Entra

Visualizza Versione Completa : gravidanza e gatti.


mikom
26-12-2011, 13:35
per stasera io e mia moglie abbiamo organizzato una cena qui a casa con un po' di amici. diplomaticamente l'invito lo abbiamo esteso a tutti coloro coi quali ci vediamo di solito, anche ad una coppia di quelle che tutti sperano che rifiutino in quanto simpatici come un gattino aggrappato ai c.... (i maschietti capiranno il livello di fastidio).

poco fa la telefonata di lui che declinava l'invito...
-grazie ma stasera preferiamo restare a casa. ordineremo una pizza.-
-oh! ma come mi dispiace! sabry fa i tagliolini con gli scampi e cernia al forno di secondo! come antipasto ci sono le cappesante gratinate. ho anche due bottiglie di felluga in frigo!-
-eh... sai... m. è incinta e perciò è meglio che stia lontano da cani e gatti. magari se tenete Lupin fuori si potrebbe anche fare, ma c'è sempre il rischio.-


io sapevo che bisognerebbe ingerire le feci, ed entro un certo tempo... ma non essendo medico chiedo conferma...
:295: :295: :295: :295: :295: :295: :295: :295: :295: :295:

flor
26-12-2011, 13:43
che ridere!
Mamma a rapporto con 7 gatti in casa, due figli ed una gravidanza che terminerà nei prossimi giorni.
Se non li vuoi tra i piedi digli pure che sì il rischio toxo è altissimo anche se chiudi i gatti fuori, sia mai che sulle sedie o sul divano non sia rimasto attaccato un peluzzo con il temibile microrganismo!
La verità? Sono assai più pericolosi i cibi dei nostri gatti! Ho 37 anni, vivo con i gatti da sempre e sono sempre toxo negativa!

pepe
26-12-2011, 13:54
Beh no..... Non diamo informazioni sbagliate invecie.....
Inventati qualche altra scusa piuttosto ......

mikom
26-12-2011, 14:07
Beh no..... Non diamo informazioni sbagliate invecie.....
Inventati qualche altra scusa piuttosto ......
non ho mica capito...
qual'è l'informazione sbagliata e qual'è invece quella giusta?

flor
26-12-2011, 14:10
Beh no..... Non diamo informazioni sbagliate invecie.....
Inventati qualche altra scusa piuttosto ......

Hai ragione!
Io mi sono sgolata, anche ultimamente con una coppia che frequentavo e che non è più venuta da me quando lei è rimasta incinta (sai ... troppi gatti ... diceva suo marito)
ho capito che contro l'ignoranza c'è ben poco da spiegare, ma hai ragione, tentare non nuoce e se non altro si fa informazione

flor
26-12-2011, 14:14
non ho mica capito...
qual'è l'informazione sbagliata e qual'è invece quella giusta?

Scusa Mikom!
Mi sono fatta prendere dalla rabbia
l'informazione giusta è che la malattia ha trasmissione fecale/orale: il gatto se positivo rilascia la toxo nell'ambiente tramite le feci, l'umana lo ingerisce involontariamente portando alla bocca materiale contaminato.
Precauzioni? Quelle igieniche normali: lavarsi le mani prima di mangiare, usare i guanti per pulire la lettiera o lavarsi accuratamente le mani dopo averla pulita. Tenere la lettiera pulita ed il gatto in salute (senza diarrea)

mikom
26-12-2011, 14:22
Lupin è toxo negativo. se gli diamo carne gliela scottiamo in padella, ed oltre i due terrazzi di casa non va. il "suo" bagno è tenuto come una sala operatoria.

per come la so io, l'umano dovrebbe ingerire le feci "malate" e dopo almeno 60 ore dalla loro "produzione".ad ogni modo... cercare di far capire certe cose a chi ha già i suoi pregiudizi ha la stessa utilità di un ascensore in una stalla.
e la cena di stasera sarà sicuramente più allegra! :D

ausilia
26-12-2011, 14:33
io sapevo che bisognerebbe ingerire le feci, ed entro un certo tempo
sapevi giusto ma magari quei due avevano intenzione di farlo :micimiao65:

LaT
26-12-2011, 14:46
Guarda, per salvare l'informazione e la serata, dì loro che non puoi chiudere fuori il gatto perché ti spiace e sarebbe comunque inutile perché per far prendere la toxo alla signora dovresti servire a tavola anche feci di gatto stantie, oppure insalata e/o carne non igienicamente trattate. Dillo ridendo, ma dillo, dopodiché dirai che ti spiace non averli a cena (bugia tattica per mandarli affangiro con eleganza); ma che vi vedrete quando il bimbo sará grande...;)

ToraTora
26-12-2011, 15:10
Diplomatica LaT!

