Visualizza Versione Completa : Dieta dei miei gatti
Ciao a tutti,
Sono nuova nel forum e vi scrivo per chiedere un parere sulla dieta dei miei due gatti ed eventualmente anche qualche consiglio...
I miei mici hanno 15 mesi lui (sterilizzato da quando aveva circa sei mesi) e 7 mesi lei (sterilizzata da quando ne aveva quattro), sono di razza europea, vaccinati, fiv/felv negativi e li ho presi in un gattile a distanza di sei mesi uno dall'altra.
Il problema è questo qui. Tutti e due hanno perennemente fame, anche quando hanno appena finito di mangiare, e la situazione è peggiorata da quando il veterinario li ha giudicati un po' troppo cicciottelli, soprattutto il grande, tanto da prescrivergli R/D della Hill's per farlo dimagrire un po', estendendo la prescrizione anche alla più piccola in quanto già sterilizzata. Non pesano eccessivamente: lui sui 4,5 kg e lei sui 3,5 kg, però non sono molto grandi di costituzione e il grande soprattutto è tutta pancia. Non hanno parassiti intestinali.
Quindi dò a entrambi, come da prescrizione veterinaria, ogni giorno, 25-30 grammi di croccantini R/D e 100 grammi (anche 150 per la piccola) di umido (esclusivamente R/D al grande e R/D alternato con altre pappe per la piccola)...
Solo che oltre a non essere dimagriti più di tanto dopo due mesi di dieta hanno sempre fame come ho detto prima, e piangono in continuazione per chiedere cibo. Poi qualcuno mi ha detto che dare R/D alla piccola non va bene perché ancora in crescita, e anche per il grande non è un cibo molto salutare... Quindi ora sono un po' confusa.......
Qualcuno può dirmi se faccio bene a seguire questa dieta o è meglio cambiare? Nel caso debba cambiare quali marche e quantità devo dare ai due mici? Mi dispiace vederli sempre così affamati, e nemmeno vorrei andare contro il mio veterinario che è sempre stato bravissimo anche con gli animali che ho avuto prima di loro, però quando provo a tirare fuori con lui l'argomento cibo mi liquida con un sorriso dicendo di attenermi alla dieta data senza dirmi nulla di più.
Ma i gatti sono sempre scontenti e il grande comunque non ha perso un filo di pancia :confused:
a me dispiace molto fare sempre la parte del bastian contrario e contrastare cosa dicono i veterinari, apparendo presuntuosa e irriverente verso questi professionisti che invece stimo e apprezzo a dismisura ma quando dicono certe cose...poi un proprietario si trova davanti alle loro affermazioni e rimane spiazzato senza parole per replicare perché certo nessuno ha voglia di intavolare un certame nozionistico con il proprio medico e per umiltà stiamo zitti...ti capisco.
secondo me c'è però da parte di questo vet un atteggiamento abbastanza insensato: i crocchi medicati, non so se sono considerati medicati anche gli R/D ma penso di sì, sono per PATOLOGIE ora sfido qualunque veterinario a definire un gatto di 4,5 e una di 3.5kg anche fossero nani, OBESI.
c'è qualcosa che non quadra, secondo me è un eccesso di prudenza il suo o un'eccessiva fiducia nel prodotto non lo so proprio.
certo è che se i tuoi gatti sono leggermente in sovrappeso, e chiamali grassi...non sono certamente obesi e un cibo addirittura medicato mi pare alquanto fuori misura.
poi sai, siamo sempre noi proprietari che non sappiamo le cose e loro che hanno la professione dalla parte del manico, e se ti spiegasse per filo e per segno il perché di questa scelta forse se ne capirebbero anche le ragioni.
il fatto che ti abbia pagato con un sorriso e ti abbia detto di continuare e tacere poi, mi avrebbe fatto immediatamente girare i tacchi ed uscire per cercarne un altro, te lo dico.
dato che i cibi medicati non contengono praticamente cibo vero, per compensare li rendono molto appetibili e allora i mici piangono per averne ancora.
mi dispiace ma se proprio devono subire questo trattamento per il secco almeno l'umido lo darei concreto: umido completo con ingredienti animali basilari per entrambi, la piccola poi, non ne parliamo, darei anche i crocchi normali.
vedi è una posizione difficile questa, avere le idee chiare ma non avere i titoli per affermarle, ci vorrebbe tipo una @perlina che è una veterinaria molto sensibile e attenta che ci dicesse la sua sul forum per sostenere o far abbandonare l'una o l'altra idea.
io posso dire solo la mia, come sempre: alimentazione molto semplice e a base di cibo più animale possibile sia per il secco che per l'umido.
Solo che oltre a non essere dimagriti più di tanto dopo due mesi di dieta hanno sempre fame come ho detto prima, e piangono in continuazione per chiedere cibo. Poi qualcuno mi ha detto che dare R/D alla piccola non va bene perché ancora in crescita, e anche per il grande non è un cibo molto salutare... Quindi ora sono un po' confusa.......
