Entra

Visualizza Versione Completa : Se starnutiscono tutti.... che fare?


Cenarius
19-12-2011, 18:16
Allora, chiedo aiuto perché ho i 4 mici di casa che, a parer mio, sono tutti più o meno raffreddati.

Deduco che siano raffreddati perché tutti, con differente frequenza, starnutiscono più volte al giorno (durante i mesi caldi o autunnali non l'avevano mai fatto).

Oggi tornando dal lavoro ho trovato uno di loro con gli occhi un po' arrossati e al lato di un occhio del liquido giallino.

Dunque, per aiutarli in modo blando nel periodo freddo la veterinaria mi ha prescritto MUCOTOXINUM 200 K da mettere nelle due fontanelle per l'acqua che usano (metà capsula in una e metà nell'altra), ma ho paura che una cura omeopatica, per quanto valida, possa far poco in caso di raffreddore gia' presente.

Esiste qualche medicinale che dovrei dare ai micioli contro questo raffreddore o posso aspettare che passi da se?
Qui a Roma c'e' stato freddo intenso, seguito da caldo primaverile e di nuovo ora freddo invernale, quindi temo si siano raffreddati per quel motivo (sono raffreddata anch'io!).

Intanto ho pensato di dare al micio con gli occhi rossi il Colbiocin, visto il liquido giallo, non dovrei far danni essendo un collirio antibatterico senza cortisone giusto? (Gli sto dando la pomata oftalmica precisamente).

O dovrei andare di antibiotici per il raffreddore? Tipo col Synulox?

I mici a parte gli starnuti sono viviaci come sempre, corrono, giocano, mangiano e usano la lettiera regolarmente.

Dolce Liz
19-12-2011, 21:43
Se non hanno febbre puoi provare a vedere se passa così, ma al primo peggioramento sentirei nuovamente la veterinaria. Puoi provare con un deumidificatore, il collirio va bene, ti consiglio di continuare per qualche giorno in più dopo che l'occhio sembra a posto perché alle volte ricominciano a spurgare e dopo devi cambiare collirio.

dabolem
19-12-2011, 21:52
Corri dal vet con il micio che lacrima
Anche i miei starnutivano tutti, e la più piccina aveva l'occhietto lacrimoso. Oggi sta peggio, completamente intasata e tutta cisposa :(
Il vet ha prescritto 5 giorni di veraflos(antibiotico) e io mi sparerei, lo sapevo che lei era quella più a rischio, avrei dovuto andare sabato uff

Va lentina
19-12-2011, 21:59
Io partirei subito con l'antibiotico. Soprattutto a quella che ha lo spurgo all'occhietto. La pomatina va benissimo, in entrambi gli occhi mi raccomando.
@dabolem
i miei vet non mi fanno mai dare l'anibiotico per 5 giorni soltanto....

dabolem
19-12-2011, 22:04
@vale: questo veraflox è un antibiotico di nuova concezione (dicono) che va dato per 5 giorni
Sul bugiardino c'è pure scritto che dovrebbe fare effetto entro 3 giorni... Vedremo

Lo avevo già usato per l'altra micia, ma non mi aveva entusiasmato. Boh

Cenarius
20-12-2011, 10:30
Grazie delle risposte! Sì proseguiro' col colbiocin in entrambi gli occhietti e mi sa che vado a prendere il Synulox e lo do per ora solo al micio con gli occhi arrossati.

Ora mi sta sovvenendo un dubbio: uno dei quattro è in cura per un'ulcera corneale che si è causato giocando con la piu' piccola, l'ho curato (come da disposizione della vet) per 5gg col synulox e per 15gg (ancora in corso) con collirio antivirale di nome Iducher.
Ma il collirio antivirale che lei mi ha dato serviva per scongiurare infezioni? Dovrei forse dare l'Iducher anche al micio con gli occhi arrossati? Anche se da quel che ho capito il Colbiocin funziona contro i batteri mentre l'Iducher contro i virus... se fosse una sorta di influenza potrebbe essere un virus e non un batterio?

