Entra

Visualizza Versione Completa : il mio amore è volato al ponte...che faccio?


KiMe
11-01-2012, 14:13
Ciao a tutti ho bisogno di un consiglio perchè mi è successa una fra le cose più brutte che potessero succedermi...stamattima il mio gattino di 8 mesi è volato al ponte...sono distrutta, letterarmente svuotata e non riesco a smettere di piangere.
Ma devo essere forte per il suo fratellino che purtroppo ora è rimasto solo...ed è qui che ho bisogno dei vostri consigli: secondo voi prendo subito un'altro gattino in modo che quello che mi è rimasto non si senta solo?
Se si, trattandosi di maschio castrato meglio prendere una gattina piccola piuttosto che un'altro maschio?
Mi si spezza il cuore anche solamente a farvi queste domande ma sto cercando di reagire e di rendere questa situazione meno dolorosa possibile.
Grazie

Lady Mosè
11-01-2012, 14:15
Mi spiace moltissimo...come se ne è andato? :(

Comunque l'idea di un altro gatto è buona, sicuramente il fratellino soffrirà molto la solitudine... visto che è già castrato il sesso penso sia indifferente...

redjenny
11-01-2012, 14:35
Mi dispiace KiMe... com'è successo? :(

Sono d'accordo con Lady Mosè, penso sia indifferente il sesso di un altro micio, di sicuro potrà fargli compagnia.

Ellis
11-01-2012, 14:40
Ti capisco, è una grande sofferenza che comprende appieno solo chi l'ha vissuta.
Un abbraccio.

Per il nuovo micino.... si, perchè un micio abituato ad avere un compagno, a stare solo potrebbe risentirne, specialmente se aveva un buon rapporto con il micio che non c'è più.

KiMe
11-01-2012, 14:56
stanotte il mio compagno ha lascito la finestra che da nel giardino aperta e alle 5 quando mi sono accorta che uno dei mici non era nella sua cuccia sono scesa in strada e l'ho trovato lì...sdraiato...freddo...sembrava dormisse.
Presumo quindi sia stato investito da una macchina ma non riesco a darmi pace perchè non si era mai spinto così fuori e non aveva ne segni strani ne sague...forse avrei dovuto fargli fare un'autospia ma ho preferito avvolgerlo nella sua copertina (così non avrà freddo:cry:) e seppelirlo in giardino.
Non so quando suo fratello realizzerà che è da solo...non oso immaginare, per quello vorrei al più presto prenderne un'altro.
Grazie dei consigli e del supporto se avete qualche dritta sono qua.

sumire_iwaya
11-01-2012, 17:56
stanotte il mio compagno ha lascito la finestra che da nel giardino aperta e alle 5 quando mi sono accorta che uno dei mici non era nella sua cuccia sono scesa in strada e l'ho trovato lì...sdraiato...freddo...sembrava dormisse.
Presumo quindi sia stato investito da una macchina ma non riesco a darmi pace perchè non si era mai spinto così fuori e non aveva ne segni strani ne sague...forse avrei dovuto fargli fare un'autospia ma ho preferito avvolgerlo nella sua copertina (così non avrà freddo:cry:) e seppelirlo in giardino.

Io non voglio fare la rompip@lle della situazione perchè immagino voi stiate già abbastanza male... però state più attenti con la finestra o, se avete intenzione di continuare a lasciarla aperta mettendolo così in pericolo, evitate di prenderne un altro.

Ciuto
11-01-2012, 18:21
Non so quando suo fratello realizzerà che è da solo...non oso immaginare, per quello vorrei al più presto prenderne un'altro.


Sono d'accordo sul prenderne un altro, però non dare assolutamente per scontato che al fratellone il nuovo arrivo sia gradito. Non inizialmente, almeno.
All'inizio non penserà "meno male, è arrivato qualcuno a riempire il mio vuoto...".
Penserà invece, più presumibilmente: "accipicchia, come se non bastasse che il mio amicone è sparito è pure arrivato un rompiscatole che minaccia il mio cibo, i miei spazi, l'affetto dei miei umani... che rabbia!".

AnnaLucy
12-01-2012, 07:55
Ciao piccolo micio :cry::cry:.... un abbraccio a te...

KiMe
12-01-2012, 07:59
Ciao, ieri sono andata a vedere una potenziale compagna (una gattina di 5 mesi) per il mio micio (un maschio di 8 mesi) ma mi sono presa qualche giorno per pensarci perchè dentro di me non mi sento pronta per accogliere una nuova creatura in casa.
Non so se riesco a spiegarmi ma sono ancora parecchio scossa per la morte di Kikko e non so se riuscirei a dare alla nuova arrivata tutte le attenzioni e l'amore che merita.
Poi mi sembrerebbe un rimpiazzo quando niente e nessuno potrà colmare il vuoto che il micio ha lasciato dentro di me.
Sono forse troppo egoista e dovrei pensare unicamente al benessere del micio che è rimasto solo?
boh....non mi capisco più

luana68
12-01-2012, 08:18
Sono d'accordo sul prenderne un altro, però non dare assolutamente per scontato che al fratellone il nuovo arrivo sia gradito. Non inizialmente, almeno.
All'inizio non penserà "meno male, è arrivato qualcuno a riempire il mio vuoto...".
Penserà invece, più presumibilmente: "accipicchia, come se non bastasse che il mio amicone è sparito è pure arrivato un rompiscatole che minaccia il mio cibo, i miei spazi, l'affetto dei miei umani... che rabbia!".

