Visualizza Versione Completa : come capire se i crocchi sono scaduti :(?
Come da oggetto, avendo furbescamente cestinato la confezione, come potrei mai capirlo?
Maya fa cacca molle da un paio di gg, ho già cambiato due tipi di umido ma il risultato non cambia. Bozita il primo, e magari pensavo fosse quello. E ieri e oggi smilla tonno e pollo.
Bozita era in primo sospettato in quanto qualche volta ho notato che vomitava dopo averlo mangiato, non ero sicuro fosse responsabile, ma vedendo in sti gg la cacca molle era diventata certezza. Oggi pomeriggio, dopo due gg di smilla di nuovo. Cacca non proprio sciolta, ma poco formata o non tutta formata...la referenza smilla di cui parlo è la prima volta che la uso, ma 2 umidi su 2 mi sembrano una coincidenza strana. Anche perchè maya ha sempre avuto un'ottimo feeling con tutti gli umidi.
Settimana scorsa, prima volta di cacca molle, avevo dato la colpa al cambio crocche a favore di acana fish risultate scadute da qualche giorno...
un po un casino in sostanza :)
Come capire se le crocche sono responsabili? Stasera e domani le do animonda vf al tacchino, iper leggero. Se domani è di nuovo cosi, penso siano da eliminare le crocche. Ancora 7 kg almeno di rc yf da consumare...
Altre idee?
Grazie in anticipo :)
oddio scusa ma non ho capito nulla...pensi sia l'umido o le crocche ad aver smosso il pancino a maya? sospetti che sia stato a causa delle crocche in sé? o di acana? o perché erano scadute?
bozita può darsi dia cacca molle, in casa mia succede, causa gelatina, smilla al pollo va giù bene, penso sia indigesto l'olio di girasole invece, se hai usato quello a base di tonno in cui c'è infatti.
quanti giorni hai usato acana? quanti giorni animonda? ma animonda è un secco? di quali crocche hai buttato la confezione senza annotare la scadenza? scusami tanto...
scusami tu...mi sono spiegato come un libro chiuso :) E che si sono un po accavallati gli eventi.
Ricomincio.
Da un paio di giorni, diciamo alterni se vogliamo, maya fa la cacca molle. Si sono come dicevo susseguite diverse cose che non mi hanno fatto propendere per una causa certa.
Settimana scorsa sono arrivate le crocche acana fish, risultate scadute da un paio di gg. Ma anche date in sostituzione alle rc yf con non molta gradualità.
Cestinate le crocche acana e ridate rc tutto sembrava ok.
Da un paio di gg le cacchette di maya sono di nuovo molle. Prima con bozita bocconcini sterilized e adesso anche con smilla tonno e pollo.
Quindi mi comincio a chiedere, si tratta dei due umidi che ho alternato sti gg, oppure del secco royal canin che magari inavvertitamente è scaduto? L'ho preso diversi mesi fa e non avendo piu la confezione non ne conosco la scadenza...
Stasera e domani darò umido animonda vf pate sterilized al tacchino. Se anche cosi nei prossimi giorni avrà gli stessi problemi, credo che sospetterò fortemente delle crocche. Anche e ne assume solo 15 gr al giorno, contro i 200 di umido circa.
Spero di essere stato piu chiaro .
idee?
tanx
Secondo me non sono le crocche scadute.. anche io le ho date alla mia micia per 4/5 giorni in attesa delle nuove e nessun problema.. La data di scadenza secondo me è solo indicativa..
Solo che non so QUANDO sono scadute!!
violapensiero
02-02-2012, 09:35
L'odore delle crocche com'è? Fai la prova, vai in un pet shop prendi una confezione piccola e dalla. Se il problema sono le crocche, sparirà.