:confused:
Qualcuno a rapportooooo!!
Sì, sono stata io a nutrire perplessità sulle scelte del veterinario e a convincere Ele a consultarsi in questo forum, contando sul confronto di utenti esperti e appassionati di nutrizione felina.
Anche io ho avuto risultati deludendi usando la stessa linea di crocchi ed umido (r/d di hill's), ma la mia era una micia adulta di 6 kg, che comunque non ha perso un solo etto dopo poco più di un mese di cura. La mia vet era mooolto titubante nel prescrivermi questa dieta e mi obbligò a fare analisi del sangue e controllo dopo il primo mese di dieta, ma poi le cose presero un'altra piega: mi consultai con gli utenti di micimiao e Ribaltata ( torna, ci manchi tanto!! ) mi consigliò di tornare ad un fisiologico normale, aumentando la quantità di umido e riducendo il secco. Nel giro dicirca un semestre la micia perse 1 kg, e tutt'ora mantiene questo peso e mi sta bene, son soddisfatta così.
Non saprei...ma l'impressione che ho è che questi cibi light o ancor peggio obesity, come gli r/d, essendo poveri dei nutrienti di base, alla fine lascino ai mici un profondo senso di non appagamento e quindi cerchino sempre più cibo per compensare le carenze di quello appena ingurgidato.
Lo so, non è facile andare contro le indicazioni di un medico che deve continuare comunque ad avere tutta la tua fiducia. Io, allora, parlai chiaro alla mia, che ascoltò con interesse queste teorie. Seppur con qualche perplessità, mi autorizzò a interrompere il regime r/d, e quando constatò il successo ottenuto con altro sistema si congratulò con me e con la micia.
Micia notoriamente di buona forchetta ( fa le fusa quando apro le scatolette :p).
Va be', tu già dai più umido che secco, quindi si tratterebbe solo di cambiare referenza o marchio, specialmente per la piccolina. E comunque i risultati arrivano pian pianino.
Se non ricordo male tu acquisti anche da zooplus, mi confermi?
Ma poi, 'sto miciotto quanto dovrebbe perdere, 200 gr? Ce l'hai una bella fotina per farci vedere il suo bel panzerotto? Io penserei anche a stimolarlo di più al gioco ed al movimento.
Non so...il mio micio pesa 6 kg ma è in forma perfetta.
Aaaaaaaaahhhhhhh Alba ti ho beccato pure quaaaaaaaaa!!!!!! :p
Comunque sì, acquisto anche da zooplus, ma non conoscendo le marche straniere e non sapendo a chi chiedere visto che il veterinario su questo argomento è monotematico non le ho mai comprate. Anche io pensavo che forse potrei cambiare umido e magari lasciare R/D secco visto che comunque ne mangiano poco, però non so quale scegliere visto che il grande ha pure problemi di pancia... Vorrei dargli qualcosa che sia nutriente ma non tanto calorico e soprattutto che li sazi, perché ora sono letteralmente ossessionati dal cibo.
Attività fisica la fanno perché corrono sempre per tutta casa e tra qualche giorno arriverà il mega-tiragraffi che gli ho regalato per Natale, però la pancia è sempre lì. :(
E no non è che sia proprio obeso, però è piuttosto cicciottello. Penso che il suo peso forma sia 4kg ma con R/D avrà perso solo un paio di etti in due mesi :confused:
PS. Sì le foto ce le ho ma prima devo capire come inserirle eheheheheheheh
;) Ciao Ele, son certa che adesso qualche super esperta saprà ben indirizzarti su marchi e quantità giornaliera di pappa.
Intanto un super grattino ai due pelosetti golosoni!
:micimiao51::micimiao51:
;) Ciao Ele, son certa che adesso qualche super esperta saprà ben indirizzarti su marchi e quantità giornaliera di pappa.
Intanto un super grattino ai due pelosetti golosoni!
:micimiao51::micimiao51:
Speriamo... Super esperte: io e i miei mici vi aspettiamo!!! :D
bianchina
08-01-2012, 10:28
io darei un crocco ed un umido normali non medicati, non mi paiono affatto in sovrappeso! aspettiamo gli esperti, di certo, loro saprannno dirti meglio!
Mi unisco all'appello:
super esperteeeeee, avete un buon umido ed un buon secco da consigliare a questi due miciottoli giovani ma un po' rotondetti??
Porta 21 come umido come potrebbe andare? Se non mi sbaglio non è molto calorico ma allo stesso tempo c'è tanta buona carnina, e come secco da abbinarci?
Ele, nel frattempo ho visto le foto dei tuoi miciotti, sono davvero spettacolari! Sembrano due fratellini! Non so, ma a me non sembrano affatto in sovrappeso, sono semplicemente paciocconi.
