Entra

Visualizza Versione Completa : Crocchi a disposizione: come si fa?


3zampineallegre
27-12-2011, 16:37
Ciao!
Attualmente ho in casa Maroncina, 2 anni e mezzo, sterilizzata, 4.2kg, molto tranquilla e Ciuk, circa 7-8 mesi, castrato, 3kg, un diavolo con quattro zampette.
Mangiano 4 volte al giorno, 3 pasti di umido completo di buona/ottima qualità e un pasto di crocche Acana che alterno con Porta21 (attualmente Acana).
Non mangiano mai complementare.

Ho avuto una fantastica offerta di lavoro per una multinazionale che, però, mi porterà tutto il giorno fuori casa (e spesso anche a Roma, in sede). Vorrei lasciare i crocchi a disposizione di modo che possano fare qualche spuntino e non arrivare alle sera affamati come lupacchiotti.

Adesso Maroncina mangia 15g di crocchi e Ciuk 25g. Lui è un terremoto, spesso spodesta Maroncina dalla sua ciotola e lei, patatona, non fa una piega.
Come posso riuscire ad impostare un'abitudine come quella dei crocchi a disposizione (chiaramente, pesati!)?
Grazie

delice
27-12-2011, 17:01
..... In teoria andrebbe semplicemente messa a disposizione la ciotola con il quantitativo che si e' deciso di dare x quel giorno.... poi in pratica bisogna vedere se i mici riescono a regolarsi, nel senso che non ci sia uno che si mangia tutto e l' altro rimane a bocca asciutta.... E da li fare vari tentativi, se si riscontra che si verificano cose di qs tipo....

3zampineallegre
27-12-2011, 17:22
Temo che Ciuk possa mangiare tutto... Uhm!
Magari potrei mettergli la ciotola dei crocchi mentre mangiano l'umido al mattino, così sarebbero un po' distratti dal fiondarcisi subito

delice
27-12-2011, 17:26
E' quello che temevo :D
.... Vedi un po, prova a fRe i vari tentativi.. Anche mettendo a disposizione piu secco del dovuto, perche puo darsi che psicologicamente , vedendo che ce n' e' in abbondanza, non si strafoghi pensando che qualcuno possa portargli via tutto il cibo... Insomma bisogna un po vedere da micio a micio. Io sono riuscita a risolvere mettendo a disposizione effettivamente piu secco del necessario... E mi trovo sempre dell' avanzo , al momento di riempire di nuovo la ciotola....

Ultima spiaggia, i distributori a timer....

3zampineallegre
27-12-2011, 17:34
Ciuk penso che mangerebbe fino a star male piuttosto che lasciare del cibo.
Purtroppo ha patito molto la fame da cucciolino, io l'ho trovato che era un sacchettino nero di ossa e pulci.
Ho il distributore con il timer ma temo che appena scendono, Ciuk si piazza davanti e non fa mangiare Maroncina.

Sinceramente non me la sentirei di tenerli separati tutto il giorno solo per la questione cibo.
Domani porto Ciuk dal vet, e provo a mettere la ciotola dei crocchi mentre lui non c'è, così non afferra immediatamente la novità

delice
27-12-2011, 17:45
Si, fai delle prove, poi cmq crescendo vedrai che la fame acuta si attenua un pochino...

3zampineallegre
27-12-2011, 18:43
Sì l'ho notato con Maroncina, ora è molto più tranquilla nel mangiare.
Addirittura mentre preparo la ciotola aspetta tranquillamente che io abbia finito.

Arian
27-12-2011, 20:04
Sarei interessato anche io a conoscere il miracolo...al momento qui soltanto un'utopia. Maya aspira immediatamente ciò che le metto in ciotola. Per le crocche ucciderebbe...:D

babaferu
28-12-2011, 10:33
Temo che Ciuk possa mangiare tutto... Uhm!
Magari potrei mettergli la ciotola dei crocchi mentre mangiano l'umido al mattino, così sarebbero un po' distratti dal fiondarcisi subito

questo potrebbe essere utile.
non preoccupatevi, ci vuole solo un po' di tempo e costanza, anche io ho un aspiratutto che ha patito la fame (e 2 che invece si regolano bene), ma ha imparato anche lui, nonostante la presenza delle sorellone, io uso un'unica ciotolona per i 3, mentre li divido per l'umido (la sera).
all'inizio, va bene anche abbondare un po', magari somministrato in 2 volte (sera e mattina, durante l'umido mi pare una buona idea se non hanno problemi intestinali) e se l'aspirapolvere aspira.... don't worry, lo fa il primo giorno, il secondo, ma poi il terzo capisce!
io vedo che anche il mio voracissimo abebe adesso fa spuntini piccoli di crocche, e non è in competizione con le sorelle, mentre l'umido -che è un po' la leccornia della giornata- lo sbrana letteralmente (e si mangerebbe volentieri anche quello delle altre 2....).
è un po' questione di abitudini, insomma, a parte casi particolari ho notato che in genere i voraci preferiscono.... la pappa che mangiano di meno.
ciao, ba

