PDA

Visualizza Versione Completa : cistite e struvite! cerco consigli da chi ha esperienza!


Kiby86
27-12-2011, 21:56
eccomi qui... entro anche io nel club della struvite...
oggi abbiamo fatto l'esame delle urine del mio povero Jethro e questo è il risultato:
cistite +++
ph 8
ps >10 us (non riesco a leggere bene la scrittura della veterinaria)
Leuc-4R +++
struvite ++

Io non ci capisco niente... come sono le analisi? qualcuno può spiegarmele un pochino per favore? :confused:

La veterinaria mi ha detto di dare antibiotico (abbiamo già iniziato ieri con Keforal), deltacortene per 6 giorni e poi dieta specifica... non mi ha indicato una marca, ma mi ha stampato una lista...
Purina UR, Hill's S/D, C/D e X/D, eukanuba urinary struvite e urinary oxalate, RC urinary S/O.

Leggiucchiando qui sul forum credo di aver capito alcune cose... ma chiedo comunque consigli e spiegazioni prima di fare danni!

Quindi... se ho ben capito... devo dare crocchette con:
Fosforo 0,5 - 0,8%
Magnesio 0,004 - 0,006%
Proteine < 45%

e gli altri valori? non devo guardarli?

Altra cosuccia letta sul forum... esistono degli integratori acidificanti che potrebbero andare ad integrare l'alimentazione normale (stien, cebion, ...), giusto?
Quindi, per capire, se io do gli integratori il micio può mangiare come sempre? Come crocche i mei mici mangiano porta21...

scusate le tante domande, ma voglio capire bene e fare le cose nel modo corretto!
Domani vado a leggere le etichette di Hill's, RC e Eukanuba per vedere i loro valori di fosforo e magnesio... intanto su zp ho trovato i valori di integra, kattovit e Porta21... così posso confrontare con gli alimenti del petshop!

Vi ringrazio già in anticipo per i consigli che mi darete! :o

valentina82
27-12-2011, 22:04
ciao il mio birba più di anno fa ha avuto cistite e struvite, e all'inizio ho dato baytril per 12 giorni, urys ''un protettore per la vescica'' e assolutamente cibo medicato, io avevo dato inizialmente royal poi dopo alcuni mesi come mantenimento son passata a hill's c\d

che cos'è la dicitura leuc-4r?
io ti consiglio di dare inizialmente cibo medicato, poi fare analisi tra 1 o due mesi e vedi come va, il mio è guarito dalla struvite dopo un anno

Kiby86
27-12-2011, 22:22
Grazie Valentina! sei stata velocissima! :D

non ho idea di cosa sia Leuc-4r... anche per questo chiedo a voi consigli...
Ho visto che anche Farmina ha una linea medicata... e i valori mi sembrano buoni...
Domani giro tutti i petshop con la mia tabella e inserisco i dati di tutte le marche che fanno urinary... hill's e eukanuba ancora non sono riuscita a trovare i dati... invece di RC ho trovato un libretto pubblicitario dalla veterinaria e dentro c'erano i valori del cibo S/O! Manca però l'indicazione del magnesio... che mi pare di aver capito è importante!

Qualsiasi vostro consiglio mi sarà utilissimo... è proprio la mia prima esperienza con la struvite e la cistite... voglio essere una brava mamma e curare al meglio il mio Jethro (che ha solo 2 anni)!

valentina82
27-12-2011, 22:28
leuc.4r mi sembra la dicitura di leucociti ''se sbaglio correggetemi'', comunque per via della cistite..........
urys io lo dato per 2 mesi, è una pasta appettibile e il mio birba lo mangiava volentieri e lo trovi in negozio, poi so che c'è stien ''ma te lo deve prescrivere il vet'' e poi so che c'è cystocure ed è se non erro qualcosa di simile ad urys che protegge la vescica............
per adesso io ti consiglio cibo medicato rc s\o oppure hill\s sd per sciogliere i cristalli, e poi tra qualche mese passerei a un cibo di mantenimento con altre marche

Kiby86
27-12-2011, 22:56
Grazie ancora Valentina!
sto girando tutto il web in cerca di informazioni...
Ho deciso di costruire una fontanella per i mici, così magari il mio Jethro si invoglia a bere di più, fino a pochi mesi fa beveva volentieri dal rubinetto... ora, forse perché è inverno, mi sembra che beva meno...

Ho scoperto che Sanabelle ha delle crocchette urinary... mettendo a paragone fosforo, proteine e magnesio con Hill's C/D e RC S/O mi sembra quasi meglio!
ecco qui: http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/sanabelle/light/98596#more

La veterinaria mi diceva di provare a paragonare i valori per scegliere la marca da usare...
Per quel poco che ci capisco... mettendo a paragone tutte le marche che ho trovato è quello con fosforo, magnesio e proteine più bassi in assoluto!!! Voi che dite?
Se non è medicato... posso darlo ugualmente visti i valori perfetti? magari integrando con qualche acidificante (stien, cebion, ...).

Ovviamente se dico cavolate avete il permesso di sgridarmi! :o

violapensiero
27-12-2011, 23:04
Allora io sarei per iniziare subitissimo i crocchi, poi per dare lo stien. Il ph è troppo alto. Il problema non sono le proteine ma il ph. Compera anche delle cartine per il ph che per essere decente deve arrivare a 6.
Non ti spaventare se col cortisone il micio beve di più.
Programma un'ecografia una volta che l'episodio acuto è passato. Per vescica e reni. Meglio togliersi il pensiero.
Analisi delle urine tra 15 gg. e poi mensili per molto tempo.

Kiby86
27-12-2011, 23:10
Allora io sarei per iniziare subitissimo i crocchi, poi per dare lo stien. Il ph è troppo alto. Il problema non sono le proteine ma il ph. Compera anche delle cartine per il ph che per essere decente deve arrivare a 6.
Non ti spaventare se col cortisone il micio beve di più.
Programma un'ecografia una volta che l'episodio acuto è passato. Per vescica e reni. Meglio togliersi il pensiero.
Analisi delle urine tra 15 gg. e poi mensili per molto tempo.

Grazie Violapensiero! Io domani compro i crocchi medicati e ordino il cortisone in farmacia...
secondo te i crocchi urinary della sanabelle sono medicati? Altrimenti li tengo validi come mantenimento e adesso prendo Hill's o RC...

Non mi spavento se Jethro beve tanto, so che serve! Metterò ciotole ovunque per l'acqua in attesa della fontanella (vediamo se riesco a costruirla, altrimenti la ordino).
Pensavo anche io di fare l'ecografia... Jethro non ha mai smesso di fare pipì, ma ho notato che faceva fatica e quindi ho provveduto subito a fare l'esame delle urine...
Quindi tra 15 giorni Ecografia e esami urine!
Grazie infinite!

valentina82
27-12-2011, 23:18
Grazie Violapensiero! Io domani compro i crocchi medicati e ordino il cortisone in farmacia...
secondo te i crocchi urinary della sanabelle sono medicati? Altrimenti li tengo validi come mantenimento e adesso prendo Hill's o RC...

Non mi spavento se Jethro beve tanto, so che serve! Metterò ciotole ovunque per l'acqua in attesa della fontanella (vediamo se riesco a costruirla, altrimenti la ordino).
Pensavo anche io di fare l'ecografia... Jethro non ha mai smesso di fare pipì, ma ho notato che faceva fatica e quindi ho provveduto subito a fare l'esame delle urine...
Quindi tra 15 giorni Ecografia e esami urine!
Grazie infinite!

che io sappia sanabelle non è medicato

violapensiero
27-12-2011, 23:18
Non so se siano medicati quelli di sanabelle, prendi subito quelli royal o hill's. E' anche più facile trovarli per te. Speriamo che altri utenti che usano sanabelle, scrivano...
In bocca al lupo!

Kiby86
28-12-2011, 00:51
Sicuramente Royal e hill's li riesco a trovare subitissimo, ma l'idea di Sanabelle non mi sembrava male... i valori mi sembrano fantastici...
Spero che qualcuno mi consigli presto, magari così dopo il primo sacchetto di RC o Hill's posso passare a Sanabelle (anche integrando con un acidificante...) non credo sarebbe male come ipotesi!

Ovviamente sono tutte ipotesi le mie, voglio capire bene come muovermi!
Intanto, anche per stasera, la lotta per dare l'antibiotico a Jethro è finita! Ormai ha capito che dentro alla sua amata cremina al malto ci metto la pastiglietta sbriciolata... uffa! :shy: Però con la siringa e tanta pazienza gliel'ho fatta prendere! :o

Grazie infinite della pazienza che avete con me! Sono testarda e apprensiva... vorrei già saper tutto e sceglier la cosa migliore per Jethro, dal punto di vista etico (sanabelle dovrebbe essere CF) e infine anche un pochino dal punto di vista economico... (devo ammettere che le pappe medicate costano, io spendo volentieri per i miei mici, ma non avendo lavoro e essendo a carico del mio papà se si può risparmiare qualche eurino meglio!).