Se decidi poi di prendergli compagnia occhio alle finestre:mad:

Lady Mosè
12-01-2012, 08:32
Pensa seriamente di mettere le zanzariere alle finestre onde evitare che i mici scappino.

Non pensare al "rimpiazzo", Kikko sarà sempre nel cuore, ma c'è sempre un posticino per un nuovo arrivato.

ice
12-01-2012, 10:00
mi dispiace tanto....
capisco come ti senti. forse è davvero il caso di lasciar passare un pochino di tempo...
il tuo micio aveva un amico e non è che un gatto vale l'altro, come per te nemmeno per lui...
un abbraccio

KiMe
12-01-2012, 10:06
mi dispiace tanto....
capisco come ti senti. forse è davvero il caso di lasciar passare un pochino di tempo...
il tuo micio aveva un amico e non è che un gatto vale l'altro, come per te nemmeno per lui...
un abbraccio


lo credo anch'io...grazie e ricambio l'abbraccio

Lady Mosè
12-01-2012, 10:06
Ma Ice, che c'entra? Vero che un gatto non vale l'altro, ma la compagnia è sacrosanta, specie in un cuciolotto in crescita...

KiMe
12-01-2012, 10:31
Ma Ice, che c'entra? Vero che un gatto non vale l'altro, ma la compagnia è sacrosanta, specie in un cuciolotto in crescita...



Quindi tu credi che dovrei mettere da parte il mio egoismo e pensare al benessere del mio cucciolotto?
PS non sto facendo polemica è davvero un'opinione quella che sto chiedendo eh....

iottisan
12-01-2012, 10:37
Io penso che ai gattini faccia bene crescere in compagnia felina.
Quindi credo che dovresti prendergli un/a compagno/a.

Ma credo anche che sia più che necessario mettere in sicurezza TUTTO: finestre, balconi, ogni pertugio da cui un micio possa uscire e ogni cosa dove un gatto possa farsi male.

Quindi zanzariere obbligatorie alle finestre (ne esistono anche dei modelli che si possono applicare alle finestre senza fare nessun tipo di intervento e si adattano a tutte le finestre, le vendono in ferramenta e reti nel balcone (se ce l'avete).

E un po' più di attenzione da parte vostra. Adottando degli esseri viventi vi siete fatti carico di una grande responsabilità.

Lady Mosè
12-01-2012, 10:48
Certo KiMe, capirai tu stessa col tempo che era la soluzione migliore per lui, ma anche per te, il tuo amore per Kikko non morirà mai, ma ne avrai dell'altro da donare al nuovo arrivato.

Però prima devi fare in modo che questa situazione non ricapiti più. Non solo per il micio nuovo, ma anche per quello già residente.

KiMe
12-01-2012, 11:02
Io penso che ai gattini faccia bene crescere in compagnia felina.
Quindi credo che dovresti prendergli un/a compagno/a.

Ma credo anche che sia più che necessario mettere in sicurezza TUTTO: finestre, balconi, ogni pertugio da cui un micio possa uscire e ogni cosa dove un gatto possa farsi male.

Quindi zanzariere obbligatorie alle finestre (ne esistono anche dei modelli che si possono applicare alle finestre senza fare nessun tipo di intervento e si adattano a tutte le finestre, le vendono in ferramenta e reti nel balcone (se ce l'avete).

E un po' più di attenzione da parte vostra. Adottando degli esseri viventi vi siete fatti carico di una grande responsabilità.


Sono d’accordo con te…ci siamo fatti carico di una grande responsabilità e non avendo figli stavo investendo tutto il mio affetto nei miei cuccioli e forse il problema parte proprio da qui…li ho umanizzati troppo.
Devo solo fare un “mea culpa” perché sono stata io che inizialmente ho aperto la finestra del pianterreno per fargli conoscere il giardino credendo fosse in sicurezza ma poi hanno cominciato ad andare nei giardini dei vicini arrampicandosi nella rete.
Quando li chiamavo mi davamo retta e venivano in casa e talvolta non ho avuto io stessa cuore di tenere chiusa quella maledetta finestra vedendo come si divertivano, giocavano e si rincorrevano in giardino.
Credevo che avessero capito le regole e i limiti da rispettare ma non sono esseri umani…principalmente sono istinto e soprattutto ancora cuccioli.
Così è a causa mia se Kikko non c’è più e per questo ti assicuro che non mi darò mai pace.
Ora il problema è che mi si spezza il cuore nel vedere il micio rimasto solo chiuso tutto il giorno in casa ma non posso più permettermi di rischiare.
Ho comunque un terrazzo molto grande…speriamo gli basti quello ma conoscendolo troverà comunque un modo per riuscire ad andare in giardino…e sono terrorizzata!

KiMe
12-01-2012, 11:06
Ciao piccolo micio :cry::cry:.... un abbraccio a te...



grazie 1000 AnnaLucy

DonPepeDeVega
12-01-2012, 11:07
.. ma non puoi mettere in sicurezza balconi e giardino ? .. se metti tutto in sicurezza una disgrazia del genere non succedera'piu'..