violapensiero
20-12-2011, 12:57
Monitora l'appetito, il mio veterinario dice che in giro c'è la bordetella...se smettono di mangiare devi dare anche qualcosa per bocca.

martina89
20-12-2011, 14:24
Scusa ma se stai già dando medicinali,non credo sia tanto giusto (per loro) improvvisarsi veterinari e far da se,anche perchè un raffreddore curato male potrebbe diventare qualcosa di molto più brutto...il mio consiglio e di parlare con il veterinario anche solo per tel e farti dire la cura da seguire da lui!;)

LaT
20-12-2011, 16:30
Iducher é ottimo, io l'ho sempre dato in pomata oftalmica mischiato al Colbiocin, come mi spiegava l'oculista vet.
Io partirei con l'antibiotico certamente per quello con l'occhio lacrimoso. Monitora gli altri.

Cenarius
20-12-2011, 19:12
La vet li ha già visti e mi ha prescritto la cura omeopatica, che sto facendo. Il micio con gli occhi arrossati pero' li ha da poco, ieri avevano del liquido giallino (uno solo degli occhi) oggi invece erano puliti anche se sempre un po' gonfi. Gli do il colbiocin e l'antibiotico per ora, se vedo miglioramenti vado avanti.
Per il mangiare mangiano tutti normalmente e sono anche ben attivi, stasera hanno giocato come forsennati, anche il micio con gli occhi gonfi che in genere è pigro era ben disposto a giocare...

LaT curiosità ma li davi entrambi, Colbiocin e Iducher? In caso di congiuntivite o in altri casi? Pensavo si dovesse dare o uno o l'altro, non avevo pensato che potrebbero essere usati contemporaneamente... (non voglio pasticciare ma la cosa mi interessa, con 4 mici un minimo di conoscenze per curarli quando hanno semplici malanni devo farmele, lungi da me pensare di non chiedere al vet, ma un minimo... ^^'' )

LaT
20-12-2011, 19:35
Il vet oculista e ti assicuro che é uno dei migliori, mi faceva dare, quando gli portavo gatti con occhi malandati, tipo i cuccioli con rinotracheite, Colbiocin, Tobral e Iducher uno sull'altro sul polpastrello e poi applicate nell'occhio malandato. Mi diceva che l'importante é che l'occhio sia aperto, sennó il prodotto va fuori, che vanno applicate tre volte al giorno e che lo stesso prodotto in forma di collirio é maggiormente efficace, ma piú labile, ossia perde prima di efficacia, infatti va dato anche sei volte al giorno.
Mi ha salvato occhi che credevo persi per sempre.
Hai ragione comunque, l'esperienza fa eccome. Certo, mai prescindere dal consiglio del vet, ma, la mia vet ad esempio mi spiega per bene a cosa servono determinate terapie e io ormai so riconoscere il problema, quando si tratta di cose di poco conto, ovvio e, in quei casi, provvedo da sola. La vet stessa mi dice che sono perfettamente in grado di valutare se serve un antibiotico per il raffreddore e infatti é cosí. Se dovessi correre dai vet ogni volta che un gatto starnuta, potrei metterci le tende. Piuttosto, se proprio non mi sento sicura, le do un colpo di telefono, ma capita di rado e finora lei ha sempre approvato.
Parlo per me, sia chiaro.
Non posso sapere tutto, ovvio, ma dopo 20 anni di gatti e 28 dei medesimi, ci mancherebbe che certe cose non le sapessi risolvere da me ;)

