PDA

Visualizza Versione Completa : Intervento intestinale


valebo64
17-12-2011, 19:48
Ciao a tutti. Sono molto preoccupata perchè la mia gattina Vicky di 14 mesi oggi pomeriggio è stata operata per una occlusione intestinale. In pratica due giorni fa aveva ingoiato un nastrino lungo circa un metro che dopo poche ore ha vomitato. Nel giorno successivo ha continuato a vomitare diverse volte pur non volendo mangiare ne bere nulla ed era molto mogia. L'ho portata dal veterinario che mi ha consigliato di tenerla un giorno a casa, ma il vomito è proseguito e così l'ho portata in clinica dove le hanno fatto 5 lastre con il contrasto. E' risultato che il liquido non scendeva bene anche se non si vedeva chiaramente se ci fosse o no rimasto del nastro nell'intestino. Allora mi hanno consigliato di fare subito l'intervento e dopo circa 30 minuti è venuto il veterinario dicendomi che il nastro non c'era ma l'intestino era in sofferenza (quasi nero) e così il pancreas. C'era come una piega che non faceva scorrere bene il sangue nell'intestino che in un certo punto era molto stretto. Sono preoccupata perchè non so se sia un'operazione rischiosa e se Vicky si rimetterà al 100%. Il veterinario mi ha detto che la terranno due o tre giorni ricoverata. Se magari qualcuno ha passato una simile esperienza e vuole darmi dei consigli mi farebbe molto piacere. Grazie.

Benedetta
18-12-2011, 06:20
ciao
mi spiace non ho esperienza in merito ma incrocio per la tua Vicky
:micimiao11::micimiao11::micimiao11:

valebo64
18-12-2011, 10:35
Grazie Benedetta. Sono appena stata a vederla e l'ho trovata abbastanza bene. Era sveglia e appena mi ha vista è venuta verso di me per farsi accarezzare. La stanno alimentando con flebo e da domani inizieranno ad alimentarla. Speriamo che possa tornare presto a casa.

Velvet
18-12-2011, 11:03
Ciao. Non ho esperienze dirette di interventi all'intestino, anche se il mio Lev, da cucciolo, si è ingoiato un filo di quelli dei sacchi della spazzatura condominiali. L'ha poi dato fuori con le feci poco a poco e ricordo che la vet di allora mi disse che non dovevo assolutamente tirarlo anche se gli pendeva dal sedere perché l'intestino del gatto è fragilissimo e ci vuole nulla a tagliarlo o deformarne le anse (spostarlo) tirando il filo che pende... così glielo tagliavo mano a mano che lo espelleva. Ci sono voluti giorni.

Non ho capito se ti sembra che la tua gattina abbia vomitato tutto il filo o se potrebbe essergliene rimasto un po' dentro. E dopo quante ore esattamente ha vomitato?

Un intervento esplorativo intestinale non è una cosa da poco per un micio, ma se ha vomitato quasi subito e non hanno trovato tracce di filo è possibile che una piccola parte sia "transitata" e abbia fatto "arricciare" un'ansa dell'intestino nel percorso: da lì la piega che non faceva scorrere bene il sangue.

Insomma, se tutto va bene le hai evitato una peritonite facendola operare abbastanza rapidamente.

Quello che non mi è chiaro (e mi preoccupa un po') è come il pancreas possa averne risentito.

Sarebbe interessante sapere quale parte dell'intestino hanno trovato annerita, se nel tratto superiore o in quello inferiore, anche in relazione alle ore da quando ha mangiato il filo e a quanto ci mette, normalmente, ad andare di corpo. Mi spiego, se è una micia che ha la cacca un po' molle, è facile che i tempi fra ingestione del cibo e evacuazione siano più brevi rispetto a un gatto stitico o con transito intestinale "normale".

Scusa la valanga di domande.

valebo64
18-12-2011, 11:58
ciao velvet, il veterinario mi ha detto che il filo non c'era all'interno anche se io pensavo che qualcosa le fosse rimasto perchè quello che aveva vomitato era più corto di un nastrino che ho gemello di quello che ha ingoiato. Comunque spero che non si sia sbagliato e che adesso l'intestino sia libero. Per quanto riguarda l'intestino domani mattina glielo chiederò più precisamente quale fosse la parte in sofferenza e anche del pancreas. Mi ha parlato anche di averle fatto un lavaggio all'intestino. Per quanto riguarda le feci sono state sempre normali, quotidiane forse a volte un po' molli quando mangia più umido, però sempre regolari. La sera che rientrando a casa l'abbiamo trovata che vomitava il filo, ho visto che aveva fatto anche un po' di diarrea, ma solo una volta. Grazie per l'interessamento.

