e farei lo stesso un esame feci.

darkadea
16-12-2011, 12:01
Be', le cose cambiano... e non di poco.
In ogni caso, senza per forza fasciarci la testa, potrebbe anche essere solo l'intestino.
Certo, la scarsa deambulazione è un brutto sintomo.

In ogni caso, speriamo che questo veterinario sia più scrupoloso dell'altro.

Io ripeterei in ogni caso il test per Felv e farei lo stesso un esame feci.

L'esame delle feci è un po' difficile perchè celestina purtroppo non ha ancora defecato :(

Però l'esame del sangue penso voglia farglielo questo pomeriggio...questa mattina le ha per prima cosa tolto il dolore...anche perchè sul serio aveva tanto male, credo...

LaT
16-12-2011, 14:01
Be', le cose cambiano... e non di poco.


E beh, direi...:confused:

violapensiero
16-12-2011, 14:07
L'esame delle feci è comunque fondamentale, una forte infezione di ascaridi può dare sintomi neurologici. E sinceramente sarebbe la cosa più leggera da augurarsi.
In farmacia prendi l'arnica compositum in compresse e dagliene due al giorno, aiutano tantissimo...io le sto dando anche alla Mia Celestina...
Facci sapere come va la Celestina tua...
Incrocio tutto per voi!

darkadea
16-12-2011, 14:18
Grazie mille della comprensione...

Ora celestina, dopo l'iniezione di antidolorifico (due in realtà), sembra stare apparentemente bene...però i problemi agli arti posteriori persistono...sembra sia un inizio di paresi...per il resto sta bene, ha pure mangiato (un po' imboccata...) con appetito ma permane un comportamento strano che penso sia dovuto alla paura/stranimento dovuto alla difficile mobilità degli arti posteriori: se ne sta, ormai da ore, davanti alle ciotole, con gli occhi vigili, sgranati...appena la tocco comincia a fare le fusa e a strusciarsi...non riesco a capire...sembra qualcosa di neurologico ora...fortuna che tra tre ore torno dal veterinario...

violapensiero
16-12-2011, 15:44
Le zampe sono calde o fredde? Ti sembrano gonfie e cianotiche?

LaT
16-12-2011, 15:47
Attendiamo notizie...

darkadea
16-12-2011, 15:54
Le zampe sono calde o fredde? Ti sembrano gonfie e cianotiche?

Le zampe apperentemente non hanno nulla...semplicemente le muove male, le trascina...

Attendiamo notizie...

Grazie...ancora un'altra oretta e sono dal veterinario... :)

darkadea
16-12-2011, 16:07
ma è normale che continui a fare le fusa?

kiwi&mirtillo
16-12-2011, 16:12
potrebbe usarle per calmarsi

kiwi&mirtillo
16-12-2011, 16:19
stavo rileggendo tutto...

oltre a rifare gli esami del sangue, potreste pensare a un'eco

se hai voglia, posta gli esiti dei primi esami del sangue...
così poi li confrontiamo con quelli nuovi...

e poi ti chiedo, ma una Fiv+ la fai uscire dove? hai un giardino protetto? perché date le difese immunitarie un po' deboline, con 'sto freddo forse non è il caso..

darkadea
16-12-2011, 17:46
stavo rileggendo tutto...

oltre a rifare gli esami del sangue, potreste pensare a un'eco

se hai voglia, posta gli esiti dei primi esami del sangue...
così poi li confrontiamo con quelli nuovi...

e poi ti chiedo, ma una Fiv+ la fai uscire dove? hai un giardino protetto? perché date le difese immunitarie un po' deboline, con 'sto freddo forse non è il caso..

Appena tornata...il veterinario ha deciso di andare per gradi e rivedermi anche domani...

La diagnosi: gatta con semi-paralisi agli arti posteriori. Potrebbe rimanere così e in casa fare la sua vita faticosamente ma farla o potrebbe peggiorare e restare paralizzata.