BastetH
28-12-2011, 02:18
CiAO KIBY, come ti accennavo ieri anche il mio Chinotto ha avuto una ricaduta, il mio ha il ph a 7, cristalli di struvite di media dimensione ( non tantissimi), leucociti e dispersione di proteine, niente tracce di sangue. Questi dati li ho ricevuti frettolosamente al telefono, domani sarò più precisa.
Io combatto con la cistite del mio cicciotto da quasi 7 anni, quindi, una certa esperoienza me la son fatta.
Fossi in te userei le Sanabelle solo dopo aver superato la fase critica. In questi momenti è sempre meglio affidarsi a marchi già ben collaudati per non rischiare il blocco dell'uretra.
Io mi son trovata molto bene con i crocchi urinary high diluition della royal abbinato ad un po' di umido purina o kattovit ( sono quelli che trova più appetibili) dove mescolo l'antibiotico, l'antinfiammatorio ed altri integratori ( aloe ferox ). Per sciogliere i cristalli di struvite, ci vuole almeno un mese di crocchi s/d hill's o high diluition, gli altri della lista li prenderei in considerazione solo più avanti, per il mantenimento.
Però è anche vero che ogni gatto è una storia a sè. Con il mio, per esempio, la combinazione fisiologico più stien è stata fallimentare.
Non so...forse avrei dovuto aumentare le dosi di farmaco, ma al primo campanello d'allarme ho desistito, perchè il mio micio in passato è andato in blocco ed intossicazione uremica ( stava morendo :cry:), quindi non voglio rischiare nemmeno un po'.
L'acqua la metto in più punti della casa, ma la fontanella me la ignora:mad:. Pare che la più indicata sia la S.Anna, ma io credo che vada bene anche la normale acqua da rubinetto ( se non è troppo dura). Chi ha gatti docili, può anche provare con le tisane di erba spaccapietra. Io non ci provo più, perchè ha avuto il solo effetto di spaccarmi le mani ( il gatto inferocito :devil:.

Io non conosco l'antibiotico che stai usando tu, spero possa essere efficace, invece ho molti dubbi su quello che sto usando io. Non so...synulox mi sembra poco indicato per le cistiti e poi è anche seccante perchè necessita di due somministrazioni quotidiane. Baytril è ottimo, peccato che in compresse me lo sputa tutto e a punture ho una paura matta ( in passato gli son venute delle necrosi sul dorso).

So che per essere certi che l'antibiotico sia quello giusto bisogna fare l'urinocoltura su urina prelevata con cistocentesi, ma da qui ad avere l'esito passerebbero 10 gg e nel frattempo il micio che fa?

Io volevo sapere se ci sono altri antibiotici, magari con unica somministrazione quotidiana, che fossero anche un po' appetibili.

Altrimenti mi sa che mi toccherà affidarmi di nuovo al costosissimo Convenia ( una puntura copre per 14 gg).

Va lentina
28-12-2011, 07:04
Sicuramente Royal e hill's li riesco a trovare subitissimo, ma l'idea di Sanabelle non mi sembrava male... i valori mi sembrano fantastici...


Accantona l'idea del CF per ora. Sanabelle Bosch NON è medicato e non va bene come cura d'attacco. Semmai in futuro come mantenimento, ma non di certo dopo un solo sacchetto di medicato (sarebbe miracoloso se con un solo sacchetto di Hill's o RC il tuo micio andasse a posto).
Ti consiglio come appetibilità la RC, ma come funzionalità l'S/D.
Abbi pazienza, vedrai che il micio migliora.
Posso chiederti cosa mangiava prima il micio?

I cibi medicati costano, lo so, ma se se ne da la dose corretta, non ti costa più di 1 - 1,5 euro al giorno.
Purtroppo la struvite recidiva...te lo dico per esperienza diretta e indiretta. Si resta predisposti a vita per cui periodicamente è necessario fare controlli (diciamo semestralmente) anche quando il micio pare stare bene.

Starmaia
28-12-2011, 08:29
Quoto Valentina, parti subito con Hill's S/D, bisogna abbassare questo pH altissimo e cercare di ridurre i cristalli.

Devi essere tassativa nella dieta, nemmeno uno sgarrino minuscolo almeno per 6-8 settimane.
Poi rifai le analisi e vedi come va.

Lo Stien tienilo come ultima spiaggia e valuta se darlo solo con il veterinario (però, la tua vet dovrebbe essere un po' più decisionista... non si può dire a un paziente "vediti tu i valori e decidi cosa dare", su!) perché affatica reni e fegato. E', a tutti gli effetti un medicinale.

L'Urys è un integratore che serve a proteggere le pareti della vescica in caso di forte presenza di cristalli e di cistite. Perché i cristalli e i batteri rovinano la mucosa vescicale. Si tratta di una pasta che puoi comperare anche dal pet shop o online.

Bere. Sì, devono bere parecchio quindi stimolalo lasciando diverse ciotole in giro per casa, specie nei punti di passaggio. Ottima l'idea della fontanella, pare che l'acqua che scorre li invogli a bere di più.
Cerca anche di aumentare la parte di cibo umido (sempre medicato) anche se per esperienza ti dico che non è affatto appetibile e ci sono gatti (Lamù) che non lo mangerebbero nemmeno sotto tortura.

Cerca di abbassare il valore del pH e la quantità di cristalli solo con la dieta. So bene che è difficile ma se ci riesci il gatto ne guadagna, rispetto allo Stien.

Royal Canin High Dilution per adesso io direi di no. E' comunque un tipo di cibo che tende a diluire le urine il che le rende terreno fertile per un attacco batterico. Vedi prima come risponde a Hill's S/D per 6-8 settimane. Poi rifai le analisi e se sono buone puoi passare a Hill's C/D oppure a Royal Canin S/O (non HD) oppure a Purina UR oppure a Eukanuba Urinary Formula (mi pare si chiami così).

Sanabelle non è affatto medicato, così come (credo) Kattovit. Li potrai usare molto più avanti, quando il micio per almeno 6 mesi si sarà mantenuto libero da cristalli e avrà mantenuto un pH attorno a 6.

Kiby86
28-12-2011, 11:32
Posso chiederti cosa mangiava prima il micio?


La dieta dei miei mici prevede crocche Porta21 (sacco giallo)... anche se ho dato 20kg di Matisse e da poco sono tornata a Porta21!

Come umido: smilla, miamor ragù, schmusy, animonda rafinè. Raramente Grau e Porta21.

Vi ringrazio tanto per i consigli. Più tardi passo in farmacia a prendere il cortisone e al Petshop per le crocche medicate... Ci tengo a fare tutto come si deve, non voglio che il mio bimbo stia male... :cry:
Grazie di cuore a tutte!

kiwi&mirtillo
28-12-2011, 11:53
Quoto totalmente l'intervento di Starmaia, preciso e chiaro!!

Sanabelle potrai usarlo in fase di mantenimento, in moltissimi si trovano bene.
Io non li ho mai provati, uso Schesir come mantenimento. Ora sto provando Trainer, ma non ho ancora fatto i controlli con le cartine per ora. Con Porta21 che usavo più che volentieri ho recidivato purtroppo... e li ho abbandonati.

I valori ci dicono molto di un crocco, ma poi non resta che provare.
E controllare bene! Un PH 8 è assolutamente da tenere nei range e riabbassare... quindi per ora, dimentica il mantenimento :) e usa un crocco medicato.

Io ho avuto migliori risultati con S/D di Hill's. Gli RC, dopo 6 settimane di cura, non avevano variato di una virgola il nostro ph... con S/D sono bastate 4 settimane aggiuntive e tutto è rientrato.

Io, per mia attitudine, aggiungerei anche i fermenti lattici a questo periodo di antibiotico e cortisone.

:)

Kiby86
28-12-2011, 12:12
Sono felice di aver visto che Sanabelle va bene come mantenimento! i valori sono veramente bassi... più bassi dei cibi medicati! E posso darlo tranquillamente a tutti i 3 pelosi di casa!
Quando ho iniziato a prendere Porta21 qui sul forum si diceva che ha dei buoni valori e quindi l'ho sempre dato tranquillamente!
Mi dispiace che adesso il mio Jethro stia male.. anche se non lo fa notare molto! Fa tutto normalmente, mangia e dorme come sempre, solo che vedo che ha fastidio a fare pipì... :cry:

Più tardi faccio il giro dei petshop e cerco la pappa medicata migliore... Pensavo anche a Farmina Vet Line... oppure Eukanuba... voglio vedere quali hanno i valori migliori...

I fogliettini per controllare il ph hanno un nome? Li vorrei chiedere in farmacia e imparare ad usarli...:o

Starmaia
28-12-2011, 12:26
Non ti fissare sui valori dei crocchi, se sono linee mediche va tutto bene.
Anche perché hanno delle formulazioni che al "pubblico" non sono chiare ma che funzionano, al di là dei valori.

