PDA

Visualizza Versione Completa : Allergia agli acari della polvere


kiwi&mirtillo
29-12-2011, 11:07
Ciao

Venerdì porto Mirtillo dalla vet, in occasione del controllo post sterilizzazione di Nocciola, per discutere di questa possibile diagnosi e iniziare una terapia ad hoc.

Ormai da aprile lottiamo contro alopecia da "leccamento".
Abbiamo tentato per diversi mesi una terapia comportamentale, ipotizzando che fosse ansioso. Abbiamo usato tutti i metodi possibili, feliway, zylkene, fiori di bach, omeopatia, integratori per il pelo.... ma nulla.

La situazione peggiora. Con le basse temperature e le finestre chiuse sembra che la questione si sia aggravata. Lui ora ha intere zone senza pelo, e continuando a leccarsi, inizia da qualche tempo a prodursi delle micro feritine.. con i dentini.

L'intolleranza alimentare poteva essere un'altra ipotesi, ma con la vet siamo scettiche.
Perchè non ha alcun altro sintomo legato all'alimentazione, mai un vomito, mai un problema intestinale...
Avevamo ipotizzato di fare un eventuale tentativo con gli ipoallergenici appena Nocciola fosse cresciuta un pochetto... ma con il fatto che il problema sta peggiorando e che Nocciola è ancora una micina minuscola (anche se già sterilizzata) e che quindi continuerà a mangiare kitten ancora per un bel po'.... abbiamo deciso di concentrarci su una possibile allergia ambientale.

Le cause potrebbero essere molte, non solo gli acari, ma anche eventuali piante.
Anche se, l'aggravarsi con il caldo umido del riscaldamento casalingo e la minor ventilazione (dato che le finestre stanno molto più chiuse), per la vet depone più a favore degli acari.

Questo post nasce per confrontare possibili esperienze, se ne avete :) - Anche umane ovviamente... tutto mi è utile per imparare e trarne spunto per documentarmi.

E, se fosse utile, per raccontare l'evolversi della terapia con Mirtillino...

Grazie! :)

ToraTora
29-12-2011, 11:53
Ciao K&M

Quando anch'io ero alla ricerca di info sull'alopecia (avevo recuperato una gattina nera con le guance praticamente nude..ma quello era purtroppo l'ultimo dei suoi problemi: morì poco dopo) trovai in rete questa tabellina che magari può esserti utile

http://www.peteducation.com/article.cfm?c=1+2141&aid=195

Tienici aggiornate sul tuo fruttino, un abbraccio

3zampineallegre
29-12-2011, 11:59
Adesso dirò una cavolata, ma non esistono i prick test per i mici?

kiwi&mirtillo
29-12-2011, 11:59
Oh grazie! :)
già stampato! parto con la lettura ;)
:31:

kiwi&mirtillo
29-12-2011, 12:01
Adesso dirò una cavolata, ma non esistono i prick test per i mici?

La vet, a suo tempo, mi aveva parlato di test per gli allergeni che si fanno sul sangue... ma mi aveva anche detto che coprono molte meno ipotesi di quelle per umani... e che hanno un'attendibilità piuttosto discutibile (oltre che un costo elevato, ma questo sarebbe secondario).

Venerdì ritornerò in argomento. Vediamo se capisco meglio. :confused:

stellarpie
30-12-2011, 11:08
ciao!
allora mio fratello è allergico all'acaro ti dico la profilassi ambientale che teniamo tutti i giorni a casa per avere dei miglioramenti....credo che alla fine possa giovarne anche il gatto...mio fratello ha forti dermatiti che causano un prurito incredibile non ti dico come si concia le braccia e poi raffreddori....!!

areare la casa il piu' possibile...almeno tenere le finestre aperte meglio se al mattino 10 15 minuti per abbassare umidità e calore della casa....in inverno ti costerà un po' di freddo ma aiuta....estate aperto il piu' possibile notte e giorno

passare tutti i giorni aspirapolvere (come detto nell'altro post con filtro HEPA e senza sacchetti)

riservare le grandi pulizie dove si leva a fondo la polvere una volta ogni 10 gg..infatti meglio una volta fatta devvero bene che tante pulizie spiluccate qua e la' che sollevano polvere e basta senza eliminare davvero il problema...ovviamente la stanza che pulisci a fondo deve avere finestra aperta o se il freddo non permette perlomeno socchiusa....con gli umani allergici le pulizie si fanno quando l'allergico non è in casa con micio be' almeno non farlo stare nella stanza dove pulisci

i divani e le poltrone coprile con un copridivano ma basta un telo che cambi una volta a settimana e lavi ad almeno 60 gradi se no gli acari non muoiono!