Arian
28-12-2011, 10:50
questo potrebbe essere utile.
non preoccupatevi, ci vuole solo un po' di tempo e costanza, anche io ho un aspiratutto che ha patito la fame (e 2 che invece si regolano bene), ma ha imparato anche lui, nonostante la presenza delle sorellone, io uso un'unica ciotolona per i 3, mentre li divido per l'umido (la sera).
all'inizio, va bene anche abbondare un po', magari somministrato in 2 volte (sera e mattina, durante l'umido mi pare una buona idea se non hanno problemi intestinali) e se l'aspirapolvere aspira.... don't worry, lo fa il primo giorno, il secondo, ma poi il terzo capisce!
io vedo che anche il mio voracissimo abebe adesso fa spuntini piccoli di crocche, e non è in competizione con le sorelle, mentre l'umido -che è un po' la leccornia della giornata- lo sbrana letteralmente (e si mangerebbe volentieri anche quello delle altre 2....).
è un po' questione di abitudini, insomma, a parte casi particolari ho notato che in genere i voraci preferiscono.... la pappa che mangiano di meno.
ciao, ba

Le mie remore vertono sul fatto che, oltre ad essere voracissima (umido ma soprattutto il secco), ha anche una discreta tendenza ad ingrassare, oltre ad essere già in sovrappeso.
Qui dentro quello che dici mi è stato spiegato diverse volte. Tentare non nuoce etc. Però ho paura che dando di più i primi giorno, a mò di prova, poi diventi un'abitudine difficile da debellare. Avevo pensato di fare cosi, aspettare che arrivino le nuove crocche su zp (il pacco da 400 gr di orijen fish) e provare con queste, che immagino siano meno appetibili delle famigerate rc yf. Cosicchè abbia da fare con crocche meno desiderabili.
Sono in attesa che arrivi il prodotto al momento esaurito (confezione da 400 gr, quelle da 2.5 kg costano un botto per fare una prova :) )
Sbaglio?

3zampineallegre
28-12-2011, 10:54
I miei mangiano già l'umido 3 volte al giorno, ma siccome con il nuovo lavoro sarò fuori tutto il giorno, vorrei lasciargli i crocchi.
Se Ciuk mangia un po' di più, pazienza... E' cucciolo e mangia Acana, quindi male non gli fa. Mi preoccupa solo che Maroncina mangi nulla :(

Rossy73
28-12-2011, 10:55
una alternativa è 2 distributori con timer alla medesima ora e messi lontani tra di loro...insomma uno dovrebbe andare da una parte e l'altra avrebbe almeno il tempo di mangiucchiare pure lei anche se poi magari il maschietto finendo + velocemente si fionda a finire la razione della femminuccia ...però almeno mangerebbe anche la mite pelosetta

babaferu
28-12-2011, 11:20
3zampine, prova come hai pensato, metti anche i crocchi quando metti l'umido e poi via via diminuisci l'umido e salti la somministrazione centrael (mattino e sera le puoi lasciare, no?). non so se è una buona idea farlo mentre lui è dal vet, al ritorno potrebbe pensare di compensare col cibo.... questi cambi è sempre meglio farli quando si è tranquilli. e non pensare che l'altra gatta rimarrebbe senza pappa, se ha fame sa farsi rispettare anche lei!

Arian, non cambierei abitudini e crocchi insieme, se vuoi fare il cambio fallo con le solite crocche. anche perchè se in contemporanea togli l'umido e dai crocche poco appetitose (ma chi lo sa poi, magari a lui piacciono!!!).... ti va in ansia da cibo, secondo me. al massimo, aspetta di passare completamente alle nuove crocche, fai il cambio e poi fai il passaggio al secco a disposizione.

il distributore col timer.... mah.

ciao, ba

3zampineallegre
28-12-2011, 11:47
Conviene mettere la ciotola nel solito "punto pappa" oppure in un altro posto, in modo da non associare i crocchi ad un pasto, ma ad uno spuntino?

Arian
28-12-2011, 12:18
Arian, non cambierei abitudini e crocchi insieme, se vuoi fare il cambio fallo con le solite crocche. anche perchè se in contemporanea togli l'umido e dai crocche poco appetitose (ma chi lo sa poi, magari a lui piacciono!!!).... ti va in ansia da cibo, secondo me. al massimo, aspetta di passare completamente alle nuove crocche, fai il cambio e poi fai il passaggio al secco a disposizione.

il distributore col timer.... mah.

ciao, ba

No, io darei sempre i 200 gr di umido, quelli a me stanno bene. I 15 gr di crocche a supporto. Non di più sennò gonfia come una palla :) Vorrei solo che stesse più serena e non avesse sempre la famosa fame chimica.
Devo dire che da quando ho lasciato perdere l'umido rc yf, ed al suo posto dato umido completo di qualità, lei sembra più appagata. Ieri infatti ho rifatto la prova con altre bustine di umido rc che voglio esaurire. Non ci sono dubbi, appena si è fatta fuori una bustina da 100 gr mi guardava come per dire "ok, antipasto ultimato, adesso si mangia??". Cosa che riscontro meno con umido bozita, miamor, animonda etc.
Vorrei migliorare la cosa con crocchi meno appetibili.Certo anche quello che dici, magari divora pure orijen...almeno mangia sano e senza riempitivi.
@ 3zampineallegre, scusa l'intrusione :)

babaferu
28-12-2011, 13:18
Conviene mettere la ciotola nel solito "punto pappa" oppure in un altro posto, in modo da non associare i crocchi ad un pasto, ma ad uno spuntino?