Una sola cosa... S/D è diverso da tutti. E' una terapia d'urto che va fatta per circa due mesi (e che nel tuo caso onestamente farei subito). Poi puoi passare a tutto il resto che è sostanzialmente intercambiabile (C/D, Royal Canin, Purina, Eukanuba, Farmina).

Kiby86
28-12-2011, 12:36
Ok! Grazie Starmaia!
scusate, ma io non ci capisco niente, non mi è mai capitato di dover dare cibi medicati... e quindi qui sono totalmente inesperta!
Alla veterinaria ho chiesto cosa fosse meglio... e lei ha detto "vanno bene tutti quelli che sono indicati nella fotocopia" e nella fotocopia indicava tutti i cibi urinary praticamente... Hill's s/d, c/d e x/d, RC s/o (nelle 2 versioni), purina UR e eukanuba...

Purtroppo non ho ancora un veterinario di fiducia... dopo una brutta esperienza con un vet di cui mi fidavo, ora diffido di tutti! e magari sbaglio anche... ma chiedo parere a diversi veterinari prima di agire, e ovviamente cerco consigli anche dal forum! :o

Quindi oggi pomeriggio vado a prendere S/D! :approve:
L'antibiotico è una lotta per farglielo prendere, speriamo che non si stressi troppo...

Grazie ancora a tutti, quando sono un pochino più tranquilla rileggo con calma e cerco di rispondere a tutti!

Io pensavo, stupidamente, che con un cibo dai valori bassissimi e aggiungendo la medicazione avrei ottenuto gli stessi effetti del cibo medicato! Ma evidentemente io mi sto complicando la vita! :shy:

Starmaia
28-12-2011, 12:39
Io pensavo, stupidamente, che con un cibo dai valori bassissimi e aggiungendo la medicazione avrei ottenuto gli stessi effetti del cibo medicato! Ma evidentemente io mi sto complicando la vita! :shy:
Il ragionamento in sé non è affatto stupido. Semplicemente è meglio ottenere qualcosa evitando la medicina. Anche perché se inizi con lo Stien devi andare avanti per dei mesi per abbassare il rischio di ricadute.
Merlino l'ha preso per più di due anni.

Kiby86
28-12-2011, 12:43
grazie Starmaia!
Pensavo di esser impazzita io! :shy:

Quindi il discorso cibo con buoni valori accostato alle medicina per acidificare sarebbe anche una cosa fattibile... Ovviamente però i cibi medicati hanno già la formula vincente e danno maggiore sicurezza!
Ok, allora adesso è tutto più chiaro! :o

Starmaia
28-12-2011, 12:50
Quindi il discorso cibo con buoni valori accostato alle medicina per acidificare sarebbe anche una cosa fattibile...
Sì. Infatti è proprio quello che ho fatto con Merlino dopo diverse ricadute e dopo che il cibo urinary non dava più alcun effetto (ma ti parlo di una dieta durata circa 3 anni).
Poi abbiamo deciso di passare a cibo normale + Stien e nel giro di un paio d'anni la cosa si è risolta. Ora è da diverso tempo che non ne risente più.

Però, ad esempio, quando capitò a Lamù il veterinario mi vietò tassativamente di dare a lei lo Stien. Infatti il suo problema era di origine diversa rispetto a Merlino... la sua causa scatenante non era tanto l'acidità delle urine quanto la loro concentrazione e il fatto che fosse assai stressata e quindi andasse poco in lettiera trattenendo la pipì.
Risolti questi problemi, risolta la malattia.

Come vedi ogni gatto è un caso a sé anche in questa patologia :)

Kiby86
28-12-2011, 13:02
bene, adesso che inizio a capirci di più inizio anche un pochino a tranquillizzarmi! :)

Mi rendo conto che non sarà una passeggiata, che ci vorrà molto tempo per ristabilire il mio micio... Però ci sono buone possibilità visto che mi sono accorta subito che c'era qualcosa che non andava... sto pensando di far visitare Jethro tra un paio di settimane così da poter rifare l'esame delle urine e anche l'ecografia per vedere bene di quanti cristallini si tratta...
Dite che devo aspettare un paio di settimane o è meglio se l'eco la faccio prima? Io vado anche subito a fargliela fare se è importante farla per capire come curarlo! :o

frafalla
28-12-2011, 14:11
io ho due mici struvite cronica
toki ha il fermo ora dopo quasi due anni di stien + cibo medicato ininterrotto crocchi e umido tassativo urinary ma essendo anche intolleranti soffrono di granuloma eosinofilico ho dovuto cercare crocchini apposta con dentro l'acidificante che nn tutte le case fanno.
ora solo i kattovit urinary mantengono il ph stabile ad un livello accettabile senza stien cioè 6.5 di più non scende, e per le intolleranze i nuovi crocchi active ipoallergenic della forza10.
i sanabel non sono medicati li darei come mantenimento per appetibilità.
esame delle urine una volta al mese e l'unica cosa che funziona con ph 5 e zero cristalli è in trattamento s/d hill's secco e umido e stien insieme, con toki funzionò ma poi smise di mangiare s/d e non c'è più stato verso.
in più soffre di cistiti ideopatiche (solo toki).

io ti consiglierei di chiedere al vet se puoi dare s/d secco e umido + stien per un periodo e poi vedere come va con crocchi sempre medicati ma più leggeri tipo kattovit e umido urinary.

frafalla
28-12-2011, 14:13
con l'eco ho risolto il problema delle finte ostruzioni e si è scoperto appunto delle cistiti ideopatiche.

Kiby86
28-12-2011, 14:31
Frafalla, io ho appena letto che con il cibo medicato non devo dare stien... stavo cercando informazioni proprio su questo medicinale...
Ho letto che si da con cibo normale, io pensavo appunto di accostarlo a Sanabelle Urinary che ha valori bassissimi... tra poco chiedo alla veterinaria quando possiamo fare l'ecografia!

Jethro fortunatamente non da segni di grossa sofferenza.. mangia e dorme come sempre! Ha appetito e fa pipì, a fatica, ma almeno non è completamente bloccato! Si arrabbia con il pisellino quando fa la pipì poverino... :cry:
Adesso scappo in farmacia a prendere il Deltacortene che mi ha prescritto la vet!

Secondo voi devo dare anche qualche cosa per proteggere il pancino?
Jethro sta prendendo Keforal (che è come Rilexine) e da stasera anche Deltacortene... e ovviamente cibo medicato da stasera (oppure Stien con cibo non medicato, voglio il parere della veterinaria su questa possibilità).

Grazie infinite per tutti i vostri consigli! farò al più presto l'eco al mio piccino...voglio curarlo bene!

Starmaia
28-12-2011, 15:54
Io, contrariamente a quel che consiglia frafalla, non darei Stien in questa prima fase perché se la formazione dei cristalli è legata all'acidità delle urine e questa risponde subito a quel che mangia, rischi che con troppo acidificante il pH scenda di botto e si formino cristalli di ossalato (a Merlino era accaduto anche questo).

Io proverei in prima battuta solo il cibo. Se a questo non risponde o ha altri problemi, allora penserei allo Stien.

Però sarebbe il caso di esporre tutte queste teorie e perplessità al veterinario che con il gatto sotto gli occhi e le analisi in mano è quello che può decidere al meglio
:)

Kiby86
28-12-2011, 16:33
Grazie Starmaia!
infatti... ho mandato una mail alla veterinaria (ho anche telefonato, ma sono piene di lavoro adesso e quindi era meglio scrivere!), le ho chiesto come possiamo intervenire!
Voglio fare l'ecografia così vediamo bene come agire... Per ora la veterinaria ha solo analizzato le urine, non ha visto Jethro, ma vorrei portarglielo già domani... anche solo per fare l'ecografia!

Per ora sta prendendo l'antibiotico... e da stasera il cortisone...
io non so quali visite servono prima di sapere bene come procedere... voglio fare tutto nel modo giusto e curare il mio micio! Lui per me è come un figlio e sono preoccupata...
Vorrei sapere cosa fare... potermi fidare della veterinaria... ma effettivamente non la conosco, mi sono affidata a loro (sono 3 veterinarie nell'ambulatorio), ma vorrei chiamare tutti i veterinari della zona per sapere come agirebbero!

Ma si può aspettare prima di iniziare con il cibo medicato, è meglio fare prima l'ecografia? o è meglio agire in fretta? io non so cosa sia la cosa giusta da fare... sono piena di dubbi...
Basta l'esame delle urine per capire come agire? La veterinaria è stata molto vaga... :confused:

Starmaia
29-12-2011, 08:57
Prima di tutto partire con antibiotico, antinfiammatorio e cibo.
Poi analisi e ecografia possono anche aspettare.
Io, ad esempio, l'ecografia non l'ho mai fatta. Però, effettivamente può essere un esame che aiuta, magari non fondamentale in questa fase ma che aiuta.

E non ti agitare troppo perché è una malattia non grave ma che risente dello stress e dell'agitazione che il gatto sente attorno a sé :)

Kiby86
29-12-2011, 10:13
Prima di tutto partire con antibiotico, antinfiammatorio e cibo.
Poi analisi e ecografia possono anche aspettare.
Io, ad esempio, l'ecografia non l'ho mai fatta. Però, effettivamente può essere un esame che aiuta, magari non fondamentale in questa fase ma che aiuta.

