Visualizza Versione Completa : problemi gastro intestinali
martinena
27-12-2011, 15:43
ciao a tutti mi sono iscritta in questo forum solo per chiedervi aiuto, spero quindi di avere tante risposte da voi gattofili.
dunque 4 mesi fa ho trovato una gattina circa di 6-8 mesi. rischiava una setticemia generale in quanto aveva un prolasso rettale di 3 cm.dopo miei svariati tentativi di richiesta di aiuto ad associaz animaliste non ho ottenuto nulla. ho deciso io di prendermene cura e di salvarla. dopo 2 operazioni, la sverminazione e 1 mese e mezzo di antibiotici il prolasso è guarito. certi veterinari mi hanno detto k la causa è stata una grandissima coccidosi, che poi ha portato un enterite cronica. adesso la gattina sta meglio sta prendendo qualche chilo (visto che era scheletrica) il problema è che il veterinario mi ha detto anche che è intollerante non si è ancora capito a cosa.. non posso dargli le crocchette perchè le vomita e adesso mangia solo umido dd della hills(cervo e piselli). il problema è che le feci non sono mai della consistenza giusta sono sempre morbibe infatti a volte qualche pezzo le rimane attaccato e le si stacca quando esce dalla lettiera. il suo appetito è vorace, infatti devo dosarla io e non lasciarle il cibo sempre disponibile... qualcuno di voi ha gatti con questa patologia? io sono molto in difficoltà anche perchè la hills è una marca cara e io vorrei cambiarla ma nn so come fare.. inoltre vorrei capire perchè le sue feci sono raramente di una giusta consistenza..:dead::dead:.
Ciliegia
28-12-2011, 08:21
Ciao, non sono così esperta ma ho un micio che da piccolino aveva l'intestino molto delicato ed è stato in punto di morire a causa di una violenta gastrenterite. Innanzitutto complimenti per la tua scelta di prendertene cura; poi capisco che certe marche sono care, ma considera che spesso vanno date per un certo periodo. Bisognerebbe capire a cosa sia intollerante, di modo da togliere l'elemento proibito. Ora quanto pesa la micia? Hai provato a darle un pò di crocchette gastrointestinal della Royal o i/d della hill's? Sono studiate appositamente per intestini delicati, sono medicate e potrebbero fare al tuo caso. Sono molto digeribili, e indicate in caso di vomito e diarrea. Sono inoltre molto nutrienti. Io ho ottenuto ottimi risultati e ora il micio mangia "normale". Considera anche che più di un mese di antibiotico può ulteriormente aver indebolito dl'intestino. Hai provato a darle anche fermenti lattici?
martinena
28-12-2011, 10:45
ciao ciliegia grazie per la risposta..
la micia prendeva i fermenti (il benedyn) durante l'antibiotico.. adesso la sto lasciando più naturale possibile perchè tutti sti farmaci l'hanno distrutta. pensa che in quel periodo si strappava anche il pelo per lo stress. purtroppo non arriva ai 3 kg ma quasi.. quando l ho trovata era 2 kg...qualche miglioramento l ha fatto.. le crocchette purtroppo le ho prese sia della royal e sia della hills e me le vomita tutte e 2.. il problema è che non capisco il perchè.. tra umido dd della hills e secco dd della hills c'è solo una differenza oltre che la quantità di acqua:l'addensante. cos'è l'addensante? uovo? boh..ho fatto ricerche ma non ho trovato nulla. sono davvero confusa e purtroppo anche il veterinario non mi da consigli perchè non sa bene neanche lui come muoversi. speriamo che come il tuo sia un pò delicata e che crescendo si rinforzi. anche stamattina aveva distribuito feci per tutta la stanza della lettiera perchè quando è morbida non la controlla neanche bene.:cry:
kiwi&mirtillo
28-12-2011, 11:22
ciao martina
e benvenuta.
qui il problema potrebbe essere dal più banale (e quindi intestino ormai scombussolato e che ha lunghi tempi di ripresa) al più complesso (come malassorbimento per esempio). Però, non fasciamoci la testa prima di cadere e procediamo per gradi.