i crocchi sgranocchiati sono un pasto, non uno spuntino.... anche se li sgranocchiano poco a poco. io lascerei il solito punto pappa.
ciao, ba

3zampineallegre
28-12-2011, 15:28
Sì, lo so, infatti non glieli darei alla sera.
Intendevo dire che vorrei che fossero visti come qualcosa da mangiare poco per volta e non "tutto subito" come l'umido

babaferu
28-12-2011, 17:47
Sì, lo so, infatti non glieli darei alla sera.


e perchè? ...qui si sgranocchia soprattutto di notte.... e la maggior parte dei mici lo fa.
ciao, ba

3zampineallegre
28-12-2011, 17:53
Dormono tutta notte nel lettone. In genere li mangiano verso le 23, prima di andare a nanna.
Cerco di spigarmi.
Adesso mangiano 3 pasti di umido + crocchi (15 lei e 25 lui) alla sera, prima della nanna.
Mettendoli a disposizione farei una ciotolona da 50g da sbocconcellare durante il giorno (e la notte, volendo), non gliene darei altri alla sera, a meno di non ridurre l'umido.

babaferu
29-12-2011, 09:02
ma scusa, non ho capito.
tu ora dai 3 pasti di umido (quanto?) e 15 più 25 grammi di crocchi la sera.
vorresti togliere il pasto di umido centrale, e sostituirlo coi crocchi a disposizione, giusto?

Lollo x Luna
29-12-2011, 09:16
questo potrebbe essere utile.
non preoccupatevi, ci vuole solo un po' di tempo e costanza, anche io ho un aspiratutto che ha patito la fame (e 2 che invece si regolano bene), ma ha imparato anche lui, nonostante la presenza delle sorellone, io uso un'unica ciotolona per i 3, mentre li divido per l'umido (la sera).
all'inizio, va bene anche abbondare un po', magari somministrato in 2 volte (sera e mattina, durante l'umido mi pare una buona idea se non hanno problemi intestinali) e se l'aspirapolvere aspira.... don't worry, lo fa il primo giorno, il secondo, ma poi il terzo capisce!
io vedo che anche il mio voracissimo abebe adesso fa spuntini piccoli di crocche, e non è in competizione con le sorelle, mentre l'umido -che è un po' la leccornia della giornata- lo sbrana letteralmente (e si mangerebbe volentieri anche quello delle altre 2....).
è un po' questione di abitudini, insomma, a parte casi particolari ho notato che in genere i voraci preferiscono.... la pappa che mangiano di meno.
ciao, ba



quindi avendo + gatti si potrebbe anke fare un'unica ciotola coi crokki? non è tassativo che ognuno abbia le sue?

delice
29-12-2011, 09:19
quindi avendo + gatti si potrebbe anke fare un'unica ciotola coi crokki? non è tassativo che ognuno abbia le sue?

be, almeno all'inizio sarebbe meglio separare per via delle varie gelosie .... poi molti le unificano per comodità in un'unica ciotola. io ne ho lasciate due perchè preferisco, a volte li vedo mangiare nello stesso momento e non vorrei che si creassero tensioni con una ciotola unica....

Aram
29-12-2011, 09:20
@Lollo.
Come sai qui ci sono sei gatti.
In "teoria" ognuno avrebbe la propria ciotola di crocchi, ma loro mangiano indifferentemente da tutte.
Almeno, io non riesco ad imporglielo.
Però credo che sia cmq importante creare un paio di "pit-stop" differenti, in modo che possano mangiare contemporaneamente e che non sentano competizione o gerarchie per il cibo.

:)

EDIT: Delice, abbiamo postato insieme dicendo le medesime cose! :D

delice
29-12-2011, 09:21
[QUOTE=Aram;1698219EDIT: Delice, abbiamo postato insieme dicendo le medesime cose! :D[/QUOTE]

hihi vero :)

Aram
29-12-2011, 09:23
Buon segno! :p

delice
29-12-2011, 09:24
Buon segno! :p

già vuol dire che proprio cavolate non sono ;)

Starmaia
29-12-2011, 09:25
Io avevo i vostri stessi dubbi quando la comportamentalista mi ha detto che un passo imprescindibile verso una casa abitata da gatti normali era il cibo a disposizione.
Mi ero fatta uno scalino alto sei metri che non riuscivo a scavalcare, convinta che tutti si sarebbero buttati sul cibo mangiando ai quattro palmenti fino a vomitare.

La dottoressa mi disse che avevo scarsa fiducia nei miei gatti. Che il gatto che si butta a morto sul cibo è una rarità, specie se si parla di gatti da tempo abituati alla vita casalinga, adulti, sterilizzati da anni, che hanno insomma capito che sono salvi.

Mi disse che al limite poteva esserci un inizio un po' entusiastico di fronte al cibo e che per qualche settimana avrei dovuto assecondarli se mangiavano un po' di più ma poi col tempo avrebbero capito e trovato il loro equilibrio.

Parole sante. Sono quasi 2 anni che lascio cibo a disposizione e i pesi sono rimasti uguali (sono tutti grassocci ma lo erano prima e lo sono adesso).
Metto circa 240 gr di crocchette in due volte in due grosse ciotole e alla fine della giornata spessissimo ne avanzano.
Nessuno si butta nella ciotola, nessuno litiga per mangiare.
Solo Lamù ha conservato il gesto atavico... quando sente che metto le crocche si fionda, annusa e poi va via "Ah, le solite crocchette... facevo per fare" ;)

Quindi, secondo me... buttatevi e fate una prova di un paio di mesi.

