Entra

Visualizza Versione Completa : micia diabetica


Ileana74
28-12-2011, 19:23
ciao a tutti io ho micia di 9 anni diabetica che da circa 9 mesi fa insulina 2 volte al giorno. Dopo 6 mesi il diabete essendo rientrato, mi è stato detto già in partenza che nei gatti è possibile una guarigione, ho sospeso insulina ma poi si è sballato nuovamente.
Sono ripartita da 2 unita più due per arrivare a 6 + 6 un tantino ma già prima ne faceva così ed è andata a posto, ora mi sembra che anche così nn dico che sta male ma beve sempre più del normale se chiamo il mio vet credo mi faccia, se si può aumentare la dose.
Voi avete mai fatto ai vostri mici se soffrono di diabete più di 6 unità al giorno, ricordo che ne sta facendo 6 + 6 altri esami sangue vanno bene.
Grazie mille ciao;)

Siddy
28-12-2011, 19:35
Io non so darti una risposta, ma se fossi te per toglierti tutti i dubbi proverei a sentire il parere di un altro veterinario.

Velvet
28-12-2011, 20:17
6+6? :shy:

Scusa se sono curiosa, ma che glicemia aveva prima di cominciare la cura? No perché il gatto di mia mamma, a cui è rientrato il diabete, quando era diabetico aveva 750 di glicemia senza insulina e gli facevamo solo 2 unità di Caninsulin la mattina dopo il pasto del mattino... e anche così è andato in ipoglicemia 3 volte e ha rischiato seriamente di schiattare.

Ma hai provato a chiedere al vet di cambiare tipo di insulina? Che io sappia ce ne sono di due tipi, ad uso veterinario, e se una non funziona si prova con l'altra prima di usare delle dosi di insulina così massicce.

Che glicemia ha con 6+6?

Io comunque consulterei un altro vet di corsa.

Lucia erba
28-12-2011, 20:26
che insulina stai facendo? Quali sono i valori di glucosio nel sangue dalle ultime analisi e a quando risalgono?

Ileana74
28-12-2011, 20:28
è partita con 505 poi anche 600, poi è scesa ora quando ho ricominciato le è risalita e da 5 + 5 ho chiesto io al mio vet di aumentare a 6 + 6 senza fare prova glicemia anche perchè dalla prova delle urine era sballatissima. Io le do il caninsulin, all'inizio quando nn andava a posto mio vet le ha fatto curva glicemica 3 prelievi in un giorno perchè mi ha detto che il caninsulin è quello più adatto ma se nn migliora si prova altra insulina quella umana. Poi è rientrata ora dopo che si è sballata nuovamente ho fatto questi aumenti di dosaggio ma che beve un pò troppo.... al limite provo a richiamarlo e vedrò di farle fare prelievo il problema è che lei si fa visitare si fa fare punture senza storie, ma nn vuole più fare prelievo sclera nn sta ferma quindi me la deve sedare leggera ma sempre sedare...... e anche anestesia sballa la glicemia per questo nn posso farle mille prelievi le faccio per tenerla sotto controllo prova urine e ogni due o tre mesi esame sangue prima due al mese. ciao

Lucia erba
28-12-2011, 20:34
Sei sicura che l'insulina sia ben conservata? E' molto importante la preparazione che deve seguire un iter preciso. La curva glicemica potresti farla a casa, così la micia si stressa meno. Io è dallo scorso anno che faccio 3,5 + 4 unità a Pallopallone. All'inizio anche lui aveva la glicemia sopra i 500 ora si è stabilizzato e non supera i 300 ma clinicamente sta benone. Che alimentazione hai adottato? sai che l'attività fisica è fondamentale?

Velvet
28-12-2011, 20:36
Sì, era forte decisamente, come diabete.

Anche il gatto di mia mamma sclera proprio ai prelievi, ma piuttosto che sedarlo ci mettiamo in 3 con guanti e coperte a fare il safari.

