PDA

Visualizza Versione Completa : Umido ricco di fibre


kasssandra
17-12-2011, 17:00
Dunque donzelle, per Ercolino (il mio micio che ha avuto il blocco intestinale e adesso si ritrova l'intestino "impacchettato" - parole del vet) ho la necessità di trovare un umido che sia il possibile ricco di fibre. Il suo intestino ha bisogno di restare sempre "attivo", l'ideale sarebbe dargli per un po' il secco medicato Fibre Response della Royal, o qualcosa di analogo ma il problema è che lui non mangia secco, forse 10 crocchette al giorno...ma non ne mangia di nessun tipo! Ora sta mangiando da circa 10 giorni gastrointestinal (i/d patè, eukanuba intestinal, trainer sensintestinal - niente royal perché odia i bocconcini e qui trovo solo le bustine) ma bisognerà passare ad un'alimentazione di mantenimento. Adesso sta prendendo ancora il lattulosio, sembra sia l'unica cosa che lo aiuti a stare meglio ma prima o poi dobbiamo sospenderlo, non può esserne schiavo a vita. Già due giorni fa abbiamo ridotto le dosi e ha iniziato a risentirne, mangiando meno!

Pensavo a Grau che contiene riso.. vi viene in mente qualcosa? Lui mangia patè, niente salsine varie..

3zampineallegre
17-12-2011, 17:16
Non si potrebbe aggiungere le fibre ad un buon umido che gli piace?

kasssandra
17-12-2011, 17:20
Presumo di si, ma cosa potrei aggiungere? Non so quali siano le fonti di fibre più "efficaci"..se cereali tipo riso, oppure qualcosa di meno assimilabile ma che favorisca un transito migliore..e bisogna vedere se mangerebbe qualcosa di "aggiunto" all'umido :-\

3zampineallegre
17-12-2011, 17:45
Riso e mais sono fonti di carboidrati e fibre.
Sono sicura che il mais piaccia, ma si dovrebbe sentire il parere di esperti

kasssandra
17-12-2011, 18:40
Il riso credo sia più assimilabile, non so quanto sia utile al mio scopo. Le Grau ad esempio hanno solo lo 0.3-0.4% di fibre..troppo poco per il mio scopo :(

3zampineallegre
17-12-2011, 18:57
Aggiungercene una manciata?
E usare paste come il malt-soft che velocizzano il transito intestinale?

kasssandra
17-12-2011, 21:37
Ho paura che il riso non sia una fonte di fibre eccezionale..è il cereale più assimilabile per il gatto e serve qualcosa di più "transitorio" per l intestino! La pasta al malto non la ama ma cerco comunque di dargliela.. ho visto su.zp l umido high fibre di kattovit..ha il 3% di fibre, mi pare buono come dato....qualcuno l ha provato?

3zampineallegre
17-12-2011, 22:03
Mais? Usano molto anche la barbabietola.
I cibi light sono ricchi di fibre per dare maggiore senso di sazietà senza, però, "nutrire".
Altrimenti si dovrebbe vedere cosa offre il mercato dei complementi alimentari.

Non ne so molto, cerco di aiutarti come posso :)

cibergatta
17-12-2011, 22:09
Anche alcune referenze (non mi ricordo quali) di greenfish (forse quella con le olive?) e Hill's senior ligth hanno fibre un pò superiori alla norma (2-3%, non di più)..... ma credo che non sia sufficiente.......... hai provato le bustine al malto della miamor? Ai miei piacciono di più del malto normale e sono leggermente lassative...

Kattovit non è male, è un patè a grana fine lievemente più asciutto del miamor patè (il sapore è simile)

3zampineallegre
17-12-2011, 22:16
Tanto che stasera non ho molto altro da fare, sono andata a vedere qualche sito tedesco e inglese. Come fonti aggiuntive di fibra danno crusca, polpa di barbabietole e (qualcosa) di soia.

L'Ire
17-12-2011, 22:46
anch'io ti consiglio la crusca, prendila in fiocchi e non in bastoncini pressati. ne mescoli un cucchiaino all'umido abituale e risolvi il problema.

mi raccomando prendila bio perché è la parte del chicco nella quale rimane il quantitativo più alto di pesticidi e schifezze varie, è ottima quella di naturasì.

fedefaith
17-12-2011, 23:20
Giulio blocco intestinale... il vet mi ha consigliato le crocchette RC Intense Hairball... ma vedo che lui non mangia le crocche volentieri...

Umido Hill's Light per giulio che mangia solo patè e anche a lui non piace il malto, ma le bustine miamor di malto mischiate all'umido gli piacciono parecchio ;) Noi abbiamo dato sotto consiglio veterinario fibrapet una pastiglia al giorno...

kasssandra
17-12-2011, 23:22
Mais? Usano molto anche la barbabietola.
I cibi light sono ricchi di fibre per dare maggiore senso di sazietà senza, però, "nutrire".
Altrimenti si dovrebbe vedere cosa offre il mercato dei complementi alimentari.