idem le lenzuola cambiale una volta a settimana se il gatto viene a dormire nel letto....

abolisci coperte di lana o piuma d'oca...materiali sintetici sono da preferire!

la temperatura in casa anche ora con il riscaldamento deve stare entro i 2o gradi...questo è brutto in inverno e lo capisco ma pensa che sarebbe meglio stare nel range dei 18...io non riesco e stiamo sui 20....cmq davvero poco caldo in casa...piu' caldo c'è piu' acaro si riproduca

non usare acaricidi che vendono perchè peggirano situazione...infatti in realtà non si è allergici all'acaro in se ma al suo escremento e alle carcasse morte che meglio respiriamo perchè essendo morti non si legano al tessuto...gli spray acaricidi uccidono si l'acaro ma morendo è una carcassa morta e la respiriamo ancora di piu'....quindi a mio parere sono controproducenti.....

in casa evita di tenere tappeti peluche se hai libri meglio tenerli in luoghi chiusi.....

per ora nn mi viene in mente altro...se hai domande chiedi pure!!!

kiwi&mirtillo
30-12-2011, 11:22
Grazie mille!!

OK, ricevuto! Temperature basse, arieggiare spesso, pulire a fondo e lavare ad alte temperature.
No soprammobili prendipolvere.

aspirapolvere... sto provvedendo...

Utilissima l'info sugli acaricidi e sulle carcasse. Non lo sapevo.

Come terapia per bocca tuo fratello non prende niente?
Grazie mille!!!

stellarpie
30-12-2011, 11:26
Grazie mille!!

OK, ricevuto! Temperature basse, arieggiare spesso, pulire a fondo e lavare ad alte temperature.
No soprammobili prendipolvere.

aspirapolvere... sto provvedendo...

Utilissima l'info sugli acaricidi e sulle carcasse. Non lo sapevo.

Come terapia per bocca tuo fratello non prende niente?
Grazie mille!!!

eh si purtroppo prende eccome....
nei periodi critici (periodi di riproduzione dell'acaro...settembre ottobre su per giu' e poi in generale l'inverno) arriva a prendere anche tre antistaminici al giorno....nella normalità uno e in estate si vive meglio e riesce a sospendere....se sta malissimo sulla pelle crema al cortisone e a volte per bocca deltacortene....

kiwi&mirtillo
30-12-2011, 11:31
nei periodi critici (periodi di riproduzione dell'acaro...settembre ottobre su per giu' e poi in generale l'inverno)

ah vedi, quindi ha senso ipotizzare quest'allergia, dato che il peggioramento di mirtillo è cominciato in settembre per arrivare ora nell'apice del prurito...
mi ci ha fatto riflettere la vet... e ora tu mi confermi...

povero tuo fratello! :(

con mirtillo cercheremo di evitare il cortisone...
vogliamo tentare la strada dell'immunizzazione... insieme a un sintomatico... ma parlo di omeopatia, e ricordo che non sei di questa "filosofia" :)

stellarpie
30-12-2011, 12:34
ah vedi, quindi ha senso ipotizzare quest'allergia, dato che il peggioramento di mirtillo è cominciato in settembre per arrivare ora nell'apice del prurito...
mi ci ha fatto riflettere la vet... e ora tu mi confermi...

povero tuo fratello! :(

con mirtillo cercheremo di evitare il cortisone...
vogliamo tentare la strada dell'immunizzazione... insieme a un sintomatico... ma parlo di omeopatia, e ricordo che non sei di questa "filosofia" :)

eh si è una brutta allergia perchè alla fine l'acaro c'è sempre tutto l'anno e ovunque! quindi è davvero difficile da combattere ci si deve convivere cercando di attenuare il piu' possibile i sintomi....
tenta pure l'omeopatia io non credo molto ricordi bene ma al massimo al micio non farà nulla e non avrai alcun effetto...della serie male non fa e tentar non nuoce! non si sa mai la risolvesse cosi....
su mio fratello non mi ci imbarco nella cosa perchè sospendere le cure mi spaventa non vorrei vedere nuovi attacchi d'asma ecc ecc e inoltre lui ha altre allergie e non vorrei mai dargli qualcosa che lo facesse stare peggio di come già sta! anche se con la crescita è migliorato moltissimo!

kiwi&mirtillo
30-12-2011, 19:30
Allora, siamo tornati.
Aggiorno e mi tengo anche una sorta di "diario" :o

L'alopecia è effettivamente molto estesa. Colpisce in maniera grave basso dorso fino all'attaccatura della coda, dove iniziano a esserci microlesioni da morso che Mirti si autoprocura. Tutta la pancia.
In maniera meno grave il costato simmetricamente da ambo i lati, le zampe anteriori e il petto.
Inizia a presentarsi anche sul fronte delle zampe posteriori, altezza coscia.
La pelle è pulita, non si squama, è rosea. Il pelo, dove c'è (:shy:) è bello, lucido e morbido.