Per renderle visibili anche agli altri utenti dovresti pubblicarle in un sito esterno come ImageShack e successivamente linkarle qui, in attesa di raggiungere 50 messaggi, per poi aprire un album sul tuo profilo di micimiao. Oppure andrà benissimo il link del sito del gattile, visto che lì hanno già un bel “book” tutto scintillante
Ciao Ele!
I tuoi mici, anche se già sterilizzati, sono ancora dei cucciolotti, sopratutto la femmina.
Visto che da quello che dici, movimento ne fanno a sufficienza, secondo me dare R/D non ha veramente motivo, sopratutto per farli dimagrire!!!!
Il trucco, secondo me, per mantenere in forma i mici e alla bisogna fargli perdere qualcosina è quello di aumentare le quote di umido che dai (100-150 g a testa al giorno di cibo completo - Grau, Animonda sono ottimi) abbinato a circa 40-50 g di crocchi anche adult di buona qualità (tra le marche che preferisco ci sono Porta21, Sanabelle,Happy Cat, Trainer, Schesir - i primi 3 li trovi su zooplus, gli altri anche nei pet e su AnimalHouseDiscount).
i crocchi puoi lasciarli anche tutti a disposizione, così che i mici possano regolarsi da soli e smangiucchiare durante la giornata!
Come altro umido da prendere in considerazione mi piace anche questo:
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/miamor_cibo_gatti/miamor_lattine/39710
i miei mici ne andavano matti!
kiwi&mirtillo
08-01-2012, 11:41
Io stra quoto, con tanto di Olà, il post di Mafalda.
Sinceramente, io sono testarda all'inverosimile, e mi ero opposta alla mia vet anche quando mi ha inizialmente parlato di dare Urinary per tempo "indefinito"... figurarsi se accetterei di dare un cibo per OBESI a un micio di 4,5 kg. No no.
Farei di testa mia, indubbiamente. Ma consapevole di andare contro la prescrizione veterinaria.
Un secco nutriente, con buona carne e molto molto molto più umido. Questa sarebbe la mia linea.
Per stare su un secco classico, ma ben formulato, ti direi Schesir Adult perchè io mi sono sempre trovata bene ed è anche molto reperibile (si trova facilmente anche nei petshop).
Ma ce ne sono molti altri. Dipende anche se hai una fascia di prezzo da rispettare per esempio. (anche se, se li stai alimentando solo a medicato... ti facciamo anche risparmiare consigliandoti alternative ;)).
Come umido hai solo l'imbarazzo della scelta. Che consistenza preferiscono i tuoi mici?
Miamor pasto delicato e Animonda VF Sterilized sono due ottimi umidi, anche piuttosto leggeri, pochissimi ingredienti (carne + integrazioni). Costo moderato. Sono carne pressata il primo e un patè morbido il secondo.
Porta21 sono sfilaccetti, molto molto poco calorici, ma da non dare come unico alimento (i grassi servono tanto quando le proteine ai mici).
Ma c'è davvero molta scelta...
se ci dai le tue preferenze... vediamo di trovare quello che meglio si addice ai tuoi gusti pelosi :)
Sulle quantità idem, bisogna tarare sull'attuale gestione. Anche se cambiando prodotti, cambierà anche la loro reazione (si spera). Le dosi che dai ora, sulla carta, vanno benissimo. Il micio reclama perchè il prodotto non è sufficientemente nutriente a mio parere.
Io lascerei invariata la quantità di crocchi e aumenterei un tantino l'umido, portandolo a 150 gr per entrambi almeno. E vediamo come va... poi ci si tara in conseguenza alle reazioni.
A questo punto provo a cambiare per un po' e vedo come va, perché tanto finora nessuno dei due è dimagrito (nel caso del grande) o ingrassato più di tanto (nel caso della piccola), ma in compenso piangono in continuazione per chiedere cibo.
Il pet shop dove compro le pappe fa prezzi molto buoni e acquisto anche da zooplus, quindi la fascia di prezzo non è importante se i gatti stanno bene.
I miei mici sono entrambi "buone forchette" e, forse perché nati e cresciuti in gattile, mangiano e apprezzano praticamente di tutto, dal patè ai bocconcini agli sfilaccetti... Quindi magari potrei alternare i vari "formati"... Però dovrei sapere quali quantità dare perché leggendo anche negli altri post ho scoperto che c'è differenza fra cibi con o senza salsa, bilanciati e non bilanciati, completi e complementari, confondendomi ancora di più le idee... Il veterinario nemmeno questo mi aveva detto ma solo di dare 80-100 grammi di umido e 20-30 di croccantini al giorno.......... :confused:
Aspetto i vostri preziosi consigli e nel frattempo grazie a tutti da parte mia e dei miei micioni!!! :D
kiwi&mirtillo
08-01-2012, 12:30
La differenza tra completo e complementare la trovi qui:
http://www.micimiao.net/forum/showpost.php?p=1530766&postcount=96
E qui trovi tanti altri approfondimenti scritti da noi del forum, sulla base delle domande più frequenti:
http://www.micimiao.net/forum/showpost.php?p=1630242&postcount=210
Gli umidi che ti ho consigliato, e se sono buone forchette te ne consiglio ora anche altri, sono tutti completi. I valori nutritivi, è vero, cambiano da referenza a referenza, ma entriamo in sofismi davvero eccessivi se stiamo parlando di buoni cibi completi :) Attestati su un quantitativo medio come quello che dai ora, 100-150-200 gr di umido. E vedi come va. Lasciando appunto un'integrazione di crocchi a disposizione nell'ordine dei 30gr a testa. L'umido sazia di più, perchè contiene molta acqua, oltre che carne già disponibile per la metabolizzazione, quindi aiuta a contenere la fame. Se devi "sgarrare" sulle quantità, meglio allungare una porzioncina in più di umido, che aumentare il secco.