Velvet
21-12-2011, 12:04
Notizie?

valebo64
21-12-2011, 16:38
ciao, vicky è tornata a casa lunedì sera e sta benino. Le sto dando varie medicine, Stomorgyl, Zantadine, ICF vet e delle punture Contramal come antidolorifico. Non è molto facile fargliele prenderle, le mischio nella pappa. Le sto dando A/D della Hills e la veterinaria mi ha detto che posso passare ad I/D che è un po' più sostanzioso visto che le feci sono un po' molli. Niente vomito, ed è già abbastanza vispa, anche se le da fastidio il collare e cerca di toglierselo con le zampine. L'unica nota negativa è che l'altra mia gatta più grande che da quando Vicky è tornata non le si avvicina e le soffia e ringhia. Spero che le passi perchè prima erano molto attaccate e la più grande le faceva da mamma, leccandola sempre e giocandoci insieme. Erano così belle insieme. Comunque sembra che tutto stia passando e stia andando per il meglio, dopo il grande spavento!!!!

Starmaia
21-12-2011, 17:03
Non c'è nulla di più sostanzioso di A/D, è un cibo apposito per gatti inappetenti, convalescenti o che non mangiano volentieri perché essendo appunto molto sostanzioso ne basta poco.

I/D invece è molto più indicato per problemi intestinali e pancreatici. Se la tua micia mangia abbastanza, direi di passare senz'altro ad I/D.
:)

lialina
21-12-2011, 17:40
L'unica nota negativa è che l'altra mia gatta più grande che da quando Vicky è tornata non le si avvicina e le soffia e ringhia. Spero che le passi perchè prima erano molto attaccate e la più grande le faceva da mamma, leccandola sempre e giocandoci insieme. Erano così belle insieme. Comunque sembra che tutto stia passando e stia andando per il meglio, dopo il grande spavento!!!!
Probabilmente non la riconosce a causa dei nuovi odori che le sono rimasti addosso, ma vedrai che passerà.
Forza Vicky!

Velvet
21-12-2011, 17:56
Ma che belle notizie!!!! :)

L'I/D io lo do al mio gatto che ha la tendenza ad andare in diarrea... l'umido non è saporito come l'A/D ma esiste anche in crocchette che piacciono praticamente a tutti i miei gatti che non sono di palato facile. Semmai chiedi alla tua veterinaria se le crocche di I/D potrebbero andare bene. Certo non ci puoi mischiare le medicine però... esiste un antibiotico appetibile che si chiama Therios e riuscivo a darglielo mischiato ai crocchi... però tu le stai dando anche altre cose, quindi non so.

Però, mentre l'A/D tende ad avere un leggero effetto lassativo sui gatti, perché è molto grasso, l'I/D "stringe"... quindi se i vet ti hanno prescritto l'I/D quello che "leggo" sotto è che il pericolo di blocco intestinale è scongiurato e sono contenta per te e per Vicky. :D

La gatta grande l'accetterà non appena Vicky si sarà ripresa, tranquilla. Ho visto delle scene che se le racconto non ci crede quasi nessuno di gatti rifiutati dopo un intervento che poi sono stati accettati meglio di prima. ;)

Qui incrociamo per Vicky, ok?
:micimiao10::micimiao10::micimiao10:

Velvet
21-12-2011, 18:26
Uh, leggo che anche a lei, come al mio Lev, tocca portare il collare elisabettiano!
E' per questo che la micia grande la rifiuta, allora! Uno dei gatti di mio padre è finito in una tagliola e lo ha portato a casa perché aveva uno squarcio di 7cmx4 alla zampa e dopo l'operazione dovevamo curarlo e cambiargli la pelle artificiale più volte al giorno e portava l'Elisabetta: beh, TUTTI i gatti di mia madre fuggivano non appena lo vedevano. Lui camminava che sembrava Quasimodo, tutto storto di lato, e gli altri si spaventavano solo a vederlo. :D

Adesso, dopo 8 anni, il micio è rimasto a casa e, sebbene sia un gatto/palla obeso, e non esagero dicendo obeso... rimprovero sempre mia mamma per questo, spessissimo lo vedi placidamente accoccolato su uno o due degli altri mici di casa di mia madre che dormono in quello che chiamiamo un bouquet di gatti sui cuscini del divano.