Cenarius
20-12-2011, 20:18
Grazie, faro' tesoro di questa idea dei colliri insieme.
Intanto mi sto tenendo un taccuino dove segno per cosa ho usato determinati medicinali, la mia vet anche cerca di spiegarmi le cure di base per i malanni semplici, ovviamente per cose complesse non mi azzarderei ma per gli interventi di base, tipo un raffreddore, è bene sapere cosa fare.
Tu con l'esperienza di 20 anni e 28 mici di sicuro saprai come gestire la "normale amministrazione" e forse anche un po' di quella straordinaria ormai ^_^ Io sono appena all'inizio del mio secondo anno di mici (novizia!), devo imparare tutto! :-D
Riguardo ai colliri mi ha spiegato il pericolo di quelli col cortisone (nel caso del mio micio con ulcera corneale sarebbe stato un disastro usarne) e quindi mi sto segnando quelli che non ce l'hanno (come l'Iducher e il Colbiocin) proprio per evitare di fare danni senza saperlo.
Qualche mese fa una delle micette ha avuto un ostruzione del dotto lacrimale e li sì che ho usato un collirio con cortisone (Tobradex), prescritto dalla vet, che mi ha spiegato in quel frangente l'importanza di sapere se ci fosse o meno nei colliri.
Beh non divago, per ora continuo cosi' con synulox e colbiocin, se vedo che non ha miglioramenti evidenti in un paio di giorni chiamerò la vet.
Grazie sempre! ^_^

LaT
20-12-2011, 21:22
Anche io ho usato Tobradex (io uso solo pomate oftalmiche peró, non colliri) per Tris, anche lui con dotto lacrimale ostruito. Funziona :)
Mentre sto usando Tobral e Colbiocin sui cuccioli (4 mesi circa), che sono tutti raffreddati e tre su sei con lacrimazione e catarrino in un'occhio.
Starnutano, ma mangiano e giocano allo sfinimento, sono iene :)
A questi tre sto anche dando l'antibiotico perché hanno il naso chiuso, perlomeno fino a ieri, oggi va già meglio. La vet sa che, dopo che lei mi ha curato il primo, per gli altri ho fatto da me, le stesse cose date da lei.

dabolem
20-12-2011, 21:52
Ecco, stavo giusto pensando di telefonare domani al vet, perchè la mia piccolina col raffreddore ha tutti e due gli occhietti lacrimosi e con scolo (poverina, ha proprio la faccetta da "mamma guarda, sono malata") anche se è molto vispa e mangia come un lupo.
Sta prendendo l'antibiotico, ma vorrei darle anche qualcosa specifico per gli occhietti.

Che dite? Visto che telefonerò (con sto freddo non voglio portarla ancora in giro!) le chiedo direttamente se posso metterle il colbioncin? O è meglio l'iducher?

Dolce Liz
20-12-2011, 22:09
Il vet oculista e ti assicuro che é uno dei migliori, mi faceva dare, quando gli portavo gatti con occhi malandati, tipo i cuccioli con rinotracheite, Colbiocin, Tobral e Iducher uno sull'altro sul polpastrello e poi applicate nell'occhio malandato. Mi diceva che l'importante é che l'occhio sia aperto, sennó il prodotto va fuori, che vanno applicate tre volte al giorno e che lo stesso prodotto in forma di collirio é maggiormente efficace, ma piú labile, ossia perde prima di efficacia, infatti va dato anche sei volte al giorno.
Mi ha salvato occhi che credevo persi per sempre.
Hai ragione comunque, l'esperienza fa eccome. Certo, mai prescindere dal consiglio del vet, ma, la mia vet ad esempio mi spiega per bene a cosa servono determinate terapie e io ormai so riconoscere il problema, quando si tratta di cose di poco conto, ovvio e, in quei casi, provvedo da sola. La vet stessa mi dice che sono perfettamente in grado di valutare se serve un antibiotico per il raffreddore e infatti é cosí. Se dovessi correre dai vet ogni volta che un gatto starnuta, potrei metterci le tende. Piuttosto, se proprio non mi sento sicura, le do un colpo di telefono, ma capita di rado e finora lei ha sempre approvato.
Parlo per me, sia chiaro.
Non posso sapere tutto, ovvio, ma dopo 20 anni di gatti e 28 dei medesimi, ci mancherebbe che certe cose non le sapessi risolvere da me ;)

Forse non ho ben capito mettevi i tre colliri sul tuo polpastrello e poi lo applicavi sull'occhio? Colliri o pomate?

LaT
20-12-2011, 22:13
Sempre pomate Liz, perché, come dicevo, hanno un effetto, nel giorno, piú duraturo dei colliri.