Ciliegia
02-02-2012, 09:48
Ammesso che tu non sappia quando sono scadute, non saranno cmq scadute da un anno credo...anche se sono veramente scadute, se le hai conservate bene, non credo sia questo il problema. Io darei un pò di pollo lesso per un paio di giorni e del florentero e poi, se la situazione migliora, riprenderei gradualmente ad esclusione. Così, se sono icrocchi o l'umido, ti accorgerai. Mi viene in mente solo una cosa: il bozita ha tanta gelatina e so che a qualcuno ha dato problemini in lettiera:confused:
:approve: la ns saggia ciliegia mi Sa' che potrebbe averci azzeccato
anche io penso che non siano state le crocche, anche se fossero scadute! oltretutto le royal canin hanno dei conservanti molto efficaci ! considera che negli alimenti la data di scadenza è indicativa e consigliata, quindi c'è sempre un margine in cui il cibo è ancora consumabile! io ti consiglio (per esserci passata) di sospendere completamente l'umido per un po' di giorni e di dare solo i crocchi royal canin!! probabilmente il fatto di aver aumentato troppo l'umido a discapito dei crocchi, può aver provocato le feci più molli, inoltre il bozita (io lo odio!!) può causare spesso questo problema, essendo un umido con mooolta salsa!!! quando le feci saranno tornate normali, riprova a dare l'umido, ma a piccole dosi in diversi pasti, se ti è possibile!!
Ciliegia
02-02-2012, 10:19
:approve: la ns saggia ciliegia mi Sa' che potrebbe averci azzeccato
:approve: :81:
Grazie a tutte delle info :)
Solo un paio di precisazioni: l'umido (200gr) a discapito del secco, lo do già da qualche mese, ma solo ora si sta presentando il problema.
L'umido Bozita (gelatina non in salsa) potrebbe essere, lo sospettavo già in quanto qualche volta credo che l'avesse fatta vomitare.
Il problema è che anche con la nuova referenza (mai provata quindi) di smilla (tonno e pollo) il problema si sta presentando.
Cmq io farei cosi (ditemi se è giusto). Ieri, oggi e domani darei animonda vf sterilized patè (tacchino), quindi iper leggero penso, e vedrei il risultato. Sempre continuando con i 15 gr di crocche al di. Se il problema si stoppa allora sono stato sfigato con ben due tipi di umido.
Altrimenti o sospendo appunto tutto il secco a favore del SOLO umido, oppure al contrario sospendo tutto l'umido al favore del solo umido.
Che dite??
tnx
voto per cosa suggerisce ciliegia, ma se vuoi provare come dici qui sotto, puoi inizialmente fare anche così.
Ciliegia
02-02-2012, 12:41
Sì, puoi ben fare così. Vedi come va insomma.
Sai cosa? Non credo che il problema si presenti o si stoppi così bruscamente cmq...per quello ti dicevo di metterle a posto un pò il pancino prima di fare varie prove. Cmq vedi tu, quello che ti va meglio/quello che preferisce la micia;)
Intuisco che il tuo intendimento è quello di normalizzare prima il pancino...
vediamo come va in sti giorni e poi nel caso sospendo l'umido. Più o meno il significato è lo stesso, cercare di capire se il problema sia: il secco, l'umido o determinati tipi di umido.
violapensiero
02-02-2012, 12:59
Attento a non fare troppe prove, e tieni presente che di solito l'umido ammorbidisce molto la cacca, mentre il secco la compatta.
Attento a non fare troppe prove, e tieni presente che di solito l'umido ammorbidisce molto la cacca, mentre il secco la compatta.
Diciamo che l'unica prova conclusiva è già in atto. Voglio dire, anche se il terzo umido (appunto animonda pate sterilized al tacchino) continua a dare problemi, sospenderò tutto l'umido a favore del solo secco.
Dico conclusiva perchè animonda le ha sempre mangiato, stessa identica referenza. Quindi se anche cosi va di cacca molle il problema è per forza l'umido in genere. Sperando ovviamente non sia altro...settimana prox comunque devo andare dal vet per il vaccino. A sto punto mi porterò un campione di feci per tagliare la famosissima testa al toro/po :)
Però mi viene da chiedere, se da mesi mangia i consueti 200gr di umido e 15 di secco ed è andato tutto a meraviglia, e se il problema NON è qualche referenza di umido particolare, potrebbe aver sviluppato un "fastidio" al troppo umido in genere? Giusto per capire bene
l'umido veramente sano e perfetto per la digestione è il crudo, meglio se una preda intera, ovviamente; le feci quando mangiano una preda intera sono quasi secche, si sgranellano perché ci sono le ossa digerite, la cottura porta via una marea di cose sane dai cibi ma è un compromesso sano invece dal punto di vista del controllo dei parassiti e microbiologico.
