Visualizza Versione Completa : Gattino in giardino positivo alla Felv, paura per il mio gatto
babygrace
20-12-2011, 16:27
Ciao, due giorni fa abbiamo fatto testare una gattina di circa 6 mesi che vive nel giardino di casa e purtroppo la piccola è risultata positiva alla Felv, naturalmente appena sentito il risultato io sono andata in paranoia per paura che possa averla contagiata al mio micio, questa gattina passa molto tempo sul davanzale esterno della mia finestra e sul terrazzo che confina con la veranda dove il mio micio va a prendere il sole. Inoltre adesso i gatti presenti in giardino sono solo lei e la mia gatta di 6 anni ma fino a pochi mesi fa erano una quindicina. Mi riesce difficile pensare che anche gli altri non fossero positivi alla Felv. E' vero che il mio gatto non è mai entrato in contatto diretto con nessuno di questi gatti, ma penso a tutte le volte che i miei genitori saranno passati magari su delle secrezioni di questi gatti e poi senza cambiarsi le scarpe sono entrati direttamente in casa. Inutile dire che sono in paranoia totale. Il mio gatto non è vaccinato. Esiste un pericolo di contagio attraverso l'ambiente? Grazie^^
kiwi&mirtillo
20-12-2011, 16:29
Io ti consiglio di vaccinare il tuo micio.
Il rischio ambientale esiste, non alto, ma esiste.
Testalo e vaccinalo. Vedrai che sta benissimo :micimiao10:
Io ti consiglio di vaccinare il tuo micio.
Il rischio ambientale esiste, non alto, ma esiste.
Testalo e vaccinalo. Vedrai che sta benissimo :micimiao10:
Quoto decisamente.
babygrace
20-12-2011, 19:54
Grazie per le risposte, pensavo fosse una paranoia mia quella del contagio ambientale, ma non sono la sola che la pensa così a quanto vedo...., quindi le scarpe sono un possibile veicolo di contagio del virus, considerando che i miei genitori passavano ogni giorno dove stavano i gatti di fuori? Visto la presenza continua per due anni di questi gatti pur senza contatti diretti dovrei assolutamente fare il test al mio ? Scusate se sto ripetendo le domande ma ormai i miei livelli d'ansia sono a livelli stratosferici....
Per i gatti che vivono fuori, le due in giardino , più una terza che sta nelle vicinanze, sarebbe opportuno allontanarle? Lo so che detto così sembra brutto, ma prima di tutto voglio pensare alla sicurezza del mio micio
Non sono un'esperta ma io farei come ti dicevano kiwi e laT, cioè testerei e vaccinerei cmq il mio gatto. Al di là di tutto.
E sicuramente non allontanerei le micie che stanno di fuori e che sono Felv+ perchè se cmq non hanno modo di entrere in contatto diretto col micio di casa e questo cmq non esce mai le possibilità di contagio credo (appunto non sono esperta) sia minimissime se non nulle. Ma deve essere cmq vaccinato il tuo micio di casa. Credo sarebbe una crudeltà spostare le micie che se ne stanno tranquille di fuori, cambiare il loro ambiente al quale sono abituate. Sembra che fino a questo punto non abbiano dato nessun fastidio, no? Quindi perchè allontanarle (e poi dove? Un conto sarebbe se riuscissi a trovare loro una famiglia che le adotti, allora questo sì, un conto è invece prendere le micie e portarle via....dove appunto?) facendole rischiare una brutta fine (i gatti tentano sempre di ritornare a quella che loro considerano la loro casa).
Capisco la tua paura per il contagio ma con un gatto vaccinato senza un contatto diretto, ma solo ipoteticamente ambientale, le possibilità che prenda la felv dalle micie fuori credo, penso, sia ridottissimo se non 0.
Poi magari sabglio e qualche esperta mi smentirà. Al che cercheri allora di trovare una buona sistemazione sicura per le micie che stanno fuori. Ma allontanarle semplicemente da casa no. Non riuscirei a farlo. No.
