Entra

Visualizza Versione Completa : Recensione per clinica veterinaria valdinievole


cangaceiro
10-01-2012, 17:35
Salve,
ieri portavo il cagnotto a spasso nel pomeriggio quando un signore mi è venuto incontro chiedendomi se il mio cane aveva problemi agli arti inferiori.

Ho un cane di 13 anni e 4 mesi, meticcio 23 kg, ho risposto di sì e che mi affido ad un veterinario il quale a suon di artikrill, benexol, bentelan me lo porta avanti.

Il veterinario mi ha detto che di testa il mio cane non ha 13 anni, la scorsa settimana l'ho portato al lavaggio dove mi hanno detto che ha un bel pelo :p

Insomma il signore incontrato mi ha raccontato che ha fatto operare agli arti inferiori la sua cagnolina e che riescono a far camminare cani anche più vecchi del mio.

Adesso si riesce a fare la passeggiatina ma non so se avrà a breve problemi ad alzarsi come in passato.

Non nascondo che immagino che per una operazione del genere ci vogliano sui 1.000 euro, ad oggi ho speso circa 600-700 euro, altri 1.000 sono tanti anche per un cane non più giovanissimo, ma se scrivo questo topic è perchè gli voglio bene, qui leggevo che a Valdinievole c'è un certo Dott. Lotti molto bravo, insomma volevo sapere se qualcuno si era davvero trovato così tanto bene come il signore che ho incontrato per strada.
Certo per una diagnosi ci vorrà una risonanza elettromagnetica e forse una tac.

Grazie.

pepe
10-01-2012, 17:42
Piu che altro credo dipenda daltipo di problema alle gambe.. Non tutti hanno lo stesso problema
Puo essere displasia ,problemi ai legamenti menisco rotula crociato , artrosi beh quella credo proprio che non si puo' operare...
Si dovrebbe andre da un vet. Specialzzato in ortopedia.
Poi vista l eta delcane e' abbastanza in la' con gli anni....

cangaceiro
11-01-2012, 10:17
Poi vista l eta delcane e' abbastanza in la' con gli anni....

vuoi dire sarebbero soldi buttati?

DonPepeDeVega
11-01-2012, 10:21
.. non credo intendesse questo.. anche perche'per far star meglio i nostri compagni nessun soldino e'buttato via.. :D

.. secondo me intendeva piu'che e'da valutare l'invasivita'di tale operazione visto che il cane non e'piu'un giovanotto.. e quanti benefici rispetto agli svantaggi porterebbe..

.. ritengo sia opportuno parlare a 360°con il veterinario riguardo a questa possibilita'..

LaT
11-01-2012, 10:24
.. non credo intendesse questo.. anche perche'per far star meglio i nostri compagni nessun soldino e'buttato via.. :D

.. secondo me intendeva piu'che e'da valutare l'invasivita'di tale operazione visto che il cane non e'piu'un giovanotto.. e quanti benefici rispetto agli svantaggi porterebbe..

.. ritengo sia opportuno parlare a 360°con il veterinario riguardo a questa possibilita'..

Sono d'accordo. Io farei peró fare prima una visita da questo dott Lotti, poi, senza dirlo subito, sentirei il mio vet e valuterei cosa desidero fare per il meglio del mio cane :)

perlina21
11-01-2012, 10:26
Dipende tutto dal problema del cane....se c 'è una displasia, un'ernia, una compressione midollare, un traumatismo, una rottura dei legamenti e simili, l'intervento è possibile, ma se il tuo cane ha semplicemente problemi di artrosi, a cosa lo operano????
L'artrosi è un processo degenerativo che coinvolge tutte le articolazioni in maniera più o meno forte o grave, e non si opera certamente, se non in caso di determinate conseguenze come compressioni di nervi importanti da parte di strutture che si sono ossificate!!
Il tuo cane è anziano, e pepe non vuole certo dire che non vale la pena spendere i soldi, ma semplicemente che, sottoporre a un intervento (nel caso fosse fattibile) un cane di più di 13 anni, di taglia grande, lascia il tempo che trova....gli si impongono sofferenze grandi per risultati spesso davvero poco evidenti e quasi sempre il problema recidiva dopo poco!!
Nel tuo caso quello che va fatto è evitare che il cane ingrassi, fargli fare movimento moderato, terapia antinfiammatoria quando si scatena il dolore, ma soprattutto terapia ciclica con integratori che mirino a rallentare i processi degenerativi e a proteggere le articolazioni, e ce ne sono di prodotti ottimi a questo scopo!!

cangaceiro
12-01-2012, 16:03
Ringrazio di cuore tutti per l'interesse subito dimostrato.

Dipende tutto dal problema del cane....se c 'è una displasia, un'ernia, una compressione midollare, un traumatismo, una rottura dei legamenti e simili, l'intervento è possibile, ma se il tuo cane ha semplicemente problemi di artrosi, a cosa lo operano????
Credo che per avere una diagnosi esatta occorrerebbero esami quali lastre, risonanza magnetica, non sono esperto ma penso appunto a questa tipologia di esami.
Il veterinario ha visitato diverse volte il cagnotto e si è sempre mostrato molto disponibile nelle sue spiegazioni illustrandomi tutto a mezzo di riviste e anche modelli in studio.
L'artrosi è sempre stata la pista più caldeggiata insieme anche ad un problema di vasculite che non ci aiuta.


L'artrosi è un processo degenerativo che coinvolge tutte le articolazioni in maniera più o meno forte o grave, e non si opera certamente, se non in caso di determinate conseguenze come compressioni di nervi importanti da parte di strutture che si sono ossificate!!
Il tuo cane è anziano, e pepe non vuole certo dire che non vale la pena spendere i soldi, ma semplicemente che, sottoporre a un intervento (nel caso fosse fattibile) un cane di più di 13 anni, di taglia grande, lascia il tempo che trova....gli si impongono sofferenze grandi per risultati spesso davvero poco evidenti e quasi sempre il problema recidiva dopo poco!!
Sì sono d'accordo anche se avessi soldi da buttare un intervento, previa verifica del tutto a mezzo di esami come sopra enunciati, per l'età avanzata si potrebbe rivelare più dannoso che benefico.

Nel tuo caso quello che va fatto è evitare che il cane ingrassi, fargli fare movimento moderato, terapia antinfiammatoria quando si scatena il dolore, ma soprattutto terapia ciclica con integratori che mirino a rallentare i processi degenerativi e a proteggere le articolazioni, e ce ne sono di prodotti ottimi a questo scopo!!
Ci stiamo muovendo ormai da un anno in questa direzione.
Per combattere l'artrosi prima facevo uso di CondroStress poi il vet. mi consiglio ArtiKrill che riscontrava benefici significativi sui suoi pazienti.
Ci sono stati casi di dolori in cui il cane guaiva e siamo intervenuti con due cicli di cortisone per bocca da 1mg accoppiato a Ranidil come gastro-protettore.
Nel secondo ed ultimo ciclo, distanza di circa 1 mese dal primo, abbiamo fatto anche 12 iniziezioni di Benexol dosaggio forte.

In estate abbiamo somministrato per la vasculite un medicinale che adesso mi sfugge il nome, ora che il clima è non estivo il problema vasculite viene meno.

Dato che è più sedentario ha preso 1 kg in un anno, abbiamo deciso di dargli 3/4 della quantità abituale di cibo, camminata di 15 minuti ai giardino come allenamento, e attualmente siamo sotto Artikrill, ad oggi le condizioni sono buone. ;)