Per le ciotole delle crocche: io ne ho due, grosse, messe vicine in ingresso (punto di estremo passaggio). Non è mai mai mai volato un solo pelo per il cibo. E noto di rado due gatti che mangino assieme. Si sono fatti i loro turni e tutti li rispettano :)

delice
29-12-2011, 09:26
Mi disse che al limite poteva esserci un inizio un po' entusiastico di fronte al cibo e che per qualche settimana avrei dovuto assecondarli se mangiavano un po' di più ma poi col tempo avrebbero capito e trovato il loro equilibrio.

Quindi, secondo me... buttatevi e fate una prova di un paio di mesi.

.... è la stessa cosa che è capitata a casa mia.... parole sante

babaferu
29-12-2011, 09:50
be, almeno all'inizio sarebbe meglio separare per via delle varie gelosie .... poi molti le unificano per comodità in un'unica ciotola.

a casa mia c'è qualche tensione, ma non sul cibo.
ovviamente, a ogni inserimento, ho aggiunto una ciotola per i crocchi, poi col tempo notando che non c'erano tensioni, l'ho tolta.
anche qui si fanno i turni e si rispettano.
per l'umido invece, come ho già sritto, li separo.

ciao, ba

3zampineallegre
29-12-2011, 09:59
ma scusa, non ho capito.
tu ora dai 3 pasti di umido (quanto?) e 15 più 25 grammi di crocchi la sera.
vorresti togliere il pasto di umido centrale, e sostituirlo coi crocchi a disposizione, giusto?

Non mi sono spiegata.
L'umido non si tocca, continueranno a fare 3 pasti (mattino, verso pranzo e sera), ma vorrei mettere i crocchi a disposizione perchè è probabile che la sera farò tardi e non mi va di lasciarli a digiuno dalle 12-13 fino alle 21.
Supponendo che un inconveniente, quindi di non poter rientrare a pranzo, saprei che hanno comunque una fonte di cibo.
Continueranno a mangiare 25g lui e 15g lei. Metterò tutto in una ciotola in abbondanza, come consigliato.

pepe
29-12-2011, 10:13
Io hhttp://www.zooplus.it/shop/roditori_piccoli_animali/kaefigausstattung/ciotole/ciotole_piccoli_animali_roditori/52372o preso questa con i punti su zp non e' molto grande contiene circa 70 gr di crocchi ognuna

Le riempio e loro si fiondano appena sentono il sacchetto
Ognuno nella propria postazione come due bravi soldatini allineati mangiano qualche crocco e se se vanno
Poi di tanto in tanto tornano singolarmente ma non le trovo mai vuote la sera
Idem x l umido lo metto in un piatto grndee ci mangiano insieme contemporaneamente ,anche li difficile che puliscono il piatto

Arian
29-12-2011, 10:30
Io avevo i vostri stessi dubbi quando la comportamentalista mi ha detto che un passo imprescindibile verso una casa abitata da gatti normali era il cibo a disposizione.
Mi ero fatta uno scalino alto sei metri che non riuscivo a scavalcare, convinta che tutti si sarebbero buttati sul cibo mangiando ai quattro palmenti fino a vomitare.

La dottoressa mi disse che avevo scarsa fiducia nei miei gatti. Che il gatto che si butta a morto sul cibo è una rarità, specie se si parla di gatti da tempo abituati alla vita casalinga, adulti, sterilizzati da anni, che hanno insomma capito che sono salvi.

Mi disse che al limite poteva esserci un inizio un po' entusiastico di fronte al cibo e che per qualche settimana avrei dovuto assecondarli se mangiavano un po' di più ma poi col tempo avrebbero capito e trovato il loro equilibrio.

Parole sante. Sono quasi 2 anni che lascio cibo a disposizione e i pesi sono rimasti uguali (sono tutti grassocci ma lo erano prima e lo sono adesso).
Metto circa 240 gr di crocchette in due volte in due grosse ciotole e alla fine della giornata spessissimo ne avanzano.
Nessuno si butta nella ciotola, nessuno litiga per mangiare.
Solo Lamù ha conservato il gesto atavico... quando sente che metto le crocche si fionda, annusa e poi va via "Ah, le solite crocchette... facevo per fare" ;)

Quindi, secondo me... buttatevi e fate una prova di un paio di mesi.

Per le ciotole delle crocche: io ne ho due, grosse, messe vicine in ingresso (punto di estremo passaggio). Non è mai mai mai volato un solo pelo per il cibo. E noto di rado due gatti che mangino assieme. Si sono fatti i loro turni e tutti li rispettano :)


Però scusa, premesso la correttezza del discorso, in modo che si autoregolino senza tensioni per il cibo. Ci sta tutto. D'altrocanto sono felini e non cani.
MI viene però da fare un'osservazione. Tu scrivi che i tuoi gatti sono grassocci. E' qui che sta il mio cruccio. Concordo con il comportamentista, ma sarebbe giusto anche valutare il discorso sovrappeso, e non per un problema meramente estetico quanto salutare. I due vet mi hanno sempre detto si attenzionare sempre il peso, in quanto potenziale causa di malattie etc. Ovviamente 500 gr in più non fanno grosse differenze, ma non si dovrebbe arrivare ad un equilibrio fatto anche di questa variabile?? "Giusto" peso + tranquillità alimentare.
Lungi da me una qualsiasi polemica, è giusto per capire. Ma noto che in molte discussioni qui dentro si tenga più alla "salute" psicologia del micio rispetto al peso.
Ripeto, non parlo dei 500 gr di differenza, ma leggo diverse persone che hanno mici in reale sovrappeso.
Sbaglio?