Starmaia
21-12-2011, 08:59
Quoto test e vaccino per il tuo.
Per quel che riguarda il contagio, la possibilità è davvero bassa (dovrebbero mangiare assieme, leccarsi, giocare, usare la stessa lettiera) se semplicemente il tuo gatto si stende dove stanno le altre gatte e/o se i tuoi genitori semplicemente passano sul loro territorio senza toccarle o maneggiarle.
Diciamo che a questo punto il vaccino per il tuo micio ti metterebbe al sicuro al 100%.
Per le gattine di fuori, sono d'accordo con Milka. Se vaccini il tuo, loro possono rimanere lì.
Ma sono randagie? O qualcuno si occupa di loro? Se si ammalano, chi provvede?
kiwi&mirtillo
21-12-2011, 09:00
E sicuramente non allontanerei le micie che stanno di fuori e che sono Felv+ perchè se cmq non hanno modo di entrere in contatto diretto col micio di casa e questo cmq non esce mai le possibilità di contagio credo (appunto non sono esperta) sia minimissime se non nulle. Ma deve essere cmq vaccinato il tuo micio di casa. Credo sarebbe una crudeltà spostare le micie che se ne stanno tranquille di fuori, cambiare il loro ambiente al quale sono abituate. Sembra che fino a questo punto non abbiano dato nessun fastidio, no? Quindi perchè allontanarle (e poi dove? Un conto sarebbe se riuscissi a trovare loro una famiglia che le adotti, allora questo sì, un conto è invece prendere le micie e portarle via....dove appunto?) facendole rischiare una brutta fine (i gatti tentano sempre di ritornare a quella che loro considerano la loro casa).
Capisco la tua paura per il contagio ma con un gatto vaccinato senza un contatto diretto, ma solo ipoteticamente ambientale, le possibilità che prenda la felv dalle micie fuori credo, penso, sia ridottissimo se non 0.
Poi magari sabglio e qualche esperta mi smentirà. Al che cercheri allora di trovare una buona sistemazione sicura per le micie che stanno fuori. Ma allontanarle semplicemente da casa no. Non riuscirei a farlo. No.
Ti quoto IN TOTO.
Non allontanerei affatto le micie. Anzi, a maggior ragione che sono Felv+, mi porrei due alternative: 1. trovar loro casa (un'adozione del cuore per garantire loro un'aspettativa di vita più lunga); 2. sistemare il "fuori" al meglio per loro, con casette calde, cucce, cibo a volontà e - se possibile - controlli veterinari ogni tanto e supporto medico quando serve.
Nel frattempo vaccina il tuo micio AntiFelv con regolarità e usa maggiori precauzioni quando rientri in casa. Lavati le mani e togli le scarpe/vestiti. Ma il rischio, a mio parere, è davvero basso una volta adottate le giuste misure e coperto il micio con vaccino. Non si parla di contatto diretto... che cmq con il vaccino già avrebbe un rischio molto molto molto ridotto.
Però io lo testerei anche. Per mia forma mentale vorrei sapere con certezza se il mio micio è sano. Soprattutto perché l'eventuale presa di coscienza della malattia mi permetterebbe di curarlo tempestivamente e al meglio delle mie possibilità.
salsera_73
21-12-2011, 09:04
Non sono un'esperta ma io farei come ti dicevano kiwi e laT, cioè testerei e vaccinerei cmq il mio gatto. Al di là di tutto.
