Entra

Visualizza Versione Completa : Rinite cronica


Jocelyne
26-01-2012, 19:44
Ciao a tutti, uno dei miei bimbi, Caio, 10 mesi, ha la rinotracheite cronica. Il vet mi ha fatto fare cicli di antibiotico, Ronaxan, e cicli di areosol con Flumicil antibiotico e Clenil. Ma non guarisce.. Sono costretta a fare pause tra un ciclo e l altro perchè noto reazioni tipo labbra gonfie, nonostan e gli dia multivitamin ed enterofilus.
Ora è nuovamente intasato tra naso e gola, povero bimbo.. Che cosa posso fare?

sweet
27-01-2012, 12:11
Premetto che non me ne intendo molto ma l'omeopatia in questo caso potrebbe aiutare?

Jocelyne
28-01-2012, 06:31
Certo, omeopatia, medicina tradizionale, incantesimi, qualsiasi cosa lo faccia stare meglio :). Amo l erboristeria, e ho utilizzato spesso i fiori di Bach su me stessa. Tu l hai già provata sui gatti?

violapensiero
28-01-2012, 09:04
Sicuro che non si tratti di allergia? Un collirio antistaminico l'ha dato il vet? Il gonfiore non è altro che edema da cortisone del clenil.

Jocelyne
28-01-2012, 19:07
Non è allergia, è una conseguenza della rinotracheite presa da cucciolo, inoltre il vet presume che l avesse anche la madre, perchè quando li ho raccolti (Caio, Artù e Pashà) e li ho fatti visitare erano piccolissimi di età e il vet era convinto che l avessero contratta dalla madre stessa.
Gli occhi sono a posto, è il tratto naso gola bronchi che è completamente intasato..

Il gonfiore alle labbra però gli appare durante il ciclo di antibiotici, non di cortisone, e sembra tanto un sintomo eosinofilo (ho scritto bene??)

dme
28-01-2012, 19:10
é testato fiv felv il micio?

Condoleeza
28-01-2012, 20:26
ti cito un consiglio tratto da un'altra discussione:
"Per la debolezza delle vie respiratorie è ottima la L-lisina. Buon prodotto è l'Herpless. Parlane col vet".

Ti chiedo: ha catarro?

babaferu
29-01-2012, 09:56
al mio gattino che, dopo una brutta rinotracheite, aveva spesso problema di mucose nasali irritate con starnuti, la vet aveva consigliato le ribes pet perle, che disinfiammano le mucose (è un antinfiammatorio naturale con un potere simile al cortisone).
per quale motivo usate clenil, ha i bronchi chiusi? proverei ad evitarlo, se i bronchi sono liberi, e a integrare con le ribes pet (sempre su consiglio del vet, o vediamo se perlina interviene)

ciao, ba

babaferu
29-01-2012, 09:59
Il gonfiore alle labbra però gli appare durante il ciclo di antibiotici, non di cortisone, e sembra tanto un sintomo eosinofilo (ho scritto bene??)

ops, scusa, allora il mio consiglio è inutile (ma non li fai contestualmente, antibiotico e cortisone? altro dubbio: non sarebbe bene cambiare antibiotico, dopo qualche ciclo?)

ps: nel mio gattino il problema si è poi completamente risolto, lo auguro anche a te, il miciolino è ancora giovane!

violapensiero
29-01-2012, 10:17
Se il sintomo è eosinofilo, si tratta ancora una volta di allergia. Ma come fai a diagnosticare un'eosinofilia senza un'emocromo?;)