April
12-01-2012, 11:09
Devi farsi che non possa trovare un modo...non deve esserci nessun modo.
Se prendi un altro micino, si distrarrà dal giardino e forse, quando saranno amici, potranno divertirsi un mondo sul terrazzo.
I miei sono tre e vivono in un appartamento di neanche 50 mq, ma stanno bene, i musi sono sereni, giocano un sacco, anche sul balcone (ho la fortuna di avere un bel balcone grande).

Ciuto
12-01-2012, 11:09
Quindi tu credi che dovrei mettere da parte il mio egoismo e pensare al benessere del mio cucciolotto?
PS non sto facendo polemica è davvero un'opinione quella che sto chiedendo eh....

Se *veramente* non ti senti pronta meglio lasciar perdere.
Il cucciolotto può stare un po' anche solo e comunque considera che la compagnia potrebbe non gradirla per i primi tempi (più avanti è probabile che la gradirà, ma non è certo).
Se sei sicura di non essere pronta, perchè fare un atto che mette te a certo ed immediato disagio a fronte di un incerto e comunque futuro vantaggio del cucciolotto?

Però... chiedi consiglio su un forum, vai a vedere altri gatti, ti interessi, fai, brighi, ci pensi...
Vista la situazione "da fuori" non sono così convinto che tu non sia pronta.
Vista la situazione "da fuori" sembra che il (comprensibile) senso di vuoto faccia (comprensibilmente) girare un po' a vuoto l'ago della bussola in certi frangenti, ma ... sembra che potresti anche essere pronta...

iottisan
12-01-2012, 11:11
...sono stata io che inizialmente ho aperto la finestra del pianterreno per fargli conoscere il giardino credendo fosse in sicurezza ma poi hanno cominciato ad andare nei giardini dei vicini arrampicandosi nella rete.
..............
Ora il problema è che mi si spezza il cuore nel vedere il micio rimasto solo chiuso tutto il giorno in casa ma non posso più permettermi di rischiare.
Ho comunque un terrazzo molto grande…speriamo gli basti quello ma conoscendolo troverà comunque un modo per riuscire ad andare in giardino…e sono terrorizzata!

Anche i giardini si possono mettere in sicurezza, qua sul forum puoi chiedere consigli, ci sono tanti utenti che fanno uscire i loro mici in giardino senza che questi abbiano la possibilità di uscire e andare in strada.

Altrimenti tienilo solo in casa, però metti in sicurezza il balcone, assolutamente! Buttarsi di sotto è un attimo!
La rete di Zooplus è mitica
http://www.zooplus.it/shop/gatti/reti_porte_accessori_gatti/balcone_giardino/reti_protezione_balconi/40068

ice
12-01-2012, 11:58
Ma Ice, che c'entra? Vero che un gatto non vale l'altro, ma la compagnia è sacrosanta, specie in un cuciolotto in crescita...

no ...era solo un'opinione, chiedo scusa....mi sono espressa male
è che l'ho vista scossa e non pronta allora mi sentivo di dirle che se non era pronta era inutile portare a casa un altro cucciolo, visto che lei dice che lo farebbe solo per il suo gatto.
ma il suo gatto quando vedrà un nuovo arrivato non credo farà i salti di gioia e penserà "che bello, un nuovo compagno in sostituzione del precedente", probabilmente all'inizio sarà sempre un intruso...

e non c'è niente di peggio che portare a casa un animale quando non ti senti pronto... un nuovo ingresso in famiglia non è così "leggero" già di suo, ti sballa un po' i sistemi... io almeno ho appena portato a casa da poche settimane un'altra micia a far compagnia al mio gattone e nonostante tutto fosse perfetto, i mici equilibratissimi, niente liti pesanti, nessun problema particolare comunque ho avuto i miei giorni di scompenso emotivo....