E sicuramente non allontanerei le micie che stanno di fuori e che sono Felv+ perchè se cmq non hanno modo di entrere in contatto diretto col micio di casa e questo cmq non esce mai le possibilità di contagio credo (appunto non sono esperta) sia minimissime se non nulle. Ma deve essere cmq vaccinato il tuo micio di casa. Credo sarebbe una crudeltà spostare le micie che se ne stanno tranquille di fuori, cambiare il loro ambiente al quale sono abituate. Sembra che fino a questo punto non abbiano dato nessun fastidio, no? Quindi perchè allontanarle (e poi dove? Un conto sarebbe se riuscissi a trovare loro una famiglia che le adotti, allora questo sì, un conto è invece prendere le micie e portarle via....dove appunto?) facendole rischiare una brutta fine (i gatti tentano sempre di ritornare a quella che loro considerano la loro casa).
Capisco la tua paura per il contagio ma con un gatto vaccinato senza un contatto diretto, ma solo ipoteticamente ambientale, le possibilità che prenda la felv dalle micie fuori credo, penso, sia ridottissimo se non 0.
Poi magari sabglio e qualche esperta mi smentirà. Al che cercheri allora di trovare una buona sistemazione sicura per le micie che stanno fuori. Ma allontanarle semplicemente da casa no. Non riuscirei a farlo. No.
anch'io! tu lo sai che ho due micetti di strada in bagno! con la mia Perla non hanno ancora avuto nessun contatto e io mi lavo le mani di continuo con sapone quando li accarezzo, una di loro mi lecca anche le mani e quindi è d'obbligo!
io direi che si può usare l'accorgimento di non fargli avere contatti diretti e magari cambiare le scarpe quando si entra in casa! ma allontanare i micetti proprio no! magari contattare l'ENPA o qualche gattile di zona per far mettere i micini in un posto più sicuro e trovargli una famiglia!
in più vaccinare il micio di casa!
babygrace
21-12-2011, 13:21
Per allontanarle non intendevo mandarle via. Una delle due gatte che sta in giardino, Nawal, è la mia gatta, ha 6 anni, ce l'ho da quando era piccolina, non la manderei mai via, neanche se avesse la malattia più contagiosa del mondo, per allontanarla intendo, impedirle l'accesso al terrazzo che confina con la veranda e la camera dove dorme il micio, e magari cercare di darle da mangiare in un posto più lontano rispetto a dove i miei genitori passano.
Per intenderci quello che mi spaventa di più è che i miei vicini gettano i resti per i gatti e i cani randagi e non in un angolo del giardino e la maggior parte dei gatti, per paura dei cani, si portano la pappa nel terrazzo, quindi quando i gatti erano 15, posso solo immaginare la carica virale presente nel terrazzo. Adesso che i gatti rimasti sono solo due la cosa è più gestibile. Più una terza gatta adulta e vari gatti maschi che vanno e vengono che sono il problema principale.
In settimana se riesco vorrei fare i test a Nawal, e se trovo il coraggio anche a Sergey, il mio micio. Per la la gattina di 6/7 mesi ho chiesto aiuto a una volontaria del gattile di una città vicina ma finora non ho ricevuto risposta, io purtroppo non me la sento di tenerla, e qui sono l'unica che si occupa di curare i mici, quindi piccina com'è stando qui farebbe la stessa fine di tutti gli altri pelosetti. Io ho una fobia totale per le malattie feline, tanto che mi cambio le scarpe appena rientro a casa, se prendo in braccio un cucciolo mi lavo da cima a fondo per paura che possa essere veicolo di contagio per il mio gatto, quindi non riuscirei a prendermi cure di lei.
Nel caso non riuscissi a trovare nessuna associazione o famiglia per la gattina, penso di portarla nella fattoria dove vivono la sua mamma gatta e i suoi fratellini.
Per allontanarle non intendevo mandarle via. Una delle due gatte che sta in giardino, Nawal, è la mia gatta, ha 6 anni, ce l'ho da quando era piccolina, non la manderei mai via, neanche se avesse la malattia più contagiosa del mondo, per allontanarla intendo, impedirle l'accesso al terrazzo che confina con la veranda e la camera dove dorme il micio, e magari cercare di darle da mangiare in un posto più lontano rispetto a dove i miei genitori passano.