Starmaia
29-12-2011, 11:36
No, in generale non sbagli ma nel mio caso due precisazioni.

Preferisco avere gatti con un po' di sovrappeso ma niente morti in famiglia (perché da me eravamo/siamo a questo punto); se tutti i veterinari (5) che finora hanno seguito i miei gatti non hanno mai dato troppo peso al peso, io di loro mi fido.

Comunque il mio intervento voleva dire altro... se il gatto è magro (non è vero che qui sono tutti grassocci, Pillo ha un peso decente) anche poi si regolerà in modo da restare magro. Se è in sovrappeso, manterrà quel peso.
Che poi il peso per un gatto è una cosa davvero vaga... Merlino pesa 7 chili e qualcosa eppure fa la clessidra.

:)

3zampineallegre
29-12-2011, 11:50
Per chi già ha consolidato l'abitudine dei crocchi a disposizione: li mettete nel "solito" punto pappa (io tengo lì anche una delle tre ciotole dell'acqua), oppure da un'altra parte?

kiwi&mirtillo
29-12-2011, 12:02
Per chi già ha consolidato l'abitudine dei crocchi a disposizione: li mettete nel "solito" punto pappa (io tengo lì anche una delle tre ciotole dell'acqua), oppure da un'altra parte?

Io ce li ho sia nel solito punto pappa, che in altri uno/due punti di passaggio.
Di notte per esempio mangiano più volentieri dalla ciotola che ho in camera.
Di giorno, se mangiano in contemporanea, prendono la ciotola che gli è più vicina... salotto o cucina... Di fatto ne ho una per ciascuno... ma è una "menata" mia.. loro mangiano dove vogliono e spesso in contemporanea. Statisticamente, quella accanto all'umido, è quella meno usata però.

kiwi&mirtillo
29-12-2011, 12:03
p.s. idem per la ciotola dell'acqua eh
Bevono esclusivamente dalla fontanella che è altrove rispetto al cibo...
Ma quando usavo le ciotole "statiche" con l'acqua... usavano solo quella lontana, tra il salotto e la camera, o quella in camera. Quella accanto al cibo.. la tenevo "per sport" :shy:

3zampineallegre
29-12-2011, 12:07
Domani vado all'ikea a prendere un po' di mensole (inizia la costruzione della parete miciosa) e mi rifornisco di un po' di ciotole nuove in vetro/ceramica.
Vediamo come va questo nuovo esperimento

babaferu
29-12-2011, 14:25
Comunque il mio intervento voleva dire altro... se il gatto è magro (non è vero che qui sono tutti grassocci, Pillo ha un peso decente) anche poi si regolerà in modo da restare magro. Se è in sovrappeso, manterrà quel peso.


verissimo, io ho abebe che è magro e lungo, Lluvia che è rimasta piccola di stazza, e Miccia che è una palla di pelo.... ma non è in sovrappeso, è un incrocio con un maine coon povera la mia prociona, avrà diritto a un po' più di panza.... e poi francamente è poco ingorda, molto meno ingorda di abebe che è magro-ovviamente le quantità precise che mangia ogni gatto non le so, e francamente...... non ho mai pesato cosa metto nella ciotola.

io ho solo una ciotola d'acqua vicino ai crocchi (dove beve soprattutto miccia senza tanti problemi) e una vicino all'umido di abebe, che è in bagno, che lui adora (masochista, dopo esserci stato rinchiuso per un mese e mezzo!), Lluvia mangia l'umido sulla cucina, rialzata, e beve esclusivamente nell'acquario, dove anche abebe va a bere con gusto. per fortuna miccia non mi salta sull'acquario, vista la stazza e la poca grazia procionesca appunto.

ciao, ba

3zampineallegre
29-12-2011, 16:32
Sono allibita!
Mentre mangiavano l'umido ho messo la ciotola con i crocchi, 50g... Dopo 70g di Animonda, il "cucciolo" si è pappato TUTTI i crocchi!!
Non è che ho adottato un dinosauro?

Lollo x Luna
29-12-2011, 17:32
Sono allibita!
Mentre mangiavano l'umido ho messo la ciotola con i crocchi, 50g... Dopo 70g di Animonda, il "cucciolo" si è pappato TUTTI i crocchi!!
Non è che ho adottato un dinosauro?

grande ciuk!!!!!

delice
29-12-2011, 17:36
Sono allibita!
Mentre mangiavano l'umido ho messo la ciotola con i crocchi, 50g... Dopo 70g di Animonda, il "cucciolo" si è pappato TUTTI i crocchi!!
Non è che ho adottato un dinosauro?

Ahahahahahah ma secondo me e' dovuto alla novita'.... Quando vedra' che ogni giorno ha disponibili i crocchi, vedrai che qs ansia di cibo gli passa....

