Asramark
20-01-2012, 16:19
Come al solito vi scrivo per avere un vostro consiglio...
Fino a poco tempo fa avevo un solo gatto di circa un anno e mezzo, Jack, che mangiava regolarmente e senza problemi il secco porta 21 alternato con l'umido bozita o animonda carny.
A fine Novembre, dato che Jack era spesso solo, è stata adottata Flò, una gatta di circa un anno e che ha sempre vissuto in casa. Dato che, nonostante le mie richieste all'associazione che si è occupata dell'adozione, non ho mai saputo cosa mangiasse ho iniziato a dare ad entrambi il solo secco porta 21, con l'intento che la nuova arrivata si abituasse a questo tipo di alimentazione. Qui cominciano i problemi...
Da subito le feci della gatta sono state molli e piuttosto maleodoranti. Inizialmente non ho dato molto peso alla cosa pensando che ciò fosse dovuto al cambio di alimentazione, ma poi, nonostante il tempo passasse lei non migliorava, anzi anche il maschio ha cominciato con lo stesso tipo di problema. A quel punto ho portato la gatta dal veterinario pensando che avesse i vermi, invece era apposto. Allora ho iniziato a dare ad entrambi il florentero, il maschio aveva fatto qualche progresso, la femmina per niente. Quindi ho comprato il sacco da 2 kg della Hill's i/d e con questo tipo di alimentazione quasi subito tutti e due i gatti sono migliorati sensibilmente. Non potendo, però, continuare per lunghi periodi, gradualmente l'ho sostituito con il solo umido bozita, per vedere se il porta 21 fosse la causa di tutto, ma ancora una volta nulla è cambiato. Il maschio sembra che stia meglio, ma la femmina è sempre uguale. Tra l'altro, nonostante lei mangi la stessa quantità del maschio, che è 2 kg più peso, non ingrassa niente... e ciò presuppongo sia dovuto alla quantità industriale di feci della gatta che trovo ogni giorno nella lettiera...
A questo punto secondo voi, cosa devo fare? Non ho veramente idee...
Scusate se mi sono dilungata un pò troppo e grazie per l'aiuto...
Fino a poco tempo fa avevo un solo gatto di circa un anno e mezzo, Jack, che mangiava regolarmente e senza problemi il secco porta 21 alternato con l'umido bozita o animonda carny.
A fine Novembre, dato che Jack era spesso solo, è stata adottata Flò, una gatta di circa un anno e che ha sempre vissuto in casa. Dato che, nonostante le mie richieste all'associazione che si è occupata dell'adozione, non ho mai saputo cosa mangiasse ho iniziato a dare ad entrambi il solo secco porta 21, con l'intento che la nuova arrivata si abituasse a questo tipo di alimentazione. Qui cominciano i problemi...
Da subito le feci della gatta sono state molli e piuttosto maleodoranti. Inizialmente non ho dato molto peso alla cosa pensando che ciò fosse dovuto al cambio di alimentazione, ma poi, nonostante il tempo passasse lei non migliorava, anzi anche il maschio ha cominciato con lo stesso tipo di problema. A quel punto ho portato la gatta dal veterinario pensando che avesse i vermi, invece era apposto. Allora ho iniziato a dare ad entrambi il florentero, il maschio aveva fatto qualche progresso, la femmina per niente. Quindi ho comprato il sacco da 2 kg della Hill's i/d e con questo tipo di alimentazione quasi subito tutti e due i gatti sono migliorati sensibilmente. Non potendo, però, continuare per lunghi periodi, gradualmente l'ho sostituito con il solo umido bozita, per vedere se il porta 21 fosse la causa di tutto, ma ancora una volta nulla è cambiato. Il maschio sembra che stia meglio, ma la femmina è sempre uguale. Tra l'altro, nonostante lei mangi la stessa quantità del maschio, che è 2 kg più peso, non ingrassa niente... e ciò presuppongo sia dovuto alla quantità industriale di feci della gatta che trovo ogni giorno nella lettiera...
A questo punto secondo voi, cosa devo fare? Non ho veramente idee...
Scusate se mi sono dilungata un pò troppo e grazie per l'aiuto...