Entra

Visualizza Versione Completa : viaggio in auto....panico


abissina
09-01-2012, 18:08
Ho proprio bisogno dei vostri consigli...
Io e mio marito con tanti sacrifici abbiamo preso una seconda casetta a 1 ora e 15 da Milano.
L'abbiamo presa vicina perchè vorremmo beneficiarne nei fine settimana e durante le vacanze per far cambiare aria a mio figlio che vive quotidianamente l'inquinamento di Milano.
Abbiamo fatto in modo che la casa abbia tutti gli accorgimenti per la sicurezza dei gatti perchè vorremmo portarli con noi....per me una vacanza anche se di 2 gg senza di loro non è una vacanza e poi ci siamo detti il viaggio è di soli 1 ora e 15 minuti!!!!!;)

Tragedia, pur somministrando qualche giorno prima i fiori di bach e spruzzando il feliway nel trasportino, pur comprando i trasportini più costosi del negozio (completamente morbidi appositi per i viaggi in auto) loro hanno urlato a più non posso per tutto il viaggio come se li stessimo scorticando vivi, si sono fatti la pipì addosso e niente è servito il "pannolone" assorbente che ho messo sulla base del trasportino perchè la pipì ha bagnato tutta l'auto di mio marito:dead:
In più io sentendoli urlare così sto proprio male....

Consigli affinchè facciano dei viaggi più rilassati? (E tutta la famiglia sia serena)

ps: la vacanza lì poi è stata bella e tranquilla anche per loro

Cicciolini
09-01-2012, 18:37
Non so consigliarti e questo post interessa anche a me! Quando porto i miei mici alla casa al mare Ginni miagola disperatamente facendo le fusa e... fa i bisognini... solidi e liquidi... povera, sicuramente l'auto le fa girare le budella perchè non fa MAI i bisogni fuori posto!!

pinguina
10-01-2012, 12:28
Ciao! Io sono nuova e certamente non la più esperta, avendo un gattino da appena un mese!:)
Tuttavia ha già fatto due viaggi in auto ed è sopravvissuto senza troppe tragedie..
Io uso un trasportino a gabbietta, grande e rettangolare. Sul fondo in metallo posiziono fogli di giornale e sopra la copertina preferita del micio in modo che sia morbido e lui si senta "a casa". Poi ho sistemato una ciotolina con crocchini e alcuni dei suoi giochi preferiti.
Dipende dai giorni cmq, la prima volta ha sopportato meno, la seconda è andata meglio. Si è agitato è ha fatto qualche pupù nel trasportino ma nulla di grave: abbiamo buttato il giornale e lavato la coperta, auto salva!:o
Il veterinario consiglia anche di coprire la gabbietta con un'altra coperta, li tranquillizza.
Penso però che molto dipenda dall'indole del gattino..il mio è dolce e tranquillo e magari patisce meno, non saprei!:)

Anche se non è molto, spero di essere stata utile!
Buona giornata!

abissina
10-01-2012, 19:26
Ciao pinguina, grazie...
La coperta per coprirli l`ho messa ma la situazione non credo che avrebbe potuto andare peggio anche senza, purtroppo credo che giochini vari non riescano a calmarli per quanto li ho visti agitati!!!:disapprove:

VenereSofieFiore
11-01-2012, 13:29
io uso una sorta di tenda.. che permette loro di muoversi e spostarsi e i viaggi sono molto più semplici e tranquilli..considera che due giorni fa ci siamo fatti Milano-Gloucester in macchina ed è stato una pacchia per loro..

abissina
11-01-2012, 18:45
io uso una sorta di tenda.. che permette loro di muoversi e spostarsi e i viaggi sono molto più semplici e tranquilli..considera che due giorni fa ci siamo fatti Milano-Gloucester in macchina ed è stato una pacchia per loro..


cosa intendi per una sorta di tenda?

VenereSofieFiore
11-01-2012, 18:55
LINK (http://www.trasportino.it/public/myimg/sturdi_cargo_single.jpg)

è una tendina che si apre e si chiude in un secondo e si ripone occupando praticamente niente spazio. hai posto per lettiera, ciotole e gatti. si aggancia alla cintura di sicurezza sui sedili dietro. Io ho quello doppio e ci ho viaggiato anche con tanti gatti dentro... :cool: comodamente svaccati sui tappetini o sulle amache

mikom
11-01-2012, 20:34
premesso che la tenda di venere è una cosa fantastica...
ho un trasportino bello grande, di quelli morbidi a borsone e tracolla. anche noi abbiamo una casa in montagna e Lupin viene con noi ogni volta. ormai è abituato e sa quando si va su, e si fa una ronfa di un'oretta.

all'inizio ho fatto così: qualche giorno prima apro il trasportino e lo metto in soggiorno. dentro ci metto una copertina dove lui ci ha già dormito sopra e così, sentendo il suo odore, ci va a dormire dentro. in questo modo non ha più il trauma da trasportino.
durante il viaggio lo teniamo davanti, sotto le ginocchia di mia moglie, tranquillo tranquillo. di tanto in tanto gli facciamo i grattini. solo durante gli ultimi tornanti copriamo il trasportino con un plaid per evitare il mal d'auto. quando arriviamo apriamo la cerniera e lui esce senza fastidi perchè se la sente casa sua anche là. si piazza sul divano e aspetta che accendiamo la tv.

abissina
12-01-2012, 05:49
andrò senz'altro a vedere la tendina che mi sembra veramente interessante,
la veterinaria mi ha consigliato 8 gocce di killitam un'ora prima del viaggio, ma io ho paura, conoscete questo farmaco? l'avete provato?

abissina
12-01-2012, 05:57
a proposito...in che sito posso trovare la tenda?

BigBabol
12-01-2012, 08:27
Io uso i trasportini e talvolta -quando sono particolarmente irrequieti- li copro con una coperta. Devo dire però, che come in quasi tutte le cose, vanno abituati a muoversi fin da piccoli. Ora hanno tre punti fissi, sebbene compiano un anno a febbraio e a marzo non soffrono assolutamente né il viaggio né il cambio. Una volta arrivati sgusciano fuori dal trasportino e vanno a dormire nei loro posti preferiti.