PDA

Visualizza Versione Completa : Arriva il 2°gatto e cominciano i problemi di intestino... che fare???


Asramark
20-01-2012, 16:19
Come al solito vi scrivo per avere un vostro consiglio...
Fino a poco tempo fa avevo un solo gatto di circa un anno e mezzo, Jack, che mangiava regolarmente e senza problemi il secco porta 21 alternato con l'umido bozita o animonda carny.
A fine Novembre, dato che Jack era spesso solo, è stata adottata Flò, una gatta di circa un anno e che ha sempre vissuto in casa. Dato che, nonostante le mie richieste all'associazione che si è occupata dell'adozione, non ho mai saputo cosa mangiasse ho iniziato a dare ad entrambi il solo secco porta 21, con l'intento che la nuova arrivata si abituasse a questo tipo di alimentazione. Qui cominciano i problemi...
Da subito le feci della gatta sono state molli e piuttosto maleodoranti. Inizialmente non ho dato molto peso alla cosa pensando che ciò fosse dovuto al cambio di alimentazione, ma poi, nonostante il tempo passasse lei non migliorava, anzi anche il maschio ha cominciato con lo stesso tipo di problema. A quel punto ho portato la gatta dal veterinario pensando che avesse i vermi, invece era apposto. Allora ho iniziato a dare ad entrambi il florentero, il maschio aveva fatto qualche progresso, la femmina per niente. Quindi ho comprato il sacco da 2 kg della Hill's i/d e con questo tipo di alimentazione quasi subito tutti e due i gatti sono migliorati sensibilmente. Non potendo, però, continuare per lunghi periodi, gradualmente l'ho sostituito con il solo umido bozita, per vedere se il porta 21 fosse la causa di tutto, ma ancora una volta nulla è cambiato. Il maschio sembra che stia meglio, ma la femmina è sempre uguale. Tra l'altro, nonostante lei mangi la stessa quantità del maschio, che è 2 kg più peso, non ingrassa niente... e ciò presuppongo sia dovuto alla quantità industriale di feci della gatta che trovo ogni giorno nella lettiera...
A questo punto secondo voi, cosa devo fare? Non ho veramente idee...
Scusate se mi sono dilungata un pò troppo e grazie per l'aiuto...

babaferu
20-01-2012, 17:05
giardia o coccidi sono stati controllati? anche se risultassero negativi (spesso non è facile diagnosticarli), un giro di stormogyl magari lo farei, non è possibile trasmettersi un'intolleranza, dev'essere sicuramente qualche parassita.
privilegia il secco.
ciao, ba

Asramark
20-01-2012, 17:34
Grazie per la risposta... Io non so che tipo di esami ha fatto il veterinario, mi ha detto solo che era negativo... è il caso di provare con un'altra analisi delle feci? E poi scusa la mia ignoranza, lo stormogyl a cosa serve? E' un antiparassitario? Serve la ricetta del vet. o lo posso comprare su mia iniziativa?
Stasera allora riattacco con il solo secco...

babaferu
20-01-2012, 17:53
Grazie per la risposta... Io non so che tipo di esami ha fatto il veterinario, mi ha detto solo che era negativo... è il caso di provare con un'altra analisi delle feci? E poi scusa la mia ignoranza, lo stormogyl a cosa serve? E' un antiparassitario? Serve la ricetta del vet. o lo posso comprare su mia iniziativa?
Stasera allora riattacco con il solo secco...

scusa ho sbagliato a scrivere: la grafia corretta è STOMORGYL, cfr
http://www.paginesanitarie.com/skVeterinari/monografia%20di%20STOMORGYL%2010%2020CPR.htm
si usa contro coccidi e giardia, che sono difficili da diagnosticare ma che spesso sono all'origine di feci molli (e mi pare l'unica cosa plausibile, se la gattina l'ha passata al gatto residente....). proponilo al veterinario (magari ti propone altro farmaco equivalente, ce ne sono altri, ma tu insisti sull'ipotesi coccidi o giardia, anche se lui non ha visto niente: se c'è contagio..... qualcosa c'è di sicuro!).
ciao, ba

alemau
24-01-2012, 14:19
Ciao,

la stessa cosa è successa a me a giugno quando è arrivato Martin, di 2 mesi.
Prima del vaccino si è preso la gastroenterite curata con gli antibiotici e nello stesso tempo Dori, la mia gatta di un anno ha iniziato con dissenteria almeno 4/5 volta al giorno
Ha fatto la cura di Martin ma niente, gli antibiotici non hanno funzionato, abbiamo effettuato una doppia analisi delle feci e nulla niente coccidi, niente parassiti, ha fatto una cura di Stomorgyl e crocchi gastroenterinal e nente umido per un bel pò...ma niente anzi peggio.
Ho provato con i sensible33 e la dissenteria è sparita...poi ho provato a cambiare marca di croccantini e vedo che con quelli che contengono glutine di frumento la dissenteria ricompariva...
Da quegli episodi sono stata attenta a non acquistare cibo con conservanti chimici e devo dire che Dori è sempre stata bene.
Credo che nel suo caso i conservanti chimici le abbiano sviluppato una serie di intolleranze.
Non so però se nel cibo che dai al tuo gatto ci siano conservanti chimici.

Non so magari ho parlato per niente però la situazione era analoga magari può esserti d'aiuto

Grattini ai micii