.
Ok allora, messa così mi sembra una domanda più responsabile.
Io ti direi di fare come proprosto da kiwi, credo, cioè di predisporre uno spazio seppur aperto dedicato alle micie che stanno fuori, con cuccette, copertine e zona cibo. Non so quant'è grande il giardino e com'è disposto, ma potresti mettere il tutto in un angolino riparato e abbastanza lontano dalla zona di passaggio. E poi sì cercare davvero una sistemazione più adatta per queste gattine...ma sono randagie e non si lasciano toccare oppure hanno confidenza con l'uomo e potrebbero, con fortuna, essere adottate subito?
per quanto riguarda il test sul tuo micio, perchè devi prendere coraggio? temi forse il risultato? Io credo sarei più tranquilla a sapere se il mio gatto ha ormai preso una qualsiasi malattia contagiosa piuttosto che invece nascondere la testa sotto la sabbia (non è un giudizio su di te questo, eh) e rimanere nel dubbio. Quindi dai, prendi il coraggio a due mani e fai testare il tuo micione. Se sarà negativo (ne sono praticamente certa XXX) fallo vaccinare che male non gli fa. saresti più tranquilla per qualsiasi evenienza futura, davvero.
Poi boh...che dire...fai già tanto con il prenderti cura di questi mici allo sbando, però se hanno bisogno di cure, forse l'ideale sarebbe davvero riuscire a trovare loro una buona famiglia. So che è difficile e quindi ti mando tanti XXX perchè tutto vada per il meglio.
Ci tieni aggiornate sui risultati dei test che riesci a fare? :kisses:
babygrace
21-12-2011, 14:06
Ok allora, messa così mi sembra una domanda più responsabile.
Io ti direi di fare come proprosto da kiwi, credo, cioè di predisporre uno spazio seppur aperto dedicato alle micie che stanno fuori, con cuccette, copertine e zona cibo. Non so quant'è grande il giardino e com'è disposto, ma potresti mettere il tutto in un angolino riparato e abbastanza lontano dalla zona di passaggio. E poi sì cercare davvero una sistemazione più adatta per queste gattine...ma sono randagie e non si lasciano toccare oppure hanno confidenza con l'uomo e potrebbero, con fortuna, essere adottate subito?
per quanto riguarda il test sul tuo micio, perchè devi prendere coraggio? temi forse il risultato? Io credo sarei più tranquilla a sapere se il mio gatto ha ormai preso una qualsiasi malattia contagiosa piuttosto che invece nascondere la testa sotto la sabbia (non è un giudizio su di te questo, eh) e rimanere nel dubbio. Quindi dai, prendi il coraggio a due mani e fai testare il tuo micione. Se sarà negativo (ne sono praticamente certa XXX) fallo vaccinare che male non gli fa. saresti più tranquilla per qualsiasi evenienza futura, davvero.
Poi boh...che dire...fai già tanto con il prenderti cura di questi mici allo sbando, però se hanno bisogno di cure, forse l'ideale sarebbe davvero riuscire a trovare loro una buona famiglia. So che è difficile e quindi ti mando tanti XXX perchè tutto vada per il meglio.
Ci tieni aggiornate sui risultati dei test che riesci a fare? :kisses:
No, le micie non sono randagine, non queste due che stanno sempre in giardino e sul terrazzo,ci sono alcuni gatti che vengono di passaggio però.
La piccolina in questione, l'ho chiamata Grace, è super bellina e cicciotta, non sembra per niente malata, è un po' diffidente però si avvicina e appena vede le porte di casa aperte entra senza porsi problemi.... Il problema è che qui nel nord Sardegna è difficilissimo trovare qualcuno che si prenda cura di un gattino, tutti ti dicono si, regalamene 5 o 6 che mi servono in campagna per acchiappare i topi..., anche mio padre è così....
