Visualizza Versione Completa : MI - cerco una gattina di 4-5 mesi
paulette
21-12-2011, 13:42
Ciao a tutti!
Altri utenti di questo forum mi hanno convinta ad adottare un altro gatto... chiedo quindi aiuto a chi di voi ha micini in casa che desiderano dare in adozione.
Mi presento: mi chiamo Paola, ho 45 anni e cerco una gattina cucciola (proprio una femmina).
Abito a Sesto san Giovanni in un appartamento con mio marito Francesco e Nathan, il mio cucciolo British blu di 5 mesi. Non abbiamo bambini.
Sto pensando di dare una compagna di giochi al mio cucciolo (non ho altri scopi se non la compagnia) per due ragioni: innanzitutto perché nonostante sia cucciolo tende a giocare poco a meno di essere molto stimolato da me e poi perché non voglio lasciarlo in casa da solo quando andremo in vacanza e non potremo portarlo con noi (va bene che avrà una cat sitter ma avrei sensi di colpa a non finire...).
Io sono un lavoratore autonomo, per cui lavoro spesso a casa, mio marito torna a casa sempre durante la pausa pranzo (lavora attaccato a casa) per cui se sono fuori casa per riunioni, c'è lui. Nathan è un gatto credo molto British: flemmatico, dolce, molto affettuoso, coccolone quando gli va e sempre più autonomo... di notte tende a dormire sul lettone, di giorno sta un po' tra me ed il pc, un po' si imbosca altrove... E' molto equilibrato, non tira mai fuori le unghie (anche quando mi mette ogni tanto le zampe sul viso), non soffia, non è mai aggressivo e non ha paura delle persone (non si è mai nascosto in presenza di estranei in casa e si fa anche prendere...) e con i bambini piuttosto di far loro del male, se ne va... non ama stare in braccio, preferisce starti di fianco, ma si fa prendere e si fa capire se vuole scendere, senza mordere o graffiare... insomma un gran educato!
Cerco una gattina che però sia anche adatta a me; mi spiego: il motivo per cui abbiamo un British è perché a me attraeva molto il carattere - soprattutto il fatto che è un gatto equilibrato - ed ero spaventata all'idea di avere un trovatello. Ho, infatti, esperienze indirette (genitori e zii, totale 4 gatti) di gatti trovatelli, tutti ovviamente non di razza, tutti problematici: aggressivi, inavvicinabili i gatti dei miei zii, affettuosa l'attuale vecchietta dei miei, ma ansiosissima con estranei e se portata fuori casa (urla a più non posso...). Vorrei un gatto quindi non aggressivo e non ansioso.
La gattina potremmo prenderla intorno al 9 di gennaio, prima sarebbe problematico: troppa gente che va e che viene a natale, troppa confusione, e poi andiamo in montagna una settimana (con Nathan) ... non mi va di portarla avanti ed indietro, meglio introdurla con calma in un luogo ben preciso.
Grazie a chi vorrà aiutarmi. Non mandatemi indirizzi di centri di adozioni perché ho già i contatti.
Prova a vedere qui http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=99795
cibergatta
21-12-2011, 18:22
Io ho una gattina nera, di 5 mesi, molto buona..... in cerca di casa, sarà adottabile proprio intorno alle prime settimane di gennaio (deve fare i vaccini e i test)
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=100738
siamo un pò distanti, ma tutto si può risolvere (le sorelline del mio Tommy sono state felicemte adottate a Milano.... le ho accomapgnate io personalmente in aereo a luglio scorso)
Ho, infatti, esperienze indirette (genitori e zii, totale 4 gatti) di gatti trovatelli, tutti ovviamente non di razza, tutti problematici: aggressivi, inavvicinabili i gatti dei miei zii, affettuosa l'attuale vecchietta dei miei, ma ansiosissima con estranei e se portata fuori casa (urla a più non posso...). Vorrei un gatto quindi non aggressivo e non ansioso.
Con ciò che descrivi la razza c'entra zero.