Non ne so molto, cerco di aiutarti come posso :)


Sei gentilissima, davvero :kisses: cerco di prendere i consigli e trasportarli sulla situazione del mio micio..aggiungere qualcosa di materiale alla pappa, a meno che non sia una polverina o un liquido, penso verrebbe immediatamente scansato, con il risultato che non mangerebbe nulla probabilmente..la crusca che forma ha? se non fosse troppo grossa potrei provare ad aggiungerla ai patè! Ma dove si compra soprattutto? :eek: Naturasì qui non c'è..
Ciber ora cerco i forza 10, il 3% dovrebbe essere una buona percentuale, è il massimo che si può trovare in un umido mi pare. Il secco più "qualificato" che è il Fibre Response della Royal ne ha l'8% ma tanto è inutile, non lo mangerebbe..
In casa ho una bustina di malto Miamor forse, me l'hanno regalata con le bustine possibile? Provo a dargliela!

kasssandra
17-12-2011, 23:27
Noi abbiamo dato sotto consiglio veterinario fibrapet una pastiglia al giorno...

Questo è interessante! E' un farmaco o un integratore? Martedì lo porto a controllo e lo propongo al vet!

kikkina
18-12-2011, 10:37
Io davo i w/d della hill's x lo stesso problema al mio gatto e si è sbloccato dopo un giorno...In più dagli molta acqua(messa anghe nell'umido)e un pò di remover , mi hanno consigliato che favorisce il transito intestinale...;)

kasssandra
18-12-2011, 12:54
kikkina lui non si deve propriamente sbloccare, fa già i suoi abbondanti bisognino tutti i giorni (tra l'altro credo che il suo intestino si stia adeguando alla dose di lattulosio perché ormai le feci sono formate con due somministrazioni al giorno di 0.5 ml) ma ci vuole proprio qualcosa che tenga le pareti dell'intestino distese perché a causa di un intervento chirurgico ha un problema di aderenze che lo fanno stare male periodicamente.
Potrei alternare cibo w/d (che oltre al diabete è indicato per la costipazione), kattovit high fibre e simili a cibo normale? Dargli il remore tutti i giorni e sperare di tenere così la situazione sottocontrollo..

ReSid&SirOscar
18-12-2011, 13:01
kikkina lui non si deve propriamente sbloccare, fa già i suoi abbondanti bisognino tutti i giorni (tra l'altro credo che il suo intestino si stia adeguando alla dose di lattulosio perché ormai le feci sono formate con due somministrazioni al giorno di 0.5 ml) ma ci vuole proprio qualcosa che tenga le pareti dell'intestino distese perché a causa di un intervento chirurgico ha un problema di aderenze che lo fanno stare male periodicamente.
Potrei alternare cibo w/d (che oltre al diabete è indicato per la costipazione), kattovit high fibre e simili a cibo normale? Dargli il remore tutti i giorni e sperare di tenere così la situazione sottocontrollo..

il remover i miei non l'hanno mai voluto!! in compenso adorano l'actinorm e la pasta miamor! kattovit incuriosiva ache me nella referenza per intolleranze, ma non mi concinceva del tutto la presenza del sale........

kasssandra
18-12-2011, 13:09
Io ho il malt soft della Beaphar, lo vendono su zp e non è che ne vadano proprio matti ma lui la mangiucchia! Appena lo finisco prendo la pasta miamor perché a quanto pare è molto appetibile.. Le kattovit non le ho mai usate, uso la referenza per cani della stessa ditta (la Reddy) per problemi renali e il mio cane sta bene con questa dieta. Però per il sale non mi preoccuperei più di tanto, credo sia in quantità irrisoria, di solito si usa anche nella dieta barf per "simulare" i sali minerali presenti nel sangue..

Va lentina
18-12-2011, 13:35
Anche il Psyllium fibre so che viene consigliato da alcuni veterinari

kasssandra
18-12-2011, 13:46
Cos'è Vale? Ho letto che le pastigliette di cui parlava FedeFaith tolgono l'appetito (giustamente, perché le fibre danno una sensazione di stomaco pieno) e questo proprio non me lo posso permettere..lui già non è un super mangione questo periodo, se ci mettiamo anche il fatto che non mangia secco addio..se mangia anche poco umido sparisce!

Va lentina
18-12-2011, 13:52
http://nutritional-supplement-bible.com/psyllium-fibre.html

kasssandra
18-12-2011, 16:22
Grazie! Parlo anche di questo al vet..lo troverò in erboristeria penso..

fedefaith
18-12-2011, 20:38
Questo è interessante! E' un farmaco o un integratore? Martedì lo porto a controllo e lo propongo al vet!

Integratore... l'ho preso in farmacia ma senza ricetta medica ;) Sono fibre "concentrate"...

kasssandra
18-12-2011, 21:17
grazie fede :) ma è vero che riduce l'appetito? l'ho letto nella descrizione del prodotto..hai riscontrato qualcosa con Giulio?

fedefaith
18-12-2011, 23:22
mi sembra che mangiasse normalmente la sua dose solita (di solito mezza o 1 scatoletta al giorno più una cinquantina di gr di crocche - lui è longilineo e superattivo). E' usato credo anche per i soggetti diabetici (ho visto sul bugiardino), ma forse le fibre "riempiono" di più e quindi ci può stare che il micio mangi leggermente meno perché più "pieno"... però dopo due giorni è riuscito a sbloccarsi e ha di nuovo la sua regolarità... è da tenere sotto controllo, però il momento "acuto" è stato superato in pochi giorni...