KiMe
12-01-2012, 13:28
Ho trovato questo articolo che ritengo particolarmente interessante:
"Molto spesso viene dedicata poca attenzione all'argomento del lutto nei gatti, soprattutto perchè questi sono considerati degli animali indipendenti che conservano molto della loro natura "selvaggia". Effetivamente, però, si osservano dei cambiamenti nel comportamento del gatto dopo la perdita di un suo simile, e qualche volta è difficile comprendere tale atteggiamento. Quando gli animali sono strettamente legati è molto probabile che siano sconvolti dalla perdita del loro compagno. Perfino i gatti che lottano continuamente possono deprimersi per la perdita di un compagno nemico. Anche se nessuno può capire se un gatto comprenda la morte, sicuramente si può affermare che essi avvertono la mancanza di un loro compagno e che qualcosa è cambiato. Inoltre, in aggiunta a tale confusione, il proprietario potrebbe trasmettere al proprio gatto il dolore per la perdita dell'animale domestico. Segni di lutto In realtà non esiste alcun modo di prevedere come si comporterà un gatto quando perde un compagno. Alcuni gatti sembrano completamente indifferenti, e addirittura alcuni sembrano felici quando il loro compagno di casa scompare. Altri possono smettere di mangiare e perdere interesse per quello che li circonda, diventando apatici e meno attivi, sembrando depressi. Alcuni gatti subiscono dei cambiamenti nella personalità o nel comportamento quando perdono il compagno. Anche se non si sono svolte delle ricerche approfondite sul tema del lutto felino, un sondaggio dell' American Society for the Prevention of Cruelty to Animals (Società Americana per la Prevenzione della Violenza sugli Animali) ha rilevato che i gatti mangiavano meno, dormivano di più e diventavano più lamentosi dopo la morte di un compagno. Il dato più incoraggiante dimostra come nelle 160 famiglie osservate, tutti gli animali che avevano perso un compagno ritornavano a un comportamento normale nel giro di sei mesi. Come li possiamo aiutare? Ci sono un paio di cose da fare per aiutare il tuo gatto a superare una perdita. Rendere minimi i cambiamenti dà al gatto il tempo di capire e accettare la perdita del compagno. Alcuni cambiamenti nell'ora del pasto o più semplicemente uno spostamento di oggetti che lo circondano possono essere causa di ulteriore stress. Un gatto in lutto può rifiutare il cibo. Questo comportamento non deve essere sottovalutato perchè un gatto che rifiuta il cibo per diversi giorni potrebbe contrarre una malattia epatica potenzialmente mortale chiamata lipidosi epatica. Incoraggia il gatto a mangiare un po' di cibo caldo o aggiungi acqua, sugo di carne o cose simili. Siediti con il tuo gatto durante i pasti per infondergli sicurezza. Non cercare di cambiare la dieta per stimolare l'appetito perchè potrebbe causargli dei problemi di digestione. Se il gatto non mangia per tre giorni consecutivi chiedi consiglio al veterinario. C'è bisogno di tempo Passa più tempo con il tuo gatto, accarezzandolo e giocando con lui. Questo gli darà una sensazione positiva su qualsiasi cambiamento sia potuto accadere nel suo ambiente. Non cercare di rimpiazzare immediatamente il gatto scomparso. Poichè il gatto che è rimasto solo potrebbe sentire a lungo la mancanza del suo compagno, è improbabile che accetti uno sconosciuto quando non ha ancora superato la perdita. Un nuovo gatto in questa fase sarebbe semplicemente fonte di altro stress. Come in molte specie animali, il tempo impiegato ad annusare e a strofinare il muso sul corpo del compagno morto, potrebbe far parte del processo di elaborazione del lutto. Quindi può essere di aiuto portare il corpo a casa dopo l'eutanasia piuttosto che cremarlo dal veterinario. Ogni volta che si verificano dei drammatici cambi nel comportamento, il gatto deve essere visitato da un veterinario per ogni problema fisico. Per un problema comportamentale irrisolto si può consultare un etologo. Aiuto per animali scomparsi Aiutarlo a superare il dolore può essere particolarmente difficile se anche tu nello stesso momento stai soffrendo per la perdita del tuo gatto. A volte può aiutare condividere le proprie sensazioni con qualcuno che ha già superato il dolore per la perdita di un animale domestico."

ice
12-01-2012, 13:44
hai fatto bene a informarti.
in effetti questo è fondamentale: come sta reagendo il tuo micio?

per quanto riguarda l'inserimento, il tuo micio è ancora cucciolo... anche se dovessi decidere di aspettare qualche settimana o mese non sarebbe troppo tardi

ti sono vicina, so quanto è difficile, l'ho passato di persona, con i miei cani. la prima volta dopo pochi giorni, perchè si è scoperto che aveva il cimurro, la seconda volta dopo 15 anni, di vecchiaia, ma fa sempre un male cane...

comunque... se anche dovessi decidere di prendere subito un altro gatto, NON sarà una sostituzione, il tuo micio lo porterai sempre nel tuo cuore e nessuno te lo potrà togliere.
non sentirti in colpa

KiMe
12-01-2012, 13:59
hai fatto bene a informarti.
In effetti questo è fondamentale: Come sta reagendo il tuo micio?

Mi e' sempre appiccicato, l'appetito non gli manca per fortuna ed e' un po' piu' lamentoso/chiacchierone e coccolone...queste sono state le sue prime reazioni, vedremo come si evolvera' la situazione

per quanto riguarda l'inserimento, il tuo micio è ancora cucciolo... Anche se dovessi decidere di aspettare qualche settimana o mese non sarebbe troppo tardi

infatti ho capito che e' necessario prima ricreare un nuovo equilibrio fra noi e metabolizzare quanto sta succedendo e in un secondo momento sicuramente prendero' un altro gattino

ti sono vicina, so quanto è difficile, l'ho passato di persona, con i miei cani. La prima volta dopo pochi giorni, perchè si è scoperto che aveva il cimurro, la seconda volta dopo 15 anni, di vecchiaia, ma fa sempre un male cane...

Mi dispiace tantissimo, si capisce che ne soffri ancora

comunque... Se anche dovessi decidere di prendere subito un altro gatto, non sarà una sostituzione, il tuo micio lo porterai sempre nel tuo cuore e nessuno te lo potrà togliere.
Non sentirti in colpa

grazie per le tue parole, mi sono davvero di conforto.
Un abbraccio grande

Francesca Maria
12-01-2012, 14:20
KiMe mi dispiace moltissimo per il tuo tenero cucciolo :littleangel:
io non sono certo un'esperta e ho una gattina sola, ma penso che prendere adesso il nuovo fratellino al tuo micio sia per lui meno traumatico che se decidessi di prenderlo tra 6 mesi! Lui è già abituato a dover condividere gli spazi, l'affetto, la lettiera ecc... con un altro gatto, non è mai stato il re assoluto della casa...non ancora!
Comunque capisco che per te non sia così facile prenderne un altro... non so che dirti... lascia che sia il tuo cuore a guidarti nella scelta!

iottisan
12-01-2012, 16:02
ma penso che prendere adesso il nuovo fratellino al tuo micio sia per lui meno traumatico che se decidessi di prenderlo tra 6 mesi! Lui è già abituato a dover condividere gli spazi, l'affetto, la lettiera ecc... con un altro gatto, non è mai stato il re assoluto della casa...non ancora!