E non ti agitare troppo perché è una malattia non grave ma che risente dello stress e dell'agitazione che il gatto sente attorno a sé :)

Grazie ancora per i tuoi preziosissimi consigli!
Sapevo che stressare Jethro non era la cosa ideale e quindi dalla veterinaria ho portato solo le urine, senza il micio (la veterinaria è a 40minuti di macchina da casa)!
Quindi adesso stiamo facendo giusto.... tengo sotto controllo Jethro per una settimana e poi ripeto l'esame delle urine! Va bene così?

Sono preoccupata per lui, ma cerco di non farglielo capire ai mici! La più sensibile è Keope... lei sa sempre quando non sto bene! :o
La cosa che più stressa Jethro adesso è prendere le medicine... sto cercando il sistema migliore... ma ormai ha scoperto che nella cremina al malto ci metto la polvere della pastiglia e si rifiuta perfino di mangiare quella... allora gliel'ho data con la siringa, sciolta nell'acqua (dovevate vedere che smorfie schifate che faceva ad ogni sorso!) e ieri sera sono passata al sistema classico... direttamente in gola, ma è un torello e si ribella (è più facile con i mici di strada che con lui!!!)!

Grazie ancora per i vostri consigli! :o

BastetH
29-12-2011, 16:31
Non ti fissare sui valori dei crocchi, se sono linee mediche va tutto bene.
Anche perché hanno delle formulazioni che al "pubblico" non sono chiare ma che funzionano, al di là dei valori.

Una sola cosa... S/D è diverso da tutti. E' una terapia d'urto che va fatta per circa due mesi (e che nel tuo caso onestamente farei subito). Poi puoi passare a tutto il resto che è sostanzialmente intercambiabile (C/D, Royal Canin, Purina, Eukanuba, Farmina).


OK, ho deciso di ascoltare i tuoi consigli e di acquistare s/d, sia umido che secco e dare esclusivamente questo per un paio di mesi, solo che...ancora il micio mi fa poca pipì.
Calcoli non ne ha, ha fatto l'eco e non se ne vedevano, però forse ha dolore nel farla per cui urina una sola volta al giorno e non copiosamente.
Con l'high diluition, invece, faceva mega piscioni.
Solo una cosa non ho capito, perchè gli hd facilitano le infezioni? Io credevo che urine più diluite facilitassero la guarigione dalla cistite...:shy:

Un'altra cosa: se metto la pillola in un bocconcino di pollo lesso, invalido tutta la dieta?
Anche il mio Chinotto è intrattabile per le cure e si stressa come un matto. Se lo !imbroglio" con l'esca golosa è tutto più facile.


Comunque...adesso ho raccolto le urine anche della femmina e le sto portando per le analisi. Incrociate perchè almeno le sue siano OK.
Curare IRC e FUS in simultanea non è cosa da poco...:cry:

Starmaia
29-12-2011, 18:16
Solo una cosa non ho capito, perchè gli hd facilitano le infezioni? Io credevo che urine più diluite facilitassero la guarigione dalla cistite...:shy:
Perché, da quel che ho inteso leggendo qua e là, le urine più concentrate sarebbero un terreno meno fertile per i batteri.
Però, per esempio, il problema di Lamù era che avendo paura di usare la lettiera, tendeva a trattenerla tantissimo. Quindi il ristagno di pipì all'interno della vescica aveva favorito (nel suo caso) l'attecchimento batterico. Perciò con lei abbiamo avuto grande giovamento dall'uso dell' HD, faceva più pipì e due volte al giorno anziché una.

Un'altra cosa: se metto la pillola in un bocconcino di pollo lesso, invalido tutta la dieta?
Se non c'è altro modo, meglio il bocconcino che il nulla o il doverlo bloccare, spaventare, seviziare per ficcargli la pastiglia in bocca.

Kiby86
29-12-2011, 19:08
Se non c'è altro modo, meglio il bocconcino che il nulla o il doverlo bloccare, spaventare, seviziare per ficcargli la pastiglia in bocca.

Ecco... con Jethro oggi era esattamente così, è 2 giorni che prende l'antibiotico e a fatica glielo riuscivo a dare... oggi abbiamo iniziato con il cortisone... ma non c'è stato verso! Quando ho insistito un pochino di più per farglielo prendere si è fatto venire gli sforzi di vomito e così anche l'antibiotico è andato perso!
Stasera siamo andati dalla veterinaria e abbiamo fatto le punture... è coperto per 4 giorni... e così torniamo a far punture altre 2 volte! Povero Jethro... si stresserà per il viaggio, ma almeno non si stressa 2 volte al giorno! Ormai mi guarda con sospetto!

Speriamo che le cure lo facciano star meglio, lui fa pochissima pipì, però la fa più volte al giorno dai... spero che almeno questa sia una buona cosa!

kasssandra
29-12-2011, 19:54
Il mio vet mi ha dato sia medicato (lui mi ha detto di prendere l'Urinary Royal) che mezza dose di Stien (il bugiardino consiglia mezza pastiglia due volte al giorno ma il vet me ne ha prescritto mezza pastiglia e stop) .. dite che è troppo? il ph è sceso in due settimane da 8.5 a 6

orso bruno
29-12-2011, 21:31
Allora io sarei per iniziare subitissimo i crocchi, poi per dare lo stien. Il ph è troppo alto. Il problema non sono le proteine ma il ph. Compera anche delle cartine per il ph che per essere decente deve arrivare a 6.
Non ti spaventare se col cortisone il micio beve di più.
Programma un'ecografia una volta che l'episodio acuto è passato. Per vescica e reni. Meglio togliersi il pensiero.
Analisi delle urine tra 15 gg. e poi mensili per molto tempo.

ciao violapensiero ,ma le cartine come le usi ? esempio pratico ,il Billo è molto diffidente quando ti avvicini alla lettiera ,poi visto che segui i miei post saprai delle difficolta attuali ,mmmhhh però s
e è una cartina e la puccio sul pavimento non cambia nulla ,non rileva batteri ma solo ph no ?

Starmaia
29-12-2011, 23:37
dite che è troppo? il ph è sceso in due settimane da 8.5 a 6
Eh, dipende da come risponde il micio. Merlino in 4 settimane era arrivato a 4, ancora un po' e mi pisciava aceto ;)
Ci sono mici il cui pH fa le montagne russe a seconda di quel che mangiano (e magari la pipì non ne risente minimamente, finché non si formano cristalli o batteri un gatto può benissimo vivere col pH a 7) e gatti il cui pH non si schioda nemmeno con le bombe.

Kiby86
30-12-2011, 11:07
ciao violapensiero ,ma le cartine come le usi ? esempio pratico ,il Billo è molto diffidente quando ti avvicini alla lettiera ,poi visto che segui i miei post saprai delle difficolta attuali ,mmmhhh però s
e è una cartina e la puccio sul pavimento non cambia nulla ,non rileva batteri ma solo ph no ?

Ecco, anche io sono curiosa su queste cartine...
sapere se il ph scende senza far sempre analisi urine sarebbe una buonissima cosa...
ho già speso 35€ per l'analisi urine... e ieri 60€ per le iniezioni... (Spero di aver pagato in anticipo per le altre 2 volte che deve far le punture... altrimenti mio papà mi strozza!!!).
Senza contare le pappe medicate...:shy:

Starmaia
30-12-2011, 11:37
35 euro per le analisi urine? Ma portate te da casa? A me le fanno 20 euro...

Kiby86
30-12-2011, 13:38
35 euro per le analisi urine? Ma portate te da casa? A me le fanno 20 euro...

si, portate io da casa... :shy:
Mi sembrava anche a me che fosse un prezzo decisamente alto... e spero che i 60€ siano per tutte le 3 volte che andiamo a far punture... non solo per 1! :shy:

jennyg
01-01-2012, 11:49
mamma di micio con renella a rapporto:(
io uso gli urinary della RC e umido sempre RC alternato ad Animonda Integra protect struvite e devo dire che il micio gradisce molto (addirittura mi tocca tener lontano gli altri gatti che vorrebbero assaggiare anche loro...)
in piu' cystocure mezza pastiglia al giorno per un mese ....poi dovro' fare le analisi...ma cmq il cystocure il mio vet mi ha consigaito di darlo cmq un mese si e uno no....
ho aumentato il num delle ciotole d'acqua ma devo dire he beve sempre dalla stessa.....

mi piacerebbe provare a prendere le stix per vedere il ph...ma dove si prendono?

kiwi&mirtillo
01-01-2012, 12:14
mi piacerebbe provare a prendere le stix per vedere il ph...ma dove si prendono?

in farmacia :)
io uso le "multisticks" di siemens, hanno tutti i valori, non solo il ph
sono 25 strisce e costano circa 25/30 euro...

jennyg
01-01-2012, 12:20
grassie:) domani vado a sentire se le hanno o me le possono procurare....
ma il valore ottimale del ph in che range è?
e quanto "tempo" ci mette una pipi' abbastanza acida a sciogliere renella / cristalli?