Hai provato a fare venire un vet a casa? Martino, il gatto di mia mamma, in studio è intrattabile, mentre in casa si fa fare quasi tutto. Stessa cosa Lev... o il contrario: se il vet viene a casa prova a portarlo in studio e magari si calma. Comunque anche lo stress sballa i valori ematici dell'insulina anche di parecchio (ma non da mandarli a 550 o 600).

Secondo me il Caninsulin non funge sulla tua micia, ma c'è un'altra insulina veterinaria che si può provare prima di passare a quella umana (che non so nemmeno come potresti dosare su di un gatto! :eek:)

Un secondo consulto con un altro vet?

Ileana74
28-12-2011, 20:43
i primi 6 di insulina con caninsulin all'inizio sono stati un pò duri perchè nn scendeva, quando ne ha fatte 5 il valore è rientrato a 110 e siamo passati a 4 si è sballata siamo tornati a 5 e quando è rientrato il mio vet ha detto lasciamo a 5 per un pò poi beveva ho chiesto di passare a 6 e soffrendo anche di gastrite una domenica ha vomitato con in corpo due insuline da 6 quindi 12 unità ed è andata in ipo (infatti ora se vomita o ne faccio una o gliene faccio due ma con meno insulina), da li il mio vet mi ha detto passiamo a 4 e nel mese di ottobre per 4 o 5 gg gliene ho fatta solo una da 4 un giorno l'ho saltata perchè nn mangiava molto causa gastrite sono andata da lui, e mi ha detto che nn solo gli altri esami erano ok ma anche glicemia considerando che 4 giorni ha fatto solo una dose un giorno neanche una e i valori erano ok ho sospeso. solo che poi le ho dovuto fare gastroscopia il mio vet era un pò contrario ma io ho voluto comunque per capire come mai vomitava spesso (risultato gastroenterite da intolleranza alimentare, ora in cura con parastomaco e umido apposta il secco sempre hypo, nn mi fido a darle quello diabetico ho provato ma per la sua gastrite inizia a stare male ed è peggio sta male sia di stomaco che di pancia e in più a stomaco vuoto come faccio con insulina?), e da quella anestesia un pò forte il diabete è tornato magari nn è stata solo quella la causa ma anestesia totale porta aumento glicemia, il 20 ottobre era 376 considerando che anestesia e stress portano anche a 200 mi è stato detto il resto è diabete.... poi sono ripartita a fine ottobre con 2+ 2 fino a metà dicembre quando con 5+5 era sballata a farne 6+6 domani provo a sentirlo magari cambia insulina

Ileana74
28-12-2011, 20:47
la mia in studio da lui è tranquilla si fa visitare vaccinare senza problemi ma quando le alzo la testa perchè preleva sangue da collo nn si fa tenere è che il mio vet in studio è solo sono in due quando operano ma nn in questi casi quindi se lui fa prelievo io la devo tenere ma nn riesco è una scheggia ho provato con sedazione senza anestesia ed è peggio perchè si sente molle è strana e diventa ancora più cattiva, le deve fare anestesia totale ma leggera che si sveglia quasi subito peccato se nn si fosse stufata di farsi fare prelievi da sveglia la portavo più spesso ma lui dice che farla stressare è peggio.... poi ora è 5 kg ma prima ne pesava 8 è sterilizzata e vive in casa ma per quanto si muove nn è mai in movimento come un gatto di strada quindi aumentando di peso con età le è venuto diabete

Lucia erba
28-12-2011, 20:52
scusami Ileana, ma da come scrivi faccio veramente fatica a seguire il discorso. Mi sembra che decidi a random se fare l'insulina o no, se farne 4, 5, 6 unità o 2 cioè. In base a quali valori decidi di cambiare la dose? Il fatto che sballi così tanto è molto pericoloso per la gatta e sinceramente non capisco perchè se il vet ti dice di fare un dosaggio tu lo vuoi aumentare. Il mio consiglio è quello di fare la curva glicemica a casa, 5 misurazioni, una ogni 3 ore, così hai l'andamento glicemico in una giornata tipo. A me, scusa se te lo dico, ma un comportamento come quello che hai descritto è molto pericoloso per la gatta. Se invece ho frainteso le tue parole ti prego di scrivere più chiaramente.