Le zone colpite, anche in base alla gravità, sembrano confermare maggiormente la teoria dell'allergia ambientale. Le allergie alimentari si localizzano diversamente (spesso anche sulla testa, dove lui è invece intonso). E soprattutto si accompagnano con altri sintomi, che lui non ha MAI manifestato: vomito, nausea, problemi intestinali.

La teoria "comportamentale" l'abbiamo definitivamente scartata.
La vet l'ha lasciato gironzolare quasi un'ora mentre discutevamo per vederlo "agire".
Mirtillo è stato il solito teppista.. ha girovagato ovunque, entrato nei cassetti, nel lavello, fatto fusa e cercato coccole, chiacchierato... si è dato qualche leccatina, ma nulla di "compulsivo".. che è appunto quello che cercavo di descrivere a lei telefonicamente. Lui non ha "scatti" di nervoso... piuttosto fa un leccaggio approfondito, come se sentisse prurito... sessioni brevi ma frequenti, ma senza "cattiveria"..
Anche la vet ha trovato che sia un micio sereno, dice che raramente vede mici cercar coccole e fusare in studio con gli occhioni a "gatto con gli stivali"... insomma... si sente di escludere che stia "psicologicamente male".
Bon, un passo avanti.

Quindi... dopo tutto questo, si è deciso di procedere così:
1. Scheda delle zone con alopecia e foto a documentare l'avanzamento o il miglioramento (si spera!)
2. Complesso omeopatico sintomatico, per ridurre il prurito e drenare le tossine
3. Complesso omeopatico per l'immunizzazione. Come primo tentativo ha scelto un prodotto che contenga diversi allergeni (acari e piante ad ampio spettro). Un po' per "sparare nel mucchio" e avere più possibilità, un po' perchè non è a base alcolica (come invece quello per i soli acari, che cmq siamo in tempo ad integrare fra un mesetto).
4. Fiore di bach per la pelle (Crab Apple)
5. Terapia d'attacco per una settimana almeno, con somministrazioni piuttosto frequenti. E prosieguo della terapia con posologia normale per almeno un mese.
6. Visita di controllo tra un mese e impostazione nuova terapia, se necessaria.

Insomma, che dire.. sono soddisfatta! Sono stata lì un'ora e mezza quasi... abbiamo parlato di ogni possibilità e dei risultati che lei ha già avuto su altri animali. Lei è stata molto accurata nella visita e nelle spiegazioni... e io sono contenta di cominciare.

Sul prurito potrei vedere miglioramenti già fra una settimana. Me lo auguro vivamente.
Mirtillo non sembra "sofferente", ma se lo vedeste, povero tato, fa impressione. Sembra un "gatto nudo".
Mi ero fissata sul fatto che fosse "ansia"... ma mi sa che ho perso del gran tempo :(
Vabbe', spero di aver preso la strada giusta stavolta.

Scusate la lungaggine. Serviva più a me che a voi questo aggiornamento ;)

merysara
30-12-2011, 22:15
Mmhh!! leggerò con molta attenzione questo thread, anche Monty ha un serio problema di allergia...l'ho riportato proprio stasera dal Vet, anche lui ipotizza allergia agli acari della polvere, sono abbastanza demoralizzata, son state fatte analisi e test....
stiamo combattendo con questo problema da troppo tempo, e l'ultimo ciclo di terapia non ha dato alcun effetto, la situazione sta peggiorando, da domani iniziamo una nuova cura, cambio di antibiotico e dosaggi più elevati di cortisone. Purtroppo il mio micio si gratta a sangue.

kiwi&mirtillo
31-12-2011, 11:29
Sara, se vuoi e il tuo vet è incuriosito dall'approccio omeopatico, ti mando in mp i due prodotti che mi ha prescritto... anche se, se conosci un po' l'omeopatia, sarebbe meglio trovare una combinazione ad hoc, perchè le scelte si fanno anche in base a "temi psicologici e attitudinali"... insomma... dipende un po' anche dal carattere e dal comportamento del gatto, non solo dai sintomi.

In ogni caso, voi che terapie avete fatto finora?

Monty si gratta con le zampe proprio? Povero tato :(
No, Mirtillo si lecca... fino a togliersi il pelo... ma il sangue finora no!

Ti tengo certamente aggiornata sugli sviluppi... se dovesse funzionare... un tentativo anche per Monty vale la pena provarlo... Non si può vivere di cortisone a vita! :( tanto più se ormai non fa più effetto. Mannaggia.

un abbraccio