3zampineallegre
29-12-2011, 17:37
Ha un panciotto bello tondo adesso :)
Comunque non demordo, almeno per una decina di giorni...

delice
29-12-2011, 17:38
Ha un panciotto bello tondo adesso :)
...

E ci credo!!! Gli scoppiera' anche :rolleyes:

3zampineallegre
29-12-2011, 17:42
Confesso di esserci rimasta di sasso!
Dopo 70g di umido animonda, qualche boccincino avanzato di Maroncina è riuscito a spazzolare la ciotola con una velocità incredibile.
Quando si è staccato dalla ciotola mi son detta "ma guarda che bravo, ha mangiato pochi crocchi..." Quando ho notato la ciotola vuota e il pancino tondo son rimasta davvero incredula :)
Bel panzerottino :P

Starmaia
29-12-2011, 18:06
Hahahahahaha... dalle mie parti (goriziane) si dice piria (imbuto) :D

Propendo anche io per la teoria della novità. Tu tieni duro, se vedi che continua a essere una piria, desisti dal proposito "crocchi a disposizione".

Volevo anche aggiungere al mio discorso di prima che in ogni caso non è che io abbia mai messo 10 kg di crocche e arrangiatevi. Ne ho sempre messi 60 gr x 4 al giorno (quindi 240 gr circa) e devo dire che fin dall'inizio non ricordo particolari abbuffamenti.

3zampineallegre
29-12-2011, 18:55
Maroncina è stata bravissima perchè è passata di lì, ha dato un'occhio alla ciotola, due crocchini e se n'è andata.
Adesso provo a mettergli solo 30g al mattino, al massimo rimpinguo verso mezzogiorno.
Lui è un cucciolo che ha patito la fame, sono sicura che appena capirà che qui c'è sempre la pappa, si calmerà.
Alla fine, anche Maroncina ha fatto lo stesso iter.

Velvet
29-12-2011, 19:50
Io sono della scuola di pensiero di Starmaia e della sua comportamentista.
Vi spiego: io lascio sempre sia crocchi che umido a disposizione: ho due gatti snelli (4kg), uno grosso (9kg - ma anche lui ha sangue norvegese e non è grasso per nulla... sembra una lince più che un gatto da tanto è lungo e alto) e uno in sovrappeso (6kg).

Mia mamma, invece, anche per problemi di un micio diabetico (fra l'altro il più snello della combriccola sin da prima), dà loro da mangiare "scaglionato" e non lascia mai crocchi a disposizione. Ebbene, a parte il micio diabetico, che è 5kg (ma è anche lui di ossatura grossa) tutti gli altri suoi gatti sono obesi. Non sovrappeso. Obesi proprio. Uno poi, è una palla e non riesce nemmeno a pulirsi il sedere. E' un micio dolcissimo, il mio preferito di quelli di mia mamma, ma è oggettivamente una palla.

In pratica non appena vedono che mia mamma apre una scatoletta o versa dei crocchi ci si fiondano sopra. Eppure sono tutti di 13 (Martino, il micio diabetico) e 10 anni (gli altri 3) e sono in casa da quando erano piccini. I 3 di 10 anni sono figli di due sorelle e sono nati nella nostra casa di campagna, quindi non hanno mai conosciuto e sofferto la fame. Non è quella la ragione. Io do molto più da mangiare ai miei gatti di lei, ma i miei non hanno "fame ansiosa", quelli di mia mamma invece sanno che o mangiano subito o qualcun altro mangerà... allora si abbuffano. Quando avanzo crocchi per più di 36 ore, li faccio su e li porto ai randagi.

Un'altra prova... da quando devo dare da mangiare a Lev a orari fissi per via dell'elisabetta, il micio (che prima pesava 6kg ed era già in sovrappeso) è decisamente ingrassato, nonostante sia operato e convalescente. E sono mesi che fa poco moto a causa della sua malattia, non è solo quello. L'ho pesato oggi e in 10 giorni ha preso 7 etti. :shy:

Appena gli tolgo l'elisabetta e potrà gestirsi il cibo lui sono sicura che tornerà a dimagrire.

Arian
29-12-2011, 20:13
Però scusate, adesso ho una curiosità, giusto per capire. E tenendo nel dovuto conto le differenze palesi, quali razza, ossatura, stile di vita, sterilizzati o no, etc.
Ma di fatto i vostri mici quanto mangiano? Io do (da qualche giorno, visto che ho modificato il loro stile alimentare come da consigli) 180/200 gr di umido + 15/20 di secco.
Vediamo se con le proporzioni ci sono grosse differenze o meno. Secondo me è utile per capire principalmente se i nostri mici mangino a sufficienza, in eccesso o in difetto.
Ripeto, capisco le sostanziali differenze di cui sopra, ma giusto per avere un quadro medio della situazione comparata alla vostra...