Umidi che io consiglio sempre, oltre a quelli già citati potrebbero essere:
Grau grandi golosi, con riso o senza.
Animonda Carny.
Bozita.
Trainer.
Smilla.
L'importante è controllare le etichette. Meglio se non contiene nulla di diverso da carne e sottoprodotti della carne e integrazioni vitaminiche. Con grassi al di sopra del 3%. No zuccheri, no conservanti, no cereali (qualcuno mette riso, e finchè poco, va bene anche quello nel caso). Questa in linea di massima due trucchetti banali per destreggiarsi un po' tra le mille etichette :)
A questo punto provo a cambiare per un po' e vedo come va, perché tanto finora nessuno dei due è dimagrito (nel caso del grande) o ingrassato più di tanto (nel caso della piccola), ma in compenso piangono in continuazione per chiedere cibo.
Il pet shop dove compro le pappe fa prezzi molto buoni e acquisto anche da zooplus, quindi la fascia di prezzo non è importante se i gatti stanno bene.
I miei mici sono entrambi "buone forchette" e, forse perché nati e cresciuti in gattile, mangiano e apprezzano praticamente di tutto, dal patè ai bocconcini agli sfilaccetti... Quindi magari potrei alternare i vari "formati"... Però dovrei sapere quali quantità dare perché leggendo anche negli altri post ho scoperto che c'è differenza fra cibi con o senza salsa, bilanciati e non bilanciati, completi e complementari, confondendomi ancora di più le idee... Il veterinario nemmeno questo mi aveva detto ma solo di dare 80-100 grammi di umido e 20-30 di croccantini al giorno.......... :confused:
Aspetto i vostri preziosi consigli e nel frattempo grazie a tutti da parte mia e dei miei micioni!!! :D
Mumble mumble...:confused:
Allora, i darei solo umido completo e nessun complementare, se non come premietto occasionale.
Credo che per Toby 100/120 gr di umido possano bastare e per la cucciola almeno 150, possibilmente da frazionare in più pasti, almeno 3 al giorno.
I marchi di umidi li puoi alternare anche di frequente, così vedi quali gradiscono di più, mentre per il secco ti converrà fare un passaggio graduale.
Una volta individuato ed acquistato il nuovo prodotto, per almeno due settimane, mescola i nuovi crocchi agli r/d, aumentando di giorno in giorno la porzione dei nuovi, finchè non li sostituisci del tutto. Così limiterai il problema di eventuali disturbi al pancino, visto che accennavi che Toby è un po' delicato.
Se per il momento son troppo famelici, forse non ti sarà possibile lasciare crocchi a disposizione, quindi dovresti pesarli e dare ad orario anche questi. Magari appena i mici saranno meno ossessionati dalla pappa, potrai lasciarli a disposizione nella ciotola, che sarebbe meglio.
Non so, come quantitativo, 30/40 gr mi sembra possa andar bene, magari qualche crocchino in più per la cucciola.
Anche questi, potresti suddividerli in due pasti al giorno.
Poi, monitorando la risposta dei mici, si potranno, eventualmente, ritarare le dosi.
Per i secchi, di solito è consigliabile alternare 2/3 marchi per cicli lunghi di circa 2/3 mesi, così i mici si abituano a più gusti e, non esistendo cibi dal bilanciamento perfetto, riusciresti a compensare eventuali carenze/eccedenze.
Tu hai già qualche marchio che ti ispira?
:D ih ih ih
io e Kiwi ci siamo sovrapposte, ma le nostre risposte sono abbastanza sovrapponibili e complementari, spero che di non averti fatto confondere le idee :o
No no non mi avete confusa anzi comincio finalmente a vederci chiaro!!!!
A parte gli R/D finora le marche che ho preso sono state Almo, Schesir e a volte Trainer, perché erano le uniche che conoscevo, ma ora che mi avete elencato tutte queste altre allargherò sicuramente le mie vedute!!! :D
Un'altra domanda: di queste marche devo acquistare la referenza per gatti sterilizzati (so che Trainer le fa, non so le altre) o vanno bene le pappe normali per gatti adulti?