Della serie, per prendersi la toxo dai gatti bisogna proprio essere dei mangiam..! :devil:

Va lentina
26-12-2011, 17:35
Non aggiungo nulla perché ti hanno già risposto per bene le altre. Dico solo che non vorrei essere quel bimbo che ha nella pancia la moglie del tuo amico. Questo genere di genitori di solito, cresce i figli come fossero stati capaci di procrearne solo loro....

giumil
26-12-2011, 19:39
Quando è nato Gabriele, il 23 dicembre di 27 anni fa, Gigia, l'allora gattina di mia mamma che era rimasta con me dopo che lei è morta dormiva regolarmente nella carrozzina col bimbo.
Era un inverno freddissimo, con temperature che qui in lombardia avevano sfiorato i 12 gradi sotto zero e con circa un metro di neve. Mai avuto problemi di toxo e bimbo e gattina si scaldavano a vicenda

pipistra
26-12-2011, 20:38
3 figli, sempre avuto gatti ,sempre toxo negativa ,
L' idea di laT non mi sembrava male

Tusi
26-12-2011, 21:28
Quando è nato Gabriele, il 23 dicembre di 27 anni fa, Gigia, l'allora gattina di mia mamma che era rimasta con me dopo che lei è morta dormiva regolarmente nella carrozzina col bimbo.
Era un inverno freddissimo, con temperature che qui in lombardia avevano sfiorato i 12 gradi sotto zero e con circa un metro di neve. Mai avuto problemi di toxo e bimbo e gattina si scaldavano a vicenda

La "famosa" nevicata dell'85 .... come dimenticarla??? Stavo in casa con gli scaldamuscoli di lana (alloro si usavano un sacco!) sulle gambe:) bei tempi:D
In seguito ho avuto 3 figli e sono risultata leggermente positiva tra il primo e il secondo e non certo perchè cambiavo la lettiera al gatto ma perchè cominciai a mangiare l'insalata dell'orto... che evidentemente non ero riuscita a pulire perfettamente. Comunque i figli sono tutti sanissimi:rolleyes:

mikom
27-12-2011, 00:20
Non aggiungo nulla perché ti hanno già risposto per bene le altre. Dico solo che non vorrei essere quel bimbo che ha nella pancia la moglie del tuo amico. Questo genere di genitori di solito, cresce i figli come fossero stati capaci di procrearne solo loro....
parole sante!

la serata è finita poco fa, senza di loro. fantastico! e Lupin stracoccolato da tutti!

il "soggetto" in argomento ha suonato alla porta alle 19 assieme al marito. GULP! volevano scambiare i doni di natale. in strada, però. vabbè! nel mentre che ci stavamo salutando si è avvicinata Nerina, una dei 6 mici del quartiere (tutti sterilizzati, vaccinati e sponsorizzati da almo nature) la quale ha salutato educatamente ed ha strusciato affettuosamente sui jeans del marito.
- oddìo! mi raccomando! appena arriviamo a casa butta i pantaloni in lavatrice! -

e con questa chiudo perchè penso di aver detto tutto. :414:

Velvet
27-12-2011, 01:30
Che ridicoli esseri i toxofobici.
Ho provato a fare dei bambini... una volta sono anche rimasta incinta ma l'ho perso (per un fibroma).
Maneggio e "smucino" gatti da quando ero un'infante... e allora erano gatti di strada... e io magari mi mettevo pure le dita in bocca, poi... ero bambina.
Quando sono rimasta incinta (a 28 anni) ho fatto tutte le analisi di routine: toxo-negativa.
Le ho rifatte un anno fa (verso la fine degli -enta :p:) ed ero sempre toxo-negativa... e dormo con i gatti nel letto e/o sul cuscino, cambio sabbiette, ecc.

Fosse così facile prendersi la toxo, tutte le veterinarie dovrebbero sospendere di lavorare in gravidanza... e invece sono quasi sempre andata da vet femmine, alcune nel primo trimestre di gravidanza, che lavoravano tranquillamente con gatti che non si sapeva da dove venivano.
Basta avere un minimo di testa.
La toxo è più facile prendersela dall'insalatina dell'orto e dal prosciutto crudo a 40€ al chilo. Ma non glielo farai entrare MAI in testa.

Va lentina
28-12-2011, 14:09
Sì ma che vita di emme deve fare sta donna per tutta la durata della gravidanza!!!!???!!!!

milka
28-12-2011, 14:20
Quando è nato Gabriele, il 23 dicembre di 27 anni fa, Gigia, l'allora gattina di mia mamma che era rimasta con me dopo che lei è morta dormiva regolarmente nella carrozzina col bimbo.
Era un inverno freddissimo, con temperature che qui in lombardia avevano sfiorato i 12 gradi sotto zero e con circa un metro di neve. Mai avuto problemi di toxo e bimbo e gattina si scaldavano a vicenda

Il mitico gennaio del 1985!!!!

Ah ricordi!!!

Scusate l'OT.