Sono d'accordissimo

drusilla
12-01-2012, 16:15
Se decidi poi di prendergli compagnia occhio alle finestre:mad:

magari si potrebbero mettere le reti trasparenti...che nemmeno si notano.....

ice
12-01-2012, 16:47
è vero che si abituerà da singolo... però secondo me un gatto equilibrato non ha grossi problemi una volta che entra un altro gatto equilibrato, a stabilire con lui le nuove "gerarchie" e nuovi ritmi...

anche perchè dovranno ristabilirsi ex-novo in ogni caso, non è che si gestirà esattamente come faceva prima, perchè ci sarà un altro gatto con altre esigenze...
io la vedo così...
magari un nuovo micio si fionda subito sulla cuccetta del tiragraffi che invece l'altro non toccava...

quando ho portato a casa la seconda gattina la persona che me l'ha ceduta l'aveva in stallo insieme ai suoi gatti da un mesetto, così aveva potuto avvertirmi sui suoi comportamenti appena in casa...
mi aveva detto "guarda, è dolcissima, ma è anche timida, all'inizio magari soffierà e ci metterà qualche giorno prima di prendere confidenza e salire sul tiragraffi"...

bè... appena entrata in casa mia, coda alta, fusa, strusciamenti vari in giro e addosso al mio gatto (che all'inizio non gradiva, ora invece son sempre a coccolarsi a vicenda) e dopo circa 7 minuti che era in casa era sulla cuccetta preferita del mio micione, che incredulo e stranito, guardava lei poi guardava me ed era talmente basito dal fatto che avesse subito puntato il SUO tiragraffi con tanta nonchalace, che non aveva nemmeno avuto la prontezza di reagire.

Dopo svariate litigate ora se la dividono e gestiscono da soli con i turni.

secondo me far entrare un altro gatto, anche subito, è una cosa bellissima, se te la senti, ma se non te la senti, piuttosto che costringere te stessa, ti direi di non farti problemi, perchè secondo me non cambierà nulla per il tuo gatto se preferisci aspettare un po'.

però è solo il mio modesto parere e non voglio far polemiche , assolutamente.

KiMe
13-01-2012, 08:31
è vero che si abituerà da singolo... però secondo me un gatto equilibrato non ha grossi problemi una volta che entra un altro gatto equilibrato, a stabilire con lui le nuove "gerarchie" e nuovi ritmi...

anche perchè dovranno ristabilirsi ex-novo in ogni caso, non è che si gestirà esattamente come faceva prima, perchè ci sarà un altro gatto con altre esigenze...
io la vedo così...
magari un nuovo micio si fionda subito sulla cuccetta del tiragraffi che invece l'altro non toccava...

quando ho portato a casa la seconda gattina la persona che me l'ha ceduta l'aveva in stallo insieme ai suoi gatti da un mesetto, così aveva potuto avvertirmi sui suoi comportamenti appena in casa...
mi aveva detto "guarda, è dolcissima, ma è anche timida, all'inizio magari soffierà e ci metterà qualche giorno prima di prendere confidenza e salire sul tiragraffi"...

bè... appena entrata in casa mia, coda alta, fusa, strusciamenti vari in giro e addosso al mio gatto (che all'inizio non gradiva, ora invece son sempre a coccolarsi a vicenda) e dopo circa 7 minuti che era in casa era sulla cuccetta preferita del mio micione, che incredulo e stranito, guardava lei poi guardava me ed era talmente basito dal fatto che avesse subito puntato il SUO tiragraffi con tanta nonchalace, che non aveva nemmeno avuto la prontezza di reagire.

Dopo svariate litigate ora se la dividono e gestiscono da soli con i turni.

secondo me far entrare un altro gatto, anche subito, è una cosa bellissima, se te la senti, ma se non te la senti, piuttosto che costringere te stessa, ti direi di non farti problemi, perchè secondo me non cambierà nulla per il tuo gatto se preferisci aspettare un po'.

però è solo il mio modesto parere e non voglio far polemiche , assolutamente.


Spero di avere la tua stessa fortuna...ma non hai fatto un po' di inserimento prima di farli incontrare?
Che età avevano i mici all'epoca dell'incontro? erano dello stesso sesso?
Scusa le tante domande...