Lollo x Luna
29-12-2011, 20:16
Però scusate, adesso ho una curiosità, giusto per capire. E tenendo nel dovuto conto le differenze palesi, quali razza, ossatura, stile di vita, sterilizzati o no, etc.
Ma di fatto i vostri mici quanto mangiano? Io do (da qualche giorno, visto che ho modificato il loro stile alimentare come da consigli) 180/200 gr di umido + 15/20 di secco.
Vediamo se con le proporzioni ci sono grosse differenze o meno. Secondo me è utile per capire principalmente se i nostri mici mangino a sufficienza, in eccesso o in difetto.
Ripeto, capisco le sostanziali differenze di cui sopra, ma giusto per avere un quadro medio della situazione comparata alla vostra...

io do 50 gr di secco + 50 gr di umido al giorno

delice
29-12-2011, 20:22
Io do a testa due pasti di umido da 50 gr + secco a disposizione totale 120 gr.

Di fatto pero' go visto che:

Oscar mangia circa 60 gr di umido al giorno + credo sui 30/40 gr di secco.... Mentre la roxi mangia 140 gr di umido ( perche mangia anche quell avanzato da oscar) + circa 40 gr di secco....

kiwi&mirtillo
29-12-2011, 20:44
Secondo me è utile per capire principalmente se i nostri mici mangino a sufficienza, in eccesso o in difetto.

Giusto! ma questo indipendentemente dalle quantità :)
Il fattore discriminante è: il peso che il micio ha, una volta smesso di crescere, viene mantenuto? Se sì, la dose è giusta :)
Anche perchè come ormai sai benissimo i cibi possono avere valori nutritivi differenti a parità di peso, quindi le grammature sono indicative, ma non indispensabili

In ogni caso, per rispondere alla tua domanda senza digressioni... ti dico.. che non lo so più! :o Utile eh!! aha hahaha ah :rolleyes:

da quando c'è Noccioletta ho smesso di interrogarmi.
Kiwi e Mirtillo vanno per i due anni e sono in peso forma, snelli e attivi. Nocciola sta crescendo e deve poter mangiare quanto vuole.
Quindi apro circa 350/400 gr di umido al giorno, a volte qualcosa di più, e ora di sera è quasi sempre finito (dipende un po' dalle scatolette, alcuni tipi vanno più di altri). Secondo me Nocciola ne mangia, da sola, tra i 200 e i 300gr. Gli altri se li dividono K&M.
I crocchi sono sempre a disposizione... non so davvero quanti. Ma ho 2 o 3 ciotole in giro per casa.. finiscono in un paio di giorni... e le rimpinguo. Nessuno si abbuffa. Nessuno mi chiede cibo. Quando maneggio le scatolette in dispensa, mi stanno intorno... ma nessuna sceneggiata :)

3zampineallegre
29-12-2011, 20:47
Maroncina: 50g x 3 di umido + 15g di crocche
Ciuk: 70g al mattino + 60g x 2 di umido + 25g di crocche (stasera 50g ehehehehe)

Arian
29-12-2011, 21:07
Io credo di aver capito una cosa...e di questo sono certo: l'unico che si fa 2000 flash per il peso della micia sono io. Vedo che tutti la vivete con estrema serenità. Io da sempre sono stato iper scazzato per me stesso, come cura alimentare intendo (non che mangi molto, ma sono fatto cosi, non sono una buona forchetta :) ) . Ma da quando è arrivata la micia sono diventato iper apprensivo. :)
Qui mi sa che dal comportamentista ci finisco io ...ma per me stesso:D

kiwi&mirtillo
29-12-2011, 21:22
l'unico che si fa 2000 flash per il peso della micia sono io.

ma no! scherzi? io sui mici altro che 2000 flash... me ne sparo molti di più :D
informarsi è bene e pur'io non potrei farne a meno.
ma una volta raccolte le info, la giusta dose di serenità, come dici tu, finché un micio è in salute, è la chiave del successo :rolleyes:

e - a mio modestissimo parere - la tua micia è in salute!
se così non fosse, sarei la prima a cercare soluzioni da proporti e ad aiutarti nel monitoraggio.. davvero! ma secondo me, con qualche prova (che già stai facendo) e un po' di tua tranquillità, troverai un equilibrio molto presto. Sicuramente fai bene, durante i vari tentativi, a verificare che la micia non tenda a ingrassare troppo (ipotizzando un primo elastico temporale in cui questa eventualità potrebbe verificarsi... come è stato detto a 3ZA per i suoi..), ma senza ansia :)
La micia è giovane e tutto è rimediabile :) e tu sei molto attento.

3zampineallegre
29-12-2011, 21:30
Beh, io ho la "fortuna" che l'ingordo è il cucciolo e non la grande.
Se fosse stata la grande, avrei smesso domani con il tentativo, perchè per lei ingrassare significa anche faticare di più a muoversi (poggia su solo 3 zampe).
Con il cucciolo posso anche rischiare che ingrassi un pochino, e poi sono crocchi di ottima qualità :)

Arian
29-12-2011, 22:23
mentre io scrivo, sdraiato sul divano, lei è spaparanzata addosso a me tipo centro benessere...beata che sogna i crocchi e l'umido di domani: "cosa avrà il serbo per me il mio papino di buono??" :)

Aram
30-12-2011, 12:29
Qui all'inizio (quando arrivarono Bigio e Cremino) dovetti fare dosi fisse e controllare i pasti, dato che Cremino (tre anni all'epoca) aveva alle spalle una vita di denutrizione e si fiondava sul cibo, aspirando tutto ciò che era possibile ingurgitare.
Col tempo si è calmato ed ha capito che il cibo è sempre a disposizione...
Certo, non è un fuscello, ma ora si autoregola e da quando sono arrivati i cuccioli, fa molto più movimento, insieme a loro.
I gatti sono sei e ci sono sei postazioni cibo...utilizzate indifferentemente da tutti.
Il cibo avanza sempre, quindi mi pare di poter dire che nonostante il mio timore iniziale, non ci sono abbuffate, anzi!