April
28-12-2011, 18:01
[COLOR="Blue"]Io ho sempre avuto contatti con mici randagi..mi sono presa la tigna da bamina, ma sono sempre risultata negativa alla toxo.
Unico accorgimento, cambiavo la lettiera con dei guanti di lattice monouso, ma per una forma di sicurezza estrema, mi sbaciucchiavo e coccolavo e dormivo con i miei gatti, senza nessuna paura.
E ho un figlio sano e, fin da quando era piccolissimo, animalista e gattaro![
Piccolo OT: non era gennaio ma febbraio...mi ricordo bene perchè in quell'occasione, abbiamo adottato una micina che si era rifugiata in macchina mentre mio padre scendeva, bagnata, infreddolita, affamata e piccola. Ed è vissuta con noi 18 anni./COLOR]

MoonGirlSim
16-01-2012, 22:58
la mia coinquilina studia medicina, quest'anno ha seguito il corso di parassitologia e per non so quale santo hanno avuto lo stesso professore di noi di veterinaria...
bè, il primo giorno il prof ha esordito con:"allora ragazzi che sapete dirmi sulla toxoplasmosi?"
e tutti "i gatti blablabla"
Il prof ha fatto un predicozzo sulla modalità di trasmissione e di quanto vengano colpevolizzati eccessivamente i gatti, che non se lo dimenticheranno mai credo :) e menomale!!!

ice
17-01-2012, 07:53
ahaha incredibile... questa tizia mi sembra leggermente ipocondriaca... :D

al gattile la veterinaria aveva confermato che per prendere la toxoplasmosi è necessario avere un contatto orale con le feci del gatto.

però, da ignorante, a me un dubbio è venuto... quanto vive il parassita?

cioè se ipoteticamente il gatto fa i suoi bisognini, poi si lava LI', poi si lecca anche altrove e "sparge" il parassita anche su altre parti del corpo poi io lo accarezzo e poi mi mangio una caramella?
oppure se gli do un bacino?

è rischiosa una situazione del genere o è decisamente troppo artificiosa? :p

Condoleeza
17-01-2012, 08:28
sapevi giusto ma magari quei due avevano intenzione di farlo :micimiao65:

giusto!

peccato però che Mikon non abbia la toxo e dunque anche questo spuntino sarebbe inutile :D

firmato: una che vive coi gatti da quando è nata e ancora adesso, quasi anziana, è negativa alla toxo.

frafalla
17-01-2012, 12:25
che ignoranti....scusami ma non posso dire altro e poi cosa centrano i cani? che gente ragazzi che gente....
dovevi dirgli di toglierli li in strada i pantaloni e di dargli fuoco già che c'erano e di portare la moglie al pronto soccorso e di farle fare esami d'urgenza che aveva camminato dove ha camminato il gatto e di chiamare orathio di csi per prendere impronte e altro contaminati da questo virus schifosissimo e pericolosissimo chiamato "AFFETTO MICIOSO" .....
E' più probabile che la prenda mangiando l'insalata che da un gatto ....

bimba18
19-01-2012, 07:52
Vabè l' ignoranza è una brutta cosa! Conosco una che ha portato il suo gatto in gattile x paura della toxo, ma poi fumava come una ciminiera!!!!! Quello sì che fa male al bambino! Purtroppo molta gente usa l' arrivo del bebè come scusa x liberarsi degli animali!

pepe
29-01-2012, 19:59
questa lo scrive pure nel sito..

http://www.ilpuntogyn.it/ilpuntogyn_consigli_pratici.htm


Toxoplasmosi in gravidanza
L’alimentazione può essere fonte di una infezione temibile in gravidanza: la toxoplasmosi. Il toxoplasma gondii è un protozoo capace di infettare sia l’uomo sia gli animali. La donna in gravidanza può infettarsi ingerendo insaccati crudi, carni crude, soprattutto se di agnello o di maiale, latte e uova contaminate. In alternativa la si può contrarre tramite le mani portate alla bocca, o con cui si manipola il cibo, senza averle lavate dopo aver toccato il terreno o animali infetti. Di solito l’infezione evolve in modo silente ed asintomatico senza che la madre si accorga dell’infezione. L’eventuale sintomatologia, come febbricola, ingrossamento dei linfonodi laterocervicali (raramente inguinali o ascellari) ha decorso benigno. Se l’infezione viene acquisita per la prima volta in gravidanza, il parassita può però esser trasmesso al feto che, incapace di reagire immunologicamente, può subire danni anche gravi e che dipendono dal periodo di gravidanza nel quale è avvenuta l’infezione.Il test specifico va eseguito prima della gravidanza e, se dimostrata l’assenza di anticorpi, ripetuto ogni mese per tutta la durata della gestazione.

alepuffola
29-01-2012, 21:56
Che tristezza...almeno ha avuto l'accortezza di scrivere "animale infetto" e non semplicemente animale..
Spero che non abbia consigliato a qualche famiglia di disfarsi dei gatti, con quel curriculum in pompa magna piazzato nella home chi non le crederebbe.

piuttosto...Mikom, tu che idea ti sei fatto?