Visualizza Versione Completa : Skeggia - "reni piccoli" ... consigli
Buongiorno a tutti,
Ho già scritto alcuni post in merito alla mia micia Stellina, di 1,5 anni, che è irc.
Da alcuni mesi stavo tentando di far fare tutti gli esami del caso anche alla madre, Skeggia, che vive sempre con me. Nonostante grossa fatica (molti veterinari mi hanno detto: 'no, perchè sta bene', benchè ultimamente abbia vomitato con una certa frequenza...), sono finalmente riuscito ad avere esami del sangue e poi ecografia...
Premetto che l'ecografia è stata in realtà fatta per escludere problemi al pancreas dato che la micia ha valori di amilasi e lipasi fuori dalla norma.
Comunque, l'ecografia ha evidenziato questo risultato, che vorrei una mano a capire meglio, dato che il vet. non è stato molto chiaro in merito:
"RENI: reglari per sede, dimensioni moderatamente inferiori alla norma (sn 3,2 ds 3,1cm), morfologia e profilo irregolare. Capsula ben visibile. Corticale normale per spessore ed ecogenicità, rapporto cortico/midollare discretamente diminuito in contrasto. Vie escretrici non dilatate. Non visibili immagini di lesioni focali o di calcoli".
I valori di crea e urea all'analisi del sangue sono nella norma:
Crea 1,27 (range: 0,5 - 1,8)
Urea 37 (range: 20-60)
Io sto pazientemente seguendo tutto il protocollo di cure irc con stellina, ma vorrei sapere se il senso di questa ecografia è che la mia scheggia avrà presto problemi di insufficienza renale, se le devo dare pappa renal o comunque almeno quella per gatti anziani... (lei è schifiltosissima, mangia solo croccantini praticamente, ahimè, e qualche grammo di bustina al pollo della almo nature...).
grazie mille a tutti quelli che mi possono dare una mano
Luca (e Skeggia)
valentina82
04-01-2012, 20:16
ma crea e urea sono a posto, perchè è irc, per reni di piccola dimensione, magari in futuro diventerà irc, puoi postare tutti i valori, poi l'eco è stata fatta solo ai reni o a tutto l'addome?
ma crea e urea sono a posto, perchè è irc, per reni di piccola dimensione, magari in futuro diventerà irc, puoi postare tutti i valori, poi l'eco è stata fatta solo ai reni o a tutto l'addome?
Ma io non ho detto che sia malata di irc infatti, volevo sapere quali sono i rischi e i tempi per la gatta data questa condizione dei reni e che cosa sarebbe bene fare come prevenzione/intervento, se è necessario passare ad una pappa meno proteica ecc...
L'ecografia è stata fatta a tutto l'addome e non ha riportato altri problemi.
Gli esami hanno riscontrato amilasi e lipasi fuori range, come dicevo, gli altri valori sono nella norma...
valentina82
04-01-2012, 21:33
Ma io non ho detto che sia malata di irc infatti, volevo sapere quali sono i rischi e i tempi per la gatta data questa condizione dei reni e che cosa sarebbe bene fare come prevenzione/intervento, se è necessario passare ad una pappa meno proteica ecc...
L'ecografia è stata fatta a tutto l'addome e non ha riportato altri problemi.
Gli esami hanno riscontrato amilasi e lipasi fuori range, come dicevo, gli altri valori sono nella norma...
di prevenzione ci sono cibi come sensirenal della trainer o di altre marche, ma prevenzione non è che ci sia più di tanto, se una malattia deve venire, viene, come si fa a prevedere, fai esami del sangue più ravvicinati per monitorare crea e urea, ma più di questo non so
Buongiorno a tutti,
Ho già scritto alcuni post in merito alla mia micia Stellina, di 1,5 anni, che è irc.
hai scritto qua che è irc
Da alcuni mesi stavo tentando di far fare tutti gli esami del caso anche alla madre, Skeggia, che vive sempre con me. Nonostante grossa fatica (molti veterinari mi hanno detto: 'no, perchè sta bene', benchè ultimamente abbia vomitato con una certa frequenza...), sono finalmente riuscito ad avere esami del sangue e poi ecografia...
Premetto che l'ecografia è stata in realtà fatta per escludere problemi al pancreas dato che la micia ha valori di amilasi e lipasi fuori dalla norma.
Comunque, l'ecografia ha evidenziato questo risultato, che vorrei una mano a capire meglio, dato che il vet. non è stato molto chiaro in merito:
"RENI: reglari per sede, dimensioni moderatamente inferiori alla norma (sn 3,2 ds 3,1cm), morfologia e profilo irregolare. Capsula ben visibile. Corticale normale per spessore ed ecogenicità, rapporto cortico/midollare discretamente diminuito in contrasto. Vie escretrici non dilatate. Non visibili immagini di lesioni focali o di calcoli".
I valori di crea e urea all'analisi del sangue sono nella norma:
Crea 1,27 (range: 0,5 - 1,8)
Urea 37 (range: 20-60)
Io sto pazientemente seguendo tutto il protocollo di cure irc con stellina, ma vorrei sapere se il senso di questa ecografia è che la mia scheggia avrà presto problemi di insufficienza renale, se le devo dare pappa renal o comunque almeno quella per gatti anziani... (lei è schifiltosissima, mangia solo croccantini praticamente, ahimè, e qualche grammo di bustina al pollo della almo nature...).
grazie mille a tutti quelli che mi possono dare una mano
come mai se non è irc, segue protocolli per irc?