I crocchi a disposizione non li posso lasciare perché se li rubano a vicenda, almeno per ora. Mangiano in stanze separate con me in mezzo a distrarre quello o quella che finisce prima per evitare che vada a "servirsi" anche nell'altra ciotola...
PS. x BastetH: Toby sta benissimo di salute (a parte la ciccia in eccesso), Milka invece è più delicata, con occhi spesso infiammati, gengive rosse, dermatiti, ecc. Per il mangiare però anche lei non ha nessun problema e da quando li ho presi nessuno dei due ha mai avuto episodi di diarrea
ReSid&SirOscar
08-01-2012, 14:45
Un'altra domanda: di queste marche devo acquistare la referenza per gatti sterilizzati (so che Trainer le fa, non so le altre) o vanno bene le pappe normali per gatti adulti?
Assolutamente adult! Lasciali perdere gli sterilized, tanti cereali inutili che servono solo a gonfiare in gatto e sono carenti di grassi che sono necessari per la salute del gatto e del suo pelo! Tanto umido, crocchi adult leggeri e bilanciati! Per la marca, a te la scelta tra le tante ottime che ci sono nei pet o su zooplus! Ciaoo
Wow grazie siete stati tutti fantastici!!!
La prossima volta che ordino su Zooplus prenderò un po' di tutto quello che mi avete consigliato e vedrò cosa preferiscono i due baffuti, poi vi farò sapere! :D
Volevo cominciare a cambiare già l'umido visto che ho ancora tantissimi crocchi ma al pet shop non avevano nessuna di queste marche, solo Trainer secco ma niente umido, quindi dovrò aspettare un po'.
Intanto grazie grazie ancora a tutti e se avete altri consigli scrivete pure!!!
Scusate sono di nuovo io... Mentre aspetto di finire i crocchi R/D e di fare l'ordine su Zooplus posso dare come umido Almo Nature Biopatè (le vaschette da 100 g.), che quello lo trovo anche al negozio?
Sull'etichetta c'è scritto così:
Bio Patè con Pollo
* Carni e derivati 100% di origine biologica (pollo bio min.15%), minerali. Vitamine: E 15 mg/Kg, D 15 IU.
* Umidità: 82%; Proteine gregge: 10%; Grassi greggi: 5%; Ceneri gregge: 2%; Fibre gregge: 0,3%
Bio Patè con Vitello
* Carni e derivati 100% di origine biologica (vitello bio min.4%), minerali. Vitamine: E 15 mg/Kg, D 15 IU.
* Umidità: 82%; Proteine gregge: 10%; Grassi greggi: 5%; Ceneri gregge: 2%; Fibre gregge: 0,3%
Bio Patè con Agnello
* Carni e derivati 100% di origine biologica (agnello bio min.4%), minerali. Vitamine: E 15 mg/Kg, D 15 IU.
* Umidità: 82%; Proteine gregge: 10%; Grassi greggi: 5%; Ceneri gregge: 2%; Fibre gregge: 0,3%
Bio Patè con Manzo
* Carni e derivati 100% di origine biologica (manzo bio min.20%), minerali. Vitamine: E 15 mg/Kg, D 15 IU.
* Umidità: 82%; Proteine gregge: 10%; Grassi greggi: 5%; Ceneri gregge: 2%; Fibre gregge: 0,3%
Bio Patè con Tacchino
* Carni e derivati 100% di origine biologica (tacchino bio min.20%), minerali. Vitamine: E 15 mg/Kg, D 15 IU.
* Umidità: 82%; Proteine gregge: 10%; Grassi greggi: 5%; Ceneri gregge: 2%; Fibre gregge: 0,3%
kiwi&mirtillo
08-01-2012, 22:15
I bio patè di Almo sono tra le sue pochissime referenze complete :)
Vanno bene!
Ma perchè i mici mangiano separati se mangiano le stesse cose?
o mi sto perdendo un passaggio?
Ciao scusa se mi inserisco nella tua discussione, ma ho una situazione molto simile. La mia micia pesa 3,700KG, sta per essere sterilizzata questa settimana, ha circa 14 mesi (circa perché è un'ex randagina quindi non lo sappiamo!) e vive essenzialmente all'aperto. Quando ho iniziato ad "addomesticarla" le davo umido da supermercato, la veterinaria però me l'ha sconsigliato suggerendomi di darle solo croccantini. Io però ho iniziato a documentarmi e non mi sembra il caso di abbandonare l'umido! Vorrei capire però quali sono le dosi giuste, da quel che ho letto dovrei restare sui 100 gr di umido e 40 di croccantini, ma non c'è proprio verso di farla mangiare così poco. Come croccantini ho preso i Forza 10 adult, come umido adesso le bustine StuzzyCat ma vorrei provare anche altro..cosa mi consigliate? Per il momento non vorrei ordinare su Internet perché non sono sicura che poi gradirebbe i gusti, meglio fare piccoli tentativi, sbaglio?