KiMe
13-01-2012, 08:39
BUONGIORNO!!!!!
Vi volevo aggiornare: questa sera porterò a casa una nuova gattina!
Ci ho pensato e ripensato, ne ho parlato e riparlato e alla fine il mio compagno ha deciso per entrambi e stasera arriverà Mimì.
E' una gattina di 5 mesi...credo che il micio di 8 mesi possa maggiormente gradire una compagnia femminile piuttosto che un'altro maschietto!
Speriamo bene, sono perfino emozionata...sarà un week piuttosto impegnativo perchè vorrei fare un minimo di inserimento piuttosto che piazzargliela subito davanti (non voglio imporgli niente!)
Accetto anche qui vostri preziosi consigli e supporto. Grazissime

Lady Mosè
13-01-2012, 08:47
La micia è già vaccinata e testata? Ricorda anche questi step prima dell'inserimento...e soprattutto metti in sicurezza le finestre. :)

Benvenuta Mimì!

ice
13-01-2012, 09:02
ciao!
in bocca al lupo!! :)

ps. la micina è già stata testata? e uno dei due è già sterilizzato?

per rispondere alle tue domande...
no, io ho fatto un inserimento come tutti dicono di NON fare :D
lo ammetto.

sono un maschi e una femmina, lui di un anno e mezzo, lei di 8 mesi, il giorno dell'incontro (cioè due settimane fa :D )

io ho portato il trasportino in sala, l'ho aperto, e li ho lasciati fare. li ho controllati i primi 5 giorni, in cui ero in ferie, e poi basta.

forse sono stata incauta, non so...

la gatta ci ha messo 3 minuti ad ambientarsi in casa. il maschio circa una settimana ad accettare la sua presenza, 10 giorni ad amarla. lei già dopo due minuti gli si strusciava contro...


secondo me l'inserimento giusto dipende dalle situazioni e dai gatti. per i miei sono sicura che è stato meglio così.
la gatta era abituata alle case e avrebbe sofferto a star chiusa in una stanza.
il maschio era il re di casa e si sarebbe alquanto incavolato ad avere negato l'accesso ad una parte della casa.
sarebbe stato deleterio...

era meno rischioso farli incontrare direttamente, essendo entrambi di allevamento, cresciuti in totale armonia e socializzazione con altri gatti ed esseri umani, entrambi perfettamente equilibrati e senza alcun trauma alle spalle... (per allergia posso tenere solo gatti siberiani)


come ho scritto in un altro post, mi è stato utile sistemare la casa affinchè per entrambi ci fossero tante risorse disponibili, di luoghi alti, luoghi appartati, cibo, acqua, tirafraffi e lettiere
giochi e coccole a volontà.

sicuramente qui c'è chi ti può consigliare meglio di me su come si fa un buon inserimento. :)


in bocca al lupo! :)

kyara_elettra
13-01-2012, 09:13
ciao!
in bocca al lupo!! :)

ps. la micina è già stata testata? e uno dei due è già sterilizzato?

.no, io ho fatto un inserimento come tutti dicono di NON fare :D
lo ammetto.

io ho portato il trasportino in sala, l'ho aperto, e li ho lasciati fare. li ho controllati i primi 5 giorni, in cui ero in ferie, e poi basta.

forse sono stata incauta, non so...

secondo me l'inserimento giusto dipende dalle situazioni e dai gatti. per i miei sono sicura che è stato meglio così.

come ho scritto in un altro post, mi è stato utile sistemare la casa affinchè per entrambi ci fossero tante risorse disponibili, di luoghi alti, luoghi appartati, cibo, acqua, tirafraffi e lettiere
giochi e coccole a volontà.


Secondo me non sei stata incauta e ti quoto in toto quando dici che il tipo di inserimento (se diretto o indiretto) va valutato in base alla situazione e soprattutto al carattere dei gatti che si ha.
Se sono gatti già socializzati (quindi abituati a convivere in armonia con altri gatti) non vedo perché non si possa fare un inserimento diretto.
Io di mici ne ho 6, nessuno da allevamento, ma comunque provenienti, ognuno in momenti diversi, da contesti (gattili o abitazioni) in cui erano presenti altri gatti.
Ho sempre fatto inserimenti diretti perché, come si dice, conosco i miei "polli" e sapevo che un inserimento diretto era fattibile (sempre comunque supervisionato e con i dovuti accorgimenti tipo feliway)..e finora mi è sempre andata bene...
Ovviamente, per questo tipo di inserimenti, i mici devono essere entrambi testati e possibilmente vaccinati...

iottisan
13-01-2012, 09:14
Credo che a quell'età non sarà necessario un inserimento particolarmente difficile, anche perchè il tuo icio era già abituato alla compagnia felina.

Diverso il discorso se la nuova micia non è testata/vaccinata e se almeno uno dei due non è sterilizzato, in quel caso vanno tenuti assolutamente separati finchè tutte queste condizioni non si sono verificate.

E zanzariere alle finestre!!!!!!!!!!

April
13-01-2012, 09:17
Io ho fatto sempre inserimenti diretti e dopo i primi soffi è andato tutto bene.
Quando ho portato a casa Max, di quasi cinque mesi, Coriandolo ne aveva sette e ci ha impiegato due giorni prima di accettarlo...i primi due giorni erano soffi e ringhi a tal punto, che mi ero pentita di aver portato a casa un altro micino. Ma dopo due giorni hanno iniziato a giocare ed è andato tutto bene. Quando ho preso Kimi, invece, sia Max che Coriandolo avevano poco più di un anno e lui era piccolissimo (un mese circa) e, dopo due soffiate, Coriandolo si è dimostrato un mammo-gatto perfetto e adesso sono inseparabili. Peccato che Max faccia l'asociale, anche se poi gioca con Kimi e corrono come piccole frecce e distruggono tutto! Ma sono così belli!
Auguri per l'arrivo di Mimì.