Un soriano abituato sin da piccolo ad essere manipolato dall'uomo e istruito dalla mamma per i tre mesi necessari di apprendistato ha le *stesse identiche* probabilità di essere equilibrato che ha un British a parità di circostanze.
Il problema di quei gatti non era la razza, ma la mancanza di interazione con gli umani nei primi mesi di vita (e probabilmente anche un abbandono prematuro della mamma, in qualche caso).
Vai in un qualsiasi gattile e chiedi un gatto non aggressivo e non ansioso: l'avrai.
E se non ti convince il primo gattile, vai al secondo: l'avrai.
Nei gattili italiani ce ne sono decine di migliaia, di gatti magari abbandonati con uno splendido carattere.
paulette
21-12-2011, 19:05
Con ciò che descrivi la razza c'entra zero.
Un soriano abituato sin da piccolo ad essere manipolato dall'uomo e istruito dalla mamma per i tre mesi necessari di apprendistato ha le *stesse identiche* probabilità di essere equilibrato che ha un British a parità di circostanze.
Il problema di quei gatti non era la razza, ma la mancanza di interazione con gli umani nei primi mesi di vita (e probabilmente anche un abbandono prematuro della mamma, in qualche caso).
Vai in un qualsiasi gattile e chiedi un gatto non aggressivo e non ansioso: l'avrai.
E se non ti convince il primo gattile, vai al secondo: l'avrai.
Nei gattili italiani ce ne sono decine di migliaia, di gatti magari abbandonati con uno splendido carattere.
Grazie Ciuto!
merysara
21-12-2011, 20:26
Ciao Paulette, da un'occhiata anche a questa piccolina, ha quasi quattro mesi, e attualmente è in stallo a casa di una mia amica, lei ha già altri due gatti e la piccola è molto socievole, una vera coccolona sia con gli umani che con i pelosetti.
http://www.flickr.com/photos/54070121@N05/6550559311/in/photostream
http://www.flickr.com/photos/54070121@N05/6550460235/in/photostream/
paulette
21-12-2011, 22:18
Ciao Paulette, da un'occhiata anche a questa piccolina, ha quasi quattro mesi, e attualmente è in stallo a casa di una mia amica, lei ha già altri due gatti e la piccola è molto socievole, una vera coccolona sia con gli umani che con i pelosetti.
http://www.flickr.com/photos/54070121@N05/6550559311/in/photostream
http://www.flickr.com/photos/54070121@N05/6550460235/in/photostream/
Da non crederci... questo forum è più attivo e veloce dei gattili e delle associazioni...
Dove si trovano i micini? A Milano o provincia?
ciao
kiwi&mirtillo
22-12-2011, 08:52
Da non crederci... questo forum è più attivo e veloce dei gattili e delle associazioni...
Dove si trovano i micini? A Milano o provincia?
ciao
No, anche Merysara è distante. Sta in Campania.
Tu lo vuoi vicino per forza? nel senso... è fondamentale per te incontrarlo prima?
così ci orientiamo nei suggerimenti....
paulette
22-12-2011, 08:56
No, anche Merysara è distante. Sta in Campania.
Tu lo vuoi vicino per forza? nel senso... è fondamentale per te incontrarlo prima?
così ci orientiamo nei suggerimenti....
No, no, figuriamoci, ci sono le foto e mi fido delle persone... è che mi fa specie che non ci siano gattine in Lombardia... e che qualcuno debba farsi un viaggio per portarmela a Milano!
kiwi&mirtillo
22-12-2011, 09:01
ah ok, allora vedi tu con le gattare del forum :)
ciber e merysara hanno sempre tantissimi casi da aiutare
non è che non ci sono anche in lombardia le gattine ;) è che nella maggior parte dei casi, al sud è più difficile trovare buone adozioni
in ogni caso, sulla Lombardia, qualche contatto ce l'ho.
nel caso, fammi sapere :)
Qui trovi i gattili della Lombardia http://www.lagrandecuccia.it/elenco_gattili.htm
:p:D e non solo .....