Luca (e Skeggia)
di prevenzione ci sono cibi come sensirenal della trainer o di altre marche, ma prevenzione non è che ci sia più di tanto, se una malattia deve venire, viene, come si fa a prevedere, fai esami del sangue più ravvicinati per monitorare crea e urea, ma più di questo non so
A quanto ho capito io Stellina è IRC, mentre lui chiede info per Scheggia, la mamma di Stellina, a cui si riferiscono gli esami che indica.
valentina82
04-01-2012, 22:19
A quanto ho capito io Stellina è IRC, mentre lui chiede info per Scheggia, la mamma di Stellina, a cui si riferiscono gli esami che indica.
ah ok, adesso ho capito, ma non si può prevedere se è quando diventerà irc, si danno cibi normale per i reni, ma prevedere qualcosa secondo me è impossibile
Certo lo so ke se la gatta ha questo problema la malattia verrà, che discorso, non chiedevo bacchette magiche a nessuno :)
Stavo solo considerando, per le mie poche conoscenze mediche, che se Skeggia ha dei reni che sono già "meno funzionanti della norma" (scusate l'espressione poco corretta, in ogni caso ho riportato per esteso sopra l'osservazione dell'ecografista), forse ha senso cercare di caricare i reni il meno possibile di lavoro (cioè, se il deterioramento dei reni è progressivo, limitarne la progressione il più possibile...avevo letto da qualche parte tempo fa che in genere quando si arriva a fare diagnosi di irc i reni dei gatti sono già andati al 70% e più...in questo caso è stato possibile sapere 'in anticipo' che i reni non sono di dimensioni normali - e quindi, presumo, non possono fare un lavoro normale come negli altri gatti senza che questo abbia un costo -, perciò pensavo, forse in modo 1po' semplicistico, e vi chiedo, se non ne andrebbe ridotto il lavoro controllando almeno l'alimentazione...)
Spero di essermi spiegato meglio :)
violapensiero
04-01-2012, 23:14
Il fatto che le dimensioni siano leggermente più piccole del normale non ne inficia la funzionalità. Non esiste l'equazione più piccolo uguale poco funzionante.
Evita assolutamente i crocchi light e con proteine vegetali, solo proteine di altissimo valore come quelle animali, che sono più digeribili e meno dannose per i reni, e compra una fontanella. E inserisci qualche probiotico, di più non puoi fare.
Il fatto che le dimensioni siano leggermente più piccole del normale non ne inficia la funzionalità. Non esiste l'equazione più piccolo uguale poco funzionante.
Evita assolutamente i crocchi light e con proteine vegetali, solo proteine di altissimo valore come quelle animali, che sono più digeribili e meno dannose per i reni, e compra una fontanella. E inserisci qualche probiotico, di più non puoi fare.
Grazie :) ! Qualche consiglio sui crocchi migliori? Io fino ad ora ho usato almonature, ma forse c'è qualcosa di meglio? Quelli per gatti + anziani o i renal sono globalmente meno proteici e con solo le proteine 'qualitativamente migliori', oppure sarebbe una scelta eccessiva perchè le eliminerei anche elementi nutrizionali che le servono?
I probiotici a cicli o continui? (Sempre che io riesca a farglieli prendere, cosa non certo semplice data la skizzinosità della gatta...)
Guarda... mi sembra di rileggere me quando 2 anni fa portai a fare fare le analisi a Lev per una sospetta pancreatite e gli trovarono (con eco ed RX) un rene atrofico e un rene funzionante.
Le analisi del sangue le fecero da cani... la creatinina era però nei limiti.
Si pensa che sia una condizione congenita: non gli era mai stata fatta un'ecografia all'addome prima.
Allora mi dettero una dieta preventiva a base di K/D per lui, ma si rifiutò di mangiarlo. Con la vet decidemmo di dargli dei mangimi premium, super premium e acqua per neonati tipo Levissima o Sant'Anna e basta. Lev ha 12 anni, adesso...
L'ho fatto operare di recente per un'altra patologia ma ho deciso di non fargli fare le analisi da sedato (non è trattabile e sedarlo è l'unico modo che ho per fargli fare un prelievo): preferisco non sapere. Chiamatemi disgraziata, ma se so che la situazione è peggiorata che faccio? Tanto non posso nemmeno fargli un trattamento di Ringer Lattato perché brucia e figurati se si fa fare le flebo.
Credo che prima o poi andrà in IRC, del resto è un gatto tecnicamente anziano e geneticamente abbastanza disastrato da molti punti di vista, ma per ora non dà segni di IRC (un mio micio è morto di IRC e so come è): niente vomito, niente ascite, pelle elastica, pelo lucido e beve un po' più del normale ma si nutre quasi solo di secco...
Quando succederà mi rassegnerò alla cosa e basta, del resto non posso fare altro.
La tua è una micia che credo essere giovane. Le analisi non mi sembrano male. Se riesci ad abituarla ad una dieta a base di K/D (o mangimi renal) meglio per tutti. Dalle dell'acqua per neonati e non quella del rubinetto. La fontanella la stimola a bere di più e questo è bene... su ZP ce ne sono di ottime a ottimi prezzi e ti consiglierei di acquistarne una.
Comunque Lev ha 12 anni e ha appena superato una operazione, ecco... toccando ferro. Spero che stia con me ancora a lungo.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.