Kiby86
01-01-2012, 12:31
in farmacia :)
io uso le "multisticks" di siemens, hanno tutti i valori, non solo il ph
sono 25 strisce e costano circa 25/30 euro...

grazie! Quindi é come fare l'analisi urine a casa! bene,bene... quasi quasi me le procuro anche io!:D

kiwi&mirtillo
01-01-2012, 12:39
grassie:) domani vado a sentire se le hanno o me le possono procurare....
ma il valore ottimale del ph in che range è?
e quanto "tempo" ci mette una pipi' abbastanza acida a sciogliere renella / cristalli?

il range ottimale è 6-6,5
ma alcuni mici sono asintomatici anche a 7 (considerato da molti vet valore ancora accettabile)

sul "tempo" è impossibile dare una risposta.. ogni micio reagisce a se', ed è meglio non avere aspettative rigide per non andare in ansia :)

ci sono mici che reagiscono bene in poche settimane, mici che necessitano di qualche mese, e mici.. con più di qualche mese alle spalle per ritrovare l'equilibrio.

l'importante è non avere fretta e seguire le terapie con calma.
le strisce aiutano a verificare l'andamento e a dare qualche feedback al vet

Io ho iniziato a usarle più che altro nella fase post-medicato, per verificare se potevo tornare a cibi normali.

Starmaia
01-01-2012, 12:54
grazie! Quindi é come fare l'analisi urine a casa! bene,bene... quasi quasi me le procuro anche io!:D
No, non è come fare le analisi a casa. Le strisce non ti dicono quanti cristalli sono rimasti né se la presenza di proteine è preoccupante (per cui andrebbe fatto il test pu/cu). E non credo nemmeno ti dica il peso specifico.
Le strisce possono aiutare per avere un'idea se la dieta e la cura agiscono sulle urine ma le analisi non possono venire sostituite.
Per i primi sei mesi di cura andrebbero fatte almeno una volta al mese.

kiwi&mirtillo
01-01-2012, 12:59
Ha ragione Starre. Sono un'indicazione discreta, ma non sostituiscono alcun esame.
Quelle che uso io ti danno anche un'idea delle proteine e del peso specifico, oltre a ph, sangue, leucociti e un tot di altri valori... ma - ripeto - servono solo come indicazione. Tutto va sempre verificato con il vet.
Soprattutto perché, per l'appunto, non ti indicano la presenza di cristalli.

Kiby86
01-01-2012, 14:00
Capito!
però sono un buon sistema per non fare esame urine ogni settimana... io vorrei già rifarlo... vorrei vedere se Jethro sta meglio... ma mi costa 35€ l'esame urine... già vedere che il ph è sceso mi rassicurerebbe!!!
Ovvio che poi l'esame urine resta indispensabile... ma almeno non resto in ansia tra un'esame e l'altro...
La possibilità che vada in blocco e che debba essere operato mi spaventa molto... volevo perfino fare l'ecografia per capire bene come sta... :confused:
Sono una mammina apprensiva! :o

Ovvio che l'esame urine del veterinario è più approfondito e quindi non si può sostituire con le cartine fai da te... però se aiutano a tener sotto controllo la situazione mi sembra una buona cosa poter vedere il ph a casa!

jennyg
01-01-2012, 16:39
in effetti le mie analisi sono costate meno ,15, ma il vet nn mi ha detto il ph ,mi ha semplicemente detto che c'era presenza di renella....mah...
anche io come te Kiby ho il terrore del blocco, anche perchè nel mio micio nn ho visto segni di malessere quando andava in lettiera e cosi mi viene da pensare che nn sono stata abb.attenta :(
l'ho portato a controllare perchè aveva iniziato a spruzzare , proprio come fanni i mici interi per marcare, ma pensavo fosse stress ed invece....certo con gli antibiotici ha un po' diminuito, ma purtroppo ogni tanto lo fa ancora :(

Kiby86
01-01-2012, 23:39
in effetti le mie analisi sono costate meno ,15, ma il vet nn mi ha detto il ph ,mi ha semplicemente detto che c'era presenza di renella....mah...
anche io come te Kiby ho il terrore del blocco, anche perchè nel mio micio nn ho visto segni di malessere quando andava in lettiera e cosi mi viene da pensare che nn sono stata abb.attenta :(
l'ho portato a controllare perchè aveva iniziato a spruzzare , proprio come fanni i mici interi per marcare, ma pensavo fosse stress ed invece....certo con gli antibiotici ha un po' diminuito, ma purtroppo ogni tanto lo fa ancora :(

Ti capisco!
anche io non vedo segni di sofferenza... lui gioca, mangia e dorme come sempre! Mi sono però accorta che faceva fatica a fare pipì... di solito ne fa un lago ma invece dalla vigilia di Natale vedevo che si sforzava ma faceva poche gocce... e quindi ho fatto le analisi e mi hanno detto che ha il ph alto... Anche io però in effetti non ho visto i risultati delle analisi "stampati"...
La veterinaria ha portato via l'urina e l'ha analizzata, poi è tornata e a mente mi ha scritto sul libretto di Jethro i valori... pensavo che mi mostrasse una stampata dei risultati... ma invece li ha solo scritti sul libretto! :confused:
Però non avendo mai fatto analizzare le urine, magari è così che fanno! Non so!

Riguardo alla pipì fuori dalla lettiera... ti capisco!!! Jethro ha sempre fatto fatica a fare pipì nel posto giusto... ma lui è un caso speciale... è cresciuto senza mamma e ogni tanto è sempre capitato che 2 secondi prima correva e giocava e da un momento all'altro mi giravo e lui era accovacciato a far pipì per terra :shy: Non spruzzatine, ma veri e propri laghi! è come un bambino piccolo, gioca, gioca e poi quando gli scappa è troppo tardi! :o

Speriamo che i nostri mici si rimettano in forma al più presto! ;)

kasssandra
02-01-2012, 16:16
Il mio vet non mi fa pagare l'esame urine ma solitamente lo fa pagare 5 €. L'esame consiste in:
analisi con la striscia multistick
centrifuga per verificare se c'è sedimento
analisi al vetrino per vedere se ci sono cristalli
peso specifico con una specie di attrezzo

Poi mi trascrive tutto a mano in un modulo pre-stampato.. 35€ alla faccia, mi pare un'esagerazione..

Kiby86
02-01-2012, 18:21
Il mio vet non mi fa pagare l'esame urine ma solitamente lo fa pagare 5 €. L'esame consiste in:
analisi con la striscia multistick
centrifuga per verificare se c'è sedimento
analisi al vetrino per vedere se ci sono cristalli
peso specifico con una specie di attrezzo

Poi mi trascrive tutto a mano in un modulo pre-stampato.. 35€ alla faccia, mi pare un'esagerazione..

wow! e io che pago 35€ :shy:
purtroppo non ho un veterinario "di fiducia"... è da più di 1 anno che cerco un veterinario di cui potermi fidare... le ragazze della clinica dove sto andando sono brave (credo e spero), ma anche molto care... oltre che distanti...

Purtroppo però ancora non riesco a fidarmi completamente dei veterinari... dopo la brutta esperienza fatta con il mio Machu-Picchu :cry:

Ma tornando in tema... stasera siamo stati dalla veterinaria e abbiamo fatto le punture a Jethro. Da domani prenderà anche Stien, la veterinaria me lo ha prescritto da dare insieme al cibo medicato... e poi dopo una settimana rifacciamo le analisi delle urine...
Se non sbaglio qualcuno proprio qui mi aveva detto che non va dato con il cibo medicato... :confused:

Jethro comunque sembra star bene, ma ovviamente aspetto di poter rifare gli esami delle urine!

Kiby86
02-01-2012, 18:39
Ho letto il bugiardino di Stien (sul web)... non dice nulla riguardo all'uso in concomitanza di cibo medicato... sta di fatto che acidificante + acidificante vorrebbe dire doppia dose... :confused:

Che faccio? do Stien insieme a cibo medicato oppure scelgo uno o l'altro?
sono confusa al riguardo... ho chiesto alla veterinaria e lei dice di darlo insieme al cibo medicato... ma leggendo qui sul forum e su altri forum sconsigliano di darli insieme...
E non capisco come mai me lo ha prescritto solo ora... non ha fatto altri esami a Jethro... lo ha un pochino palpato... ma non mi ha detto nulla e quindi non so nemmeno perché voglia darlo adesso e non lo abbia prescritto nelle altre 2 volte che siamo stati in ambulatorio... :shy:

Jethro comunque a casa sta bene, mangia volentieri, gioca e dorme come sempre! Mi sembra tutto normale...

Ho chiesto anche se era il caso di prendere le cartine per vedere il ph... soprattutto ora che mi prescrive lo stien... ma ha detto che non servono, che valutiamo dopo una settimana di cura con stien + cibo medicato... sinceramente sono confusa...