BarbaraB
22-12-2011, 11:20
Con ciò che descrivi la razza c'entra zero.
Un soriano abituato sin da piccolo ad essere manipolato dall'uomo e istruito dalla mamma per i tre mesi necessari di apprendistato ha le *stesse identiche* probabilità di essere equilibrato che ha un British a parità di circostanze.
Il problema di quei gatti non era la razza, ma la mancanza di interazione con gli umani nei primi mesi di vita (e probabilmente anche un abbandono prematuro della mamma, in qualche caso).
Vai in un qualsiasi gattile e chiedi un gatto non aggressivo e non ansioso: l'avrai.
E se non ti convince il primo gattile, vai al secondo: l'avrai.
Nei gattili italiani ce ne sono decine di migliaia, di gatti magari abbandonati con uno splendido carattere.
Ciuto ha perfettamente ragione! Il carattere dipende dalla socializzazione in buona parte! Anche gatti di razza se allevatio ingabbie (orrore) o isolati durante le prime 8 fatidiche settimane possono essere aggressivi perchè paurosi e non abituati all'uomo.
Però ti dico anche un'altra cosa, che suonerà malissimo al forum, lo so già, vi prego non sparatemi!!! :o
Hai un british, razza delicatina (come tutte le razze), quindi, anche se io sono sicurissima che troverai una micia deliziosa e coccolosissima anche fra i gattini fantasia, mi raccomando, non ti accontentare solo dei test fiv felv e poi la metti col tuo e amen!!
Mi spiego: dovresti avere fiv felv dei genitori (sui cucicoli di 3 - 4 mesi non sono attendibili) ma fai anche una PCR completa delle vie respiratorie, coronavirus e tutto quello che si può fare (parlane alla tua vet!).
Svermina la piccola se necessario, ma fai fare anche coprocultura e analisi delle feci, casomai avesse coccidi o roba più insidiosa dei soliti vermetti.
Magari pure un snap test giardia per sicurezza non sarebbe male... e un controllo per micosi varie. Falla visitare accuratamente!
E fai una rigorosa quarantena prima di metterla insieme al micio residente, e per rigorosa intendo proprio disinfettare, cambiare vestiti e disinfettarsi le mani prima di toccare l'altro micio e essere il più prudenti possibile! Il top sarebbe 13 settimane (3 mesi) , ma almeno 4 o 5 ci vorrebbero!
Ora lo so che qui qualcuno avrà molto da ridire, ma NON è razzismo il mio! E' solo preoccupazione per il micio di razza perchè so bene quanto siano delicati! va bene un nuovo micio, ma in tutta sicurezza per la salute del primo!
Se la cucciolina ha una qualche patologia magari lei la sopporta benissimo, ma il micio di razza residente che si stresserà molto per l'arrivo della nuova micia e al quale si abbasseranno di conseguenza le difese immunitarie... potrebbe beccarsi di tutto da una micetta presa in un gattile o che comunque ha una storia di vita all'aperto!
Se tu trovassi una cucciolina nata in casa da gatta tenuta in casa e testata ridurresti molto i rischi (il che non significa che non devi fare le analisi!)
Io ho portato in allevamento di tutto da gatti di razza sempre stati in casa e comprati da altri allevatori.
E una volta, per salvare un piccolino di poche settimane rimasto nel motore della mia macchina e per averlo portato in casa 3 giorni isolato in una camera prima di affidarlo, mi sono presa giardia e coccidi a mezzo allevamento! Sembrava sanissimo ma aveva l'infezione in maniera asintomatica, infatti s ene sono accorti i nuovi proprietari dopo una settimana che era pienissimo di coccidi e giardia.
Ero all'inizio e non abbastanza prudente....
Credo comunque fermamente che ogni volta che si prende un nuovo micio si debba fare una quarantena e delle analisi, di qualsiasi gatto si tratti, sia di razza che non, ma anche con la consapevolezza che il gatto di razza è anche più delicato!