Ti dico cosa farei io :)
- cercherei un altro veterinario che sia un po' più accurato nell'attenzione posta a questo problema, qualcuno con cui potermi confrontare e ipotizzare un approccio a lungo termine
- continuerei con i fermenti lattici. Il benedyn è un complesso probiotico, aiuta a ricostruire la flora e ristabilizzare gli equilibri... ma non lo conosco e non so se si possa dare in maniera prolungata. Bisognerebbe informarsi, ma immagino di sì comunque. In IRC per esempio i probiotici vengono usati quotidianamente. I fermenti più comuni (come Florentero per dire) possono sicuramente essere somministrati senza effetti collaterali per diversi giorni. Non sono farmaci in senso stretto.
- Alimentazione. Proverei a fare un'alimentazione monoproteica, di composizione molto semplice, solo umida per iniziare - dato che i crocchi li vomita. Non stando per forza su un medicato, ma provando linee appositamente studiate per problemi di sensibilità. DRN fa degli ottimi monoproteici per esempio. Ma anche trainer ha delle linee Sensitive, anche ClubProlife... per rimanere su marche da petshop. Sicuramente starei su proteine nobili e "particolari", quaglia, cervo, cavallo e nessun cereale.
Questo almeno per stabilizzarla, farle prendere peso e sistemare la pancia. E' un percorso lungo, devi sicuramente armarti di pazienza e soprattutto non "sgarrare"... perchè in queste cose basta un niente per ritornare alla cacca molle. Ovviamente se tollera questi cibi.... altrimenti, ritornerei a linee medicate, ad alta digeribilità, con proteine idrolizzate e cmq appositamente studiate.
Ti auguro di risolvere!
lunanera
28-12-2011, 11:37
io aggiungerei un addensante per qualhe tempo tipo diatab o carobin pet che servono solo per stringere e poi del cronentero che riequilibra tutto l'intestino.
però volevo sapere se la micia è stata solo suturata o operata proprio ?
inoltre sono stati fatti gli esami per la giardia?
kiwi&mirtillo
28-12-2011, 11:39
inoltre sono stati fatti gli esami per la giardia?
Giusto! indaga anche questo :)
Avevo pensato anche io al Cronentero, ma forse il Benedyn ha un'analoga funzione. Anch'esso è un riequilibratore... forse sono "intercambiabili", bisognerebbe confrontarsi con il vet in effetti.
martinena
29-12-2011, 09:50
buon giorno a tutti! vado da un veterinario specializzato, è molto bravo. l ho già cambiato una volta e ho pensato che sia meglio fermarmi un pò su di lui. l'operazione gli è stata messa la borsa di tabacco quindi è stata solo cucita per fortuna non gli è stato amputato nulla. ci mancava un pelo perchè essendo prolassata 2 volte se risuccedeva nn c'era alternativa. la dd è monoproteica ed è cervo quindi dovrebbe andare bene.. potrei provare qualche marca più economica che mi hai elencato monoproteica, forse però meglio che mi consulto col veterinaio. il benedyn lo posso continuare tanto nn è un medicinale a tutti gli effetti e lei lo prende volentieri solo che vorrei che il suo corpo reagisse da solo.. cosi fa un pò di anticorpi. la giarda non credo perchè ha fatto gli esami delle feci molte volte per controllare che con la vet-clefizina fossero stati uccisi tutti i coccidi. dovrebbe vedersi anche la giarda dall'esame feci vero? ah poi scusate ma non ho scritto una cosa che potrebbe essere importante che lei ha dei problemi di mal assorbimento infatti ha fatto anche qualche puntura di b12. ma sembrava quasi risolto perche mentre prima era piena di alopecia(forfora sul pelo e problemi alla cute) adesso è quasi sparita. io vivo col terrore che avendo la diarrea gli riesca il prolasso non immaginate:(
martinena
29-12-2011, 10:00
mi chiedevo anche un altra cosa, secondo voi 28 giorni di stomorgyl ammazzano la giarda? comunque mi state facendo venire voglia di rifarle il test delle feci perchè effettivamente sono 2 mesi che non lo facciamo!
kiwi&mirtillo
29-12-2011, 10:02
per la giardia si danno antibiotici appositi...
non ricordo sinceramente se lo stormogyl è adatto.. perchè fortunatamente non l'ho mai "combattuta"
posso però dirti che dal normale esame al microscopio a volte non si vede... ma va richiesto specificatamente di fare controllo per la giardia.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.