KiMe
13-01-2012, 09:25
Mi dicono che la new entry non è stata vaccinata :shy: (scusa l'ignoranza cosa vuol dire testata???)
e il mio micione è già castrato.
Secondo voi devo portarla dal veterinario per la vaccinazione prima di introdurla in casa?
Ora sta MIMI' vivendo come una piccola principessa in una famiglia molto per bene della città in cui vivo, è abituata alle persone e a gironzolare dove meglio crede per casa...purtroppo la traumatizzarò ma devo lasciarla almeno un paio di giorni nel bagnetto di servizio per far abituare entrambi ai reciproci odori.
Il mio compagno invece vorrebbe subito farli incontrare e sarei tentata anch'io a dire la verità...ma credo opterò per fargli fare i separati in casa per qualche gg almeno.
Speriamo bene e crepi il lupo

kyara_elettra
13-01-2012, 09:29
Mi dicono che la new entry non è stata vaccinata :shy: (scusa l'ignoranza cosa vuol dire testata???)
e il mio micione è già castrato.




Testata per Fiv e Felv (Aids e Leucemia virale felina).
Il tuo micione esce spesso? ha avuto contatti con altri gatti (a parte Kikko)? la micia esce o è vive in casa? ha avuto contatti con altri gatti? la mamma della micia vive nella stessa casa della micia? se sì, si potrebbe fare un test Elisa per iniziare alla mamma e al tuo micio...ma l'ideale sarebbe tenerli isolati 3 settimane e poi fare PCR, anche se è un po' più costoso..

ice
13-01-2012, 09:33
hmmm vaccinata sarebbe meglio che lo fosse... di solito la vaccinazione si fa a due mesi e a tre il richiamo.

per testata io almeno intendevo test fiv e felv, (immunodeficienza felina e leucemia felina, non mi ricordo quale è quale.) ma effettivamente non è possibile, prima dei 6 mesi non credo che i risultati dei test siano attendibili.

la mamma della micina è conosciuta? se la micina non ha girovagato e la mamma la conoscono il test si può fare sulla mamma ed è attendibile.

comunque so che ci sono anche gatti fiv e felv positivi che convivono con gatti fiv e felv negativi... penso che bisogna usare delle precauzioni però.. a parte il sangue (per es. risse) non so in che altro modo si possono contagiare.

edit_ ecco mi sono accorta che ho scritto la stessa cosa di kyara elettra :D

Lady Mosè
13-01-2012, 09:46
FIV - Feline Immunodeficiency Virus
FeLV - Feline Leukemia Virus

;)

Comunque quoto tutti, va vaccinata e testata, o in alternativa si può fare il test alla mamma, sempre se questa non ha avuto contatti con altri gatti negli ultimi sei mesi(test Elisa) oppure 3 settimane(test PCR).

April
13-01-2012, 09:47
comunque so che ci sono anche gatti fiv e felv positivi che convivono con gatti fiv e felv negativi... penso che bisogna usare delle precauzioni però.. a parte il sangue (per es. risse) non so in che altro modo si possono contagiare.

Questo vale per la FIV ma non per la FELV.
La FIV immunodeficienza felina,detta anche aids felino, si contagia come per gli esseri umani, sangue (quindi, in caso di zuffe), rapporti sessuali, quindi un gatto FIV + può vivere con un gatto FIV-.
Questo non vale per la FELV o leucemia felina, i gatti si possono contagiare anche solo bevendo dalla stessa ciotola.
Quindi, un gatto FELV+ può vivere unicamente con un altro gatto con la stessa patologia.

kiwi&mirtillo
13-01-2012, 09:55
Il tuo micio è vaccinato? anche per la Felv?

E quoto chi suggerisce di vaccinare la nuova arrivata.
Se ora vive in una casa, secondo me, sarebbe meglio farla vaccinare e richiamare e, solo poi, portarla a casa. Nel frattempo, se il tuo micio non è vaccinato Felv, fallo vaccinare e richiamare (i tempi coincideranno con quelli della piccola) e poi fai l'inserimento (che secondo me, a quest'età, può anche essere diretto).

Sui test ci sarebbero molte cose da dire. Se sei interessata, ne parliamo più che approfonditamente (ci sono molti post in merito e qui ti hanno già dato indicazioni corrette mi pare). Altrimenti, vaccinando comunque il tuo per la felv e almeno vaccinando la nuova arrivata, un po' di rischi li riduci e nel frattempo puoi documentarti adeguatamente.

Tanti auguri per questa nuova adozione, con un pensiero dolce per il tuo peloso sul ponte.

KiMe
13-01-2012, 09:56
nel dubbio ho appena chiamato il Veterinario e mi ha detto che se la gattina è in buona salute è meglio vaccinarla prima di portarla a casa. Riguardo alle domande sulla mamma non ho risposte, stasera indago e poi valuto.
Ho chiesto anche al vet. se non fosse troppo traumatico per la micia il vaccino+cambio casa nello stesso giorno ma mi ha detto di no...figurati!!!
Mah...

kiwi&mirtillo
13-01-2012, 09:59
Ho chiesto anche al vet. se non fosse troppo traumatico per la micia il vaccino+cambio casa nello stesso giorno ma mi ha detto di no...figurati!!!
Mah...