Ultima cosa: io chiedo a chi ha un mio cucciolo di avvisarmi se vogliono prendere un secondo cucicolo (di razza e non) perchè li aiuto si aa trovarlo che con la quarantena, l'inserimento ecc.
Magari anche l'allevatrice del tuo british può dare una mano a soddisfare il tuo desiderio...
Non sto tentando di scoraggiarti, sicuramente fai benissimo a trovare compagni aal tuo pelosino, ma... prudenza!!!
Scusa questa doccia fredda sulle tue buonissime intenzioni,ma proprio non riesco ad esimermi dal metterti in guardia...
BarbaraB
22-12-2011, 11:28
PS: ...e casomai quoto Panterina, è strabella!!!!! :)
malibu736
22-12-2011, 11:28
Ciao Paulette, da un'occhiata anche a questa piccolina, ha quasi quattro mesi, e attualmente è in stallo a casa di una mia amica, lei ha già altri due gatti e la piccola è molto socievole, una vera coccolona sia con gli umani che con i pelosetti.
http://www.flickr.com/photos/54070121@N05/6550559311/in/photostream
http://www.flickr.com/photos/54070121@N05/6550460235/in/photostream/
Che impressione mi ha fatto aprire le foto, sembra la mia Kira :D
paulette
22-12-2011, 12:39
Ciao Barbara.
Lo so che ora tu - ed anche tutte le altre che partecipano a questo thread - salterai inviperita sulla sedia... ma il mio gattino non arriva da un allevamento... l'ho avuto da una giovane fanciulla che ha fatto accoppiare la propria gatta casalinga con un altro micione della stessa razza anche lui casalingo.. lui è nato e cresciuto in casa in compagnia di mamma, fratellini ed un altro micione castrato (non il papà).
Quindi, quando l'ho portato a casa, di corsa dalla veterinaria che lo ha visitato per benino e gli ha fatto il richiamo della vaccinazione e, adesso, ho intenzione di fargli fare al più presto il prelievo del sangue per verificare che non sia positivo alle due fatidiche malattie... giusto perché non si sa mai e per essere corretti con chi mi affiderà la propria micia ...
mariteca
22-12-2011, 14:11
Ciao!!
Che ne dici di questa? Ha 4/5 mesi ..
http://imageshack.us/photo/my-images/220/panterina.jpg/
E' a Novate Milanese ... se ti può interessare, contatta @billa qui sul forum :)
Ciao Paulette, da un'occhiata anche a questa piccolina, ha quasi quattro mesi, e attualmente è in stallo a casa di una mia amica, lei ha già altri due gatti e la piccola è molto socievole, una vera coccolona sia con gli umani che con i pelosetti.
http://www.flickr.com/photos/54070121@N05/6550559311/in/photostream
http://www.flickr.com/photos/54070121@N05/6550460235/in/photostream/
Solo per curiosità ho visto le fot dei tuoi miciotti.. sono splendidamente adoraboli :o
BarbaraB
23-12-2011, 12:44
Ciao Barbara.
Lo so che ora tu - ed anche tutte le altre che partecipano a questo thread - salterai inviperita sulla sedia... ma il mio gattino non arriva da un allevamento... l'ho avuto da una giovane fanciulla che ha fatto accoppiare la propria gatta casalinga con un altro micione della stessa razza anche lui casalingo.. lui è nato e cresciuto in casa in compagnia di mamma, fratellini ed un altro micione castrato (non il papà).
Quindi, quando l'ho portato a casa, di corsa dalla veterinaria che lo ha visitato per benino e gli ha fatto il richiamo della vaccinazione e, adesso, ho intenzione di fargli fare al più presto il prelievo del sangue per verificare che non sia positivo alle due fatidiche malattie... giusto perché non si sa mai e per essere corretti con chi mi affiderà la propria micia ...