I bio patè di Almo sono tra le sue pochissime referenze complete :)
Vanno bene!
Ma perchè i mici mangiano separati se mangiano le stesse cose?
o mi sto perdendo un passaggio?
Mangiano separati perché sono talmente ossessionati dal cibo che se sono insieme ingurgitano di corsa per rubare all'altro, guardandosi continuamente alle spalle, o addirittura corrono prima alla ciotola dell'altro e poi tornano alla propria e in questo modo non riesco a controllare chi mangia quanto :dead:
Quando mi vedono con una ciotola in mano impazziscono e sembra che non mangino da giorni... Se uno della protezione animali li vede al momento della pappa mi denuncia per denutrizione di animali... Fortuna che c'è la ciccia a dimostrare che invece mangiano eccome eheheh!!!
PS. Figurati antol non c'è problema... Più riusciamo a imparare e meglio è!!! :D
:) anche la mia ogni volta sembra che non mangi da giorni!! :)
Lelena_e_Renoir
09-01-2012, 21:22
:) anche la mia ogni volta sembra che non mangi da giorni!! :)
le cucciole fanno salti che sembrano cavallette poi si mettono in posizione prima che metta i piattini per terra e scattano a chi fa prima a divorare tutto, ognitanto una cerca di rubare all'altra qualche bocconcino e le sgrido così tornano a posto ... alla fine ruba di qua ruba di la mangiano la stessa quantità circa entrambe :D son troppo forti da vedere. Quando porterò su Leo dovrà farsi furbo a finire la razione prima che gliela soffino da sotto il naso!!!!
Infatti chi ci rimette è quasi sempre il grande la piccola è tremenda!!!! :D
Ora ce l'ho sulle gambe che fa le fusa e cerca di prendere a zampate le mie mani mentre scrivono sulla tastiera... Sembra un angioletto a vederla ma è una pesteeeeeeeeeee!!!!!!!!!
le cucciole fanno salti che sembrano cavallette poi si mettono in posizione prima che metta i piattini per terra e scattano a chi fa prima a divorare tutto, ognitanto una cerca di rubare all'altra qualche bocconcino e le sgrido così tornano a posto ... alla fine ruba di qua ruba di la mangiano la stessa quantità circa entrambe :D son troppo forti da vedere. Quando porterò su Leo dovrà farsi furbo a finire la razione prima che gliela soffino da sotto il naso!!!!
:D:D:D:D:D:D Che scena :) :)
Infatti chi ci rimette è quasi sempre il grande la piccola è tremenda!!!! :D
Ora ce l'ho sulle gambe che fa le fusa e cerca di prendere a zampate le mie mani mentre scrivono sulla tastiera... Sembra un angioletto a vederla ma è una pesteeeeeeeeeee!!!!!!!!!
Povero Toby, sottomesso da una famelica malafemmena!!
Beh, speriamo che con il nuovo regime alimentare si plachino un po' gli animi.
Oggi ho provato ad aumentare l'umido a tutti e due mischiando R/D (ancora ce l'ho ma poi non lo compro più) e le vaschette Almo... Il secco l'ho abbassato a 20-25 grammi per compensare l'aumento dell'umido e già hanno pianto molto meno degli altri giorni... Speriamooooooooooo!!!!!!!
Ho fatto l'ordine su Zooplus con qualche campione di tutto quello che mi avete consigliato e vediamo cosa preferiscono i due mici, e mentre aspetto che arrivi uso le pappe del pet-shop. Almo Nature in vaschetta ce l'hanno e a volte anche Animonda. La marca "Club Prolife" è buona? Non l'ho mai comprata ma dall'etichetta sembrerebbe di sì, se ho capito bene come leggerla eheheheh :o
Grazie grazie infinite a tutti e soprattutto a chi mi ha consigliato questo bellissimo forum!!!! :D
kiwi&mirtillo
10-01-2012, 13:52
Io uso diversi prodotti di Club Prolife. Ci sono cose buone e cose meno, ma sugli umidi non ho niente da dire :) Hanno anche gusti un po' "particolari", tipo la renna, che aiutano ad alternare un po'.
I miei mangiano volentierissimo il loro patè duro Salmone e Riso. O i bocconcini in bustina.. ma li do poco perchè ai miei fanno venire la cacca molle e sono un po' pasticciati.
Oggi ho provato ad aumentare l'umido a tutti e due mischiando R/D (ancora ce l'ho ma poi non lo compro più) e le vaschette Almo... Il secco l'ho abbassato a 20-25 grammi per compensare l'aumento dell'umido e già hanno pianto molto meno degli altri giorni... Speriamooooooooooo!!!!!!!