La gatta, dalle analisi del sangue fatte precedentemente, non manifesta anemia ma il veterinario dice che si verifica solo in fase felv terminale...

kiwi&mirtillo
16-12-2011, 17:51
e per i problemi intestinali?
ma in questa visita cosa è stato fatto? la semi paralisi diagnosticata secondo lui da cosa dipende?

darkadea
16-12-2011, 17:54
e per i problemi intestinali?
ma in questa visita cosa è stato fatto? la semi paralisi diagnosticata secondo lui da cosa dipende?

I problemi intestinali dopo la dose di antidolorifico sembrano spariti...ora le ha somministrato un oppiaceo...secondo lui è trombosi, associata a fiv e felv che debilitano l'animale...

Io spero ancora possa tornare a camminare come prima, ma è impossibile, secondo me può solo degenerare fino alla paralisi completa.

darkadea
16-12-2011, 18:07
Il veterinario comunque, dice, non era una vera e proprio infezione intestinale...ma semplicemente un sintomo di altro malessere...ad esempio un gatto che sta male ha come sintomo l'inappetenza...così la diarrea era sintomo di un altro malessere più grave...

Purtroppo la felv e la fiv hanno compromesso altri organi...ad esempio milza e fegato (da qui il dolore in zona addominale)...da qui la semi-paralisi...sono due malattie gravissime, soprattutto se associate...ed è una cavolata il "bassamente positivi" perchè o si è positivi alla felv (o fiv o qualsiasi cosa) o non lo si è...non ci sono vie di mezzo.

darkadea
16-12-2011, 19:16
Ho letto in un altro topic del forum di un gatto che ha avuto la stessa cosa più o meno che è stata diagnosticata a celestina, ovvero trombosi iliaca...ho letto che si può curare...è così?

kiwi&mirtillo
16-12-2011, 20:15
lascio la parola a chi ne sa più di me, però, mi permetto di dire che se c'è un test dubbio - come il primo - io prima di parlare di Felv rifarei l'esame.

e al momento la terapia per questa sospetta trombosi come è stata impostata?

suggerirei anche di chiedere ai mod di cambiarti il titolo, così da attirare l'attenzione di gente esperta in fiv e felv o patologie correlate.

kiwi&mirtillo
16-12-2011, 20:17
Purtroppo la felv e la fiv hanno compromesso altri organi...ad esempio milza e fegato

ha compromesso milza e fegato, ma i valori del sangue erano tutti normali?

darkadea
16-12-2011, 20:36
ha compromesso milza e fegato, ma i valori del sangue erano tutti normali?

Il veterinario dice di sì...era solo disidratata...per ora ha cominciato soltanto con la terapia del dolore...però domani ho un'altra visita...non so cosa fare...io mi affido al veterinario e spero di fare la cosa giusta...

violapensiero
17-12-2011, 09:52
I problemi intestinali dopo la dose di antidolorifico sembrano spariti...ora le ha somministrato un oppiaceo...secondo lui è trombosi, associata a fiv e felv che debilitano l'animale...

Io spero ancora possa tornare a camminare come prima, ma è impossibile, secondo me può solo degenerare fino alla paralisi completa.

La trombosi era una diagnosi certa con quei sintomi. Ma prima di pensare solo a filv e felv, un esame cardiologico andrebbe fatto. I trombi si formano proprio per cattivo funzionamento della contrazione cardiaca...e andrebbe comunque impostata una terapia anticoagulante per sciogliere proprio il trombo, non va lasciato così il micio...altrimenti la paralisi peggiora...

darkadea
17-12-2011, 11:44
Tornata dalla visita veterinaria di oggi...avevo capito male: non ha trombosi...semplicemente sta manifestando i chiari sintomi di felv e c'è poco da fare...sta praticamente intaccando il midollo, e da ciò la semiparalisi degli arti posteriori...

Il veterinario le ha fatto un altro antidolorifico e mi ha prescritto la vitamina b1...

Spero solo se ne vada nel modo più indolore e non-traumatico possibile.