Tranquilla, ci vuole ben altro a farmi saltare sulla sedia (ne ho viste tante di peggio coi gatti!!! quando un micio è amato e ben tenuto, va sempre bene!) , e - in totale sincerità - non criminalizzo mai chi vuole avere una cucciolata anche meticcia - lo so, sono controcorrente - se ha delle ragioni accettabili per far correre dei rischi al proprio micio, anche se è un privato e se sa perfettamente come gestiure tutto compreso trovare case idonee ai piccoli. Anzi di solito aiuto e collaboro coi privati che mi danno sufficiente affidamento se vogliono avere una cucciolata da uno dei miei gatti idoneo (così evito o cerco di evitare che si facciano danni sulla pelle dei mici!)
Però... raddoppio, anzi quadruplico esponenzialmente le raccomandazioni a te!
Ti spiego perchè: io programmo gli accoppiamenti con gatti che hanno pochissima consanguineità studiandomi a fondo le linee di sangue e cercando di conoscere il più possibile le problematiche e le fragilità degli avi (che magari riappaiono nei cuccioli) e così fa (o dovrebbe fare) un allevatore formato ed esperto (e ti assicuro che l'esperienzae la formazione non finiscono mai!!!).
Un privato che fa accoppiare la sua gatta con un altro micio della stessa razza di un altro pirvato se non è veramente esperto o se non è seguito da un esperto potrebbe fare "pasticci" e creare cuccioli con alta consanguineità che hanno poi difese immunitarie basse o con gravi fragilità a qualche livello (gastroenterico, cardiaco, renale, immunitario...ecc)
Il tuo gattino potrebbe essere sano e robusto quanto un gatto di razza ben allevato (e quindi dovresti comunque essere prudente!) ma - data la sua origine - potrebbe anche essere ben più fragile...
Questo è il motivo principale per cui gli allevatori vedono di malocchio chi fa accoppiamenti fra privati, non è una questione di concorrenza come comunemente si pensa (magari per alcuni lo è anche...), è che si rischia di "fare danno", inquinare pedigree, creare mici fragili e invece di cercare di debellare le tare genetiche si consolidano!
Già a volte accadono brutti imprevisti persino a chi studia bene le linee di sangue... :shy:
Fai bene a fare il test fiv felv e a richiederlo, ma - è la mia personale raccomandazione - orientati verso un gattino il più sicuro possibile dal p.d.v. sanitario!
BarbaraB
23-12-2011, 13:01
PS ... magari invece salto sulla sedia se mi dici che te lo ha ceduto fra la prima vaccinazione e il richiamo (se ho capito bene!)! Primo perchè è veramente poco rispettoso per i sentimenti di mamma gatta levargli un cucciolo a soli due mesi o poco più (perchè poi? per far contenta te che lo volevi piccolo o lei per avere meno spese a tenerlo più a lungo? o per semplice totale ignoranza etologica?) e per il cuicciolino che si sarà spaventato da morire (la normativa prevede un minimo di 84 gg...ma che sono sempre pochi a parere di tutti gli esperti che conosco!), secondo perchè il cucciolo deve stare il più a lungo possibile con mamma e fratellini per essere un gatto psicologicamente equilibrato e comunque almeno 3 mesi, terzo, ma non meno importante, perchè la fase fra i due vaccini è delicatissima! il cucciolo è solo blandamente protetto dal primo vaccino, col secondo l'effetto si moltiplica esponenzialmente con un picco che manterrà alte le sue difese immunitarie a lungo (studi americani parlano addirittura di immunità di 3 anni).
Se tu prendi un cucciolo in questa fase e mentre lo porti via da mamma e fratellini e lo catapulti in un ambiente nuovo, stressandolo (è forse lo stress peggiore di tutta la vita di un gatto allevato in casa questo momento!), poi lo vaccini pure con quest'effetto molto forte tipico del 2° richiamo, rischi davvero che il cucciolo si stressi da morire e prenda qualcosa...