ciononostante non penso che sia l'umido il problema, non volevo ammetterlo ma dopo un lungo periodo in cui TUTTI gli esami delle feci erano negativi, TUTTE le feci però erano molli, sono sempre stati trattati con frontline combo, non c'era umido o secco che tenesse, né florentero che tenesse, è arrivato il momento dei vaccini e per tagliare la testa al toro il mio vet mi disse che visto che non lo avevo mai fatto anche se non risultavano, era il caso di fare un vermifugo e mi dette il milbemax.
in due o tre giorni le feci di tutti si sono stabilizzate e hanno potuto fare i vaccini poco dopo.
i miei gatti escono e mettono in bocca di tutto, chimico, fisico, biologico, vegetale, animale, minerale... la tua sta solo sul terrazzo immagino sui cui però graviteranno piccioni e varie amenità, comunque con le scarpe noi da fuori portiamo di tutto...
boh, le variabili sulle feci molli sono davvero tante, non escluderei di chiedere al vet se non sia il caso di fare un vermifugo quindi.
Ma se quando vado dal vet porto le feci, immagino che da li possa stabilire se vi sono vermi o meno.
Non so se c'entra nulla ma quando era piccolina è stata sverminata :) Immagino non abbia inerenza, ma scusa la mia ignoranza :(
Edit: ho letto bene. Quindi dalle feci non si capisce se ci sono vermi "parassiti" particolari? Ovvero non i classici vermi?
ci sono vari tipi di parassiti e varie fasi di sviluppo sia di vermi che di protozoi, diversi sono gli esami che vengono fatti per i protozoi infatti, ma nella semplice flottazione che fanno lì per lì vedono solo alcune fasi di riproduzione di alcuni vermi quindi no, non sempre riescono a decidere se è senz'altro negativo ai parassiti il campione, a meno che non approfondiscano.
le semplici feci un po' molli raramente fanno insospettire quindi la maggior parte delle volte se all'esame che ti fanno in breve tempo non vedono niente, fanno comunque i vaccini perché non ritengono ci siano sintomi e segni.
so che tante persone danno vermifughi una o due volte l'anno per abitudine ma io non ho mai avuto questo suggerimento dai miei vet, né ho intenzione di dare medicinali se non prescritti quindi in due anni e mezzo di vita, la mia gatta ha fatto il primo e unico vermifugo solo pochi mesi fa insieme ai figli a cui dovevo fare il richiamo.
cmq nel dubbio va sentito il vet e magari potresti già provare con un po' di florentero, o addirittura un po' di yogurt se te lo mangia.
ci sono vari tipi di parassiti e varie fasi di sviluppo sia di vermi che di protozoi, diversi sono gli esami che vengono fatti per i protozoi infatti, ma nella semplice flottazione che fanno lì per lì vedono solo alcune fasi di riproduzione di alcuni vermi quindi no, non sempre riescono a decidere se è senz'altro negativo ai parassiti il campione, a meno che non approfondiscano.
le semplici feci un po' molli raramente fanno insospettire quindi la maggior parte delle volte se all'esame che ti fanno in breve tempo non vedono niente, fanno comunque i vaccini perché non ritengono ci siano sintomi e segni.
so che tante persone danno vermifughi una o due volte l'anno per abitudine ma io non ho mai avuto questo suggerimento dai miei vet, né ho intenzione di dare medicinali se non prescritti quindi in due anni e mezzo di vita, la mia gatta ha fatto il primo e unico vermifugo solo pochi mesi fa insieme ai figli a cui dovevo fare il richiamo.
cmq nel dubbio va sentito il vet e magari potresti già provare con un po' di florentero, o addirittura un po' di yogurt se te lo mangia.
Illuminante come sempre. Sabato prox sarò dal vet e vedremo. Nel frattempo, dopo un giorno di pate animonda al tacchino, le feci sono decisamente migliorate. Ho dimezzato l'umito e aumentato il secco. Boh...vedremo
d.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.