Velvet
28-12-2011, 20:56
Che casino.

Anche Martino vomita molto... potrebbe essere pure un effetto del Caninsulin, a questo punto.

Prova a chiedere di quell'altra insulina veterinaria al tuo vet... e tieni sempre in casa delle fiale di glucosio (le vendono in farmacia) in caso andasse in ipo seria di nuovo. Sai riconoscere i sintomi dell'ipo, a parte l'essere mogia, vero? Hanno come degli "scattini" al muso in zona baffi e anche agli occhi. Sono i sintomi che sta per avere le convulsioni da ipo.

Al micio di mia mamma prendono il sangue dalla zampina anteriore e non dal collo... dal collo è quasi impossibile immobilizzare il gatto. La zampina la rasano e lui si incaSSa quando la vet gli mette il laccio emostatico, ma in tre ce la facciamo. Portare un amico o un'amica che sappia maneggiare i gatti?

Velvet
28-12-2011, 21:02
@Lucia: anche a Martino mia mamma non faceva l'insulina se non mangiava o se vomitava. Però lui aveva una dose fissa di 2 unità alla mattina e a quelle ci si atteneva. SE non vomitava. Altrimenti si saltava. E' più rischiosa l'ipo dell'iper per un giorno.

Non si può nemmeno fare una curva al gatto (3 buchi, perché non puoi lasciare l'ago a farfalla, quel sangue non è significativo) se non è trattabile... e se per fare il prelievo la devono sedare è veramente un casino.

Magari andare in un posto dove ci siano più persone pratiche? Una clinica? Per farle fare la curva prima di fare esperimenti.

Lucia erba
28-12-2011, 21:10
@Velvet la curva la puoi fare tranquillamente con le macchinette che si utilizzano per gli umani e serve una goccina veramente piccola. la puoi prelevare bucando il bordo dell'orecchio e il micio non sente nulla. Non è necessario fare tre prelievi ;)

Ileana74
28-12-2011, 21:10
ciao forse hai frainteso, io faccio esattamente quello che dice il mio veterinario di cui mi fido.
se mi accorgo dall'acqua che beve o da quanto urina che qualcosa nn va faccio prova urine e se vedo che è alta lo chiamo e insieme a lui decidiamo, infatti a metà dicembre da 5 unità più 5 siamo passati a 6+6. soffrendo purtroppo anche di gastrite ogni tanto vomita e nn mi fido a fare due dosi così alte se la micia è a stomaco vuoto. Prima se succedeva gliela facevo comunque ma dopo la crisi ipoglicemica preferisco (se dopo avere fatto prima insulina ha episodi di vomito), saltare la seconda senò è sicuro che con dose alta e stomaco vuoto va in ipo questo me lo ha detto anche veterinaria di turno dove ho portato la mia micia la notte in cui ha avuto crisi ( e per fortuna essendo iperprotettiva mi sveglio quando qualcosa nn va 20 volte per notte per controllarla). Quindi quando gliene faccio una o comunque due ma con meno unità (il mio veterinario piuttosto che farne una sola quando succede così preferisce che gliene faccio due ma con dosi più leggere) dipende dal fatto che vomita e voglio evitare che vada in ipo perchè quella notte mi sono veramente spaventata, mi avevano avvisato infatti già a casa le ho dato miele ma ero comunque terrorizzata. Ad ottobre gliene ho fatte per tre giorni di seguito dosi più basse perchè nn mangiava e il quarto giorno quando sono andata da lui (il lunedi) ho saltato dose perchè le ha fatto prelievo completo, eppure gli esami anche quelli della glicemia erano tutti ok ecco perchè ha sospeso cura, è vero che nn mangiando la glicemia sale meno ma era completamente rientrata. Altra cosa nn credo di nn preoccuparmi della mia gatta, anzi come ti detto sono fin troppo protettiva e questo molti mi dicono che nn va bene per lei perchè subisce l'ansia, io chiamo il mio veterinario quasi tutte le settimana a volte mi sento quasi in imbarazzo ma lui mi dice che con una malattia come il diabete ci deve essere un continuo dialogo tra animale e veterianario, ogni volta che ha ogni minima cosa o la porto o lo chiamo. Come ti dico nn posso fare prelievi spessissimo perchè vorrebbe dire anestetizzarla completamente e questo nn va bene per tante cose tra cui la glicemia e purtroppo nn voglio rischiare in particolare in questo periodo con dosi di insulina così alte di andare in ipo (se per caso vomita e nn mangia) ecco perchè ne faccio meno alcune volte nn posso fare altrimenti. Anche se la glicemia è alta se la gatta un giorno mangia vomita e le faccio 12 unità sta tranquilla che va in ipo ed è molto più pericoloso che iper. ciao