Non vorrei far danni...

kasssandra
02-01-2012, 18:44
io li uso assieme, mezza dose di stien (rispetto a quello scritto sul bugiardino) e secco medicato..così come prescritto, non credo ci siano controindicazioni..

Kiby86
02-01-2012, 18:53
io li uso assieme, mezza dose di stien (rispetto a quello scritto sul bugiardino) e secco medicato..così come prescritto, non credo ci siano controindicazioni..

grazie :o
speriamo che non ci siano controindicazioni...

kiwi&mirtillo
03-01-2012, 09:55
se il controllo è fra una settimana non ci saranno controindicazioni.
l'importante è che il controllo sia un esame urine.. non una palpazione :shy:
valutare come procede il ph e soprattutto il sedimento

in ogni caso ogni veterinario ha il suo approccio
ci può stare che si diano entrambe le "risorse" insieme...
ripeto - a patto (ma questo in qualunque caso a mio parere) - che si controlli con costanza l'esito della terapia impostata...

Kiby86
03-01-2012, 10:42
se il controllo è fra una settimana non ci saranno controindicazioni.
l'importante è che il controllo sia un esame urine.. non una palpazione :shy:
valutare come procede il ph e soprattutto il sedimento

in ogni caso ogni veterinario ha il suo approccio
ci può stare che si diano entrambe le "risorse" insieme...
ripeto - a patto (ma questo in qualunque caso a mio parere) - che si controlli con costanza l'esito della terapia impostata...

grazie!
ovviamente il controllo sarà l'esame delle urine! La palpazione l'ha fatta ieri, credo per verificare solo se la vescica era piena o vuota! sabato abbiamo l'ultima iniezione e oggi prendo stien in farmacia! nella speranza di riuscire a darlo a Jethro! :devil:
e già che ci sono chiedo al farmacista le striscioline per vedere il ph... almeno così sto tranquilla durante la settimana in cui prenderà sia stien che cibo medicato! ;)

Kiby86
07-01-2012, 09:32
Buon giorno a tutti!
Tra poco andiamo dalla veterinaria a fare l'ultima puntura di cortisone...
Jethro sta prendendo Stien (a fatica, ma lo sta prendendo!) e anche le crocchette medicate RC!
Ho una curiosità... ho visto che Sia Royal Canin che Hill's hanno la metionina tra gli ingredienti (che tra l'altro è il principio attivo di Stien). Allora ho controllato anche Integra e Kattovit e ho notato che Integra non la segna tra gli ingredienti... (ho guardato anche sul sito ufficiale), mentre Kattovit la segna! Quindi, ora non ricordo chi diceva che Integra è medicato mentre Kattovit no... ma mi sa proprio che abbiamo fatto confusione! A quanto pare Integra non si sa se sia medicato mentre Kattovit lo è!
Ovviamente sempre se il mio ragionamento è corretto!
Questo è quel che ho visto nel cibo secco... mentre nell'umido sia Integra che Kattovit segnano la metionina tra gli ingredienti! :confused:

Nel pomeriggio vi aggiorno, ora andiamo dalla veterinaria a far l'ultima punturina! :o

Kiby86
08-01-2012, 19:23
se il controllo è fra una settimana non ci saranno controindicazioni.
l'importante è che il controllo sia un esame urine.. non una palpazione :shy:
valutare come procede il ph e soprattutto il sedimento


Ieri siamo stati dalla veterinaria e questa volta Jethro è stavo visitato dalla veterinaria che lo aveva visto la prima volta! Abbiamo fatto le ultime punturine di antibiotico e cortisone e la veterinaria mi diceva di fare l'analisi urine dopo 1 mese dall'inizio della cura con Stien!!! :shy:

Ovviamente l'ho guardata stupita e le ho detto che pensavo di rifarle dopo 1 settimana... lei è andata a consultarsi con la veterinaria che ha prescritto Stien e poi è tornata confermando che l'analisi urine era da fare dopo 1 settimana!
Io credo proprio che ordinerò le striscioline per controllare il ph in farmacia... almeno così controllo come proseguire!

Riguardo alla cura, sono felice che poi mi abbiano prescritto Stien perché è quasi impossibile far mangiare medicato solo a Jethro, Sofia impazzisce per quelle crocchettine RC e Jethro mangiucchia più volte al giorno ma pochissime crocchette ogni volta e se lascio a disposizione RC Urinary Sofia arriva tutta felice e si abbuffa di quelle crocche! :shy:
quindi... Jethro mangia quasi totalmente Porta21 come secco + 80/100gr circa di umido, ma sono tranquilla perché dandogli Stien so che comunque la cura la sta facendo!

Kiby86
15-01-2012, 13:50
buone news!
Il mio Jethro sta meglio! venerdì ho fatto analizzare la sua pipì e la veterinaria ha detto che Stien sta facendo effetto! il ph è sceso a 6.5, ma resta qualche cristallino si struvite e quindi dimezziamo il dosaggio!
Ora Jethro prenderà per 1 settimana 1/4 di pastiglia al mattino e 1/4 alla sera! poi se i cristallini saranno completamente scomparsi allora sospendiamo la cura e vediamo tra 1 mese...

Secondo voi va bene così? Voglio dire... sospendere e controllare ad 1 mese di distanza... io sono felicissima se sta meglio... ma continuerei a controllare il ph... magari comprando le striscioline e verificando io a casa il ph... non vorrei che magari sospendo Stien e il mio Jethro torna a star male...
Voi che dite? sono troppo apprensiva? :p

I crocchi medicati li mangia... ma pochissimi al giorno perché Sofia si abbufferebbe di crocchette medicate e quindi devo dargliele tenendoli separati e Jethro è abituato a spiluccare quindi ne mangia una manciata e poi si stufa!

Kiby86
22-01-2012, 10:57
Aggiorno, anche se ormai non ho più molte domande, ma aggiorno così la storia è completa e chi la leggerà in futuro saprà come va a finire! :D

Venerdì 20 gennaio abbiamo fatto l'ultima analisi delle urine!
il ph è sceso a 6 e i cristalli di struvite sono spariti!
Ora continuiamo ancora una settimana con Stien (1/4 di pastiglia al giorno) e poi un'altra settimana dando 1/4 di pastiglia a giorni alterni! Poi ripeterò gli esami e se sono a posto si sospende la cura! :D

speriamo che non ci siano recidive!!!

Va lentina
22-01-2012, 13:37
speriamo che non ci siano recidive!!!

Te lo auguro davvero. :D

Kiby86
22-01-2012, 15:09
Te lo auguro davvero. :D

Grazie! io spero che sia stato per colpa della stagione... e degli sbalzi termici ad entrare e uscire dal balcone (a Jethro piace uscire in balcone)
Speriamo che non ci siano recidive! :o

Valeria
23-01-2012, 21:30
Vedrai che starà benone!

Kiby86
23-01-2012, 22:30
Grazie Valeria!
vedrai che anche il tuo Walle starà meglio!:o

silvya
31-01-2012, 08:37
Ciao a tutti da una nuova iscritta :)
Vorrei esporvi il problema che ha avuto il mio tesorino, magari qualcuno di voi ha avuto la stessa esperienza e puó darmi un consiglio... allora...
A metá dicembre circa mi sono resa conto che Benny (siberiano, 1 ano e mezzo, intero) non riusciva ad urinare perché continuava a grattare la sabbietta senza farla. Sono corsa dalla veterinaria che ha dovuto addormentarlo e disostruirlo a causa di alcuni cristalli in vescica. Successivamente ha seguito una terapia abbastanza lunga con antibiotico per piú di 10 giorni, pasta Urys tutti i giorni e crocchette Urinary e successivamente Hill's S/D. Insomma, per farla breve sembrava andar tutto meglio, ha eseguito ancora una volta l'eco e l'esame delle urine che hanno rivelato che i cristalli sono ancora presenti, ma mi é stato consigliato dalla dottoressa di continuare con la semplice dieta. Negli ultimi giorni peró la situazione é di nuovo peggiorata: ha cominciato a farmi goccine di pipi in giro e ieri era di nuovo ostruito. Adesso ha subito una seconda disostruzione con anestesia, flebo ecc. edé ancora in ambulatorio. Sono davvero preoccupata perché la dottoressa mi ha spiegato che ha diversi tipi di cristalli, non solo struvite, che si curano inmodi diversi, quindi secondo lei é praticamente impossibile trovare una dieta adatta al suo problema. :cry: :cry::cry: Inoltre ultimamente é dimagrito notevolmente, a me sembra che mangi ma pesa 3 Kg (ma ve lo immaginate un siberiano di quasi due anni pesare solo 3 Kg??) Ora dovremmo continuare la dieta con High Disolution che a detta della veterinaria é il piú adeguato, ma io sono davvero demoralizzata... devo (dobbiamo) abituarmi(ci) a convivere con questo problema??? Mi fa davvero tanta pena e tanta tenerezza...:( :( :(

