PDA

Visualizza Versione Completa : Consigli inserimento tra 2 mici adulti, vissuti sempre soli!


Kiby86
25-12-2011, 14:25
Eccomi qui a chiedere i vostri preziosi consigli...
Lucio e Tora sono 2 gatti adottati quando avevano 2 mesi e vissuti come "figli unici" per 1 anno e mezzo... ora Lucio ha dovuto cambiare famiglia ed è stato adottato dalla famiglia di Tora!
All'inizio ha fatto il timido... hanno fatto l'inserimento con Feliway, camere separate... tutto alla perfezione credo!
Lucio è dolcissimo con le persone, molto coccolone e adesso si è ambientato così bene alla casa e alla famiglia che ha deciso di prender possesso di tutto il territorio picchiando la povera Tora!!! :shy:

Avete qualche consiglio per farli andar d'accordo?
La famiglia di Tora sta rifacendo l'inserimento, tenendoli nuovamente separati... Vogliono riuscire a far si che i 2 mici possano convivere senza picchiarsi! Altrimenti Lucio dovrà trovare una nuova famiglia dove essere l'unico micio di casa...
Dite che potrebbero servire a qualche cosa i fiori di back? O anche qualche altro rimedio per far essere Lucio meno aggressivo...
Sono 2 mici adulti, ma giovani, entrambi sterilizzati e abituati a vivere senza altri gatti in casa! Dite che ci sono possibilità che possano andar d'accordo?

Aspetto i vostri consigli e vi auguro un felice Natale! :o

ausilia
25-12-2011, 14:51
Il primo consiglio è di osservarli bene...
si stanno realmente "picchiando"?
Se i due gatti si soffiano, si fanno agguati, si rincorrono, tenendo le orecchie diritte, senza gonfiare il pelo e sbarrare gli occhi. stanno soltanto giocando pesante (lo fanno persino i cuccioli di pochi mesi).
Se si azzuffano soffiando e ringhiando, facendo la gobba, ma senza graffiarsi e tornando a cercarsi dopo la "rissa" pronti a ricominciare da capo, sono un po' infastiditi dall'altro gatto che occupa il territorio e cercano di definire l'uso degli spazi ed il rapporto fra loro e con gli umani.
E' difficile , lo so, ma bisogna lasciarli fare o non arriveranno mai ad un accordo.
Al massimo distrarli con un giocattolo se l'attacco diventa troppo impegnativo.

Se invece stanno fermi ad un metro circa uno dall'altro, fissandosi e ringhiando, senza muoversi per un po' e poi attaccando selvaggiamente per un brevissimo periodo, con urli, morsi e graffi, dopo di che uno scivola all'indietro e l'altro si lecca distrattamente, ecco allora si stanno picchiando davvero, e la cosa può essere pericolosa, specialmente se uno è molto più piccolo dell'altro.
Ma di solito non si arriva a tanto, perchè il più debole si sottomette subito ( arretrando ed andandosene) e tutto finisce lì.
In questo caso distrarli con un rumore forte o con lo spruzzino d'acqua, ma non sempre, se no associano l'altro micio al disturbo e lo odiano ancora di più.

Lasciare comunque sempre porte aperte e luoghi su cui arrampicarsi, perchè il più debole possa fuggire se vuole.

Nella stragrande maggioranza dei casi, se non si feriscono, la cosa migliore è lasciar fare.

Kiby86
25-12-2011, 15:28
Grazie Ausilia!
io non ho visto direttamente come si comportano tra di loro!

Ma a quanto pare Lucio è decisamente più forte e massiccio di Tora... (anche se hanno la stessa età) e sembra che qualche lotta l'abbiano fatta...
Riporto una frase della mail in cui mi spiegano come va...
Lucio "Adesso che ha preso possesso della casa è diventato aggressivo e scaccia la Tora appena la vede muoversi. Un paio di volte l'ha graffiata in pieno musetto e lei adesso è terrorizzata. Vive praticamente sopra il mobile del salotto o sotto al letto."

Ora mando il link della discussione così possono leggere direttamente i vostri consigli! ;)
Grazie di cuore Ausilia, credo che le tue descrizioni saranno preziose per capire bene se stanno lottando o se stanno stabilendo le gerarchie! :)

LaT
25-12-2011, 18:10
Quoto ausilia, ma penserei anche allo Zylkene.

Kiby86
25-12-2011, 19:25
Grazie LaT... lo Zylkene lo avevo provato con i miei mici quando avevano litigato... ma non mi è piaciuto... non ha dato risultati... solo effetto ubriacatura alla mia povera micia...
Se si può evitare credo sia meglio...:confused:

I fiori di Back invece hanno avuto effetti positivi sui mici paurosi... in questo caso bisognerebbe fare una miscela di fiori dell'amicizia! :D