Ileana74
28-12-2011, 21:16
lei si fa rasare sia il collo che la zampa ma quando è ora di bucare nn vuole essere sottomessa e si scatena. nn è facile. ma nn posso sempre sedarla. per quando riguarda la curva a casa comunque le devo bucare polpastrello e nn se lo fa fare, preferisco portarla da lui si agita di meno, perchè all'inizio anche per farle insuline è stata dura il primo giorno no, nn si è neanche accorta poi nn voleva per fortuna nel giro di poco si è abituata viene in cucina si sdrai io la tengo neanche tanto ferma perchè lei resta li, e mia mamma che vive sotto di me ed è capace le fa puntura.

Lucia erba
28-12-2011, 21:19
lei si fa rasare sia il collo che la zampa ma quando è ora di bucare nn vuole essere sottomessa e si scatena. nn è facile. ma nn posso sempre sedarla. per quando riguarda la curva a casa comunque le devo bucare polpastrello e nn se lo fa fare, preferisco portarla da lui si agita di meno, perchè all'inizio anche per farle insuline è stata dura il primo giorno no, nn si è neanche accorta poi nn voleva per fortuna nel giro di poco si è abituata viene in cucina si sdrai io la tengo neanche tanto ferma perchè lei resta li, e mia mamma che vive sotto di me ed è capace le fa puntura.

io per esempio nel polpastrello non sono mai riuscita. Il vet mi ha consigliato di bucare il bordo dell'orecchio ed in effetti se prendi la zona giusta esce la goccina giusta per la macchinetta. Non rimane nessun segno e il micio non sente nulla.

Ileana74
28-12-2011, 21:22
la mia micia è davvero poco trattabile, come faccio a bucarle orecchio??? lei nn è che nn vuole farsi fare le cose perchè sente male, ma nn vuole essere sottomessa. Quando facciamo insulina lei a volte fa un verso tipo ringhio quando mia mamma le alza la pelle e quando la buca niente. Anche il mio veterinario lo ha detto nn ha paura del male nn vuole fare quello che le viene imposto, solo che in questo caso è per il suo bene, ed è un problema farglielo capire. Domani proverò a chiamarlo mi sa che questa volte la dose nn la aumenta e se decide di cambiare tipo di insulina la devo portare fa esame sangue e da li decide. Mi è capitato di farle esame sangue alle 15 del pomeriggio momento in cui l'insulina ha il maggiore effetto e la micia ha la pancia piena il problema è stato che l'ha dovuta sedare ed è un rischio ma lui dice che quello è orario migliore per capire e se lei nn si fa fare le cose da sveglia lui con anestesia leggera ci prova, infatti ha vomitato perchè l'anestesia con lo stomaco pieno fa questo. Immaginatevi la mia gatta già vomita per la gastrite, lui nn può sedarmela tantissime volte con il rischio del vomito (lui è anche pronto a quello, ma per la micia nn va bene e a me nn va che vomiti per niente, poverina già ne ha tanti di problem).i

Lucia erba
28-12-2011, 21:25
ma tu l'insulina a che ore la fai?

Ileana74
28-12-2011, 21:30
mattino alla 7 e sera alle 19 al massimo il mio veterinario dice che posso sballare di un'ora in più o in meno, ma cerco di essere precisa se posso. quanta acqua beve più o meno il tuo gatto? la mia quando sta bene beve dal suo ciotolino mezzo dito 50 ml. Quando vedo che ne beve 100 è già tanto se vedo che beve 150 200 di sicuro lo chiamo e aumentiamo la dose, infatti quando beve di più la lettiera (io uso quella tipo argilla) la devo cambiare più spesso.