Quindi tranquillissima per la micia grande, ok? :)

valebo64
21-12-2011, 20:22
Grazie per i vostri racconti, mi hanno tranquillizzato. Le ho dato l'I/D e l'ha gradito molto. Ho parecchi problemi per darle le medicine, specialmente con lo Zantadine che è una soluzione che non vuole nemmeno se la mischio alla pappa. Prima gliel'ho data con la siringa ma l'ha sputata dappertutto! Devo dargliela due volte al giorno per 10 giorni, sarà un'impresa!

Velvet
21-12-2011, 20:43
Scusami... leggo che il principio attivo dello Zantadine (per cani??? Per gatti non l'ho trovato!) è la Ranitidina.

Io ho un gatto che soffre di gastrite e a volte devo fargli dei cicli di ranitidina. Nel mio caso uso il Ranidil 75mg tagliato in 8 (pesa 3,7)kg.

E' difficilissimo spaccare la pastiglia in 8 parti, ti avverto, anche perché sia il Ranidil che il generico hanno forma pentagonale, ma dopo un po' ci fai l'occhio e da una pastiglia umana te ne escono 5 o 6 "buone" e le altre si sbriciolano o vengono fuori male e sono da buttare, ma certamente sono più facili da somministrare di un liquido che non vuole bere, anche perché sono microscopiche... cioè, è un antiacido e non ci sono grossissimi rischi di sovradosaggio se hai cura di cercare di spaccare la pastiglia nella maniera più precisa possibile. Ho preso un coltello da sashimi per farlo perché i tagliapillole non andavano bene con la forma pentagonale.

Non puoi chiedere al tuo vet se potresti sostituire lo Zantadine con il Ranidil e che dose dovresti dare alla micia?

Esistono e li vendono in farmacia delle cose per schiacciare le pillole e polverizzarle: con quello e una lametta o una tesserina puoi fare 8 porzioni di polvere dividendo il composto a 2 a 2 da mischiarle al cibo e sarebbe più facile darglielo. Ok, sarebbe un po' a occhio, però la differenza sarebbe quasi nulla, contando che adesso te lo sputa quasi tutto.

Parlane col tuo vet del Ranidil 75, eventualmente, e fatti dare la dose per la tua micia se pensa che sia una buona idea.

dabolem
21-12-2011, 20:45
La ranitidina è amarissima
Io ai miei la pastiglietta microscopica gliela nascondevo dentro l'easy pill e così la ingoiavano senza problemi

valebo64
21-12-2011, 20:50
Chiederò domani al veterinario come posso fare, scusa la mia ignoranza ma cos'è l'easy pill?

dabolem
21-12-2011, 20:52
È una pasta appetibile per gatti, della giusta consistenza per farci una pallina e metterci dentro le pillole :)
Di solito ce l'hanno nei pet shop

valebo64
21-12-2011, 21:09
Potrebbe essere una soluzione, chiederò al veterinario se la può prendere senza problemi per l'intestino, e mi sarebbe utile anche per darle lo stomorgyl più tranquillamente.

Starmaia
22-12-2011, 08:15
Velvet, in 8??!! Io ho già grosse difficoltà a tagliarla in 4...
Poi gliela ficco bene in fondo alla gola per evitare che sbavi ma solo perché Pinni è un gatto di pezza rassegnato alle peggiori torture ;)

Velvet
22-12-2011, 16:39
Velvet, in 8??!! Io ho già grosse difficoltà a tagliarla in 4...
Poi gliela ficco bene in fondo alla gola per evitare che sbavi ma solo perché Pinni è un gatto di pezza rassegnato alle peggiori torture ;)

Sì, Star, in 8... sono diventata un drago a tagliare Ranidil! :D

Il mio Randa però non ha mai avuto problemi di sbavamento con la ranitidina.... :shy: ok, lui è un gatto di mondo che ha fatto il militare a Cuneo ;) e la ranitidina gli fa un baffo: è diventato bravissimo a tenerla in bocca e sputarla appena mi giro :D, ma nonostante questo non ha mai sbavato... e gli ho fatto 4 cicli di trattamento da un mese l'uno con due pezzettini di pastiglia al giorno. Sai che normalmente sono rivestite? Tagliandole il rivestimento va in malora... quindi il gusto dovrebbe sentirlo. :confused:
La prossima volta l'assaggio io la ranitidina per vedere quanto è amara.:D