Eh eh eheh...:), speriamo che i pelosi famelici possano trovare un po' di pace e che la facciano ritrovare anche alle tue orecchie :167::
Ho fatto l'ordine su Zooplus con qualche campione di tutto quello che mi avete consigliato e vediamo cosa preferiscono i due mici, e mentre aspetto che arrivi uso le pappe del pet-shop. Almo Nature in vaschetta ce l'hanno e a volte anche Animonda. La marca "Club Prolife" è buona? Non l'ho mai comprata ma dall'etichetta sembrerebbe di sì, se ho capito bene come leggerla eheheheh :o
io ho provato di recente gli umidi medicati della club prolife (renal e struvite), ma i miei hanno lascito tutto in ciotola :micimiao07:, invece i micini del cortile hanno molto gradito i campioncini di crocchi che mi aveva regalato il commesso del pet shop:(
Grazie grazie infinite a tutti e soprattutto a chi mi ha consigliato questo bellissimo forum!!!! :D
Plego plego...:lol:, felice di avelti allietato!
Plego plego...:lol:, felice di avelti allietato!
Sissì mi hai veramente allietato eheheh... :260::260::260::260:
Comunque ho preso solo tre scatolette della Club e tutti patè x adulti con gusti classici (pollo, salmone, agnello)... Vedremo se apprezzeranno ihihihihihihih!!!
Ciao grazie ancora a tutti!!!
buongiorno a tutti, vorrei inserirmi nel discorso della dieta con crocchette R/D hills, ma con una differenza nel mio caso.
La mia jaxie, era un pò sovrappeso 7.5 kg, è una maine coon di 2 anni ed è molto grossa di stazza, in realtà dovrebbe perdere solo 1 kg circa...
Il motivo per il quale le hanno dato solo crocchette, niente di umido di nessuna marca, è perchè da ottobre a dicembre non è mai più stata regolare con la cacca, cioè a volte la faceva a volte non la faceva per giorni, e soprattutto la faceva a palline della consistenza dei sassi da tirare contro i vetri....Le avevano diagnosticato oltre alla displasia, anche una pancreatite (solo con l'ecografia) e linfonodi a pancreas e milza nolto ingrossati.
Così jaxie si è vissuta tutta l'odissea di kashmir, visite, cure, malattie, flebo, pappa con la siringa, ecc...Ho pensato che questo fosse il motivo della sua stitichezza, ma dopo un pò ho dovuto cedere e portarla dalla veterinaria.
L'hanno sturata con l'olio di vaselina e poi mi ha detto di darle solo 80 gr al giorno di R/D hills spiegandomi che solo quel prodotto è molto ricco di olio e fibre che la aiutano a fare la cacca regolarmente e molto più morbida, soprattutto senza dolore.
in effetti è quasi un mese che la fa tutti i giorni (a volte anche 2 volte al giorno) e sempre più morbida, ma ha una fame.................
io le do 60 gr di quelle, e 1 cucchiaino di obesiti perchè mi cerca proprio l'umido.
cosa posso darle in alternativa?
oltre alla pappa che le do, le do anche 5 crocchette di royal maine coon al mattino e 5 la sera (perchè lei non mastica nulla ingoia, tranne le royal maine coon) perchè ho visto che negli ultimi tempi le sono venuti i dentini scuri.
Anche i miei con R/D andavano in bagno molto più frequentemente, però morivano letteralmente di fame. Non è nemmeno una settimana che ho cambiato regime alimentare e già si sono trasformati... L'ossessione per il cibo sembra stia passando e li vedo molto più felici!!! :D
Per quanto riguarda l'alternativa non saprei, ma vedrai che qualche esperta saprà consigliarti al meglio come hanno fatto con me :)
Scusate se faccio risalire il topic ma volevo aggiornarvi sulla situazione.
Allora seguendo i vostri consigli ho eliminato pian piano R/D e ho aumentato l'umido. I mici ora mangiano tre volte al giorno: scatoletta la mattina, crocchi all'ora di pranzo, e di nuovo umido la sera, per un totale di 150 grammi di umido e 20 grammi di croccantini a testa.
Il grande (un anno e mezzo) non è cambiato e pesa sui 4,7 kg, la piccola invece (otto mesi) si è un po' incicciottita, ma non arriva ancora ai 4 kg. Piangono ancora per chiedere da mangiare ma molto meno di quando mangiavano R/D.
Come marche ho provato un po' di tutto tra quello che mi avete consigliato, per vedere cosa preferivano:
Umido: Almo Bio Patè e Club Prolife dal pet shop, mentre da zooplus ho preso Animonda Carny e Sterilized, Miamor pasto delicato, Smilla al pollo e al pesce, Trainer, Porta 21 e Grau gran golosi.
Secco: sto ancora finendo il pacco grande di R/D ma da un po' ho già iniziato a mischiarlo con i croccantini Porta 21, che poi vorrei alternare con un'altra marca (quale mi consigliate?)
Una volta a settimana mangiano un complementare: Di solito Tonno e Riso Almo Nature oppure carne o pesce bolliti.