Lucia erba
28-12-2011, 21:41
io non misuro quanta acqua beve, vedo che comunque non sta più attaccato alla ciotola come quando ho capito che aveva qualcosa che non andava e abbiamo infatti scoperto il diabete. Mangia cibo diabetic anche se ogni tanto spiluzzica i crocchi degli altri mici, la pipì è normale come quantità. Il pelo è bello, lui nonostante abbia 11 anni se stimolato gioca e io cerco di farlo correre. Incrociando le dita non ha mai avuto episodi di ipo o iper glicemia. Il mio vet ha detto che è molto più importante il suo stato clinico, cioè, anche se i valori sono comunque altini ma lui sta bene e vive normalmente non è il caso di tentare a tutti i costi di abbassare i valori. Probabilmente lui si è stabilizzato così e sta bene così. E' per questo che ti dicevo che il comportamento era molto pericoloso, cioè l'alternarsi di ipo e iper è molto dannosa per il gatto, ma questo dovrebbe saperlo il tuo veterinario. Le analisi del sangue complete comunque dal veterinario non le abbiamo mai fatte al pomeriggio ma sempre al mattino a digiuno.

Ileana74
29-12-2011, 19:06
anche la mia per fortuna gioca e cerco di farla correre un pò anche se vive in casa. Mi sono accorta anch'io che nn cerca più da bere come prima, lei spesso era seduta sul wc per bere acqua fresca dal bidet ora no, anche se le lascio sempre a disposizione nel suo ciotolino acqua fresca lei spesso cercava acqua da bidet quando era molto sballata anche 6 o 7 volte al giorno beveva dal bidet. Forse se nn avesse grastrite dandole sempre la stessa quantità di insulina sarebbe meglio in questo ti do ragione, ma se vomita quanto mangiato e nella giornata nn mangia più capisci che è molto rischioso fare seconda insulina, in particolare se la dose è alta; il mio veterinario dice che è molto pericoloso anche andare in ipo, perchè in iper per quanto la glicemia si sballa se c'è insulina in corpo è tenuta più o meno sotto controllo ma in ipo la situazione non è controllata ed è molto pericoloso. Pure io facevo prelievi al mattino a digiuno ma per vedere la giornata tipo lui vuole farli con insulina in corpo e pancia piena, questo per capire come si comporta la glicemia del gatto durante la giornata.

Lucia erba
29-12-2011, 19:33
hai chiamato oggi il veterinario?

Ileana74
29-12-2011, 20:12
si l'ho chiamato questa mattina. Lui mi ha detto per ora di nn aumentare la dose ma di continuare così perchè 6 unità sono già tante mi ha chiesto com'è l'appetito e sinceramente lei mangia come sempre ne più ne meno, sta anche abbastanza bene nel senso che nn è abbacchiata mogia o strana; lui mi ha detto visto che nn sta male di aspettare dopo le feste e poi fare prelievo e da li vede cosa fare. Aumentare adesso no, gli ho anche chiesto visto che l'umido che le do( lei mangia sensitive control royal canin) le fa bene, se devo cambiare secco, visto che quello ogni tanto lo vomita ho provato con gastro e con altre croc hypo mi ha detto di no di continuare così al limite se sta male tanto con secco allora si, ma se voglio cambiare come gli ho detto io solo perchè ogni tanto vomita e motivo principale del mio cambiamento è quello di darle crocc diabetiche mi ha detto di lasciare così, senò va a finire che poi come è già successo le do quelle diabetiche ma nn essendo ipoallergeniche le vomita nn ogni tanto ma sempre. se riesce a farle prelievo da svegli ok senò la anestetizza, perchè come ho detto con la sedazione diventa più aggressiva, mi spiace un pò perchè con anestesia la glicemia sale di un pò ma poi scende subito il mio veterinario nel valore che esce calcola anche quello, solo che nel corpo questo sbalzo si sente, ma se nn si lascia prelevare sangue da sveglia nn abbiamo alternativa, senò inizia a stressarsi e lui dice che lo stress è ancora peggio sale tanto glicemia con stress. speriamo in bene. Oggi fino alle 17 ha bevuto poco mezzo dito di acqua dopo che le ho fatto seconda insulina per due volte vicine è andata a bere ma parecchio nel senso altro mezzo dito quasi uno nel giro di poco( più o meno 50 ml in poco temp, è tanto).