3zampineallegre
30-12-2011, 12:40
Qui anche stamattina, nonostante la generosa razione di animonda, il cucciolo ha divorato tutti i crocchi appena visti.
Mi fa una tenerezza a sapere che è così vorace perchè da cucciolo ha patito la fame...

babaferu
30-12-2011, 13:32
Qui anche stamattina, nonostante la generosa razione di animonda, il cucciolo ha divorato tutti i crocchi appena visti.
Mi fa una tenerezza a sapere che è così vorace perchè da cucciolo ha patito la fame...

ma quanti crocchi stai mettendo?
prova a metterne di più.... ne devono rimanere!
il cucciolo quanto ha?
ciao, ba

kiwi&mirtillo
30-12-2011, 14:23
Qui anche stamattina, nonostante la generosa razione di animonda, il cucciolo ha divorato tutti i crocchi appena visti.
Mi fa una tenerezza a sapere che è così vorace perchè da cucciolo ha patito la fame...

comunque 'sto miciozzo ha uno stomaco di ferro!
ingurgitare umido + 60 gr di crocchi (avevo letto bene??) senza un vomito o un'indigestione....
è un super campione! :rolleyes::D

pepe
30-12-2011, 14:25
Io faccio da cat sitter anche in questi gg a un allevamento di gatti
Loro sono in 7 e hanno 3 ciotoloni di croccantini sempre pieni .... Ogni volta che vado nn li trovo mai vuoti anzi li rabbocco chissa' mai un impedimento che nn riesco ad andare
Nessun gatto grasso

babaferu
30-12-2011, 14:32
comunque 'sto miciozzo ha uno stomaco di ferro!
ingurgitare umido + 60 gr di crocchi (avevo letto bene??) senza un vomito o un'indigestione....
è un super campione! :rolleyes::D

ma veramente!
io a 'sto punto sarei tentata di riempire la ciotola di crocchi, ad un certo punto si deve fermare, no?
ba

Arian
30-12-2011, 14:33
Stamane l'ho trovata sul terrazzo ad iscenare una protesta vs i crocchi pesati :)
http://img694.imageshack.us/img694/6581/img2011122400120.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/694/img2011122400120.jpg/)

Arian
30-12-2011, 14:35
ma veramente!
io a 'sto punto sarei tentata di riempire la ciotola di crocchi, ad un certo punto si deve fermare, no?
ba


Facci sapere quando si ferma :) :)

kiwi&mirtillo
30-12-2011, 14:39
Stamane l'ho trovata sul terrazzo ad iscenare una protesta vs i crocchi pesati :)
http://img694.imageshack.us/img694/6581/img2011122400120.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/694/img2011122400120.jpg/)

ahah hahaa hah quant'è bella!
oddio... qua si vede che ha un bel culotto!!! :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
ti ho mandato in crisi !?!?!? haahahah ahahaha
falle una super coccola da parte mia!

babaferu
30-12-2011, 14:59
Stamane l'ho trovata sul terrazzo ad iscenare una protesta vs i crocchi pesati :)
http://img694.imageshack.us/img694/6581/img2011122400120.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/694/img2011122400120.jpg/)

credo di avere la gemella grigia, stesso sguardo e stesso culone!insomma, stesso risultato con crocchi a disposizione....:D

Arian
30-12-2011, 15:07
credo di avere la gemella grigia, stesso sguardo e stesso culone!insomma, stesso risultato con crocchi a disposizione....:D

E postala una fotinaaaaaa

ahah hahaa hah quant'è bella!
oddio... qua si vede che ha un bel culotto!!! :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
ti ho mandato in crisi !?!?!? haahahah ahahaha
falle una super coccola da parte mia!

:devil::28::badmood::89::D:D

3zampineallegre
30-12-2011, 15:56
ma quanti crocchi stai mettendo?
prova a metterne di più.... ne devono rimanere!
il cucciolo quanto ha?
ciao, ba

Fa tre pasti di umido (70+60+60) e uno di crocchi (25).
Ho eliminato quello di crocchi in favore del "crocco a disposizione durante il giorno" e ha spazzolato 50g (erano la sua razione + quella della grande +10g per abbondare)

Starmaia
30-12-2011, 17:53
Hahahahahaha, un mostro! :D

Ma chiedo anche io, che età ha?

Lollo x Luna
30-12-2011, 18:22
fa tre pasti di umido (70+60+60) e uno di crocchi (25).
Ho eliminato quello di crocchi in favore del "crocco a disposizione durante il giorno" e ha spazzolato 50g (erano la sua razione + quella della grande +10g per abbondare)

:22::22::22::22:

3zampineallegre
03-01-2012, 13:40
Da oggi siam tornati ai crocchi ad orari stabiliti, non sa regolarsi.
Ieri sera gli ho messo una confezione di animonda kitten (200g) per vedere quando avrebbe mollato... Ha mangiato tutto!
E' uno scricciolino di 7 mesi, circa 3kg. Riproverò quando sarà un po' più grande