Ciliegia
31-01-2012, 08:45
Ciao a tutti da una nuova iscritta :)
Vorrei esporvi il problema che ha avuto il mio tesorino, magari qualcuno di voi ha avuto la stessa esperienza e puó darmi un consiglio... allora...
A metá dicembre circa mi sono resa conto che Benny (siberiano, 1 ano e mezzo, intero) non riusciva ad urinare perché continuava a grattare la sabbietta senza farla. Sono corsa dalla veterinaria che ha dovuto addormentarlo e disostruirlo a causa di alcuni cristalli in vescica. Successivamente ha seguito una terapia abbastanza lunga con antibiotico per piú di 10 giorni, pasta Urys tutti i giorni e crocchette Urinary e successivamente Hill's S/D. Insomma, per farla breve sembrava andar tutto meglio, ha eseguito ancora una volta l'eco e l'esame delle urine che hanno rivelato che i cristalli sono ancora presenti, ma mi é stato consigliato dalla dottoressa di continuare con la semplice dieta. Negli ultimi giorni peró la situazione é di nuovo peggiorata: ha cominciato a farmi goccine di pipi in giro e ieri era di nuovo ostruito. Adesso ha subito una seconda disostruzione con anestesia, flebo ecc. edé ancora in ambulatorio. Sono davvero preoccupata perché la dottoressa mi ha spiegato che ha diversi tipi di cristalli, non solo struvite, che si curano inmodi diversi, quindi secondo lei é praticamente impossibile trovare una dieta adatta al suo problema. :cry: :cry::cry: Inoltre ultimamente é dimagrito notevolmente, a me sembra che mangi ma pesa 3 Kg (ma ve lo immaginate un siberiano di quasi due anni pesare solo 3 Kg??) Ora dovremmo continuare la dieta con High Disolution che a detta della veterinaria é il piú adeguato, ma io sono davvero demoralizzata... devo (dobbiamo) abituarmi(ci) a convivere con questo problema??? Mi fa davvero tanta pena e tanta tenerezza...:( :( :(

Ciao e benvenuta...ti conviene aprire un post nuovo per avere più visibilità. Non è normale cmq che ti venga detto che non c'è una soluzione e bisogna convivere con le ostruzioni...portalo da un altro vet se necessario. Non ha mai preso farmaci il micio per questo problema?

Lady Mosè
31-01-2012, 08:50
Ciao e benvenuti ad entrambi!
Sono state escluse eventuali fonti di stress? Come mai il micio è intero, lo usi per la riproduzione? Hai una femmina intera in casa?
Ci sono stati cambiamenti negli ultimi tempi?

Se escludi il fattore stress, è facile che sia predisposizione, e quindi dovrai tenerla sotto controllo sempre.

Prima di iniziare con l'illustrazione delle varie terapie, mi sento di fare un appunto.

A me non è mi apitato di sentire gatti che per l'ostruzione di cristalli dimagriscano anche, pur mangiando(visto che lo dici), io gil farei anche un esame del sangue completo almeno per escludere altre patologie, perchè questa cosa mi pare un altro campanellino di allarme diverso... ha mai fatto test fiv/felv? E' esente da eventuali malattie genetiche dei siberiani(non le conosco ma ipotizzo che magari qualcuna c'è)?

Detto questo, passiamo alle terapie.

Innanzi tutto il micio deve bere tanto per diluire le urine, quanto beve? Puoi aiutarlo tu invogliandolo con fontanelle o aprendogli il rubinetto, oppure forzandolo un po' con la siringa(senz'ago).
Le terapie sono diverse e non sempre funzionano tutte sullo stesso micio. Oltre agli antibiotici si usano Urys e Stien per i cristalli(io ho usato lo Stien con ottimo successo). Poi si potrebbe usare anche l'erba spaccapietra, ma questa per me serve più che altro per mantenimento e non nella fase acuta.
Poi per quanto riguarda il cibo medicato, mi sembra che il migliore è Hill's S/D, ma devi dare sia secco sia umido, non basta dargli solo il secco e poi gli dai un altro umido, per dire.
Non passare assolutamente al mantenimento(C/D sempre Hill's) finchè non sarà passato almeno un mese dagli ultimi controlli pipì buoni.
Comunque pr i cibi ce ne sono anche altri, per esempio della Royal Canin mi pare, però quelli che secondo me hanno riscontrato maggio rsuccesso sono gli Hill's appunto.

Se la causa secondo te non è stress, prova a dirci cosa mangiava prima, si muoveva? Insomma, racontaci di lui... :)

silvya
31-01-2012, 09:04
Grazie a tutti per le risposte velocissime!! :)
Allooora...comincio a rispondere alle domande: non ha mai preso farmaci perché appunto mi é stato detto che non esiste una cura vera e propria (a parte l'antibiotico quando aveva l'infezione) ma deve "curarsi" con il cibo adatto. Poi, io mi sentirei di escludere lo stress perché non ci sono stati particolari cambiamenti il micio ha sempre vissuto in casa con me da quando aveva poco piú di 2 mesi e ha sempre convissuto pacificamente con l'altra gatta piú grande (sterilizzata). Viaggio come sempre 3 volte l'anno a casa dei miei, ma niente di nuovo per lui, é abituato da sempre.Anche a me sembra una cosa alquanto strana il fatto che sia dimagrito, la vet mi ha detto che puó essere dovuto allo "stress" della "malattia" a mi ha assicurato che non appena stará meglio fará anche le analisi del sangue per controllare se i reni ne hanno risentito. Ha giá fatto i test fiv/felv, meno di un anno fa, non li rifaccio spesso perché appunto é un gatto che vive esclusivamente in casa (al massimo in balcone). Il micio é intero perché é da riproduzione, avevo preso infatti diversi contatti con altri padroni di gatte siberiane ma dopo un primo tentativo non andato a buon fine si é ammalato quindi.. pausa! A me sembra che il gatto beva abbastanza, ma cercheró di invogliarlo, magari compro una fontanella... per quanto riguarda il cibo lui non é mai stato un gran mangione, l'ho sempre visto un po' magrolino, ma adesso fa quasi impressione... il problema é che per invogliarlo a mangiare dovrei comprargli i suoi croccantini preferiti (per inciso, Hill's Hairball) che adesso non potrebbe comunque mangiare, quindi...
per quanto riguarda il cibo medicato gli ho dato sia secco che umido (anche se l'umido non gli piace tanto) e la vet mi ha detto che come composizione l's/d nel suo caso non va bene :( indicandomi l'High disolution della RC. A mie spese mi sono resa conto che non sarei dovuta passare a c/d subito.. visto che il problema é ritornato! (e comunque, me l'aveva detto il veterinario!)
Per quanto riguarda invece le sue abitudini lui inizialmente mangiava le crocchette Almo e l'umido sempre Almo. Ho dovuto cambiare cibo secco peché notavo che non gli piaceva granché, quindi sono passata prima a Hill's e poi a Royal Canin, mantenendo sempre come umido Almo (che adora).é sempre stato un gatto vivace, gioca, corre, anche se ultimamente lo vedevo un po' giu :(
grazie ancora per le vostre risposte

Lady Mosè
31-01-2012, 09:14
Allora, se con S/D era migliorato, dovevi continuare con quello per un bel po', praticamente dovresti fare almeno un paio di verifiche, per dire, se oggi le urine sono ok, continui con S/D per ancora un mese e a fine febbraio rifai il test, se le urine non sono peggiorate(ovvero, restano sempre nella norma, ma rispetto ad un mese prima tendono più verso la patologia), puoi cambiare gradualmente(non di botto) col C/D.
L'antibiotico effettivamente va dato nella fase acuta, però in genere si abbina(e poi si prosegue solo con quello per un periodo più lungo) con Stien o Urys che sono più che altro degli integratori, aiutano le pareti della vescica a non ispessirsi e favoriscono la fluidificazione.

Però per scrupolo farei comunque al volo un esame del sangue!

silvya
31-01-2012, 09:25
Si, gli esami li faró di sicuro, non é normale un siberiano cosí "mini" :(
Intanto questo pomeriggio andró a prenderlo in clinica e lo porteró a casuccia compreso di collare elisabetta ... povero gatto! Vedremo nei prossimi giorni come va e poi rifaremo esami delle urine e tutto.
Ultima cosa: ultimamente (piu o meno da quando sta male) perde piú pelo del solito, io sinceramente pensavo fosse lo stress dell'anestesia, antibiotico, punture ecc... ma il veterinario (non questo mio attuale, ma quello dove vado nella cittá dei miei genitori) mi disse che probabilmente erano dei funghi, quindi nel dubbio... Itrafungol! In effetti non ho mai terminato le 6 settimane di cura perché la mia dottoressa sosteneva che non avesse funghi!! Insomma, puó essere normale una maggiore perdita di pelo temporanea (nessuna chiazza, nessuna lesione cutanea, solo un po' piú di peli in giro e nei vestiti)?

Lady Mosè
31-01-2012, 09:33
Scusa, ma collare elisabetta per cosa?
Perdere pelo a ciuffi è grave, indica carenze...l'itrafungol su che base te l'hanno dato? Hanno fatto una coltura del pelo o usato la lampada di wood per vedere se effettivamente c'era qualcosa a livello cutaneo?