Che dite sto andando bene con queste dosi? Inutile dire che di quello che ho proposto si sono spazzolati TUTTO!!! Quindi quali marche mi consigliate tra queste che ho elencato?
Grazie a tutti!!!!!!!
Ciao Ele io non sono molto esperta ma credo che le quantità siano giuste, ho una domanda da farti, verso che ora dai i crocchi a pranzo e l'umido della sera?
Io do il pranzo verso le 2 e la sera l'idea sarebbe di farla mangiare il più tardi possibile (tipo le 22) così "resiste" tutta la notte, ma non è facile spesso devo dividere il cibo della sera in due tranche..tu come ti organizzi?
Ciao Ele io non sono molto esperta ma credo che le quantità siano giuste, ho una domanda da farti, verso che ora dai i crocchi a pranzo e l'umido della sera?
Io do il pranzo verso le 2 e la sera l'idea sarebbe di farla mangiare il più tardi possibile (tipo le 22) così "resiste" tutta la notte, ma non è facile spesso devo dividere il cibo della sera in due tranche..tu come ti organizzi?
Io do' da mangiare appena ci svegliamo, di solito molto presto, e poi il pranzo lo fanno verso l'una. La sera dipende da quanto strillano, ma in genere li faccio mangiare verso le 20:00 perché di più non resistono. Di notte sono fortunata: dormono come sassi tutti e due nel mio letto... Però mi chiamano all'alba ma a me va bene perché comunque devo alzarmi a quell'ora. Sabato, domeniche e festivi... Beh quelli per loro non esistono ma ormai è la nostra routine quotidiana :D
A volte prima di dormire piangono di nuovo, soprattutto se hanno mangiato sfilaccetti o comunque pappe che riempiono meno, ma se gli dò anche solo un piccolo snack (ho comprato su zooplus dei pezzetti di carne liofilizzata senza altri ingredienti) o due o tre croccantini contati si accontentano e poi dormono tranquilli.
Vedo che siamo nella stessa barca!
Noi ci svegliamo alle 630 ma spesso lei mi sveglia mezz'oretta prima e la accontento se no siamo rovinati :) Il pranzo lo fa alle due perché prima non rientriamo quasi mai..il problema è il pomeriggio perché essendo io spesso a casa, mi tormenta!! Cenare alle 20 è escluso, perché mi sveglierebbe alle tre di notte (mi pare di avere un neonato e non una gatta!!) quindi spesso divido la dose della sera in due e gliene do un po' verso le 18/19 (dipende come dici tu dagli strilli!) e il resto alle 22.
Quale snack usi? Voglio provare anche questo!!
Grazie :-)
Lady Mosè
09-02-2012, 13:18
Ma scusa perchè non dai più pasti al giorno? I miei ne fanno regolarmente 4, qualche volta anche 5.
Lady Mosè
09-02-2012, 13:23
Circa 30/35 gr di secco a testa e circa 125/130 gr di umido sempre a testa, divisi in due pasti di umido e due o tre di secco.
Lady Mosè
09-02-2012, 13:24
Il segreto è farli mangiare poco e spesso...
Prima anche io li facevo mangiare più spesso ma con le quantità più piccole dopo mezz'ora già piangevano di nuovo, invece così sembra che si sazino di più e resistono più a lungo. Bisogna andare avanti per tentativi e vedere quali strategie sono più adatte ad ogni gatto.
Comunque gli snack che ho preso io sono questi:
http://www.zooplus.it/shop/gatti/snack_gatti/snack_gatti/cosma/209208
ma non glieli dò tutti i giorni.
Sì, anche io ho avuto il tuo stesso problema Ele, con le quantità più piccole dopo mezz'ora è di nuovo lì a piangere...
Circa 30/35 gr di secco a testa e circa 125/130 gr di umido sempre a testa, divisi in due pasti di umido e due o tre di secco.
La mia mangia 35/40 di secco e non meno di 200 di umido..però vive fuori quindi ha più bisogno di energie rispetto a un gatto di appartamento.
E comunque ha sempre fame :dead:
La mia mangia 35/40 di secco e non meno di 200 di umido..però vive fuori quindi ha più bisogno di energie rispetto a un gatto di appartamento.
E comunque ha sempre fame :dead:
Cavolo se mangia. La mia 200 di umido e 15 di secco e pensavo mangiasse tanto.
Ma quanto pesa? Stazza?
Pesa sui 3kg700. Ci sono le foto nel mio album, certo non guardare le prime quando aveva ancora il fisico da randagina :)
I miei ora mangiano fra 130 e 150 di umido e 20, massimo 25 grammi di croccantini... Pesano 4,7 kg lui e 3,7 kg lei :136:
Pesa sui 3kg700. Ci sono le foto nel mio album, certo non guardare le prime quando aveva ancora il fisico da randagina :)
Viste, sembra in grandissima forma :)
Sarà costituzione, la mia tende a gonfiare :)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.