ghigo
30-12-2011, 15:43
Io al mio buon Alex davo RC diabetic felin in crocche e come umido il Purina diabet management. Dici che vomita le crocche, hai provato con l'umido? RC diabetic felin esiste anche in patè.

Per misurare la glicemia tu fai prelievi ed è la cosa giusta, ma esiste anche la prova della glicosuria con le cartine, che è abbastanza affidabile e non comporta nessun problema al micio.

lunanera
30-12-2011, 16:23
a me dicevano che la glicemia nelle urine non è affidabile.
scusami dici che hanno tutti gli esami e sono a posto, ci puoi dire che esami hanno fatto? per caso hanno controllato la tiroide?

Ileana74
30-12-2011, 21:45
ad ottobre le ho fatto fare esame sangue completo si anche tiroide, mi ha detto che sono a posto anche reni fegato pancreas per fortuna. Ho provato umido diabetic ma dopo un pò con la sua gastrite nn lo sopporta, ora le do rc sensitive control come umido sia in vaschetta patè che bocconcini in pollo e mi trovo bene, le piacciono, me le aveva consigliate veteriario ancora prima del diabete per la gastrite solo che poi per un periodo ha smesso di mangiarle ora a ricominciato e con quelle sta bene, il secco invece ogni tanto nn lo tollera ho provato vari tipi di secco ora uso sensitive control anche in secco o gastro intestinal, oggi ho provato a riprendere rc diabetic crocchette si all'inizio mangiava quelle poi quando ho visto che con insulina andava bene e stava male tanto di stomaco le ho dato gastro secco, solo che ora avendo glicemia sballato ho provato ancora con diabetic. Prova glicemia la faccio anche con urine, in effetti ultimamente il colore è quello più verde cioè alta di valore. Anche il mio veterinario dice che è meglio esame del sangue ma dice anche che se le urine sono sballate sicuramente lo sono anche esami del sangue; viceversa se urine sono ok nn è detto che glicemia sia ok può essere anche che il glucosio nn è ancora arrivato nelle urine. La mia in questi giorni ha urine sballate figuratevi il sangue, vediamo con diabetic se va un pò meglio in ogni caso dopo le feste faccio prelievo sangue e vediamo se continuare con caninsulin e aumentare o cambiare insulina.

Lucia erba
31-12-2011, 16:26
posso sapere come fai a preparare l'insulina prima di iniettargliela?

Ileana74
01-01-2012, 12:53
ciao lo tolgo dal frigorifero (nel frigo è nella scatola così sta al buoi e in piedi), per due o 3 volte la sfrego tra le mani senza sbatterla o capovolgerla la inclino verso destra e sinistra, il mio vet dice di nn capovolgerla e sbatterla troppo poi inserisco ago prelevo quantità e inietto. Porca miseria ieri ho provato a darle diabetic rc crocchette sia ieri che altro ieri, e ieri sera ho vomitato una volta sola, le iniezioni le ho fatte tutte e due. Questa mattina le ho fatto altra come al solito e poco dopo ho visto che nn mangiava, ha vomitato saliva e adesso di nuovo ha vomitato schiuma...... mi sa che se nn mangia questa sera nn posso fargliela a digiuno con due insuline da 6 in corpo faccio la stessa fine dell'altra volta mi va in ipo. Ho voluto provare con crocch diabetic sperando che bevesse meno e in effetti ieri un pò meno ha bevuto perchè quelle crocchette qualcosa fanno il problema è la sua intolleranza, facendo così se nn le tollera vomita mi fa feci molli e a volte con sangue da enterite, e mi tocca farle una sola insulina per evitare ipo. Iniziamo bene anno 2012.