Mah, mi sembra un po' che entrambi i vet siano stati superficiali, mi sembrano cure date un po' a casaccio...hai modo di chiedere un altro parere(magari in una clinica), e di esigere un esame del sangue?

silvya
31-01-2012, 09:40
Allora, il collare elisabetta lo deve tenere perché con questo problema nell'urinare si leccava insistentemente il pene tanto da averlo fortemente infiammato, per cui per adesso mi hanno detto di mettere il collare. Per quanto riguarda il pelo, non perde assolutamente ciuffi, magari ne perde un po' piú del solito...
Il vet mi ha detto di fare l'itrafungol in attesa del risultato della coltura, poi sono ritornata a casa mia e ho esposto il problema all'altra veterinaria che l'ha controllato con la lampada ma non c'era niente, per cui... ho sospeso! Morale della favola, ancora aspetto il risultato della coltura (doveva farmi sapere telefonicamente), ma ho dato per scontato che essendosi accorto di aver fatto un errore madornale non mi chiamerá piu.
Non si ci puó nemmeno fidare ormai :( comunque hai ragione, dovrei chiedere un altro parere... magari appena mi da il risultato dell'esame delle urine chiedo a qualche altro veterinario in zona, anche se pensavo di aver scelto una buona clinica, sono tre dottori e mi sembravano affidabili... mah! :(

Lady Mosè
31-01-2012, 09:52
Se si lecca insistentemente è perchè ha fastidio, prende comunque degli antinfiammatori per sfiammare?

silvya
31-01-2012, 10:14
si, ieri gliel'ha dato l'antinfiammatorio, credo che glielo dará anche oggi, poi non credo che mi dirá di continuare...

Lady Mosè
31-01-2012, 10:23
Mah, io farei di corsa un altro giro da un altro vet...

silvya
31-01-2012, 10:33
Dici che l'antinfiammatorio dovrebbe continuare a prenderlo? :( intanto vado a riprenderlo oggi e vediamo come va... non appena avró le analisi chiederó un altro parere sicuramente, non mi rassegno a convivere con questo problema! (anche perché diciamocelo... tra analisi, medicine e tutto questo mese arriviamo praticamente a 800 euro... e non me lo posso permettere!)

Kiby86
01-02-2012, 00:07
Ciao Silvya!
mi dispiace per il tuo micio... io non ho una grande esperienza... Jethro aveva solo cristalli di struvite...
come ti hanno suggerito... io consulterei un secondo veterinario, anche solo esporgli la situazione e chiedere consiglio con i dati dell'analisi delle urine!
Spero che il tuo micio possa stare presto meglio e trovare una cura adatta alle sue esigenze!:o

Kiby86
01-02-2012, 00:25
Non avevo visto che la discussione continuava...
Secondo me la questione del pelo potrebbe essere legata allo stress della malattia! Visto che funghi non ne ha... credo che questa sia l'unica spiegazione!

Il collare Elisabettiano io non lo metterei... secondo me da più stress al micio e in questo momento lo stress va ridotto al minimo!
Jethro si stressava a prendere l'antibiotico in pastiglie e quando ho provato a dargli anche il cortisone in pastiglie ha vomitato! A quel punto le veterinarie hanno deciso di fargli punture di cortisone e antibiotico e così ogni 4 giorni sono stata da loro per fare le punture!
Riguardo ai croccantini più indicati... a me avevano detto che sono tutti uguali, andavano tutti bene quelli medicati (RC urinary, S/D hill's e perfino qualche referenza medicata di eucanuba!) però poi in accordo con le veterinarie della clinica abbiamo curato Jethro con Stien e sta già decisamente meglio!
lui è stato male a fine dicembre... è dopo 20 giorni di cura è già come nuovo! ora abbiamo sospeso, le ultime analisi erano perfette e così tra un paio di settimane rifaremo le analisi delle urine per controllare se è rientrato tutto nella norma o se ci sono ricadute!

Per il pisellino... anche Jethro si leccava molto... ma la veterinaria ha solo detto che non doveva leccarsi così tanto! Poi con la cura ha smesso di leccarsi ossessivamente!

Spero che ci darai presto novità positive sul tuo micio!

silvya
01-02-2012, 06:55
Ciao e grazie a tutti per i vostri preziosi consigli! :)
Aggiornamento: ieri dovevo riprendere Benny dall'ambulatorio, ma visto che non aveva ancora bevuto la veterinaria gli stava facendo una flebo, per cui l'ho dovuto lasciare li ancora un giorno per attendere che terminasse la flebo e che urinasse da solo. Mi ha fatto tanta tenerezza, mi ha riconosciuto subito e mi ha fatto tantissime feste e fusa a non finire... figuratevi che fino a quel momento non aveva mangiato nulla, invece piano piano con me é riuscito a finire tutta la ciotola di croccantini <3 <3 <3 sará probabilmente un caso ma mi ha fatto tanto felice... vado oggi pomeriggio a riprenderlo (speriamo!), vediamo un po' che indicazioni mi dará per il cibo e tutto il resto...
Grazie ancora per le vostre risposte :)

Ciliegia
01-02-2012, 07:27
Ciao e grazie a tutti per i vostri preziosi consigli! :)
Aggiornamento: ieri dovevo riprendere Benny dall'ambulatorio, ma visto che non aveva ancora bevuto la veterinaria gli stava facendo una flebo, per cui l'ho dovuto lasciare li ancora un giorno per attendere che terminasse la flebo e che urinasse da solo. Mi ha fatto tanta tenerezza, mi ha riconosciuto subito e mi ha fatto tantissime feste e fusa a non finire... figuratevi che fino a quel momento non aveva mangiato nulla, invece piano piano con me é riuscito a finire tutta la ciotola di croccantini <3 <3 <3 sará probabilmente un caso ma mi ha fatto tanto felice... vado oggi pomeriggio a riprenderlo (speriamo!), vediamo un po' che indicazioni mi dará per il cibo e tutto il resto...
Grazie ancora per le vostre risposte :)

Che bello, che amore, io non credo sia stato un caso. :kisses:
spero tanto che questa cosa si risolva presto, ci sono passata ed è uno stress per lui e per te. Tanti grattini al miciolino

silvya
02-02-2012, 10:30
Aggiornamento n.2: ho ripreso Benny ieri pomeriggio, adesso dovrá fare altri 3 giorni di antibiotico e seguire una dieta a base soprattutto di umido (RC urinary) e mangiare i crocchi RC High Disolution. Successivamente rifare le analisi sia delle urine che del sangue. Intanto peró continua a tenere il collare perché ha il pene gonfio e infiammato :( Inoltre puzza di pipí, ma credo sia normale dopo quello che ha passato :(

silvya
02-02-2012, 10:32
Dimenticavo, mi ha sconsigliato S/D perché é specifico per la struvite, mentre lui ha cristallici struvite, di ossalato e amorfi. :(

Ciliegia
02-02-2012, 10:45
Bene. Vedrai che pian piano, con medicine e dieta, qualcosa dovrebbe sbloccarsi. Povero piccolo. Tanti grattini per lui

Kiby86
02-02-2012, 11:35
Speriamo che con il cibo medicato e l'antibiotico il micio possa star presto meglio!
A Jethro avevano dato anche del cortisone... non so se potrebbe aiutare per sgonfiare il suo pisellino...
poverino... Fagli tante coccole da parte nostra! :o

silvya
02-02-2012, 11:51
Lo faró sicuramente :)Grazie a tutti!!

silvya
04-02-2012, 11:24
Vi aggiorno un po' sulla situazione di benny: oggi ha fatto il sesto giorno di antibiotico, fa pipì regolarmente ma ha ancora la vescica piena di cristalli e molto fastidio al pene (devo tenere il collare elisabetta altrimenti si lecca insistentemente. un altro problema e' costituito dal fatto che mangia pochissimo:i crocchi urinary non li ha nemmeno assaggiati, l'umido lo mangia di malavoglia (nemmeno una busta al giorno), per questo e' ancora molto magro:-( oggi ho provato a dargli una bustina almo e l'ha divorata!ovviamente però dovrebbe mangiare solo l'urinary che potrebbe aiutarlo a sciogliere i cristalli...non suo più come farlo mangiare, inoltre beve pochissimo!:-(

Kiby86
03-04-2012, 09:57
Ci risiamo! stamattina ho visto che Jethro faticava a far pipì... ho preso quindi la mia bella strisciolina per fare il test delle urine e ho visto subito quel che temevo... ha i leucociti +++ e il ph a 7,5!
ho chiamato la veterinaria e adesso preparo le medicine per il mio bimbo peloso!!!
Si ricomincia con antibiotico e Stien! speriamo che stia presto meglio!

A fine febbraio avevo fatto il primo test "casalingo" e andava tutto bene! ora invece... a distanza di 1 mese ha avuto una ricaduta! :(
speriamo che passi presto!