A te è andata bene, sei stata fortunata che è sano e nongli è successo niente, il malessere e il subbuglio di ogni genere lo ha subito e superato solo il cucciolo, ma...ehm... questo genere di cose, andrebbe gestito con un minimo più di esperienza!
E' ovvio che se si trattava di un piccolino senza mamma e/o in una situazione di pericolo, invece, tutto quello che si poteva fare era ben fatto...
Ciao!
Ho anche io una micina in cerca di casa e mi trovo vicina a te!
Ti ho mandato una mail in proposito!
paulette
23-12-2011, 16:56
PS ... magari invece salto sulla sedia se mi dici che te lo ha ceduto fra la prima vaccinazione e il richiamo (se ho capito bene!)! Primo perchè è veramente poco rispettoso per i sentimenti di mamma gatta levargli un cucciolo a soli due mesi o poco più (perchè poi? per far contenta te che lo volevi piccolo o lei per avere meno spese a tenerlo più a lungo? o per semplice totale ignoranza etologica?) e per il cuicciolino che si sarà spaventato da morire (la normativa prevede un minimo di 84 gg...ma che sono sempre pochi a parere di tutti gli esperti che conosco!), secondo perchè il cucciolo deve stare il più a lungo possibile con mamma e fratellini per essere un gatto psicologicamente equilibrato e comunque almeno 3 mesi, terzo, ma non meno importante, perchè la fase fra i due vaccini è delicatissima! il cucciolo è solo blandamente protetto dal primo vaccino, col secondo l'effetto si moltiplica esponenzialmente con un picco che manterrà alte le sue difese immunitarie a lungo (studi americani parlano addirittura di immunità di 3 anni).
Se tu prendi un cucciolo in questa fase e mentre lo porti via da mamma e fratellini e lo catapulti in un ambiente nuovo, stressandolo (è forse lo stress peggiore di tutta la vita di un gatto allevato in casa questo momento!), poi lo vaccini pure con quest'effetto molto forte tipico del 2° richiamo, rischi davvero che il cucciolo si stressi da morire e prenda qualcosa...
A te è andata bene, sei stata fortunata che è sano e nongli è successo niente, il malessere e il subbuglio di ogni genere lo ha subito e superato solo il cucciolo, ma...ehm... questo genere di cose, andrebbe gestito con un minimo più di esperienza!
E' ovvio che se si trattava di un piccolino senza mamma e/o in una situazione di pericolo, invece, tutto quello che si poteva fare era ben fatto...
Vedi l'ignoranza? Io non lo sapevo! L'ho preso a 12 settimane compiute, convinta che fossero sufficienti
BarbaraB
24-12-2011, 15:55
Vedi l'ignoranza? Io non lo sapevo! L'ho preso a 12 settimane compiute, convinta che fossero sufficienti
Ti è stato dato a 84 gg precisi... povero micio! Beh, certo, la normativa è stata rispettata, ma lui e la sua mamma non molto, a mio parere!
Eppure è una pratica così diffusa di dar via i cuccioli prestissimo...
Ho in casa tre bambolotti di 75 gg, se penso che fra 10 gg potrebbero essere ceduti, così piccoli ancora e così attaccati alla mamma... naaaa.... :cool:
L'anno scorso mi è capitato di dover levare prestino i cuccioli ad una mamma che stava poco bene, avevano circa 12 settimane, ma la madre li allattava sempre: è stato uno strazio! la madre piangeva disperata e li cercava dappertutto nonostante le cure con il galastop e i calmanti che le ho dato!
I cuccioli hanno sofferto un po' meno perché li ho tenuti tutti insieme e con l'altra gatta che aveva cuccioli anche lei.
Davvero non capisco come si possa dire di amare la propria gatta e darle via i cuccioli così presto! un privato poi, che non ha certo problemi di spazio, di urgenza, di altre cucciolate da accudire...
Comunque dai, ormai è passato, il micio sta bene e non ci sono problemi!
Quindi stai attenta a non creargli danni o problemi col secondo micio! :)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.