Più che di trauma (che cmq in alcuni mici si manifesta con un po' di stress o con un abbassamento temporaneo delle difese immunitarie, come può succedere a noi dopo un vaccino, ne più ne meno), si tratta di "copertura".
Il vaccino ha bisogno di qualche giorno per iniziare a coprire, e, fino al richiamo, non sarà comunque "attivo" completamente.

Per questo suggerivo fosse meglio vaccinare e richiamare dopo 21 gg sempre nella sua casa.
Così che anche tu abbia il tempo, partendo subito, di vaccinare il tuo micio antifelv se non lo fosse.

KiMe
13-01-2012, 10:12
Il tuo micio è vaccinato? anche per la Felv?

E quoto chi suggerisce di vaccinare la nuova arrivata.
Se ora vive in una casa, secondo me, sarebbe meglio farla vaccinare e richiamare e, solo poi, portarla a casa. Nel frattempo, se il tuo micio non è vaccinato Felv, fallo vaccinare e richiamare (i tempi coincideranno con quelli della piccola) e poi fai l'inserimento (che secondo me, a quest'età, può anche essere diretto).

Sui test ci sarebbero molte cose da dire. Se sei interessata, ne parliamo più che approfonditamente (ci sono molti post in merito e qui ti hanno già dato indicazioni corrette mi pare). Altrimenti, vaccinando comunque il tuo per la felv e almeno vaccinando la nuova arrivata, un po' di rischi li riduci e nel frattempo puoi documentarti adeguatamente.

Tanti auguri per questa nuova adozione, con un pensiero dolce per il tuo peloso sul ponte.

OK farò come mi consigli tu GRAZIE (soprattutto per il dolce pensiero al mio Kikko:cry:)

Lady Mosè
13-01-2012, 10:28
Vero, non ho pensato all'eventualità del vaccinare direttamente.

Fai una cosa, prendi il libretto del tuo gatto e guarda che tipo di vaccino è stato fatto, scrivilo qua e ti diremo se è già coperto per la FeLV! ;)
E nel frattempo ti direi di far vaccinare con la trivalente + FeLV(o la pentavalente) domani la piccola e fra 3 settimane al richiamo te la porti a casa! ;)
Se il tuo non è coperto per la FeLV, negli stessi tempi puoi fare il vaccino solo FeLV anche a lui!

KiMe
13-01-2012, 11:17
Vero, non ho pensato all'eventualità del vaccinare direttamente.

Fai una cosa, prendi il libretto del tuo gatto e guarda che tipo di vaccino è stato fatto, scrivilo qua e ti diremo se è già coperto per la FeLV! ;)
E nel frattempo ti direi di far vaccinare con la trivalente + FeLV(o la pentavalente) domani la piccola e fra 3 settimane al richiamo te la porti a casa! ;)
Se il tuo non è coperto per la FeLV, negli stessi tempi puoi fare il vaccino solo FeLV anche a lui!


Sono al lavoro e non ho modo di verificare il libretto del gatto, ma credo NON sia stato vaccinato per la FeLV, stasera porterò entrambi a fare i rispettivi vaccini e poi li porterò a casa perchè la famiglia che mi da la gattina non può tenerla ulteriormente poichè crea problemi con i cani che posseggono.
Ho comunque scoperto che la gattina era già stata curata per un fungo della pelle ce fatalità proprio dal mio stesso veterinario, quindi sono fortunata perchè conoscerà sicuramente l'anamnesi della piccola.
E così il loro primo incontro avverrà dal veterinario...chissà che così leghino subito in virtù del detto "mal comune mezzo gaudio"

kiwi&mirtillo
13-01-2012, 11:26
Vabbe'.
Buona fortuna doppia allora.

DonPepeDeVega
13-01-2012, 11:47
.. buona fortuna per tutto... ed ovviamente incrocini perche'tutto vada bene.. :micimiao11:

Lady Mosè
13-01-2012, 11:53
Mmh...non hai la possibilità di tenerli comunque separati almeno qualche gg che entrambi i vaccini abbiano un minimo di effetto? Lei puoi tenerla nel bagno...cosa comunque utile per non spaesarla troppo.

DonPepeDeVega
13-01-2012, 12:29
.. in effetti visto il cambio di casa magari l'ambiente piu' "raccolto" la potrebbe aiutare ad ambientarsi.. e cosi'facendo il vaccino aumenta anche l'efficacia con il tempo che passa.. :)

KiMe
13-01-2012, 13:29
si sicuramente li terrò separati per qualche tempo.

P.S. un grazie dal più profondo del mio cuore per l'attenzione e il supporto che avete saputo darmi.
Non sono momenti facili quelli che seguono un lutto (anche se per qualcuno si tratta "solo" di un gatto) ma anche se virtualmente siate riusciti tutti ad infondermi un calore e una fiducia che mi sta aiutando molto.
SIETE DAVVERO PERSONE SPECIALI :o

DonPepeDeVega
13-01-2012, 13:52
.. ci mancherebbe altro...
.. io ancora non ci sono passato, e spero di passarci il piu'tardi possibile.. ma so gia'che quando mi succedera'non riusciro'neanche a respirare..

.. e chi dice "e'solo un gatto" lascialo perdere.. sicuramente non ha mai provato la gioia di averne uno.. :)