Poi trovare qualcuno che addirittura faccia un adozione del cuore a una piccolina Felv+ è quasi un utopia, per questo mi sono rivolta al gattile per chiedere consigli....ma non rispondono...
Il discorso del predisporre uno spazio per loro in giardino è fuori discussione :(, io vengo vista come una "pazza" sempre dietro ai gatti e i cani sia dalla mia famiglia che dai vicini, per fare un esempio non posso neanche mettere una casetta per la mia cagnetta vicino a casa perché non vogliono, adesso che i miei vicini sono in vacanza( il giardino e in condivisione tra la nostra famiglia e un altra) ai primi freddi ho piazzatto un mobile vecchio per riparare dalla pioggia i gatti ma so già che quando torneranno i vicini il mobile sparirà allegramente.
Al solo pensiero di fare il test al mio Sergey mi sento morire, tra l'altro ha già fatto i test altre due volte nel 2009, il coraggio mi serve eccome perché io reagisco molto male alle malattie...., anche adesso che ho saputo della positività della piccina e del pericolo per Sergey e Nawal sono ridotta da fare schifo :dead:
Eh certo che allora non è facile...però non perderti d'animo. Se proprio non riesci a trovare una famiglia per queste micine malate, l'unica cosa che puoi fare è cercare di occupartene come hai sempre fatto finora, che secondo me hai fatto bene, prima di conoscere il risultato del test.
Come dicevo però secondo me è fondamentale che tu vaccini i tuoi mici di casa...non solo per questa situazione ma anche per il futuro.
Ti faccio ancora tanti auguri per tutto.
Condoleeza
22-12-2011, 11:47
capisco le tue preoccupazioni, ma la Felv non è così "invasiva".
Il virus nell'ambiente dura pochissimo e il trasporto attraverso le suole delle scarpe mi sembra una leggenda metropolitana.
Uno dei miei 10 gatti ha la Felv, gli altri li ho vaccinati (ma in ritardo).
Per ora -sono passati due anni dall'introduzione del Felv+- nessuno si è ammalato. E dormono, mangiano insieme e si leccano tutti.
In passato, qui ci sono stati altri Felv+, e solo alcuni, pochi, gatti l'hanno presa, altri no (e senza vaccinazione).
Fai vaccinare i gatti e rilassati.
ciao
babygrace
22-12-2011, 18:02
Una piccola buona notizia^^ finalmente: la piccola monella ha trovato una famiglia:). Poco fa ho sentito al telefono il signore che la vuole adottare e domani l'accompagniamo nella sua nuova casa, speriamo che vada tutte bene^^
babygrace
22-12-2011, 18:13
Eh certo che allora non è facile...però non perderti d'animo. Se proprio non riesci a trovare una famiglia per queste micine malate, l'unica cosa che puoi fare è cercare di occupartene come hai sempre fatto finora, che secondo me hai fatto bene, prima di conoscere il risultato del test.
Come dicevo però secondo me è fondamentale che tu vaccini i tuoi mici di casa...non solo per questa situazione ma anche per il futuro.
Ti faccio ancora tanti auguri per tutto.
Grazie ^.^
babygrace
22-12-2011, 18:27
capisco le tue preoccupazioni, ma la Felv non è così "invasiva".
Il virus nell'ambiente dura pochissimo e il trasporto attraverso le suole delle scarpe mi sembra una leggenda metropolitana.
Uno dei miei 10 gatti ha la Felv, gli altri li ho vaccinati (ma in ritardo).
Per ora -sono passati due anni dall'introduzione del Felv+- nessuno si è ammalato. E dormono, mangiano insieme e si leccano tutti.
In passato, qui ci sono stati altri Felv+, e solo alcuni, pochi, gatti l'hanno presa, altri no (e senza vaccinazione).
Fai vaccinare i gatti e rilassati.
ciao
So di essere paranoica e apocalittica :dead:, quando si tratta di gatti poi...
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.